1 Coordinatore del Dipartimento Welfare Acli Nazionali



Documenti analoghi
Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle famiglie straniere in Italia nel Agosto 2011

1) A quale Livello Acli appartieni? (una sola risposta) Punto famiglia Sportello immigrati Patronato altro: Nessuna risposta

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

UN LAVORATORE AUTONOMO SU QUATTRO A RISCHIO POVERTA

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

I processi decisionali all interno delle coppie

DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO

I REDDITI E IL MERCATO DEL LAVORO NEL FRIULI VENEZIA GIULIA

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

L 82 PER CENTO DEI PROPRIETARI DI PRIMA CASA SONO PENSIONATI, OPERAI E IMPIEGATI

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

Caratteristiche dell indagine

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

PROGETTO DI LEGGE N. 277 OGGETTO: Nuove norme per l istituzione di un Fondo di solidarietà per i mutui per l acquisto della prima casa

NOTE DI COMMENTO AI DATI DEGLI INTERVENTI DELLA FONDAZIONE ANTIUSURA: DAL 1 GENNAIO AL 31 DICEMBRE 2006

DISAGIO ECONOMICO DELLE FAMIGLIE STRANIERE

sulle condizioni sociali dei cittadini con più di 55 anni

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

DATI ISTAT Noi Italia

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI

Il comportamento economico delle famiglie straniere

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana

Fiducia nel credito Esperienze di microcredito per l impresa ed il sociale. Alessandro Rinaldi Dirigente Area Studi CamCom Universitas Mercatorum

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno luglio INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni , valori percentuali

IL PROGRAMMA SOSTIENE I GIOVANI INTERESSATI ALL AUTOIMPIEGO E ALL AUTOIMPRENDITORIALITÀ

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli ( )

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno luglio 2013

LA POVERTÀ IN ITALIA

Domanda e offerta di credito Resta ancora bassa la percentuale di imprese del commercio, del turismo e dei servizi che nel secondo trimestre 2014 si

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

55820/

RAPIDE. Nel 2001 la spesa media mensile. La povertà in Italia nel 2001 POVERTÀ NEL TEMPO E SUL TERRITORIO. 17 luglio 2002

Famiglie in salita Rapporto 2009 su povertà ed esclusione sociale in Italia a cura di Caritas Italiana - Fondazione Zancan

ASSOCIAZIONE BANCO ALIMENTARE DEL PIEMONTE ONLUS

Dossier 3 Le famiglie di giovani e le spese per l affitto

Welfare, servizi e equità sociale: un indagine delle Acli trentine

Minori stranieri non accompagnati Secondo Rapporto Anci 2007 Monia Giovannetti

ANALISI DEL MUTUATARIO

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Le (nuove) emigrazioni italiane e le attività dell'inca all'estero: I casi Francia, Germania e Svizzera

I risultati dell indagine SAPA-PON. Roma, 19 dicembre 2011 Antonella Mastrogiovanni

Indagine e proposta progettuale

Report questionario Famiglie

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

Le famiglie e le festività natalizie Monza e Lombardia

La povertà letta dalla Caritas a Livorno

Microcredito alle porte della Lombardia: BCC di Creta Cred. Coop. Piacentino

Documento di economia e finanza Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Popolazione e famiglie

Le biblioteche degli enti territoriali. (anno 2012)

I GIOVANI DEL PROSSIMO FUTURO: ADOLESCENTI FRA EDUCAZIONE ED INTERNET

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

IL CONSUMATORE E IL CREDITO Indagine sul rapporto tra i consumatori e i prodotti di credito al consumo anno 2012

La povertà in Italia nel 2009

Sondaggio bonus.ch sul leasing auto: chi prova il leasing non lo lascia più

La vita quotidiana di separati e divorziati in Italia

1300 PERSONE 60% 30% nello scorso anno hanno chiesto consulenza al servizio Consulenza Debitori Caritas. le cause di questi indebitamenti sono

non posso permettermi la casa che vorrei... se solo quell appartamento costasse un pò meno..

