GARA SERVICE ECOGRAFO INTRAVASCOLARE (IVUS) SCHEDA TECNICA

Documenti analoghi
GARA SERVICE TOMOGRAFO A COERENZA OTTICA (OCT) LOTTO UNICO SCHEDA TECNICA

TIPOLOGIA DI APPARECCHIATURA RICHIESTA: MICROSCOPIO ELETTRONICO A TRASMISSIONE N.1

Sig.: tel/fax: Cell.:

Sig.: tel/fax: cell:

TIPOLOGIA DI APPARECCHIATURA 1: Sistema per Computed Radiography Single-Slot corredato di cassette ed imaging plates Quantità: 5

più alternative proposte: barrare l alternativa presentata in questa scheda alternativa A alternativa B alternativa C alternativa D alternativa E

più alternative proposte: barrare l alternativa presentata in questa scheda alternativa A alternativa B alternativa C alternativa D alternativa E

Impresa: Ragione Sociale. Città..(Provincia) Indirizzo.Tel

CAPITOLATO D ONERI PER LA FORNITURA ED INSTALLAZIONE DI N. 1 SISTEMA LASER PER L UROLOGIA BLOCCO OPERATORIO DELL OSPEDALE INFERMI DI RIMINI

Timbro Ditta Concorrente:

Allegato A Caratteristiche della fornitura - Lotto 2 SEZIONE A - REQUISITI INDISPENSABILI

CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO

Assistenza post vendita TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO OSPEDALE DI BENTIVOGLIO

SCHEDA TECNICA MODELLO T1

ALLEGATO 4 - SCHEDA TECNICA PRELIMINARE-

QUESTIONARIO TECNICO - SISTEMA CR E SISTEMA DI STAMPA VALORI PRECISAZIONI DESCRIZIONI

N.B. Per ognuno dei punti di cui sopra, si chiede di rispondere in modo chiaro e coinciso, seguendo lo stesso ordine.

Numero di tecnici qualificati e abilitati ad intervenire sulle apparecchiature offerte: In Italia Nella zona di riferimento (Emilia-Romagna)

CAPITOLATO DI GARA PER L ACUISTO DI SET DEFLUSSORI DEDICATI A POMPE PER L ANALGESIA POST-OPERATORIA.

N. 1 IMPIANTO BI-OSMOSI INVERSA PER IL NUOVO REPARTO DI EMODIALISI PRESSO IL PIANO 9 DELL OSP. LA COLLETTA

CAPITOLATO TECNICO DI GARA

CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO

Si richiede la fornitura annuale di un sistema di determinazione dell HPV per l Asl Roma1, relativo a tests.

Questionario Tecnico Trapani Operatori per Neurochirurgia

Offerta tecnica Allegato f):

CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO

FAC SIMILE OFFERTA ECONOMICA REV.

AVVISO ESPLORATIVO PER INDAGINE DI MERCATO PROPEDUTICO ALLA FORNITURA DI TORNIO A CONTROLLO NUMERICO A SERVIZIO DEI LABORATORI PROM FACILITY

CAPITOLATO TECNICO DI GARA

II. SCOPO III. CAMPO DI APPLICAZIONE

CAPITOLATO DI GARA PER L ACUISTO DI SET DEFLUSSORI DEDICATI A POMPE PER LA NUTRIZIONE ENTERALE.

SCHEDA TECNICA PARTICOLARE Tomografia Assiale Computerizzata

Guida alla Convenzione Apparecchiature elettromedicali per il monitoraggio e servizi connessi per le Pubbliche Amministrazioni Allegato Descrizione

SCHEDA TECNICA: VIDEOPROCESSORE

Piano dei Test e Collaudo del software Titolo Documento

FORNITURA DI PC COMPRENSIVI DI TASCHE E STAFFE DI FISSAGGIO A MURO

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA OSPEDALE DI CIRCOLO E FONDAZIONE MACCHI

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI RETTIFICHE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA

DIREZIONE SANITARIA UNITA' DI STAFF DI INGEGNERIA CLINICA

ELENCO DEI CHIARIMENTI a richiesta

PRECISAZIONE DEL 01/07/2015

CAPITOLATO TECNICO DI GARA

SERVIZIO DI CONTROLLO E MANUTENZIONE FULL RISK SCORTA INTANGIBILE AEROPORTO DI PALERMO

INFORMAZIONI COMPLEMENTARI

CAPITOLATO TECNICO LOTTO 2

Scheda di Pesatura Analogica per Bilance Elettromeccaniche MOD. Virtual SG. Versione 1.0

