Gruppo Costumi Tradizionali Bisiachi RELAZIONE ATTIVITA 2010

Documenti analoghi
N Data Occasione Organizzatore

1 03/01/2007 Turriaco: Consegna Calandario Bisiac a Maier Circolo Brandl

Gruppo Costumi Tradizionali Bisiachi RELAZIONE ATTIVITA 2009

RELAZIONE ATTIVITA 2011

ASAI descrizione e obiettivi

Città di Lonato del Garda Piazza Martiri della Libertà, Tel fax

L ASL in 7 mosse. Presentazione di opportunità per i Licei. Venezia Palazzo Labia 13 ottobre Livia Andrigo USRV

Il Progetto CORINFESTIVAL

Percorso di co-progettazione del nuovo Bando di concorso A scuola camminando A.S

CASA DELLA CULTURA W. A. MOZART IL CENTRO INTERCULTURALE DI TORINO

80 ALDA COSTA

CORO POLIFONICO DELLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE

UNA SCELTA IMPORTANTE

Fabriano, Archivio d Impresa "Cartiere Miliani", Fabriano, Complesso storico"cartiere Miliani"

Investi in. note. u n a c u l t u r a d a s o s t e n e r e

Fiera Bari e Fiera Bergamo

SANT ORESTE NATALE NEI VICOLI DICEMBRE GENNAIO Programma completo delle iniziative

Sabato 8 e domenica 9 ottobre torna Premana Rivive l Antico!

IMOLA EXPRESS: UN TOUR LETTERARIO E ARTISTICO TRA IMOLA, PARIGI E L AMERICA LATINA

Gruppo Costumi Tradizionali Bisiachi RELAZIONE ATTIVITA 2007

L Istituto comprensivo di Rotonda visita la Provincia di Potenza

ISIS Michelangelo Buonarroti.... un ventaglio di opportunità. Liceo Scientifico Liceo Scienze Applicate Liceo Sportivo Liceo Linguistico

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

Programma delle manifestazioni Natale in Comune 2011

CON IL PATROCINIO DI Comune di Bellaria Igea Marina, Provincia di Rimini e Regione Emilia Romagna. L Associazione Culturale Riminese FERMENTO ETNICO

CHI SIAMO SCOPO AMBITI DI ATTIVITÀ STORIA

Fuori di Banco novembre 2017 Dalla Terza Area professionalizzante all ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: NUOVE OPPORTUNITÀ PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ

A cura della Direzione Regionale del Friuli Venezia Giulia Trieste, Via Giulia, 75

MUST SCIENZA è CULTURA

Bisbidis di Manoello Giudeo; un testo in lingua volgare che fotografa personaggi, ambienti, atmosfere della vita alla corte di Cangrande della Scala

Associazione Emigranti nel Mondo Piazza De Gasperi Corsano (LE)

MUST SCIENZA è CULTURA

Abstract NaturalmenteGO verso un ecomuseo diffuso

ProMEMOria Brandizzo: immagini e storie di un luogo

NEWSLETTER DEL PROGETTO EUROPEO RECALL - RECALLING THE ROMA AND SINTI HOLOCAUST: PATHS INSIDE THE MEMORY

Fuori di Banco novembre 2017 Dalla Terza Area professionalizzante all ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: NUOVE OPPORTUNITÀ PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ

PROGETTI DI AMPLIAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA Descrizione e classi coinvolte a.s

PROGETTO DI ACCOGLIENZA DIFFUSA IN FAMIGLIA Piattaforma online e staff professionale per la gestione e il monitoraggio dell Accoglienza dei Rifugiati

Pizzerie Umberto e Gorizia: insieme per le feste dei cento anni!

PROGETTO IN RETE : L AMORE IN REALTA PROSPETTO DELLE TEMATICHE DA SVILUPPARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO

PIANO OFFERTA FORMATIVA

Quando la fotografia parla alle coscienze PROGETTI EDUCATIONAL MOSTRE&VISITE GUIDATE. CONFERENZE. PRESENTAZIONI LIBRI.

IL PERCORSO DI VISITA

La Scuola di Musica è sorta presso la Parrocchia San Bernardino da Siena

UNA NOTTE IN ITALIA. Claudio Sottocornola. Liceo Scientifico Statale Lorenzo Mascheroni BERGAMO EXIT

Editoriale/ 9. Renzo Cavalieri, Alcide Luini, Thomas Rosenthal

Formazione flessibile. Riconoscimenti internazionali. Obiettivi formativi. La sede ufficiale del Parlamento Europeo a Roma. Quale migliore location?

