06/10/2014. Che cos è la psicologia sociale? Capitolo 1. Obiettivi del corso. Programma del corso. Esame

Documenti analoghi
Capitolo 1 UNA BREVE INTRODUZIONE

Capitolo 1 Che cos è la psicologia sociale?

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI

Psicologia come scienza: Il metodo scientifico

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo. Lo studio dello sviluppo

Che cos è la Psicologia sociale? Dott.ssa Daniela Cipollone

Psicologia Sociale. Riferimenti 05/03/2012. Alberto Massimo Crescentini Su Skype: alberto_crescentini

Selezione del disegno di ricerca. Quantitativo e qualitativo

Metodi di Ricerca in Psicologia

Fondamenti di Psicologia dello sviluppo. Prof.ssa Rosalba Larcan

Fondamenti di Psicologia dello sviluppo. Prof.ssa Rosalba Larcan

Corso di Psicometria Progredito

Indice. 1 Le fasi della ricerca osservativa Le tecniche e gli strumenti L analisi del comportamento docente...7

Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione. Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ)

Introduzione alla psicologia generale

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA. Organizzazione del corso. Organizzazione del corso 06/10/2013

Psicologia Sociale. Programma a.a. 2016/2017

Teoria e tecniche dei test. Obiettivi del corso. Il concetto di misura 25/11/2013. Lezione /14 La misura del comportamento

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA

Psicologia sociale Introduzione al corso. Ruggieri Stefano Università degli Studi di Enna

METODOLOGIA DELLA RICERCA IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO A.A APPUNTI DEL CORSO TENUTO DALLA Prof.Laura D Odorico N.3

Indice 1. RAPPRESENTAZIONE SOCIALE E COMUNICAZIONE Caratteri fondamentali e proprietà delle Rappresentazioni Sociali. Pag.

Psicologia Sociale (edizione 2010)

FARE PSICOLOGIA SOCIALE

OBIETTIVI. Definizione delle variabili e formulazione del piano della ricerca METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA. Variabili:

IV NOVEMBRE 35, CLES (TRENTO)

Matrici di Raven (PM47)

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA

Bruner Il viaggio verso la mente

METODOLOGIA DELLA RICERCA (STATISTICA)

Psicologia Sociale (edizione 2010)

La ricerca sociale: metodologia e tecniche

La ricerca in psicologia di comunità. E la ricerca che fonda una disciplina importanza dei suoi metodi

I disegni sperimentali e il controllo

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA. Corso di laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni a.a. 2009/2010 Lezione 2

LA RICERCA SPERIMENTALE

10 Quasi esperimenti. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

Certificare le competenze

Indice. CAPITOLO 1 1 La sfida della psicologia sociale 2 La psicologia sociale: uno sguardo d insieme

Capitolo 5. I comportamenti d acquisto nei mercati del consumatore. Capitolo 5- slide 1

PSICOLOGIA COGNITIVA. Gaia Vicenzi - Psicologia Cognitiva

STRUMENTI DI RICERCA

Che cos'è una teoria?

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA

Nel linguaggio quotidiano la parola «influenza» indica un azione esercitata su cose, persone o fenomeni da una qualche entità capace di

Corso di Psicometria Progredito

La costruzione dei dati empirici in psicologia

L attribuzione causale

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ALIGHIERI - TANZI MOLA DI BARI ANNO SCOLASTICO 2011/1012

Premessa e obiettivi. dell individuo nella loro pienezza e totalità. ORGANIZZAZIONE STRATEGICA. Risorse Umane POTENZIALE

Esercitazione n. 5 di Metodologia della Ricerca Psicologica

Syllabus Descrizione del Modulo

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Profilo dello studente della formazione professionale in esito al biennio dell obbligo di istruzione ed al terzo anno

30 Circolo Didattico G. Parini - Scuola Primaria- a.s. 2007/2008

Interventi di miglioramento del benessere organizzativo

EDUCARE ALLA RAZIONALITÀ 9-11 giugno 2016, Sestri Levante

- Confrontare eventi e fenomeni per cogliere

NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA

Indice: Strategie generali Strategie specifiche Ripetizione Metodi per aumentare la validità

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: SCIENZE (SC) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale.

