Via Giordano Bruno 20/A Piacenza - Tel. 0523/ Fax 0523/318044

Documenti analoghi
risultati e prospettive

Servizio Pianificazione, Sviluppo Sostenibile e Ciclo Integrato dei Rifiuti. Nuovo PPGR Proposta di programma/2015

Tariffe e tasse locali nei comuni piacentini

NUOVA MODALITA DI RACCOLTA RIFIUTI ISOLA VICENTINA 2015

Progetto di riorganizzazione dei servizi di raccolta rifiuti urbani nel Comune di Imola

DISPONIBILITA' CATTEDRE E SPEZZONI ORARIO O.F

Raccolta differenziata nel Comune di Pesaro. Pesaro, 1 settembre 2009

DECRETO 13 febbraio 2014 Criteri ambientali minimi Affidamento del servizio di gestione dei rifiuti urbani

La gestione dei rifiuti urbani in regione Liguria

IL MODELLO PRISCA ED IL TERRITORIO: OPPORTUNITÀ, CRITICITÀ E SVILUPPI

INIZIATIVA A: "PROGRAMMA IN AMBITO DISTRETTUALE PER AZIONI DI INTEGRAZIONE SOCIALE A FAVORE DEI CITTADINI STRANIERI IMMIGRATI"


Gli effetti per le imprese del commercio, del turismo e dei servizi

Comune di Alseno Provincia di Piacenza (Delibera C.C. n. 18 del )

L'Osservatorio regionale sui servizi pubblici ambientali: lavori in corso e possibili attività future

Giancarlo Longhi Direttore Generale Conai

Raccolta differenziata: dove, come, quando

AGENZIA D AMBITO per i servizi pubblici di Piacenza

PIANO ECONOMICO DI RIFERIMENTO

CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA

81% La raccolta domiciliare, l applicazione della tariffa puntuale, un esperienza mantovana.

Progetti della Provincia di Torino. pannolini lavabili per bambini. Ciriè 21 gennaio 2010

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI NEL VENETO

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

I RIFIUTI URBANI in PROVINCIA di PIACENZA anno 2010

CONSORZIO VALORIZZAZIONE RIFIUTI 14

Approccio metodologico alla raccolta differenziata

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA MODULISTICA MODULO A: DATI GENERALI COMUNE MODULO B: GESTIONE RU RIEPILOGO MENSILE

Il recupero degli imballaggi come leva per la raccolta differenziata

Scheda tecnica SINTRAnet

LE INIZIATIVE DELLA REGIONE PIEMONTE PER LA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DI RIFIUTI.

Centro di costo: 1. Servizi Informatici Telematici e SIT

Oggetto: Modello provinciale di gestione integrata dei rifiuti. Trasmissione questionario.

SEDE LEGALE: - Verificare la correttezza delle informazioni

Segnale RAI. Rilevazione Co.re.com. Piemonte

Parma verso Rifiuti Zero Il porta a porta e la tariffazione puntuale in una città di abitanti

Abitanti Ab. dei Comuni che hanno compilato la scheda Ab. dei Comuni che non hanno compilato la scheda 0

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE SCENARI DI RISCHIO RISCHIO IDROGEOLOGICO

Applicazione della Dichiarazione Unificata di Reddito e Patrimonio (DURP) nell ambito dell edilizia agevolata

Servizi per la Protezione Civile. Preventivo Comune / Unione di

Piano attuativo integrato per la prevenzione dei rifiuti della Regione Campania

CER IMBALLAGGI IN CARTONE R.P.P. 2013

A.E.M. GESTIONI S.r.l. RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA PORTA = PRIMI RISULTATI = Zona CAVATIGOZZI

DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI, DEI PROCESSI E DELLE RELAZIONI

Michele Cagliani, Divisione Valutazioni Ambientali. 28 Marzo 2012

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 2 del 14/01/2016

La La TV che non vedi: Segnale Rai o Segnali di Fumo? Torino - Palazzo Lascaris, 11 marzo 2016

PREMESSA BOTTIGLIE IN VETRO

Roma, 27 maggio Comune di. Mar-gnacco. Sostenibilità ambientale ed innovazione: L esperienza del. Comune di. Martignacco (Udine)

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI LECCO: DATI 2015.

