SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE

Documenti analoghi
SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE

INFRASTRUTTURE, INDUSTRIA E SERVIZI DI TRASPORTO E LOGISTICA IN CAMPANIA. secondo rapporto annuale

STILI E COMPORTAMENTI DI MOBILITA IN VENETO

PROVINCIA DI VERONA TERRITORIO POPOLAZIONE RESIDENTE LAVORO POPOLAZIONE ATTIVA. (dati in migliaia)

Le dinamiche della mobilità in Emilia Romagna: tendenze e comparazioni

Aspetti della mobilità a Milano: l uso della bicicletta

CONTIENE il report sul LAVORO DOMESTICO 2015 per la Liguria

Rapporto Economia Provinciale Analisi per Cluster

ABRUZZO PIL. Export (milioni di euro) 6.931,0 Export (var. % ) 2,9 Quota % delle esportazioni verso l'ue 28 (2014) 74,5

Indice delle tavole. Anno Tavola Imprese e addetti di trasporto passeggeri per attività economica -

Indice delle tavole e dei grafici

La provincia di Pisa negli ultimi anni in base ad alcuni dati statistici

Bollettino Mezzogiorno Basilicata

MATERIALI DI LAVORO PER LA

STATISTICHE DELLA REGIONE SARDEGNA ELENCO TAVOLE AGGIORNATE

CONSULTA LE STATISTICHE

Sicurezza stradale in città Vincenzo Leanza Automobile Club d Italia

Trattori o motrici. Figura 77 Variazione del parco veicoli dal 1991 al 2001 e densità dei mezzi su abitante e su territorio.

E. ROMAGNA DATI REGIONALI. Osservatorio dei consumi 2016 E. ROMAGNA

MATERIALI DI LAVORO PER LA

Lazio DATI REGIONALI. Panorama economico

Bundesland Tirol Raumordnung - Statistik. Provincia Autonoma di Bolzano Istituto provinciale di statistica

Bollettino Mezzogiorno Molise

IL TRASPORTO PUBBLICO

ROMA OGGI MAGGIO Dipartimento XV

Tirolo Alto Adige Trentino

Lombardia DATI REGIONALI. Panorama economico

Le tabelle di questo capitolo riguardano le diverse tipologie di trasporto aereo, marittimo e su strada con un breve

Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti PRMT

capitolo 9 trasporti

MATERIALI DI LAVORO PER LA

Figura 26 Indicatori di dotazione infrastrutturale (Fonte: elaborazione ISTAT) strutture per l'istruzione

Le tariffe nel TPL in Italia. Emanuele Proia Direttore ASSTRA

Allegato 1 CONTESTO DI RIFERIMENTO CARATTERISTICHE GENERALI DEL TERRITORIO E DELLA RETE DEI TRASPORTI IN REGIONE CAMPANIA

I dati della XXVI edizione. Roberto Camagni. Presidente Comitato Tecnico MeglioMilano Docente di Economia Urbana Politecnico di Milano

la pedonalizzazione del Centro Storico e futura estensione alle aree decentrate;

Occupazione - Disoccupazione

(aprile 2010) L ANDAMENTO DEI PREZZI AL CONSUMO IN LOMBARDIA

Ilterritorio, l economia, le imprese

La domanda di mobilità in Italia e le preferenze dei cittadini per i diversi mezzi di trasporto. Carlo Carminucci, Isfort

Figura 7: popolazione regione Emilia Romagna - Istat 2001

Indice delle tavole e dei grafici

Analisi preliminare di fattibilità della fusione fra i Comuni di Calto Castelmassa e Ceneselli 1. Analisi del territorio

MATERIALI DI LAVORO PER LA

Mobilità e trasporti. Panoramica

CONTABILITÀ NAZIONALE - DATI TERRITORIALI

Cifre della Catalogna

(agosto 2010) L ANDAMENTO DEI PREZZI AL CONSUMO IN LOMBARDIA

Occupati e forze di lavoro in provincia di Bergamo nel Primi risultati medi annui provinciali dell Indagine sulle forze di lavoro

Quadro socio-economico dell area di Follonica spunti di analisi e di proposta FOLLONICA