Modulo di Psicologia Sociale e dei Gruppi

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE

CURRICOLO VERTICALE TECNOLOGIA Istituto Comprensivo Jacopo da Volterra Volterra

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione.

FACOLTA DI FARMACIA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA A ANNO I- 2 semestre METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA DI BASE (II) A.A

CAPITOLO 2: I METODI DELLA PSICOLOGIA SCIENTIFICA

Teoria e pratica di scrittura Come trovare fonti utili

Un punto di vista sulla Vita Artificiale. Domenico Parisi Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione Consiglio Nazionale delle Ricerche

Intervenire per esprimere idee, pareri.

Approccio ingenuo La percezione corrisponde alla realtà (presenzione di verità) Assolutezza i punti di vista Giudica l Altro Rigidità di pensiero

CO U M NIC I AZI Z ON O E

L attribuzione causale

Una ricerca-intervento intervento

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE PUL ISTITUTO PASTORALE A.A

per lo sviluppo di curricoli per competenze al triennio,

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

Grandezze fisiche e loro misura

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DELLE EVIDENZE (Sistema Regionale di Istruzione e Formazione Professionale)

Metodi di ricerca in psicologia dello sviluppo - Seconda parte - Dott. Mirco Fasolo

Programmazione disciplinare

Epistemologia e metodologia della ricerca qualitativa. Corso di Metodi della ricerca qualitativa - a.a [Eugenio De Gregorio]

CODICE ETICO DEONTOLOGICO PER I SOCI ISCRITTI ALLA FAIP COUNSELING

LABORATORIO SPECIALISTICO: Buone pratiche di integrazione

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA

E F G H I 2. 4.

Cos è la psicologia. Germano Rossi ISSR 2011/12. Cos è la psicologia. Psiche (psyché) Logia (lógos) studio o scienza dell anima

Quantificare la variabilità dei processi ecologici

Caratteristiche di un buon test

Teorie sull acquisizione del linguaggio

CIBERNETICA E SISTEMA

Che cosa è un gruppo. Tajfel Teoria dell Identità Sociale. Gruppi Umani e Categorie Sociali Il Costruttivismo Sociale Europeo La lezione di Tajfel

L osservazione. In laboratorio / sul campo Strutturata / non strutturata Non partecipante/partecipante Palese / non palese

Transcript:

Obiettivi del corso Trasmettere i fondamenti della disciplina: Teorie, metodi, oggetti Trasmettere il linguaggio della disciplina Programma del corso Hogg, M.A. & Vaughan G.M. (2012). Psicologia sociale. Teorie e applicazioni. Milano: Pearson. Palmonari A., Cavazza N. (2003). Ricerche e protagonisti della psicologia sociale. Bologna: Il Mulino. Slides lezioni reperibili online Ricevimento: venerdì 10-12, U6 terzo piano, stanza 3138 Tutoraggio 1 2 Esame Capitolo 1 Esame scritto a risposte aperte: 4 domande L esame si svolge nei laboratori di informatica: 2 ore Ultima lezione corso (20 novembre): simulazione esame Valutazione scritto: media risposte con penalizzazioni per risposta mancante o insufficiente Che cos è la psicologia sociale? Colloquio finale e verbalizzazione 3 4 1