RELAZIONE SPONSOR. Si sta finalmente completando il restauro del bel quadro dell Angeli, finanziato dalla sezione femminile del

Fuori di Banco novembre 2017 Dalla Terza Area professionalizzante all ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: NUOVE OPPORTUNITÀ PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

Il mio voto in Europa: la scelta per il mio futuro

PROGETTO CINEMA: I FILM IN SALA

The royal family tree

Mitiche Visioni. I Teatri di Rubelli. Venezia

REGISTRO MODULO CLIL

Coro degli Alpini "La Malga"

D.Lgs. 85/ Programma di valorizzazione di PALAZZO CASTELVECCHIO - Carpi (MO) C3 - Relazione fra edifici e attività nella microscala urbana

CLASSE TURISTICA Festival del Turismo Scolastico Edizione Speciale dedicata alla Storia del Confine orientale

SUBBUTEO IN BLACK TOUR OSTIA (RM) - SABATO 6 LUGLIO 2013 OSTIA (RM) PORTO TURISTICO DI ROMA

BILANCIO PREVENTIVO Linee programmatiche

MISSION DELL ISTITUTO

Santa Messa in rito armeno-cattolico

Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile in Friuli Venezia Giulia

COMUNE DI CERVETERI (Provincia di Roma) BILANCIO DI PREVISIONE PEG 2013 OBIETTIVI:

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI

Organizzazione a tempo pieno con orario di scuola: Le ore di compresenza saranno svolte nel modo seguente:

FONDAZIONE PAOLO GRASSI: "LO SPECCHIO" E LA MERAVIGLIA. Laboratorio di fotografia gratuito per musica e teatro a cura di Marilena Lafornara

I CORI DI CANTABILE Cantabile Fabbricadivoci

Fuori di Banco novembre 2015 Territorioo e orientamento: sinergie possibili! PROGRAMMA RAMMA DELLE ATTIVITA

Comune di Urbania - Gruppo Esercenti Urbania da Gusto - Pro Loco Casteldurante URBANIA FARE SHOPPING AD URBANIA CONVIENE

Progetto Unicef a.s. 2017/2018

I.T.I.S.-I.P.S.I.A. PROGETTO INTERDISCIPLINARE DI APPROFONDIMENTO CURATO DALLE CLASSI II^ - SEZIONE I.P.S.I.A. in collaborazione con.

COMUNE DI NEMOLI Provincia di Potenza Servizio Scuola e Cultura ***

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

OGGETTO: III RASSEGNA NAZIONALE CORI GIOVANILI SCOLASTICI CITTÀ DI ALESSANDRIA - 30 MAGGIO 2010

Sommario Rassegna Stampa

Prefettura di Lucca Ufficio territoriale del Governo

INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI

Ogni anno nel periodo di Natale ci si sente coinvolti in un atmosfera magica che parla in maniera misteriosa a tutta l umanità.

IL FESTIVAL DEL NATALE GARGANICO

LA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE GIOVANILE

Oggetto: Proposte per l attivazione di percorsi di educazione ambientale e lo sviluppo sostenibile.

QUESTIONARIO OBIETTIVO AL FEMMINILE

PROVINCIA MACERATA SINTESI RAPPORTO ATTIVITA 2009

LA RELIGIONE IN PROSPETTIVA INTERCULTURALE Conoscere per comprendere e rispettarsi

UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI CAMPANIA PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA IL CODICE DEL CONSUMO

PROGETTO FESTE E MUSICA

La pittura di Aldo Affortunati, con i valori indiscutibili insiti nei suoi soggetti, colpisce per la vicinanza a Giovanni Fattori.

