Prot. n 3264 /C1 Corio, 25 settembre 2014.

Documenti analoghi
Prot. n 5575/A32 Gabicce Mare, 27 novembre 2010

MARCONI Istituto Professionale Statale per l Industria e l Artigianato Assistenza e Manutenzione Tecnica Siena Via Pisacane, 5

LE COMPETENZE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO. Nella gestione della scuola

Prot.N. 6668c11 Paola, 9 settembre 2015

Il Dirigente Scolastico

INCARICO DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA SVOLTE

Funzioni strumentali al piano dell offerta formativa

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA :

Relazione illustrativa del contratto integrativo d istituto del Dirigente Scolastico

Il Direttore SGA Le relazioni interne e l'esercizio del ruolo

COLLEGIO DEI DOCENTI, CONSIGLIO DI ISTITUTO, COMITATO DI VALUTAZIONE, DIRIGENTE SCOLASTICO, RSU DOPO LA LEGGE 107/15

Centro Provinciale per l Istruzione degli Adulti Province di Pescara e Chieti -

tra la delegazione di parte Pubblica la RSU di Istituto composta da:

IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTI

ISTITUTO COMPRENSIVO PINOCCHIO MONTESICURO

DELIBERAZIONE N. 182 della seduta di GIUNTA CAMERALE N 13 del 17 dicembre 2013

IPAB CENTRO ANZIANI DI BUSSOLENGO REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016

ELEZIONI RSU 2015 PICCOLA GUIDA PRATICA

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA. TRIENNIO , e

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O G. M A R C O N I

Criteri per l organizzazione del POF

F.I.S. Personale A.T.A. ANNO SCOLASTICO 2014/15

Art. 1. Definizione di posizione organizzativa e di alta Professionalità

Questionario Personale ATA

IPOTESI DI CONTRATTAZIONE D ISTITUTO SULLE MODALITA ED I CRITERI DI GESTIONE DEL FONDO D ISTITUTO A.S

CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO D ISTITUTO

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELL'ASSETTO DIREZIONALE

AUTONOMIA SCOLASTICA. Dal D.Lgs 275del 1999 alla L.107del 2015

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Prot. n.4656/c1 Gallipoli, IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO GAMBATESA

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E DEL PERSONALE

FUNZIONIGRAMMA STAFF / FUNZIONI A.S

Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

FUNZIONI STRUMENTALI A.S. 2017/18 MANSIONARIO:

IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA alla luce del DM 850/2015 e della CM del

MANSIONARIO PERSONALE

INCARICHI SPECIFICI PERSONALE ATA ANNO SCOLASTICO 2006/2007. Premessa

L USR TOSCANA E IL PROCESSO DI VALUTAZIONE DEI DIRIGENTI SCOLASTICI

VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO

MODULO PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEL MERITO DOCENTI

Programma Triennale per la trasparenza e l integrità

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , e

PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA

Manuale della Qualità. Liceo Scientifico G. Da Procida Salerno Dirigente Scolastico: Nicola Scarsi

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico

AL PERSONALE DOCENTE AL SITO WEB ALL ALBO E AGLI ATTI SEDI DI NUORO E OROSEI

COMUNE DI GIUGLIANO Provincia di Napoli

PROGETTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 A. S. 2014/2015. DOCENTI REFERENTI: Maria Rosaria Basta ( scuola primaria )

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

Regolamentazione delle posizioni organizzative. Art.1 Posizione organizzativa

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

ISTITUTO COMPRENSIVO Don L. Milani MARTIRANO

OGGETTO: Relazione tecnico-finanziaria di accompagnamento al contratto integrativo d Istituto 2015/16 siglato in data

PROVINCIA DI LECCE REGOLAMENTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

FORMATORI: Paola CACCIARI & Deborah PIUMA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

COLLEGIO DOCENTI UNITARIO

Prot. N. 2693/c14 Milano 06 /10/2015 Al COLLEGIO DOCENTI

Com. N. 39 COMUNE Allegato 1 Venezia,

La Scuola struttura la formazione secondo due direttrici e relative macro-aree formative:

Circ. int 299 del 10/06/2016 OGGETTO: VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO (CRITERI E DOMANDA DI ASSEGNAZIONE)

PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 1: GESTIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015

Una questione complicata

LAMPEDUSA E LINOSA (AG)

