DATI PSInSAR DA PIATTAFORMA ERS-ENVISAT-RADARSAT

Documenti analoghi
NOTA SINTETICA PER L INTERPRETAZIONE E L UTILIZZO DELLE AREE ANOMALE INDIVIDUATE SULLA BASE DEI DATI SATELLITARI PSInSAR E SqueeSAR

Sistemi di diagnostica mobile dell infrastruttura e del materiale rotabile

Interferometria radar da satellite Update sulla tecnologia

Il dato radar satellitare: uno strumento operativo per il monitoraggio del territorio e delle sue infrastrutture

Misure radar satellitari con la Tecnica PS (PSInSAR )

Piano Straordinario di Telerilevamento (PST-A) Lotto 2

Monitoraggio delle frane in Toscana

CORSO DI FORMAZIONE Principi base della Tecnica Interferometrica

Misurare le deformazioni del suolo con i radar (SAR) satellitari

Deformazioni del suolo di origine antropica in Sicilia rilevate tramite tecniche di interferometria differenziale multitemporale SAR

Valido fino al 10 dicembre 2016 Num Cmpl Partenza Ora Arrivo Ora tratta di ammissione

Studio e monitoraggio della Rupe di San Leo (Provincia di Rimini)

L UTILIZZO DELL INTERFEROMETRIA SATELLITARE PER LO STUDIO E IL MONITORAGGIO DEL TERRITORIO

REPORT FINALE Az. 2.4B / RAPPORT FINAL Act. 2.4B

Nota tecnica sintetica per la comprensione del dato satellitare PSiNSAR TM

NOTA TERRITORIALE. Andamento del mercato immobiliare nel I semestre 2013 Settore residenziale GENOVA

NOTA TERRITORIALE GENOVA

Hanno collaborato alla realizzazione del progetto:

Il Sistema di protezione civile. Marina Morando Fondazione CIMA

Elenco dei treni che ammettono il trasporto gratis delle biciclette valido fino al 8 settembre 2016

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo

Corso di GIS & Telerilevamento QGIS Proiezioni dati vettoriali Join layer vettoriale tabella csv

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

Il telerilevamento radar satellitare per il monitoraggio del territorio e delle infrastrutture: casi reali

PTUA - Programma di Tutela e Uso delle Acque

Report campagne di misura CEM per il sito: via Canale Molini, 1 cortile - Comune: Solarolo - Periodo: 2003;

TRASPORTO GRATUITO BICICLETTE IN VIGORE DAL 14 DICEMBRE 2014 Treno N Partenza Ora Arrivo Ora Tratte con servizio bici gratis.

codice evento titolo luogo data evento crediti APC

Beni culturali e nuove tecnologie di monitoraggio satellitare e in situ

2.11 Ville S.Pietro- Borgomaro (IM)

Banche dati per la prevenzione dei rischi geologici

REPORT FINALE. Analisi CRInSAR. Monitoraggio spostamenti mediante riflettori artificiali. Marco Bianchi & Andrea Tamburini (TRE S.r.l.

IL RILIEVO DELLE CARATTERISTICHE GEOMETRICHE DELL ASSE STRADALE

Laboratorio di restauro Topografia e rilevamento

COSMO-SkyMed: i satelliti continuano ad osservare l Abruzzo

Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni

MONITORAGGIO SAR SATELLITARE

NOTA SINTETICA PER LA COMPRENSIONE DEL DATO SATELLITARE PSInSAR E SqueeSAR

4.2 Strà-Marinasco-La Spezia (SP)

Sequenza sismica di Amatrice

La digitalizzazione dei processi sinergici nella PA per le emergenze

STUDI DI PREFATTIBILITA NEL CAMPO EOLICO: DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ PREVISTE

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LA GEOREFERENZIAZIONE

Rapporto di valutazione del potenziale eolico del territorio della Toscana

Decessi droga correlati

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 06_AND

- Oggetto misure: campo elettrico generato dagli impianti di telefonia mobile ubicati nell hotel Riviera di Marina di Ravenna.

- Luogo dei rilievi: Lido di Classe via Fratelli Vivaldi, 96 Hotel Adler terrazzo 5 piano (Allegato 1).

Report campagne di misura CEM per il sito: viale Adriatico, 27 terrazzo 6 piano Lido di Savio Comune: Ravenna - Periodo: ; 2006

Sequenza sismica di Amatrice

Bollettino Agrometeo. Situazione regionale. n. 9, SETTEMBRE 2015

CRITICITÀ INERENTI L'UTILIZZO DI DIVERSI SISTEMI DI COORDINATE NELLA RACCOLTA DATI

Impianto eolico da 200 kw nel Comune di XXXXXX Regione XXXXXXXXX

L adattamento con le misure al suolo e la preparazione dell Atlante

L uso del GPS in montagna

Le coordinate geografiche

I sistemi di riferimento geodetici e cartografici utilizzati dall applicativo Conversione di

Ritardi. Entro 5 minuti. Entro 15 minuti. Entro 30 minuti. Oltre 30 minuti. Ritardi per tipologia treno ES* 1 IC 11 REG 65 IC 5 REG 13 REG 4

CARTOGRAFIA 2 V 1 LA CARTA TRADIZIONALE. È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali

La Banca Dati Geologica di Arpa Piemonte. gestione mediante strumenti Open Source

COMUNE DI RAVASCLETTO Via Edelweiss, Ravascletto (UD) LIVELLAZIONI E RILIEVI TOPOGRAFICI DI PRECISIONE. Relazione Tecnica Conclusiva

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio

Report campagne di misura CEM per il sito: via Carraie, 21 Comune: Ravenna - Periodo:

Riferire una posizione sulla superficie terrestre

Elementi di cartografia

2.5 Cembrano- Maissana (SP)

Piano speditivo di Protezione Civile

La Previsione delle Frane in Emilia-Romagna a breve e lungo termine

Valutazione dei rischi legati all'ambiente nell'intorno della diga

1. Rete Eni di monitoraggio

OBIETTIVI CONSERVAZIONE SPECIE TUTELA ATTIVITA ANTROPICHE

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 26_MAR

Pressione atmosferica a Trieste

ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GUGLIELMO MARCONI - BARI

GPS e sistemi di riferimento

Pressione atmosferica a Trieste

SCHEDA METADATA 2. vt_line, vt_pn

Gruppo Comunale Protezione Civile Matelica

2.1 Gli iscritti alle liste di collocamento

I servizi del SITR-IDT

LIGURIA IN TRASFORMAZIONE AZIONE

Calendario - Gare FCI Liguria 2015

World HEritage monitoring by Remote sensing

Pressione atmosferica a Trieste

Università degli studi di Salerno

IL MONITORAGGIO DELLA SUBSIDENZA IN EMILIA-ROMAGNA: RISULTATI RECENTI

CAPITOLO 2: RILIEVO GEODETICO E NAVIGAZIONE 2.1 OBIETTIVI DELLA RICERCA PERIODO DI LAVORO, PERSONALE E ATTREZZATURE... 1

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Urbanizzazione della dorsale appenninica e rischio sismico Sintesi del Report WWF realizzato con l Università dell Aquila

APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici. Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste

Capitolo 19 - Credito

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ

Haiti: l IREA-CNR ottiene una particolare misura degli spostamenti co-sismici utilizzando immagini COSMO ad alta risoluzione

Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po

STRUTTURA DEL WEBGIS

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Corso di Telerilevamento Lezione 3

PROTERINA-DUE. Obiettivi e principali attività. Marina Morando, Eva Trasforini Fondazione CIMA

S C H E D E D E I P O Z Z I

ALLEGATO 1 METODO E DATI DI RIFERIMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE QUANTITÀ DI PIOGGIA PER EVENTI ESTREMI

Transcript:

DATI PSInSAR DA PIATTAFORMA ERS-ENVISAT-RADARSAT Nell ambito della pianificazione territoriale e della gestione e programmazione degli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico sul territorio regionale, a partire dal 2006 sono stati acquisiti da Regione Liguria i dati di interferometria satellitare. La banca dati regionale è stata recentemente implementata con i dati PSI provenienti dal Piano Ordinario di Telerilevamento Ambientale (POT-A) messi a disposizione dal Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. 1. ANALISI STANDARD I dati interferometrici sono stati elaborati da TeleRilevamento Europa mediante un approccio di tipo standard (Regional SqueeSAR Analysis). Il dato interferometrico è stato ricavato sulla base delle immagini SAR delle missioni ERS1 e ERS2 e ENVISAT provenienti dagli archivi ESA, sia su orbite ascendenti che discendenti, acquisite nel periodo maggio 1992-gennaio 2001 (ERS) e dicembre 2002-luglio 2010 (ENVISAT). In particolare: - datasets ERS discendenti: T290 (Imperia e aree limitrofe), T208-F2709* (Camogli, Ottone), T251-F 2709* (Mondovì, Alba), T251-F2727* (Alassio), T437-F2709* (Mulazzo), T437-F2727* (La Spezia), T480-F2709* (Gavi, Savona); - datasets ERS ascendenti: T97 (Imperia e aree limitrofe), T29-F877* (Albenga, Rossiglione), T301-F873* (Taggia), T487-F891* (Varese Ligure, Agazzano); - dataset ENVISAT discendenti: T208-F2709* (Bettola), T251-F2709* (Alba, Garessio), T480- F2709* (Genova, Novi Ligure), T208-F2709* (Rapallo), T437-F2709* (Sarzana); - dataset ENVISAT ascendenti: T29-F877* (Alassio, Montezemolo), T258-F884* (Gavi, Genova), T301-F873* (Imperia), T487-F891* (Bardi), T215-F885* (Sarzana), T487-F873* (Levanto). I dataset contrassegnati * provengono dal progetto nazionale del Piano Ordinario di Telerilevamento Ambientale e sono stati messi gentilmente a disposizione per la consultazione dal Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. L area di indagine della Provincia di Imperia (e aree limitrofe) è stata suddivisa in quattro subaree (NE, NW, SE, SW), parzialmente sovrapposte, individuate sulla base delle caratteristiche orografiche del territorio. I database risultanti dalle elaborazioni sono costituiti da files in formato.dbf indicati dai suffissi REF, MET e TS. I database con il suffisso REF contengono i punti di riferimento (Reference points) utilizzati e sono organizzati secondo i seguenti campi:

- Code: codice identificativo alfanumerico che permette di identificare univocamente il punto di misura all interno del file; - North/Lat: posizione in latitudine del PS espressa nel sistema proiettato Gauss-Boaga Ovest o nel sistema di coordinate geografico WGS84; - East/Long: posizione in longitudine del PS espressa nel sistema proiettato Gauss-Boaga Ovest o nel sistema di coordinate geografiche WGS84; I database con il suffisso MET contengono le velocità medie annue calcolare sull intero arco temporale (1992-2001 per ERS, 2002-2008 per ENVISAT, 2003-2009 per RADARSAT) dei PS individuati: - Code: codice identificativo alfanumerico che permette di identificare univocamente il punto di misura all interno del file; - North/Lat: posizione in latitudine del PS espressa nel sistema proiettato Gauss-Boaga Ovest o nel sistema di coordinate geografico WGS84; - East/Long: posizione in longitudine del PS espressa nel sistema proiettato Gauss-Boaga Ovest o nel sistema di coordinate geografiche WGS84; - Height (opzionale): quota relativa sul livello medio marino calcolata rispetto alla quota del punto di riferimento a partire dall ellissoide di riferimento; - StDev_Height (opzionale): deviazione standard del valore di quota; - Vel: velocità media annua di spostamento lungo la LOS espressa in [mm/anno] stimata sull intero arco temporale coperto dalle acquisizioni elaborate e relativa al punto di riferimento supposto a velocità nulla; - StDev_Vel: deviazione standard del valore di velocità; - Coherence: parametro di qualità del PS, compreso tra 0 e 1, tanto più elevato quanto più l andamento del moto del PS è lineare; è funzione del numero di acquisizione elaborate e della distribuzione dei baseline temporali e spaziali. I database con il suffisso TS contengono la serie temporale del punto, cioè l evoluzione della distanza sensore-bersaglio lungo la LOS (Line Of Sight) in corrispondenza delle acquisizioni dell area in esame e riferite ad un punto supposto fermo (Reference point). - Code: codice identificativo alfanumerico che permette di identificare univocamente il punto di misura all interno del file; - Serie temporale degli spostamenti: valori di spostamento, espressi in millimetri, riportati in campi definiti dalla data in cui è avvenuta l acquisizione nel formato [aaaammgg]; l istante T 0 è

