ANALISI DELLA SISMICITA NATURALE ED INDOTTA DELLA VAL D AGRI REGISTRATA DA UNA RETE SISMICA TEMPORANEA AD ALTA DENSITA

Documenti analoghi
Relazione INGV sul terremoto della Val d'agri del 28 Dicembre 2014

Inquadramento sismotettonico della Val d Agri. Alessandro Giocoli

Sismicità storica e recente in Val d Agri

Decreto Legislativo 29 settembre 1999, n. 381 "Istituzione dell'istituto nazionale di geofisica e vulcanologia,

Sismicità indotta da attività antropiche in Italia

INduced Seismicity in Italy: Estimation, Monitoring, and seismic risk mitigation

Laboratorio di monitoraggio Cavone

TERREMOTI. PAOLO BALOCCHI v. 2015

Evento sismico in provincia di Reggio Emilia del 25 Gennaio 2012 ore 09:06, M4.9

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Gennaio 2013

Il monitoraggio dell estrazione di CO 2 in Toscana

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Aprile 2012

Relazione Evento Sismico Provincia di Palermo del 13 Aprile 2012 delle ore 08:21 Italiane

Meccanismi focali della sismicità recente ai Campi Flegrei

Alcune note sulla sequenza sismica della Val di Taro (giugno- luglio 2014)

Faglie e migrazione di fluidi: aspetti importanti per lo stoccaggio geologico. Sabina Bigi

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Luglio 2012

Laboratorio di monitoraggio Cavone

TERREMOTO IN ABRUZZO Aprile 2009

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Maggio 2012

Sequenza sismica in Italia centrale: scarpate di faglia prodotte dall evento del 30 ottobre 2016

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA CON EPICENTRO NEL COMUNE DI CASTELFIORENTINO (AGGIORNAMENTO: Ore del 25/10/2016)

Terremoto Abruzzo 06 aprile 2009 ore 03:32

Geo Tecnologie s.r.l.

REPORT INFORMATIVO SULLA SEQUENZA SISMICA DELL ITALIA CENTRALE DEL 26 AGOSTO 2016 (aggiornamento del 13/09/2016)

Caso II: Modellazione della generazione di fessurazioni e riattivazione delle faglie dovuta all estrazione di fluidi dal sottosuolo (Wuxi, China)

Sequenza sismica di Amatrice

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA CON EPICENTRO NEL COMUNE DI ACCUMOLI (AGGIORNAMENTO: Ore del 24/08/2016)

Il terremoto del 2009 a L Aquila: discussione retrospettiva delle conoscenze scientifiche

MONITORAGGIO E CONTROLLO AMBIENTALE, RISCHI AMBIENTALI, PIANI DI CARATTERIZZAZIONE E BONIFICA DEI TERRENI, GESTIONE DELLE EMERGENZE

Un CLOUD-GIS per l emergenza sismica in Italia Centrale. M. Pignone, R. Cogliano, R. Moschillo INGV Sede Irpinia

L evento sismico del 6 aprile 2009:

dei terremoti storici dall anno 1000 (CPTI11,

I boati del Fadalto ed il monitoraggio sismico in Veneto

Relazione di dettaglio: Macerata Mw 5.9 del :18:05 UTC; versione del ore 22:42:54 UTC.

Terremoto di Amatrice del 24 agosto Effetti Cosismici Versione del 04/09/2016

Relazione di dettaglio: Rieti Mw 6.0 del :36:32 UTC; versione del ore 04:26:02 UTC.

I caratteri della sismogenesi nell Italia settentrionale: osservazioni e modelli

Capitolo 2 - Caratteristiche del terremoto

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Sismicità indotta in Italia: prospettiva storica e problemi di comunicazione. Marco Mucciarelli

I terremoti in Italia

Bollettino settimanale sul monitoraggio vulcanico, geochimico e sismico del vulcano Etna, 18/08/ /08/2014 (data emissione 26/08/2014)

Bollettino di Sorveglianza Settimanale Campi Flegrei

Risoluzione del tensore momento: applicazione alla rete sismica Irpinia Seismic Network

ISCHIA. Bollettino di Sorveglianza FEBBRAIO Sezione di Napoli OSSERVATORIO VESUVIANO

ELEMENTI DI GEOMORFOLOGIA STRUTTURALE

Che cos è un terremoto?

STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA: TEORIA E APPLICAZIONI

Sismicità nel Gargano: un modello preliminare di velocità delle onde sismiche dai dati della rete sismica OTRIONS

La digitalizzazione dei processi sinergici nella PA per le emergenze

Lusevera 25/05/2002 Md 2.5, distanza 4 km


Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Dicembre 2012

Monitoraggio con la tecnica di emissione acustica e correlazione con l attività sismica regionale: Il caso

Attività antropiche: attività umane.

Progetto Reluis Assemblea annuale

I terremoti dei Mugello: dove, come, quando e perché? Giacomo Corti Consiglio Nazionale delle Ricerce Istituto di Geoscienze e Georisorse

Il Rapporto del Tavolo di Lavoro ISPRA

Le attività del Tavolo di Lavoro ISPRA

Capitolo 4 I fenomeni sismici. Lupia Palmieri, Parotto, Il Globo terrestre e la sua evoluzione ed. blu Zanichelli editore

Relazione di dettaglio: Perugia Mw 6.5 del :40:17 UTC; versione del ore 11:27:08 UTC.

Progetto INGV/DPC S5

SEQUENZA SISMICA IN ITALIA CENTRALE INCONTRO CON IL COMMISSARIO ERRANI DEL ASPETTI SIMOTETTONICI DA COMPLETARE

B o l l e t t i n o I S N e t I r p i n i a S e i s m i c N e t w o r k

LABCAVONE: UN ESEMPIO DI COLLABORAZIONE MISE REGIONE - OPERATORI

GRUPPO OPERATIVO EMERSITO EVENTO SISMICO ISCHIA 2017 Rapporto n.1 23/08/2017

- nelle successive bozze del 13 e 27 luglio 2007 sempre al punto 6.7.2, addirittura.devono. A. Venieri. Ufficio Protezione Civile Provincia di Teramo

Sismicità Indotta! questa grande sconosciuta in Italia!

Interpretazione di down-hole con metodo di inversione. 1/8

Come organizzare un lavoro o una presentazione scientifica. Come esempio analizziamo il lavoro di Valoroso et al., 2014 pubblicato su Geology.

Terremoto dell isola di Ischia del 21 agosto 2017: prime valutazioni sismiche e macrosismiche

ART DESCRIZIONE VOCI U.M. PREZZO

settentrionale e Val Padana: uno strumento di controllo sul territorio

Analisi critica della sismicità e tettonica della Piana Campana in ambiente GIS

I TERREMOTI COSA É IL TERREMOTO

TERREMOTO CENTRO ITALIA: SEQUENZA SISMICA LUNGA RILIEVI SUL TERRENO E SULLE ACQUE COMPLESSI

MARGINI DI PIATTAFORMA CARBONATICA E REEFs CARBONATICI

SISMO. Storia sismica di sito di ManOppello

Il terremoto di riferimento: la sequenza, storia sismica, pericolosità

Pericolosità sismica Luca Martelli

CONSOLIDAMENTO DEI TERRENI PER IL MIGLIORAMENTO SISMICO

Microzonazione Sismica del versante orientale dell Etna Studi di primo livello

I terremoti: cause ed effetti

Applicazioni di nuove strumenti per diagrafie in pozzi

I terremoti (o sismi) sono movimenti più o meno violenti, rapidi ed improvvisi, della crosta terrestre. Le rocce della crosta terrestre sono

10. La Tettonica delle placche: un modello globale

Sistemi geotermici a bassa entalpia a ciclo aperto: modellazione dell'impatto termico nel sottosuolo

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Aprile 2013

Analisi della sismicità cumulativa storica del Vesuvio

PRINCIPALI ASPETTI GEOLOGICI E FISICI DEI TERREMOTI: ALCUNE OSSERVAZIONI SUI RECENTI TERREMOTI ITALIANI. Massimo Compagnoni

IL TERREMOTO DEL 6 APRILE IN ABRUZZO: FISICO PRIME ANALISI ED EVIDENZE (rivisto post 8/05/2009)

Riflettori pendenti e variazioni laterali di velocità

Evento Sismico della Lunigiana (Massa-Carrara) 21/06/2013, ore 10:33:57 UTC, M L

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

INDAGINI GEO-ELETTRICHE

Lezione 2. I terremoti: cause ed effetti. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Transcript:

