SERAPIAS X RUGGIEROI E SERAPIAS X DEMERICOI, IBRIDI NATURALI NUOVI DEL SALENTO

Documenti analoghi
SERAPIAS X MARCHIORII TURCO & MEDAGLI (SERAPIAS BERGONII E. G. CAMUS X SERAPIAS POLITISI RENZ) IBRIDO NATURALE NUOVO DEL SALENTO

OPHRYS X MEDAGLII, UN NUOVO IBRIDO NATURALE DEL SALENTO

Vincenzo De Leo 1 INTRODUZIONE

(ex Monocotiledones), Subclasse Liliidae, Ordine Orchidales, Famiglia Orchidaceae. Secondo il loro sistema di vita e di assunzione

OSSERVAZIONI MORFOLOGICHE E DISTRIBUTIVE SU AMARANTHUS BLITOIDES S. WATSON (AMARANTHACEAE), ESOTICA NUOVA PER LA FLORA DELLA PUGLIA

IL GENERE AMARANTHUS L. (AMARANTHACEAE) NEGLI ERBARI PUGLIESI DI BARI (BI) E LECCE (LEC)

EPIPACTIS LEPTOCHILA (GODFERY) GODFERY SUBSP. UMBRAE (FAM. ORCHIDACEAE) NUOVO TAXON DELLA PUGLIA

Orchidee in Cassaro. Stelluccio e Sabrina Fiumara

Un nuovo ibrido di Ophrys in onore di un amico scomparso: Ophrys stivii Romolini & Soca

piante vascolari minacciate e liste Rosse: aggiornamento delle conoscenze in puglia

Ritrovamento presso Taranto (Puglia) del rarissimo ibrido Ophrys circlarium nothosubsp. circlarium (O. lutea subsp. lutea O.

Ophrys apifera var. urbinensis: a new variety of the Bee Orchid

Interessanti ritrovamenti di orchidee spontanee nella Bassa Friulana

(ex Monocotiledones), Subclasse Liliidae, Ordine Orchidales, Famiglia Orchidaceae. Secondo il loro sistema di vita e di assunzione

CHENOPODIUM CHENOPODIOIDES (L.) AELLEN (AMARANTHACEAE), SPECIE NUOVA PER LA FLORA DELLA SARDEGNA

CONSIDERAZIONI TASSONOMICHE E FITOGEOGRAFICHE SU OPHRYS MATTINATAE, SPECIE NUOVA DEL GARGANO

Ophrys holosericea subsp. paolina, nuova sottospecie del nord del Gargano (Puglia, Italia)

LIVIO RUGGIERO Facolt& di Scienze, Universit& di Lecce. PASQUA BIANCO, PIERO MEDAGLI*, SAVERIO D EMERICO Istituto di Botanica, Universith di Bari

Ophrys gravinensis, nuova specie endemica della Puglia

Chiave analitica delle specie del genere Amaranthus L. (Amaranthaceae) presenti in Valle d Aosta

Le Orchidaceae. Generalità. Biologia delle Orchidee

ITINERARI NATURALISTICI A SAN GIULIANO TERME

Montorfano Quale futuro e strategie di valorizzazione 7 ottobre Coccaglio. Ruolo biogeografico del Monte Orfano bresciano

257 specie divise per colore

Aut. Trib. Pisa n 3/ Ed. ETS Pisa - SPEDIZIONE A.P.- ART.2 COMMA 20/c L. 662/96 - PISA n 1017 del 14/02/01

Phillyrea angustifolia L. Arbutus unedo L. Pistacia lentiscus L. Ruscus aculeatus L.

