La cooperazione in provincia di Pisa

Documenti analoghi
IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI

L UNIONE TERRE DI CASTELLI E IL COMUNE DI MONTESE LA REALTA TERRITORIALE DEI COMUNI Analisi socio economica

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE ( * ) IN LIGURIA NEL 2016

Occupati e disoccupati in FVG nel 2015

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila

INDAGINE CONGIUNTURALE SUI SERVIZI (Consuntivo anno 2012 Previsioni anno 2013)

CONSIDERAZIONI SULLA REALTA SOCIO-ECONOMICA DELLA PROVINCIA DI GROSSETO

RAPPORTO 2015 SULL' IMPRENDITORIA FEMMINILE IN PROVINCIA DI AREZZO

Le imprese giovanili 1 in Piemonte

Occupati e forze di lavoro in provincia di Bergamo nel Primi risultati medi annui provinciali dell Indagine sulle forze di lavoro

In provincia di Padova. Sintesi dei principali indicatori. Anno 2016

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2014 e anno 2014

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI

L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole

2 TRIMESTRE 2015: saldi positivi per imprese giovanili, femminili e straniere

Imprenditoria giovanile

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO

CAMERA DI COMMERCIO DI BOLOGNA. Dott.ssa Patrizia Zini

GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI

Le dinamiche economiche provinciali nel Dott. Silvio Di Lorenzo Presidente Camera di Commercio di Chieti

Il credito in Toscana. I trimestre 2016

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 Il mercato del lavoro in Molise

Rilevazione sulle forze di lavoro 3 trimestre 2016

Le imprese straniere 1 in Piemonte

Imprese attive provincia di Imperia

Le Forze di Lavoro nel 2014_MARCHE

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (anno 2014-anno2015)

Osservatorio sulle Imprese Femminili IV trimestre La dinamica imprenditoriale toscana secondo una prospettiva di genere

CAMERA DI COMMERCIO DI BOLOGNA. Dott.ssa Patrizia Zini

Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro al 30 settembre 2011

Rilevazione sulle forze di lavoro 3 trimestre 2015

Lavoro News # 11 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (Media 2015)

CITTADINI STRANIERI IN PROVINCIA DI BOLOGNA: CARATTERISTICHE E TENDENZE

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

INDAGINE TRIMESTRALE SETTORE SERVIZI. 1 trimestre 2017 Allegato Statistico. Unioncamere Lombardia Funzione Informazione economica

Informazioni Statistiche

INDAGINE TRIMESTRALE SETTORE SERVIZI. 3 trimestre 2014 Allegato Statistico. Unioncamere Lombardia Funzione Informazione economica

Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (2 trimestre 2011)

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

IMPRESE E GIOVANI NEL VCO ANNO 2015

COMPRAVENDITE DI IMMOBILI A USO ABITATIVO IN CAMPANIA numero

VENETO. Le previsioni al 2016: impiego di lavoro

Le medie ISTAT ed i dati dei Centri per l Impiego

IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IN PROVINCIA DI BRINDISI I TRIMESTRE 2011

Elaborazione dati sul Mercato del Lavoro al 30 settembre 2013

Le imprese delle donne: l economia al femminile in provincia di Chieti

La presenza delle donne nella cooperazione

Lavoro News # 8 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Rapporto Economia Provinciale Analisi per Cluster

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CAGLIARI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 2 TRIMESTRE 2012

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Il mercato del lavoro in Lombardia e nella macroregione del Nord - Anno 2013

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le imprese straniere 1 in Piemonte

8. COMMERCIO E SERVIZI

Osservatorio sui bilanci delle società di capitali periodo

La congiuntura dell edilizia in provincia di Pisa

Camera di Commercio di Caserta. Osservatorio economico provinciale Dinamica imprenditoriale. III trimestre 2014 e Gennaio-Settembre 2014

in provincia di Padova Sintesi delle tendenze al A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017

DISTRIBUZIONE % DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE PER NAZIONALITÀ

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA

Occupati - Totale economia livello, migliaia

Aggiornato il sistema informativo SMAIL Emilia-Romagna sul mercato del lavoro

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE IMPRESE MANIFATTURIERE DELL UMBRIA

La congiuntura manifatturiera in provincia di Pisa

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (II trimestre II trimestre 2016)

IL MERCATO DEL LAVORO IN PIEMONTE: ALCUNI DATI SULLA CRISI

RAPPORTO IMPRESAINGENERE

Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa

Report semestrale INDICE

Contratti aziendali per 2 lavoratori su 3 nell industria, oltre 1 su 2 nei servizi. Assenteismo al 6,5%.