posto in corrispondenza dell acquisizione master, assunta come riferimento temporale per tutta l elaborazione. 2. ANALISI AVANZATA (APSA) In alcuni casi i dati interferometrici sono stati elaborati da TeleRilevamento Europa mediante un approccio di tipo local (APSA, Advance PS Analysis). Il dato interferometrico è stato ricavato sulla base delle immagini SAR delle missioni ERS1 e ERS2 ed ENVISAT1 provenienti dagli archivi ESA su orbite sia ascendenti che discendenti acquisite nel periodo aprile 1992-gennaio 2003: - datasets discendenti: T437 (Castagnola - SP), T487 (Santo Stefano d Aveto GE) - dataset ascendente: T208 (Santo Stefano d Aveto - GE) I databases risultanti dalle elaborazioni sono costituiti da files in formato.dbf indicati dai suffissi REF, MET e TS. I database con il suffisso REF contengono i punti di riferimento (Reference points) e sono organizzati secondo i seguenti campi: - Code: codice identificativo alfanumerico che permette di identificare univocamente il punto di misura all interno del file; - North/Lat: posizione in latitudine del PS espressa nel sistema proiettato Gauss-Boaga Ovest o nel sistema di coordinate geografico WGS84; - East/Long: posizione in longitudine del PS espressa nel sistema proiettato Gauss-Boaga Ovest o nel sistema di coordinate geografiche WGS84; I database con il suffisso MET contengono le velocità medie annue calcolare sull intero arco temporale (1992 2001 per ERS, 2002-2008 per ENVISAT) dei PS individuati: - Code: codice identificativo alfanumerico che permette di identificare univocamente il punto di misura all interno del file; - North/Lat: posizione in latitudine del PS espressa nel sistema proiettato Gauss-Boaga Ovest o nel sistema di coordinate geografico WGS84; - East/Long: posizione in longitudine del PS espressa nel sistema proiettato Gauss-Boaga Ovest o nel sistema di coordinate geografiche WGS84; - Height (opzionale): quota relativa sul livello medio marino calcolata rispetto alla quota del punto di riferimento a partire dall ellissoide di riferimento; - StDev_Height (opzionale): deviazione standard del valore di quota; - Vel: velocità media annua di spostamento lungo la LOS espressa in [mm/anno] stimata sull intero arco temporale coperto dalle acquisizioni elaborate e relativa al punto di riferimento supposto a velocità nulla;

- StDev_Vel: deviazione standard del valore di velocità; - Coherence: parametro di qualità del PS, compreso tra 0 e 1, tanto più elevato quanto più l andamento del moto del PS è lineare; è funzione del numero di acquisizione elaborate e della distribuzione dei baseline temporali e spaziali. I database con il suffisso TS contengono la serie temporale del punto, cioè l evoluzione della distanza sensore-bersaglio lungo la LOS (Line Of Sight) in corrispondenza delle acquisizioni dell area in esame e riferite ad un punto supposto fermo (Reference point). - Code: codice identificativo alfanumerico che permette di identificare univocamente il punto di misura all interno del file; - Serie temporale degli spostamenti: valori di spostamento, espressi in millimetri, riportati in campi definiti dalla data in cui è avvenuta l acquisizione nel formato [aaaammgg]; l istante T 0 è posto in corrispondenza dell acquisizione master, assunta come riferimento temporale per tutta l elaborazione. Nelle tabelle seguenti sono riassunte le principali informazioni relative a ciascun dataset, suddivisi per progetto di analisi avanzata.

DATI SqueeSAR DA PIATTAFORMA RADARSAT 1. ANALISI STANDARD I dati interferometrici sono stati elaborati da TeleRilevamento Europa mediante un approccio di tipo standard (SDSA MR, Standard DS Analysis Medium Resolution). Il dato interferometrico è stato ricavato sulla base delle immagini SAR delle missioni RADARSAT1 provenienti dagli archivi dell Agenzia Spaziale Canadese, sia su orbite ascendenti che discendenti, acquisite nel periodo marzo 2003 settembre 2009: - dataset discendente: T290 (Imperia) - dataset ascendente: T97 (Imperia) L area di indagine (Provincia di Imperia e aree limitrofe) è stata suddivisa in quattro subaree (NE, NW, SE, SW), parzialmente sovrapposte, individuate sulla base delle caratteristiche orografiche del territorio. I databases risultanti dalle elaborazioni sono costituiti da files in formato.dbf indicati dai suffissi REF, MET e TS. I database con il suffisso REF contengono i punti di riferimento (Reference points) e sono organizzati secondo i seguenti campi: - Code: codice identificativo alfanumerico che permette di identificare univocamente il punto di misura all interno del file; - North/Lat: posizione in latitudine del DS espressa nel sistema proiettato Gauss-Boaga Ovest o nel sistema di coordinate geografico WGS84; - East/Long: posizione in longitudine del DS espressa nel sistema proiettato Gauss-Boaga Ovest o nel sistema di coordinate geografiche WGS84; I database con il suffisso MET contengono le velocità medie annue calcolare sull intero arco temporale (1992-2001 per ERS, 2003-2009 per RADARSAT) dei DS individuati: - Code: codice identificativo alfanumerico che permette di identificare univocamente il punto di misura all interno del file; - North/Lat: posizione in latitudine del DS espressa nel sistema proiettato Gauss-Boaga Ovest o nel sistema di coordinate geografico WGS84; - East/Long: posizione in longitudine del DS espressa nel sistema proiettato Gauss-Boaga Ovest o nel sistema di coordinate geografiche WGS84; - Height (opzionale): quota relativa sul livello medio marino calcolata rispetto alla quota del punto di riferimento a partire dall ellissoide di riferimento; - StDev_Height (opzionale): deviazione standard del valore di quota;

