Percorso di specializzazione CONTRATTUALISTICA INTERNAZIONALE

Documenti analoghi
PROPRIETA INDUSTRIALE Marchi Brevetti Design Profili processuali

3 Edizione Percorso specializzazione DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO

PROPRIETA INDUSTRIALE Marchi Brevetti Design Profili processuali

3 Edizione MASTER DIRITTO BANCARIO

I contratti di agenzia e concessione di vendita Legge, prassi contrattuale e contenzioso

I contratti per l internazionalizzazione delle imprese

Fare affari in Marocco

La distribuzione commerciale. I contratti di distribuzione commerciale nel quadro normativo comunitario. La tutela della concorrenza

Telefono Studio Cellulare Fax

Agenzia e Distribuzione negli Stati Uniti aspetti legali e fiscali. avv. Marina Motta CEIPIEMONTE

pag. Capitolo 1 Il contratto di agenzia: nozione ed elementi caratterizzanti

LE TECNICHE DI REDAZIONE DEI PRINCIPALI

Relatore : Avv. Marcello Mantelli. Operatività e modalità di lavoro con il Perù. Progetto Integrato di Mercato PIM America Latina

Sommario 1. ASPETTI CIVILISTICI E CONTRATTUALI 1

PROPRIETA INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE Percorso formativo di 42 ore

Corsi internazionalizzazione

PROGRAMMA FORMATIVO E LEARNING 2016

CORSO PER MEDIATORI CIVILI E COMMERCIALI. Dal 14 febbraio Via Meravigli 9/b, Milano. Programma per giornate

2. La Convenzione di Vienna e la tutela contrattuale della parte venditrice

CURRICULUM DI STUDI E PROFESSIONALE. Dati anagrafici e titolo di studio

formazione Corso base per mediatori civili (50 ore) Date corso: 31 marzo,7,21,28 aprile; 5,12,19, 26 maggio 2017

I principali modelli contrattuali nel commercio internazionale

IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO. Il ricorso e il regime sanzionatorio

CORSO PER ARBITRO. Un investimento nel campo della conoscenza paga i migliori interessi. B. Franklin

LA CONCESSIONE E IL RECUPERO DEL CREDITO IN ITALIA E ALL ESTERO

CORSO DI FORMAZIONE PER MEDIATORI DI CONTROVERSIE CIVILI E COMMERCIALI

Affitto d'azienda. Michele Avesani - Fabio Balestra - Alessandro Mastromatteo. Maggioli. Gennaio, 2015 INDICE

Studio Benvenuti Associazione professionale

Avv. Giampaolo Balas (Ordine Avvocati di Roma n. A44891) PRESENTAZIONE ATTIVITA PROFESSIONALE

CONTRATTI D IMPRESA. Percorso di approfondimento in OBIETTIVI SEDI E DATE QUOTE DI PARTECIPAZIONE 660,00 + IVA 561,00 + IVA

CIVILE E COMMERCIALE

Ordine dei medici MEDIAZIONE IN MATERIA SANITARIA

LA CONCESSIONE E IL RECUPERO DEL CREDITO IN ITALIA E ALL ESTERO

Ente di formazione iscritto al n.ro 90 dell elenco tenuto presso il Ministero della Giustizia CORSO DI FORMAZIONE PER AVVOCATO MEDIATORE

DATI ANAGRAFICI E GESTIONALI

Modulo di aggiornamento per mediatori

Istituzioni di diritto privato

25 maggio 2016 ore

CIVILE E COMMERCIALE

CORSI DI FORMAZIONE PER MEDIATORI

dott. Andrea CAPRARA CURRICULUM VITAE Ufficio presso: Palazzo I.C.I.S.S. via Santissima Trinità, Verona Piano2, Stanza18

SEMINARIO DI SPECIALIZZAZIONE PER MEDIATORI PROFESSIONISTI

Presentazione... pag. V. Premessa...» VII. Abbreviazioni...» IX. Indice-sommario...» XI

e commerciali per mediatori civili 18 ORE - 09,30-19,30 corso di Aggiornamento Ordine dei Dottori Commercialisti Via Marzano, 40 BARI

INDICE SOMMARIO. pag. Elenco delle principali abbreviazioni...

Attualmente svolge in proprio la professione di tributarista in Milano.