AVVISO ESPLORATIVO PER INDAGINE DI MERCATO PROPEDUTICO ALLA FORNITURA DI MICROSCOPIO STEREOSCOPICO A SERVIZIO DEI LABORATORI PROM FACILITY

Cod. Id. Collaudo (anno) / (n Pratica)) REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA DI RILIEVO NAZIONALE E DI ALTA SPECIALIZZAZIONE

CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO

CAPITOLATO SPECIALE. GARA AIC 1 18/2015 GARA ASLTO3 N 43/2016 N. gara SIMOG: CIG Lotti: vd. art. 17 PARTE II - DISCIPLINARE TECNICO

SISTEMA DI MONITORAGGIO TELEMETRICO WIFI DA INSTALLARE PRESSO L U.O.A. DI CARDIOLOGIA DEL PRESIDIO OSPEDALIERO DI CITTADELLA CAPITOLATO TECNICO

Queste note operative sono valide ESCLUSIVAMENTE dalla versione 2.90 di Metodo.

ingegneria clinica & health technology assessment

CAPITOLATO SPECIALE. n. ID GARA15Q101 PER LA FORNITURA. MEDIANTE ACCORDO QUADRO, DI VALVOLE AORTICHE TRANSCATETERE A POSIZIONAMENTO TRANSAPICALE

Indagine di mercato - Avviso ai sensi dell art. 216 comma 9 D.Lgs. 50/2016

Nota Tecnica UBIQUITY 7 TN0023. Il documento descrive le novità introdotte con la versione 7 della piattaforma software ASEM Ubiquity.

Allegato 6 - Capitolato tecnico

MERCATO ELETTRONICO. GUIDA ALL INDIZIONE DELLE RICHIESTE DI OFFERTA (RdO)

Noleggio Quinquennale di un sistema ad ultrasuoni focalizzati ad alta intensità. a guida ecografica - chiavi in mano -

Ns. rif: Milano 06/02/2013. ALLEGATO TECNICO PER n. 2 finestre passamalati fisse per blocco operatorio nuovo blocco nord

DOCUMENTAZIONE TECNICA DI OFFERTA

CAPITOLATO TECNICO LOTTO 1: PORTATILE PER RADIOSCOPIA

DICHIARAZIONE ED OFFERTA ECONOMICA DA COMPILARE E INSERIRE NELLA BUSTA C) Allegando copia del documento di identità valido del/i sottoscrittore/i

Corrispettivi Server Deskside

Busta B Offerta Tecnica. ALLEGATO 2 al Disciplinare di Gara MODELLO DI OFFERTA TECNICA

Le fasi di Sblocco di una Richiesta di Offerta LIM + Pc

ELENCO DEI CHIARIMENTI a richiesta

ALLEGATO 2 OFFERTA TECNICA

(schema offerta economica)

DETTAGLIO DELLE CARATTERISTICHE RICHIESTE E DI QUELLE PROPRIE DELLE APPARECCHIATURE OFFERTE

Sistema operativo Player Browsers Microsoft Windows Vista Flash Player 9* Microsoft Internet Explorer 7.x Firefox or later (2.

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI RAGUSA. CAPITOLATO TECNICO - Allegato A

ALLEGATO 2 OFFERTA TECNICA

Comune di Canosa di Puglia

3 SETTORE TERRITORIO AMBIENTE

Il termine per la presentazione dell offerta è stato prorogato alle ore 12:00 del giorno 22 settembre 2014

CAPITOLATO TECNICO LOTTO N. 1. SISTEMA MULTIDISCIPLINARE PER LAPAROSCOPIA da destinare alla Chirurgia Generale.