- Rilevazione situazioni di disagio e/o di difficoltà di studio e proposta di modalità/strategie didattiche di prevenzione/soluzione

LINEE DI INDIRIZZO PER IL CONTROLLO DI GESTIONE

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

STRUTTURA ORGANIZZATIVA DELL ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA

COMUNE DI TIVOLI (PROVINCIA DI ROMA)

Protocollo d accoglienza per l inserimento degli alunni stranieri

Autovalutazione di Istituto a.s. 2014/2015

OGGETTO: Criteri per la valorizzazione del merito del personale docente di ruolo ai fini dell assegnazione del Bonus

COMUNE DI PAGANI Provincia di Salerno

OGGETTO: FUNZIONI STRUMENTALI AL POF A.S

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2016/17, E

ACCORDO TRA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA BASILICATA DIREZIONE GENERALE E REGIONE BASILICATA

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI (Legge n.107/2015, art.1, c. 129)

MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA E INDIVIDUALE

Pubblicata in G.U. il 15 luglio 2015

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL CONSORZIO SISTEMA BIBLIOTECARIO NORD-OVEST

OGGETTO: Relazione tecnico-finanziaria di accompagnamento al contratto integrativo d Istituto 2015/2016 sottoscritto il

REGOLAMENTO DEL SETTORE TECNICO

CONFERENZA DI SERVIZIO REGIONALE «PIANO DI FORMAZIONE SULLA VALUTAZIONE»

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI

Prot. n / D/02-a Cerignola, 30/11/2015

COMUNE DI GAVARDO PROVINCIA DI BRESCIA. Telefax 0365/ Part.IVA

Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

AMBITO SOCIALE N30. Comuni di TORRE ANNUNZIATA BOSCOREALE - BOSCOTRECASE TRECASE COMUNE CAPOFILA TORRE ANNUNZIATA

Comune di Tornaco. Provincia di Novara. Comunicato ai Capigruppo. Il 2/7/2014 N. prot VERBALE SEDUTA DI GIUNTA COMUNALE N.

la L.R. 21 aprile 1999, n.3 Riforma del sistema regionale e locale capo III: Istruzione e formazione professionale;

Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

CURRICULUM VITAE SINTETICO

Allegato parte integrante PARAMETRI PER LA DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO DI PERSONALE ATA

Transcript:

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Via Ponte Picca, 2-10070 Corio (TO) Sito di Istituto: www.iccorio.altervista.org E-MAIL TOIC82700B@istruzione.it; E-MAIL Dirigente: iccorio.ds@libero.it Codice Fiscale 92028290010 Tel. 011/9290426 fax 011/9290749 Prot. n 3264 /C1 Corio, 25 settembre 2014. Al Direttore SGA dott. Michele CONSIGLIO SEDE All ALBO operazione trasparenza Oggetto: Direttiva del Dirigente Scolastico. Considerato che nell'ambito delle funzioni attribuite alle istituzioni scolastiche, spetta al dirigente l'adozione dei provvedimenti di gestione delle risorse e del personale e che nel suo lavoro lo stesso è coadiuvato dal Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi che con autonomia operativa, nell ambito delle direttive di massima impartite e degli obiettivi assegnati, sovrintende ai servizi amministrativi ed ai servizi generali dell'istituzione scolastica, coordinando il relativo personale; Valutata l esigenza di rendere esecutivo il Piano dell Offerta Formativa, inteso come pianificazione delle scelte educative, organizzative e gestionali; Considerata l opportunità di sottoporre le decisioni dirigenziali al criterio della trasparenza e della coerenza rispetto all organizzazione del lavoro ed i criteri generali per l impiego delle risorse; Visto il D. L.gs n. 165/2001, in particolare l art.25 che ha conferito al Dirigente il potere di emanare direttive che rientrano nel più ampio potere di direzione; Visto il D.P.R. 275/99 (Regolamento autonomia scolastica); Visto il C.C.N.L. 2006-2009 e la tabella Tabella D/2 del C.C.N.L. 1999: *profilo del Direttore dei Servizi generali ed amministrativi; Visto il Regolamento di Contabilità: D.I. n. 44/01, art. 32, comma 2 3 ; art. 34, comma 6; Visto il Decreto n.150/2009 e la relativa circolare applicativa (n 7 del 13 maggio 2010); Considerato opportuno, per una efficace azione amministrativa, organizzativa e gestionale fornire atti di indirizzo e di orientamento; Al fine di realizzare l unitarietà della gestione; LA DIRIGENTE EMANA LA SEGUENTE DIRETTIVA finalizzata alla regolazione dell azione amministrativa e organizzativa del Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi, in vista del raggiungimento dei seguenti OBIETTIVI GENERALI 1