1.1 Che cos è la psicologia sociale? 1.1 Che cos è la psicologia sociale? (cont) La psicologia sociale è il ramo della psicologia che studia Presenza oggettiva: presenza fisica di altre persone. l interazione tra le persone: manifestazioni, cause, conseguenze Presenza immaginata: immaginare di essere in presenza di e processi psicologici coinvolti. altre persone. Presenza implicita: l interazione umana attribuisce significato Una definizione ampiamente diffusa e più tecnica è fornita da alle cose. Gordon Allport: La psicologia sociale è l indagine scientifica di Norme: Uniformità negli atteggiamenti e nei comportamenti che come pensieri, sentimenti e comportamenti degli individui siano definiscono l appartenenza a un gruppo e differenziano i gruppi influenzati dalla presenza oggettiva, immaginata o implicita degli altri (Allport, 1954a, p. 5). tra di loro. La psicologia sociale differisce dalle discipline affini o correlate. 5 6 1.1 Livelli di spiegazione 1.1 Livelli di spiegazione Livello di analisi (o di spiegazione): Tipologia di concetti, meccanismi e linguaggio usati per spiegare un fenomeno. 4 livelli di spiegazione in psicologia sociale: Intrapersonale Interpersonale e situazionale Posizionale Ideologico Riduzionismo: Spiegazione di un fenomeno attraverso il linguaggio e i concetti propri di un livello di analisi inferiore, solitamente con una conseguente riduzione della capacità esplicativa. Un problema della teoria riduzionista è quello di non essere in grado di proporre una risposta alla domanda scientifica di partenza. 7 8 2

1.1 Livelli di spiegazione (cont.) Figura 1.1 La psicologia sociale e alcuni suoi parenti scientifici stretti. La psicologia sociale è stata criticata in quanto considerata riduzionista per natura, perché cerca di spiegare il comportamento sociale in termini che non sono sociali, come quando rimanda ai processi cognitivi e motivazionali. Lo psicologo sociale belga Willem Doise (1986) suggerisce: accettare che esistano differenti livelli di spiegazione, ma fare uno sforzo speciale per costruire teorie che integrino formalmente concetti provenienti da livelli diversi. 9 10 1.2 Fare psicologia sociale 1.2.1 Scienza Che cosa studiano gli psicologi sociali? La gamma dei temi è enorme: conformismo, potere, pregiudizio, discriminazione, stereotipo, negoziazione, sessismo e razzismo, i gruppi, le categorie sociali, le relazioni intergruppo, etc. etc. Problema legato alla definizione della psicologia sociale attraverso i suoi temi: si trascura il livello di spiegazione distintiva che la disciplina fornisce. Inoltre, non si è in grado di descrivere con efficacia come la psicologia sociale studi i fenomeni a cui è interessata. La psicologia sociale è una scienza. Scienza: Metodo di studio della natura che include la raccolta di dati per verificare le ipotesi. Teoria: Insieme di concetti e principi correlati che spiegano un fenomeno. Ipotesi: Previsioni verificabili empiricamente sui rapporti di relazione e di causa-effetto. Come capiamo se una nostra ipotesi è valida: gli psicologi sociali analizzano i dati raccolti. 11 12 3

1.2.1 Verifica delle ipotesi Figura 1.2 Il modo in cui gli psicologi sociali utilizzano il metodo scientifico. Metodo scientifico: un vantaggio fondamentale del metodo scientifico consiste nella possibilità che qualcun altro replichi gli effetti osservati, il che protegge dagli inganni. Esistono due ampie tipologie di metodi: sperimentale e non sperimentale. La scelta di un metodo appropriato è influenzata da fattori che hanno a che fare con la natura dell ipotesi indagata, le risorse disponibili per effettuare la ricerca (per esempio, tempo, denaro, partecipanti) e le basi etiche su cui il metodo si fonda. 13 14 1.2.3 Esperimenti 1.2.3 Esperimenti (cont.) Un esperimento è la messa alla prova di un ipotesi in cui si fa qualcosa per osservarne l effetto su qualcos altro. La sperimentazione sistematica è il più importante metodo di ricerca della psicologia sociale. Il metodo sperimentale richiede l intervento sotto forma di manipolazione di una o più variabili indipendenti e quindi la misurazione dell effetto della manipolazione su una o più variabili dipendenti. Variabili indipendenti: Aspetti della situazione che cambiano in modo spontaneo o che possono essere manipolati dallo sperimentatore per avere effetti su una variabile dipendente. Variabili dipendenti: Variabili che cambiano in seguito a modifiche nella variabile indipendente. La variazione della variabile dipendente dipende dalla variazione delle variabili indipendente. 15 16 4

