Comune di Lissone Data: 01/12/2011. PGT adottato



Documenti analoghi
Gruppo di Lavoro. Le scelte urbanistiche TERZO INCONTRO. Sala Polifunzionale della Biblioteca del Comune di Nembro, SCHEDE PROGETTO

Urbino Futuro Srl. Centro polifunzionale e nodo di scambio Nuova Porta Santa Lucia. Inquadramento. Introduzione. Descrizione intervento.

SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE

IL VERDE PUBBLICO 2.0

Allegato n. 2 QUESTIONARIO CONOSCITIVO SUL PATRIMONIO VERDE COMUNALE O PROVINCIALE ESEMPIO

Schede delle aree di trasformazione MODIFICATA A SEGUITO DELLE CONTRODEDUZIONI

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

La rete distributiva del metano per auto dalla 133/2008 ad oggi: riflessioni e considerazioni

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

Standard qualitativi per la pianificazione delle zone produttive. Tagung am

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso.

PIANO DEGLI INTERVENTI

Regolamento per l edilizia sostenibile ed il risparmio energetico

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 2. Tra le esigenze raccolte relativamente alla Zona nella sua totalità si

Comune di San Martino Buon Albergo

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA

C o m u n e d i C o s t a d e N o b i l i P r o v i n c i a d i P a v i a P I A N O D I G O V E R N O D E L T E R R I T O R I O

PROGRAMMA DI INTERVENTO PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE (P.A.B.A.) (L.R. 1/2005 art. 55 comma 4 lettera f)

FINALMENTE DOPO QUASI VENT ANNI LA RIQUALIFICAZIONE DELL AREA DISMESSA EX MEDASPAN CON NUOVE FUNZIONI PER LA CITTA

UN FUTURO PER MILANO: CITTÀ DEL TERZIARIO? PIÙ DEL 75% DELL OFFERTA DI UFFICI E OGGI DI BASSA QUALITÀ

La mappa delle esigenze del territorio

Il Bilancio del Comune spiegato in 15 punti

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO, IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI

P.I.I. VIA FRIGIA, 19 E VIA RUCELLAI, 34

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE

Documento per gli stati generali sull'ambiente della città di Brescia

Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL REGIONE LAZIO

Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km

ESTRATTO PLANOVOLUMETRICO DEL PIANO URBANISTICO E DELLE RELATIVE NORME DI ATTTUAZIONE

Richiesta del parere preventivo della Commissione per la Qualità Architettonica e il Paesaggio (ai sensi dell art. 18 del Regolamento Edilizio)

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009

PROTOCOLLO D INTESA per la tutela, lo sviluppo e la valorizzazione della Villa e della Tenuta Medicea di Cafaggiolo e dell area circostante.

PIANO PARTICOLAREGGIATO AREA EX AMGA INDIVIDUAZIONE PLANIMETRICA DELL ORGANIZZAZIONE TIPOLOGICA DEGLI SPAZI APERTI

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Oggetto: LEGGE N. 68/1999. APPROVAZIONE PROROGA AL CALENDARIO DEGLI INSERIMENTI DELLA CONVENZIONE N DI REP. DEL 27/10/2011. REFRION SRL.

Milano: Via Quintiliano

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

RELAZIONE ARTICOLATA

Perequazione urbanistica, crediti edilizi e premialità

P.I.I. ROGOREDO - MONTECITY

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA

Oggetto: Osservazioni al Piano di Governo del Territorio (PGT) ai. sensi dell art. 13 comma 4 della legge Regione Lombardia

CITTA DI SAN MAURO TORINESE

NUCLEI DI ANTICA FORMAZIONE - AMBITO DI RIQUALIFICAZIONE N 2: Piano di Recupero N 3 Albergo Trieste - via San Rocco

Cassa depositi e prestiti. Residenziale Immobiliare 2004 SpA

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

Delega al Benessere studentesco Michele Rostan

1. INSERIMENTO URBANISTICO

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art Unità di paesaggio

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

CITTA DI GIUGLIANO IN CAMPANIA

neos home Un nido sicuro per mamme che desiderano la privacy.

OGGETTO: Trasmissione osservazioni al Piano di Governo del Territorio del Comune di Mesero ai sensi dell art. 14, comma 3 del d.lgs. 152/2006.

