Contratto n racc. Concluso in data 11 marzo 2016

Documenti analoghi
PATTO DI COLLABORAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI SUSSIDIARI ALL ATTIVITA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE NEL TRA

TRA. Il Quartiere Reno del Comune di Bologna (di seguito denominato "Comune")

PATTO DI COLLABORAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI UN'INTERVENTO DI RIQUALIFICA DELL'EDIFICIO DI VIA DEL LAZZARETTO 11 (CODICE C.I.G.

CITTÀ DI NARNI. ( Provincia di Terni ) PATTO DI COLLABORAZIONE. Redatto nel rispetto dei principi e delle prescrizioni del

SHELLY Nuove tecnologie a disposizione del cittadino

CITTÀ DI NARNI. ( Provincia di Terni ) PATTO DI COLLABORAZIONE. Il giorno tra il Comune di Narni, rappresentato ai fini del

PATTO DI COLLABORAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITA' LABORATORIALI E SEMINARIALI DI CUCINA PER L'INTEGRAZIONE SOCIALE TRA

PATTO DI COLLABORAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO TI REGALO... IL MIO TEMPO. Il Presidente del Quartiere Porto-Saragozza Lorenzo Cipriani

Patto di Collaborazione per la cura dei beni comuni materiali e immateriali Approvato con D.D. n.479/2017

Nel rispetto del Regolamento sui rapporti con le Libere Forme Associative del

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE, in prosieguo denominata Autorità, con sede legale in Roma (00187), Via M.

PATTO DI COLLABORAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO IL GALLO DA TRE ITINERANTE - TORNEO DI BASKET IN PIEDI E IN CARROZZINA

CONVENZIONE TRA PREMESSO CHE

Città di Valenza Provincia di Alessandria

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

C O M U N E D I M A S S A R O S A PROVINCIA DI LUCCA PATTO DI COLLABORAZIONE

CONVENZIONE PREMESSO CHE

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA. la Regione Lombardia e le Province della Lombardia PER

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE DEL VENETO E LA PROVINCIA DI VICENZA PER REALIZZARE UN PIANO DI INIZIATIVE NELL AMBITO DELLA SICUREZZA URBANA

Ufficio Scolastico Provinciale

CITTA DI IMOLA PATTO DI COLLABORAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI UNA PENSILINA ALL INGRESSO DELLA SCUOLA PRIMARIA MARCONI

Agenzia delle Entrate

PER LA COSTITUZIONE DI UNA RETE DI COORDINAMENTO INTERISTUZIONALE PER L OFFERTA FORMATIVA TERRITORIALE

PROPOSTA DI PATTO AREE VERDI PUBBLICHE DA PARTE DI CITTADINO SINGOLO, GRUPPO INFORMALE O ENTE ORGANIZZATO (ALLEGATO 3)

TRA. L Unione delle Terre d Argine (MO), rappresentato dalla Presidente Luisa Turci;

PROPOSTA DI PATTO AREE VERDI PUBBLICHE DA PARTE DI CITTADINO SINGOLO, GRUPPO INFORMALE O ENTE ORGANIZZATO

CITTA DI BAGHERIA PROVINCIA DI PALERMO Deliberazione della Giunta Municipale

Disciplina generale sulla tutela ed uso del territorio

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 33 DELIBERAZIONE 4 agosto 2008, n. 624

PROTOCOLLO D INTESA TRA - UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL PIEMONTE - ISTITUTI STORICI DELLA RESISTENZA DEL PIEMONTE

CONVENZIONE DI TIROCINIO DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO TRA. La Facoltà di Scienze Politiche, codice fiscale , rappresentata dal

CONVENZIONE QUADRO. Tra

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 396 del O G G E T T O

C O M U N E D I V I C E N Z A

CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

DICHIARAZIONE DI INTENTI TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA

CONVENZIONE PER DISCIPLINARE I RAPPORTI TRA IL CONSORZIO DEGLI ENTI LOCALI DELLA VALLE D AOSTA E L AGENZIA REGIONALE

CARTA INTESTATA DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA

Articolo 118 della Costituzione ultimo comma

A C C O R D O Per la realizzazione delle attività del Laboratorio di Quartiere

COMUNITÀ ROTALIANA-KÖNIGSBERG KÖNIGSBERG

Tutto ciò premesso, si conviene e si sottoscrive la presente convenzione

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS

ALLEGATOA alla Dgr n. 560 del 03 aprile 2012 pag. 1/6

OGGETTO:Tirocinante Maria MARTONE: Autorizzazione ad effettuare uno stage presso l'ufficio "PIU' Europa" del Comune di Castellammare di Stabia.