1.2.3 Esperimenti (cont.) 1.2.3 Esperimenti (cont.) La sperimentazione non è semplice. È importante assicurarsi che quando si manipola una variabile non si manipoli inavvertitamente qualcos altro che potrebbe essere causa dell effetto prodotto. Confusione: Situazione in cui due o più variabili indipendenti covariano in modo tale che è impossibile sapere quale è causa dell effetto. Caratteristiche della richiesta: Elementi di un esperimento che sembrano richiedere una certa risposta. Il vantaggio di condurre un esperimento in laboratorio è dato dalla possibilità di controllare la situazione in modo che le manipolazioni risultino pure e non confuse. È difficile eseguire in laboratorio esperimenti su determinati fenomeni: fuori dal laboratorio alcune manipolazioni avrebbero un valore maggiore. 17 18 1.2.4 Altri metodi di ricerca Quando la sperimentazione è impossibile o inappropriata: una serie di metodi non sperimentali. Includono l esame della correlazione tra variabili che non permettono di trarre conclusioni sul rapporto causa-effetto. Correlazione: Fenomeno per cui i cambiamenti in una variabile si combinano in modo attendibile a quelli in un altra variabile, senza che sia possibile stabilire quale delle due variabili abbia causato il cambiamento. Ricerca d archivio: Metodo non sperimentale basato sulla collezione di dati raccolti da altri. La ricerca d archivio è un metodo non sperimentale utile per indagare fenomeni ampiamente diffusi su larga scala che si possono far risalire a tempi lontani. La ricerca d archivio non corre il rischio delle caratteristiche della richiesta, ma può rivelarsi inattendibile, perché il ricercatore non ha il controllo sulla raccolta dei dati iniziali. 19 20 5

Studi di un caso: Approfondita analisi di un evento (o di un individuo). Rappresentano un altro metodo non sperimentale. Oltre all osservazione del comportamento utilizzano la raccolta di diversi dati e numerose tecniche di analisi, tra cui interviste aperte e questionari. Utili come fonti di ipotesi, ma le scoperte possono essere compromesse dalle tendenze sistematiche di cui è portatore il ricercatore. I risultati non possono essere facilmente estesi ad altri casi. Variante allo studio di un caso: analisi del discorso. Analisi del discorso: Insieme di metodi usati per analizzare un testo, in particolare il linguaggio naturale, in modo da comprenderne i significati e le connotazioni. Richiede grandi abilità ed esperienza e tende alla soggettività. Condotta in modo appropriato può dimostrarsi molto efficace per rilevare atteggiamenti e sentimenti che le persone sono ben attente a nascondere. 21 22 1.3 Fare ricerca in modo etico Ricerca basata sull inchiesta: Metodo in cui un ampio campione rappresentativo di persone risponde a domande dirette sui propri atteggiamenti o comportamenti. Ricerca sul campo: Raccolta di dati sul comportamento umano o animale in un ambiente naturale. Eccellente per indagare sequenze di azioni spontanee in un contesto naturale. Soggetta alle tendenze sistematiche dell osservatore e alle distorsioni dovute alla involontaria influenza del ricercatore sui partecipanti monitorati. Per orientare i ricercatori, l Associazione degli psicologi americani ha stabilito nel 1972 una serie di principi di condotta etica aggiornati nel 2002 riguardanti la ricerca sugli esseri umani. Ci sono cinque principi etici che hanno ricevuto più attenzione: protezione dal danno diritto alla privacy inganno consenso informato trasparenza 23 24 6