Autobiografia e biografia narrativa: viaggio nelle memorie

Documenti analoghi
Corso base biennale di formazione in Costellazioni sistemiche e familiari

Corso di formazione per operatori in Costellazioni

Full Immersion di Costellazioni Familiari

COME LEGGERE LA MATRICE

Quando il corpo parla Archetipi evolutivi. CIPA ISTITUTO MERDIONALE Docenza 2016 R.R. INGRASSIA

Antenati e sequenza generazionale

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

Le radici psicopatologiche della violenza tra normalità e patologia. Ferdinando Pellegrino Dipartimento Salute Mentale - ASL Salerno (ex Sa1)

modulo I Introduzione alla psicopatologia e alla psicopatologia dello sviluppo

Dati 2010, 480 p., brossura Editore Tecniche Nuove (collana Nuovi equilibri) Normalmente disponibile per la spedizione entro 3 giorni lavorativi

PERMESSO, SCUSA, GRAZIE

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

Il progetto pilota di teatroterapia un nuovo approccio alla fibrosi cistica per le famiglie P.Catastini AOU Meyer

Aspetti psicologici del dolore

Educare alla solidarietà

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

Nella costruzione dell amore Corpi differenti

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico?

Indice. Prefazione... pag. XI. pag. 1. Prima parte Concreti aiuti alla vita...

Parent Training Relazionale Genitoriale

L idea di cultura nella tradizione sociologica

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno

DIFFERENZE TRA PSICOTERAPIA E PSICOANALISI

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

LO SVILUPPO DELLA DIMENSIONE RELIGIOSA

Salute e prevenzione con la kinesiologia. di Cristian Sinisi

Università degli Studi di Udine Dipartimento di Scienze Statistiche Progetti e opinioni su lavoro, affetti e famiglia dei figli di separati

strumenti per l assistenza infermieristica.

stress da lavoro correlato

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

Lezione 5 La cultura organizzativa (Cap. 6: pp , Decastri, 2016) Università degli Studi di Roma Tor Vergata a.a

PROGETTO SCUOLE. Studenti di oggi cittadini di domani: Lezioni di mobilità e sicurezza in strada

Dott.ssa Marina D Angeli Psicologa, Psicoterapeuta Tel

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CHE FUNZIONE TI DA IL PAZIENTE NEL SUO GIOCO FAMILIARE? E TU COME TI SENTI? SUPERVISIONE O ALTRA-VISIONE IN OTTICA SISTEMICA.

SOCIETA di PSICOLOGIA delle DIPENDENZE

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro

Ti insegnerò Ad ApRIRE quella porta SENzA paura. ROMA, HOTEL BERNINI BRISTOL MAGGIO 2016

Il tossicodipendente e la sua famiglia

Il mito della caverna

Il Tempo per i Cinesi è l espressione delle 5 Energie con le loro connotazioni YinYang, che si manifestano come influenze Celesti e Terrestri

Parte I CAPIRE LA SINDROME DA ALIENAZIONE PARENTALE

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

Il pensiero di Norberto Bobbio nelle nostre ricerche. SMS Norberto Bobbio Torino Classe 3 D

FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE. La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

Per molti anni la teoria prevalente ha descritto i numeri come concetti, immagini astratte, impossibili da vedere.

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI


1 IO -PERSONA. Nella costruzione dell amore Il mio corpo cambia e si costruisce la mia identità

RELIGIONE MODULI OPERATIVI:

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

Tutti i segreti per riconoscere la tua Anima Gemella

Il punto di vista dell ostetrico-ginecologo e dell ostetrica

Parentela. Due tipi di relazione: Affinità (relazioni stabilite attraverso il matrimonio) Consanguineità (discendenza)

IL RUOLO DEI GENITORI

Leggi le seguenti affermazioni e dai una delle quattro risposte possibili a seconda di quanto credi siano vere. Non ci sono risposte giuste o

Il genogramma: la famiglia sistema

Cosetta Greco. psicogenealogia: Traumi e Destini familiari

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

1. Tra rischio e trasgressione

Paola Olestini PENSIERI SCIOLTI

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

COMUNE DI GAVIRATE Varese

Percorsi di Umanizzazione in Sanità e tutela della salute e della sicurezza sul lavoro

Associazione Un Futuro per l Autismo 14 Novembre Federico Lupo Diario di un viaggio lungo una vita

ANALISI DELL EVOLUZIONE DELLE FAMIGLIE: IL CASO DEL COMUNE DI VERONA

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

INDICE. Fase sociale, presentazione laterale e linee guida del primo incontro (Marco Vannotti) 33

Scuola Primaria Longhena Bologna

Il Supporto tra pari negli operatori del Soccorso. Relazione di aiuto tra colleghi

QUANDO LA TRISTEZZA SFOCIA NELLA DEPRESSIONE...