- Vel: velocità media annua di spostamento lungo la LOS espressa in [mm/anno] stimata sull intero arco temporale coperto dalle acquisizioni elaborate e relativa al punto di riferimento supposto a velocità nulla; - StDev_Vel: deviazione standard del valore di velocità; - Coherence: parametro di qualità del PS, compreso tra 0 e 1, tanto più elevato quanto più l andamento del moto del PS è lineare; è funzione del numero di acquisizione elaborate e della distribuzione dei baseline temporali e spaziali; - Area_eff: estensione dell area efficace associata a ciascun DS, generalmente inferiore all ettaro (tale valore è invece posto convenzionalmente uguale a zero nel caso di PS) I database con il suffisso TS contengono la serie temporale del punto, cioè l evoluzione della distanza sensore-bersaglio lungo la LOS (Line Of Sight) in corrispondenza delle acquisizioni dell area in esame e riferite ad un punto supposto fermo (Reference point). - Code: codice identificativo alfanumerico che permette di identificare univocamente il punto di misura all interno del file; - Serie temporale degli spostamenti: valori di spostamento, espressi in millimetri, riportati in campi definiti dalla data in cui è avvenuta l acquisizione nel formato [aaaammgg]; l istante T 0 è posto in corrispondenza dell acquisizione master, assunta come riferimento temporale per tutta l elaborazione. 2. ANALISI AVANZATA (Local SqueeSAR Analysis) In alcuni casi i dati interferometrici sono stati elaborati da TeleRilevamento Europa mediante un approccio di tipo local (Local SqueeSAR Analysis). Il dato interferometrico è stato ricavato sulla base delle immagini SAR delle missioni RADARSAT1 provenienti dagli archivi dell Agenzia Spaziale Canadese, sia su orbite ascendenti che discendenti, acquisite nel periodo marzo 2003 settembre 2009: - dataset discendente: T290(Imperia) - dataset ascendente: T97 (Imperia) In particolare, nel territorio della Provincia di Imperia sono stati individuati 5 areali di maggior interesse tenendo conto di diversi fattori (presenza di aree anomale nelle due geometrie orbitali, presenza di centri abitati, presenza di frane già censite o storicamente note, disponibilità di dati geognostici e di monitoraggio): 1. Mendatica* (Comune di Mendatica) 2. Ottano/Acquetico (Comune di Pornassio/Pieve di Teco) 3. San Romolo/Borello (Comune di San Remo) 4. Ville San Pietro (Comune di Borgomaro)

5. Alta Valle Argentina (Comune di Molini di Triora) I dataset contrassegnati da * coprono un intervallo di acquisizione esteso fino a dicembre 2010. I databases risultanti dalle elaborazioni sono costituiti da files in formato.dbf indicati dai suffissi REF, MET e TS. I database con il suffisso REF contengono i punti di riferimento (Reference points) e sono organizzati secondo i seguenti campi: - Code: codice identificativo alfanumerico che permette di identificare univocamente il punto di misura all interno del file; - North/Lat: posizione in latitudine del PS espressa nel sistema proiettato Gauss-Boaga Ovest o nel sistema di coordinate geografico WGS84; - East/Long: posizione in longitudine del PS espressa nel sistema proiettato Gauss-Boaga Ovest o nel sistema di coordinate geografiche WGS84; I database con il suffisso MET contengono le velocità medie annue calcolare sull intero arco temporale (1992 2001 per ERS, 2003-2009 per RADARSAT) dei PS individuati: - Code: codice identificativo alfanumerico che permette di identificare univocamente il punto di misura all interno del file; - North/Lat: posizione in latitudine del DS espressa nel sistema proiettato Gauss-Boaga Ovest o nel sistema di coordinate geografico WGS84; - East/Long: posizione in longitudine del DS espressa nel sistema proiettato Gauss-Boaga Ovest o nel sistema di coordinate geografiche WGS84; - Height (opzionale): quota relativa sul livello medio marino calcolata rispetto alla quota del punto di riferimento a partire dall ellissoide di riferimento; - StDev_Height (opzionale): deviazione standard del valore di quota; - Vel: velocità media annua di spostamento lungo la LOS espressa in [mm/anno] stimata sull intero arco temporale coperto dalle acquisizioni elaborate e relativa al punto di riferimento supposto a velocità nulla; - StDev_Vel: deviazione standard del valore di velocità; - Coherence: parametro di qualità del DS, compreso tra 0 e 1, tanto più elevato quanto più l andamento del moto del PS è lineare; è funzione del numero di acquisizione elaborate e della distribuzione dei baseline temporali e spaziali. I database con il suffisso TS contengono la serie temporale del punto, cioè l evoluzione della distanza sensore-bersaglio lungo la LOS (Line Of Sight) in corrispondenza delle acquisizioni dell area in esame e riferite ad un punto supposto fermo (Reference point). - Code: codice identificativo alfanumerico che permette di identificare univocamente il punto di misura all interno del file;

- Serie temporale degli spostamenti: valori di spostamento, espressi in millimetri, riportati in campi definiti dalla data in cui è avvenuta l acquisizione nel formato [aaaammgg]; l istante T 0 è posto in corrispondenza dell acquisizione master, assunta come riferimento temporale per tutta l elaborazione. Nelle tabelle seguenti sono riassunte le principali informazioni relative a ciascun dataset, suddivisi per progetto di analisi avanzata.

PROGETTI PIANO ORDINARIO DI TELERILEVAMENTO RISKNAT TERRAFIRMA CASTAGNOLA Analisi interferometriche differenziali di area vasta di scene SAR da piattaforma ERS e ENVISAT con tecnica PSInSAR per l intervallo temporale 1992-2010 per il territorio della Regione Liguria (Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare) Progetto Strategico ALCOTRA: analisi interferometriche differenziali di area vasta e di dettaglio (local area) di scene SAR da piattaforma Radarsat con tecnica PSInSAR e SqueeSAR per l'intervallo temporale 2003-2010 per il territorio della Provincia di Imperia e gli areali immediatamente limitrofi Analisi interferometriche differenziali di dettaglio (local area) di scene SAR da piattaforma Envisat con tecnica PSI per l'intervallo temporale 2003-2008 per il territorio di S. Stefano d'aveto Analisi interferometriche differenziali di dettaglio (local area) di scene SAR da piattaforma ERS con tecnica PSI per l'intervallo temporale 1992-2003 per il territorio di Castagnola (SP) e areali limitrofi

