ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE CREMASCO LABORATORIO SPERIMENTANDO classe 4 a Anno Scolastico 2013/14

Documenti analoghi
Progetto PRO.VA.RE PROgettare per VAlutaRE in Scienze

ISTITUTO COMPRENSIVO di TRESCORE CREMASCO SCUOLA PRIMARIA di TRESCORE CREMASCO ANNO SCOLASTICO

CRESCERE LAVORANDO IN GRUPPI AUTENTICI

CUPIDO. Per giocare occorrono anche carta e penna.

Lingue comunitarie: INGLESE - Classe 2ª della scuola primaria. Obiettivi di Apprendimento

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

La valigia degli esperimenti

Le forze. Con la forza delle mani schiaccio la bottiglia ed essa si deforma (perde la forma che aveva all inizio e prende un altra forma).

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Istituto Comprensivo di Pralboino CURRICOLO VERTICALE

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUA COMUNITARIA

Giocare come granchi e ragni (Coraggioso e forte) Risolvere dei compiti difficili (Coraggioso e forte)

Istituto Comprensivo di Civezzano. Scuola Primaria di Seregnano CONTRATTO FORMATIVO

Da un punto all'altro

Lezione 1: ALGORITMO & CODING

GLI OGGETTI: PROPRIETA E MATERIALI

Contenuti matematici

ISTITUTO COMPRENSIVO DI GREVE IN CHIANTI SCUOLA PRIMARIA G. BUCCIOLINI STRADA IN CHIANTI

Sperimentazione Scienze/Inglese ANNO SCOLASTICO 2015/16

Laboratorio scientifico

Costellazioni. Obiettivi

Storia delle scoperte del campo magnetico

DISCIPLINE DI INDIRIZZO (cl. 3, 4, 5) DISCIPLINE OBBLIGATORIE COMUNI (cl. 1, 2, 3, 4, 5) FINALITÀ RAGGIUNTE METODI DI LAVORO UTILIZZATI

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA

fosforo: IMPARA PROVA GIRA CONCORSO SCOLASTICO la festa della scienza In collaborazione con:

Progetto Continuità NEL VULCANO C'E' IL FUOCO. Gruppo grandi della Scuola dell Infanzia Segantini e la classe 2 E Scuola Secondaria di Primo Grado

Sperimentazione Scienze/Inglese ANNO SCOLASTICO 2015/16

SCUOLA DELL INFANZIA DI SELVA MALVEZZI

Linee guida per la progettazione di una Unità Didattica

IL QUIZ DELLE REGIONI

GIOCORUGBY CON LE CODE

Parallele e perpendicolari

PROGRAMMAZIONI LINGUA INGLESE ANNO SCOLASTICO Sezione Primaria

LINGUA INGLESE CLASSE I OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

si comincia Prof. A.Battistelli 1

Esplorando il giardino della scuola L ERBA

Argomento Il nome Nomi propri e nomi comuni. Attività Tutto ha un nome ogni alunno ha un nome proprio

Titolo: «Matematica conto e racconto» «Io misuro, tu misuri...» Classe: terza sez. C. Docente coinvolta: Anna Potenza. Materia implicata : matematica

PROGRAMMAZIONE DI LINGUA INGLESE DI CLASSE PRIMA Ia. s. 2007/2008

LA MATERIA Pagine per l insegnante

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE CREMASCO

abbinare alcuni semplici vocaboli di base a immagini e oggetto comprendere alcune semplici domande di base

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

Unità di apprendimento n 4

UNITA D APPRENDIMENTO. I bambini e l ambiente Raccolta differenziata e riciclaggio

Il mio stile di apprendimento

di Gunter Burkhardt Un gioco di carte per 2-4 giocatori dai 10 anni in su Tempo di gioco: 30 minuti

Attività svolta dai bambini delle classi seconda A e B Istituto comprensivo G. Randaccio di Monfalcone Scuola primaria di Largo Isonzo Insegnante

Curricolo Inglese a.s

GNADENLOS! Klaus Teuber, ed. Kosmos

ISTITUTO COMPRENSIVO TRICESIMO - PROGETTAZIONE FORMATIVA

Progetto di scienze Pasquale,Gennaro e Nicola

Martedì 31 Luglio TANGERI. ORARIO ATTIVITA MATERIALE PERSONAGGI 9.30 NEGOZIO DI CRISTALLI 5 brocche di vetro Vestito arabo

Istituto Comprensivo Statale G. Garibaldi Subbiano-Capolona. Laboratorio del Sapere Scientifico

Obiettivi di apprendimento

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Istituto Comprensivo San Donato di Sassari Plesso di Caniga. Anno Scolastico 2015/2016. Programmazione Didattica Annuale di Scienze.