C E N S I S OUTLOOK ITALIA. Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata

RELAZIONE DI BILANCIO ATTIVITA ANNO 2013

Ufficio Studi Bachelor Valori e percezioni associati al settore bancario

Gli stranieri alla ricerca del lavoro

Presentazione dei risultati Gli indici statistici

Il disagio economico delle famiglie

ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI


Iseenza (a cura di Paola Clarizia) Le condizioni della popolazione e delle famiglie in Campania (2010)

VOLONTARIATO 1/2. Chi fa REGOLARMENTE volontariato. 24,9% GENERE Maschi. Totale Campione. Femmine anni anni anni.

La scuola italiana della provincia di Bolzano

Analisi socio-economica delle famiglie del Lazio

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

RAPPORTO QUALITÀ ANNO 2013 PREMESSA. Questionario Utenti Servizio Promozione Autoimpiego

PICCOLE IMPRESE: CON MENO CREDITO E IN AUMENTO LA PIAGA DELL USURA

Informazioni demografiche e socio-economiche sugli Enti Locali

Parentela e reti di solidarietà

I dottori di ricerca a Milano

COMUNICATO STAMPA. Indagine sui consumi e lo stile di vita delle famiglie sammarinesi. (anno di riferimento 2014)

ISC. L indicatore sintetico di costo del conto corrente

Indagine Mercato Immobiliare (Maggio 2009)

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA TASSAZIONE DEGLI IMMOBILI IN ITALIA APPENDICE

Le persone senza dimora

L indagine Borsa Immobiliare di Roma 2015: le famiglie romane e il mercato immobiliare

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51

La popolazione ucraina in Italia. Caratteristiche demografiche, occupazionali ed economiche.

Approfondimenti: Provincia di Cuneo

Transcript:

Indagine Link-Marche : ricerca e azione sociale per favorire l inclusione delle persone in condizioni di marginalità e di disagio a cura di David Recchia 1 Link è un progetto nazionale che le Acli hanno realizzato grazie al finanziamento concesso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, attraverso i fondi messi a disposizione dalla legge 383 del 2000. All interno del progetto è stata realizzata un inchiesta con questionario allo scopo di approfondire come la crisi economica abbia influito sugli stili di vita e le scelte di consumo degli utenti Acli e delle loro famiglie. Tramite questa indagine il progetto Link ha sperimentato una nuova forma di sostegno alle famiglie: registrare in modo sistematico le esigenze per programmare più efficacemente le risposte. L inchiesta è stata realizzata coinvolgendo le persone che si sono rivolte ai servizi delle Acli. Hanno partecipato individui residenti in 12 regioni italiane: Abruzzo, Calabria, Campania, Lazio, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana e Veneto. Il sotto-campione di utenti residenti nelle Marche è composto da circa 500 persone mediamente istruite (il 40,6% è in possesso di un diploma di scuola media superiore), donne per il 56,8% e nella maggior parte dei casi coniugate (51,9% - dati non presenti nell appendice statistica). Il gruppo di rispondenti marchigiani mostra un profilo socio-anagrafico particolare anche considerando la condizione occupazionale: il 51% di essi, infatti, dichiara di essere stabilmente occupato, mentre il 22% circa risulta essere pensionato. Un dato preoccupante riguarda la percentuale dei disoccupati che supera di poco il 20%. Tale cifra, non confrontabile con il dato ufficiale Istat perché frutto di un campionamento e di un calcolo differenti, lascia, tuttavia, intuire che l utenza Acli potrebbe nascondere, dietro un apparente normalità, i segni di un impoverimento che sta interessando ormai da qualche anno tutti gli strati della popolazione ed in particolare il ceto medio del nostro Paese. Tale ipotesi viene rafforzata leggendo i valori relativi al reddito familiare netto mensile che per quasi 4 famiglie su 10 non supera i 1000 euro. Le informazioni sin qui commentate disegnano un quadro a tinte fosche, che evidenzia delle criticità sia sotto il profilo occupazionale sia sotto il profilo reddituale. Per saperne di più è necessario procedere nel percorso conoscitivo e approfondire l analisi dei dati raccolti, cercando di individuare con più precisione il gruppo di intervistati che registra condizioni socioeconomiche disagiate. A tal fine è stato costruito un indice di status socioeconomico, incrociando le variabili occupazione dell intervistato e reddito familiare netto mensile, tenendo sotto controllo altri indicatori come l istruzione, il numero dei componenti la famiglia, ecc. (cfr. appendice statistica, graf. 1 e 2). Con il calcolo di tale indice si è potuto disaggregare gli intervistati in tre gruppi/aree sociali distinte: l area della sicurezza sociale, l area del rischio e l area della fragilità. Nell area della sicurezza sono compresi gli intervistati che associano un buon reddito familiare alla condizione lavorativa di occupato o pensionato e un titolo di studio elevato. I fragili, invece, spesso sono dei disoccupati, oppure lavoratori che svolgono lavori rischiosi e malpagati, che vivono in nuclei familiari con redditi bassissimi e/o numerosi. Tra questi due poli si colloca l area del rischio che è occupata dagli intervistati che possiedono almeno un elemento di fragilità familiare o economico - occupazionale (Cfr. appendice statistica, graf. 3). 1 Coordinatore del Dipartimento Welfare Acli Nazionali 1