! Rendere funzionale l organizzazione del lavoro di tutte le unità di personale ATA tenendo conto della complessità dell Istituto Comprensivo di Corio articolato in 11 plessi di tre ordini di scuola in quattro comuni diversi;! Garantire la massima copertura possibile degli orari di funzionamento delle attività didattiche con la dotazione organica dei collaboratori scolastici dell Istituto;! Muoversi nell ottica di una cultura della progettualità per soddisfare le esigenze di funzionamento amministrativo e didattico con le risorse a disposizione;! Valorizzare le competenze professionali esistenti;! Favorire il senso di appartenenza alla comunità scolastica e la comunicazione fra il personale e fra i plessi e la sede centrale;! Semplificare le procedure per quanto sarà possibile e funzionale all organizzazione dell Ufficio di Segreteria; Pertanto La logica della cultura della qualità ispirerà la condotta del Direttore dei SGA e le sue decisioni, così come per il Dirigente scolastico; I principi conseguenti cui ispirarsi saranno:! Efficacia ed efficienza, flessibilità, duttilità, scioltezza;! Perseguimento di risultati come superamento della cultura dell adempimento, quindi massima semplificazione;! Monitoraggio e governo dei processi, coordinandosi opportunamente col Dirigente scolastico (valutando l opportunità di utilizzare lo strumento del controllo di gestione di cui al D.Lgs. 286/99 art.4);! Rispetto dei tempi in riferimento agli obiettivi prefissati;! Garanzia di un efficace servizio all utenza come indicato dal D.P.R. 275/99,art.14, c.4 ;! Organizzazione del lavoro, sulla base di una razionale pianificazione delle attività, dell ufficio di segreteria (in quanto supporto tecnico) e gestione delle conseguenti azioni amministrative che dovranno essere coerenti, funzionalmente e strumentalmente, alle finalità ed agli obiettivi dell istituzione scolastica ed al relativo POF;! Promozione e gestione di momenti formativi interni per il personale con particolare attenzione alla L. 241/90; al D.lg.vo 81/08 e al D.lg.vo 196/2003;! Trasparenza e diritto di accesso garantiti ed ispirati rigorosamente alla L. 241/90;! Tutela e riservatezza dei dati trattati in linea con il D.lg. 30 giugno 2003 n 196 e successive integrazioni normative;! Tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori ai sensi del Decreto L.vo n 81/ 2008 e successive integrazioni normative. Gestione del personale Come ormai condiviso da tempo, tutto il personale ATA, ed in particolar modo quello che ha contatto con il pubblico, è tenuto ad assumere comportamenti ispirati a: Accoglienza Ascolto Cortesia Disponibilità Rispetto. Per l individuazione e la soluzione dei problemi si richiede alla funzione direttiva: Disponibilità ad accogliere l imprevisto e ad adattarsi a situazioni nuove; Disponibilità dell ufficio di segreteria, in via straordinaria, a risolvere problemi anche oltre l orario prefissato; Disponibilità del personale all interscambio in alcune specifiche competenze. Nello svolgimento delle sue mansioni IL DSGA avrà cura di prestare attenzione affinché: tutti gli spazi scolastici, di competenza dei collaboratori scolastici, corrispondano ai criteri dell igiene, dell ordine, della pulizia, del decoro; sia garantita, per quanto possibile in relazione al personale disponibile, la presenza nei corridoi e agli ingressi, dei Collaboratori Scolastici; tutto il personale ATA sia indotto ad assumere atteggiamenti e comportamenti professionali ispirati all etica della responsabilità; appena possibile, tutto il personale sia munito di cartellino di riconoscimento. 2