IL RUOLO DEI GENITORI NELL ERA TECNOLOGICA. Dr. Daniela Quaresmini Psicologa, Psicoterapeuta

Dai colloqui con due mamme portatrici di Esostosi sono emersi, relativamente alla malattia, alcuni importanti temi psicologici:

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE MODELLO SPERIMENTALE

Comunità Alloggio Aperta SCHEDA DI INTERVENTO EDUCATIVO

I SETTE SACRAMENTI. (pag. 124, 154 e 155 del catechismo) BATTESIMO CRESIMA EUCARISTIA RICONCILIAZIONE UNZIONE degli INFERMI.

Introduzione alla storia lezione n. 6. Prof. Marco Bartoli

DALLA PEDAGOGIA GENERALE ALLA PEDAGOGIA DELLA FAMIGLIA

Dal Conflitto al Perdono

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

Teoria e pratica dei gruppi Gruppi e teoria del campo La motivazione Modelli comportamentali nei gruppi Dinamiche e Conflitti

Direzione Didattica Pierina Boranga 1 Circolo Belluno

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia.

LE MALATTIE PSICO SOMATICHE

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi

TORNA ALL'INDICE Pagina 1

La comunicazione con i familiari

PERCORSO EDUCATIVO ALLA NASCITA: CRESCERE COME INDIVIDUI E COME GENITORI

Vettorato G Psicosociologia della Tossicodipendenza. Ravenna, Psicologia della tossicodipendenza, Cap V, pp

TEST GENETICI PAZIENTI e FAMIGLIARI

Gli strumenti operativi della selezione : i valori genetici dei riproduttori

Didattica di laboratorio scientifico per la scuola secondaria di primo grado. Terzo incontro, 7 maggio 2014 Anna Maria Ferluga

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

Transcript:

Autobiografia e biografia narrativa: viaggio nelle memorie Felice chi, come Ulisse, ha fatto un lungo viaggio nello spazio e nel tempo, finisce per ritrovare il suo cuore e la sua ragione, e realizza finalmente la sua vera vita per se stesso. Jaochim du Bellay

I ricordi sono il centro della nostra individualità. Quello che ciascuno di noi ricorda è diverso da ciò che ricorda chiunque altro, anche nel caso si tratti di esperienze in comune. Ognuno di noi ricorda eventi, fatti, emozioni e sentimenti, che rimangono racchiusi nello scrigno della nostra memoria e danno forma alla così detta coscienza individuale. Attingendo a questa risorsa si può creare una autobiografia che permette di dare voce a quei sintomi, a quei disagi, a quei malesseri che ci tengono ingabbiati dentro copioni perversi e pensieri disfunzionali, che ci precludono la realizzazione delnostroveroséediunavitasanaefelice.

Fai attenzione a come pensi e a come parli, perché può trasformarsi nella profezia della tua vita San Francesco Per una efficace analisi dei sintomi e dei disagi psicofisici, dopo aver acquisito le informazioni necessarie sul linguaggio d organo, sulla valenza simbolica che è corrispondente all organo colpito, al fine di procedere ad un ampliamento della propria coscienza, si risponda, seguendo le tappe indicate, alle domande della scheda patobiografica. (Franco Nanetti Dialoghi tra psiche e soma. Fondamenti di antropoanalisi fenomenologica applicata pag.206)

Prima tappa: riconoscere il significato del sintomo fisico o comportamentale. Seconda tappa: identificare i rapporti tra inibizione emotiva e bisogno non manifestato. Terza tappa: identificare i vantaggi che derivano dalla malattia. Quarta tappa:identificare che cosa la malattia ti impedisce di fare. Quinta tappa: identificare cosa manca alla mia coscienza per essere più autentico e sincero. Sesta tappa: ringrazia la presenza del sintomo e individua alcuni passi per dare inizio al tuo percorso di trasformazione interiore.