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA dello SCARTO ORGANICO L IMPORTANZA del QUALITA per L INTERA FILIERA del COMPOSTAGGIO. Le problematiche in impianto Aimag SpA

COMUNE DI VENASCA SCHEDA SERVIZI. da rimuovere

Recupero e riciclo dei rifiuti di imballaggio in Italia: stato dell arte e prospettive. Walter Facciotto Direttore Generale Perugia, 14 maggio 2011

RELAZIONE SULLE RISORSE FINANZIARIE NECESSARIE

Raccolta dati: Raccolta dati. nuovo sistema di gestione automatizzato

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

Risultati attività mappatura dei processi tecnico-amministrativi

Garanzia Giovani come opportunità di recruiting per le aziende

Credito di imposta per gli investimenti in aree svantaggiate del Sud Italia

Bando Interventi Integrati per l acquisizione di aziende in crisi, di impianti produttivi chiusi o a rischio chiusura

MANO D OPERA PER INTERVENTI DI ASSISTENZA E MANUTENZIONE PREVENTIVA AGLI IMPIANTI TERMICI

Waste Electric and Electronic Equipment New MODEls for Logistic Solutions a cura del Comune di Genova Direzione Area Servizi

12 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE LAZIO

PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE)

SCADENZA FASE VALORE ECONOMICO DATA. Scadenza 0 Avviamento Progetto ,00 02/12/2013. Scadenza 1 I SAL ,00 28/02/2014

REGOLAMENTO DELL UFFICIO DI PIANO

L.R , n. 45 Norme per la gestione integrata dei rifiuti e s.m.i. Approvazione del 4 Rapporto sulle raccolte differenziate 2008

Linee di Indirizzo per la riorganizzazione del sistema di Servizi e Strutture per le Dipendenze Normativa di riferimento

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010)

Piano di Miglioramento Prime indicazione in ordine agli effetti sulla spesa degli enti del sistema pubblico provinciale

PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI L.R.26/03 VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

LA PRODUZIONE DI CDR NEL POLO INTEGRATO DI FUSINA

Brescia, 11 novembre Relatore : Vincenzo Altieri

INDICE PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

5. Modelli gestionali: ipotesi di confronto e soluzioni ottimali

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

CHIVASSO giovedì 6 marzo 2014

L integrazione degli archivi ambientali

Bandi regionali Associazionismo e Volontariato. Vademecum

incentivare e fidelizzare collaboratori e clienti in modo originale.

Rifiuti urbani a Brescia In un quadro buio qualche luce di speranza

20 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE SARDEGNA

Il modello organizzativo della Azienda Ospedaliera di Lodi Davide Archi

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

SCHEDA RELATIVA ALLE PROCEDURE MESSE IN ATTO DALLA SCUOLA PRIMARIA PER FAVORIRE IL RAGGIUNGIMENTO DELL OBIETTIVO DI MIGLIORAMENTO INDIVIDUATO NEL RAV

Area Internazionalizzazione. Servizio di orientamento individuale. (1) Scheda facsimile

Simona Rubbi Resp. legislazione e progettazione CSO - Centro Servizi Ortofrutticoli

AGGIORNAMENTO NORMATIVO. Osservatorio Regionale Rifiuti Via Santa Barbara, 5/A Treviso (TV)

REGIONE CAMPANIA Servizio Civile SEZIONE A

Consumi energetici ed emissioni serra nel settore dei trasporti. Rapporti Interni

SINTRA SpA Interventi progettati 2

ANCONA ANNO XXXVIII N. 98 SOMMARIO

SCHEDA STAZIONE ECOLOGICA / AREA ATTREZZATA PER RSA C/O DISCARICHE EX 1 CAT.

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

SCHEDA POSSESSO REQUISITI QUALITA'

Scuola di Formazione del Gruppo Fondocasa PROGRAMMA C O N S U L E N T I D E L C R E D I T O C O N S U L E N T I D E L C R E D I T O

Il tasso di motorizzazione come indicatore di sostenibilità in provincia di Piacenza

Impatto della PAC del dopo 2013 sulla redditività dell allevamento di bovini da ingrasso

14 febbraio 2005, n Approvazione schede di acquisizioni dati in merito alle modalita di gestione dei rifiuti urbani e relativi costi

L ORGANIZZAZIONE ZONALE DI ASSOLOMBARDA per una presenza capillare sui 189 Comuni. 26 comuni 482 imprese dipendenti

Transcript:

Piano d ambito per i servizi di gestione dei rifiuti solidi urbani: individuazione dello scenario base e del criterio di riparto dei costi fra i comuni Via Giordano Bruno 20/A - 29100 Piacenza - Tel. 0523/318052 - Fax 0523/318044

