Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI. Costruzioni

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

ISISS Piana di Lucca Porcari (LU) Corso serale Istruzione adulti a.s UDA. Periodi di svolgimento periodo I II III IV.

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

Corso integrativo di preparazione all Esame di Stato per l abilitazione della libera professione di Geometra anno 2016

SECONDO BIENNIO IV ANNO ORE COMPLESSIVE: 6

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/2013 INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE PROGETTUALI ARCHITETTURA E AMBIENTE

Periti Industriali con Specializzazioni: Meccanica - Chimica Industriale Informatica - Termotecnica Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE

PROGETTAZIONE COSTRUZIONI IMPIANTI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE ESAME DI STATO II SESSIONE ARCHITETTO SEZ A

classe 2^ GEOMETRI P.N.I. DISEGNO TECNICO CLASSE 2^ P.N.I. PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

ARCHITETTURA TECNICA I E LABORATORIO ARCHITETTURA TECNICA I A - L

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE

TECNICO SUPERIORE PER IL RILIEVO ARCHITETTONICO

Programmazione Individuale

Sommario. Ringraziamenti. Prefazioni

Per ragioni di chiarezza descrittiva, il concetto progettuale - articolato nei diversi interventi di trasformazione della scuola - è di seguito raccon

IL PROCESSO EDILIZIO ED I LIVELLI DI APPROFONDIMENTO DELLA PROGETTAZIONE

Riallineamento (da svolgere in 2 settimane) - I FASE: Nodi costruttivi. Aspetti funzionali e tecnico/ costruttivi

Presentazione del Laboratorio

Pag. 1/5 Sessione 9 Febbraio 2000 * * * * * * * *

TEMA D'ANNO: UNITA' RESIDENZIALE HOUSING SOCIALE

TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI corso A - prof. Antonio Laurìa

MATERIA: Laboratori tecnologici ed esercitazioni. INDIRIZZO: Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale. PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: 1 B Agr

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE

Facoltà di Ingegneria

soluzione B Edificazione con abitazioni plurifamiliari (isolate, case in linea, a corridoio, ballatoio)

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI

Metaprogettazione. Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A. a.a. 2016/17. Prof. Sergio Rinaldi.

CALCOLO SOMMARIO DELLA RIMINI ACQUA ARENA

MAPPA CONCETTUALE DELL INSEGNAMENTO ARCHITETTURA TECNICA (01AEJGQ) MACROARGOMENTI

PIANO DI LAVORO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012

PIANO DI RECUPERO VIA EDISON

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE TECNOLOGIA Prof. Nicolino Daniela Falcone Pierpaolo I.C. Busca A.S

Il nome del progetto, Manifesto House, rappresenta. MANIFESTO HOUSE tra riciclo ed energia verde

Materiali per l Architettura (6CFU) Prof. Alberto De Capua, coll. Arch. Valeria Ciulla

Dati generali. Villino. n/r. edificio residenziale bifamiliare. privata. utilizzato parzialmente utilizzato non utilizzato. Riferimenti archivistici

Tipo edilizio: CASA IN LINEA

Castelfranco Emilia. Residenziale CORTE DEL SOLE

STUDIO TECNICO DI INGEGNERIA Ing. Andrea Dessi SOMMARIO

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

criteri di sostenibilità efficienza energetica

ORGANIZZAZIONE DEL MASTER : FIGURA PROFESSIONALE: il Master può avere una durata di:

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE I N D I C E

ANALISI STRUTTURE AGRICOLE.

PROGRAMMA PER LA CLASSE QUINTA

LIBRO DIGITALE. Educazione stradale. Teoria. Progetto abitazione unifamiliare. Animazioni computerizzate. Plastico(modellino) Tavole

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi

4.2 Il vetro Caratteristiche tecnico-prestazionali Possibilità di impiego: tecnologie solari passive... 53

La facciata ventilata è poi caratterizzata da un sistema costruttivo cosiddetto a secco ossia meccanico e di assoluta affidabilità.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI FIRENZE SCUOLA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE MAGISTRALE

ESERCITAZIONE SU PIANO DI ATTUAZIONE

EDILIZIA SOSTENIBILE: Strumenti e strategie

Disponibilità di spazi minimi

TIPOLOGIE DI EDIFICI

POLITECNICO DI TORINO ALLEGATO B - Bando D.R. n. 148 del Settore Scientifico disciplinare

ANALISI DI UN ORGANISMO EDILIZIO RESIDENZIALE

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA A.S.