SPONTANEE D EUROPA. European Native Orchids. GIROS Notizie 58 (2015: 2) ISSN

( ORCHIDEE SPONTANEE D EUROPA European Native Orchids GIROS Notizie 58 (2015: 1)

Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna Quad. Studi Nat. Romagna, 42: (dicembre 2015) ISSN

LE ORCHIDACEAE DELLA PUGLIA (ITALIA MERIDIONALE)

SPONTANEE D EUROPA. European Native Orchids. GIROS Notizie 59 (2016: 2) ISSN

La presenza di Ophrys exaltata s.l. in provincia di Taranto e in Puglia

E.M. Welti (*), M. Ansaldi (*), A. Carta (*), G. Bedini (*)

Aut. Trib. Pisa n 3/ Ed. ETS Pisa - SPEDIZIONE A.P.- ART.2 COMMA 20/c L. 662/96 - PISA n 1017 del 14/02/01

Nel presente elenco vengono riportate le specie rilevate, insieme ad alcune notizie ecologiche:

SPONTANEE D EUROPA. European Native Orchids. GIROS Notizie 59 (2016: 1) ISSN

ISSN Aut. Trib. Pisa n 3/ Ed. ETS Pisa - SPEDIZIONE A.P.- ART.2 COMMA 20/c L. 662/96 - PISA n 1017 del 14/02/01

VITIS KOBERI (VITACEAE) ALLE ISOLE TREMITI

Il Fascino delle Orchidee

Novità e precisazioni sulla flora igrofila e acquatica del Molise

Le lingue del diavolo

Onosma fastigiata (Br.-Bl.) Lacaita ssp. fastigiata

Tre nuove entità del genere Amaranthus L. (Amaranthaceae) in Piemonte (Italia settentrionale)

Narcissus poëticus L. NARCISO

OSSERVAZIONI SULLA VARIABILITÀ MORFOLOGICA DI AMARANTHUS RETROFLEXUS L. (AMARANTHACEAE) IN ITALIA CENTRALE

Corso Accompagnatori di Media Montagna Collegio Guide Alpine Abruzzo

Contributi alla ricerca floristica in Italia

Anali za istrske in mediteranske študije Annali di Studi istriani e mediterranei Annals for Istrian and Mediterranean Studies

Ricerche sulla presenza di Ophrys minipassionis in Toscana e descrizione di due suoi ibridi nuovi

Atti del Museo di Storia Naturale della Maremma, 23: 9-13 (30 novembre 2012) ISSN MAURO GRANO * & CRISTINA CATTANEO ** *

Populus nigra L. I. ALBERI ADULTI IN NATURA. 1. Forma dell albero alberi isolati di forma imponente,

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

sentiero1path Anacamptis morio (L.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase foto di Luciano Regattin

Aut. Trib. Pisa n 3/ Ed. ETS Pisa - SPEDIZIONE A.P.- ART.2 COMMA 20/c L. 662/96 - PISA n 1017 del 14/02/01. GIROS Notizie

IL CLIMA MEDITERRANEO MEDITERRANEA

Una rarissima aberrazione cromatica di Papaver rhoeas L. (Papaveraceae). Contributo sulla agro-ecologia delle colture oggetto del progetto Co.Al.Ta.

ORCHIDEE Spontanee d Europa

Bari (Italia) Reproduction Lighting

Helianthemum lunulatum (All.) DC.

Progetto: Siamo tutti biodiversi

ORCHIDEE SPONTANEE D EUROPA

La Lista della Flora Italiana

MARIO CoRMACI e GIOVANNI FURNARI. Istituto di Botanica dell'universita di Catania.

GENERALITA. COMPETENZE e RUOLI. Coordinatore Provinciale (TA) GIROS (Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee)

Cochlodesma praetenue (Pulteney, 1799): nuovi ritrovamenti

GIROS Notizie n Segnalazioni botaniche

Aut. Trib. Pisa n 3/ Ed. ETS Pisa - SPEDIZIONE A.P.- ART.2 COMMA 20/c L. 662/96 - PISA n 1017 del 14/02/01

* Dipartimento di Biologia dell Universit8, Lecce **Centra studi ricerche territoriali Valle di Ottaviano, Taviano

Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna Quad. Studi Nat. Romagna, 37: (giugno 2013) ISSN

ORCHIDEE SPONTANEE D EUROPA

Figura 3. Precipitazione cumulata il Dati ottenuti dalla Rete Stazioni Meteonetwork CEM.

