Progetto ALCOTRA RENERFOR Il Sistema Informativo della Regione Liguria

Documenti analoghi
1 L inventario delle emissioni

C.Trozzi, E. Piscitello, R. Vaccaro, S. Villa (Techne Consulting srl)

Stima Revisione e aggiornamento dell inventario regionale delle emissioni in atmosfera

IL CONTRIBUTO EMISSIVO PERCENTUALE DI PM10 TOTALE PER I VARI MACROSETTORI INQUINANTI

INVENTARIO REGIONALE DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA (IREA)

Le Strategie e Obiettivi della Regione Lombardia nel Controllo Ambientale. Dott. Angelo Giudici Direttore Settore Aria e Agenti Fisici ARPA Lombardia

2. Le polveri fini analisi delle principali sorgenti di emissione

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI

LE EMISSIONI IN ATMOSFERA

Stima delle emissioni in atmosfera nell area di Malpensa (*)

Giunta Regionale. Direzione Generale Politiche Territoriali Ambientali e per la Mobilità

LEZIONE N.3 e 4 COME INTERPRETARE I DATI PROVENIENTI DA UN BILANCIO ENERGETICO: ALCUNE NOTE SULLA COSTRUZIONE DEL BEN.

ARIA PULITA E ARIA INQUINATA. naturale è composta da un miscuglio di gas e particelle con concentrazione variabile

La zonizzazione del territorio ai fini della valutazione della qualità dell aria ambiente e strumenti per la valutazione della QA

L inventario delle emissioni in atmosfera, uno strumento di pianificazione

Ing. Vilmo Ferioli Vice Presidente Amministratore Delegato VM Motori SpA. Bologna, 22 marzo 2007

BILANCIO ENERGETICO NAZIONALE 2014

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

Qualità dell aria in Lombardia. Bergamo 28 settembre 2010

CLIMA E QUALITA DELL ARIA

Piano Energetico della Provincia di Roma

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Cambiamenti climatici globali? e fattore Uomo

PIANO REGIONALE DEI TRASPORTI

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

Stogit QUADRO PROGETTUALE IL GAS NATURALE IN ITALIA. Capitolo 3. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA.

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Emissioni da traffico

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

6 SINTESI REGIONALE DEI RISULTATI

3.1 Il meccanismo di formazione dell ozono

Report mensile sulla qualita dell aria

L inventario delle emissioni INEMAR. ARPAV - Verona

STIMA CONSUMI DI BIOMASSA PER RISCALDAMENTO CIVILE IN REGIONE PIEMONTE

Analisi delle differenze nelle emissioni da traffico stimate con COPERT III e COPERT IV

Influenza del comparto turistico sulla qualità dell aria

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile

Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili

3 / I consumi energetici provinciali

Local Energy Balance: Da Renerforun nuovo strumento per la pianificazione territoriale

Valutazione dell impatto sulla qualità dell aria per diversi scenari di utilizzo della biomassa per scopi energetici.

Le emissioni dal "sistema porto : metodologia, software e caso di studio sui porti liguri

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a

LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso

COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali

APPLICAZIONE IN VENETO DEL SISTEMA INEMAR

CAMBIAMENTI CLIMATICI ENERGIA TRASPORTI ARIA SUOLO ACQUE

Le fonti di energia e i combustibili fossili

Sezione 1 Valori limite di emissione di SO 2 - Combustibili solidi

Le emissioni di gas ad effetto serra e Delibera CIPE La Motta Sergio ENEA CLIM-ASS

[FATTORI DI PRESSIONE AMBIENTALE NEI COMUNI CAPOLUOGHI DEL SUD ]

Le emissioni da riscaldamento e la qualità dell aria. Il ruolo delle regioni. Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio

L influenza delle emissioni del settore residenziale sulla qualità dell aria in Lombardia

CAPITOLO 2 ELEMENTI DI SINTESI SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO

Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti

UTMEA - Mitigazione e Adattamento ai Cambiamenti Climatici ENEA - C.R. Casaccia. Siena