RSAT_S3 ERS ENVI SATELLITI Radarsat in modalità Standard S3 ERS Envisat IMPERIA_NW IMPERIA_NE IMPERIA_SE IMPERIA_SW SANTO_STEFANO F884 CASTAGNOLA F2709_CAMOGLI F2709_GENOVA F2709_OTTONE F2709_MONDOVI F251_ALBA F251_ALASSIO F877_ALBENGA F877_ROSSIGLIONE F873_TAGGIA F873_MULAZZO F2727_LA_SPEZIA F2709_GAVI F2709_SAVONA F891_VARESE_LIGURE F891_AGAZZANO MENDATICA OTTANO SAN_PIETRO SAN_ROMOLO TRIORA F2709_BETTOLA F2709_ALBA F2709_GARESSIO FRAME/SUBAREA Imperia_NW Imperia_NE Imperia_SE Imperia_SW Santo_Stefano_Terrafirma Provincia di La Spezia Provincia di La Spezia Provincia di Genova Provincia di Genova Provincia di Genova Provincia di Savona Provincia di Savona Province di Imperia e Savona Province di Imperia e Savona Province di Genova e Savona Provincia di Imperia Province di Genova e La Spezia Provincia di La Spezia Province di Genova e Savona Provincia di Savona Province di Genova e La Spezia Provincia di La Spezia Mendatica (Provincia di Imperia) Ottano/Acquetico (Provincia di Imperia) Ville San Pietro (Provincia di Imperia) San Romolo/Borello (Provincia di Imperia) Alta Valle Argentina/Molini di Triora (Provincia di Imperia) Provincia di Genova Provincia di Genova Province di Savona e Imperia

DATASET

RSAT Discendente T97 NE PS T97 RADARSAT INTERVALLO TEMPORALE 07/04/2001 04/09/2009 DATA MASTER IMAGE 12/03/2006 REFERENCE POINT N: 4880989.34 E: 1406440.98 COSENI DIRETTORI N: -0.11454 E: +0.56162 H: +0.81943 Regional PS Analysis

DATASET ASCENDENTE RSAT Ascendente T290 NE PS T290 RADARSAT INTERVALLO TEMPORALE 17/03/2003 24/08/2009 DATA MASTER IMAGE 25/11/2008 REFERENCE POINT N: 4874747.95 E: 1409743.77 COSENI DIRETTORI N: -0.09647 E: -0.53110 H: +0.84180 Regional PS Analysis

RSAT Discendente T97 NW PS T97 RADARSAT INTERVALLO TEMPORALE 07/04/2001 04/09/2009 DATA MASTER IMAGE 12/03/2006 REFERENCE POINT N: 4871712.73 E: 1401043.43 COSENI DIRETTORI N: -0.11454 E: +0.56162 H: +0.81943 Regional PS Analysis

DATASET ASCENDENTE RSAT Ascendente T290 NW PS T290 RADARSAT INTERVALLO TEMPORALE 17/03/2003 24/08/2009 DATA MASTER IMAGE 25/11/2008 REFERENCE POINT N: 4872044.02 E: 1400599.05 COSENI DIRETTORI N: -0.09647 E: -0.53110 H: +0.84180 Regional PS Analysis

RSAT Discendente T97 SE PS T97 RADARSAT INTERVALLO TEMPORALE 07/04/2001 04/09/2009 DATA MASTER IMAGE 12/03/2006 REFERENCE POINT N: 4875807.94 E: 1423899.84 COSENI DIRETTORI N: -0.11454 E: +0.56162 H: +0.81943 Regional PS Analysis

DATASET ASCENDENTE RSAT Ascendente T290 SE PS T290 RADARSAT INTERVALLO TEMPORALE 17/03/2003 24/08/2009 DATA MASTER IMAGE 25/11/2008 REFERENCE POINT N: 4872406.01 E: 1424627.8 COSENI DIRETTORI N: -0.09647 E: -0.53110 H: +0.84180 Regional PS Analysis

RSAT Discendente T97 SW PS T97 RADARSAT INTERVALLO TEMPORALE 07/04/2001 04/09/2009 DATA MASTER IMAGE 12/03/2006 REFERENCE POINT N: 4859334.67 E: 1401596.28 COSENI DIRETTORI N: -0.11454 E: +0.56162 H: +0.81943 Regional PS Analysis

DATASET ASCENDENTE RSAT Ascendente T290 SW PS T290 RADARSAT INTERVALLO TEMPORALE 17/03/2003 24/08/2009 DATA MASTER IMAGE 25/11/2008 REFERENCE POINT N: 4859522.95 E: 1401614.33 COSENI DIRETTORI N: -0.09647 E: -0.53110 H: +0.84180 Regional PS Analysis

RSAT Discendente T97 NE DS T97 RADARSAT INTERVALLO TEMPORALE 07/04/2001 04/09/2009 DATA MASTER IMAGE 12/03/2006 REFERENCE POINT N: 4880989.06 E: 1406442.49 COSENI DIRETTORI N: -0.11454 E: +0.56162 H: +0.81943 Regional SqueeSAR Analysis

DATASET ASCENDENTE RSAT Ascendente T290 NE DS T290 RADARSAT INTERVALLO TEMPORALE 17/03/2003 24/08/2009 DATA MASTER IMAGE 25/11/2008 REFERENCE POINT N: 4874747.97 E: 1409743.39 COSENI DIRETTORI N: -0.09647 E: -0.53110 H: +0.84180 Regional SqueeSAR Analysis

RSAT Discendente T97 NW DS T97 RADARSAT INTERVALLO TEMPORALE 07/04/2001 04/09/2009 DATA MASTER IMAGE 12/03/2006 REFERENCE POINT N: 4871713.04 E: 1401043.2 COSENI DIRETTORI N: -0.11454 E: +0.56162 H: +0.81943 Regional SqueeSAR Analysis

DATASET ASCENDENTE RSAT Ascendente T290 NW DS T290 RADARSAT INTERVALLO TEMPORALE 17/03/2003 24/08/2009 DATA MASTER IMAGE 25/11/2008 REFERENCE POINT N: 4872045.56 E: 1400598.07 COSENI DIRETTORI N: -0.09647 E: -0.53110 H: +0.84180 Regional SqueeSAR Analysis

RSAT Discendente T97 SE DS T97 RADARSAT INTERVALLO TEMPORALE 07/04/2001 04/09/2009 DATA MASTER IMAGE 12/03/2006 REFERENCE POINT N: 4875808.25 E: 1423889.84 COSENI DIRETTORI N: -0.11454 E: +0.56162 H: +0.81943 Regional SqueeSAR Analysis

DATASET ASCENDENTE RSAT Ascendente T290 SE DS T290 RADARSAT INTERVALLO TEMPORALE 17/03/2003 24/08/2009 DATA MASTER IMAGE 25/11/2008 REFERENCE POINT N: 4872406.21 E: 1424629.44 COSENI DIRETTORI N: -0.09647 E: -0.53110 H: +0.84180 Regional SqueeSAR Analysis

RSAT Discendente T97 SW DS T97 RADARSAT INTERVALLO TEMPORALE 07/04/2001 04/09/2009 DATA MASTER IMAGE 12/03/2006 REFERENCE POINT N: 4859332.76 E: 1401596.14 COSENI DIRETTORI N: -0.11454 E: +0.56162 H: +0.81943 Regional SqueeSAR Analysis

