CONOSCI L'ITALIA VOLUME III LA FAUNA TOURING CLUB ITALIANO

Documenti analoghi
IL REGNO ANIMALE.

Zoologia (canale A-Le)

Il Regno degli Animali

L evoluzione degli animali

VERTEBRATI O INVERTEBRATI? brevi suggerimenti didattici

CORDATI. Biologia generale Prof.ssa Bernardo

Platelminti, Anellidi, Molluschi. Protostomia. Radialia. Bilateralia Eumetazoa. Metazoa

HO PENSATO UN LAPBOOK...

GLI INVERTEBRATI. Gli echinodermi sono gli strani abitanti del mare quali stelle marine, ricci e cetrioli di mare e sono fra gli echinodermi più noti.

Avvicinamento alla zoologia

MUSEO DI ZOOLOGIA. Bari. a cura di Ida Sorrentino

TOSCANA: LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA Martedì 06 Aprile :58

VERIFICA Il regno animale: gli invertebrati

ANIMALI CLASSIFICAZIONE

L uomo utilizza e abita territori sempre più grandi. Le città e i paesi sono sempre più estesi.

Classifichiamo gli animali

Progetti didattici per le scuole

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2013/2014

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2012/2013

Atlante degli artropodi del suolo

Celomati: ANELLIDI E ARTROPODI

Il suolo è un sistema polifasico, eterogeneo, dinamico e biologicamente attivo

Viamare PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER CONOSCERE IL MARE E LA FASCIA COSTIERA

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITA SUBACQUEE. Programma Corso di specializzazione in. Biologia Marina

NEOZOICA o QUATERNARIA 2 CENOZOICO o TERZIARIA 65. MESOZOICO (vita intermedia) o SECONDARIA 250 PALEOZOICO (vita antica) o PRIMARIA

Gli anfibi Dominio Regno Phylum Subphilum Superclasse Classe Ordini Famiglie Specie

MODULO DI DIDATTICA DELLE SCIENZE NATURALI

A SCUOLA NEI PARCHI: GUARDIANI DELLA NATURA. Progetto didattico a.s Classe 5 Istituto Scolastico Paritario Santa Maria della Pieve

VERIFICA La vita negli ambienti acquatici

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

Suolo. Biologia del suolo. Pedobiologia. Vita e materia organica

IL REGNO DEGLI ANIMALI

Corso per il conseguimento del Brevetto di BIOLOGIA SUBACQUEA DI 2 GRADO (PBio2) DOMANDA DI ISCRIZIONE AL CORSO

ASSOCIAZIONE CIOFS/FP Lombardia. Classe OPERATORE DEL BENESSERE ACCONCIATURA 2 Anno

Idrosfera. Leonardo Beccarisi. 29 marzo a lezione. 1 a parte. Corso di Ecologia Università degli Studi di Roma Tre

ECDISOZOA: ARTROPODI 2

SIMMETRIA ALIMENTAZIONE RIPRODUZIONE FORMA DEL CORPO. sessuata ma anche per rigenerazione

Al dirigente scolastico

Valutazione dello stato dei corsi d acqua attraverso le comunità biologiche

A SCUOLA CON GLI ANIMALI

CHIMICA DEL SUOLO A.A. 2006/07

EDUCANDATO STATALE SAN BENEDETTO PROGRAMMA SVOLTO

Valutazione del pericolo per l ambiente

LA BIODIVERSITA DEL FIUME I MACROINVERTEBRATI D ACQUA DOLCE

CONOSCI L'ITALIA VOLUME I L'ITALIA FISICA TOURING CLUB ITALIANO

Secondaria Secondaria

Utilizzo di Indici di Qualità Biologica del Suolo mediante l analisi della Pedofauna su gradienti altitudinali e su suoli periglaciali

ESPLORATORI DELLA BIODIVERSITA PER UN GIORNO!

EDUCANDATO STATALE SAN BENEDETTO PROGRAMMA SVOLTO

DOVE VIVE: acque salmastre, sabbie grossolane. COSA MANGIA: predatore, erbivoro o detritivoro a seconda della disponibilità di cibo

Altre funzioni ecosistemiche della fauna utile

Caratteristiche generali dei sistemi viventi

BIOLOGIA SUBACQUEA 2 GRADO

GRUPPO SPELEOLOGICO SAN GIUSTO TRIESTE GROTTA BAC ESTRATTO. Sergio Dolce - Fulvio Gasparo - Fabio Stoch. Fauna cavernicola

Invertebrati e le strategie riproduttive

IN BASE ALLA PERSENZA O ALL ASSENZA DELLA CORDA DORSALE SI DIVIDONO IN:

DIGESTIONE E NUTRIZIONE

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

LA VITA SULLA TERRA GLI ALUNNI DELLA CLASSE QUARTA DELLA SCUOLA «GIOTTO» SONO LIETI DI PRESENTARVI

Sopra e sotto il mare

INDICE ABBREVIAZIONI.. 2 INTRODUZIONE.. 3. Ph. Spongiari, Cnidari, Briozoi Ph. Platelminti, O. Tricladi (Planari)... 16

BONN, 1979 Conservazione specie migratorie. Regolamento CE 43/2009 Possibilità e condizioni di pesca per alcuni stock o gruppi di stock ittici

CONOSCENZE DI BASE PER LA BIOLOGIA GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

ARITMETICA. COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA Tempi

Zoologia 1 Base Zoologia 2 Caratterizzante AMBITO DISCIPLINARE

7- CATTURE NEL MEDITERRANEO

IUAV - VENEZIA. L'immagine di copertina è tratta dal libro: "Trattato di Topografia" di Alessandro Righini S. Giorgio Torino 1860 BIBLIOTECA CENTRALE

Anno scolastico

7 - ECDISOZOA: ARTROPODI 2

IBEM: il più attrezzato Istituto d Italia per la didattica della Biologia Marina

Giovanni Aramini. Ministero dell'ambiente - V Sala 23 maggio, 2017 da 14:30 a 15:30

Gli ecosistemi del pianeta Terra. 1 I biomi terrestri A20. Lavorare con i dati I diagrammi climatici di Walter A33

Aree protette: I parchi

Riproduzione cellulare ed ereditarietˆ. Il linguaggio della vita. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

COMPETENZE E PROCESSI COGNITIVI

Dagli ATTI del 27 CORSO di III LIVELLI SSI di BIOSPELEOLOGIA A cura di F.Serena (GSAL) livorno 2003

LA CLASSE DEGLI ANFIBI

LE SCIENZE NATURALI NELLA SCUOLA E NEL MUSEO Proposte per itinerari didattici alla Sezione di Zoologia «La Specola» Gianna Innocenti (MSN)

CONOSCI L'ITALIA VOLUME I L'ITALIA FISICA TOURING CLUB ITALIANO

PERCORSO FORMATIVO DOCENTI

Pesce Ritrovato PIACERE DI CONOSCERLO!

ECOLOGIA. Gruppo di ricerca in:

Stagni e lagune produttive della Sardegna: tradizioni, sapori e ambiente

Il Mare Adriatico e la zona di studio

Applicazione antiparassitario

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane

BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA (4)

GEOGRAFIA, SCIENZA DELL'UOMO

Sergio Malcevschi (2006) Lezioni di Impatto Ambientale. ICONE L AMBIENTE NELLA V.I.A.

TEST BIO-ECOLOGIA MARINA 2010

INDICE Primo Livello - Inquadramento Territoriale Generale Secondo Livello Area Circoscritta... 4

Le risorse: la biodiversità

Se Dio ha creato il mondo, sicuramente possedeva una predilezione per i Coleotteri. Detto di un Naturalista del secolo scorso

COSA SI PROTEGGE? PERCHE SI PROTEGGE? COME SI PROTEGGE? DA COSA SI PROTEGGE? COME SI MISURANO GLI IMPATTI?

I CHELICERATI I Chelicerati sono un sub-phylum degli Artropodi e il loro corpo è diviso in due sezioni, capo-torace e addome. Il capo-torace porta

Liceo Statale A. Meucci Anno Scolastico Invertebrati. Prof. Neri Rolando

La fauna dei prati - 1

Istituto Comprensivo Sandro Pertini Ovada

Transcript:

CONOSCI L'ITALIA VOLUME III LA FAUNA TOURING CLUB ITALIANO 1959

--..- '... J (l~itito (;;~e~~~rio d-i Ar~hit;~u~; VENEZIA DSTR e; 81

BIBLIOTECA ISTITUTO DI RILIEVO E RESTAURO CONOSCI L'ITALIA VOLUME III 1.U.A.V. VENEZIA LA FAUNA 361 CARTINE E SCHIZZI 489 FOTOINCISIONI TOURING CLUB ITALIANO MILANO 1959