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO NONNI CIVICI

PROTOCOLLO D'INTESA TRA

Determinazione n. 24 / 2016 AREA INNOVAZIONE E SVILUPPO ECONOMICO

Del 31/03/2014 n. 192 DIP.TO II GOVERNANCE PROGETTI E FINANZA SETTORE III ISTRUZIONE FORMAZIONE RENDICONTAZIONE LAVORO AREA ISTRUZIONE E FORMAZIONE

ACCORDO QUADRO TRA LA REGIONE SICILIANA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

Provincia di Sondrio. Regolamento per l'utilizzo di spazi in istituti scolastici della Provincia di Sondrio da parte di soggetti esterni alla scuola

CONVENZIONE FRA IL COMUNE DI PISA E L ASSOCIAZIONE AUSER MUSICI. in Pisa, presso gli uffici della Direzione DD 11 Cultura e Turismo, TRA

Comune di Binasco (Provincia di Milano)

SCHEMA DI CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI CASTELFONDO E FONDO PER LA REALIZZAZIONE DELL INTERVENTO 19 CUSTODIA

Prefettura di Massa-Carrara Ufficio Territoriale del Governo

CONVENZIONE PER L ACQUISTO DI MATERIALE DI CONSUMO E L ORGANIZZAZIONE DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE

COMUNE DI CAPRAIA ISOLA Provincia di Livorno Via Vittorio Emanuele n.26

PROTOCOLLO per l istituzione di un PUNTO INPS nel COMUNE DI BORGOMANERO

PROTOCOLLO D INTESA. tra la

ACCORDO PER LA REALIZZAZIONE IN CO-PROGETTAZIONE DEL PROGETTO DENOMINATO PRESENTE! EDUCAZIONE A SCUOLA IN FAVORE DEGLI ISTITUTI SCOLASTICI PROVINCIALI

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO DELIBERAZIONE N

PROTOCOLLO D INTESA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA L AGENZIA DELLE ENTRATE

CONVENZIONE TRA L'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA E L'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA AI SENSI DELL ART. 6 COMMA 11, DELLA LEGGE 30.

PATTI DI COLLABORAZIONE: IL REGOLAMENTO

CITTA DI IVREA. Città Metropolitana di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

PROTOCOLLO D INTESA per la legalità ambientale. tra Unioncamere. Unione Italiana delle Camere di commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Azienda per la tutela della salute

REPUBBLICA ITALIANA PROVINCIA DI TRENTO CONTRATTO DI COMODATO PER L UTILIZZO DI LOCALI COMUNALI AI FINI DELLO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO DI

PATTO DI COLLABORAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI PULIZIA INTEGRATIVA E PICCOLA MANUTENZIONE DEL VERDE IN

PROTOCOLLO D'INTESA PER LA COLLABORAZIONE IN MATERIA DI ADOZIONE INTERNAZIONALE

PROTOCOLLO DI INTESA fra la Città di Pinerolo e l Ufficio scolastico provinciale di Torino

C O M U N E D I V I C E N Z A

ACCORDO QUADRO PER LA REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA RELATIVE AL PROGETTO GLI STRUMENTI DELLA LEGALITA DEI CENTRI DI PROMOZIONE DELLA LEGALITA (CPL)

Art. 1 (Criteri) - 36,15* per il responsabile del progetto a prescindere dal livello di professionalità;

COMUNE DI LEVICO TERME PROVINCIA DI TRENTO

BILANCIO PARTECIPATO NEL COMUNE DI ISNELLO. C a p o I Disposizioni generali. Art. 1 - Definizione e finalità

ARTICOLO 3 Interventi per la tutela e la valorizzazione del territorio ARTICOLO 4 Presentazione dei progetti ARTICOLO 5 Valutazione dei progetti