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è...

w. ROSSI (*), P. MAZZOLA (*'~) e M. DEL GALLO C'**)

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. Fino a 5 m 1-2 m Espanso Foglia caduca Eliofila Igrofila

Contributo alla conoscenza della flora esotica dell Isola di Capraia (Arcipelago Toscano, Italia)

Nuovi dati di Rafidiotteri e Neurotteri per l Arcipelago Toscano

Liceo di Sachem Nord

FLORA. Bosco di Cansiglio (Prealpi Bellunesi)

LE ORCHIDACEAE DELLA PROVINCIA DI CHIETI (ABRUZZO) AMELIO PEZZETTA Via Monteperalba Trieste;

Fiorisce in primavera, da marzo fino a giugno in base all altitudine, e fruttifica a partire dalla primavera inoltrata sino alla fine dell estate.

Abies alba Mill. Foglie: aghi appia./, rigidi e inseri/ singolarmente e separatamente sui rame., secondo una disposizione a pe.ne

The orchid component on capes, promontories and microinsular systems of Sardinia (Italy)

Keywords: 8IT/distribution/Europe/Italy/lynx/Lynx lynx/lynx pardinus/malme/mediterranean/ population/sicilia/subspecies

MONTERICCO. Endocarpo

La distribuzione del genere Rosa in Cilento (Italia meridionale)

LE ORCHIDEE osservazione, descrizione ed analisi

Orchidee d Italia. Walter Rossi. disegni di Anne Eldredge Maury. Quaderni di Conservazione della Natura

ORIGAMI: How to make roses

Rapporto radar dell evento meteorologico del 2, 3 e 4 novembre 2008

07/02/2011. Elementi di Biomeccanica Statica, Cinetica, Esercizi sull analisi delle forze. Mechanics. Statics constant state of motion

CILIEGIO. CULTIVAR: Capo di Serpe

Nice (France) Reproduction Restoration

Dalla flora spontanea dei prati incolti alle piante grasse dei suoli aridi e qualche filastrocca

Alessandro Alessandrini, IBC, Regione Emilia- Romagna Modena, 27 gennaio PhD School Earth System Sciences

La riutilizzazione non commerciale è libera e gratuita nel rispetto della normativa vigente.

Parchilazio.it. Orchidee spontanee nei parchi del Lazio. Magazine della Direzione Regionale Ambiente e Sistemi Naturali. n.

AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION

Progetto COREM. Le attività di monitoraggio della biodiversità vegetale nel Savonese. Paolo Giordani

Orchidee spontanee d Abruzzo e chiavi analitiche digitali per il loro riconoscimento

CRA - Agriculture Research Council

Transcript:

Thalassia Salentina Thalassia Sal. 33 (2010-2011), 75-82 ISSN 0563-3745, e-issn 1591-0725 DOI 10.1285/i15910725v33p75 http: siba-ese.unisalento.it - 2009 Università del Salento PIETRO MEDAGLI, ALESSIO TURCO Laboratorio di Botanica sistematica ed Ecologia vegetale del Di.S.Te.B.A. Università del Salento, via provinciale Lecce-Monteroni, Lecce e-mail: pietro.medagli@unisalento.it SERAPIAS X RUGGIEROI E SERAPIAS X DEMERICOI, IBRIDI NATURALI NUOVI DEL SALENTO SUMMARY The genus Serapias L. comprises 30 species (DELFORGE, 2005), has a predominantly Mediterranenan distribution with its center of diversity in southern Italy and the Greek islands (BAUMANN and KÜNKELE, 1989). Their flowers are characterized by sepals, petals and hypochile, joined together to form a small, dark tube that varies in diameter and depth among taxa (BAUMANN and KÜNKELE, 1989). The flowers of this genus attract solitary bees to give them a sleeping place (DAFNI et al., 1981), a draft free hiding place under bad or rainy weather conditions (GUMPRECHT, 1977), or a place for thermoregulation, because during the morning hours are warmed by solar radiation to 3 C above the ambient temperature (FELICIOLI et al., 1998, DAFNI et al., 1981). From a cytogenetic point of view, the heterocromatin distribution and the asymmetry of karyotype indicate a rather recent origin for Serapias (D EMERICO et al., 2000); this feature, together with the geografical position of Apulia are two important factor that promote the natural hybridization in this genus. Here we describe the result of this process as two new Orchidaceae s hybryd species, belong to Serapias genus, named Serapias x ruggieroi and Serapias x demericoi through analysis of morphological aspects. The parental species of S. x demericoi are Serapias parviflora Parl. and Serapias politisii Renz, while the parental of Serapias x ruggieroi are S. parviflora Parl. and S. vomeracea (Burm. f.) Briq subsp. longipetala (Ten.) H. Baumann & Künkele. The distribution range of two parental species makes first hybrid probably quite common but difficult to detect, while, due to the distribution of Serapias politisii, the second hybrid is more rare and localized. S. x ruggieroi and S. x demericoi were found in a small area near S. Cataldo named macchie di S.Cataldo mainly characterized by garigues and maquis. 75

INTRODUZIONE Il genere Serapias L. è costituito da circa trenta specie (DELFORGE, 2005) con areale di distribuzione circoscritto all area mediterranea, con centro di origine compreso tra la Puglia e le isole dell Egeo (BAUMANN and KÜNKELE, 1989). La caratteristica disposizione degli elementi fiorali, conniventi a formare un casco, permette al genere di attrarre gli insetti che lo usano per riposare (DAFNI et al., 1981), come rifugio dalle avversità atmosferiche (GUMPRECHT, 1977) in considerazione del fatto che la temperatura interna al casco supera, durante il mattino, di 3 C quella esterna (FELICIOLI et al., 1998, DAFNI et al., 1981). L asimmetria del cariotipo indica una recente origine del genere Serapias (D EMERICO et al., 2000), mentre l omogeneità citogenetica all interno del genere, unita alla particolare posizione geografica della Puglia, sono due fattori importanti che favoriscono un elevato tasso di ibridazione. Numerosi sono gli ibridi di Serapias presenti nel Salento, alcuni dei quali fino ad ora esclusivi di quest area geografica come S. x lupiensis (MEDAGLI et. al., 1993) e S. x marchiorii (TURCO and MEDAGLI, 2009). In questa nota si dà notizia e descrizione del rinvenimento di due nuovi ibridi naturali interspecifici denominati Serapias x ruggieroi (Serapias bergonii E. G. Camus x Serapias politisii Renz) e Serapias x demericoi (Serapias parviflora Parl. x Serapias politisii Renz). Gli esemplari sono stati rinvenuti in un area nota come macchie di S.Cataldo, nei pressi dell omonima località balneare, lungo la costa adriatica della penisola salentina. Serapias parviflora è una specie a distribuzione stenomediterranea, con areale che si estende dalle isole Canarie e dalla Penisola Iberica fino alla Turchia, Cipro e Nordafrica; in Italia è molto diffusa al sud e nelle isole, risulta scarsamente diffusa al nord, dove è nota sul versante tirrenico delle Alpi Apuane e in Liguria, mentre risale sul versante adriatico fino alle Marche. È una specie autogama, morfologicamente poco variabile, che differisce da S. bergonii E.G. Camus e S. politisii Renz per l epichilo cuneiforme ed i petali guttiformi (AA.VV. 2009). Serapias politisii è entità originariamente descritta come ibrido tra Serapias bergonii e Serapias parviflora per l isola di Corfù (RENZ, 1928), segnalata successivamente anche per la Grecia continentale (Etolia), per le isole egee e per l Anatolia occidentale (KAPTEYN DEN BOUMEESTER and WILLING, 1988) e riconosciuta come specie da BAUMANN and KÜNKELE (1989) nella loro autorevole monografia sul genere Serapias. S. politisii è stata segnalata in Puglia, unica regione italiana di presenza, da BIANCO et al. (1992) dove risulta diffusa prevalentemente nel Salento. Serapias vomeracea subsp. longipetala è un morfotipo che differisce dalla 76

