n 02 del 03 marzo 2014

Documenti analoghi
n 12 del 17 luglio 2014

n 12 del 03 AGOSTO 2012

n 15 del 8 agosto 2014

NOTIZIARIO FITOSANITARIO. Programmi di attività delle organizzazioni di operatori del settore oleicoli Reg. CE 2080/05 II annualità - ...

Gli elementi nutritivi necessari per una corretta fertilizzazione dell olivo e delle piante da orto

Piano per vigneti in allevamento (nuovi impianti 1 e 2 anno)

n 21 del 28 ottobre 2013

COLTURA DOSAGGIO EPOCA D'IMPIEGO E CONSIGLI

Unità Periferica per i Servizi Fitosanitari. Il cancro batterico dell actinidia Pseudomonas syringae pv. actinidiae

La protezione delle drupacee

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL COLZA

Noce. Non richiede una potatura regolare Non sopporta tagli di grandi dimensioni Potatura: eliminazione succhioni, rami secchi, mal posizionati

n 17 del 07 settembre 2012

QUADERNO DI CAMPAGNA / OPERAZIONI COLTURALI

Concimazione. Irrigazione

n 11 del 02 agosto 2013

Operazioni della potatura

CSO Qualità EMBIO Risultati sul campo Primavera 2009 Relazione Paolo Sabatello

La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania

Tecniche di campionamento

Soluzioni per la difesa della vite da vino. Vite da Vino

Servizi di supporto per l uso sostenibile dei fitofarmaci

PROGRAMMI DI ATTIVITA DELLE ORGANIZZAZIONI DI OPERATORI DEL SETTORE OLIVICOLO

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010)

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Decreto legislativo n. 102/04

OLTRE ALLA STAGIONALITA OCCORRE FARE UN'ALTRA DISTINZIONE TRA COLTURE COLTIVATE IN PIENO CAMPO

Caratterizzazione molecolare del batterio ed interventi di prevenzione e difesa. Responsabile scientifico: Dott. Marco Scortichini

Schema di relazione per sopralluogo peritale Polizza Multirischio con Soglia e franchigia a Scalare Vivai Piante Ornamentali (cod.

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

BIOCHAR: VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI SOTTOPRODOTTI AGRO-FORESTALI NELLA PROVINCIA DI VITERBO

Sommario Asparago: ANDAMENTO DEI COSTI DI PRODUZIONE NEL Metodologia L indice Ismea dei prezzi dei mezzi correnti dell asparago...

Facoltà di AGRARIA. Titoli di studio richiesti per l ammissione: Diploma di laurea di primo livello rilasciato dalla Facoltà di Agraria

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2015

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2015

PROGRAMMA COLTIVAZIONE IBRIDI PRECOCISSIMI

Tabella 1: Coefficienti di costo specifico per singolo impianto di depurazione

La protezione della vite da peronospora

REGIONE CAMPANIA. STAPA CePICA AVELLINO - Ce.S.A. BAIANO ATTIVITA DI ORIENTAMENTO TECNICO IN FRUTTICOLTURA

Problemi fitosanitari emergenti Malattie crittogamiche: aggiornamenti delle linee di difesa

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2016: aggiornamento al 30/4/2016

Venerdì 20 marzo 2015 AZIENDA AGRICOLA TOSI ZENO Via Brea n. 11/ Illasi (VR)

I parassiti non possono più nascondersi

RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE AGRONOMICA: FAVA, CIPOLLA, CAVOLFIORE

LE ASSICURAZIONI VITA

Graziano Vittone Luca Nari

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS:

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale

Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR

Agenzia specializzata in: Assicurazione del Credito. Cauzioni e Fideiussioni. Rischi della Costruzione. La Compagnia

La condizionalità in Puglia

Professione, assicurazione e parcelle avvocati: ecco cosa cambia dal 2 febbraio La legge per tutti.it

Caratteristiche del digestato per l'equiparazione ai concimi chimici

Guida alla difesa biologica di orto e giardino BIOGARDEN.