Le pietre raccontano. Istituzione scolastica capofila: Liceo classico - psicopedagogico Giulio Cesare - Manara Valgimigli di Rimini

Nuovi orari per il Museo Federico II Stupor Mundi di Jesi

NATIVITAS. CANTI E TRADIZIONI NATALIZIE IN ALPE ADRIA anno xii edizione

GIORNATE DELLA STORIA E DELL ARTE COMUNE DI ALBINO ASSESSORATO ALLA CULTURA

La Cenerentola di Gioachino Rossini

PROGETTO LETTURA CURIOSANDO TRA LE PAGINE

RELAZIONI CON IL TERRITORIO

LA SCUOLA IN FESTA. DESTINATARI Tutti gli alunni dell Istituto. TEMPO DI REALIZZAZIONE Intero anno scolastico

AGOSTO 2017 RISPESCIA(GR)

Si pubblica l esito delle equipollenze riconosciute agli studenti iscritti ai corsi accademici (Allegato

LE LINGUE STRANIERE: INGLESE, FRANCESE, TEDESCO E SPAGNOLO

Transcript:

RELAZIONE ATTIVITA 2010 In dicembre abbiamo festeggiato dieci anni di attività sociale, ricevendo numerose attestazioni di stima e di affetto da parte di istituzioni e di privati che sicuramente ci stimolano a proseguire su questa strada, pur con la consapevolezza delle difficoltà, anche di ordine economico, che dobbiamo affrontare. Questo è uno di quei momenti in cui una valutazione si rende necessaria, un bilancio è doveroso: certamente, se il percorso che abbiamo seguito finora può apparire non sempre coerente, talvolta contorto, è anche vero che ciò è dovuto alla continua ricerca di affinare la nostra attività, di rendere più significativa la nostra presenza, di rispondere alle sollecitazioni del contesto sociale in cui viviamo. Crediamo di aver operato sempre in linea con i fini statutari, perseguendo il perfezionamento in tutti i campi, dando il nostro contributo alla vita ed alla crescita di una società in cui ci sentiamo pienamente inseriti e che non termina di certo con dei confini prestabili. Dobbiamo certamente un ringraziamento a diversi enti ed istituti che, nonostante la problematicità del momento, sono riusciti a premiare il nostro impegno sul territorio: tra questi l Usci, la Fondazione Carigo, le BCC di Turriaco e Staranzano, il Comune di Grado, il settore volontariato della regione FVG. Ma è soprattutto grazie alla fiducia accordataci da alcuni che abbiamo potuto portare a termine un programma così ambizioso: perciò vogliamo esprimere la nostra riconoscenza agli amministratori comunali di Turriaco, S.Canzian d Isonzo, di Fogliano e di Ronchi dei Legionari che hanno creduto fino in fondo al nostro progetto Mondo Giocattolo. Come sempre, il ruolo di ciascuno dei nostri 256 soci è stato fondamentale sia per la realizzazione concreta della nostra attività, sia per l indispensabile sostegno economico, oltre che per il supporto morale. Infine, ci sia permesso un rammarico: a fronte di tutta l attività culturale da noi svolta, la Direzione Centrale Cultura della Regione FVG non ha ritenuto di corrisponderci alcun contributo, ed è solo grazie all intervento diretto del Consigliere Brussa che siamo riusciti ad ottenere dei finanziamenti per i nostri progetti. Qui di seguito ci soffermiamo sugli aspetti principali del programma attuato. PROGETTI CORALI E MUSICALI E intorno al coro che si sviluppa la gran parte dell attività del gruppo, soprattutto per quanto riguarda le occasioni di promozione del territorio e di valorizzazione della cultura locale. Grazie al coro abbiamo suscitato l interesse di organizzatori di festival ed eventi di grande rilevanza internazionali, come la rassegna InCanto Lido a Venezia, la Settimana Nazionale del Canto Popolare a Sacile, ed il prestigioso Stille Stahl und Sterne di Linz, presso i quali siamo stati invitati a partecipare. Senza contare che le esibizioni del coro in regione, in Austria ed in Slovenia si sono intensificate rispetto l anno precedente e che particolarmente gratificanti sono state le esibizioni a Bucarest e nel Maramures in Romania. Nell ambito della musica popolare rientrano anche i canti militari degli Italiani d Austria nel Litorale che attualmente sono repertorio esclusivo del nostro coro, che ne ha curato anche la ricerca, e che hanno suscitato l interesse anche al di fuori della nostra regione, come quello dell Associazione Culturale di Ricerche Storiche Pico Cavalieri di Ferrara Relazione Attività 2010 - Pagina 1 di 5