sottospecie tipo per l epichilo più lungo e stretto; presenta un areale di tipo orientale, che si estende dall Italia peninsulare alla Grecia ed alla Turchia occidentale (AA.VV., 2009). Delle due entità di seguito descritte, S. x demericoi risulta necessariamente un ibrido raro e localizzato, vista la scarsa sovrapposizione degli areali delle specie parentali, mentre S. x ruggieroi potrebbe potenzialmente avere una diffusione più ampia. DESCRIZIONE DELL IBRIDO SERAPIAS X RUGGIEROI Diagnosis: planta 30-40 cm elata. Caulis foliis viridibus linearibus-lanceatis plenus. Inflorescentia primum densa, deinde laxa, 5-12 floribus ornata. Bractae ovatae-lanceatae galea sepalorum longiores. Sepala ovata-lanceolata; petala circulari purpurea basi. Labellum geniculatum, in fauce modice pilosum; ipochilum 13 mm latum, lobis lateralibus in galea sepalorum inclusis; duo basicalla linearia, diversa et atro-purpurea; epichilum lanceolatum, 16-17 mm longum, 5 mm latum et revolutum. Holotypus: in LEC: «Macchie di S. Cataldo (Lecce), m 12-15 s.l.m., radura della macchia». P. Medagli e A. Turco, 05.05.2010. Etymologia: Ex nomine Livio Ruggiero, clarissimo orchidarum Apuliae studioso, hybrida dicatur. Fusto alto 30-40 cm, robusto con 4-10 foglie verdi lineo-lanceolate con guaina striata di rosso-violaceo. Infiorescenza inizialmente compatta, poi allungata e lassa con 5-12 piccoli fiori bruno-rossastri aderenti al fusto; brattee ovato lanceolate, grigio-argentee con vene purpuree, superanti nettamente il casco tepalico. Sepali (19-22 X 4-5 mm) ovato-lanceolati, all interno bruno rossicci, all esterno grigio-argentei muniti di vene longitudinali purpuree più o meno scure; petali (13-16 X 4-5 mm) a base circolare purpurea scura che si stringe gradualmente verso l apice. Labello bipartito, rosso ruggine o rosso-brunastro; ipochilo tagliato a sghembo, con lobi laterali purpurei interamente racchiusi dal casco tepalico, moderatamente peloso alla fauce, due callosità basali divise e parallele; epichilo mediamente lungo (16-17 X 5 mm) rivolto in basso e fortemente revoluto (Figg. 1, 2, 3) 77