Specialità fertilizzanti

LA FERTIRRIGAZIONE DELLA FRAGOLA

Attività marketing e comunicazione COORDINAMENTO MARKETING E COMUNICAZIONE ANVE Fabio fondatori

La vendemmia. in Trentino

Confidor 200 O-TEQ Il Re degli insetticidi da oggi protegge anche l olivo

La potatura degli agrumi

Processionaria. (Thaumetopoea pityocampa) di Edoardo Ernesto Scarpelli, Mattia Pisano, Antonio Lindia, Younis Toubi, Simone Antonio Tantimonaco

Modalità di accesso ad una DOP/IGP

Stima dei costi di produzione delle olive da olio (Indagine ISMEA )

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale

Il Piano Assicurativo Tutti i Rischi Arcidiocesi Ambrosiana ed.2013 AGENZIA GENERALE DI SEREGNO

Produrre negli ultimi anni sta diventando sempre più difficile

SITUAZIONE FITOSANITARIA IN OLIVICOLTURA NEL 2009

Forum Top. L antiperonosporico che contribuisce a una gestione ottimale del lavoro in campo

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

HEXAGONAL GREENHOUSE

Foglio informativo ad uso del cittadino

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE

Stanchezza del suolo: Problematiche e possibili soluzioni per il reimpianto

IMPIANTO FRUTTETO AMMORTIZZARE IN BREVE TEMPO GLI INVESTIMENTI IMPEGNATI EFFETTUARE LA PIÙ IDONEA MECCANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI COLTURALI

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Periodo di riferimento Agosto 09 FASE FENOLOGICA: ingrossamento drupe e indurimento del nocciolo.

TIGNOLA ORIENTALE DEL PESCO (Cydia molesta)

SCHEDA DI COLTURA PER LA PRODUZIONE INTEGRATA

PREVENZIONE DEI RISCHI DA ALCOL E DROGHE NEI GIOVANI LAVORATORI

Simona Rubbi Resp. legislazione e progettazione CSO - Centro Servizi Ortofrutticoli

Il controllo degli insetti dannosi tramite il metodo della confusione sessuale

POTATURA. Obiettivo principale:

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI.

TRATTAMENTI CHIMICI E BIOLOGICI NEL FRUTTETO

Interventi di manutenzione delle alberature cittadine

Prot. n.4175/b17a Faenza, 21 settembre 2015 CALENDARIO IMPEGNI A.S. 2015/2016. Commissione POF e commissione RAV

Microbilie per maxi risultati.

FINALITA E PROCEDURE DEL PERCORSO DI CONSULTAZIONE PUBBLICA

Rilevazione Alberi di Ulivo

Etichettatura e rintracciabilità dei prodotti alimentari Atti del Convegno

LA FILIERA DEL LINO IN UMBRIA: UNA STORIA DI SUCCESSO CON UN FUTURO MOLTO PROMETTENTE

CONDIZIONI SPECIALI FRUTTA GRANDINE

Andamento meteorologico del mese

DDISCIPLINARE DI PRODUZIONE OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA TERRA DI SAN MARINO ARTICOLO 1 ARTICOLO 2

Recupero di residui di piante aromatiche per la produzione di oli essenziali

PER IL RINNOVO E LO SVILUPPO DELLA FRUTTICOLTURA PER UN REDDITO SICURO ED ADEGUATO AI PRODUTTORI

Procedura gestione nitrati 2012 nel portale delle Aziende agricole nota sui metodi di calcolo

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 1 DEL

Misura M19. Sostegno allo sviluppo locale LEADER (da art. 42 a 44) Interventi

Transcript:

Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-2ª annualità (2013/2014) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento della qualità della produzione dell olio di oliva e delle olive da tavola Azione 3)a: miglioramento delle condizioni di coltivazione, di raccolta, di consegna e di magazzinaggio delle olive prima della trasformazione e connessa assistenza tecnica P E R I O D I C O O L I V O n 02 del 03 marzo 2014 L a p u b b l i c a z i o n e s e t t i m a n a l e d e l P E R I O D I C O O L I V O è f r u t t o d i u n a a t t e n t a a t t i v i t à d i a s s i s t e n z a t e c n i c a, c o n d o t t a d a l l A I PO e d i n c o l l a b o r a z i o n e c o n l U n i t à p e r i f e r i c a p e r i s e r v i z i f i t o s a n i t a r i R e g i o n e d e l V e n e t o, per f o r n i r e a g l i o l i v i c o l t o r i i n d i c a z i o n i d i c o l t i v a z i o n e, d i r a c c o l t a, d i c o n s e g n a e d i m a g a z z i n a g g i o d e l l e o l i v e p r i m a d e l l a t r a s f o r m a z i o n e e c o n n e s s a a s s i s t e n z a t e c n i c a. V e n g o n o i n o l t r e f o r n i t e i n d i c a z i o n i a g r o n o m i c h e e d i b u o n a p r a t i c a a g r i c o l e a l l e a z i e n d e o l i v i c o l e, b a s a t e s u c r i t e r i a m b i e n t a l i a d a t t i a l l e c o n d i z i o n i l o c a l i. 1