DATASET ASCENDENTE RSAT Ascendente T290 SW DS T290 RADARSAT INTERVALLO TEMPORALE 17/03/2003 24/08/2009 DATA MASTER IMAGE 25/11/2008 REFERENCE POINT N: 4859523.22 E: 1401615.99 COSENI DIRETTORI N: -0.09647 E: -0.53110 H: +0.84180 Regional SqueeSAR Analysis

ERS Discendente T208 SANTO STEFANO PS T208 ERS-1, ERS-2 INTERVALLO TEMPORALE 16/05/1992 19/12/2000 MASTER IMAGE 16/05/1992 REFERENCE POINT N: 4931230.51 E: 1533455.3 COSENI DIRETTORI N: -0.08063 E: +0.37371 H: +0.92404 APSA (Advanced PS Analysis)

DATASET ASCENDENTE ERS Ascendente T487 SANTO STEFANO PS T487 ERS-1, ERS-2 INTERVALLO TEMPORALE 09/07/1992 20/08/2000 MASTER IMAGE 09/07/1992 REFERENCE POINT N: 4931210.62 E: 1533453.68 COSENI DIRETTORI N: -0.08331 E: -0.36493 H: +0.92730 APSA (Advanced PS Analysis)

ENVI Discendente T208 SANTO STEFANO PS T208 ENVISAT-1 INTERVALLO TEMPORALE 15/10/2002 06/05/2008 MASTER IMAGE 15/10/2002 REFERENCE POINT N: 4931216.47 E: 1533423.63 COSENI DIRETTORI N: -0.0807 E: +0.3738 H: +0.9240 APSA (Advanced PS Analysis)

DATASET ASCENDENTE ENVI Ascendente T487 SANTO STEFANO PS T487 ENVISAT-1 INTERVALLO TEMPORALE 06/07/2003 29/06/2008 MASTER IMAGE 06/07/2003 REFERENCE POINT N: 4931205.24 E: 1533439.71 COSENI DIRETTORI N: -0.0832 E: -0.3646 H: +0.9274 APSA (Advanced PS Analysis)

ERS Discendente T437 CASTAGNOLA PS T437 ERS-1, ERS-2 INTERVALLO TEMPORALE 27/04/1992-09/01/2003 MASTER IMAGE 11/01/1996 REFERENCE POINT n.d. COSENI DIRETTORI n.d. APSA (Advanced PS Analysis)

ENV Discendente T480 F2709 GENOVA PS T480 F2709 ENVISAT INTERVALLO TEMPORALE 08/12/2002 16/11/2008 DATA MASTER IMAGE 08/12/2002 REFERENCE POINT N: 4971900.59 E: 1437854.23 COSENI DIRETTORI N: - 0.108243 E: 0.372366 H: 0.921752 SPSA MR (Standard PS Analysis Medium Resolution)

ERS Discendente T208 F2709 CAMOGLI PS T208 F2709 ERS-1, ERS-2 INTERVALLO TEMPORALE 16/05/1992 19/12/2000 DATA MASTER IMAGE 12/08/1997 REFERENCE POINT N: 4918195.25 E: 1512165.14 COSENI DIRETTORI N: -0.08317 E: 0.38502 H: 0.91915 SPSA MR (Standard PS Analysis Medium Resolution)

ERS Discendente T208 F2709 OTTONE PS T208 F2709 ERS-1, ERS-2 INTERVALLO TEMPORALE 16/05/1992 19/12/2000 DATA MASTER IMAGE 12/08/1997 REFERENCE POINT N: 4950640.56 E: 1529875.34 COSENI DIRETTORI N: -0.08273 E: 0.38472 H: 0.91932 SPSA MR (Standard PS Analysis Medium Resolution)

ERS Discendente T208 F2709 MONDOVI PS T208 F2709 ERS-1, ERS-2 INTERVALLO TEMPORALE 19/05/1992 22/12/2000 DATA MASTER IMAGE 15/08/1997 REFERENCE POINT N: 4915917.22 E: 1405720.73 COSENI DIRETTORI N: -0.09016 E: 0.38452 H: 0.9187 SPSA MR (Standard PS Analysis Medium Resolution)

ERS Discendente T251 F2709 ALBA PS T251 F2709 ERS-1, ERS-2 INTERVALLO TEMPORALE 19/05/1992 22/12/2000 DATA MASTER IMAGE 15/08/1997 REFERENCE POINT N: 4949279.62 E: 1407422.41 COSENI DIRETTORI N: -0.08979 E: 0.38408 H: 0.91893 SPSA MR (Standard PS Analysis Medium Resolution)

ERS Discendente T251 F2727 ALASSIO PS T251 F2727 ERS-1, ERS-2 INTERVALLO TEMPORALE 10/11/1992 22/12/2000 DATA MASTER IMAGE 10/11/1992 REFERENCE POINT N: 4858815.37 E: 1418832.92 COSENI DIRETTORI N: n.d. E: n.d. H: n.d. SPSA MR (Standard PS Analysis Medium Resolution)

ERS Ascendente T29 F877 ALBENGA PS T29 F877 ERS-1, ERS-2 INTERVALLO TEMPORALE 03/05/1992 27/09/2000 DATA MASTER IMAGE 30/07/1997 REFERENCE POINT N: 4896131.29 E: 1443275.23 COSENI DIRETTORI N: -0.08142 E: -0.3866 H: 0.91864 SPSA MR (Standard PS Analysis Medium Resolution)

ERS Ascendente T29 F877 ROSSIGLIONE PS T29 F877 ERS-1, ERS-2 INTERVALLO TEMPORALE 12/07/1992 27/09/2000 DATA MASTER IMAGE 30/07/1997 REFERENCE POINT N: 4940267.29 E: 1442476.64 COSENI DIRETTORI N: -0.08115 E: -0.3872 H: 0.91844 SPSA MR (Standard PS Analysis Medium Resolution)

ERS Ascendente T301 F873 TAGGIA PS T301 F873 ERS-1, ERS-2 INTERVALLO TEMPORALE 09/10/1992 25/12/2000 DATA MASTER IMAGE 14/07/1997 REFERENCE POINT N: 4864690.94 E: 1412350.84 COSENI DIRETTORI N: -0.07894 E: -0.3906 H: 0.91716 SPSA MR (Standard PS Analysis Medium Resolution)