Osservatorio Ambientale Val d Agri Convegno Scientifico Sismicità Indotta Marsico Nuovo, 15 Marzo 2013 ANALISI DELLA SISMICITA NATURALE ED INDOTTA DELLA VAL D AGRI REGISTRATA DA UNA RETE SISMICA TEMPORANEA AD ALTA DENSITA Luigi Improta & Luisa Valoroso Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Roma Con il contributo dei colleghi: Claudio Chiarabba, Pasquale De Gori, Aladino Govoni, Lauro Chiaraluce, Raffaele Di Stefano

La Campagna di Sismica Passiva del 2005-2006 Studiare la sismicità della Val d Agri con una rete sismica temporanea densa: Perchè la Val d Agri? - Elevato potenziale sismogenetico (Magnitudo ~ 7). - Ipotesi contrastanti sull evoluzione tettonica recente (Pleistocene Superiore Olocene). - Quadro sismotettonico ambiguo. Quali sono le principali faglie attive e quale il potenziale sismogenetico? - Sismicità strumentale registrata dalla Rete Nazionale di bassa energia e sparsa. Quali Obiettivi Previsti? - Registrare e localizzare in modo accurato la sismicità anche di bassissima energia. - Migliorare il quadro sismotettonico dell area. - Identificare e caratterizzare faglie attive (posizione, geometria, cinematica). Ricerca di base (PhD di Luisa Valoroso)

Caratteristiche della Rete Sismica Area di Studio: M.ti della Maddalena Bacino della Val d Agri Dorsale del Volturino M.te Alpi Rete Sismica Temporanea: - 19 stazioni sismiche dell INGV. - 4 stazioni temporanee dell Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale (OGS Trieste). Stazioni Permanenti: - 6 stazioni della Rete Sismica Nazionale Centralizzata (RSNC) dell INGV. -13 stazioni della rete locale dell ENI (registrazione in modalità trigger). Dati disponibili: tempi di arrivo fasi P ed S per 30 terremoti (M L > 2). Durata: 10 Maggio 2005-13 Giugno 2006

Sismicità - Localizzazioni Ipocentrali 1-D Preliminari - Estrazione dei possibili eventi sismici dalle registrazioni in continuo della Rete Temporanea (Algoritmo STA/LTA). - Lettura dei tempi di arrivo fasi P ed S ed attribuzione dei pesi (Algoritmo di Lettura Automatica MPX; Di Stefano et al., GJI, 2006). 1994 terremoti localizzati in un modello di velocità 1-D Criteri di Selezione dei terremoti: - almeno 4 stazioni sismiche - RMS < 0.3 secondi - Gap Azimutale < 270 - errore di localizzazione < 900 m Geometria della Rete Sismica ed Epicentri (cerchi rossi) dei 1994 terremoti selezionati.

Sismicità Magniduto Eventi (1994 terremoti) - Sismicità intensa, ma di bassa magnitudo (-0.2 < M L < 2.7) - La magnitudo di completezza del nostro catalogo strumentale è Mc=0.4

Sismicità - Localizzazioni Ipocentrali 1-D (1994 terremoti) Lo spessore dello strato sismogenetico è 12-13 km. Il 90% degli ipocentri è tra 2 e 6 km di profondità. Geometria della Rete Sismica ed Epicentri (cerchi rossi) dei 1994 terremoti selezionati. Distribuzione degli ipocentri con la profondità. Ipocentri proiettati in sezioni sudovest-nordest (1) e nordovest-sudest (2).

Sismicità - Localizzazioni Ipocentrali 1-D (1994 terremoti) - Intensa e diffusa microsismicità a sud-est del bacino della Val d Agri. - Evidente microsismicità lungo il margine nord-est della dorsale dei M.ti della Maddalena. - Pochi, sparsi terremoti lungo la dorsale orientale del Volturino (campi pozzi estrazione). - Piccolo cluster di microsismicità a nord-est del bacino della Val d Agri. Geometria della Rete Sismica ed Epicentri (cerchi rossi) dei 1994 terremoti selezionati. Ipocentri proiettati in sezioni sudovest-nordest (1) e nordovest-sudest (2).

Esempio di Registrazione Sismica - Attività prevalente di tipo sciame sismico. - Terremoti multipli di energia simile concentrati in pochi minuti.