7 SOMMARIO I. Introduzione FAUNA E AMBIENTE. La lotta per!'esistenza, L'influenza dell'ambiente, 9. - Biotopi e faunule, 10. - Ordinamento della materia, 11. FONTI E CRITERI DELLA CLASSIFICAZIONE DEGLI ANI MALI Caratteri morfologici e tipi animali, 11. - Linneo e Darwin, 13. LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ANIMALI. Protozoi, Poriferi (Spugne), Celenterati, Ctenofori, 15.. Platelminti, Nematelminti, Anellidi, Artropodi, 16. - Molluschi, 21. - Echinodermi, Cordati, Tunicati, Leptocardi (Cefalocordati), 22. - Vertebrati, 23. II. Fauna alpina CARATTERISTICHE DELL'AMBIENTE ALPINO E DELLA SUA FAUNA I fattori del clima, 29. - Caratteristiche degli animali alpini, 30. - Limiti altimerrici e piani di vita, 31. GLI ANIMALI TERRESTRI ALPINI Lombrichi, 32. - Isopodi, Aracnidi, 33. - Miriapodi, 34. Insetti, 35. - Molluschi, Anfibi, 41. - Rettili, Uccelli, 42. - Mammiferi, 44. GLI ANIMALI ACQUATICI ALPINI. 47 Generalità sulle condizioni di vita nelle acque ad alta quota, 4 7. - I principali rappresentanti della idrofauna alpina, 48. III. Fauna terrestre dei monti e delle pianure Zone e ambienti faunistici, 51. - I Lombrichi, 52. - Gli Isopodi, 52. ARACNIDI Gli Scorpioni, 53. Gli Pseudoscorpioni, Ragni, 54. - Gli Opilioni, gli Acari, 58. Solifugi, I 9 9 11 15 29 29 32 51 53 MIRIAPODI O MILLEPIEDI 59 Chilopodi, 59. - Sinfili e Pauropodi, Diplopodi, 60. GLI INSETTI 62 GLI INSETTI ATTERIGOTI 62 Procuri, Collemboli, Tisanuri, 63. GLI INSETTI PTERIGOTI. 63 Blattoidei, 63. - Mantoidei, lsotteri o Térmiti, 64. - Fasmoidei, Ortotteri, 65. - Dermatteri, Emitteri, 67. - Ncurotteri, 69. - Mecotteri, Lepidotteri o Farfalle, 70. - Ditteri, 74. - Coleotteri, 78. - Strepsitteri, Imenotteri, 86. MOLLUSCHI TERRICOLI Caratteristiche biologiche, 97. Faunule e distribuzione geografica dei Gasteropodi; Principali gruppi di Molluschi terricoli italiani, 100. ANFIBI I Tritoni, 102. - Le Salamandre, 103. - I Geotritoni; I Rospi e altri Anuri, 104. - Le Raganelle e le Rane, 106. 97 102 RETTILI. 107 Le Biscie e gli altri Colubridi, 107. Boigidi, 108. - Le Vipere, 109. - I Gechi, le Lucertole e gli altri Sauri, 110. - Le Tartarughe, 112. UCCELLI 113 I predatori diurni, 113. - I predatori notturni; I Galliformi, 115. - Gruiformi, Caradriformi, Colombiformi; Piciformi, Coraciformi, Caprimulgiformi, 117. - I Passeriformi, 118. MAMMIFERI Gli Erbivori, 122. - I Roditori, 123. I Carnivori, 124. - Gli Insettivori, 126. - I Chirotteri, 127. 122 IV. Gli animali degli ambienti umani. 128 FAUNA DELLE COLTIVAZIONI Lombrichi, Isopodi, Aracnidi, 128. - Miriapodi, 129. - Gli Insetti dannosi e l'azione dell'uomo, 130. - Insetti nocivi agli alberi da frutto, 131. - Inserti nocivi ad alberi non da frutto; Insetti nocivi alle colture erbacee, 133.. Insetti dei boschi, 134. - Molluschi; Uccelli, 135. - Mammiferi, 136. 128 Acari, 137. - Miriapodi; Insetti, 138. - Uccelli, 141. FAUNA DELLE ABITAZIONI 141 Ret- Isopodi, Aracnidi, 142. - Miriapodi; Insetti, 143. tili; Uccelli; Mammiferi, 147. V. La vita degli animali sotterranei LA FAUNA DEL SUOLO PARASSITI DELL'UOMO E DEGLI ANIMALI DOME- STICI 136 Lombrichi, 148. - Isopodi, Aracnidi, 149. Miriapodi, 150. - Insetti, 151. - Uccelli, 153. - Mammiferi, 154. LA FAUNA DELLE CAVERNE Le caratteristiche dell'ambiente sotterraneo, 154. 148 148 154 Pos-