Dato atto che la commissione consiliare urbanistica ha espresso in data parere in merito al presente provvedimento;

SCHEDA IL MERCATO TRIONFALE DI VIA ANDREA DORIA

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI DI VIA KENNEDY

Preambolo. a) SVILUPPARE L'USO DELLA BICICLETTA QUALE MEZZO DI TRASPORTO ALTERNATIVO AI MEZZI MOTORIZZATI; b) AGEVOLARE IL TRAFFICO CICLISTICO.

Boccadoro. Porto Ercole. Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale. Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti

CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

PERUGIA SMART CITY IDEE E PROGETTI PER IL FUTURO Martedì 3 marzo - Confindustria Umbria

Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned

FOTOVOLTAICO FACILE. ASSEMBLEA PUBBLICA 5 marzo 2010

Indagine e proposta progettuale

OSSERVAZIONE N. 1 PROTOCOLLO: E P.G. del 24/03/2015 PERVENUTA ENTRO IL TERMINE DEL 24/03/2015 (Avviso deposito n. U P.G.

Concorso d idee per giovani architetti europei I edizione. I nuovi modi di abitare sostenibile INVITO A PRESENTARE I CASI STUDIO CALL FOR CASE STUDIES

OLTRE L INFRASTRUTTURA PER UNA NUOVA CULTURA DELLA MOBILITÀ e

1. Nuovi e già vecchi 2. In classe A si vive meglio 3. L edilizia da riqualificare 4. I vantaggi dei cappotti termici 5. Anche le archistar devono

GLI AGRONOMI E I FORESTALI (AF) NELLE COMMISSIONI LOCALI DEL PAESAGGIO (CLP) DEL PIEMONTE

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA PROVINCIA DI MODENA E LE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA PER LA PROMOZIONE DELL USO DEI MOTORI A GPL E METANO PER AUTOTRAZIONE

LA CITTA AMICA DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI

Comune di Cenate Sotto PGT Piano dei servizi 6 settembre 2012

Centro Architettura>Energia

Preventivo finanziario Esercizio anno

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL

Comunità Alto Garda e Ledro Piano stralcio in materia di programmazione urbanistica del settore commerciale

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Contratto di Programma per l attivazione di progetti di tracciabilità dei rifiuti

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di Arluno. 21 Progetti

AREA VERDE TRA VIA BARGAGNA E VIA CISANELLO VARIANTE ALLA SCHEDA 7.5 DEL REGOLAMENTO URBANISTICO

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014

Articolo originale. Articolo emendato

Peschiera Borromeo - Via Trieste 39 c/o Il Truciolo Bar Caffetteria OSSERVAZIONI E PROPOSTE

In questo senso è importante sottolineare la molteplicità dei significati che può essere attribuito al termine formare, che significa al contempo:

Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello scambio I parte

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

contratto di quartiere II un quartiere ad altezza d uomo

Transcript:

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (PTCP) DI MONZA E BRIANZA SEGNALAZIONE PRESENTATA DA: OSSERVATORIO PTCP DI MONZA E BRIANZA SEGNALAZIONE N. 1 A cura di: Associazione residenti condomini le Lucerne IMMAGINE 1: PIANI URBANISTICI VIGENTI PRG Comune di Lissone Data: 01/12/2011 PGT adottato

IMMAGINE 3: PGT TAVOLA 1 PGT, Tavola 1 (corridoio ecologico che collegherebbe l area all area agricola e al bosco urbano. Nota bene: immagine da cui non risulta la nuova edificazione. Inoltre, il corridoio verde collegherebbe un area verde che verrebbe dimezzata). IMMAGINE 4: FOTO DELL AREA

IMMAGINE 5: PTCP PROPOSTO - TAVOLA 6d (Stralcio del territorio comunale di Lissone) Ambiti di interesse provinciale e posizione (indicata con un cerchio rosso) del PII adottato