Distribuzione Spazio-Temporale della Sismicità - Il tasso di sismicità è molto variabile nel tempo e nello spazio. - Almeno 5 fasi temporali con diverso tasso di sismicità evidenziate da cambi di pendenza della curva cumulativa del numero di terremoti. Distribuzione spazio-temporale della sismicità Distribuzione temporale della sismicità: numero di terremoti per giorno e curva cumulativa del numero di terremoti (linea nera)

Distribuzione Spazio-Temporale della Sismicità Fase 1: Maggio-Luglio 2005 (tasso moderato in diminuzione, sismicità diffusa) Fase 2: Agosto-Dicembre 2005 (tasso debole, sismicità diffusa) Fase 3: Gennaio-Febbraio 2006 (tasso moderato in aumento, settore sud-est) Fase 4: Marzo-Maggio 2006 (tasso elevato + sciami, settore sud-est) Fase Conclusiva: Maggio-Giugno 2006 (tasso in forte diminuzione, ma picco isolato di sismicità settore nord-est) Distribuzione spazio-temporale della sismicità Distribuzione temporale della sismicità: numero di terremoti per giorno e curva cumulativa del numero di terremoti (linea nera)

Tomografia Sismica con Terremoti Locali e Localizzazioni Tridimensionali 744 Terremoti Selezionati Criteri di Selezione: almeno 10 fasi P ed 8 fasi S, RMS < 0.3 s, Gap Azimutale < 180, Errori localizzazione ipocentrale 1-D < 500 m. Dati: 10134 tempi di arrivo fase P, 9424 tempi di arrivo fase S. Tecnica Tomografica: inversione linearizzata, iterativa, perturbativa (Eberhart-Phillips et al., 1997). Modello 3-D di velocità delle onde P (Vp) e delle onde S (Vs) definito su griglia regolare di 3 km di lato. Errore medio (formale) delle localizzazioni ipocentrali 3-D finali: 100 m (errore orizzontale) e 140 m (errore verticale).

Tomografia Sismica con Terremoti Locali e Localizzazioni 3-D Risultati: - Modello 3-D: importanti variazioni laterali di velocità delle onde P (Vp). - Corpi ad alta Vp: culminazioni della Piattaforma Carbonatica Apula. - Calcari e dolomie Apuli: Vp = 6.0-6.5 km/s. - Calcari Apuli fratturati e saturi di fluidi in sovra-pressione: alta Vp ed elevato valore del rapporto Vp/Vs (Vp/Vs=1.95-2.10).

Tomografia Sismica con Terremoti Locali e Localizzazioni 3-D La sismicità si concentra nella parte superiore della Piattaforma Carbonatica Apula (2-6 km di profondità) in regioni con alta Vp e con elevato valore del rapporto Vp/Vs.

Sismicità lungo il bordo nord-est della dorsale dei M.ti della Maddalena 70 epicentri si allineano per 10-12 km lungo il margine nord-est della dorsale dei Monti della Maddalena. In sezione, gli ipocentri delineano tra 1.0-6.5 km di profondità (dalla superficie) una struttura (faglia) con: - direzione NW-SE - pendenza verso NE (50 ) - cinematica normale (faglia distensiva)

Sismicità lungo il bordo nord-est della dorsale dei Mti della Maddalena La prosecuzione in superficie della faglia e la cinematica sono coerenti con la Faglia di Monte Aquila (MAF) identificata a sud di Tramutola in base a: geologia di superficie, trincee paleosismologiche, carotaggi, prospezioni sismiche e geoelettriche superficiali. La Faglia di Monte Aquila è una faglia attiva con evidenze di fagliazione superficiale cosismica nell'olocene (trincee paleosismologiche). In base ad i dati geologici, geofisici e di sismicità, il potenziale sismogenetico della Faglia di Monte Aquila è stimato a M w = 6.0-6.3 (Improta et al., JGR, 2010). Foto di trincea paleo-sismologica attraverso la Faglia di Monte Aquila

Microsismicità a sud-est del Bacino della Val d Agri La sismicità localizzata a sud-est del bacino ha le seguenti caratteristiche: - sismicità diffusa di tipo sciame - alto tasso (fino a 30 eventi/giorno) - piccola magnitudo (M L <2.0) - bassa profondità (< 5-6 km) Queste caratteristiche sono tipiche della sismicità indotta dalla variazione del volume di invasi artificiali (Gupta, Tectonophysics, 1985).

