PATTO DI COMUNITA PER IL TERRITORIO SULLA STRADA MAESTRA

Documenti analoghi
PROTOCOLLO D INTESA. tra

Istituzioni e Territori

CITTADINANZA ATTIVA. Pianificazione Consapevole e Condivisa CONSULTAZIONE PUBBLICA

MUST SCIENZA è CULTURA

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

LA PARTECIPAZIONE NEI PROCESSI DI PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO

PROTOCOLLO DI INTESA. tra REGIONE TOSCANA PROVINCIA DI LIVORNO COMUNE DI LIVORNO COMUNE DI COLLESALVETTI COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO

Progetto. Sito internet per la valorizzazione dei progetti di educazione ambientale

PROGETTO EXPO SARDEGNA 2015

P.N.S.D. Liceo F. De Andrè

Pianificazione Urbanistica Partecipata

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

La Qualità è a scuola

Associazione Amici del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna Codice Fiscale:

PROFILO DI SALUTE DELLA SCUOLA

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

1440 ore annue, con un minimo di 12 ore settimanali obbligatorie

LaReS Laboratorio Relazioni Sindacali

La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LE PROPOSTE DELLA SOCIETA CIVILE. Milano -20 ottobre 2015 Sergio Silvotti Presidente Fondazione Triulza

Descrizione della pratica. 1. Identificazione. Istituto scolastico dove si sviluppa la pratica: Istituto Comprensivo Gandhi Pontedera

Istituto Comprensivo Statale G. Garibaldi Subbiano-Capolona. Laboratorio del Sapere Scientifico

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

COOPERATIVA SOCIALE MANI TESE ONLUS

Progetto di sviluppo turistico Rurale. Le Fattorie dei Cicli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

Comune di Riva del Garda

PROTOCOLLO D INTESA per la legalità ambientale. tra Unioncamere. Unione Italiana delle Camere di commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura

L analisi e il controllo della spesa nel settore pubblico: il ruolo della PA e dei fornitori

Descrittori sotto ambito a1

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DELL ATTIVITA FISICA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Centro Congressi Torino Incontra

insegnamento cittadinanza

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato

Valutazione e gestione del. Mariarosaria Spagnuolo Responsabile Area Salute e Sicurezza sul Lavoro Assolombarda

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

Nutrire Milano Energie per il cambiamento Il progetto dei nuovi connotati territoriali milanesi

PROTOCOLLO D INTESA TRA. Ordine degli Avvocati di Milano - C.F , con sede in Milano via

La lingua dell autonomia e del successo

I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI

Questionario Personale ATA

Infoday Programma Spazio Alpino

- Rilevazione situazioni di disagio e/o di difficoltà di studio e proposta di modalità/strategie didattiche di prevenzione/soluzione

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

PIANO DI LAVORO a.s Prof. Bagagli Donatella

PROTOCOLLO D INTESA. tra L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE. dell UNIVERSITÀ DI PISA

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016

ARSOLI EXPO INIZIATIVA DI PROMOZIONE TURISTICA E VALORIZZAZIONE DELLE IMPRESE E DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI DELLA X COMUNITÀ MONTANA DELL'ANIENE

PRESENTAZIONE IL PROGETTO

Percorsi di lettura dei dati, individuazione delle priorità

PROGETTI DI RICERCA-FORMAZIONE RELAZIONE SUL LAVORO SVOLTO AL 19 MAGGIO 2014

Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico

Area di ricerca 3 Utilizzo della metodologia life skills education e peer education

UFFICIO EUROPA. COMUNE DI PALUDI Provincia di Cosenza. Servizio Area n.4- Vigilanza- Servizi al cittadino

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE

UNIONE NAZIONALE COMUNI COMUNITA ENTI MONTANI DELEGAZIONE REGIONALE PIEMONTESE UNIONE DELLE PRO LOCO ITALIANE D ITALIA COMITATO REGIONALE DEL PIEMONTE