MANUALE DI CONSERVAZIONE

Procedura Aperta in ambito CE per la fornitura, di N. 1 ACCELERATORE PER RADIOTERAPIA INTRAOPERATORIA (IORT)

QUESTIONARIO CRITERI INFORMATICI E ORGANIZZATIVI CAPITOLATO SPECIALE LAVORI MANUTENZIONE ED ESTENSIONE RETI E IMPIANTI AREA SUD

CIG SISTEMA PER BRACHITERAPIA - TABELLA DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

P PPPPP. Oggetto deli appalto è la fornitura dei servizi sotto indicati, per la durata di anni 2 (due):

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

ISTITUTO COMPRENSIVO GUIDO ROSSI SS.COSMA E DAMIANO

FASCICOLO VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ

ALLEGATO A2.2 TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO

LOTTO N 7. N 1 ECOTOMOGRAFO TOP DI GAMMA PER GINECOLOGIA ED OSTETRICIA per il P.O. San Martino di Oristano. SPECIFICHE TECNICHE

Installazione e configurazione DSFPA (Datasoftware Fattura Pubblica Amministrazione)

LOGISOFFICE. Software di pesatura e gestione documenti di trasporto. LogisOffice, gestisce, stampa e archivia

MANUALE PER L OPERATORE Versione software: 1.0

Azienda ASL Frosinone. Lotto 4. Service per la fornitura di un sistema analitico per esami allergologici in vitro per il P.O. di Frosinone (HUB)

Azienda Ospedaliera PUGLIESE CIACCIO Catanzaro SERVIZIO INTEGRATO DI MANUTENZIONE DELLE APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI ALLEGATO N 6

E.O. Ospedali Galliera di Genova (L.833/1978, art. 41; D.lgs n.517/1993 art. 4 c. 12)

Allegato C alla deliberazione dell Autorità per l energia elettrica e il gas 18 marzo 2008, ARG/elt 33/08

Digistat Asset Management

A.O.R.N. AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI Monaldi-Cotugno-CTO NAPOLI

ADATTATORE DA VGA E USB A HDMI VGA / USB TO HDMI ADAPTER

COMUNE DI ISOLA DELLA SCALA

PROCEDURA RISTRETTA PER IL NOLEGGIO DI STAMPANTI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE,

GE1412. Specifiche Tecniche del Servizio di Manutenzione. Hardware e Software

Transcript:

(da compilarsi a cura della ditta concorrente) TIPOLOGIA DI APPARECCHIATURA RICHIESTA: ECOGRAFO INTRAVASCOLARE (IVUS) Quantità di apparecchiature identiche richieste all interno del lotto in questione: 1 proposta unica più alternative proposte: barrare l alternativa presentata in questa scheda alternativa A alternativa B alternativa C alternativa D alternativa E MODALITA DI COMPILAZIONE DELLA SCHEDA 1. La presente scheda va compilata in ogni sua parte dalla ditta concorrente ed inserita nel plico contenente la documentazione tecnica; la compilazione della scheda comporta, in caso di aggiudicazione, l obbligo di rispettare le indicazioni in essa inserite. 2. Nel caso in cui la ditta concorrente proponga più alternative per la tipologia di apparecchiatura richiesta (ogni diversa combinazione di componenti e/o moduli software che soddisfi da sola i requisiti minimi imposti è una possibile alternativa), dovrà compilare più copie della presente scheda, indicando nel frontespizio di ogni copia la lettera che identifica l alternativa. Ciascuna delle alternative proposte dovrà soddisfare autonomamente i requisiti minimi imposti dalla presente scheda, ed a ciascuna alternativa dovrà corrispondere una distinta SCHEDA ECONOMICA. 3. I punti della presente scheda che recano tra parentesi l indicazione requisito minimo impongono un vincolo al valore che deve essere inserito nello spazio compilabile; il soddisfacimento del vincolo imposto è condizione necessaria per la partecipazione alla gara e pertanto non dà diritto, in sé, ad alcun punteggio tecnico; il punteggio tecnico si assegna a seguito di offerte qualitativamente migliorative rispetto ai requisiti minimi, secondo i criteri elencati nella SCHEDA AMMINISTRATIVA. 4. Oggetto della presente scheda deve essere esclusivamente l apparecchiatura o il sistema di apparecchiature, componenti hardware/software ed accessori aventi le caratteristiche e le funzionalità la cui effettiva fornitura, insieme ai servizi offerti, è proposta al prezzo complessivo univocamente indicato nell offerta economica per la tipologia di apparecchiatura in questione; tutte le indicazioni inserite nella presente scheda dovranno pertanto essere coerenti con quelle inserite nella SCHEDA ECONOMICA corrispondente al lotto in questione. 5. Eventuale documentazione riguardante caratteristiche, funzionalità, prestazioni, componenti, pacchetti software, accessori, condizioni o servizi la cui fornitura è opzionale e non inclusa nel prezzo complessivo indicato nella SCHEDA ECONOMICA, va fornita in una busta chiusa separata recante sull esterno la scritta DOCUMENTAZIONE BENI/SERVIZI OPZIONALI NON INCLUSI NELL OFFERTA, che va a sua volta inserita nel plico contenente la documentazione tecnica. 6. Nel caso in cui esistano incongruità tra quanto dichiarato nella presente scheda e quanto riportato in altra eventuale documentazione presentata, varranno le condizioni più vantaggiose per l Azienda Committente. Nel caso in cui i dati riportati nella presente scheda presentino incongruità rispetto a quelli contenuti nel manuale d uso o in quello di servizio, la Commissione si riserva la facoltà, previa richiesta di chiarimenti, di escludere la ditta concorrente dalla gara. DATA / / TIMBRO E FIRMA Pagina 1 di 18