Sismicità a sud-est della Val d Agri Relazione con l invaso del Pertusillo Confronto della distribuzione temporale dei terremoti con le curve di carico-scarico dell'invaso del Pertusillo. La curva di carico-scarico mostra: - ciclicità annuale - rapide variazioni ed ampie del livello del lago (e del volume dell invaso). L evoluzione della sismicità risponde a queste variazioni dell invaso in maniera quasi-istantanea. Vediamo come:

Sismicità a sud-est della Val d Agri Relazione con l invaso del Pertusillo Intervallo A-B (fase 2): scarico dell'invaso, bassa sismicità. Intervallo B-C (fase 3): rapida ricarica dell'invaso, incremento tasso sismicità

Sismicità a sud-est della Val d Agri Relazione con l invaso del Pertusillo Intervallo C-D (fase 4): fase finale della ricarica, sismicità molto elevata con frequenti sciami. Dopo il punto D (Maggio): inizio scarico, drastica riduzione della sismicità.

Sismicità a sudest della Val d Agri Tomografia Sismica nel Tempo (4-D) Il processo determina variazioni spazio-temporali delle proprietà elastiche del mezzo? (i.e., variazioni nella velocità delle onde P ed onde S) Tomografia Sismica 4-D: 1 - Determinazione di due modelli di velocità tomografici 3-D (Vp e Vp/Vs) utilizzando dati registrati durante la fase 3 e la fase 4. 2 - Differenza tra i valori di velocità del modello tomografico della fase 4 e della fase 3.

Tomografia Sismica 4-D La differenza tra i modelli tomografici della fase 4 e della fase 3 mostra una riduzione del 7-8% della Vp nella regione interessata dalla sismicità. Interpretazione: Volume crostale di interesse: calcari Apuli fratturati saturi di fluidi (H 2 O) in sovrappressione La ricarica dell'invaso produce un incremento della pressione verticale totale nel volume crostale sottostante con conseguente aumento istantaneo della pressione di poro (i.e. risposta non drenata) L aumento della pressione di poro produce apertura delle fratture preesistenti e formazione di nuove fratture => Vp diminuisce

Tomografia Sismica 4-D Perché si generà sismicità? L aumento della pressione di poro diminuisce la resistenza a rottura delle rocce con conseguente genesi di microsismicità quasi-instantanea (i.e. sismicità indotta di tipo primario; Talwani, Pageoph, 1997). La dislocazione è favorita su faglie orientate favorevolmente rispetto al campo di stress estensionale di direzione SW-NE (i.e. faglie normali di direzione NW-SE). NB: non osserviamo una chiara migrazione spaziale della sismicità indicativa di migrazione dei fluidi e diffusione della pressione di poro.

Sismicità nell area dell invaso del Pertusillo (pre- e post-esperimento) I cataloghi strumentali (anni 1998-2010) mostrano che l'area intorno all'invaso del Pertusillo è stata interessata da microsismicità (magnitudo massima 2.9). La sismicità si concentra nei mesi di Marzo, Aprile e Maggio. Distribuzione mensile della sismicità per il periodo 1998-2010.

Sismicità nell area dell invaso del Pertusillo Nel periodo 2003-2010 la distribuzione annuale della sismicità nell'area dell'invaso del Pertusillo è irregolare. In generale, il tasso di sismicità è maggiore nel periodo Marzo- Aprile, durante la fase finale di ricarica dell'invaso del Pertusillo. Nel 2003, 2004, 2009 e 2010 il tasso di sismicità si riduce rapidamente una volta completata la ricarica dell'invaso (Maggio). N.B. La riduzione della sismicità è evidenziata in figura dalle bande gialle sovrapposte alla curva del numero cumulato di terremoti (curva grigia).

Sismicità nell area dell invaso del Pertusillo Nel 2007, la riduzione del tasso di sismicità avviene invece nella fase di scarico dell invaso. (banda rossa sovrapposta alla curva del numero cumulato di terremoti) La sismicità è scarsa nel 2008 quando la ricarica dell'invaso è stata parziale. Non si osserva una chiara correlazione tra la magnitudo massima dei terremoti e le fasi di carico e scarico dell'invaso (terremoti con 2.5< M L < 2.9).