L intervento dell assistente sociale nei casi di maltrattamento e il lavoro in rete. Teresa Bertotti - CBM 22 febbraio 2007

DOCUMENTI PO FORMAZIONE PER SVILUPPO SITO P.I.T. SAPALP

ProMEMOria Brandizzo: immagini e storie di un luogo

Visioni per Vercelli 2020

Regolamento dell Ufficio Tecnico per l A.S. 2011/12

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

STATI GENERALI DEL FARE CULTURA IN CITTA'

BOZZA PROTOCOLLO D'INTESA TRA REGIONE TOSCANA E PARTI SOCIALI REGIONALI PER UN SISTEMA REGIONALE DI MOBILITA DEI CITTADINI TOSCANI TRA PREMESSO


Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

IL CORPO FRA CULTURE: IDENTITA' DI GENERE E AFFETTIVITÀ NELLE NUOVE GENERAZIONI Un intervento sperimentale di Peer Education partecipata e

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

TRA. L Unione Reno Galliera BO, rappresentata dalla Presidente Belinda Gottardi;

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

DENOMINAZIONE PROGETTO: SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA ENTE PROMOTE : COMUNE DI REGGIO CALABRIA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

TIROCINIO 3 anno a.a

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: SCIENZE (SC) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale.

L ALBERO DELLE REGOLE

Raise a problem, get an answer!

PATTO FORMATIVO SCUOLA PRIMARIA SCUOLA ALUNNO FAMIGLIA

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Gruppo 3 - Triennio sec. I grado. Gruppo 5 Triennio sec II grado Gruppo 2 - classi IV e V sc.primaria. Gruppo 4 - Biennio sec.

Liceo Classico Ludovico Ariosto

1 - CODICE PROGETTO FORMAZIONE OPERATORI SERVIZI IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

Corso formativo avanzato La Coprogettazione fra ente pubblico e terzo settore

Competenze disciplinari. L alunno: 1) Ascolta, comprende ed esegue la consegna data. 3) Utilizza strumenti e procedure su indicazione

AGGREGAZIONE. All. 2 ORGANIZZAZIONE DELL UFFICIO COMUNE

IL RUOLO DEL COORDINATORE INFERMIERISTICO NEL S.P.D.C.

Albano Laziale, 6 maggio 2015

NetTARE opera nei seguenti ambiti:

STATI GENERALI DEL WELFARE LOCALE DI TRADATE


F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

ISTITUTO MAGISTRALE Tommaso Gulli" N.O. LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO S.U. OPZIONE ECONOMICO SOCIALE LICEO LINGUISTICO

DAL RAV AL PIANO DI MIGLIORAMENTO

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

CASA ITALIA UN IMPEGNO CONTINUATIVO E TRE PASSI CONTRO LE MACERIE. Il contributo dell Istituto Nazionale di Urbanistica

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali

A scuola di scienza: il progetto Tutti pazzi per la chimica!

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009

tra intercultura ed interreligiosità aprile>settembre 2013

Transcript:

PATTO DI COMUNITA PER IL TERRITORIO SULLA STRADA MAESTRA BOZZA 1. PREMESSA L obiettivo sul quale si è focalizzato il percorso partecipativo promosso nell ambito del progetto Life+ "Forests of the Apennines: Good practices to coniugate Use and Sustainability" (FAGUS) è stato quello di definire un Patto di comunità : un protocollo di buone pratiche con il quale tutti gli attori locali si impegnano non solo a coniugare uso e sostenibilità del territorio ma anche e soprattutto a favorire lo sviluppo del senso civico, della collaborazione e dell impegno per un riconoscimento condiviso dei beni comuni patrimonio della collettività. La finalità complessiva e più a lungo termine sarà quella di armonizzare e conformare tutte le azioni future che verranno svolte sul territorio, sia da un punto di vista scientifico, economico e sociale prevedendo il coinvolgimento attivo della cittadinanza che diverrà l attore principale della valorizzazione del territorio sulla strada maestra. Il presente Patto si considera una sperimentazione sulla gestione condivisa dei beni comuni al fine di accrescere il senso di responsabilità e appartenenza dell intera comunità al proprio territorio ed all area protetta. L esperienza è replicabile ed estendibile a tutti gli elementi emersi nella Mappa di Comunità (Sogni della comunità) e sarà aperta al coinvolgimento di altri soggetti che potranno divenire anch essi attori nel recupero e rigenerazione dei beni comuni presenti nel territorio coinvolto sulla Strada Maestra. GLI ATTORI COINVOLTI NEL PERCORSO PARTECIPATIVO: Amministrazione Comunale del Comune di Pietracamela (Te); Amministrazione Comunale del Comune di Crognaleto (Te); Amministrazione Separata per i Beni di Uso Civico (ASBUC) del Comune di Pietracamela (Te);