Un riepilogo: gli obiettivi del Piano Provinciale dei rifiuti che e devono essere assunti dal Piano d ambitod Il quantitativo di rifiuti da avviare a smaltimento deve essere compatibile con la presenza del solo impianto di smaltimento previsto, il termovalorizzatore di Borgoforte La raccolta differenziata deve raggiungere il 50% nel più breve tempo possibile (2005 data di piano) Il quantitativo di rifiuti prodotti deve stabilizzarsi e possibilmente ridursi NB: Il Piano Provinciale evidenziava già che l unica l modalità di raccolta compatibile con gli obiettivi assunti era quella dell introduzione della raccolta domiciliare nei comuni più densamente popolati; Il Piano Provinciale ha ricevuto il parere favorevole di tutti i Comuni in sede di Conferenza di Pianificazione

Le decisioni che competono al Piano d ambitod 1. Come organizzare la raccolta scegliendo tra i diversi scenari compatibili con il PPGR 2. Determinare il costo del servizio 3. Come ripartire il costo del servizio tra i diversi comuni 4. Come ripartire il costo tra i diversi utenti (tariffa) 5. Indennità di compensazione ambientale per i comuni sede di impianto

La tendenza della produzione dei rifiuti in assenza di piano Produzione di rifiuti urbani e raccolta differenziata 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 Quantità Totale 131.703 141.910 141.470 151.014 154.576 157.573 168.148 Raccolta Diff. % 23 25 25 27 31 32 33 Quantità avviata a smaltimento 101.411 106.433 106.103 110.240 106.657 107.150 112.659 Incremento medio annuo 2004-2008 = 4,6% 160.000 140.000 120.000 100.000 80.000 60.000 40.000 20.000 - Proiezioni dei quantitativi di rifiuti prodotti, smaltiti, differenziati 1998 2000 2002 2004 2006 2008 2010 2012 Massima potenzialità del termovalorizzatore Rifiuti smaltiti rifiuti differenziati

IPOTESI DI ARTICOLAZIONE DEI SERVIZI SUL TERRITORIO

GLI SCENARI: riepilogo delle modalità alternative organizzative Piacenza città - centro storico Scenario A Scenario B Scenario C Scenario D Scenario E Indifferenziato domiciliare Indifferenziato domiciliare Organico domiciliare Organico domiciliare Sacco viola domiciliare Carta domiciliare Verde domiciliare Verde domiciliare Vetro stradale Vetro/lattine stradale Plastica stradale Piacenza città - extra centro storico Comuni con servizi RD domiciliari Indiff. domiciliare Organico domiciliare Sacco viola domiciliare Verde domiciliare Vetro stradale Indiff. domiciliare Organico domiciliare Sacco viola domiciliare Verde domiciliare Vetro stradale Indiff. stradale Organico di prossimità Sacco viola domiciliare Verde domiciliare Vetro stradale Indiff. domiciliare Organico domiciliare Carta domiciliare Verde domiciliare Vetro/lattine stradale Plastica stradale Indiff. stradale Organico di prossimità Carta domiciliare Verde domiciliare Vetro/lattine stradale Plastica stradale Indiff. domiciliare Organico domiciliare Carta domiciliare Verde domiciliare Vetro/lattine stradale Plastica stradale Indiff. stradale Organico stradale Sacco Viola stradale Verde stradale Vetro stradale (mantenimento di servizi domiciliari nei Comuni già serviti) Comuni con servizi RD stradali Indifferenziato stradale Autocompostaggio organico/verde Sacco viola stradale Vetro stradale Indifferenziato stradale Autocompostaggio organico/verde Carta stradale Vetro/lattine stradale Plastica stradale

RACCOLTA DIFFERENZIATA:I RISULTATI ATTESI DAGLI SCENARI Scenario A Scenario B Scenario C Scenario D Scenario Evolutivo dell attuale Situazione 2004 Prod. RU [t/a] 168.148 168.148 168.148 168.148 168.148 168.148 RD tot. [t/a] 86.777 84.354 85.866 83.405 66.112 56.023 autocompost. 1.829 1.829 1.829 1.829 1.829 - % RD 52,2% 50,7% 51,6% 50,1% 39,8% 33,3% RD principali frazioni [kg/abxanno] organico 62,2 53,3 62,2 53,3 29,0 11,1 verde 57,6 57,6 57,6 57,6 50,2 46,6 carta 85,0 85,0 85,0 85,0 53,3 47,3 plastica 15,2 15,2 12,0 12,0 12,0 7,7 vetro 38,4 38,4 38,4 38,2 38,4 29,7 metallo 14,4 14,4 14,2 14,2 14,2 13,3 tessili 2,9 2,9 2,9 2,9 2,9 1,1 legno 24,4 24,4 24,4 24,4 24,4 24,2 altro (inerti, pneumatici,...) 23,8 23,8 23,8 23,8 23,8 23,8