INDAGINE TRIMESTRALE SETTORE SERVIZI. 1 trimestre 2016 Allegato Statistico. Unioncamere Lombardia Funzione Informazione economica

della provincia di Padova Sintesi anno 2016 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre I trimestre 2015)

La natalità imprenditoriale

LE IMPRESE LIGURI NEL 3 TRIMESTRE 2016

RAPPORTO ANNUALE 2011

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ANCONA

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010

LE FORZE DI LAVORO IN LOMBARDIA. Serie storica anni

Il mercato del lavoro In provincia di Padova

Analisi economico-finanziaria delle società di capitali pisane

Le imprese femminili 1 in Piemonte

CONGIUNTURA COOPERATIVE

MONOGRAFIA SUL MERCATO DEL LAVORO NEL LAZIO

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

I brevetti depositati in provincia di Padova Anni

Luca Romano. Local Area Network s.r.l.

Il commercio al dettaglio in provincia di Brescia

2. IL SETTORE AGRICOLO La struttura delle aziende e l utilizzazione del territorio

Anno 2009 L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 5/2010 maggio Fonte dati ISTAT

FOCUS novembre Recenti dinamiche del mercato del lavoro femminile in Puglia PREMESSA FORZA LAVORO E OCCUPAZIONE FEMMINILE

Movimprese IV trimestre Natalità e mortalità delle imprese registrate presso le Camere di Commercio della Toscana

Lombardia Statistiche Report

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2011

Transcript:

La cooperazione in provincia di Pisa Anno 2015 Pisa, 18 aprile 2016. Le cooperative attive in Toscana alla fine del 2015 erano 3.835: a livello merceologico, il settore più consistente è quello delle costruzioni ed immobiliare (22,9%), seguito, con un incidenza comunque pari alla metà dell aggregato più numeroso, da istruzione e sanità (12,1%), trasporti e magazzinaggio ed altri servizi market (11,9%), tre settori che caratterizzano il tessuto produttivo della cooperazione con consistenze nettamente più marcate rispetto a quanto si riscontra per il complessivo tessuto imprenditoriale regionale e nazionale. Nel 2015 le cooperative attive sono in calo rispetto al 2014 (-2,8%; Italia +2,8%); si chiude così una serie di dati annuali altalenanti, avviata con il risultato positivo del 2012 (+2,5%), la piccola contrazione del 2013 (-1,0%) ed il forte rialzo del 2014 (+6,0%). A livello settoriale, risultati decisamente negativi per costruzioni ed immobiliare (-6,9%) e trasporto e magazzinaggio (-6,7%); tengono invece, fra i principali settori, istruzione e sanità ed altri servizi market; in positivo anche agricoltura e pesca (+3,7%) ed alberghi e ristoranti (+4,4%). A livello di genere non c è una componente che si distingua particolarmente dall altra, lo stesso ragionamento lo si può estendere anche alle cooperative considerate per nazionalità, mentre in termini di età le giovanili evidenziano maggiori criticità (-8,9% nel 2015), con una continuità che nell ultimo biennio non si è interrotta neanche in occasione dell ottima performance complessiva del 2014. Le persone con cariche nelle cooperative attive in Toscana, alla fine del 2015, erano 16.176, con una contrazione del 4,4% rispetto al 2014, corrispondente a quasi 800 unità; si tratta della riduzione più significativa in un decennio (2005-2015), caratterizzato da una profonda ristrutturazione del settore con un significativo snellimento degli organi (-23% le persone con cariche nelle cooperative; +8% nelle società di capitali). Quasi la metà dei titolari ha un età compresa fra i 50 ed i 69 anni; negli anni c è stato un progressivo invecchiamento della governance cooperativa. Anche il 2015 ha confermato questo trend pluriennale visto che la classe delle persone più giovani si è ridotta del 10,4%, mentre con il crescere della classe di età cala l entità della perdita, fino alla contrazione minima di mezzo punto percentuale fra gli over 70. Sulla base dei dati INPS, nonostante la riduzione del numero complessivo delle cooperative attive, l occupazione in Toscana cresce del 4,8% (circa 4.400 unità aggiuntive), bissando il buon andamento che aveva già contraddistinto il 2014 dopo due anni in flessione, raggiungendo il picco più alto da quando il dato viene monitorato (2005). Il 57% degli oltre 95.000 occupati nella cooperazione è femmina, ed è proprio questa componente ad aver inciso sull aumento del dato generale del 2015, Il quadro toscano Informazioni e chiarimenti studi@pi.camcom.it tel. 050-512.294 Redazione Andrea Cardosi 1