Ecobilancio del sistema di trasporto regionale: Presentazione dei risultati preliminari

Quadro conoscitivo energetico

AGGIORNAMENTO DEL CENSIMENTO DELLE EMISSIONI

Inquinamento da particolatoaerodisperso nella Cittàdi Torino

Seminario su I piani regionali di risanamento e tutela della qualità dell aria Genova, 9 marzo 2000

Report mensile sulla qualità dell aria

Aria e Clima. L Inventario delle emissioni in atmosfera, bilancio energetico e altri strumenti di conoscenza dell ambiente ligure

La filiera della legna per il riscaldamento domestico: dal bosco al caminetto

E N E R G I A E L E T T R I C A E T E R M I C A

RENERFOR. emissioni di gas ad effetto serra. Riunione tecnica di coordinamento per l attivitl

L ENERGIA ELETTRICA PER UN ITALIA PIÙ PULITA ED EFFICIENTE

Cambiamenti climatici, inventari delle emissioni e assorbimenti di CO 2

Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia

Verso la Strategia energetico-ambientale regionale

Percorso sull energia

Provincia di Reggio Calabria

Bilancio energetico cantonale 2015

Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione

Appendice IV. Piani di qualità dell aria e scenari. Parte I. Principi e criteri per l'elaborazione dei piani di qualità dell aria

Azioni e Attivazione. del. Piano di Azione Regionale

TIPI DI AVIAZIONE. L'aviazione comprende due ampie categorie: Aviazione civile con le sotto-categorie: Aviazione militare

IL PIANO ENERGETICO-AMBIENTALE PER LA PROVINCIA DI GROSSETO

MANUALE DEL CRUSCOTTO: QUOTA NAZIONALE SETTORE ELETTRICITA

MINISTERO DELL AMBIENTE

Consumi di energia elettrica per settore di attività - Anno 2006

La valutazione delle emissioni evitate

Che aria "tirano" i trasporti in Europa

PEC Comune di Cesena. Forum. 8 giugno 2010

HOLDING POWER BIOLIQUID

Il bilancio energetico della provincia di Torino

Senato della Repubblica

La quantità di ossidi di azoto è dovuta per: il 3% allo smaltimento rifiuti; il 19% al riscaldamento delle case; il 78% ai trasporti (grafico 1).

Noi e l aria : Modulo 2. Le cause dell inquinamento dell aria

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna

PIANO DI AZIONE del Piano Energetico Ambientale (PEAC) Comune di Bari 2005 TITOLO. Promozione del sistema bollino blu (controllo emissioni) OBIETTIVI

Report mensile sulla qualità dell aria

Capitolo 6 Risultati pag. 382

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU

350 µg/m µg/m 3. 0,5 µg/m mg/m 3

Regione Toscana - Direzione Generale delle Politiche Territoriali Ambientali e per la Mobilità

L efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse

I dati Namea regionali

Transcript:

Progetto ALCOTRA RENERFOR Il Sistema Informativo della Regione Liguria Silvia Moggia ARE Liguria Torino, 28 Settembre 2010

Il Sistema Informativo Ambientale Regionale la Regione Liguria: già a partire dal 1995 ha sviluppato un suo inventario delle emissioni in atmosfera, riferito all intero territorio regionale, con disaggregazione dell'informazione a scala comunale, che contiene anche le quantità annue dei principali gas serra (biossido di carbonio -CO 2, metano -CH 4, protossido di azoto - N 2 O), emesse dalle diverse sorgenti di emissione in atmosfera di tipo antropico e naturale relativamente agli anni 1995, 1999, 2001 e 2005; sta procedendo all'aggiornamento del bilancio energetico regionale e degli altri elementi conoscitivi necessari, al fine della revisione e adeguamento del PEAR;

Il Sistema Informativo Ambientale Regionale Il sito http://www.ambienteinliguria.it/lirgw/eco3/ep/home.do

Il Sistema Informativo Ambientale Regionale VARIABILI INPUT SISTEMA DEI DETERMINANTI Inventario Emissioni Qualità Aria Bilancio Energetico Regionale