CONVENZIONE TRA L ASSOCIAZIONE ALTRO DIRITTO CENTRO DI INFORMAZIONE GIURIDICA E LA FONDAZIONE TERRITORI SOCIALI ALTAVALDELSA PER LA

Agenzia delle Entrate

AREA ORGANIZZIONE E SERVIZI AMMINISTRATIVI U.O. SERVIZI AMMINISTRATIVI

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELL ATTIVITA FISICA

COMUNE DI VIGNOLA. (Provincia di Modena) UNICO POLO CULTURALE COMPRENDENTE LE SEDI AURIS E

PROTOCOLLO D INTESA TRA. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO TRASPORTO ALUNNI

PIANO NAZIONALE PER LA RIQUALIFICAZIONE SOCIALE E CULTURALE DELLE AREE URBANE DEGRADATE. COMUNE DI CORIGLIANO CALABRO Scheda Progetto

CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

PROTOCOLLO D INTESA. IN MATERIA DI SICUREZZA e per l esercizio coordinato delle funzioni di polizia locale tra. la PROVINCIA DI PISA e i COMUNI di

Determinazione Dirigenziale

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE EL INNOVAZIONE, L ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI ITALIANI

Ambito QUARTU. Piano Unitario Locale dei Servizi alla Persona Ambito QUARTU. Provincia di Cagliari. Comune di Burcei.

REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI ALLE SCELTE DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

COMUNE DI OFFANENGO Provincia di Cremona REGOLAMENTO PER I NONNI VIGILI

PROTOCOLLO D INTESA Tra Regione Lombardia con sede a Milano in Via.., che interviene nel presente atto nella persona di.

Allegato deliberazione Giunta Comunale n. 188 dd C.A.P * Cod. Fisc

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 299 del O G G E T T O

RETE DI SCUOLE per. Sport e cittadinanza: for Rio 2016

PROTOCOLLO D INTESA. tra la

TRA. L Unione Reno Galliera BO, rappresentata dalla Presidente Belinda Gottardi;

CONVENZIONE TRA I COMUNI DI CESENATICO (FC), CASTEL BOLOGNESE (RA), E CASOLA VALSENIO (RA), PER LA CONDUZIONE IN FORMA TRA

Transcript:

COPIA UFFICIO CONTRATTI Contratto n. 27307 racc. Concluso in data 11 marzo 2016 Istituto Comprensivo Trento 3 SCRITTURA PRIVATA DIGITALE patto di collaborazione per l'iniziativa PICCOLE PIANTE CRESCONO

ESENTE DA BOLLO AI SENSI ART. 16 DELLA TABELLA ALL. B) DEL D.P.R. 26.10.1972 N. 642. COMUNE DI TRENTO PATTO DI COLLABORAZIONE PICCOLE PIANTE CRESCONO Nella sede degli uffici comunali situata in via Belenzani n. 19, in esecuzione della determinazione n. 27/40 di data 22 febbraio 2016 modificata con determinazione n. 27/51 di data 1 marzo 2016, esecutive, tra: - il Comune di Trento, codice fiscale: 00355870221, rappresentato dall'ing. Claudia Patton, Dirigente del Servizio Gestione Strade e Parchi in virtù del decreto sindacale di data 29 giugno 2015 prot. n. 123302/15, ed ai sensi dell articolo 12, comma 3 del vigente Regolamento per la disciplina dei contratti, domiciliato nella sua qualità di Dirigente del Servizio medesimo presso la sede municipale di Trento, via Belenzani n. 19, e l'istituto Comprensivo Trento 3, di seguito denominato Proponente, con sede in via Vittorio Veneto 61, 38122 Trento, numero di codice fiscale 80013170222, rappresentato dalla dottoressa Patrizia Lucca, nata a Ravenna il 20 giugno 1955, che interviene e agisce nella sua qualità di Dirigente Scolastico pro tempore, domiciliata, ai fini del presente atto, presso la sede dell Istituto medesimo premesso che l art. 118 comma 4 della Costituzione, nel riconoscere il principio di sussidiarietà orizzontale, affida ai soggetti che costituiscono la Repubblica il compito di favorire l autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale; che il Comune di Trento, in accoglimento di tale principio, ha approvato apposito Regolamento con deliberazione n. 54 del 18 marzo 2015 il quale (pag. 1 di 9)