Valutazione dei costi degli scenari considerati (quantitativi di rifiuti prodotti 2004 valori 2004) Costi per erogazione servizi (euro/anno) Corrispettivi a Enia 2004 Scenario A Scenario B Scenario C Scenario D Totale Provincia 30.572.905 32.584.479 31.236.301 31.044.863 30.542.757

Lo scenario prescelto: modalità base di organizzazione dei servizi Piacenza città - Piacenza centro città - storico centro RU indifferenziato RU indifferenziato Organico domiciliare domiciliare storico (2 vv/sett) domiciliare (2 domiciliare vv/sett) Piacenza Piacenza città - città - extra centro extra centro storico storico stradale stradale (3 vv/sett) Organico stradale stradale di di prossimità prossimità (2 vv/sett) Carta/ Sacco viola Carta/ Sacco viola sacco viola domiciliare sacco viola domiciliare (1 vv/sett) carta domiciliare carta domiciliare (1 vv/sett) Comuni Comuni con con servizi servizi RD RD domiciliari domiciliari (area I) (area I) domiciliare domiciliare carta domiciliare (1 vv/sett) domiciliare (2 vv/sett) carta domiciliare domiciliare (1 vv/sett) Comuni con Comuni servizi con RD servizi stradali RD stradali (area II/III) stradale autocompostaggio carta (area II/III) autocompostaggio stradale (2 vv/sett) carta stradale stradale (quindicinale/mensile) Verde Verde Altre frazioni stazione ecologica stradale e/o (eventuale stazione ecologica domiciliare) stazione ecologica stradale e/o (eventuale domiciliare) stazione ecologica stazione ecologica stradale e/o stazione ecologica stradale e/o (eventuale (eventuale domiciliare) domiciliare) stazione stazione ecologica ecologica stazione ecologica stradale e/o stazione ecologica stradale e/o (eventuale domiciliare) stazione ecologica (eventuale domiciliare) stazione ecologica autocompostaggio e stazione autocompostaggio ecologica e stazione ecologica Altre frazioni stradale e/o stazione ecologica stradale e/o stazione ecologica

Il costo dello scenario scelto: alcuni approfondimenti per valutarne la congruenza Raccolta dei rifiuti urbani (indiff.+rd): costi di gestione dell intero ciclo (raccolta+recupero/smaltimento) Provincia Piacenza Elaborazione su dati APAT 2004 relativi a 2002 Dati indagine Aziende relativi a 1999-2001 situazione 2004: Piemonte 209,2 RD media (20-25%) 119 181,8 Lombardia 212,6 RD elevata (30-40%) 101-155 Veneto 215,9 RD molto elevata (>40%) 157-200 Scenario D: Emilia Romagna 176,1 181,6 Nord Italia 203,6 Italia 206,0

Composizione dei costi dello scenario di piano Raccolta e spazzamento Smaltimento 52% 48% 2004 SCENARIO 62% 38%

Come ripartire i costi del servizio fra i comuni? Escludendo lo spazzamento, il costo del servizio deriva dalla somma di due componenti: costi di smaltimento costi di raccolta e trasporto Oggi: le tariffe unitarie di smaltimento sono uguali per tutti i comuni i e il relativo costo annuo varia in funzione del quantitativo di rifiuti smaltiti Il costo del servizio di raccolta e trasporto varia da comune a comune in funzione dei costi specifici del servizio e dei diversi standards, s, ma anche delle condizioni contrattuali singolarmente pattuite nel tempo con TESA. Ipotesi di piano: il costo di smaltimento è determinato con le stesse modalità attuali; per il costo di raccolta e trasporto si possono ipotizzare soluzioni diverse: 1. ogni comune paga il suo costo reale (specifico), che dipenderà,, a parità di standards dal contesto territoriale. 2. si uniforma il costo unitario in termini di popolazione (stesso costo unitario per abitante) 3. si uniforma il costo unitario in termini di tonnellate di rifiuti i (stesso costo unitario per tonnellata di rifiuto prodotto)

Come ripartire i costi fra comuni? Una prima simulazione sulla base di tre ipotesi costo totale costo totale costo totale (costi effettivi) (costi di raccolta perequati in termini di /ab.) (costi di raccolta perequati in termini di /T.) Piacenza città 13.000.614 13.495.548 14.361.980 Comuni area I (esclusa Piacenza) 14.361.482 13.866.547 13.000.116 Comuni area II e III 3.180.661 3.180.661 3.180.661 Totale Provincia 30.542.757 30.542.757 30.542.757

Come ripartire i costi fra comuni? Il CDA propone di scegliere sulla base di due criteri: perequazione territoriale: stessi costi unitari dei servizi a prescindere dalla specificità territoriali dei diversi comuni. A parità di standards dei servizi i cittadini pagano lo stesso costo unitario a prescindere dal luogo di residenza; incentivare il contenimento della produzione di rifiuti.