I padri han mangiato l uva acerba e i denti dei figli sono rimasti allegati Geremia Un altro scrigno estremamente prezioso, dal quale possiamo attingere ricordi funzionali al nostro benessere, è quello della memoria transgenerazionale che ci permette di entrare nella storia della coscienza famigliare del nostro sistema e creare una biografia narrativa. Sarebbe presuntuoso pensare che la vita cominci da noi, dato che noi siamo l eredità della storia dei nostri avi. La carne e i geni non sono le sole cose che si trasmettono di generazione in generazione, perché noi facciamo parte di un umanità in divenire, frutto di dinamismo e sviluppo, come direbbe Francoise Dolto. Siamo gli eredi dei nostri antenati, ai quali siamo legati dai cromosomi, ma anche dagli usi e costumi, dalle credenze e dai comportamenti.

I fatti sono testardi Anne Ancelin Schutzenberger In maniera del tutto inconsapevole, i genitori, i nonni, gli avi, lasciano in eredità ai discendenti problemi non risolti, traumi non elaborati, segreti indicibili, fallimenti, colpe o ingiustizie. Quando le cose non vengono risolte, non vengono dette, il corpo deve per forza esprimerle: questa è la somatizzazione. Il corpo si trasforma nella voce dell antenato ferito, nella parola del suo trauma. Diventa allora necessario decodificare i messaggi delle ferite non rimarginate, i sintomi delle patologie e tutto ciò che crea disagio fisico, emozionale e spirituale. Per questa ricerca è nata la Psicogenealogia.

Il termine «psicogenealogia» è stato usato per la prima volta dalla psicoanalista francese Anne Ancelin Schutzenberger per definire le conoscenze, i metodi di indagine e gli strumenti di lavoro provenienti da diverse fonti, relativi ad identificare le influenze degli antenati sullo svolgimento della vita dei discendenti e a risolvere i conflitti dati da queste influenze. Un altro autore importante è stato Nicolas Abraham, che ha esplorato il campo delle trasmissioni dei conflitti irrisolti all interno delle famiglie, ricercando le cause ancestrali di morti premature e scelte professionali, lavorando sulle faide e le vendette, valutando gli effetti dei «segreti di famiglia» nella vita dei discendenti su più generazioni.

La scuola Sistemica Strategica di Filadelfia con Ivan Boszormenyi Nagy, approfondisce il concetto di giustizia sociale, definendo la natura particolare del rapporto con i genitori, attraverso i quali il figlio riceve la vita, sviluppando un legame di lealtà familiare comprendente diritti e doveri per entrambi. Il mancato riconoscimento e godimento dei diritti e la disobbedienza ai doveri naturali, insiti nel vincolo d amore, crea una serie di debiti e crediti affettivi che si trasmettono da una generazione all altra, obbligando i discendenti a ripristinare la giustizia perduta o tradita dagli antenati. Gaulejac approfondisce l argomento delle conseguenze che la disobbedienza al codice del clan ha sul successo professionale della persona e sul verificarsi di fallimenti e perdite.

Importante e irrinunciabile è l apporto dato dall approccio interpretativo del terapeuta tedesco Bert Hellinger, da lui stesso definito sistemico fenomenologico, cioè fondato sull osservazione empirica delle regole del sistema nella pratica delle Costellazioni familiari. E attraverso il lavoro delle Costellazioni familiari, come metodo di indagine delle percezioni a proposito di sé e del sistema che ci circonda, che Bert Hellinger fornisce un portentoso strumento di comprensione delle nostre convinzioni sane, delle nostre convinzioni malate, ancor più, di ciò in cui è utile credere e di ciò in cui è del tutto inutile e nocivo credere.

Il lavoro sistemico con le Costellazioni familiari consente di realizzare che scelte, emozioni, pensieri che crediamo nostri sono spesso invece la risposta all anima collettiva della famiglia, dove esistono i cosiddetti ordini dell amore, dinamiche nascoste che spesso provocano malattie, conflitti e (co)dipendenze, la causa è spesso da ricercarsi in un irretimento, per cui un individuo replica a sua insaputa il destino di un nonno, uno zio o un altro membro familiare, anche se non l ha mai conosciuto.