PARTE I OGGETTO DELLA FORNITURA DESCRIZIONE DEL SISTEMA RICHIESTO: Il sistema richiesto, composto da monitor per presala, monitor per sala, controllore, sistemi di archiviazione, opportuno modulo interfaccia paziente e da quanto necessario al suo pieno utilizzo, dovrà essere completamente integrato nell ambiente clinico di destinazione, quindi non dovrà essere di tipo portatile. Più nello specifico, dovrà consentire l acquisizione, la visualizzazione e l archiviazione di immagini intracoronariche ad alta risoluzione al fine di fornire informazioni quali: l anatomia di arterie coronariche e vasi periferici, classificazione di eventuali lesioni in essi presenti. Dovrà infine essere fornito nuovo di fabbrica e completo di ogni accessorio (carrello, supporti, adattatori, cavi di connessione, etc...) che sia necessario per la completa fruibilità delle prestazioni descritte nella presente scheda, ancorchè non espressamente richiesto nel presente documento e/o esplicitamente incluso nell offerta economica. E altresì richiesto che le ditte concorrenti presentino in gara le apparecchiature top di gamma dell ultimo listino vigente. ANNO DI IMMISSIONE SUL MERCATO DEL SISTEMA PRINCIPALE PROPOSTO IN OFFERTA: PRODUTTORE: MODELLO: CODICE CIVAB: Il sistema proposto consente l effettuazione delle seguenti prestazioni assistenziali (descrivere le prestazioni): DATA / / TIMBRO E FIRMA Pagina 2 di 18

1. Il sistema proposto, è costituito dai componenti fisici elencati nelle tabelle sottostanti, tra i quali è necessario che siano inclusi anche: Monitor e PC per presala, Monitor sala, Sistemi di controllo e di gestione del dispositivo almeno per la presala, Stampante fotografica, Masterizzatore DVD, Dispositivi di richiamo per tutte le tipologie di cateteri utilizzabili con il sistema, Quanto necessario al pieno utilizzo delle funzioni del sistema. (attenzione: i codici di identificazione dei componenti e/o delle apparecchiature di seguito elencati dovranno necessariamente coincidere con quelli riportati nel listino prezzi ufficiale aggiornato) N TIPOLOGIA DEL COMPONENTE PRODUTTORE MODELLO CODICE CODICE CIVAB Q.TÀ 1 2 3 4 5 DATA / / TIMBRO E FIRMA Pagina 3 di 18

6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 DATA / / TIMBRO E FIRMA Pagina 4 di 18

18 19 2. Il sistema proposto è dotato dei seguenti moduli software abilitati, immediatamente utilizzabili ed aventi le funzioni di massima indicate nei riquadri sottostanti: 1 funzione: 2 funzione: 3 funzione: 4 funzione: DATA / / TIMBRO E FIRMA Pagina 5 di 18

5 funzione: 6 funzione: 7 funzione: 8 funzione: 9 funzione: 10 funzione: DATA / / TIMBRO E FIRMA Pagina 6 di 18