migliorando di tre p.p. la già buona performance del 2014, mentre per i maschi è stato confermato il buon risultato del 2014. Gli occupati under 30 aumentano di 1.000 unità (+7,4%) fra il 2014 ed il 2015, ottimo andamento anche per gli over 50 (+11,6%). Al 31.12.2015, a Pisa,si contavano 301 cooperative attive; la provincia non ha una particolare caratterizzazione per questa tipologia di imprese, la cui incidenza sul totale delle cooperative registrate in Toscana (7,8%) è decisamente inferiore rispetto al corrispondente valore riferito al totale imprese (10,4%). In conseguenza di dimensioni inferiori rispetto alla media delle cooperative toscane, le cooperative di Pisa contribuiscono poi per il 6,4% al sistema cooperativo regionale. A livello settoriale, il contributo dei trasporti e logistica (6,0%) è pari alla metà del corrispondente dato regionale (11,9%), ed anche il comparto delle costruzioni ed immobiliare (16,6%), pur essendo il settore prevalente nella cooperazione pisana, è proporzionalmente meno presente rispetto alla Toscana (22,9%); viceversa, in agricoltura (11,6%), turismo (6,6%), servizi sociali ed altri non market (9,6%) nel territorio pisano si superano i rispettivi dati medi regionali (pari rispettivamente all 8,0%, al 3,7% ed al 6,9%). Se si considerano invece i dati degli addetti per impresa, sempre elaborati dagli archivi Infocamere/Stockview ed utilizzati per fornire dei parametri dimensionali, il quadro strutturale cambia radicalmente: costruzioni ed immobiliare incidono appena per il 4%, mentre più di un terzo degli addetti delle imprese cooperative la cui sede si trova nella provincia di Pisa rientra in istruzione e sanità (36,4%). Il secondo settore, sempre per numero di addetti alle imprese, è quello degli altri servizi market (18,6%), seguito da trasporti e magazzinaggio (16,3%); tutte le altre attività economiche, prese singolarmente, non superano infine un incidenza pari ai sette punti percentuali. La struttura imprenditoriale pisana Imprese cooperative e relativi addetti - Pisa Composizione % per settore Imprese Addetti Agricoltura e pesca 11,6 1,8 Industria in senso stretto 6,0 6,7 Costruzioni e immobiliare 16,6 4,0 Commercio 9,3 1,9 Alberghi, ristoranti e pubblici es. 6,6 2,2 Trasporto e magazzinaggio 6,0 16,3 Servizi di informazione e comunic. 3,3 0,9 Credito e assicurazioni 1,3 5,7 Servizi avanzati alle imprese 5,3 0,9 Altri servizi market 11,6 18,6 Istruzione e sanità 12,3 36,4 Servizi sociali e altri non-market 9,6 2,3 Imprese non classificate 0,3 2,3 Totale 100,0 100,0 Fonte: elaborazioni Unioncamere Toscana su dati Infocamere-Stockview Le cooperative a conduzione femminile, a fine 2015, erano 61, il 20,3% del totale, poco al di sotto rispetto al dato medio regionale (20,8%). La provincia si distingue invece in positivo per numerosità di cooperative a 2

conduzione giovanile (24, l 8,0% sul totale provinciale) e straniera (6,0%, 1,0% comunitaria, 5,0% extracomunitaria), collocandosi, rispettivamente, al secondo ed al quarto posto nella graduatoria delle province toscane. Nel 2015 Pisa ha registrato una diminuzione nella numerosità complessiva delle cooperative attive pari a tre unità, per una flessione di 1 p.p. in termini relativi che appare meno negativa rispetto alla media regionale (-2,8%). La diminuzione del 2015 chiude una serie di risultati altalenanti, in un triennio apertosi con la sostanziale stagnazione del 2013 (+0,3%) cui ha fatto seguito il sensibile incremento del 2014 (+10,8%): fra il 2013 ed il 2015, il sistema cooperativo pisano è cresciuto di 30 unità. La dinamica imprenditoriale pisana La dinamica della cooperazione in Toscana nel 2015, per provincia Variazione % delle cooperative attive rispetto al 2014 (al netto delle cessate d'ufficio) 1,2 0,4-0,5-1,0-2,3-2,8-5,1-6,3-4,6-5,9-4,1 Fonte: elaborazioni Unioncamere Toscana su dati Infocamere-StockView A livello settoriale gli scostamenti rispetto al 2014 sono di piccola entità compresi fra le + 2 unità dell agricoltura e le -2 unità di industria in s.s. e costruzioni ed immobiliare; in termini di genere sono aumentate le cooperative femminili (+3unità) mentre perdono qualcosa le maschili (-6 unità), più rilevante la contrazione per le non giovanili (-2 unità rispetto alle giovanili (-1 unità). Per quanto riguarda la nazionalità, si rileva un calo rilevato delle cooperative attive di cittadini di origine italiana (-4 unità), una cooperativa in più, rispetto al 2014, fra gli extra-europei. Le persone con cariche in cooperative attive a Pisa, alla fine del 2015, erano 1.487, l 8,9% del totale regionale, un peso ridotto rispetto alla corrispondente incidenza calcolata sulle società di capitali toscane (10,6%). Rispetto al 2014 si è verificata una contrazione di circa quattro p.p., confermando il dato dell anno precedente, senza significativi scostamenti rispetto alla media regionale nei due anni di riferimento. La flessione delle cariche rilevata per le cooperative è comune alle società di persone (-2,3%), ed alle imprese individuali ed altre forme (-0,8%), sebbene più accentuata; crescono, invece, così come rilevato per tutte le La governance delle cooperative pisane 3