Come passare dalla situazione attuale a quella di Piano? Il PPGR ipotizza che il passaggio avvenga in un esercizio. Il CDA ritiene questa ipotesi difficilmente fattibile e comunque ritiene preferibile una maggiore gradualità,, con le seguenti modalità: distribuire in un triennio, dal 2006 al 2008, l introduzione l della nuova organizzazione della raccolta; implementare i nuovi servizi per zone omogenee; accompagnare l introduzione l dei nuovi servizi con una capillare azione di informazione e di comunicazione; verificare alla fine di ogni esercizio i risultati raggiunti e le esperienze compiute, ricalibrando ove necessario tempi e scenari; gradualità nel passaggio al nuovo sistema di distribuzione dei costi, introducendolo gradualmente a partire dal 2007, in parallelo con l avanzare l della nuova organizzazione dei servizi Inoltre l attuale l fase di transizione normativa suggerisce di lasciare alla a competenza dei comuni l articolazione della tariffa rispetto all utenza, predisponendo nel frattempo, dopo che saranno definite le nuove regole, un sistema tariffario unitario articolato per zone omogenee da introdurre dopo il 2008.

Piano d ambito d per i servizi di gestione dei rifiuti solidi urbani: articolazione temporale dell attuazione dello scenario base Via Giordano Bruno 20/A - 29100 Piacenza - Tel. 0523/318052 - Fax 0523/318044

IPOTESI DI PROGRESSIONE NELLO SVILUPPO DEI SERVIZI PER IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI DEL PPGR Nel corso del 2006 saranno interessati a servizi a carattere domiciliare i seguenti Comuni: Piacenza: copertura del 50% della popolazione extra centro storico con raccolta domiciliare carta, rilancio del servizio di raccolta dell organico ed attivazione raccolta nel centro storico; Besenzone, Calendasco, Castelvetro, San Pietro (attivazione nuovi servizi); Caorso, Cortemaggiore, Monticelli, Sarmato, Villanova (consolidamento servizio domiciliare già in atto); Borgonovo, Castel San Giovanni, Gragnano, Rottofreno (attivazione nuovo servizio di raccolta domiciliare della carta). Si ritiene che tale riorganizzazione possa consentire il raggiungimento di un obiettivo tendenziale di recupero (Dicembre 2006) pari al 40%. Nei Comuni di Besenzone, Castelvetro, San Pietro l attivazione dei nuovi servizi è prevista in forma transitoria con la raccolta multimateriale del sacco viola (invece che della carta monomateriale); questo al fine di consentire una ottimizzazione dei servizi in funzione delle raccolte già attive; a regime, si prevede comunque il passaggio alla raccolta monomateriale della carta.

IPOTESI DI PROGRESSIONE NELLO SVILUPPO DEI SERVIZI PER IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI DEL PPGR Nel corso dell anno 2007 saranno interessati a servizi a carattere domiciliare i seguenti i Comuni: Piacenza: completamento del servizio di raccolta della carta domiciliare; Alseno, Bobbio Cadeo, Castell Arquato, Fiorenzuola, Pontenure, Rottofreno, San Giorgio (attivazione nuovi servizi). Si ritiene che tale riorganizzazione possa consentire il raggiungimento gimento di un obiettivo tendenziale di recupero pari al 45% Nel corso dell anno 2008 si attueranno tutti gli interventi previsti dal PPGR Piacenza: completamento di tutti i servizi previsti dal Piano; Borgonovo, Carpaneto, Castel San Giovanni, Gossolengo, Gragnano, Podenzano, Ponte dell Olio, Rivergaro, Vigolzone (attivazione nuovi servizi); Comuni area montana: adeguamento dei servizi agli standards previsti dal Piano d Ambito. d Si ritiene che la riorganizzazione ipotizzata possa consentire il raggiungimento di un obiettivo tendenziale di recupero pari al 50% Le azioni previste per il 2007/2008 potranno essere ricalibrate alla luce dell esperienza esperienza compiuta