Il Sistema Informativo Ambientale Regionale

Il Sistema Informativo Ambientale Regionale: ENERGIA

PRODUZIONI TRASFORMAZIONI CONSUMI FINALI Il SIRA: il bilancio energetico 01 Produzioni 02 Importazioni 03 Esportazioni 04 Variazione scorte 05 Consumo Interno Lordo 06 Trasformazioni 07 Consumi e perdite del settore energetico 08 Consumi finali 09 Totale Consumi Energetici 01001 Produzioni 02001 Importazioni 03001 Esportazioni 04001 Variazione scorte 06001 Ingressi 07002 Consumi di produzione di fonti secondarie 07003 Consumi e perdite di trasporto e distribuzione TOTALE 08001 Agricoltura e pesca 08002 Industria 08003 Servizi 08004 Civile TOTALE 10 Bunkeraggi 10001 Bunkeraggi 12 Totale impieghi FONTI Carbone Combust. vegetali Carbone per cokeria Rifiuti industriali Petrolio greggio Gas naturale Biogas Energia idroelettrica Energia fotovoltaica Energia eolica Energia solare Coke da cokeria Olio combustibile Gasolio Kerosene Naphta Benzina Derivati del petrolio G. P. L. Gas di cokeria Gas di altoforno Gas di raffineria Energia elettrica Calore

Il Bilancio Energetico Regionale 2005 [ktep] Disponibilità e Impieghi combustibili solidi prodotti petroliferi Fonti energetiche combustibili gassosi rinnovabili energia elettrica Totale Produzione 95 95 Import 3.352 35.206 4.266 523 43.347 Export 1.027 32.198 2.787 1.412 37.424 Variazione delle scorte -58 17-41 Consumo interno lordo 2.383 2.991 1.479 95-890 6.058 Trasformazioni in energia elettrica -2.209-81 -403-44 2.737 Consumi/perdite del settore energia -48-351 -21-1.297-1.717 Bunkeraggi internazionali -1.171-1.171 Usi non energetici -5-186 -191 Agricoltura e Pesca 49 3 3 55 Industria 121 28 184 150 483 Civile 186 868 50 349 1.453 Trasporti 938 48 986 di cui: Stradali 937 29 966 Consumi finali 121 1.201 1.055 50 550* 2.977

Il SIRA: le emissioni di CO2 FONTI Carbone Combustibili vegetali Carbone per cokeria Rifiuti industriali Petrolio greggio Gas naturale Biogas Energia idroelettrica Energia fotovoltaica Energia eolica Energia solare Coke da cokeria Olio combustibile Gasolio Kerosene Naphta Benzina Derivati del petrolio G. P. L. Gas di cokeria Gas di altoforno Gas di raffineria Energia elettrica Calore

Emissioni di anidride carbonica della Regione Liguria. Anno 2005. [kt] Emissioni CO 2 Fonti energetiche 2005 consuntivo combustibili solidi prodotti petroliferi combustibili gassosi energia elettrica Totale Agricoltura e Pesca 153 7 18 179 Industria 540 87 432 863 1.921 Civile 578 2.038 2.003 4.619 Trasporti 2.910 273 3.182 Totale 540 3.728 2.477 3.157 9.901

Trasformazioni energia elettrica [ktep] 3.500 3.000 2.500 2.000 1.500 rinnovabili combustibili gassosi prodotti petroliferi combustibili solidi 1.000 500 0 1998 2005

Consumi finali per settore [%] 50% 45% 40% 35% 30% 25% 20% 1998 15% 2005 10% 5% 0% 2005 Agricoltura e Pesca Industria Civile Trasporti 1998

Consumi finali per usi energetici [ktep] 4000 3500 3000 2500 2000 1500 energia elettrica rinnovabili combustibili gassosi prodotti petroliferi combustibili solidi 1000 500 0 1998 2005

Attività FUTURE Previsioni delle fonti rinnovabili e dei consumi finali al 2010 Definizione delle strategie da adottare in vista del 20-20-20