SCUOLA PRIMARIA - MORI

la conoscenza del mondo - numero e spazio -

Seconda Lingua Comunitaria (Francese Spagnolo) Classe seconda secondaria

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO

Materiale didattico realizzato dalle coordinatrici scientifiche Carla Antonioli e Filomena Rapagna

Evitare reti. Durata: 75 (90) minuti bimbi divisi in 3 gruppi (6-8 per gruppo)

CAMPI DI ESPERIENZA COINVOLTI:

Introduzione. Obiettivi. Strumenti GIOCARE CON DASH&DOT...ALL'ULTIMA SFIDA! Autore: Paola Mattioli Categoria: Coding

NEL MONDO DEGLI OGGETTI. CLASSE 1 S. MARIA DEL GIUDICE a.s INS. BANDINI MONICA

La strategia delle 5 R dei rifiuti: ripensare, ridurre, riusare, riparare, riciclare

3 MASSAGGIO. 1 MASSAGGIARE Massaggia la pallina riccio con le mani.

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO DOCENTE: POTITO PICHIRALLO CLASSE 5^ E A.S. 2015/2016

PROGETTAZIONE CURRICOLARE

Verbalizzazione e concettualizzazione in matematica Il gioco della descrizione

Incontriamo la Fisica: l Elettromagnetismo. Stefano Spagocci, GACB

SCUOLA D INFANZIA GAZZANIGA A.S. 2013/2014 SEZIONE GRANDI PROGETTO NATURA

Giochi scientifici. Googolplex s.r.l. Per informazioni:

ELETTROTECNICA. Il magnetismo. Livello 12. Andrea Ros sdb

CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento del 27/02/2017

Prima della lezione: a casa

I bambini sono disposti attorno a dei tavoli dove ci sono i piatti con le diverse sostanze Attività a coppie

Scheda di osservazione per il passaggio dalla Scuola dell Infanzia alla Scuola Primaria. Osservazioni relative agli ASPETTI RELAZIONALI

Esperimento: Erosione Foglio di lavoro

Sperimentazione della situazione / problema riguardante la Geometria del 2 ciclo.

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE ASCOLTO A.1 - Comprendere ed eseguire istruzioni relative a modalità di comprensione orale

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

I «mostri del littering» e i loro rifiuti Istruzioni, scheda di lavoro «I mostri del littering»

REGOLIAMOCI CON I REGOLINI

Aula Verde Insegnante: Jessica Cicciarello IL GIROTONDO DEI MESTIERI

CURRICOLO DI SCIENZE PER LE SCUOLE DELL INFANZIA BAMBINI DI 4 ANNI

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

SCUOLA PRIMARIA DI FOLGARIA A.S PIANO ANNUALE DI LAVORO: SCIENZE

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA FRANCESE

Il fenomeno dell induzione elettromagnetica: la legge di Faraday-Neumann-Lenz.

Asilo Nido Peter Pan Anno scolastico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Classi Prime Scuole primarie di Rignano sull Arno e Incisa in Val d Arno Istituto Comprensivo Rignano Incisa

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

GIOCHI ACCOGLIENZA CLASSE SECONDA.

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE CREMASCO LABORATORIO SPERIMENTANDO classe 4 a Anno Scolastico 2013/14 MAGNETISMO - 1 a esperienza: 1. far portare magneti (nel linguaggio scientifico si chiamano così, nel linguaggio informale li chiamiamo calamite ) o oggetti/giochi magnetici (geomag...); 2. dividere la classe in gruppi e consegnare ad ogni gruppo un po di questi magneti e quelli che ogni plesso ha in dotazione, perché li ho comprati con i soldi di un progetto alcuni anni fa (Trescore ne ha più di altri perché li ha comprati anche con i soldi del plesso) 3. chiedere ai bambini di giocare (senza litigare, dandosi il turno,...); ogni 10/15 minuti far scambiare i giochi tra i vari gruppi; invitare tutti a ricordare le scoperte fatte, i giochi inventati, le figure formate 4. far verbalizzare ciò che hanno fatto; evidenziare la scientificità di alcune scoperte (si attirano, si respingono, ci vuole forza per dividerle, la forza passa anche attraverso la carta,...); far fare un disegno scientifico dell esperienza (preciso, senza particolari inutili, comprensibile)