Thalassia Salentina n. 33-2010/2011 Fig. 1 Fig. 2 78 Fig. 3

DESCRIZIONE DELL IBRIDO SERAPIAS X DEMERICOI Diagnosis: planta 20-30 cm elata. Caulis foliis viridibus lanceatis plenus. Inflorescientia primum densa, deinde laxa, parvis decibus floribus ornata. Bractae galea sepalorum circiter aequales. Sepala rubida 13-15 mm longa, 3-4 mm lata; petala purpurea guttae figura basi. Labellum geniculatum, in fauce modice pilosum; ipochilum lobis lateralibus in galea sepalorum inclusis; duo brevia basicalla linearia et diversa; epichilum breve, 11 mm longum, 5-5,5 mm latum, cuneatum et manifeste revolutum. Holotypus: in LEC: «Macchie di S. Cataldo (Lecce), m 12-15 s.l.m., radura della macchia». P. Medagli e A. Turco, 05.05.2010 Etymologia: Ex nomine Saverio D Emerico, clarissimo orchidarum studioso, hybrida dicatur. Descrizione: pianta alta 20-30 cm, foglie basali lanceolate di colore verde. Infiorescenza inizialmente densa, più lassa a maturazione, portante 10 piccoli fiori bruno-rossastri appressati al fusto; brattee grigio-argentee con venature purpuree, raggiungenti il casco. Sepali (13-15 X 3-4 mm) brunorossastri; petali (9-10 X 2-4 mm) a base purpurea, gocciforme, che si restringe gradualmente ad apice lineare acuto. Labello bipartito, da bruno chiaro a bruno rossiccio; ipochilo leggermente tagliato a sghembo, portante due callosità brevi, divise, divergenti, con lobi laterali completamente racchiusi nel casco tepalico e moderata pelosità alla fauce; epichilo breve (11 X 5-5,5 mm), cuneato e fortemente revoluto. (Fig. 4,5,6). Fig. 4 79

Fig. 5 Fig. 6 CARATTERISTICHE STAZIONALI: I due nuovi ibridi sono stati rivenuti in un area nota come Macchie di S. Cataldo in territorio comunale di Lecce, lungo la costa adriatica salentina, il 5 maggio 2010. Il sito di ritrovamento è caratterizzato da densi nuclei di macchia a sclerofille alternati a nuclei di garighe a microfille più o meno estesi con ampie radure con vegetazione erbacea. La vegetazione a macchia è caratterizzata principalmente dalle specie Pistacia lentiscus L., Phillyrea latifolia L., Rhamnus alaternus L., Myrtus communis L., Arbutus unedo L. ecc., la vegetazione a gariga da Cistus creticus L., Cistus monspeliensis, Cistus salvifolius, Erica forsskali, Thymus capitatus ecc. Le orchidaceae rilevate nella zona, oltre alle entità precedentemente descritte, sono: Anacamptis coriophora L. subsp. fragrans (Poll.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase, Anacamptys morio (L.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase, Anacamptis papilionacea (L.) R.M. Bateman, Pridgeon & M.W. Chase, Anacamptis pyramidalis (L.) Rich. Ophrys bertolonii Moretti subsp. bertolonii, Ophrys bombyliflora Link, Ophrys candica (E. Nelson ex Soò) H. Baumann & Künkele, Ophrys holosericea Burm.f. subsp. apulica (O. & E. Danesch ) Buttler, Ophrys incubacea Bianca subsp. incubacea, Ophrys ne- 80