Osservando il grafico 3, non sfugge che gran parte del campione (più di 4 persone su 10) mostra un profilo di fragilità. Ma chi sono le persone socialmente fragili? In linea di massima sono spesso donne: circa sette intervistati fragili su 10 appartengono al genere femminile (66,7% - cfr. appendice statistica, graf. 4, 5, 6). Un ulteriore tratto peculiare della fragilità sociale sembra essere la cittadinanza: quasi la metà delle persone più deboli è costituita da immigrati stranieri (Cfr. appendice statistica, tab. 1). Poiché nella determinazione dello status sociale di un individuo, la condizione abitativa è una variabile che va tenuta in seria considerazione, soprattutto quando si tratta di soggetti che vivono in case in affitto, un approfondimento specifico è stato condotto su di essa. Per gli italiani, infatti, vivere in affitto quasi mai costituisce una scelta: spesso tale condizione è il frutto dell impossibilità di acquistare un immobile. Nel campione Link-Marche, gli intervistati che pagano una pigione a fine mese sono il 33% del totale, tale cifra non supera il 10% tra gli intervistati sicuri, sale al 36,2% tra le persone a rischio, mentre sfiora il 50% tra gli intervistati socialmente fragili (Cfr. appendice statistica, tab. 2). Date le premesse non stupisce che la non bancabilità sia uno dei tratti peculiari del gruppo dei fragili. Approfondendo l analisi dei dati, infatti, si scopre che questi intervistati hanno maggiori difficoltà ad accedere ai servizi bancari rispetto agli altri afferenti al gruppo delle persone a rischio e al gruppo delle persone sicure : i fragili rinunciano a chiedere un prestito in misura maggiore della media campionaria (42% contro il 22%) perché pensano che non gli verrà concesso; quando lo fanno, ricevono più facilmente un rifiuto da parte della banca (11,6% contro l 8% del campione - cfr. appendice statistica, graf. 7). Le persone fragili mostrano, dunque, un estrema criticità soprattutto sul lato finanziario, che in 4 casi su 10 viene attutita grazie all apporto della famiglia d appartenenza: quasi il 40% di esse dichiara di aver chiesto un prestito ad un parente stretto nell ultimo anno (Cfr. appendice statistica, graf. 8). Tale opzione, naturalmente, non è nella disponibilità di tutti e, comunque, anche quando praticabile, non è sempre sufficiente a mettere al riparo i cittadini dagli effetti della crisi economica in atto. Questa ultima ha avuto, comunque, un effetto trasversale tra i gruppi, per quanto concerne la determinazione della spesa quotidiana: molti intervistati hanno dichiarato che, per far fronte alle diverse emergenze, hanno dovuto ridurre il consumo di beni di prima necessità, andando a ritoccare in negativo le voci di bilancio che riguardano le spese alimentari, in particolar modo per i prodotti più costosi (Cfr. appendice statistica, graf. 9). Tuttavia, anche sul fronte dei consumi, la fragilità sociale marca una differenza negativa: oltre agli alimenti, le persone in questa condizione hanno seguito più delle altre uno stile di consumo volto a ridurre la spesa per i riscaldamenti domestici (+12% rispetto alla media campionaria - cfr. appendice statistica, graf. 10) e hanno registrato una contrazione delle risorse destinate alle visite mediche specialistiche (-15% rispetto alla media campionaria - cfr. appendice statistica, graf. 11). In conclusione, i dati rilevati con l indagine Link-Marche mostrano una situazione che pone molte persone in bilico tra una condizione di sussistenza e una condizione di povertà più o meno grave, dove anche l evento avverso più banale può determinare lo slittamento progressivo verso la gabbia dell indigenza. In generale, tutti gli intervistati sembrano essere stati colpiti dalla crisi economica, ma in modi differenti: fatta eccezione per i beni cosiddetti voluttuari, la riduzione dei consumi colpisce in special modo i soggetti fragili, ossia persone che assommano ad una condizione occupazionale disagiata anche un reddito familiare piuttosto basso. Questi soggetti sono esclusi dai normali circuiti del credito e, pur trovando di frequente nella famiglia un valido ammortizzatore sociale per affrontare il triste momento di crisi, sempre 2