presso la quale ci siamo esibiti. Particolarmente suggestivo è risultato lo spettacolo Il racconto dei Canti della Grande Guerra curato dall Associazione Zenobi, che riunisce in un unica esibizione oltre al nostro, anche il Coro Sant Ignazio di Gorizia, per il repertorio italiano ed il Kraski Dom, per quello sloveno. Con i cori riuniti sloveni abbiamo partecipato anche quest anno al suggestivo allestimento del Requiem di Ipavec a Sv. Gora in Slovenia. La riproposione dei canti genuinamente popolari con la formula dell interazione continua ad essere al centro dei nostri interventi presso le Case di Riposo della provincia di Gorizia. Lunedì 22 novembre, in collaborazione con il coro parrocchiale di Turriaco, abbiamo organizzato il concerto lirico-corale per S.Cecilia, ospitando in una gremitissima Chiesa di S.Rocco il Coro Ermes Grion diretto dalla maestra Denise Marcuzzi. Infine, siamo orgogliosi di essere riusciti nel nostro proposito di avvicinare i più giovani al canto: da settembre, grazie alla disponibilità della maestra Caterina Biasiol, abbiamo avviato un corso di propedeutica corale e musicale, il Junior Singing Club, che ha dato vita ad un piccolo coro, di bambini di età compresa tra i 4 e sei anni, che si è esibito in pubblico due volte in dicembre proponendo canti della tradizione natalizia. DOCUMENTAZIONE AUDIOVISIVA La scelta del coro di specializzarsi nel canto popolare, nelle sue diverse varianti regionali, internazionali, di canti militari e natalizi, si è rivelata una decisione lungimirante, anche in considerazione del fatto che da più parti, dal pubblico agli esperti, si registra un crescente interesse per il settore; ne è testimonianza la collaborazione con la Fondazione Cini di Venezia che ha voluto videodocumentare le nostre esibizioni, nell ambito di un progetto di ricerca musicologica e di archivio della memoria musicale in sinergia con la Regione Veneto e l Università Ca Foscari. Inoltre, il Gruppo è stato coinvolto, grazie alla collaborazione con Sentieri di Pace, nelle riprese di un documentario della serie Feste storiche italiane di Antonio e Pupi Avati per Sat 2000, dedicata alle rievocazioni storiche in l Italia, un progetto che testimonia eventi che nascono da importanti ricerche storiche, ma raccontati attraverso le persone che li organizzano, spiegando il percorso. Nel corso dell anno siamo riusciti ad ultimare il nostro il progetto sui canti militari degli Italiani d Austria realizzando e presentando il nostro primo CD audio che è già entrato a far parte dell archivio della coralità italiana promosso dalla FENIARCO con l iniziativa Archivicorali.net. ATTIVITA EDITORIALE 1780-1918. Canti militari degli Italiani d Austria nel Litorale è il titolo della nostra pubblicazione presentata ufficialmente il 1 ottobre scorso. Il volume, frutto del lavoro di ricerca dello studioso Roberto Todero, è un piccolo contributo alla salvaguardia di un patrimonio culturale poco noto ed una significativa testimonianza proveniente dalle terre che divennero italiane solo con la fine del primo conflitto mondiale. Sono testi e musiche per lo più dimenticati, non il prodotto della propaganda bellica, ma rielaborazione di motivi tradizionali o arie di autore sorta spontaneamente tra gli arruolati impegnati in una guerra lontano da casa, più propriamente quindi, canti popolari. Relazione Attività 2010 - Pagina 2 di 5