disciplina la collaborazione tra cittadini ed amministrazione per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani e l accesso a specifiche forme di sostegno; che l Amministrazione ha individuato nel Progetto Beni comuni e semplificazione la struttura che cura, insieme ai Servizi comunali, la stesura dei Patti di Collaborazione come frutto di un lavoro di dialogo e confronto, il cui contenuto va adeguato al grado di complessità degli interventi e alla durata concordati in co-progettazione, regolando in base alle specifiche necessità i termini della stessa; che il patto di collaborazione è lo strumento con cui Comune e cittadini attivi o loro formazioni sociali concordano tutto ciò che è necessario ai fini della realizzazione degli interventi di cura e rigenerazione dei beni comuni; che il patto di collaborazione stabilisce un rapporto di reciproca fiducia e presuppone che la rispettiva volontà di collaborazione sia orientata al perseguimento di finalità di interesse generale; che il Servizio gestione strade e parchi Ufficio parchi e giardini del Comune di Trento ha attivato da tempo l'iniziativa denominata Adotta un'aiuola, aderendo alla quale cittadini o loro formazioni sociali possono prendersi cura del verde pubblico garantendo un presidio costante del bene comunale CONSIDERATO che in data 04 novembre 2015 la professoressa Lucia Napoli, per conto della Scuola secondaria di I grado F.lli Bronzetti G. Segantini, ha sottoposto al Comune una proposta di collaborazione denominata Piccole piante crescono ; 2 (pag. 2 di 9)

che la struttura Progetto beni comuni e semplificazione, in relazione all'oggetto della proposta la quale è stata tempestivamente pubblicizzata sul sito del Comune ha coinvolto nell'istruttoria il Servizio gestione strade e parchi per la valutazione degli elementi tecnici di fattibilità, la Circoscrizione di riferimento per valutazioni di opportunità, il Servizio cultura, turismo e politiche giovanili in merito alla richiesta di disponibilità ad organizzare un incontro formativo con gli alunni sul tema dei beni comuni e della cittadinanza attiva; che il Servizio gestione strade e parchi ed il Servizio cultura, turismo e politiche giovanili hanno valutato positivamente la proposta con nota protocollo n. 224774 di data 24.11.2015 e nota protocollo 223571 di data 25.11.2015, rispettivamente; che la Circoscrizione San Giuseppe Santa Chiara non ha espresso valutazioni contrarie circa l'opportunità della proposta come da nota protocollo n. 779876 di data 24/11/2015 tutto ciò premesso e dichiarato parte integrante e sostanziale del presente atto, gli intervenuti signori stipulano 1. OBIETTIVI E AZIONI DI CURA CONDIVISA Il presente Patto di Collaborazione definisce e disciplina le modalità di collaborazione tra il Comune e il proponente per la realizzazione delle attività e degli interventi concordati in fase di co-progettazione a seguito della proposta pervenuta al Comune. La fase di co-progettazione potrà essere riaperta anche in corso di realizzazione delle attività, al fine di concordare gli eventuali adeguamenti di cui sia emersa l opportunità. 3 (pag. 3 di 9)

Con le attività contenute nel patto di collaborazione la Scuola si propone di: sviluppare il senso di appartenenza alla comunità, promuovere il rispetto e la cura dei beni comuni, tracciare un percorso di educazione alla cittadinanza attiva e alla partecipazione, diffondere buone pratiche e comportamenti virtuosi, creare reti e relazioni personali solidali; favorire attraverso il fare insieme il coinvolgimento dei genitori e degli alunni della scuola e/o di alcuni anziani del quartiere. Inoltre, attraverso il lavoro cooperativo favorire l'inclusione degli alunni con bisogni educativi speciali; sviluppare conoscenze disciplinari relativamente alla classificazione delle piante e loro riconoscimento, al loro ciclo riproduttivo e alle tecniche, antiche e moderne, di coltivazione. 2. OGGETTO DELLA PROPOSTA Nello specifico il Patto riguarda: la realizzazione e la manutenzione dell'aiuola posta all'ingresso del giardino Lungo Fersina, comprendente tutti gli interventi di giardinaggio quali annaffio, pulizia delle piante infestanti e raccolta dei rifiuti, eventuali interventi di piantumazione con materiali e piante preventivamente concordate, che saranno fornite dal Comune; la realizzazione di un orto nell'area antistante la scuola, con preparazione del terreno, concimazione, messa a dimora di materiale vegetale, previo accordo con il Comune. 3. MODALITA' DI COLLABORAZIONE Le parti si impegnano a: operare in uno spirito di collaborazione per la migliore realizzazione delle 4 (pag. 4 di 9)