Stadio fenologico Stadio fenologico le condizioni meteorologiche dell inverno e dei primi giorni di marzo hanno determinato per l olivo la fine delle condizioni di riposo vegetativo, infatti, con l accrescimento dei germogli, sono già manifesti i primi segnali di risveglio della vegetazione. INTERVENTI COLTURALI ZONA La gestione dell oliveto Attività nell o liveto INTERA ZONA Potature: già da fine febbraio è iniziata la potatura, che potrà protrarsi sino a metà maggio e si distingue in potatura di formazione per i giovani olivi, che consiste nello scegliere 3 o 4 rami che costituiranno le branche principali e definitive, avendo cura di dare una inclinazione a 45 per la formazione del vaso policonico. Per olivi di oltre sette anni si attua la potatura di produzione, che alleggerisce la vegetazione delle punte delle branche principali, toglie polloni, succhioni ed eventuali rami dorsali in eccesso, sfoltisce i rami che hanno già prodotto e toglie tutti i rami che ostacolano la penetrazione della luce e i rami in ombra, che hanno scarsa produzione. Osservazioni fitosanitarie Osservazioni fitosanitarie: al momento non si segnalano sintomi o condizioni di possibili danni da parassiti. Si riporta, invece, un calendario delle fasi fenoliche dell olivo, con collegato i possibili parassiti, di genere animale e vegetale, presumibilmente presenti nel periodo. 2

Concimazione: nella nutrizione dell'olivo la sostanza organica presente nel terreno è di fondamentale importanza perché migliora la struttura del suolo e ne stimola l attività microbica, favorisce l'assimilazione degli elementi nutritivi da parte della pianta e la ritenzione idrica del terreno. Nella prima decade di marzo sono ancora possibili concimazioni organiche, con letame maturo, e, per l andamento stagionale attuale, è possibile intervenire anche con i fertilizzanti chimici. Le quantità di fertilizzanti vanno regolate in base allo sviluppo della vegetazione e alla produzione delle olive dell annata precedente, approssimativamente, per olivi di oltre 10 anni, si consigliano le seguenti dosi: kg 10-15 di letame per pianta da porre localizzato, o 1-1,5 kg di concime misto organico con un titolo di 5-8% di azoto, da distribuire sulla proiezione della chioma, oppure 50-100 unità di azoto/ha, corrispondente a circa 3 q di Nitrato Ammonico al 34% di azoto, oppure 2 q di circa al 46% di azoto o a 59 di Solfato Ammonico. Per i giovani olivi, non ancora o da poco entrati in produzione, le quantità proposte vanno date in tre somministrazioni, tra marzo e maggio. Se i terreni sono zuppi di acque per le frequenti piogge è bene evitare di entrare negli oliveti con mezzi meccanici, al fine di evitare di compattare o creare strati asfittici e destrutturati ai terreno. Quaderno di campagna: si ricorda che, ad inizio anno, ci si deve dotare di un nuovo quaderno di campagna, anno 2014, dove segnarvi le varie operazioni eseguite con particolare attenzione all aggiornamento della sezione registro dei trattamenti con indicazione degli interventi effettuati, dei prodotti utilizzati e delle dosi relative, nonché del carico e scarico dei quantitativi dei prodotti acquistati. 3