N.B.: i codici utilizzati nella parte I della presente scheda dovranno avere esatta corrispondenza con quelli che compaiono nel listino prezzi ufficiale aggiornato, nella scheda dell offerta economica e, in caso di aggiudicazione, nella bolla di consegna. Nell elenco vanno inseriti anche i componenti/moduli a costo nullo. Nell eventualità in cui la configurazione di ciascuna apparecchiatura (proposta al prezzo indicato nell offerta economica) prevedesse un numero di componenti e/o di moduli software superiore a quello previsto nella presente scheda compilabile, la ditta concorrente ha la possibilità di inserire uno o più fogli integrativi tra questa pagina e la successiva, utilizzando a tale scopo come base compilabile una copia delle tabelle di cui alla parte I della presente scheda; analogamente si potrà operare per altre tabelle inserite nella presente scheda (ad es. quelle relative al costo di utilizzo). Nell eventualità invece che le righe destinate alle spiegazioni delle funzionalità del Sofware non fossero sufficienti, si può integrare le spiegazioni includendo documentazione apposita nella busta contenente la documentazione tecnica aggiuntiva riguardante la configurazione inclusa nell offerta. PARTE II CONDIZIONI DI FORNITURA 1. La ditta aggiudicataria è disposta ad eseguire a sue spese l installazione della fornitura nei locali di destinazione (Nuova Sala Emodinamica P.T. Ed. 2 DAI Cuore e Grossi Vasi), in modo tale da garantire le prestazioni richieste al sistema? (Requisito minimo: sì) 2. La ditta aggiudicataria è disponibile ad effettuare la consegna della fornitura entro giorni consecutivi a decorrere dalla trasmissione, da parte della U.O.S. Acquisizione Attrezzature Elettromedicali del Committente, dell ordine di fornitura. (Requisito minimo: non oltre 45 giorni consecutivi); 3. E prevista, contestualmente alla consegna, la fornitura dei manuali d uso in lingua italiana in duplice copia e dei manuali di servizio e manutenzione? (Requisito minimo: sì) 4. E prevista la formazione all uso del personale sanitario utilizzatore dell apparecchiatura (eventualmente da ripetersi una volta l anno su richiesta del Committente) e, contestualmente al collaudo, l esposizione delle caratteristiche tecniche e funzionali dell apparecchiatura al personale tecnico del Committente da parte di uno specialista tecnico di prodotto? (Requisito minimo: sì) Modalità e durata di svolgimento della formazione: DATA / / TIMBRO E FIRMA Pagina 7 di 18

PARTE III - CONDIZIONI DI ASSISTENZA TECNICA 1. L assistenza full risk copre indifferentemente guasti, danni ed esaurimenti di tutti i componenti dell apparecchiatura indicati nella parte l della presente scheda, senza implicare alcun costo aggiuntivo per chiamata, manodopera e parti di ricambio per un numero illimitato di interventi di manutenzione correttiva e per qualsiasi causa del guasto/danno? (Requisito minimo: sì) 2. Nel periodo di contratto è prevista l assistenza comprensiva dei seguenti servizi? - formazione di operatori su richiesta del committente, anche in periodi successivi all installazione dell apparecchio; - upgrade completo di hardware e software dell apparecchiatura, all occorrenza dell uscita sul mercato di nuovi prodotti, moduli o funzionalità; (Requisito minimo: sì) 3. Intervallo di tempo massimo garantito tra la ricezione della chiamata e l effettuazione della prima visita di un tecnico presso il sito di installazione dell apparecchiatura: ore lavorative; (Requisito minimo: non superiore a 16 ore lavorative) 4. L attività di manutenzione sarà effettuata dalla ditta avente sede in: ; numero di tecnici in servizio presso il centro di assistenza tecnica: ; DATA / / TIMBRO E FIRMA Pagina 8 di 18

5. Numero di interventi di manutenzione programmata previsti per ogni anno: /anno; 6. nel caso in cui un guasto renda inutilizzabile (anche parzialmente) l apparecchiatura per più di giorni consecutivi calcolati dalla data di prima visita, il servizio di assistenza tecnica provvederà a fornire un identica apparecchiatura sostitutiva fino alla riconsegna dell apparecchiatura riparata. (requisito minimo: al max. 14 giorni consecutivi). 7. E prevista la certificazione, a seguito di ogni intervento di manutenzione correttiva, della funzionalità e della sicurezza dell apparecchiatura?: (Requisito minimo: sì) PARTE IV CARATTERISTICHE TECNICHE GENERALI DELL APPARECCHIATURA 1. L apparecchiatura è dotata di marcatura CE ai sensi della direttiva 93/42/EEC? (Requisito minimo: sì) 2. Qualora due o più componenti facenti parte dell apparecchiatura proposta, ai fini dell utilizzo, siano funzionalmente connessi a formare un sistema elettromedicale, è prevista la fornitura, contestualmente alla presentazione dell offerta, della dichiarazione di conformità alle norme CEI 62-51 e successive varianti? (Requisito minimo: sì) 3. Caratteristiche dell alimentazione elettrica necessaria al funzionamento dell apparecchiatura: V; Hz; monofase trifase 4. Consumo medio di potenza elettrica nelle diverse modalità di funzionamento: : W ; VA : W ; VA DATA / / TIMBRO E FIRMA Pagina 9 di 18