8 sibilità di vita nelle caverne, 155. - Gli adattamenti ali' ambiente cavernicolo, 15 7. - Platelminti; Anellidi; Molluschi, 158. - Crostacei, 159. - Aracnidi, 160. - Miriapodi, 161. - Insetti, 162. - Anfibi; Uccelli; Mammiferi; Importanza della speleobiologia, 164. VI. Fauna acquatica dei monti e delle pianure 165 AMBIENTE FLUVIALE E LACUSTRE 165 Influenza dei fattori fisici, 165. - Comunità faunistiche e suddivisioni ambientali, 166. - Varietà di vita nelle acque dolci, 167. GLI ANIMALI DELLE ACQUE DOLCI Protozoi, 168. - Spugne; Idre; Vermi, 169. Briozoi; Crostacei, 170. - Aracnidi, 171. Rotiferi; 168 INSETTI 172 La respirazione degli lnsetti acquatici, 172. - Collemboli; Efemeroidei; Odonati o Libellule, 17 3. - Plecotteri; Emitteri, 174. - Neurotteri, 175. - Tricotteri, 176. - Lepidotteri; Ditteri, 177. - Coleotteri, 178. MOLLUSCHI D'ACQUA DOLCE Gasteropodi, 180. - Bivalvi (Lamellibranchi), 182. I PESCI D'~CQUA DOLCE. Petrozoniformi; Clupeiformi, 183. di altri gruppi, 185. Cipriniformi; Pesci 179 182 ANFIBI E RETTILI; UCCELLI E MAMMIFERI ACQUA- TICI 187 I Colombiformi, 187. - Pelecaniformi e Ciconiiformi, 188. - Falconiformi; Ralliformi, 189. - Anseriformi, 190. - Caradriformi, 191 - Lariformi; Coraciformi e Strigiformi; Passeriformi, 192. - Mammiferi, 193. VII. Fauna dei litorali L'ambiente costiero; Le scogliere, 194. - Le pozze di scogliera, 195: - Le spiagge sabbiose; Le specie dei detriti spiagg1at1, 196. - Insetti scavatori e altri Artropodi delle spiagge sabbiose, 197. - I terreni sabbioso-limosi salati e salmastri, 199. - Gli Uccelli dei litorali, 200. - - La fauna interstiziale, 2O1. 194 VIII. La vita animale nel mare. 203 IL MEDITERRANEO E LA SUA FAUNA 203 Estensione e caratteri della fauna mediterranea, 203. - Le comunità animali nel mare, 205. - Suddivisioni del!' ambiente marino, 207. - Importanza della fauna marina e il suo studio, 209. I FONDI ROCCIOSI E CORALLIGENI. LA SCOGLIERA, 211. - Tunicati ed Echinodermi; Crostacei, 212. - Molluschi e Anellidi, 213. - Celenterati, 215. - Poriferi, 216. - I FONDI CORALLIGEN!, 217. - Gli Invertebrati dei fondi coralligeni, 217. - I VERTE BRATI DELLE SCOGLIERE E DEL CORALLIGENO, 218. - I Pesci cartilaginei, 218. - I Pesci ossei, 219. - La Foca monaca, 221. 210 LE PRATERIE DI POSIDONIE 222 Gli Invertebrati delle praterie di posidonie, 222. - I Pesci delle praterie di posidonie, 224. I FONDI SABBIOSI E MELMOSI GLI ANIMALI DELLE SABBIE, 225. Molluschi, 226. - Echinodermi, 227. - Anellidi; Crostacei, 22 8. - Leptocardi e Pesci cartilaginei, 229. - Pesci ossei, 230. - GLI ANIMALI DELLE MELME, 232. - Gli Invertebrati delle melme, 232. - I Pesci delle melme, 234. 225 LA FAUNA DI PROFONDITÀ 235 Gli Invertebrati di profondità; I Pesci di profondità, 2 36. LA VITA IN MARE APERTO GLI INVERTEBRATI PELAGICI, 239. Protozoi; Celenterati, 240. - Ctenofori; Chetognati e Anellidi; Molluschi, 241. - Crostacei; Tunicati, 242. - I PESCI PELAGICI, 243. Pesci cartilaginei, 243. - Pesci ossei, 244. - TARTARU GHE, CETACEI, UCCELLI, 248. - Tartarughe; Cetacei, 248. - Uccelli, 249. LAGUNE E STAGNI SALMASTRI L'ambiente delle acque salmastre; La vita nelle acque salmastre, 252. - Uccelli, 253. IX. Le origini della fauna italiana. I fattori paleogeografici, 254. - I fattori paleoecologici e biostorici, 2 55. - Le specie tirreniche, 2 56. - Le specie balcanico-egeiche; Le specie africane, 2 57. - Le specie mediterranee, 258. w Le specie europeo-orientali ed europeooccidentali; L'origine della fauna alpina, 259. - La fauna montana e culminale degli Appennini, 260. - Le specie relitte, 261. 238 252 254 X. Rarefazione e protezione della fauna 262 I grandi mammiferi e i Parchi Nazionali; La caccia e l'uccellagione; Le disposizioni legislative sulla caccia, 262. - Gli insetticidi, gli erbicidi e il disboscamento; la fauna acquatica, le industrie e la pesca, 263. NOTA BIBLIOGRAFICA 264 MUSEI, PARCHI NAZIONALI E GIARDINI D'INTERESSE NATURALISTICO INDICE ALFABETICO 265 266

..