INTERVENTI FITOSANITARI A CALENDARIO Fasi fenologiche Gennaio/Febbraio: riposo vegetativo Marzo: ripresa vegetativa le gemme apicali e le gemme laterali si ingrossano. Marzo/aprile: comparsa nuove foglie il rivestimento delle gemme si apre e compaiono le nuove foglie Le nuove foglie fuoriescono e raggiungono due centimetri di lunghezza Aprile: formazione dei grappoli fiorali all ascella delle foglie compaiono gli abbozzi fiorali. Aprile: mignolatura dalle gemme a frutto compaiono le infiorescenze a grappolo; i bocci fiorali si rigonfiano ed iniziano a distanziarsi Aprile/maggio: differenziazione delle corolle le corolle prima di aprirsi virano di colore dal verde al bianco Maggio: inizio fioritura il primo bottone fiorale si apre e si distinguono gli organi riproduttivi. Maggio/Giugno: piena fioritura almeno il 50% dei fiori è aperto. Giugno: caduta petali dopo l imbrunimento, i primi petali cominciano a cadere. Giugno/luglio: allegagione i petali sono completamente caduti e si distinguono gli ovari ingrossati sulla parte del calice. Luglio: accrescimento dei frutti le giovani drupe cominciano ad ingrossarsi. Luglio: inizio indurimento nocciolo il nocciolo comincia ad offrire resistenza al taglio. Parassiti/Azioni di contrasto Eventuale trattamento parassiti fungini e batteri Rame Ossicloruro di rame Installazione trappole Tignola Monitoraggio Tignola Monitoraggio Tignola. L eventuale trattamento contro la Tignola ha effetto anche per gli insetti ad apparato boccale pungente succhiante (Rincoti), minatori delle foglie, dei frutti e dei rametti (Ditteri, Lepidotteri), ricamatori (Lepidotteri) e defogliatori in generale (Lepidotteri e Coleotteri) oltre che per gli Acari. Monitoraggio Tignola Monitoraggio Tignola Tignola dell olivo, possibile presenza di uova della II da generazione( eventuale trattamento Tignola e ) Eventuale trattamento Funghi Batteri - Posizionamento trappole per monitoraggio Mosca Eventuale trattamento Mosca olearia e Luglio/agosto: Completo indurimento nocciolo, la drupa non è più sezionabile con un taglierino. Agosto/settembre: ingrossamento dei frutti - 2 stadio. Le drupe raggiungono quasi le dimensioni definitive. Settembre/ottobre: invaiatura le drupe iniziano a virare dal colore verde al viola cupo. Ottobre/novembre: maturazione di raccolta le drupe hanno raggiunto la maturazione idonea alla raccolta. Novembre/Dicembre: raccolta o fine raccolta Eventuale trattamento Mosca olearia e Eventuale Trattamento Mosca olearia e Eventuale Trattamento Mosca olearia e Eventuale Trattamento Mosca olearia e Eventuale Trattamento Funghi Batteri 4

ZONA INTERA ZONA Nessuna Indicazioni fitopatologiche 5

Assicurazione prodotto campagna 2014: si riportano 1. la lettera del CODIVE ai propri Associati; 2. la presentazione V.I.S.A. SAS DI VEZZARI GIUSEPPE & C. ha Vostra disposizione per consigli e chiarimenti in materia assicurativa. Verona, 10 febbraio 2014 Viale del Lavoro 52 37135 Verona (VR) Tel. 045/8250558 Fax. 045/502581 CAMPAGNA ASSICURATIVA 2014 Caro socio, è con piacere che ti informo che il Ministero per le Politiche Agricole in data 06/12/2013 ha emesso il decreto con il quale conferma il Piano Assicurativo Nazionale 2014, che conferma la volontà politica di voler offrire una copertura assicurativa sempre più ampia per la difesa delle nostre produzioni agricole. Tante ed importanti sono le novità ed è impossibile riassumerle in poche righe. Ti prego pertanto di voler intervenire all Assemblea parziale ed alle riunioni informative che sono in programmazione prossimamente nella tua zona. Le novità più importanti sono che a partire dal 2014 non sono più ammissibili all aiuto pubblico le polizze con meno di tre rischi. I rischi gelo e siccità sono assicurabili esclusivamente con polizze Multirischio sulle rese. Anche la percentuale di contribuzione pubblica è differenziata: si parte da un minimo del 65% della spesa ammessa per le polizze Pluririschio a 3 garanzie, tale percentuale arriva al 70% per polizze con almeno quattro garanzie, fino ad arrivare ad un massimo del 80% per polizze Multirischio sulle rese. Il piano assicurativo 2014 ha inoltre fissato i termini massimi entro i quali è possibile assicurarsi: - Entro il 30 marzo per le colture permanenti; - Entro il 30 maggio per le colture primaverili-estive; - Entro il 15 luglio per le colture di secondo raccolto; - Entro il 31 ottobre per le colture autunno invernale; Questo anticipo dei tempi è sicuramente un fatto positivo perché permette di coprire le nostre produzioni sin dall insorgenza dei rischi, però nel contempo ci impone di aggiornare i fascicoli aziendali in tempi molto brevi, in maniera di poter stipulare in maniera corretta l assicurazione. Per qualsiasi informazione o chiarimento sulle novità del piano assicurativo ti ricordo che gli uffici sono a tua disposizione nel seguente orario: dalle 08.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00 (16.00 il Venerdì). Nell attesa di vederti alle nostre riunioni ti porgo cordiali saluti. 6