Amministrazione Separata per i Beni di Uso Civico (ASBUC) della Frazione di Intermesoli (Te); UTB L'Aquila; Ente Parco, CTA/CFS; Università di Roma La Sapienza Dipartimento di Biologia Ambientale; Università degli Studi della Tuscia Dipartimento per l'innovazione nei sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali; Ditte boschive; Operatori economici; ENEL di Montorio al Vomano (Te); Cittadini dei comuni interessati; Associazioni culturali e sociali e Pro Loco; Scuole (ragazzi e insegnanti e famiglie). IL PERCORSO INSIEME Il primo incontro del percorso partecipativo organizzato nell ambito del progetto Life+ FAGUS ha avuto luogo nel dicembre del 2013 ed ha consentito, oltre che portare il progetto a conoscenza della cittadinanza, di iniziare a definire gli elementi ritenuti importanti dalla cittadinanza sui temi della gestione forestale e dell economia e cultura locale, con

l obiettivo di arrivare a definire un Contratto di Comunità relativamente ai temi individuati. I primi risultati emersi dall incontro sono stati restituiti nel giugno del 2014 a seguito del quale si è cercato di inquadrare le questioni emerse per proporre alla comunità uno strumento in grado di mettere in luce gli elementi positivi da valorizzare ma anche quelli critici e che rappresentasse allo stesso tempo un valido strumento di mediazione per la risoluzione dei conflitti. A tale scopo la Mappa di Comunità ha rappresentato un efficace strumento di raccolta e di rappresentazione dei saperi, delle tradizioni e dei valori locali, delle competenze e delle culture del punto di vista di chi la realizza e quindi della comunità. La Mappa di Comunità prevede una partecipazione attiva della cittadinanza nel rappresentare elementi materiali e immateriali del territorio quali vedute panoramiche, costruzioni rurali tipiche, confini naturali o artificiali, coltivazioni tipiche, fontane, piazze, chiese, passeggiate, credenze popolari, tradizioni locali, etc. La rappresentazione nella Mappa degli elementi da valorizzare e degli elementi di criticità ha consentito infatti di individuare, schematizzare e localizzare eventuali tensioni/conflitti proponendo idee per valorizzare gli elementi positivi ed allo stesso tempo cercare di mitigare le criticità. L incontro del 20 novembre 2014 ha consentito di raccogliere dati utili alla definizione ed alla realizzazione della Mappa di Comunità che si è andata costruendo nello step intermedio di luglio del 2015 con una prima restituzione alla comunità della bozza della Mappa realizzata. Nel dicembre del 2015 l incontro ha avuto l obiettivo di individuare idee per valorizzare gli elementi positivi e cercare di risolvere le criticità. In questa occasione è emerso come un elemento importante, che in senso lato potesse rappresentare una strada da percorrere come possibile soluzione di gran parte delle criticità emerse, potesse essere quello di intraprendere azioni volte ad incrementare il senso civico, l educazione al territorio, alla collaborazione, al rispetto dei beni comuni ed alla loro valorizzazione e promozione. In quest ottica il recupero e la rigenerazione del sentiero della Fonte vecchia si è ritenuto potesse rappresentare una prima azione da intraprendere anche attraverso la sottoscrizione del presente Patto di Comunità. L idea iniziale che verteva sul Contratto di Comunità nel corso del processo partecipativo si è quindi evoluta nel Patto di Comunità che meglio rispecchia gli impegni che i soggetti firmatari vogliono prendersi reciprocamente.