glecta Parl., Ophrys sphegodes Mill., Serapias parviflora Parl., Serapias lingua L., Serapias politisii Renz, Serapias vomeracea (Burm.) Briq. subsp. longipetala (Tenore) H. Baumann & Kunkele, sono stati inoltre riscontrati gli ibridi Ophrys x celani O. & E. Danesch (O.garganica x O. incubacea), Ophrys x todaroana Macchiati (O. incubacea x O. sphegodes), Ophrys valdevariabilis O. & E. Danesch (Ophrys candica x Ophrys holosericea Burm.f. subsp. apulica), Ophrys x cosana H. Baumann & Künkele (Ophrys bombyliflora x Ophrys incubacea). La nomenclatura seguita è quella di CONTI et al., 2005 e 2007 con eccezione della famiglia delle Orchidaceae per la quale si è fatto riferimento a AA.VV. (2009), mentre per gli ibridi appartenenti al genere Ophrys si è fatto riferimento al lavoro di BAUMANN and KÜNKELE (1986), e per Ophrys x todaroana a MACCHIATI (1881). BIBLIOGRAFIA AA.VV., 2009 Orchidee d Italia. Guida alle orchidee spontanee. Ed. Il Castello, Cornaredo (MI), 303 pp. BAUMANN H., KÜNKELE S., 1989 Die gattung Serapias L. - eine taxonomische Übersicht. Mitteilungsblatt Arbeitskreis Hemische Orchideen Baden Würtemberg. 20: 10-651. BAUMANN H., KÜNKELE S., 1986 - Die Gattung Ophrys L.- eine taxonomische Übersicht. Mitt. Bl. Arbeitskr. Heim. Orch. Baden-Württ. 18 (3): 306-688. BIANCO P., D EMERICO S., MEDAGLI P., RUGGIERO L., LIVERANI P., 1992 Serapias politisi Renz (Orchidaceae) nuova per la flora italiana. Webbia 46 (2) : 219-223. CONTI F., ABBATE G., ALESSANDRINI A., BLASI C., 2005 An annotated checklist of the Italian vascular flora. Palombi Editori, Roma : 420 pp.. CONTI F., ALESSANDRINI A., BACCHETTA G., BANFI E., BARBERIS G., BARTOLUCCI F., BERNARDO L., BONACQUISTI S., BOUVET D., BOVIO M., BRUSA G., DEL GUACCHIO E., FOGGI B., FRATTINI S., GALASSO G., GALLO L., GANGALE C., GOTTSCHLICH G., GRÜNANGER P., GUBELLINI L., IIRITI G., LUCARINI D., MARCHETTI D., MORALDO B., PERUZZI L., POLDINI L., PROSSER F., RAFFAELLI M., SANTANGELO A., SCASSELLATI E., SCORTEGAGNA S., SELVI F., SOLDANO A., TINTI D., UBALDI D., UZUNOV D., VIDALI M., 2007 - Integrazioni alla Checklist della flora vascolare italiana. Natura Vicentina 10 (2006) : 5-74. D EMERICO S., PIGNONE D., SCRUGLI A., 2000 Giemsa C-banded karyotypes in Serapias L. (Orchidaceae). Bot. J. Linn. Soc 133 : 485-492. DAFNI A., IVRI Y., BRANTJES NMB, 1981 Pollination of Serapias vomeracea Briq. (Orchidaceae) by imitation of holes for sleeping solitary male bees (Hym). Hacta bot. Neerl. 30 : 69-73. DELFORGE P., 2005 - Guide des Orchidées d Europe, d Afrique du Nord et du Proche- Orient, ed. 3. Delachaux et Niestlé, Lausanne. FELICIOLI A., STRUMIA F., FILIPPI L., PINZAUTI M., 1998 Observations on the relation between orchids of the genus Serapias and their pollinators in an area of central Tuscany. Frustula Entomol.: 21 : 103-108. 81

GUMPRECHT R., 1977 Seltsame bestaubungsvorgange bei orchidee. Die Orchidee 28: 1-23. KAPTEYN DEN BOUMEESTER D., WILLING E., 1988 Aktuelle Verbreitung der Orchideen auf Kerkira (Korfu/Griechnland.). Ber. Arbeitskr. Heim. Orchid. Beiheft 2 : 4-128. MACCHIATI L., 1881. - Orchidee di Sardegna colla descrizione di una forma ibrida nuova. Nuovo Giorn. Bot. Ital. 13: 307-317. MEDAGLI P., D EMERICO S., RUGGIERO L., BIANCO P., 1993 Orchis x semi-saccata nsubsp. murgiana und Serapias x lupiensis, neue naturliche Hybriden Apuliens (Italien). Mitt. Bl. Arbeitskr. Heim. Orch. Baden-Wurtt. 25(3) :347-356. NILSSON L.A., 1992 Orchid pollination biology. Trends in Ecology and Evolution 7: 255-259. RENZ J., 1928 Zur Kenntnis der griechischen Orchideen. Fedde Repert. 25 : 225-270. TURCO A., MEDAGLI P., 2009 - Serapias x marchiorii Turco e Medagli (Serapias bergonii E. G. Camus x Serapias politisi Renz) ibrido naturale nuovo del Salento. Thalassia Sal. 32 : 145-150. 82