V.I.S.A. SAS DI VEZZARI GIUSEPPE & C. V.I.S.A. sas è una dinamica presenza sul territorio dell Est Veronese e della Lessinia, mandataria di: 1. CATTOLICA ASSICURAZIONI S.c.a r.l. per Servizi assicurativi alla persona, all azienda, al mondo agricolo. 2. CATTOLICA PREVIDENZA S.P.A., Società specializzata nel risparmio previdenziale e nelle soluzioni assicurative per il risparmio e gli investimenti di cui l Agenzia Generale di Tregnago (VR) è una struttura integrata a disposizione del Cliente per ogni necessità di carattere assicurativo e finanziario V.I.S.A. sas è agenzie BEST del Gruppo Cattolica che ha sottoscritto un accordo di collaborazione con All Risk Solutiond Srl finalizzato alla quotazione nel mercato dei LLOYD S per specifiche tipologie di rischio. Il Territorio di V.I.S.A sas: Comuni di Caldiero, Colognola ai Colli, Illasi, Tregnago, Badia Calavena, Selva di Progno, San Mauro di Saline, Velo Veronese, Roverè Veronese, Mezzane di Sotto, San Martino Buon Albergo, Zevio, Soave. Le Nostre Sedi 1. Agenzia Generale di Tregnago Via Carlo Cipolla, 8/O Telefono e fax 045/6500088 045/6500538 cell. 334 2653281 e-mail tregnago@cattolica.it Orari: Lun/Ven 9,00-13,00/15,30-19,00 2. Subagenzia di Illasi Viale Rimembranza, 4 Tel 045/7834240 Orari: Lun/Gio 15,00-19,00 Ven 9,00-13,00 3. Subagenzia di Colognola ai Colli Piazza del Donatore, 2 fraz. San Zeno Tel 045/6152304 Orari: Orari: Lun/Ven. 17,30-19,00 Mattino su appuntamento 4. Subagenzia di Centro Direzionale Verona Est Viale del Lavoro, 43 San Martino Buon Albergo Cell. 348/4104110 Orari: su appuntamento Organizzazione Commerciale Giuseppe VEZZARI Agente Generale Katia TESSARI Gestione front-office Prodotti Vita e Ramo Danni Sinistri Ramo Danni Cattolica Card Barbara CASAGRANDE Front-office Prodotti Vita e Ramo Danni Prodotti assicurativi Piani previdenziali Promotore Finanziario Adriana MORINI VEZZARI Procuratore d Agenzia Amministrazione Contabilità Patrizia MALESANI Front-office Emissione polizze Sinistri R.C. Auto Loretta DANESE Front-office Emissione polizze, Sinistri R.C.Auto 7 Damiano MANI A.I.P.O. Associazione Mariangela TRINCHILLO Interregionale Produttori Olivicoli Daniela FASOLI Subagente Subagente di San Martino B.A. Subagente di Illasi Maddalena FERRARI Paolo ZANETTI Intermediario Assicurativo Intermediario Assicurativo

L a b o r a t o r i o d i a n a l i s i e m o n i t o r a g g i o p a r a s s i t i d e l l o l i v o V i a l e d e l L a v o r o, 5 2 3 7 1 3 5 V e r o n a T e l 0 4 5 8 6 7 8 2 6 0 F a x 0 4 5 8 0 3 4 4 6 8 z o n a D i s p o n i b i l i t à T e c n i c i - C o n s u l e n t i A. I. P. O. s e t t i m a n a l e Agr. Antonio Volani Regione Veneto Tutti i giorni (lun. ven.) Cell. 328 2162815 tel. 045 8678260 Dott.ssa Sonia Ziviani Cell. 347 7179292 tel 045 8678245 Agr. Vanni Stanghellini Cell. 348 6938293 Agr. Mirella Colombari Cell. 339 1764335 Servizio Fitopatologico Prov di Vicenza Segreteria telefonica e selfax 0444 437027 Dott.ssa Marta Girardi Associazione Olivicoltori Euganei Agr. Ampelio Bianco Cell. 348 2288433 tel/fax 049 9130248 Coop. Tapa Olearia tel. 0423 562517 fax 0423 943255 Agr. Giacomo Zaninotto Agraria Riva del Garda Tel. 0464 553059 fax 0464 552133 CIASE Dott.ssa Deborah Zuliani Cel. 347 4797033 Dott. Paolo Parmegiani Cel. 347 9422892 Lago di Garda Regione Veneto Colline Veronesi Colline Veronesi Vicenza Padova Treviso Trento Trieste, Udine e Gorizia dalle ore 9,00 alle ore 12,00 Tutti i giorni (lun. ven.) dalle ore 9,00 alle ore 12,00 8