attività; conformare la propria attività ai principi di sussidiarietà, efficienza, economicità, trasparenza e sicurezza; ispirare le proprie relazioni ai principi di fiducia reciproca, responsabilità, sostenibilità, proporzionalità, valorizzando il pregio della partecipazione. In particolare le parti si impegnano a scambiarsi tutte le informazioni utili per il proficuo svolgimento delle attività; svolgere le attività di cui al presente Patto nel rispetto dei principi del Regolamento. Il proponente si impegna a: non ostacolare gli interventi inerenti la sistemazione del verde a cura dell Amministrazione, di aziende comunali o di altri enti interessati a lavori di carattere pubblico. La fruizione e l'utilizzo delle aree oggetto del Patto, esterne alla scuola, rimangono ad uso pubblico e collettivo; conferire i rifiuti ed i materiali di risulta negli appositi cassonetti e segnalare la presenza di rifiuti sospetti alla Polizia Locale al numero 0461/889111; in presenza di rifiuti pericolosi quali batterie, siringhe ecc. dovrà essere contattato l'ufficio parchi e giardini al numero telefonico 0461/884528; segnalare tempestivamente al Comune situazioni di danneggiamento, pericolo, atti di vandalismo, guasti, malfunzionamenti o non utilizzabilità riscontrate nello svolgimento delle attività di cui ai punti precedenti; indossare i dispositivi di protezione individuale (guanti e altro) ritenuti necessari sulla base della congiunta valutazione dei rischi, utilizzandoli correttamente; 5 (pag. 5 di 9)

qualora l'attività venga svolta all'esterno dell'istituto scolastico ed in prossimità di traffico veicolare è necessario che alunni e loro accompagnatori indossino, oltre ai guanti da lavoro, un corpetto ad alta visibilità; individuare un referente / supervisore cui spetta la responsabilità di verificare il corretto utilizzo dei DPI e di sovrintendere alla scrupolosa osservanza di quanto stabilito del patto. Il Comune si impegna a: valutare, anche su segnalazione del proponente, la necessità di interventi straordinari di manutenzione e cura del verde, nonché gli adeguamenti necessari per rendere maggiormente efficaci le azioni previste nell interesse generale, nei limiti delle risorse disponibili e nel rispetto delle priorità di intervento del Comune; promuovere, nelle forme ritenute più opportune, un adeguata informazione alla cittadinanza sull attività svolta dalla Scuola; individuare forme di riconoscimento pubblico dell'impegno e dell'attività svolta dagli alunni; assicurare formazione e sostegno nello svolgimento delle attività previste da parte del personale dell'ufficio parchi e giardini; favorire una riflessione sul significato di bene comune e sulla complessità dell'amministrare, sulla necessità di comportamenti responsabili e rispettosi della città e dell'ambiente urbano. 4. RENDICONTAZIONE, VALUTAZIONE E VIGILANZA Il Proponente si impegna a fornire al Comune a fine attività una relazione illustrativa degli interventi svolti. 6 (pag. 6 di 9)

Il Comune si impegna a promuovere, nelle forme ritenute più opportune, un'adeguata informazione alla cittadinanza sull'attività svolta dalla Scuola nell'ambito della collaborazione con il Comune e, più in generale, sui contenuti e sulle finalità del progetto. Il Comune si riserva la facoltà di effettuare le opportune valutazioni sulla realizzazione delle attività tramite sopralluoghi specifici. 5. FORME DI SOSTEGNO Il Comune sostiene la realizzazione attraverso: disponibilità di un esperto dell'ufficio parchi e giardini nella fase di realizzazione delle attività e per un intervento formativo sulle specie vegetali da piantare, sia riguardo alle caratteristiche specifiche che ai criteri di coltivazione; n. 3 (tre) visite guidate presso le serre comunali distribuite nel periodo primaverile 2016, in data da concordare. I ragazzi dovranno essere seguiti direttamente dal personale scolastico, anche per quanto riguarda la sicurezza. La scuola si dovrà assumere ogni forma di responsabilità in ordine alla sicurezza dei ragazzi e all'integrità delle cose presenti; promozione di un incontro tra gli alunni e gli operatori del Progetto politiche giovanili, nell'ottica di una formazione civica ai beni comuni; fornitura dei materiali di consumo per la messa a dimora (terricci, concimi, piante). Il materiale fornito dovrà essere utilizzato nelle forme e nei modi concordati con il Comune, anche con specifiche indicazioni tecnico-operative, con la dovuta cura e diligenza; utilizzo dei mezzi di informazione dell'amministrazione per la promozione e la pubblicizzazione dell'attività (sito internet, C.S. ecc. ecc.); 7 (pag. 7 di 9)