ERS Discendente T437 F2709 MULAZZO PS T437 F2709 ERS-1, ERS-2 INTERVALLO TEMPORALE 06/07/1992 30/11/2000 DATA MASTER IMAGE 26/03/1998 REFERENCE POINT N: 4910152.72 E: 1576573.90 COSENI DIRETTORI N: -0.08061 E: 0.38969 H: 0.91741 SPSA MR (Standard PS Analysis Medium Resolution)

ERS Discendente T437 F2727 LA SPEZIA PS T437 F2727 ERS-1, ERS-2 INTERVALLO TEMPORALE 06/07/1992 30/11/2000 DATA MASTER IMAGE 26/03/1998 REFERENCE POINT N: 4874072.93 E: 1587759.19 COSENI DIRETTORI N: -0.08001 E: 0.38520 H: 0.91936 SPSA MR (Standard PS Analysis Medium Resolution)

ERS Discendente T480 F2709 GAVI PS T480 F2709 ERS-1, ERS-2 INTERVALLO TEMPORALE 30/04/1992 03/12/2000 DATA MASTER IMAGE 09/03/1997 REFERENCE POINT N: 4943397.70 E: 1471908.29 COSENI DIRETTORI N: -0.08647 E: 0.38506 H: 0.91883 SPSA MR (Standard PS Analysis Medium Resolution)

ERS Discendente T480 F2709 SAVONA PS T480 F2709 ERS-1, ERS-2 INTERVALLO TEMPORALE 30/04/1992 03/12/2000 DATA MASTER IMAGE 09/03/1997 REFERENCE POINT N: 4919051.82 E: 1466891.70 COSENI DIRETTORI N: -0.08657 E: 0.38412 H: 0.91921 SPSA MR (Standard PS Analysis Medium Resolution)

ERS Ascendente T487 F891 VARESE LIGURE PS T487 F891 ERS-1, ERS-2 INTERVALLO TEMPORALE 09/07/1992 20/08/2000 DATA MASTER IMAGE 12/07/1998 REFERENCE POINT N: 4938276.34 E: 1554393.68 COSENI DIRETTORI N: -0.08843 E: -0.3879 H: 0.91746 SPSA MR (Standard PS Analysis Medium Resolution)

ERS Ascendente T487 F891 AGAZZANO PS T487 F891 ERS-1, ERS-2 INTERVALLO TEMPORALE 09/07/1992 20/08/2000 DATA MASTER IMAGE 12/07/1998 REFERENCE POINT N: 4986847.16 E: 1552274.39 COSENI DIRETTORI N: -0.08768 E: -0.38592 H: 0.91836 SPSA MR (Standard PS Analysis Medium Resolution)

ENVISAT Discendente T480 F2709 GENOVA PS T480 F2709 ENVISAT INTERVALLO TEMPORALE 08/12/2002 16/11/2008 DATA MASTER IMAGE 27/11/2007 REFERENCE POINT N: n.d. E: n.d. COSENI DIRETTORI N: -0.108243 E: 0.372366 H: 0.921752 SPSA MR (Standard PS Analysis Medium Resolution)

ENVISAT Discendente T208 F2709 BETTOLA PS T208 F2709 ENVISAT INTERVALLO TEMPORALE 08/12/2002 16/11/2008 DATA MASTER IMAGE 28/10/2008 REFERENCE POINT N: n.d. E: n.d. COSENI DIRETTORI N: - 0.0818 E: 0.38007 H: 0.921133 SPSA MR (Standard PS Analysis Medium Resolution)

ENVISAT Discendente T251 F2709 ALBA PS T251 F2709 ENVISAT INTERVALLO TEMPORALE 20/06/2003 09/04/2010 DATA MASTER IMAGE 20/06/2003 REFERENCE POINT N: n.d. E: n.d. COSENI DIRETTORI N: n.d. E: n.d. H: n.d. SPSA MR (Standard PS Analysis Medium Resolution)

ENVISAT Discendente T251 F2709 GARESSIO PS DATASET DISCENDENTE T251 F2709 ENVISAT INTERVALLO TEMPORALE 20/06/2003 09/04/2010 DATA MASTER IMAGE 20/06/2003 REFERENCE POINT N: n.d. E: n.d. COSENI DIRETTORI N: n.d. E: n.d. H: n.d. SPSA MR (Standard PS Analysis Medium Resolution)

ENVISAT Ascendente T258 F884 GAVI PS T258 F884 ENVISAT INTERVALLO TEMPORALE 16/01/2004 23/07/2010 DATA MASTER IMAGE 29/06/2007 REFERENCE POINT N: n.d. E: n.d. COSENI DIRETTORI N: -0.08246 E: -0.37749 H: 0.92233 SPSA MR (Standard PS Analysis Medium Resolution)

ENVISAT Ascendente T258 F884 GENOVA PS T258 F884 ENVISAT INTERVALLO TEMPORALE 16/01/2004 23/07/2010 DATA MASTER IMAGE 29/06/2007 REFERENCE POINT N: n.d. E: n.d. COSENI DIRETTORI N: -0.08279 E: -0.37733 H: 0.92237 SPSA MR (Standard PS Analysis Medium Resolution)

ENVISAT Ascendente T29 F877 MONTEZEMOLO PS DATASET DISCENDENTE T29 F877 ENVISAT INTERVALLO TEMPORALE 09/07/2003 07/07/2010 DATA MASTER IMAGE 09/07/2003 REFERENCE POINT COSENI DIRETTORI N: n.d. E: n.d. N: n.d. E: n.d. H: n.d. SPSA MR (Standard PS Analysis Medium Resolution)

ENVISAT Ascendente T29 F877 ALASSIO PS T29 F877 ENVISAT INTERVALLO TEMPORALE 09/07/2003 07/07/2010 DATA MASTER IMAGE 09/07/2003 REFERENCE POINT N: n.d. E: n.d. COSENI DIRETTORI N: n.d. E: n.d. H: n.d. SPSA MR (Standard PS Analysis Medium Resolution)

ENVISAT Ascendente T301 F873 IMPERIA PS T29 F877 ENVISAT INTERVALLO TEMPORALE 07/06/2004 26/07/2010 DATA MASTER IMAGE 07/06/2004 REFERENCE POINT N: n.d. E: n.d. COSENI DIRETTORI N: n.d. E: n.d. H: n.d. SPSA MR (Standard PS Analysis Medium Resolution)