Cominciate col fare il necessario, poi ciò che è possibile e all improvviso vi sorprenderete a fare l impossibile San Francesco L inchiesta transgenerazionale guida la persona tra i rami del suo Albero genealogico alla scoperta dei nodi ereditari che impediscono la realizzazione dei suoi obiettivi. Aiuta a sciogliere i divieti e i sensi di colpa che limitano l espansione del vero sé. Consente di prendere il giusto posto nell ordine sistemico e di ridare ai membri della famiglia il giusto posto nel cuore. Conduce infine ad onorare la vita e coloro che l hanno donata con un atto di amore, e quindi a poter prendere quell eredità di forza, intelligenza, coraggio e grandezza che gli antenati hanno da donare ai discendenti con amore.

Si canta bene solo dai rami del proprio albero genealogico René Char

Una metodologia per attingere alla memoria familiare può iniziare dalla creazione del proprio Albero genealogico(oggettivo) completato da quei riferimenti che lo faranno diventare genogramma (ciò che è custodito nella memoria famigliare). Per ogni persona del nostro sistema, occorre indicare i fatti di rilievo della sua vita: data di nascita e di morte se già avvenuta e come è avvenuta; livello di studi; professione; matrimonio/i; separazione/i; figli/e anche i non nati; promozioni/qualifiche; fallimenti; traslochi; riconciliazioni; malattie; incidenti; traumi fisici e psichici, mettendo, dove è possibile, anche le date. Le date sono importanti nella misura in cui rappresentano i limiti e le chiavi della memoria; il giorno della nascita o della morte, la relazione con una festa o un avvenimento importante, religioso o storico, possono essere le chiavi per comprendere malattie, incidenti, rotture di matrimoni(sindrome da anniversario).

Importante è anche il nome, che è un elemento chiave della identità acquisita, e al quale si possono attribuire maledizioni (nome di una persona malata, morta violentemente, pazza, rifiutata..) e proiezioni (per portare a termine qualcosa di incompiuto ). A seconda della cultura, ai bambini possono essere dati anche più nomi. E bene cercare di chiarire le cause e le circostanze dei decessi, queste ci possono fornire informazioni sul carattere, sulle ferite più segrete, traumi irrisolti ecc. Per ogni coppia occorre annotare tutti i figli nati e non, e anche figli illegittimi. E bene annotare anche se ci sono grandi viaggi, emigranti, esiliati, prigionieri, portatori di handicap, figli adottati o abbandonati.

SEQUENZA GENERAZIONALE Maschio 1. Il primogenito maschio è collegato caratterialmente a al nonno materno, al padre della madre. 2. Il secondo figlio maschio riporta in essere le peculiarità del nonno paterno. E' lui che ha l'eredità del cognome paterno e che ripropone la dialettica relazionale di suo padre con il nonno. 3. Il terzogenito è connesso al Padre della Nonna Materna 4. Il quartogenito è connesso al Padre del Nonno Paterno 5. Il quintogenito è connesso al Padre del Nonno Materno 6. Il sestogenito è connesso al Padre della Nonna Paterna I figli maschi dispari sono collegati al Clan MATERNO I figli maschi pari sono collegati invece al Clan PATERNO

SEQUENZA GENERAZIONALE Femmina 1. La primogenita femmina è collegata caratterialmente alla nonna paterna, alla madre del padre. Clan PATERNO 2. La seconda femmina riporta in essere le peculiarità della nonna materna. Clan materno 3. La terzogenita è connessa alla Madre del Nonno Paterno 4. La quartogenita è connessa alla Madre della Nonna Materna 5. La quintogenita è connessa alla Madre della Nonna Paterna 6. La sestogenita è connessa alla madre del Nonno Materno Le figlie femmine dispari sono collegati al Clan PATERNO Le figlie femmine pari sono collegati invece al Clan MATERNO

Ciò che siamo non cambia mai Chi siamo non smette mai di cambiare

bibliografia Franco Nanetti Dialoghi tra psiche e soma Ed. Magi Anastasia Miszczyszyn Il potere delle radici Ed. URRA Alejandro Jodorowsky Metagenealogia Ed. Feltrinelli Anne Ancelin Schutzenberger La sindrome degli antenati De Renzo Ed. Anne Ancelin Schutzenberger Psicogenealogia De Renzo Ed. Anne Ancelin Schutzenberger Una malattia chiamata genitori De Renzo Ed. Bert Hellinger La guarigione Ed. Tecniche nuove Bert Hellinger L amore dello spirito Ed. Tecniche nuove