CONSIGLI UTILI PER LA PROGETTAZIONE IN EDILIZIA

PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA. per demolizione e ricostruzione di edificio esistente con cambio di destinazione d uso

Costruzioni in Acciaio

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

PROVA PRATICA sviluppo grafico di un progetto esistente e stesura grafica di un particolare architettonico. PRIMA PROVA SCRITTA

INFORMAZIONI PERSONALI

quattrolinee Allegato 10 Riferimenti normativi Ph - Davide Bozzalla

Interventi di ristrutturazione edilizia. D.P.R. n. 380, Testo unico per l edilizia Norme tecniche per le costruzioni

Altezze minime e principali requisiti igienico - sanitari dei locali adibiti ad abitazione, uffici pubblici e privati ed alberghi.

R.A1.08 NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE. GOLF CLUB ARGENTA Via Poderi n 2/A, Argenta (FE)

C U R R I C U L U M V I T A E

LETTURA DELL EVOLUZIONE DEL TESSUTO EDILIZIO

SOLUZIONI COSTRUTTIVE PER L ELIMINAZIONE DEI PONTI TERMICI Vincenzo Sapienza ARCHITETTURA TECNICA I INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

EDIFICIO C edilizia libera

PIANO DI RECUPERO IN VARIANTE AL PRG VIGENTE AI SENSI DELLA EX L.457/78 SU EDIFICIO RURALE IN VIA CAMPOCERASO,14 - OSIMO (AN)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINA: PROGETTAZIONE DESIGN

ESAME DI STATO secondo DPR 328/01 e s.m.i. ARCHITETTO

PROVA PRATICA E PRIMA PROVA SCRITTA 26 NOVEMBRE 2014 TEMA N. 1

I.T.G. G.C. Gloriosi - Battipaglia. PROGRAMMAZIONE DI Disegno Tecnologia e Progettazione

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

UNITA DI APPRENDIMENTO N.1

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINA: LABORATORIO DI DESIGN legno e arredamento

TITOLO I - NORME GENERALI

TITOLO I - NORME GENERALI

Progetto fabbricato per civile abitazione ( I)

Indice. Introduzione VII. Indice

INDIRIZZO C.3 INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFCA

Laboratorio di Costruzione dell architettura

ACQUISIRE ELEMENTI SUL SITO

Qualità e nuove tecniche di progettazione e costruzione: percorso formativo a sostegno dell adattabilità di lavoratori operanti nel settore edile

PROVA PRATICA E PRIMA PROVA SCRITTA 17 GIUGNO 2015 TEMA N. 1

Utilizzazione di un lotto edificabile

Transcript:

IIS E. Forcellini Negrelli Feltre Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Docente: Classe: prof. Maurizio Zucco IV a corso B Disciplina: DISEGNO E PROGETTAZIONE PIANIFICAZIONE MODULARE: MODULO ARGOMENTO NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO ALLA PROGETTAZIONE EDILIZIA -NOR- 1 ME TECNICHE PER GLI EDIFICI IN ZONA SISMICA ANALISI TIPOLOGICO-STRUTTURALE 2 (FONDAZIONI, MURATURE, SOLAI, CO- PERTURE,) ANALISI TIPOLOGICO-STRUTTURALE 3 DEGLI EDIFICI MATERIALI INNOVA- TIVI PER L EDILIZIA ELEMENTI, TIPOLOGIE, TECNICHE DI EDILIZIA BIOCLIMATICA ED ECOSOSTE- 4 NIBILE. TECNOLOGIE PER IL CONTENI- MENTO ENERGETICO NELLE COSTRU- ZIONI DISEGNO ARCHITETTONICO ASSISTITO 5 DAL CALCOLATORE - PROGETTO ABITA- ZIONE UNIFAMILIARE Libro di testo: CORSO DI TECNOLOGIA DELLE COSTRUZIONI Vol. 1-3. Autori: Koenig - Furiozzi Editore: LE MONNIER Feltre, 29 settembre 2011. prof. Maurizio Zucco 1