Il Sistema Informativo Ambientale Regionale VARIABILI INPUT SISTEMA DEI DETERMINANTI Inventario Emissioni Qualità Aria Bilancio Energetico Regionale

Inventario delle emissioni Ai sensi del decreto del Ministero per l Ambiente del 20/05/1991, per Inventario delle emissioni si intende una serie organizzata di dati relativi alle quantità di inquinanti introdotti nell atmosfera da sorgenti naturali e/o da attività antropiche. tramite misure dirette, campionarie o continue tramite stima Emissioni: E = A x F dove: E sono le emissioni; A è l attività (per esempio per gli impianti termici i consumi di combustibili); F è il fattore di emissione per unità di attività espresso in grammi per unità di attività (ad esempio nel caso dei consumi di combustibili in grammi per gigajoule). gas serra monitorati: anidride carbonica metano protossido di azoto.

L inventario delle emissioni: le sorgenti sorgenti localizzate: sorgenti di emissione che sia possibile ed utile localizzare direttamente, tramite le loro coordinate geografiche, sul territorio. VALORI SOGLIA PER LA CARATTERIZZAZIONE DELLE SORGENTI LOCALIZZATE: 5.000 t/anno anidride carbonica, 50 t/anno monossido di carbonio, 50 kg/anno Metalli pesanti, 5 t/anno altri inquinanti. sorgenti puntuali: insieme di sorgenti di particolare importanza per le quali è necessaria una maggiore caratterizzazione in termini di parametri utili per lo studio dei fenomeni di trasporto e diffusione degli inquinanti. VALORI SOGLIA PER LA CARATTERIZZAZIONE DELLE SORGENTI LOCALIZZATE: 25.000 t/anno anidride carbonica, 250 t/anno monossido di carbonio, 250 kg/anno Metalli pesanti, 25 t/anno altri inquinanti.

L inventario delle emissioni: le sorgenti sorgenti lineari/nodali: principali arterie (strade, linee fluviali,linee ferroviarie) e nodi di comunicazione (porti ed aeroporti). Per tali arterie e nodi la stima delle emissioni viene effettuata singolarmente e localizzandole precisamente sul territorio tramite le loro coordinate metriche Gauss-Boaga conformi alla CTR. Ove utile alla caratterizzazione delle emissioni, le arterie sono suddivise in tratti. Le arterie minori vengono invece trattate in modo distribuito. sorgenti diffuse: tutte quelle sorgenti non incluse nelle classi precedenti e che necessitano per la stima delle emissioni di un trattamento statistico. DIMENSIONE SPAZIALE Principali emissioni: sorgenti industriali e civili e principali linee e nodi di comunicazione stimate singolarmente e singolarmente georeferenziate. Altre sorgenti: stimate su base comunale e disaggregate su un reticolo composto da maglie quadrate di lato 1 km. ANNI 1995 1999 2001-2005

Modelli per la stima delle emissioni: emissioni da traffico stradale emissioni da traffico stradale Etot = Ehot + Ecold + Eevap+ Eabr Εηοτ: ε µ ισσιονι a caldo (emissioni da veicoli i cui motori hanno raggiunto la loro temperatura di esercizio) calcolate per tutti i tipi di veicoli, Ε χολδ: ε µ ισσιονι a freddo (emissioni durante il riscaldamento del veicolo; convenzionalmente, sono le emissioni che si verificano quando la temperatura dell'acqua di raffreddamento è inferiore a 70 C) calcolate, per mancanza di conoscenze più approfondite, per i soli veicoli leggeri (automobili, motocicli, ciclomotori e veicoli commerciali con peso a pieno carico inferiore a 3,5 tonnellate), Εαϖαπ: ε µ ισσιονι evaporative (per i soli Composti Organici Volatili escluso il Metano) rilevanti per i soli veicoli alimentati a benzina, Εαβρ: ε µ ισσιονι da abrasione (per le sole Particelle sospese con diametro inferiore a 10 micron) calcolate per tutti i tipi di veicoli.