Lo screening dei soggetti e dei prodotti: responsabilità delle imprese. nella conclusione dei contratti di vendita internazionali

/110 e Lode - Laurea in Giurisprudenza Università degli Studi di Bologna (tesi in Diritto Internazionale, relatore Prof. P.

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA UNIVERSITÀ DI TRENTO A/A PROF. AVV. ROBERTO CECCON

Domande di Diritto Civile I

INDICE-SOMMARIO. Introduzione I CONTRATTI «COMMERCIALI»

dell affiliazione commerciale"

CURRICULUM VITAE. AVV. VALENTINA SCIFONI Indirizzo VIA GIACOMO COSTAMAGNA ROMA Telefono 335/ Fax 06/

SEMINARIO MENSILE DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE EDIZIONE

Ente di formazione dei mediatori dell Università degli Studi di Camerino (n. 38 Elenco Ministero Giustizia)

La lente sul fisco. Disciplina dell apprendistato dopo la riforma del mercato del lavoro. Guida Operativa. L Aggiornamento Professionale on-line

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO M/Z (Cfu 15) (Prof. Onofrio Troiano)

CORSO PER MEDIATORE CIVILE

DIVISIONE FORMAZIONE. Corso di Formazione. per Mediatori. civili e commerciali I.S.C. PROGRAMMA

24 Marzo 2015 Ore 15,30 - FANO Teatro della Fortuna. Relatore: Avv. Enzo Bacciardi

IN CONTRATTUALISTICA D IMPRESA

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN TECNICA PERITALE E DI FORMAZIONE

SECONDA EDIZIONE INTERNAZIONALLIZZARSI NELL ERA 2.0 Procedure tecnico operative per pianificare una strategia verso l estero nell era digitale

Indennità suppletiva di clientela

TRE FINE SETTIMANA, DAL VENERDI ALLA DOMENICA, ORE 9.00/19.00

Ente di formazione iscritto al n.ro 90 dell elenco tenuto presso il Ministero della Giustizia

LE NOVITA' DEL CODICE DI PROCEDURA CIVILE

Telefono ; Fax

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

Con il Gratuito Patrocinio di


CORSO BASE 15 ORE PER AVVOCATI MEDIATORI DI DIRITTO

IL CONTRATTO DI FRANCHISING NELLA LEGGE FRANCESE

CORSO DI FORMAZIONE PER GESTORI DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

Il Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura e Studi Urbani

Il contratto di franchising Caratteristiche, clausole tipiche, contenzioso

I procedimenti di composizione della crisi da sovraindebitamento e di liquidazione del patrimonio

INDICE SOMMARIO XIII XXIII XVII

LA TUTELA DEL PATRIMONIO PERSONALE:

27-28 Novembre PROGRAMMA DIDATTICO Premessa. I docenti:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAMERINO. Scuola di Giurisprudenza Scuola di Specializzazione in Diritto Civile. Bando CORSO PER CONCILIATORI E MEDIATORI

Avv.Cesare Greco Revisore Legale dei Conti

PSICOLOGIA GIURIDICA

AFFIDAMENTO E STIPULA DEI CONTRATTI DI LAVORI PUBBLICI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE E DELLE PRIME INDICAZIONI OPERATIVE

Ripa di Meana e associati

CAPITOLO 1 - Caratteristiche e funzione dei contratti di distribuzione

Residenza: Via Cardinal Garampi n. 84 Studio egale: Via della Consolata n. 19

Curriculum Vitae Europass

AVV. PROF. MARIO CASELLATO

CIVILE E COMMERCIALE

15 Maggio , 30 maggio 14 e 15 giugno 2012 Confindustria Ancona. Percorso formativo di 4 moduli pomeridiani a partire dalla fine di maggio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

PERCORSO DI APPROFONDIMENTO SUL DIRITTO BANCARIO 3 incontri 15 ore in aula

CITTADINANZATTIVA. con il Patrocinio del Consiglio Nazionale del Notariato e in collaborazione con

AVV. GEMMA SURACI. curriculum vitae. dati anagrafici e recapiti

Fax

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Pag. V CAPITOLO I IL PROBLEMA DEL CARATTERE INTERNAZIONALE DELLE FATTISPECIE E LE POSSIBILI SOLUZIONI

INDICE-SOMMARIO. Capitolo Primo LE FONTI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