La mappa di comunità 2. GLI OBIETTIVI L obiettivo primario del presente patto è quello di intraprendere azioni volte ad incrementare il senso civico, l educazione al territorio, alla collaborazione, al rispetto dei beni comuni ed alla loro valorizzazione e promozione. Con tali obiettivi è stata individuata, quale azione sperimentale il recupero e rigenerazione del sentiero della Fonte vecchia, volta soprattutto ad incrementare il senso di appartenenza all area protetta e capire il valore aggiunto di vivere in tale contesto. Le azioni intraprese consentiranno infatti di iniziare a lavorare insieme per il recupero di un bene comune, favorendo la riappropriazione da parte della cittadinanza degli elementi materiali e immateriali che rappresentano il territorio, la cultura e le tradizioni della comunità, grazie alla condivisione della responsabilità della loro cura o rigenerazione al fine di migliorarne la fruizione collettiva. L obiettivo a medio termine è quindi quello di garantire un impegno costante da mettere in atto nella gestione, recupero e rigenerazione dei Beni Comuni localizzati nel territorio della Strada Maestra avviando un percorso di collaborazione, dialogo, apertura

tra la comunità e le Istituzioni, con particolare riferimento all Ente Parco (Regolamento amministrazione condivisa dei Beni Comuni). 3. L IMPEGNO DELLE PARTI INTERVENUTE NEL PERCORSO E DISPONIBILI AD IMPEGNARSI NEL PATTO Per il raggiungimento di tale obiettivo condiviso gli aderenti al patto così si impegnano: Amministrazione Comunale del Comune di Crognaleto (Te) Approvazione proposta del regolamento di collaborazione tra cittadini e amministrazione per la cura e la rigenerazione dei Beni Comuni. Sostegno materiale al recupero e rigenerazione del sentiero della Fonte vecchia. UTB L'Aquila Trasferire competenze specifiche in ambito forestale in relazione all intervento sul sentiero. Collaborare alla realizzazione dell intervento mettendo a disposizione specifiche competenze. Sviluppare attività di educazione ambientale sul sito rigenerato. Ente Parco - CTA/CFS Mettere a disposizione le proprie competenze in materia di Educazione Ambientale e sostenibilità. Promozione del patto. Disponibilità a co-progettare con gli altri soggetti al fine di favorire il reperimento di fondi. Favorire dinamiche di partecipazione all'interno della comunità. Promuovere ulteriori attività di ricerca Post-life. Ditte boschive e Operatori economici Mettere a disposizione le risorse umane, l esperienza pratica e le competenze acquisite nel progetto. Promozione turistica del sentiero della Fonte vecchia Cittadini, associazioni culturali e sociali e Pro Loco Coinvolgimento attivo nelle azioni promosse nell ambito del presente patto. Agire momenti di cooperazione nella comunità. Organizzare eventi volti alla promozione del Sentiero. Scuole (ragazzi e insegnanti e famiglie)

Organizzare giornate denominate Equilibri Naturali per coinvolgere studenti e famiglie della comunità. Favorire l integrazione tra le comunità di famiglie di bambini stranieri. Far conoscere il territorio alle comunità straniere e non solo. Proprietari dei terreni Consentire lo svolgimento delle azioni volte al recupero e rigenerazione. L amministrazione Comunale e l Associazione Proloco di Nerito si impegnano a mantenere dinamico il patto ed a coordinarne le azioni a garanzia dell adempimento degli impegni stessi. Nerito di Crognaleto,. Ente/Soggetto Nome e Cognome Firma