Modelli per la stima delle emissioni: emissioni da traffico stradale Le emissioni a caldo e quelle da abrasione sono stimate per tutte le tipologie di veicoli, le emissioni a freddo per i veicoli leggeri, quelle evaporative sono rilevanti per i soli veicoli a benzina. La metodologia standardizzata utilizzata in ambito europeo per la stima delle emissioni da traffico stradale è stata messa a punto originariamente nell'ambito del progetto CORINAIR 85 ma ha subito notevoli modifiche nell'ambito del progetto CORINAIR 90 e successivamente nell ambito del progetto MEET (Methodology for Estimate Air Pollutant Emissions from Transport), finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito del programma Trasporti del 4 Programma quadro di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione e del progetto COST (European co-operation in the field od scientific research) nell azione COST 319. La metodologia è stata inglobata nel modello COPERT attualmente utilizzato a livello europeo per le stime su scala nazionale. Recentemente nuove metodologie sono state sviluppate relativamente alle emissioni delle particelle sospese con diametro inferiore a 10 micron da veicoli a benzina e da abrasione ed alle emissioni di benzene.

Modelli per la stima delle emissioni: emissioni da decollo ed atterraggio aeromobili Il modello fornisce la stima delle emissioni dei principali inquinanti dell aria prodotte dal movimento degli aerei negli aeroporti. Gli inquinanti dell aria presi in considerazione sono: Monossido di Carbonio (CO), Composti Organici Volatili (COV), Anidride Carbonica (CO2), Ossidi di Azoto (NOx). L emissione di ogni singolo inquinante è calcolata in base alla: Ei = Σk Eik = Σk 10-3 Fik LTOk dove: i inquinante, k modello di aereo, Ei emissioni totali in tonnellate dell inquinante i, Eik emissioni dell inquinante i da parte del modello di aereo k, Fik fattore di emissione in chilogrammi per ciclo LTO dell inquinante i da parte del modello di aereo k, LTOk numero di cicli LTO (Landing-Takeoff) effettuati da parte del modello di aereo k.

Modelli per la stima delle emissioni: emissioni da decollo ed atterraggio aeromobili Per ciclo LTO si intendono tutte le operazioni effettuate dagli aerei in volo e a terra. Quindi comprende tutte le operazioni che possono essere raggruppate nelle 4 fasi: approccio, rullaggio e sosta in arrivo e partenza, decollo e salita (fino a circa 3000 piedi). Fattori di emissione per ciclo LTO: Fik = Σl Fikl Tlm / 60 dove: l fasi operative in cui è suddiviso il ciclo LTO, m classe di aerei, Aviogetti giganti ( Jumbo jet ) Aviogetti a lungo raggio Aviogetti a medio raggio Aviogetti uso business Aviogetti a turboelica commerciali Aviogetti a turboelica uso business Aerei a Pistoni Elicotteri Aerei Militari Fikl fattore di emissione orario dell inquinante i da parte del modello di aereo k nella fase operativa l, Tlm il tempo caratteristico speso nella fase l dalla classe di aerei m cui appartiene il modello di aereo k.

Modelli per la stima delle emissioni: emissioni da navi Modello Air Ships Il modello segue la metodologia sviluppata nell ambito del progetto MEET (Methodology for Estimate Air Pollutant Emissions from Transport), finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito del programma Trasporti del 4 Programma quadro di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione. Gli inquinanti dell aria presi in considerazione sono: Monossido di Carbonio (CO), Composti Organici Volatili (COV), Anidride Carbonica (CO2), Ossidi di Azoto (NOx), Particelle Sospese Totali con diametro inferiore a 10 micron (PM10), Ossidi di Zolfo (SOx), Ammoniaca (NH3), Protossido di Azoto ed i principali metalli pesanti (As, Cd, Cr, Cu, Hg, Ni, Se, Zn).