Ente di formazione dei mediatori dell Università degli Studi di Camerino (n. 38 Elenco Ministero Giustizia)

Transcript:

Percorso di specializzazione CONTRATTUALISTICA INTERNAZIONALE Data 16-23-30 Giugno 7 Luglio 2017 dalle ore 14.30 alle 18.30 Luogo PADOVA NH Padova Via N.Tommaseo 61 OBIETTIVI L'obiettivo del percorso formativo è quello di analizzare alcuni dei contratti più frequenti nella prassi commerciale internazionale. Si esamineranno testi contrattuali e si studieranno i più recenti sviluppi giurisprudenziali in materia. L'ultima giornata sarà dedicata all'inglese giuridico. CORPO DOCENTE Avv. Andrea Sganzerla Avvocato Cassazionista del Foro di Milano Docente in numerosi master di diritto d impresa, contrattualistica nazionale ed internazionale Italian Representative IICUAE Italian Industry & Commerce Office in the UAE Avv. Roberto Pisciotta Avvocato dello studio Sganzerla - Docenti in numerosi master in diritto d'impresa, contrattualistica nazionale ed internazionale Avv. Valerio Sangiovanni Avvocato cassazionista del Foro di Milano Su nomina di Banca d'italia è componente dell'arbitro Bancario Finanziario Master of Laws (Università di Londra) Dottore di ricerca all'università di Heidelberg Vanta un pluriennale esperienza come docente e relatore e autore di numerose pubblicazioni nella materia. Avv. Maura Alessandri Avvocato del Foro di Bologna E stata Professore a Contratto di Contratti Internazionali presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Bologna E Of Counsel di primari Studi di diritto commerciale e Consulente, per il settore della internazionalizzazione delle imprese, della Camera di Commercio di Forlì/Cesena.- E stata Senior Associate dello Studio Bernini/Baker & McKenzie ove si è occupata prevalentemente della gestione di controversie internazionali, arbitrato e conciliazione E stata Assistente alle cattedre di Diritto Privato Comparato dell Università di Bologna e Verona e ha svolto attività di ricerca, quale vincitrice di borse di studio, in Germania presso l Istituto Max-Planck di Amburgo per il diritto straniero ed internazionale privato ed in Olanda presso l Università di Tilburg E Referente italiano della Banca dati JURE dell Unione Europea in materia di Reg. (CE) n. 44/2001, Convenzione di Bruxelles del 1968, Convenzione di Lugano del 1988/2007 in materia di competenza giurisdizionale, riconoscimento ed esecuzione delle sentenze. Avv. Serena De Palma Avvocato di Milano - Collabora con lo studio Slig Law llp di Londra - Docente a contratto dell'università Comparative Legal English di Bergamo

Avv. Marzia S. Zambon Avvocato di Milano - Madrelingua inglese - Collabora con noti studi legali milanesi nell' ambito della contrattualistica e del diritto commerciale internazionale PRIMA GIORNATA 16 Giugno 2017 Contratti internazionali in genere PROGRAMMA La struttura dei contratti internazionali - lo scopo del contratto - premesse e definizione degli obiettivi - completezza e chiarezza del testo contrattuale - stipulazione - fase esecutiva del contratto - garanzie generali e specifiche - i limiti nell'autonomia delle parti - scelta del diritto applicabile e del foro competente - convenzioni internazionali e princìpi Unidroit - metodi alternativi di risoluzione delle controversie Le fasi della negoziazione nella contrattazione internazionale - le responsabilità precontrattuali - garanzie - i documenti - gli impegni precontrattuali - confidentiality agreement - lettere d intenti - contratti preliminari - accordi normativi - accordi quadro - il drafting - gli impegni della fase interinale SECONDA GIORNATA 23 Giugno 2017 Contratti di vendita La Convenzione di Vienna sui contratti di vendita internazionale - il crescente numero degli Stati che hanno ratificato la Convenzione di Vienna - quando si applica la Convenzione di Vienna? - clausola di scelta della legge applicabile e Convenzione di Vienna Vendita internazionale e distribuzione - tipologie particolari di beni e vendite non rientranti sotto la Convenzione di Vienna - vendita internazionale vs appalto internazionale - è consigliabile escludere l applicazione della Convenzione di Vienna? - esclusione implicita della Convenzione di Vienna - passaggio della proprietà e trasferimento del rischio - disciplina sulla conformità del prodotto: ispezione e denuncia dei vizi - convenzione di Vienna e tasso di interessi sulle somme non pagate