Particolare cura dovrà essere attribuita ai rapporti interpersonali sia all interno che all esterno della scuola. Compito precipuo del DSGA sarà quello di portare avanti una politica di valorizzazione delle risorse umane e professionali secondo le attitudini, l impegno, la disponibilità, il merito. Sarà utile a questo proposito: motivare il personale coinvolgendolo direttamente nell organizzazione del lavoro; puntare sull autonomia operativa e sulla responsabilizzazione; rendere visibile il risultato dell attività del personale; L attribuzione degli incarichi, per tutto il personale ma in particolare per gli assistenti amministrativi, sarà volta a:! valorizzare le competenze specifiche acquisite;! sviluppare le abilità progettuali necessarie;! promuovere un clima relazionale positivo. Sulla base di criteri funzionali all organizzazione il DSGA provveda ad una divisione del lavoro per settori sulla base di competenze personali riconosciute, tenendo conto dell esigenza di:! rendere flessibile la gestione dei settori di competenza;! facilitare l applicazione delle procedure;! favorire l assunzione di responsabilità. In particolare: Visto il Piano dell Offerta Formativa e considerato il contratto integrativo d Istituto in corso di perfezionamento, si evidenziano le indicazioni specifiche riportate di seguito: SERVIZI GENERALI Le risorse umane vanno utilizzate razionalmente e messe in condizione di operare secondo le esigenze del servizio scolastico (in riferimento al POF, ai progetti e alle determinazioni degli OO.CC.), nel rispetto di quanto previsto dal Decreto L.vo n 81/2008 e successive integrazioni e modifiche (sicurezza e salute nei luoghi di lavoro). ORARIO DI SERVIZIO L articolazione dell orario di servizio del personale sarà formulata in modo da garantire la presenza nei plessi sia in orario antimeridiano che pomeridiano, in considerazione degli orari di funzionamento della scuola, nel rispetto, per quanto possibile, delle esigenze degli operatori. In ogni caso deve essere garantita l apertura pomeridiana degli Uffici di Segreteria nella sede che ospita la Dirigenza (almeno per quattro giornate settimanali). In periodi di maggior impegno, dovuto all intensificazione del carico di lavoro o ad eventi particolari, il personale presterà ore aggiuntive. Per le stesse ore sarà previsto il recupero e/o la retribuzione secondo le disponibilità finanziarie e l intesa con le RSU d Istituto. SERVIZI DI RICEVIMENTO DEL PUBBLICO L orario di ricevimento per il personale interno e per gli esterni, strutturato secondo le esigenze organizzative dell Ufficio di Segreteria, è comunicato a tutti i plessi ed esposto in maniera visibile per tutti. E opportuno garantire che l ingresso principale della scuola sia sorvegliato da almeno un Collaboratore Scolastico, il quale si accerterà dell identità di chi chiede l accesso nei locali scolastici ed informerà, se necessario, il DSGA. SERVIZI DI SEGRETERIA Assenze del personale: Gestire le assenze del personale secondo la normativa vigente; Adottare le procedure previste per il reperimento del personale a tempo determinato nel rispetto della normativa, delle indicazioni fornite dal DS e secondo un principio di efficienza; Organizzare un sistema di registrazione e monitoraggio delle assenze, dei permessi e delle modalità di sostituzione attivate. Gestione del servizio dei collaboratori scolastici: Il servizio dei collaboratori scolastici è definito dal DSGA, sentito il Dirigente Scolastico, sulla base delle effettive esigenze dei plessi, nel rispetto di quanto previsto dal CCNL e dal CCNI. Data la complessità dell organizzazione del servizio all interno del nostro Istituto e soprattutto per rispondere alle esigenze dei singoli plessi che hanno articolazioni orarie diverse e caratteristiche particolari, il docente coordinatore di plesso coadiuva il DSGA nella individuazione dei compiti da assegnare e dei tempi necessari per quanto di sua competenza. 3