Modelli per la stima delle emissioni: emissioni da navi Emissioni: Ei = Σjklm Eijklm con Eijklm = Sjkm(T). tjklm. Fijlm dove: i inquinante j combustibile k classe di nave l tipo di propulsore m fase di navigazione Ei emissioni totali dell'inquinante i Eijklm emissioni dell'inquinante i dall'uso del combustibile j, su navi di classe k, con propulsori di tipo l, nella fase di navigazione m Crociera Manovra Stazionamento Carico e scarico serbatoi Sjkm (T) consumi giornalieri di combustibile j, in navi di classe k, nella fase di navigazione m, in funzione del tonnellaggio lordo tjklm giorni in navigazione delle navi di classe k, nella fase di navigazione m, con propulsori di tipo l, che usano il combustibile j Fijlm fattore di emissione dell'inquinante i, dall'uso del combustibile j, in propulsori di tipo l, nella fase di navigazione

Modelli per la stima delle emissioni: emissioni da vegetazione Modello Air Forest Il modello fornisce la stima della emissioni dei composti organici volatili prodotte dalla vegetazione suddivise per classe secondo la nomenclatura delle attività CORINAIR, e fascia altimetrica secondo la classificazione ISTAT (pianura, collina, montagna).

Modelli per la stima delle emissioni: incendi forestali Modello AIR Fire Il modello fornisce la stima delle emissioni da incendi forestali. Gli inquinanti dell aria presi in considerazione sono: Monossido di Carbonio (CO), Anidride Carbonica (CO2), Metano (CH4), Ossidi di Azoto (NOx), Protossido di azoto (N2O), Particelle Sospese con diametro inferiore a 10 micron (PM10). Il calcolo delle emissioni segue la metodologia sviluppata in ambito Internation Panel on Climate Change (IPCC) nel 1991 integrata con la metodologia dell US-EPA con riferimento al PM10

Modelli per la stima delle emissioni: incendi forestali I PASSI PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI: valutazione della quantità di biomassa bruciata: M = α Σi Ai Bi dove: i tipologia di vegetazione, Ai area (in ettari) della superficie incendiata coperta dalla coltura i, Resinose alto fusto Latifoglie alto fusto Miste alto fusto Ceduo semplice Ceduo composto Macchia mediterranea Bi quantità media a secco di biomassa (in tonnellate per ettaro) emersa dal terreno nella coltura i, α efficienza dell incendio ovvero frazione di biomassa distrutta definitivamente (in caso di incendio completo deve essere posta uguale ad 1 mentre in caso di incendio parziale dovrà esprimere la valutazione della quantità di biomassa effettivamente bruciata) valutazione della quantità di carbonio emesso valutazione della quantità di azoto emesso valutazione della quantità di materiale particolato totale emesso calcolo delle emissioni dei composti del carbonio (Monossido di Carbonio, Anidride Carbonica, Metano)

L Inventario delle emissioni: applicazione di pesticidi La procedura di stima delle emissioni dovute all applicazione di pesticidi è derivata da quella in uso negli USA presso l'epa. Emissioni: Etot = Epa + Es dove Epa sono le emissioni dovute al principio attivo e Es le emissioni dovute ai solventi. Le emissioni dovute al principio attivo sono valutabili a partire dalla quantità di principio attivo Qpao (escluso inorganici a base di zolfo e rame, insetticidi e acaricidi inorganici) organico totale e valutando la frazione di principio attivo che evaporizza Fe: Epa = Qpao x Fe Le emissioni dovute alla parte inerte sono valutabili a partire dalla quantità totale di pesticidi Qfs sottratta della quantità di principio attivo Qpa totale e valutando la frazione di COV nella parte inerte Fis : Es = (Qfs - Qpa) x Fis Fattore di emissione medio regionale: FE = Etot / Qfs

Sintesi dei risultati in Liguria

Sintesi dei risultati in Liguria

Attività FUTURE Aggiornamento dell inventario delle emissioni all anno 2005

Grazie per l attenzione ARE Liguria SpA Via XX Settembre 41-16121 Genova e-mail: are@areliguria.it Tel. +39 010 5488730 Fax +39 010 5700490 www.areliguria.it