più spesso devono applicare strategie di riduzione dei consumi drastiche, che purtroppo non sempre si rivelano efficaci antidoti anti povertà: sono molti, troppi, gli intervistati deboli che hanno ammesso di aver saltato il pagamento della bolletta elettrica o di una rata di un prestito (Cfr. appendice statistica, graf. 12, 13). Appendice statistica Graf 1 - Occupazione Graf. 2 - Reddito mensile familiare 3

Graf. 3 - Indice di status socioeconomico Caratteristiche sociodemografiche dell indice di status Graf 4 - Area della fragilità secondo il genere 4

Graf. 5 - Area del rischio secondo il genere Graf 6 - Area della sicurezza secondo il genere 5

I tratti peculiari della fragilità socioeconomica Graf. 7 - Bancabilità degli intervistati fragili: un confronto con la media campionaria Graf. 8 - Richiesta di un aiuto economico alla famiglia 6

Consumi: un confronto tra i gruppi Graf. 9 - Riduzione dell acquisto di prodotti alimentari costosi: un confronto tra i gruppi Graf. 10 - Percentuale di intervistati che ha ridotto la spesa per riscaldamento: un confronto tra i gruppi (scarti dalla media 53,7%) 15,0 area della fragilità area del rischio area della sicurezza 12,7 10,0 5,0 0,0-5,0-10,0-5,1-15,0-12,8 7

Graf. 11 - Percentuale di intervistati che ha speso più denaro rispetto all anno precedente per prestazioni mediche: un confronto tra i gruppi (scarti dalla media 60%) I rischi della fragilità sociale Graf. 12 - Soggetti fragili che hanno pagato in ritardo le bollette (valore percentuale) 70,0 60,0 62,0 50,0 media 43,2 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 area della fragilità 8

Graf. 13 - Soggetti fragili che hanno pagato in ritardo una rata (valore percentuale) Tab. 1 - Cittadinanza cittadinanza status socioeconomico italiana straniera totale area della fragilità 53,0 47,0 100 area del rischio 69,8 30,2 100 area della sicurezza 95,6 4,4 100 totale 70,3 29,7 100 Tab. 2 - Condizione abitativa condizione abitativa status casa di casa in altra totale socioeconomico proprietà affitto condizione area della fragilità 26,8 48,2 25,0 100 area del rischio 46,6 36,2 17,2 100 area della sicurezza 86,8 9,6 3,5 100 totale 50,0 33,5 16,5 100 9