MODULO 1: NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO ALLA PROGETTAZIONE EDILIZIA - NORME TECNICHE PER GLI EDIFICI IN ZONA SISMICA Peso del modulo: 10% nella valutazione annuale per la disciplina Sussidi didattici: dispense, appunti dalle lezioni con fotocopie da PPT Prerequisiti: nessuno Obiettivi: Conoscere la natura delle norme che regolano la pianificazione urbanistica del territotio Acquisire la capacità di leggere e interpretare il PRG e le relative norme di attuazione Acquisire la capacità di leggere, interpretare e applicare le norme del regolamento edilizio Conoscere le principali tipologie di intervento sul costruito e la normativa tecnica per l edificazione in zona sismica U.D. n. 1: Il Piano Regolatore Generale Definizioni utili per la comprensione di un PRG I documenti di indagine La cartografia dell azzonamento La cartografia della viabilità Le norme tecniche di attuazione I tipi di intervento sul territorio U.D. n. 2: Il Regolamento edilizio Norme di procedura Norme di carattere edilizio e urbanistico, indici di utilizzazione delle superfici e dei volumi, limiti di altezza, distacco dai confini e dagli edifici, arretramenti stradali, dotazione di spazi per il parcheggio e il verde privato Norme di carattere igienico sanitario Opere di urbanizzazione primaria e secondaria Indici edilizi e urbanistici U.D. n. 3: Le tipologie degli interventi edilizi Manutenzione ordinaria Manutenzione straordinaria Restauro e risanamento edilizio Ristrutturazione edilizia Ristrutturazione urbanistica Procedure per il rilievo edilizio U.D. n. 4: Norme tecniche per le costruzioni in zone sismiche Analisi delle norme tecniche sulle costruzioni in zone sismiche Fondazioni in zone sismica Altezze massime consentite per gli edifici 2

Edifici contigui Requisiti degli edifici con muratura ordinaria MODULO 2: ANALISI TIPOLOGICO-STRUTTURALE (FONDAZIONI, MURATURE, SOLAI, COPERTURE) Peso del modulo: 30% nella valutazione annuale per la disciplina Sussidi didattici: libro di testo, appunti dalle lezioni Prerequisiti: modulo 1 e 2 del III anno sulla Tecnologia dei materiali Obiettivi apprendere quali sono le tipologie di elementi strutturali che compongono l'edifìcio acquisire le conoscenze di base per la scelta del tipo di fondazione in relazione al terreno acquisire le conoscenze tecniche per la comprensione delle strutture murarie essenziali per l organismo architettonico essere in grado di analizzare gli elementi costitutivi delle murature e le modalità esecutive acquisire le conoscenze tecniche che permettano l appropriata scelta del tipo di solaio in relazione alle varie tipologie edilizie U.D. n. 1: Fondazioni L organismo edilizio Fondazioni dirette Fondazioni indirette U.D. n. 2: Strutture portanti verticali Murature Pareti in c.a. Pilastri in c.a. e acciaio U.D. n. 3: Solai Solai in legno Solai in laterocemento Solai in acciaio U.D. n. 4: Coperture Tipologie Struttura portante Prestazioni 3