L uso delle Condizioni Generali di Contratto - la c.d. Battle of the Forms - la c.d. Last shot doctrine - la c.d. Knock-out doctrine - lo scontro tra condizioni generali contrapposte nella Convenzione di Vienna - i vantaggi delle parte che utilizza le Condizioni Generali - strategie e suggerimenti operativi nell uso delle Condizioni Generali INCOTERMS e Convenzione di Vienna Vendita internazionale e gestione del contenzioso - analisi e discussione di clausole errate diffuse nella prassi TERZA GIORNATA 30 Giugno 2017 Contratto di agenzia, distribuzione e franchising Il contratto di agenzia - la nozione di contratto di agenzia e le differenze con tipi contrattuali simili - la disciplina comunitaria del contratto di agenzia - il diritto di esclusiva - l agente: diritti e doveri, rappresentanza, provvigioni e rimborsi spese - il preponente: mono-mandato e pluri-mandato - il recesso dal contratto e l indennità di fine rapporto - gli affari conclusi dall agente dopo la cessazione del rapporto - gli accordi economici collettivi - il patto di non concorrenza post-contrattuale - clausole critiche del contratto di agenzia - l ENASARCO e i contributi previdenziali Il contratto di concessione e di distribuzione - il contratto di distribuzione (atipicità del contratto e differenze rispetto ad altri strumenti) - le clausole sul diritto applicabile e sulla giurisdizione, arbitrati interni e internazionali - la clausola di esclusiva e il divieto di concorrenza - le clausole che fissano minimi di acquisto / vendita - il recesso dal contratto e le penali - concorrenza sleale e tutela cautelare - la tutela della proprietà intellettuale e l abuso di dipendenza economica - analisi di modelli contrattuali Il contratto di franchising - la legge 6 maggio 2004 n. 129 - definizione di contratto di franchising e differenze rispetto ad altre tipologie - gli obblighi precontrattuali delle parti - gli obblighi dell affiliante e dell affiliato e le informazioni contrattuali - diritto di ingresso e modalità di calcolo delle royalties - l esclusiva territoriale - il know-how e gli altri servizi offerti dall affiliante - il contenzioso nella esecuzione del rapporto (fornitura di merce, modalità di pagamento, contestazioni) - le fideiussioni e garanzie a prima richiesta per assicurare i pagamenti dovuti in base al contratto - la risoluzione per inadempimento (Tribunale di Torino, 28 giugno 2016)

- false informazioni e annullamento del contratto - analisi di modelli contrattuali QUARTA GIORNATA 7 Luglio 2017 Inglese giuridico La terminologia chiave nella negoziazione dei contratti Violazione del contratto - limitazione/esclusione di clausole di responsabilità - rimedi contrattuali - sanzioni per la rescissione del contratto Recesso per impostazione predefinita e per volontà Controversie - contenzioso, arbitrato, ADR e mediazione Corrispondenza legale per violazione del contratto Panoramica dei termini essenziali nei contratti di vendita, distribuzione, agenzia e franchising Consigli per evitare gli errori comuni nella redazione dei contratti in inglese Esercitazioni sulle tecniche di negoziazione, redazione e riformulazione delle clausole, roleplay QUOTA DI PARTECIPAZIONE Iscriviti entro il 16/05/2017 Iscriviti entro il 01/06/2017 Under 35 310,00 + IVA 340,00 + IVA 340,00 + IVA 2 partecipanti 310,00* + IVA Quota base *Quota riferita singolo partecipante 390,00 + IVA La quota comprende materiale didattico che sarà inviato via mail. QUOTA FEDELTA SCONTO 10% per chi ha già frequentato dei nostri corsi chiamare 049 8725439 per maggiori informazioni CREDITI FORMATIVI Concessi n.3 crediti per giornata (12 totali) dall'ordine degli Avvocati di Padova ISCRIZIONI Per iscriversi

inviare la scheda di iscrizione via mail all'indirizzo info@sharecom.it via fax al numero 049.7969558 on line sul sito www.sharecom.it Per informazioni e/o chiarimenti contattare il numero 049.8725439