IMMAGINE 6: PII N.15 ADOTTATO IL 29/9/2011 PII n.15 adottato il 29/9/2011 TESTO DELLA SEGNALAZIONE Oggetto: Osservazioni alla delibera di CC n. 71 del 29/09/2011 relativa all' Adozione di P.I.I. AREA EX SCALO FERROVIARIO SIMPRES VIA CAPPUCCINA VIA GENERAL GUIDONI (E ALTRE AREE DI VIA DONATELLO, VIA NOBEL, VIA BERNASCONI) PRESENTATO DA IMM.RE VALMO S.R.L., ARCA 92 S.R.L., CASCINA PAOLINA S.R.L., IN VARIANTE AL PIANO REGOLATORE GENERALE VIGENTE E AL DOCUMENTO D INQUADRAMENTO DEI PROGRAMMI INTEGRATI D INTERVENTO e proposta d intervento alternativa elaborata dai residenti dei condomini le Lucerne di via Manara e via Coppi con la collaborazione di cittadini, associazioni e professionisti. Preso atto della delibera del CC del 29 settembre 2011 che ha adottato il PII n.15, in variante al PRG e al documento d inquadramento dei programmi integrati d intervento. Preso atto della decisione dell AC di destinare aree del comune ad edilizia privata a compensazione d interventi di pubblica utilita presso l ex scalo ferroviario Considerato l enorme consumo di suolo del territorio lissonese, come evidenziato dal PGT di recente approvazione. Si evidenziano i seguenti punti: 1. La costruzione di centinaia di parcheggi pubblici presso la stazione ferroviaria e considerata ormai in tutte le realta urbane come CATALIZZATORE di traffico, soprattutto di non residenti fruitori del servizio ferroviario. I parcheggi pubblici presso le stazioni

ferroviari (o metropolitane) sono infatti utilizzati in misura maggiore da non residenti in quanto i residenti sono spesso incentivati a raggiungere le stazioni con altri mezzi per le distanze brevi. Aumentare gli spazi a disposizione dei veicoli si tradurrebbe in un grande INCENTIVO per i non residenti a raggiungere la stazione di Lissone invece di altre stazioni, carenti di parcheggi. I pendolari in questione non avrebbero ALCUNA ricaduta positiva sul territorio lissonese in quanto non usufruirebbero dei servizi locali, se non eventualmente edicole e bar. Al contrario, l impatto negativo sarebbe elevato in termini di aumento del traffico mattutino e serale, sovraffollamento della stazione di Lissone (gia presente), inquinamento. 2. Ne consegue il forte dubbio sull equita della compensazione prevista e sul concetto di pubblica utilita che sottende il PII 15 e l idea di parcheggio pubblico. I residenti lissonesi, in particolare le famiglie con bambini, intendono come utili pubblicamente non certo i parcheggi, ma le scuole, gli asili, gli spazi di aggregazione, i parchi pubblici, le piste ciclabili, i servizi di sostegno, il verde in generale. E quantomeno paradossale che la relazione tecnica allegata al PII dichiari (punto J, pag.5), quale obiettivo, l acquisizione di un area strategica per la città senza la compromissione di altre aree non edificabili e/o a destinazione standard per la collocazione delle volumetrie previste dal P.R.G. vigente e di quelle aggiuntive. In sostanza, contro ogni buon senso e percezione degli umori dei lissonesi, si considera un bene pubblico RICHIESTO come un sacrificio da concedere in cambio di un utilita pubblica NON RICHIESTA. 3. La concessione edilizia sull area non prevede alcuna quota di edilizia convenzionata, moltiplicando i dubbi sulla pubblica utilita dell intervento. 4. Sono previsti 5 piani fuori terra, un numero di piani superiore a qualsiasi edificio costruito o in costruzione sull area. Senza alcuna ragione apparente 5. L area RU3, oggetto di parte dell intervento PII n.15, e al momento area di profonda edificazione. Sono previsti, al termine dei lavori attuali, circa 300 appartamenti per un totale di 300 famiglie. Numeri che non ricevono adeguata offerta di servizi essenziali quali luoghi di aggregazione, parchi pubblici, ludoteche. Proposte in tal senso sono avanzate da associazioni volontaristiche per integrare l attivita comunale (si veda il progetto punto e a capo legato al contratto di quartiere LS1, per altro distante dall area in questione). Tutto cio considerato, i sottoscriventi intendono promuovere e richiedere una maggiore consapevolezza sull utilizzo del VERDE urbano, come asset dall incalcolabile valore morale e sociale, ma anche dal valore economico identificabile puntualmente grazie alle recenti ricerche e in linea con i trend in atto. Sia sufficiente qui ricordare che le aree verdi garantiscono benefici economici sia diretti (aumento del valore immobiliare), che indiretti (risparmio energetico derivante dall uso della vegetazione come elemento di controllo microclimatico). E possibile identificare tre funzioni economiche dell ambiente: -Fornitore di risorse -Ricettore di rifiuti -Fonte diretta di utilità Sono funzioni economiche perché possiedono tutte un valore economico positivo: se acquistassimo o vendessimo queste funzioni sul mercato avrebbero tutte prezzi positivi.