province toscane, le società di capitali (+3,0%). In termini di genere cala soprattutto la componente maschile (-5,0%), con una piccola flessione anche delle cariche femminili (-0,3%). Per quanto riguarda le classi di età le riduzioni sono maggiori per quelle poste all estremo della distribuzione (- 7,7% fino a 29 anni; -5,7% per gli over 70); il risultato migliore si registra nella classe 30-49 addetti (-2,9%). Sulla base dei dati forniti da INPS, gli occupati in unità locali di imprese cooperative presenti sul territorio della provincia di Pisa, alla fine del 2015, erano 9.904 (il 10,4% del totale regionale), di cui 4.174 maschi e 5.730 femmine; il peso della componente femminile (57,9%) è di un p.p. superiore rispetto alla media regionale (57,0%). I dati INPS consentono un analisi di medio periodo che abbraccia un decennio (2005-2015), al termine del quale gli occupati sono aumentati complessivamente di circa 2.900 unità, corrispondenti ad un incremento di 41 p.p. (con un +5,6% nel 2015) che è superiore di 17 p.p. rispetto alla pur positiva dinamica regionale (Toscana +24,4%). Sulla forte espansione dell occupazione ha inciso soprattutto la componente maschile, cresciuta in dieci anni all incirca di settanta p.p. (+1.715 unità), con un netto balzo in avanti fra 2013 e 2014 (+16,5%), anno in cui è stata superata la soglia dei 4.000 occupati, a cui ha fatto seguito il buon dato del 2015 (+6,6%). L occupazione femminile ha avuto fra il 2005 ed il 2015 un andamento espansivo meno marcato (+26,0%), con un netto recupero avvenuto proprio nell ultimo anno (+6,6%) dopo due anni di risultati deludenti (-2,8% nel 2013, -2,3% nel 2014). Per quanto concerne le classi di età, a Pisa alla fine del 2015 il 15% degli addetti alle unità locali di cooperative del territorio provinciale risultava avere meno di 30 anni, il 28% un età compresa fra 31 e 40, il 33% fra 41 e 50, ed il rimanente 24% più di 70 anni. Rispetto alla Toscana, Pisa presenta una concentrazione maggiore nelle due fasce centrali (61,4% contro il 58,9%) ed una minore concentrazione degli occupati nelle fasce dei più giovani e dei più anziani. L occupazione nelle cooperative pisane La dinamica dell'occupazione nella cooperazione, a Pisa e in Toscana Variazioni % rispetto all'anno precedente 14,0% 12,0% 10,0% 8,0% 6,0% 4,0% 2,0% 0,0% -2,0% -4,0% -6,0% Fonte: elaborazioni Unioncamere Toscana su dati INPS 5,6% 4,8% 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Pisa Toscana 4

Nel decennio 200-2015, in Toscana ed a Pisa, si è verificato un forte invecchiamento della classe lavoratrice occupata nella cooperazione: fatti pari a 100 i valori del 2005, gli indici in base fissa passano nel 2015 a 88 per la classe under 30, a 108 per quella 31-40, a 175 per quella 41-50, fino al 269 degli over 50. Nel 2015, nelle imprese cooperative pisane, è tuttavia cresciuta soprattutto l occupazione giovanile (under 25, +12% Pisa, +7% Toscana), così come quella della fascia di età più anziana (over 50, +10% Pisa, +12% Toscana); andamenti simili, nei due contesti territoriali di riferimento, si riscontrano poi nella classe di età 31-40 anni (-1% Pisa, +1% Toscana) ed in quella 41-50 (+6% Pisa, +3% Toscana). NOTA METODOLOGICA Questa nota è stata realizzata utilizzando le informazioni provenienti dalla banca dati Infocamere-Stockview (imprese attive) ed INPS (addetti alle unità locali della provincia di Pisa). 5