: W ; VA : W ; VA : W ; VA : W ; VA 5. Consumo di picco di potenza elettrica nella modalità a consumo maggiore: W ; VA 6. Necessità, per l utilizzo dell apparecchiatura, di un impianto dedicato di condizionamento dell aria: caratteristiche dell impianto dedicato: 7. Necessità, per l utilizzo dell apparecchiatura, di sostanze provenienti da impianti centralizzati dell ospedale: descrizione delle tipologie delle sostanze/materiali provenienti da impianti centralizzati e delle relative quantità medie necessarie per l effettuazione di una prestazione assistenziale: : quantità: : quantità: : quantità: : quantità: 8. L apparecchiatura è provvista di protezioni da sovracorrente? 9. Le protezioni da sovracorrente, se presenti, sono accessibili dall esterno? DATA / / TIMBRO E FIRMA Pagina 10 di 18

10. Il dispositivo, nel caso possa esportare dati, ha un uscita verso rete cablata di tipo ethernet con porta RJ45 oppure dispone di connettività wi-fi? Specificare il tipo: ethernet fast ethernet Giga ethernet wi-fi 11. Nel caso sia possibile esportare file dal dispositivo, i file sono in formato non proprietario? Se si, specificare il formato: 12. Nel caso in cui il dispositivo sia connesso fisicamente o funzionalmente ad un computer: a. quest ultimo dispone di un sistema d integrazione della rete sviluppato secondo le specifiche HL7? Specificare la versione: b. Il software di gestione del dispositivo è sviluppato secondo un architettura S.O.A.? c. Il sistema di archiviazione dei dati è basato su Data Base relazionale di tipo ORACLE o compatibile? Se si, specificare la versione: d. Specificare l architettura di rete del sistema: WEB client/server e. Specificare il sistema operativo delle applicazioni server: 13. Nel caso in cui il dispositivo venga installato in un contesto in cui sia presente la cartella clinica informatizzata, l aggiudicatario si impegna a fare in modo che il formato e la semantica dei dati prodotti dal dispositivo corrispondano a quelli utilizzati dal Committente (verificabili tramite un sopralluogo presso la UOC Sistemi Informativi del Committente)? DATA / / TIMBRO E FIRMA Pagina 11 di 18

14. Dimensioni e peso dell apparecchiatura completa dei componenti necessari al suo utilizzo (se l apparecchiatura è composta da più sistemi fisicamente separati, specificare per ognuno di essi dimensioni e peso): 15. Spazio necessario per l alloggiamento ed il funzionamento dell apparecchiatura: DATA / / TIMBRO E FIRMA Pagina 12 di 18

PARTE VI CARATTERISTICHE TECNICHE PECULIARI DELL APPARECCHIATURA Il dispositivo offerto dovrà rispettare i seguenti requisiti minimi di gara (Requisito minimo: sì): 1. Dovrà consentire la visualizzazione di arterie coronariche e vasi periferici e la valutazione delle lesioni in esse presenti tramite elaborazione e registrazione di dati ottenuti da immagini ad ultrasuoni rilevate dal trasduttore (Requisito minimo : sì); 2. Dovrà poter classificare le lesioni presenti nei vasi dal punto di vista istologico, così da definire lesioni fibrose, fibroadipose, necrotiche o calcifiche (Requisito minimo : sì); 3. Dovrà consentire una visualizzazione multi-immagine, con visualizzazione sia longitudinale che trasversale del vaso preso in esame (Requisito minimo : sì); 4. Dovrà consentire la possibilità di visualizzare un fermo immagine oltre che l immagine live (Requisito minimo : sì); 5. Il dispositivo nella configurazione offerta, dovrà consentire oltre all acquisizione morfologica anche quella funzionale relativa ai valori e alle curve pressorie a monte e a valle della stenosi (Requisito minimo : sì); 6. Dovrà consentire l analisi e la visualizzazione almeno dei seguenti parametri (Requisito minimo : sì): Diametro del lume, Area del lume; Diametro del vaso; Area del vaso; % o area della placca; DATA / / TIMBRO E FIRMA Pagina 13 di 18