possibilità di collocare nell'aiuola un cartello indicante il nome della Scuola e dell'iniziativa Piccole piante crescono. Tipologia, dimensione e testo del cartello dovranno essere concordati con l'amministrazione comunale. 6. DURATA, SOSPENSIONE E REVOCA La durata del presente Patto di collaborazione è fissata convenzionalmente al 10 novembre 2016, data di chiusura dell'anno agrario, potendo contare sul contributo di genitori ed anziani del quartiere, così come espresso dalla scuola negli obiettivi del patto. La collaborazione potrà essere rinnovata; in tal caso andrà comunque riformulata in base ad eventuali nuove esigenze, osservazioni e obiettivi emersi. Il Proponente è tenuto a dare immediata comunicazione di eventuali interruzioni o cessazione delle attività o delle iniziative e di ogni evento che possa incidere su quanto concordato nel presente Patto di collaborazione. Il Comune, per ragioni di interesse generale o per l'inosservanza delle disposizioni concordate, può disporre la revoca del presente Patto. 7. RESPONSABILITÀ Il proponente si impegna a sottoscrivere per accettazione, a rispettare le indicazioni fornite dal Comune circa le modalità operative cui attenersi, al fine di operare in condizioni di sicurezza e ad utilizzare correttamente il materiale eventualmente fornito in dotazione o concordato con il Comune compresi i dispositivi di protezione individuale ritenuti necessari. La professoressa Lucia Napoli, in qualità di referente della Scuola F.lli 8 (pag. 8 di 9)

Bronzetti G. Segantini si impegna a portare a conoscenza dei soggetti coinvolti nella realizzazione delle attività previste il contenuto del presente Patto di collaborazione ed a vigilare al fine di garantire il rispetto di quanto in esso concordato. Le attività svolte nell'ambito del patto sono coperte dalle tutele assicurative previste per le finalità didattiche. Letto accettato e sottoscritto con firma digitale. Per il proponente La Dirigente scolastica prof. Patrizia Lucca Per il Comune La Dirigente ing. Claudia Patton Ai sensi e per gli effetti degli art. 1341 e 1342 del C.C. le parti dichiarano di approvare ed accettare specificatamente l'articolo 6. (Durata, sospensione e revoca) e per questo motivo, trattandosi di contratto formato digitalmente si provvede altresì alla sottoscrizione digitale di idoneo file consistente nell'approvazione in forma specifica della clausola ut supra. 9 (pag. 9 di 9)

ALLEGATO CCOMUNE DI TRENTO PATTO DI COLLABORAZIONE PICCOLE PIANTE CRESCONO Tra: il COMUNE DI TRENTO con sede in Trento, via Belenzani n. 19 codice fiscale 00355870221 e l'istituto Comprensivo Trento 3, con sede in via Vittorio Veneto 61, 38122 Trento, numero di codice fiscale 80013170222 Ai sensi e per gli effetti degli art. 1341 e 1342 del C.C. le parti dichiarano di approvare ed accettare specificatamente l'articolo 6. (Durata, sospensione e revoca) e per questo motivo, trattandosi di contratto formato digitalmente si provvede altresì alla sottoscrizione digitale di idoneo file consistente nell'approvazione in forma specifica della clausola ut supra. identica in tutte le sue componenti, all'atto firmato digitalmente da Patrizia Lucca in data 11.03.2016 alle ore 11.32.19, Claudia Patton in data 11.03.2016 alle ore 11.53.21 (pag. 1 di 1)