NASCERE OGGI NATURALMENTE



Documenti analoghi
Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno.

Tecnologia appropriata per la nascita

PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA

Progetto Sperimentazione di un modello di assistenza post - partum alle donne straniere

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali

Quadro di riferimento per promuovere la salute e ridurre le inequità

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Lezione 9: Principi Etici e Assistenza al Termine della Vita. Corso di Rianimazione Neonatale

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino

Diritto all informazione. A cura di: Cristina Brusati Responsabile comunicazione O.N.Da Ginevra, 23 gennaio 2009

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

2-3-2 Percorso Neonatale

SENATO DELLA REPUBBLICA D ITALIA Commissione Permanente Igiene e Sanità

Berçário, le culle dei bambini senza nome - Ospedale Centrale di Beira, Mozambico

La mediazione familiare nel contesto dei servizi consultoriali

La gravidanza patologica nelle donne immigrate

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE

La rete per la promozione della salute in Lombardia

Legge Regionale Marche 27/7/1998 n.22. B.U.R. 4/8/1998 n.66 DIRITTI DELLA PARTORIENTE, DEL NUOVO NATO E DEL BAMBINO SPEDALIZZATO.

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Rapporto sulla Natalità

La società medicalizzata

LA NASCITA Credenze, attualità e curiosità

COCCOLA DI MAMMA QUI MAMMA CI COVA. Associazioni di Promozione Sociale

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

L ecografia ostetrica é la tecnica più usata nello studio del benessere fetale e nel 2004, a livello nazionale, sono state effettuate in media

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica

PROBLEMI NEONATALI INTRODUZIONE

Il rapporto nascita: nati nel 2008

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

I risultati del progetto pilota di sorveglianza della mortalità materna ISS-Regioni

Quadro epidemiologico e razionale della linea guida sul taglio cesareo

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Consultori familiari

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS

DEDICATO A TE CHE ASPETTI UN BAMBINO

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

VALUTAZIONE DELL ASSISTENZA SANITARIA OSTETRICA: L ESPERIENZA DI INDAGINI DI SODDISFAZIONE DELLA PERSONA ASSISTITA

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

La partoanalgesia nei Centri Nascita Pubblici dell ASLNA1Centro

P.ROGRAMMA DI I.NTERVENTO P.ER LA P.REVENZIONE DELL I.STITUZIONALIZZAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

Che cosa è l Affidamento?

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

Convegno Salute e Genere ipotesi di lavoro per le Marche

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE

Introduzione PAG. 3. Permessi per esami prenatali PAG. 5. Astensione anticipata dal lavoro PAG. 6. Congedo di maternità PAG. 7

ALLATTAMENTO AL SENO Luca RIgon neonatologo ULSS15

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

Bambini si nasce, grandi si diventa?

12 Commissione Igiene e sanità del Senato della Re pubblica

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

Ministero della Salute

6.02 Stato al 1 gennaio 2010

Programma della Formazione A Distanza (FAD) "Incentivare l allattamento al seno come strategia di promozione della Salute"

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

nonostante l emofilia.

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Raccomandazione in favore del riconoscimento giuridico del lavoro di cura del familiare assistente

Linea guida 21 Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti

NON fumare. è la scelta migliore che puoi fare

O.N.DA Milano 17 novembre 2014

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI

Stefania Bazzo. Le sfide della promozione della salute: dalla sorveglianza agli interventi sul territorio Venezia, 21 giugno

Seminario Azienda Ospedaliera San Gerardo Difficoltà materna, la tutela della madre e del neonato

Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria. Annarosa Saviozzi

Esercitazioni: guida alla conduzione

PROMEMORIA PER MAMME E PAPA

I dati allarmanti degli incidenti domestici nei bambini: un progetto di prevenzione nell ASP di Cosenza

L idea Irene Stefania

Istituto Scientifico Universitario H. san Raffaele Seminario: Impossibilità materna, la tutela della donna e del neonato

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

Meccanismo di monitoraggio. Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani

92/241/CEE: Raccomandazione del Consiglio, del 31 marzo 1992, sulla custodia dei bambini

«Fare Rete in Psichiatria»

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO

INFERMIERE E PERCORSO FORMATIVO Storia, prospettive e metodi. Busca, 14 dicembre 2006 Ivana Tallone

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

RELAZIONE SANITARIA 2007

Azienda USL Valle d Aosta. Informazioni ostetriche sul. Parto Cesareo

La famiglia davanti all autismo

Lettere di una madre al proprio figlio

Alcol e giovani I rischi e le tendenze

Benessere Organizzativo

Transcript:

CAMMINI DI SOBRIETA DOMENICA 23 FEBBRAIO 2014 PERCORSI SULLA SALUTE NASCERE OGGI NATURALMENTE Serena Paris

La nascita nel mondo (Safe materhood programme, WHO, 2007) Ogni anno ci sono almeno 3.200.000 di nati morti (in gravidanza), circa 4.200.000 neonati muoiono entro il primo mese di vita (mortalità neonatale 53 =10 volte il mondo occidentale); più di mezzo milione di morti materne. Circa l 11-17% di morti materne accade durante il parto ed il 50-70% durante il post parto (entro 2 ore dal parto). Circa il 98%di nati morti e di morti neonatali accadono nei paesi in via di sviluppo: le complicanze ostetriche, particolarmente durante il travaglio, sono probabilmente responsabili di circa il 58% delle perdite. L assistenza, che può ridurre le morti materne e migliorare la salute materna, è anche di fondamentale importanza e quindi cruciale per la sopravvivenza e la salute del neonato. 840.000 neonati hanno grave handicap psichico da asfissia intrapartum. 25 milioni di neonati nascono di peso <2500 gr ogni anno.

La nascita nel mondo ( Safe materhood programme, WHO, 2007) 150 milioni di gestanti ogni anno. fra queste 23 milioni di gestanti hanno patologie che richiedono trattamenti specializzati.

La nascita in Occidente : 4-5,1 Natimortalità: Mortalità neonatale: 4,1-4,6 da: Uptodate, 2002 Cesdi Report 2001.

MORTALITA MATERNA IN OCCIDENTE

MORTALITA MATERNA IN OCCIDENTE

Tra gli anni Settanta e Novanta, la maggior parte dei neonati occidentali è nata in un ambiente elettronico. Con la nascita del monitoraggio elettronico del benessere fetale si pensò di aumentare i livelli di sicurezza, ma il solo effetto statisticamente significativo dell uso dell elettronica in travaglio di parto, rispetto al monitoraggio Tradizionale,fu l incremento dei tagli cesarei e dell applicazione del forcipe e nessun miglioramento negli esiti neonatali a distanza. (Lancet,1987 Fetal heart rate monitoring during Labour-too frequent intervention, too little benefit )

In risposta al processo di industrializzazione della nascita, dagli anni 70 nascono movimenti per la promozione al parto naturale F. Laboyer: parto in acqua, Per una nascita senza violenza 1974 M. Odent: parto in acqua, clinica di Pithivier, Ecologia della nascita Ina May Gaskin: 1970 Spiritual Midwifery, clinica The farm Protocollo Kloosterman, parto a domicilio J.Balaskas Manuale per il parto attivo 1983 L.Braibanti Parto e nascita senza violenza 1993 Fondazione di Case Maternità: - La luna Nuova, Milano - Casa maternità di Montallegro, M. Campiotti - Il Nido di Bologna - La Margherita di Firenze Ø P. Maghella, MIPA Ø V.Schmid: - Scuola Elementale di arte Ostetrica - Il Marsupio formazione delle ostetriche per ostetriche - D&D Il giornale delle Ostetriche 1993 Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø

Obiettivo delle cure perinatali è di ottenere una mamma e un bambino sano con il livello di cure più basso compatibile con la sicurezza OMS 1985 La gravidanza è un normale processo fisiologico e, come tale, ogni intervento offerto dovrebbe avere dei benefici conosciuti ed essere accettato dalla gestante NCC WCH Antenatal care 2008

La nascita in Italia Alcuni dati..

Chi fornisce l assistenza? La realtà italiana Indagine conoscitiva sul percorso nascita (ISS, 2008-2011): Ø Ø Ø 60 ASL in 15 regioni 7640 questionari (87%) di risposta 99,6% le gestanti seguite in gravidanza - 33,8% ginecologo ospedaliero (libera prof.) - 44,7% ginecologo privato - 11% ginecologo SSN nb.: 3% ostetrica (Lombardia, Emilia R., Toscana,Piemonte) 94,3% 1 visita entro il primo trimestre - 7,2 n medio visite/gravidanza (indipendentemente dal rischio) - 6,8 n medio ecografie (Nord-Europa: n 2)

S. Donati, A. Giusti: Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute. ISS 2004

S. Donati, A. Giusti: Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute. ISS 2004

L assistenza delle ostetriche o dei medici di famiglia, comparata con quella effettuata da ostetrici-ginecologi, è associata ad un miglior gradimento della assistenza da parte delle gestanti. (*) Nel gruppo di donne (15000) seguite dall ostetrica e/o dal medico di famiglia si rileva: Ø una incidenza invariata di mortalità e morbilità perinatale; Ø nessuna variazione degli esiti perinatali quali: - incidenza del TC - anemia - infezioni vie urinarie - emorragie post-partum (*) da: Saperidoc.it : Villar J., Patterns of routine antenatal care for low-risk pregnancy. (Cochrane Rewiew). In: The Cochrane Library, n 2, 2003