Procedure amministrative: L attività amministrativa è funzionale al servizio della didattica e alla gestione del personale; L attività istruttoria, nell ambito dei procedimenti negoziali, va gestita secondo le norme vigenti e secondo il principio della trasparenza; La comunicazione delle informazioni e la trasmissione della posta ai plessi sia tempestiva; La gestione dell albo d Istituto, ormai in formato elettronico, è assegnata ad una specifica persona che curerà l esposizione ed il ritiro degli atti secondo quanto previsto dalla normativa e dalle indicazioni del DSGA; L informatizzazione esige aggiornamento continuo sia nell operare che nella gestione delle cartelle e dei files. Pertanto è consigliabile agevolare il lavoro organizzando al meglio l archiviazione delle comunicazioni secondo un sistema comune e condiviso, ad es. indicando su ogni documento il filename; Per alleggerire la memoria del PC è opportuno che periodicamente sia effettuato un salvataggio dei dati opportunamente catalogati per essere agevolmente fruiti in futuro e anche per mantenere una memoria elettronica dei dati; Al fine di garantire una memoria elettronica di tutti i dati presenti è indispensabile provvedere ad un salvataggio periodico dei dati; Tutte le procedure devono rispettare quanto previsto dal D.Lgs 196/2003,dal DPS di Istituto e dal DM n 305 del 7 dicembre 2006 e successive integrazioni normative. CONTROLLO DI GESTIONE La valutazione del risultato esige un analisi precisa del progetto da valutare stabilendo tempi, compiti e responsabilità. Tutte le decisioni che danno luogo ad azioni conseguenti devono essere coerenti con i risultati attesi. BILANCIO SOCIALE La necessità di rendicontare all esterno, alle famiglie e alla società civile esige chiarezza e trasparenza nelle procedure organizzative, gestionali e contabili Possibili indicatori di qualità per l area amministrativa (assistenti ) potrebbero essere: 1. Ottimizzazione dei tempi per compilare una pratica; 2. Assegnazione di ambiti di lavoro da gestire in autonomia; 3. Definizione precisa dei compiti e conseguente opportuno svolgimento degli stessi; 4. Creazione di modulistica caratterizzata da chiarezza, semplicità di lettura e di compilazione; 5. Individuazione di modalità di pubblicizzazione dei monitoraggi in itinere e dei risultati finali. Pertanto i risultati attesi, in funzione degli obiettivi specifici, vanno ricondotti ai seguenti descrittori tematici:: PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA Definizione del programma di lavoro da cui risulti: la suddivisione e l assegnazione dei compiti; le attività specifiche assegnate a ciascun assistente e collaboratore; l orario di servizio; i criteri e modalità di articolazione del lavoro; l individuazione di responsabili di settore e/o di singole procedure; l esplicitazione delle modalità per la comunicazione interna. GESTIONE DEL PERSONALE Valorizzazione delle risorse attraverso l esplicitazione di indicazioni operative in relazione ai compiti assegnati ed alle procedure individuate, la costruzione di strumenti per monitorare e valutare le azioni, la pianificazione e la documentazione di incontri e/o assemblee periodiche. In particolare gli Assistenti Amministrativi, chiamati ad operare in autonomia, saranno motivati ad attivare tutte le forme ritenute necessarie per agevolare il lavoro ( rapporti con assistenti di altri istituti, aggiornamenti personali su tematiche, ecc.). Verranno incentivate tutte le azioni mirate a migliorare il servizio. In particolare si richiede al DSGA la disponibilità e la massima attenzione possibile a gestire eventuali conflitti, analizzando le soluzioni possibili per individuare quella migliore in accordo con il Dirigente Scolastico. GESTIONE AMMINISTRATIVA Il regolamento contabile delle istituzioni scolastiche autonome esige che il DSGA lavori di concerto con il Dirigente Scolastico per l attuazione del programma annuale. Pertanto i rapporti delle due funzioni saranno agevolati dall effettuazione di incontri periodici per fare il punto della situazione e programmare interventi o azioni specifiche. Sarà cura del DSGA definire un calendario di massima e fornire al Dirigente la documentazione necessaria per un monitoraggio periodico. 4

DEONTOLOGIA PROFESSIONALE. Diritti e doveri del dipendente Si richiama l attenzione affinché tutto il personale si attenga a quanto stabilito dal contratto di lavoro e dal codice deontologico dei dipendenti pubblici. E prioritario il principio del rispetto: rispetto della persona in quanto tale e del ruolo e della funzione che ricopre all interno della scuola; rispetto delle regole e dell ambiente di lavoro. In particolare si sottolinea l importanza del rispetto del segreto d ufficio. Nella considerazione del particolare momento che sta attraversando il Sistema Scuola, quanto sopra esplicitato, in riferimento ai criteri di efficacia, efficienza ed economicità del servizio, sarà oggetto di verifica da parte del Dirigente Scolastico per l individuazione, all interno del sistema, dei punti deboli da migliorare e dei punti forti da consolidare al fine di ottimizzare le risorse per migliorare la qualità del servizio stesso. IL DIRIGENTE SCOLASTICO dott.sa Adriana Rita VEILUVA 5