- 2 a esperienza: 1. controllare i disegni della volta precedente e commentarli (questo è molto chiaro, qui si capisce il gioco che avete fatto, il tavolo e la finestra sono inutili,...) 2. Scoprire nell aula quali sono i materiali che attirano/non attirano il magnete che ogni bambino deve avere in mano (è un lavoro di scoperta individuale e libera, anche se, se si nota qualcuno che copia dai compagni, si lascia fare) 3. Introdurre l aspetto della sicurezza (attenzione alle prese e ai fili della corrente) 4. Dopo circa 15 minuti si torna al posto a si mettono in comune le scoperte fatte 5. Sul quaderno si fa un elenco (decidere con i bambini come farlo) diviso in due parti ATTIRANO NON ATTIRANO e si classificano così tutti i materiali presenti nell aula 6. Disegno scientifico dell esperienza 7. Compito a casa: rifare la stessa cosa nella propria cameretta - 3 a esperienza: 1. Farsi raccontare le scoperte fatte a casa per vedere insieme se confermano quelle fatte a scuola 2. Poiché qualcuno ha già scoperto che la forza del magnete passa attraverso alcune sostanze, lasciare liberi i bambini (stavolta a coppie) di sperimentare nell aula (ogni coppia deve avere due magneti) attraverso cosa passa la forza magnetica (dipende dal materiale, ma in alcuni casi dipende anche dallo spessore se i bambini non lo scoprono da soli, bisogna portarli a farlo) 3. Dopo circa 15 minuti si torna al posto a si mettono in comune le scoperte fatte 4. In questo caso, prima di verbalizzare, occorre riprendere collettivamente l aspetto dello spessore, facendo degli esperimenti foglio di carta con un magnete sotto e uno sopra: si spostano reciprocamente; risma di carta con un magnete sotto e uno sopra:

lo spostamento di uno non sposta l altro; idem con pezzi di stoffa sovrapposti; provare attraverso una calza; provare attraverso una scarpa; ecc. 5. Far verbalizzare oralmente qualche bambino 8. Disegno scientifico dell esperienza 6. Compito a casa: provare con altri oggetti che non troviamo a scuola, ma in cucina o in cameretta - 4 a esperienza: 1. Farsi raccontare le scoperte fatte a casa per vedere insieme se confermano o arricchiscono quelle fatte a scuola 2. Esperimento del doppio materiale: la forza magnetica può passare anche attraverso due materiali (plastica e acqua). MATERIALE OCCORRENTE: brocca (o bicchiere grande o altro contenitore) di plastica, acqua, graffetta, magnete PROCEDIMENTO: immergere la graffetta nell acqua e cercare di estrarla senza toccarla utilizzando il magnete all esterno del contenitore. Avendo più contenitori (o pochi alunni) si fa provare a tutti. Ci vuole un minimo di manualità da parte degli alunni perché non devono staccare il magnete dal contenitore altrimenti la graffetta cadrà 3. Qui il disegno scientifico dell esperienza è essenziale per capire se i bambini hanno capito, è come una verifica. Raccomandare che nel disegno non ci siano particolari inutili, ma solo quelli che servono ad un estraneo per capire ciò che è stato fatto 4. Ripetere a casa l esperimento proponendolo ai familiari come una scommessa: Scommettiamo che riesco a togliere questa graffetta dall acqua senza toccarla né bagnarmi le mani?

Ci sono altri esperimenti da fare per capire a fondo il fenomeno del magnetismo (linee di forza, campi di forza, induzione magnetica, magnetismo terrestre, bussola,...), ma il percorso fatto in questo modo, all inizio del laboratorio, è sufficiente e permette di raggiungere vere competenze scientifiche (osservazione, sperimentazione, confronto delle scoperte fatte, scoperta della ricorsività degli eventi, verbalizzazione utilizzando termini specifici, modellizzazione) oltre che apprendere i contenuti relativi al magnetismo. Mi auguro che nessuno trasformi il laboratorio Sperimentando in un momento in cui si verbalizza per scritto tutto quello che si fa. Le parole-chiave di questo laboratorio sono: esperienze concrete, osservazioni e riflessioni individuali a collettive, verbalizzazioni orali e iconiche (perché attraverso il disegno il bambino esprime in un linguaggio non verbale ciò che ha capito).