I pericoli nascono, quindi, dall utilizzo sbagliato dell ambiente naturale dal momento che non teniamo conto dei prezzi positivi di queste funzioni economiche. La promozione degli spazi verdi in un contesto urbano non si puo più considerare come puro elemento decorativo, ma come un fattore che incrementa il benessere e la qualità della vita. Essi infatti producono enormi benefici dal punto di vista sociale, ricreativo, ambientale, scientifico-culturale, estetico-paesaggistico, ecologico ed economico. A titolo d esempio, il verde qualifica e valorizza i diversi luoghi cittadini; rappresenta uno spazio per la attività di svago e un opportunità di distensione psicologica. Ogni singolo albero, in buone condizioni vegetative, contribuisce alla produzione di ossigeno, al miglioramento del confort ambientale, all assorbimento di CO2 e inquinanti dispersi nell aria L area RU3, oggetto d intervento di edilizia privata, potrebbe essere oggetto invece di una pluralita d interventi di sicura utilita pubblica e che darebbe un senso all obiettivo dell attuale Giunta di COSTRUIRE. Non case, ma qualita della vita, identita sociale, governance del territorio. La lista non e esaustiva: Piste ciclabili percorsi pedonale e jogging. area cani area bambini recinzioni aree interne coperte per aggregazione itinerario per la presentazione e la promozione del territorio. piantumazioni panchine orti urbani L elemento vegetale specie in città costituisce la base di un equilibrato e armonioso sviluppo della vita in citta. Lo spazio pubblico è un bene collettivo e deve assumere pari dignità di uno spazio privato. Per assolvere alle sue molteplici funzioni richiede particolare cura e un apposito progetto capace di fare convivere gli elementi naturali con quelli della città, con particolare riguardo verso la permeabilità urbana, mirando alla massima percorribilità, al confort ambientale e alla sicurezza. I cittadini non possono essere lasciati soli in questo sforzo per il bene collettivo. E addirittura contrastati dall amministrazione comunale. I sottoscriventi vogliono quindi porre all attenzione dell AC un uso alternativo degli spazi verdi, e in particolare dell area verde compresa tra via San Giorgio, via Buonarroti, via Bernasconi e via Coppi. Un uso che avrebbe un costo limitato, certamente se rapportato ai costi previsti per l edilizia privata. Ma un beneficio incalcolabile nei termini sopra esposti. IL PROGETTO Il progetto si compone di una serie di proposte che seguono una logica comune, che può essere riassunta nei seguenti punti: dare la massima coerenza agli itnerventi; creare nuove attività vitalizzanti; ridurre al minimo l impatto sul sistema viabilistico esistente. L idea consiste nella creazione di un giardino pubblico all interno del quale trovano collocazione una serie di spazi (chiusi e aperti) che ospiteranno attività e servizi pubblici. I servizi sono pensati per offrire un occasione di integrazione sociale e culturale, fra persone di età, condizione sociale e cultura diverse. Tutto il nuovo impianto si sviluppa intorno ad

un nucleo centrale circolare che organizza e distribuisce i percorsi e i collegamenti. Un area da prevedere coperta, da destinare a momenti di aggregazione dei giovani della zona. Background L idea del parco nasce dal contributo di numerosi cittadini e dall esperienza personale acquisita in altre realta. Chi ha vissuto, anche per poco tempo, a Londra sa perfettamente con quanta cura vengano ideati e mantenuti gli spazi verdi urbani (garden areas), intesi nella loro massima espressione di polifunzionalita. Russell Square e un tipico esempio

Oppure il Queens Park di Kilburn, sempre a Londra. La riqualificazione dell area verde a parco dovrebbe prendere spunto da un concorso di idee per il recupero dell intera zona. Tali idee devono tener conto di: studio del verde; attrezzature ricreative; inserimento di servizi annessi; eliminazione di qualunque tipo di barriera architettonica In relazione al PTCP di MB Si chiede inoltre, data la vicinanza, di annettere tali aree fra gli Ambiti di Interesse Provinciale.