ENVISAT Ascendente T215 F885 SARZANA PS T215 F885 ENVISAT INTERVALLO TEMPORALE 09/12/2003 20/07/2010 DATA MASTER IMAGE 31/07/2007 REFERENCE POINT N: n.d. E: n.d. COSENI DIRETTORI N: -0.09044 E: -0.38019 H: 0.92047 SPSA MR (Standard PS Analysis Medium Resolution)

ENVISAT Ascendente T487 F873 LEVANTO PS T487 F873 ENVISAT INTERVALLO TEMPORALE 06/07/2003 04/07/2010 DATA MASTER IMAGE 31/07/2007 REFERENCE POINT N: n.d. E: n.d. COSENI DIRETTORI N: E: H: SPSA MR (Standard PS Analysis Medium Resolution)

ENVISAT Discendente T480 F2709 NOVI LIGURE PS DATASET DISCENDENTE T480 F2709 ENVISAT INTERVALLO TEMPORALE 04/06/2005 04/07/2010 DATA MASTER IMAGE 04/06/2005 REFERENCE POINT N: n.d. E: n.d. COSENI DIRETTORI N: n.d. E: n.d. H: n.d. SPSA MR (Standard PS Analysis Medium Resolution)

ENVISAT Discendente T487 F891 BARDI PS T487 F891 ENVISAT INTERVALLO TEMPORALE 06/07/2003 04/07/2010 DATA MASTER IMAGE 15/07/2007 REFERENCE POINT N: n.d. E: n.d. COSENI DIRETTORI N: -0.08683 E: -0.38107 H: 0.92046 SPSA MR (Standard PS Analysis Medium Resolution)

ENVISAT Discendente T437 F2709 SARZANA PS DATASET DISCENDENTE T437 F2709 ENVISAT INTERVALLO TEMPORALE 25/03/2003 01/07/2010 DATA MASTER IMAGE 16/08/2007 REFERENCE POINT N: n.d. E: n.d. COSENI DIRETTORI N: -0.0787 E: 0.37979 H: 0.92172 SPSA MR (Standard PS Analysis Medium Resolution)

ENVISAT Discendente T208 F2709 RAPALLO PS T208 F2709 ENVISAT INTERVALLO TEMPORALE 25/03/2003 01/07/2010 DATA MASTER IMAGE 16/08/2007 REFERENCE POINT N: n.d. E: n.d. COSENI DIRETTORI N: -0.08153 E: 0.37692 H: 0.92265 SPSA MR (Standard PS Analysis Medium Resolution)

RSAT Ascendente T290 MENDATICA DS T290 RADARSAT INTERVALLO TEMPORALE 17/03/2003 17/12/2010 DATA MASTER IMAGE 20/11/2006 REFERENCE POINT N: 4877541.44 E: 1413264.85 COSENI DIRETTORI N: - 0.09577 E: - 0.52810 H: + 0.84376 Local SqueeSAR Analysis

RSAT Discendente T97 MENDATICA DS T97 RADARSAT INTERVALLO TEMPORALE 07/04/2001 04/09/2009 DATA MASTER IMAGE 12/03/2006 REFERENCE POINT N: 4880034.56 E: 1405284.68 COSENI DIRETTORI N: - 0.11482 E: + 0.56323 H: + 0.81828 Local SqueeSAR Analysis

RSAT Ascendente T290 OTTANO DS T290 RADARSAT INTERVALLO TEMPORALE 17/03/2003 24/08/2009 DATA MASTER IMAGE 25/11/2005 REFERENCE POINT N: 4877639.20 E: 1413250.38 COSENI DIRETTORI N: - 0.09560 E: - 0.52610 H: + 0.84503 Local SqueeSAR Analysis

RSAT Discendente T97 OTTANO DS T97 RADARSAT INTERVALLO TEMPORALE 07/04/2001 04/09/2009 DATA MASTER IMAGE 12/03/2006 REFERENCE POINT N: 4877633.78 E: 1413244.93 COSENI DIRETTORI N: - 0.11482 E: + 0.56323 H: + 0.81828 Local SqueeSAR Analysis

RSAT Ascendente T290 SAN PIETRO DS T290 RADARSAT INTERVALLO TEMPORALE 17/03/2003 24/08/2009 DATA MASTER IMAGE 25/11/2005 REFERENCE POINT N: 4869716.28 E: 1415140.60 COSENI DIRETTORI N: - 0.09560 E: - 0.52610 H: + 0.84503 Local SqueeSAR Analysis

RSAT Discendente T97 SAN PIETRO DS T97 RADARSAT INTERVALLO TEMPORALE 07/04/2001 04/09/2009 DATA MASTER IMAGE 12/03/2006 REFERENCE POINT N: 4869820.14 E: 1415329.66 COSENI DIRETTORI N: - 0.11482 E: + 0.56323 H: + 0.81828 Local SqueeSAR Analysis

RSAT Ascendente T290 SAN ROMOLO DS T290 RADARSAT INTERVALLO TEMPORALE 17/03/2003 24/08/2009 DATA MASTER IMAGE 25/11/2005 REFERENCE POINT N: 4852973.81 E: 1398951.76 COSENI DIRETTORI N: - 0.09560 E: - 0.52610 H: + 0.84503 Local SqueeSAR Analysis

RSAT Discendente T97 SAN ROMOLO DS T97 RADARSAT INTERVALLO TEMPORALE 07/04/2001 04/09/2009 DATA MASTER IMAGE 12/03/2006 REFERENCE POINT N: 4853068.78 E: 1399664.14 COSENI DIRETTORI N: - 0.11482 E: + 0.56323 H: + 0.81828 Local SqueeSAR Analysis

RSAT Ascendente T290 TRIORA DS T290 RADARSAT INTERVALLO TEMPORALE 17/03/2003 24/08/2009 DATA MASTER IMAGE 25/11/2005 REFERENCE POINT N: 4871625.00 E: 1401779.37 COSENI DIRETTORI N: - 0.09560 E: - 0.52610 H: + 0.84503 Local SqueeSAR Analysis

RSAT Discendente T97 TRIORA DS T97 RADARSAT INTERVALLO TEMPORALE 07/04/2001 04/09/2009 DATA MASTER IMAGE 12/03/2006 REFERENCE POINT N: 4871625.172 E: 1401758.75 COSENI DIRETTORI N: - 0.11482 E: + 0.56323 H: + 0.81828 Local SqueeSAR Analysis