Chi fornisce l assistenza? La realtà italiana Ø counselling prenatale: eseguito nel 94,2% delle donne >40aa Ø corsi di accompagnamento alla nascita : solo 1/3 delle donne vi partecipa Ø luogo del parto - 92% ospedale - 2% clinica - 5,8% convenzionato - 0,2% domicilio (Toscana e Piemonte) Ø tasso di TC: 35,5%(*) di cui: 47,6% cliniche private 28,5% ospedali pubblici Ø allattamento al seno: - 6,5% a sei mesi di vita del neonato (*) Ministero della Salute: 38% 2012

S. Donati, A. Giusti: Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute. ISS 2004

v

S. Donati, A. Giusti: Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute. ISS 2004

PSN 2011 Ministero della Salute Obiettivo: Promozione e miglioramento della qualità, della sicurezza e dell appropriatezza degli interventi sanitari nel percorso nascita e per la riduzione dei TC.. integrazione territorio-ospedale per garantire la presa in carico, la continuità assistenziale, l umanizzazione della nascita; formazione degli operatori; istituzione di una funzione di coordinamento permanente per il percorso nascita, un Comitato per il Percorso Nascita Coerenza con programma del Safe Motherhood OMS nel quale si sottolinea l importanza di predisporre servizi caratterizzati da un approccio integrato, secondo un modello sociale di salute e sostenuto da modalità operative basate sull offerta attiva, operanti mediante relazioni di comunicazione secondo il modello di presa di coscienza delle donne.

15 raccomandazioni dell'organizzazione Mondiale della Sanità (Estratte dal documento del maggio 1985 "TECNOLOGIA APPROPRIATA PER LA NASCITA" dell'o.m.s.) Le seguenti raccomandazioni si basano sul principio che ogni donna ha il diritto a ricevere un'assistenza prenatale appropriata e che la donna deve svolgere un ruolo centrale in tutti gli aspetti di questa assistenza, compresa la partecipazione nel pianificare, nel portare avanti e nel valutare l'assistenza stessa; e che i fattori sociali, emotivi e psicologici sono estremamente importanti per un'assistenza appropriata. La nascita è un fenomeno naturale e normale. Per il benessere psicologico della neo-madre deve essere assicurata la presenza di una persona di sua scelta (familiare o non) e poter ricevere visite nel periodo post-natale. A tutte le donne che partoriscono in una struttura deve venir loro garantito il rispetto dei loro valori e della loro cultura. L'induzione del travaglio deve essere riservata solo per specifiche indicazioni mediche ed in nessuna regione geografica si dovrebbe avere un tasso superiore al 10%. Non c'è nessuna prova che dopo un precedente cesareo sia richiesto un ulteriore cesareo per la gravidanza successiva. Parti vaginali, dopo cesareo, dovrebbero venir incoraggiati. Non c'è nessuna indicazione per la rasatura del pube e per il clistere prima del parto. La rottura artificiale delle membrane, fatta di routine, non ha nessuna giustificazione scientifica e, se richiesto, si raccomanda solo in uno stadio avanzato del travaglio.

Durante il travaglio si dovrebbe evitare la somministrazione routinaria di farmaci se non per casi specifici. Il monitoraggio elettronico fetale, fatto di routine, deve essere eseguito solo in situazioni mediche particolarmente selezionate e nel travaglio indotto. Si raccomanda di non mettere la donna nella posizione supina durante il travaglio e parto. Si deve incoraggiare la donna a camminare durante il travaglio e a scegliere liberamente la posizione per lei più adatta al parto. L'uso sistematico dell'episiotomia non è giustificato. Il neonato in salute deve restare con la madre ogni volta che le condizioni dei due lo permettano. Nessun processo di osservazione della salute del neonato giustifica la separazione dalla madre. Si deve promuovere immediatamente l'inizio dell'allattamento persino prima che sia lasciata la sala parto. L'allattamento costituisce l'alimentazione normale ed ideale del neonato e dà allo sviluppo del bambino basi biologiche ed effetti impareggiabili. In gravidanza si raccomanda un'educazione sistematica sull'allattamento al seno, poichè attraverso un'educazione ed un sostegno adeguato tutte le donne sono in grado di allattare il proprio bambino al seno. Si deve incoraggiare le madri a tenere il bambino vicino a loro e di offrirgli il seno ogni volta che il bimbo lo richiede. E si raccomanda di prolungare il più possibile l'allattamento al seno e di evitare il complemento di aggiunte. Una madre in buona salute non ha bisogno di alcun complemento fino a 4/6 mesi di vita del bambino.