VOLONTARIATO SOLIDALE Nel corso del 2010 gli interventi di intrattenimento musicale e corale presso le case di riposo della provincia di Gorizia, nell ambito del nostro progetto MusicalMente SuperAbile, sono stati ben 36, suddivisi tra le strutture di Gorizia, Lucinico, Cormons, Gradisca, Ronchi, Fogliano, Pieris, S.Canzian, Grado e Monfalcone. Il nostro impegno, riconosciuto a livello regionale, ha coinvolto ancor più assiduamente alcuni giovani con sindrome di Down, dimostrando l efficacia della loro presenza in quel contesto e confermando la nostra ipotesi che esista una concreta possibilità di un loro inserimento lavorativo nell ambito della fondamentale attività di animazione rivolta agli anziani ospiti di strutture protette. PROMOZIONE ITINERANTE Il progetto economicamente più impegnativo della nostra attività annuale è la promozione itinerante che è lo strumento attraverso il quale riusciamo ad adempiere ad uno degli scopi principali del nostro statuto, cioè quello di diffondere la conoscenza delle peculiarità culturali, paesaggistiche e produttive del nostro territorio, valorizzando in questo modo l immagine della nostra regione in Italia e all estero. Utilizzare il costume tradizionale per attrarre l attenzione e quindi veicolare molteplici informazioni è una formula estremamente semplice, tuttavia efficace, che si è rivelata capace di ottenere risultati brillanti e di aprire prospettive diverse, talvolta inattese. Nell anno appena concluso, oltre alle sfilate internazionali di Kamnik e Villaco ed agli incontri interculturali cui abbiamo partecipato in Italia ed all estero, di particolare rilevanza è stato il ricevimento ufficiale che ci è stato riservato presso l Ambasciata d Italia a Bucarest, dove il coro è stato invitato ad esibirsi. PROGETTO LINGUE Nel 2010 il Gruppo ha intensificato il progetto di potenziamento delle lingue straniere, riproponendo in giugno e novembre i corsi intensivi di conversazione in lingua inglese per studenti ed adulti, in collaborazione con la scuola di lingue English Alive, di Brighton (UK) ed attivando, durante tutto il corso dell anno i corsi di English for Kids rivolti ai ragazzi dai 10 ai 14 anni con l insegnante madrelingua Sally Ann Berridge. Il progetto, che risponde ad una evidente esigenza, offre l opportunità, anche a coloro che non hanno la possibilità di un soggiorno studio all estero, di approfondire quanto acquisito a scuola, in un contesto fortemente motivante, in grado di sviluppare le proprie competenze comunicative. PROGETTO SCUOLE Durante lo scorso anno scolastico, nostri esperti hanno collaborato costantemente con la Scuola dell Infanzia di Turriaco, seguendo gli alunni nel percorso didattico sulle tradizioni e la cultura locale: all interno dell attività laboratoriale i bambini hanno realizzato dei manufatti in legno ed in vimini e, nell ambito del progetto di canto popolare, hanno imparato e messo in scena la più antica canzone bisiaca. La mostra Mondo Giocattolo è stata l occasione per coinvolgere anche i bambini delle scuole primarie di Turriaco, Sagrado, S.Pier d Isonzo, S.Canzian d Isonzo, Staranzano e Monfalcone, attraverso visite guidate all esposizione ed ulteriori approfondimenti sul costume e le tradizioni locali. Relazione Attività 2010 - Pagina 3 di 5

ATTIVITA ESPOSITIVA Nel corso del 2010 sono state realizzate tre mostre di grande successo, in diverse località della regione. Il ciclo si è aperto a fine marzo con Mondo Giocattolo, importante esposizione allestita presso la Sala consiliare di Turriaco, in collaborazione con il prestigioso Museo del Bambino e del Giocattolo di Milano, uno dei più grandi in Europa, che in un mese ha registrato un affluenza costante e diversificata di visitatori, con numerose aperture straordinarie per scuole e gruppi, compresi gli anziani ospiti di case di riposo. Attraverso un centinaio di pezzi d epoca, originali e di grande valore e qualità, significativi in relazione al contesto storico e rappresentativi del tessuto sociale in cui sono stati ideati, la mostra ha ricostruito le tappe fondamentali dell evoluzione dell oggetto giocattolo, attestandosi come evento culturale di rilievo, in grado di destare l interesse degli esperti e delle riviste di settore. L idea di coinvolgere la i nove comuni e le BCC del Mandamento, la Fondazione Carigo, le associazioni Jadro, Trzic, ACB e USCI Gorizia, aveva lo scopo di dar vita ad una esposizione periodica itinerante sul territorio, con la potenzialità di far diventare il Monfalconese, nel tempo, centro regionale del giocattolo e di porre quindi le basi per la creazione di un museo del settore in questa zona. Dal 24 aprile al 9 maggio, presso l auditorium San Rocco di Grado, in collaborazione con il Comune e la Parrocchia di Sant Eufemia, si è tenuta la personale di Marina Legovini Donne che danno, ispirata al ruolo della donna come artefice e protagonista di vita, attraverso ritratti femminili che rimandano a storie di libertà negate, di violenze subite, di ansie e martiri, di desideri e speranze di emancipazione. Nelle due settimane di apertura, un migliaio di visitatori hanno ammirato un esposizione di grande livello che ha saputo abilmente coniugare il messaggio culturale e quello sociale. La terza edizione della mostra itinerante Sacrorum I restauri di Sonia Beltrame è stata ospitata al Museo Etnografico di Palazzo Veneziano a Malborghetto, per tutto il mese di maggio. In un unica esposizione è stata offerta ancora una volta ad intenditori, turisti e fedeli l occasione di ammirare paramenti sacerdotali ed oggetti liturgici, sottoposti a minuziosa opera di ripristino, altrimenti difficilmente accessibili al pubblico. Inoltre, anche quest anno è stata richiesta la presenza di una nostra natività alla rassegna regionale dell arte presepiale di Villa Manin, dove abbiamo esposto Sinfonia Bisiaca, composizione di 9 tele di Marina Legovini, ispirate al nostro costume. La natività Cestai che tanto successo aveva riscosso nella prima edizione della rassegna è stata scelta dalla curatrice per rappresentare la provincia di Gorizia nella mostra presso la sede del Consiglio Regionale a Trieste. Con sorpresa e piacere abbiamo accolto anche la richiesta, giuntaci a novembre, di allestire un presepe con i costumi bisiachi presso il quartiere fieristico di Udine nell ambito di Idea Natale. MERCATINO DIFFUSO Mercoledì 8 dicembre si è tenuta a Turriaco la prima edizione del Mercatino Diffuso, da noi organizzato in collaborazione con l Amministrazione Comunale, nell ambito del nostro impegno per la promozione del territorio. Relazione Attività 2010 - Pagina 4 di 5