Cluster di Sismicità a nord-est del Bacino della Val d Agri - 40 terremoti ben localizzati nel periodo 2-11 Giugno 2006 (fine esperimento). - Errori di localizzazione ipocentrale (formale): <100 m orizzontale, < 200 m verticale. - Terremoti di magnitudo molto bassa (0.3<M L <1.7), la maggior parte con M L <1. - Cluster con sviluppo verticale tra 3.2 e 5.3 km di profondità, in regione ad alta Vp ed alto Vp/Vs. Istogramma degli errori di localizzazione per i 40 terremoti e distribuzione della magnitudo

Cluster di Sismicità a nord-est della Val d Agri Il cluster di microterremoti è molto vicino al pozzo Costamolina 2: - distanza minima orizzontale epicentro-pozzo: 250 m - distanza massima orizzontale epicentro-pozzo: 1200 m 0 1 km

Cluster di Sismicità a nord-est della Val d Agri Pozzo Costamolina 2: - Calcari Apuli attraversati da 2855 a 3090 m di profondità (fondo pozzo). - Pozzo di re-iniezione di acqua petrolifera di produzione. Terremoti localizzati in un alto strutturale della Piattaforma Apula (alta Vp ed alto Vp/Vs = calcari saturi di H 2 O in sovrapressione). La distanza minima ipocentri-fondo pozzo è 800 m. In base alla distribuzione spazio-temporale dei terremoti, ed alla geologia, il cluster può essere interpretato come micro-sismicità indotta dalla re-iniezione nel pozzo Costamolina 2.

Conclusioni 1. La densa rete sismica temporanea operante in Val d Agri tra il 2005 e 2006 ha registrato una intensa microsismicità concentrata nel settore meridionale della regione. Questa attività è indotta dalle oscillazioni stagionali dell'invaso del Pertusillo. Questa interpretazione è coerente con la distribuzione temporale della sismicità registrata nel 2003-2010. 2. La microsismicità registrata sul fianco orientale dei Monti della Maddalena supporta l'interpretazione della Faglia di Monte Aquila in termini di struttura attiva con elevato potenziale sismogenetico (M w =6.0-6.3). 3. Il cluster localizzato a nord-est della Val d'agri può essere correlato con l attività di reiniezione del pozzo Costamolina 2. Per dare una risposta definitiva sulla natura del cluster sono necessari: - dati sui tempi e modalità (i.e. profondità, volumi, pressioni) della re-iniezione nel pozzo durante l esperimento sismico. - serie temporali più lunghe (nuovi dati sismici nell area).

Conclusioni 4. Reti sismiche dense, unite a procedure automatiche di analisi di registrazioni sismiche in tempo quasi-reale (Valoroso et al., JGR, 2013), sono i presupposti necessari per lo studio ed il monitoraggio di dettaglio della sismicità di fondo di origine naturale e/o indotta da attività antropica.

Il materiale presentato è estratto dai seguenti articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali peer-review: L. Valoroso, L. Improta, L. Chiaraluce, R. Di Stefano, L. Ferranti, A. Govoni, C. Chiarabba (2009) Active faults and induced seismicity in the Val d Agri area (Southern Apennines, Italy), Geophysical Journal International, 178, 488-502, doi: 10.1111/j.1365-246X.2009.04166.x. L. Improta, L. Ferranti, P. M. De Martini, S. Piscitelli, P. P. Bruno, P. Burrato, R. Civico, A. Giocoli, M. Iorio, G. D'Addezio, L. Maschio (2010) - Detecting young, slow-slipping active faults by geologic and multidisciplinary high-resolution geophysical investigations: a case study from the Apennine seismic belt, Italy, J. Geophys. Res., VOL. 115, B11307, doi:10.1029/2010jb000871, 2010. L. Valoroso, L. Improta, P. De Gori, and C. Chiarabba (2011) - Upper crustal structure, seismicity and pore pressure variations in an extensional seismic belt through 3D and 4D Vp and Vp/Vs models: the example of the Val d'agri area (Southern Italy), J. Geophys. Res., 116, B07303, doi:10.1029/2010jb007661.

GRAZIE PER L ATTENZIONE