E importante disturbare il meno possibile madre e neonato durante la nascita

Chi fornisce l assistenza? Modelli che prevedono la conduzione dell ostetrica e del medico di base (GP) dovrebbero essere offerti alle donne con gravidanze non complicate. Il coinvolgimento di routine dei ginecologi-ostetrici nell assistenza alle donne con gravidanze non complicate non risulta migliorare gli esiti perinatali, rispetto al loro coinvolgimento se e quando insorgono complicazioni. (A)

FISIOLOGIA E RISCHIO: LA SELEZIONE DELLE GRAVIDANZE E POSSIBILE Ostetricia: operatori che lavorano nella fisiologia. 10%-30% Situazioni a rischio 10% Franca patologia E indispensabile la selezione per evitare che il livellamento assistenziale della normalità con il rischio abbia delle ricadute che si ripercuotono negativamente sia a livello sanitario sia in generale a livello sociale e culturale. A.L.Regalia e al. 2000

POSSIBILI RICADUTE IATROGENE: interventi utili nella patologia possono essere dannosi nella fisiologia ORGANIZZATIVE: esercitare uno stesso livello di sorveglianza nel basso rischio abbassa il livello nell alto rischio: si instaura l abitudine ad un rigore assistenziale poco marcato in quanto nella maggioranza dei casi privo di conseguenze cliniche. SOCIALI: l uso estensivo di esami ugualmente prescritti nelle condizioni di fisiologia e nell alto rischio, da una parte allontana nelle donne il concetto di normalità, dall altra rende sempre meno accettabile socialmente l eventualità di un esito infausto anche quando questo è imprevedibile. PSICOLOGICHE: l intervento sistematico di medici e ostetriche durante il percorso fisiologico alimenta il senso di inadeguatezza. PROFESSIONALI: la mancanza di differenziazione in termini di responsabilità determina una frustrazione di entrambi i ruoli: A.L.Regalia e al. 2000

Sembrerebbe ragionevole avere dei comportamenti diversi in funzione delle caratteristiche del percorso nascita. Ma esistono degli ostacoli ad adoperare compiutamente questa selezione. IL CONTESTO: l ospedalizzazione condiziona le procedure assistenziali, i ritmi, le scelte degli operatori in modo sostanziale. LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI: la fisiologia è ormai poco conosciuta e riconosciuta. L ATTUALE ORGANIZZAZIONE: un ostetricia tecnocratica non si concilia facilmente con la semplicità della normalità. A.L.Regalia e al. 2000

Salute in quanto tale e non assenza di malattia q la salute non è propriamente un sentirsi, ma un esserci, un essere nel mondo, un essere insieme agli altri uomini ed essere occupati attivamente e gioiosamente dai compiti particolari della vita H.G.Gadamer, Dove si nasconde la salute, 1993 q Gli attuali valori sociali nella riproduzione, la scelta del figlio cercato, programmato, indagato in tutti i particolari per garantirne la salute fisica e psichica, rendono sempre più conniventi le stesse coppie con la logica della medicalizzazione, considerata garante di salute intesa come assenza di malattia G.Cosmacini, Il mestiere di medico2000

L assistenza deve essere in grado di coinvolgere le persona in un processo di riflessione al fine di promuovere, alla luce delle nuove conoscenze proposte e valutate criticamente, consapevolezza e competenza per scelte responsabili e autonome. Si tratta quindi, di un vero e proprio PROCESSO DI EMPOWERMENT con la finalità di valorizzazione del patrimonio di salute. M. Grandolfo, Istituto Superiore di Sanità

J. Baker.. ogni ostetrica che aiuta una donna a vivere la nascita del suo bambino nel rispetto della loro integrità, che accompagna una donna nella sua gravidanza e le indica la strada del suo corpo, che sostiene una madre in esogestazione nel legame con il suo bambino, che aiuta una donna a ricomporre la sua esperienza di parto, guarisce la nascita,favorisce la rinascita e contribuisce a reintegrare la donna smembrata.

Quando una coppia mette al mondo un figlio fa un salto mortale, si butta in un gesto di grande coraggio. ha scommesso sui legami. Fare un figlio vuol dire credere nel futuro, credere che si può avere una speranza e puntare sui legami. Tutti dobbiamo sentire la vocazione a creare, a generare la vita,..la speranza Essere uomini vuol dire nascere... Don Sergio Colombo Omelia 15 Aprile 2012