MODULO 3: ANALISI TIPOLOGICO-STRUTTURALE DEGLI EDIFICI MATERIALI INNOVATIVI PER L EDILIZIA Peso del modulo: 15% nella valutazione annuale per la disciplina Sussidi didattici: presentazioni con supporto informatico appunti dalle lezioni con fotocopie da PPT Prerequisiti: nessuno Obiettivi: apprendere quali sono le tipologie di elementi strutturali che compongono l edificio completare le conoscenze tecnologiche con l impiego di materiali innovativi nel campo delle costruzioni e con l utilizzo della componentistica del settore U.D. n. 1: Richiami a varie tipologie strutturali Richiami ai principi costruttivi Strutture a telaio Strutture ad arco Tensostrutture U.D. n. 2: Elementi di fabbrica Involucri esterni, scheletro portante, partizioni interne, elementi di connessione verticale, blocchi funzionali Materiali innovativi nel settore edilizio, pelle di facciata, facciate continue(courtain wall), produzione industriale di pannelli di rivestimento in titanio, tetti verdi MODULO 4: ELEMENTI, TIPOLOGIE, TECNICHE DI EDILIZIA BIOCLIMATICA ED ECOSOSTENIBILE. TECNOLOGIE PER IL CONTENIMENTO ENERGE- TICO NELLE COSTRUZIONI Peso del modulo: 15% nella valutazione annuale per la disciplina Sussidi didattici: presentazioni con supporto informatico appunti dalle lezioni con fotocopie Prerequisiti: nessuno Obiettivi saper analizzare il problema energetico e individuare le condizioni di benessere in relazione all assetto distributivo, funzionale e tecnologico dell edificio 4

presa di coscienza del problema del contenimento energetico degli edifici. Acquisizione di esempi significativi e di casi di studio per le soluzioni del contenimento energetico in fase progettuale architettonica U.D. n. 1: Principi e sistemi di architettura bioclimatica La progettazione bioclimatica Sistemi attivi e passivi Edificio e ambiente Cenni sulla trasmissione del calore Sistemi per un controllo bioclimatico del comfort ambientale U.D. n. 2: Casi studio di soluzioni architettoniche tecnologiche ed impiantistiche Esempi di integrazione tra componenti edilizi e sistemi impiantistici per lo sfruttamento delle fonti rinnovabili Esempi di tecnologie per l efficienza energetica degli involucri opachi Esempi di integrazione di tecnologie fotovoltaiche MODULO 5: DISEGNO ARCHITETTONICO ASSISTITO DAL CALCOLATORE - PROGETTO ABITAZIONE UNIFAMILIARE Peso del modulo: 30% nella valutazione annuale per la disciplina Sussidi didattici: libro di testo, appunti dalle lezioni ricerche in internet di tipologie abitative Prerequisiti: contenuti dei moduli precedenti ed in particolare del modulo 1 Obiettivi: acquisire le tecniche della rappresentazione del progetto edilizio acquisire la capacità di comprendere e interpretare i contenuti della normativa tecnica acquisire i principi per una corretta progettazione Modalità della prova: valutazione degli stati d avanzamento nel lavoro di progettazione di un edificio unifamiliare in rapporto ai parametri edilizi U.D. n. 1: Richiami sui principali comandi (AutoCAD LT 2007) e utilizzo del software Auto- CAD Architecture per la progettazione architettonica Richiami generali sui principali comandi Autocad Il comando ISO L utilizzo dell UCS Progettazione architettonica degli edifici e degli interni in riferimento ai rapporti funzionali, dimensionali ed ergonomici, rappresentazione dei volumi abitativi e degli spazi interni con l impiego di software dedicato al disegno CAD in 3D Rappresentazione di viste, piante, prospetti, sezioni, assonometrie, esercitazioni applicative Quotatura dei disegni 5

U.D. n. 2 Ambienti della casa e loro organizzazione Le stanze e i vani accessori La normativa per il dimensionamento funzionale delle abitazioni, standard minimi abitativi Le camere da letto Il pranzo La cucina Il soggiorno e lo studio Gli ambienti di disimpegno Bagni e gabinetti Spogliatoi e ripostigli Le scale Dati antropometrici ed ergonomici per la progettazione di arredi e spazi interni U.D. n. 3: La rappresentazione del progetto architettonico Le viste: piante, sezioni, prospetti I particolari costruttivi Le scale di rappresentazione Le convenzioni di rappresentazione grafica Le informazioni complementari U.D. n. 4: Il progetto e i tipi di edifici per l abitazione La casa elementare; i tipi di case di abitazione come prodotti storici L organizzazione delle abitazioni nel tessuto urbano La casa a schiera, la casa a corte, la casa unifamiliare Autorimesse Rampe e coperture, pendenze, calcolo delle volumetrie in funzione dei parametri di edificazione Progettazione architettonica completa di edificio per abitazione unifamiliare, con riferimento a parametri edilizi prestabiliti 6