L iniziativa, che si ispira alla consolidata tradizione anglosassone, e che contiamo di proseguire negli anni, ha un unico precedente ufficiale in Italia nel comune di Torino e si prefigge lo scopo di permettere ai privati cittadini di vendere, barattare, regalare oggetti di proprietà, senza alcuna formalità burocratica, direttamente nel cortile di casa propria. Inoltre, a livello etico, è una spinta alla pratica del riutilizzo nell ottica di favorire la prevenzione della produzione di rifiuti. L evento pilota ha avuto una risposta al di sopra delle aspettative, per il numero sia degli espositori sia dei visitatori, arrivati da diverse località regionali, malgrado le pessime condizioni atmosferiche. PUPA E PUPETA BISIACA Tre pupe bisiache hanno accompagnato quest anno tre grandi momenti: durante la nostra trasferta in Romania una pupa bisiaca è stata donata all ambasciatore d Italia a Bucarest dott. Mario Cospito, al quale è stata anche consegnata la nostra nuova brochure, tradotta per l occasione in lingua romena. La seconda pupa bisiaca è stata accolta con gioia e gratitudine da Dario Locchi, Presidente dell Associazione Giuliani nel Mondo di Trieste, in occasione delle celebrazioni per il 40 anniversario di fondazione. Infine, una pupa bisiaca è stato il nostro dono alla Società Filarmonica di Turriaco che nel 2010 ha festeggiato i 140 anni di attività. A dicembre il nostro Gruppo ha raggiunto il traguardo dei primi 10 anni di vita: in quell occasione è stata presentata la nuova creatura : la pupeta, confezionata con la stessa cura e minuziosità di particolari della sorella maggiore, ma più piccola e versatile, in grado di divenire un simpatico souvenir. ULTERIORE ATTIVITA SOCIALE Il Gruppo ha prestato la propria collaborazione a numerose associazioni, a parrocchie, istituti privati ed enti pubblici per iniziative culturali di diverso tipo ed in diverse località, a testimonianza del riconoscimento del nostro ruolo di rappresentanza sovra comunale. Le uscite in costume sono state complessivamente 119. Inoltre, la nostra attività sociale si è espressa anche attraverso le visite guidate che quest anno hanno avuto mete in Italia, Austria e Slovenia, riscuotendo sempre un grande apprezzamento da parte dei nostri sostenitori che in questo modo possono rendersi maggiormente partecipi della vita del Gruppo. SEDE ESPOSITIVA PERMANENTE A dicembre abbiamo finalmente ultimato i lavori nel locale ex officina, sito nel cortile retrostante il municipio e messoci a disposizione dall Amministrazione Comunale di Turriaco. Lo spazio, rinnovato completamente grazie al lavoro di nostri volontari ed inaugurato ufficialmente il 19 dicembre, è dedicato all esposizione permanente di costumi, oggetti, arredi, pubblicazioni relativi alle tradizioni locali, oltre che all esercizio della nostra attività sociale. Turriaco, 16 gennaio 2011 Il Presidente Caterina Chittaro Relazione Attività 2010 - Pagina 5 di 5