Composizione istologica della placca (fibrosa, fibroadiposa, necrotica, calcifica ); MLA (minimum lumen area); 7. Dovrà consentire l immagazzinamento di immagini e di video (Requisito minimo : sì); 8. Dovrà consentire la gestione di un database paziente (Requisito minimo : sì); 9. Dovrà consentire la gestione dei cateteri utilizzati (Requisito minimo : sì); 10. Dovrà essere comprensivo di sistema automatico di richiamo del catetere (Requisito minimo : sì) ; 11. Dovrà essere dotato di modulo DICOM (Requisito minimo : sì); 12. Dovrà essere caratterizzato almeno dai seguenti componenti, aggiuntivi rispetto quelli non esplicitamente menzionati, ma necessari alla piena esecuzione delle funzioni del sistema (Requisito minimo : sì): 2 display: uno destinato alla presala e uno destinato alla sala. I monitor dovranno poter essere installati nel sito ritenuto più idoneo dagli operatori, pertanto, qualora evidenziato nel corso dei sopralluoghi previsti dalla scheda amministrativa, la Ditta dovrà rendersi disponibile ad offrire opportuni bracci e/o sostegni; Consolle per la gestione e la programmazione dei parametri di lavoro; Sistema per la gestione del database paziente e delle immagini immagazzinate; Stampante fotografica; Masterizzatore CD/DVD; Quanto necessario al pieno utilizzo delle funzioni del sistema offerto; DATA / / TIMBRO E FIRMA Pagina 14 di 18

Il dispositivo offerto rispetta TUTTI i requisiti minimi di gara sopra indicati? (Requisito minimo: sì) Indicare: 1. Parametri rilevati dal sistema (Requisito minimo: analisi istologica, diametro del lume, area del lume, diametro del vaso, area del vaso, % o area della placca, composizione istologica della placca, MLA): 2. Allegare alla presente scheda una schermata tipo o più schermate tipo del sistema con evidenziati i parametri riportati nei punti precedenti (Requisito Minimo: indicare il presente allegato come Allegato 1 ) 3. Le tipologie di cateteri utilizzabili (meccanici, elettronici ), riportando per ognuno di essi il diametro esterno, il campo di applicazione (per es. coronariche etc ), la frequenza di funzionamento, la risoluzione di imaging; il diametro di imaging; la lunghezza operativa, e quanto necessario alla loro valutazione: o Tipologia catetere: Diametro esterno: Campo di applicazione: Frequenza di lavoro (MHz): Risoluzione : diametro di imaging: lunghezza operativa : DATA / / TIMBRO E FIRMA Pagina 15 di 18

altro: o Tipologia catetere: Diametro esterno: Campo di applicazione: Frequenza di lavoro (MHz): Risoluzione : diametro di imaging: lunghezza operativa : altro: o Tipologia catetere: Diametro esterno: Campo di applicazione: Frequenza di lavoro (MHz): Risoluzione : diametro di imaging: lunghezza operativa : altro: o Tipologia catetere: Diametro esterno: Campo di applicazione: Frequenza di lavoro (MHz): Risoluzione : diametro di imaging: lunghezza operativa : altro: DATA / / TIMBRO E FIRMA Pagina 16 di 18

o Tipologia catetere: Diametro esterno: Campo di applicazione: Frequenza di lavoro (MHz): Risoluzione : diametro di imaging: lunghezza operativa : altro: o Tipologia catetere: Diametro esterno: Campo di applicazione: Frequenza di lavoro (MHz): Risoluzione : diametro di imaging: lunghezza operativa : altro: 4. I componenti del sistema, elencandone le funzioni: 5. Allegare alla presente scheda un immagine per ognuno dei componenti del sistema sopra riportati con esplicitate le funzioni richiamabili (Requisito Minimo: indicare il presente allegato come Allegato 2 ) DATA / / TIMBRO E FIRMA Pagina 17 di 18

6. Caratteristiche dei display inclusi nell offerta (dimensioni, risoluzione, etc.): 7. Caratteristiche database paziente, indicando i parametri e le immagini che possono essere immagazzinate: 8. La velocità di richiamo del catetere è impostabile? 9. Indicare il range di velocità o la velocità di richiamo del catetere: 10. Il sistema offerto consente l esportazione dei file? Se sì, indicare i formati: 11. Eventuali altre caratteristiche migliorative none evidenziate nelle precedenti domande: DATA / / TIMBRO E FIRMA Pagina 18 di 18