Emilia Romagna. a) performance e caratteristiche strutturali

ALLEGATO N. 2 PIANO DI ZONA Profilo demografico

RAPPORTO ANNUALE Selezione degli indicatori chiave. La situazione del Paese

VERSO UNA MOBILITÀ 2.0:

PUMS per Milano Gli scenari economici

B r e s c i a. V e r o n a. C r e m o n a. R e g g i o E m i l i a. M o d e n a. ") ") ") ") ") ") ") ") ") ") ") ") ") ") Roncoferraro ") ") ") ") ")

LA SPESA SANITARIA IN VENETO

Capitolo 1. Ambiente e Territorio Capitolo 2. Popolazione e Famiglie Capitolo 3. Lavoro Capitolo 4. Sanità e Salute

(maggio 2010) L ANDAMENTO DEI PREZZI AL CONSUMO IN LOMBARDIA

Local Area Network s.r.l. Sede legale: via Festari, Valdagno (VI). Sede operativa: p.tta Gasparotto, Padova P.I. e C.F.

Capitolo 1. Ambiente e Territorio Capitolo 2. Popolazione e Famiglie Capitolo 3. Lavoro Capitolo 4. Sanità e Salute

scenari per la Mobilità Francesco Sportelli Federico Calogiuri Jacopo Fasciolo

Stato dell arte e tendenze evolutive delle tariffe nel TPL. Elisa Meko Servizio Economico Finanziario ASSTRA

Luca Romano. Local Area Network s.r.l.

Vi proponiamo un abstract delle sezioni dedicate a:

Dati economici dei paesi dell Unione Europea

PROFILO MERCATO DEL LAVORO Ambito 1.2 Trieste MERCATO DEL LAVORO... 2

Giornata dell Economia Pistoia Indice delle tavole

1. La popolazione residente

SCIENZE ECONOMICHE E GESTIONALI

(immagini di pubblico dominio e tratte da Wikipedia enciclopedia libera)

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila

STATISTICHE SULL INCIDENTALITÀ STRADALE

I NUOVI SENZA LAVORO OVER 50. Caratteristiche prevalenti di coloro che hanno perso il lavoro tra il 2011 ed il 2012

Welfare previdenziale tra equità e sostenibilità

4. CENTRO PER L IMPIEGO DI MINERBIO. Comuni di riferimento:

FAMIGLIA E CRESCITA ECONOMICA. Luigi Campiglio Milano 21 maggio 2012 Università Cattolica del S. Cuore

Toscana. Dati regionali. Osservatorio dei consumi I Analisi dei mercati con focus regionali

Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE : CONTI ECONOMICI TERRITORIALI

L ANNUARIO STATISTICO REGIONALE COMPIE 20 ANNI: ON LINE TUTTI I DATI SU

I Comuni italiani 2015

SISTEMA AV/AC: CONFRONTI ED EVOLUZIONI EFFETTI INTRODUZIONE AV SU ALTRE RETI EUROPEE

VII Rapporto sul settore delle costruzioni in Sardegna

MOBILITA URBANA E IMPATTO AMBIENTALE Le opportunità del PUMS

Incontri con gli studenti sulle principali funzioni della Banca d Italia

rapporto sull economia rimini 1 aprile 2008 della provincia di Rimini

Figura 134. Iscrizioni e saldo 'avviamenti/cessazioni': circoscrizione di Sesto S. Giovanni,

Città a confronto 2008

CITTA DI VENTIMIGLIA RILEVAZIONE SUL TRASPORTO LOCALE

le famiglie QUANTO SPENDONO OGNI MESE COME PAGANO DOVE E COSA ACQUISTANO

DISTRIBUZIONE % DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE PER NAZIONALITÀ

LA RESISTIBILE ASCESA DELLA MOTO

Le trasformazioni familiari

Immigrati in Toscana: quale cittadinanza economica?

Rapporto sull economia. della provincia di Rimini Massimo Guagnini. Rimini 27 marzo 2009

IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sul Comune di Volpiano

Comuni: 115 Superficie: 1770,57 Kmq Popolazione residente ( ): Fonte: Comuni (dati aggiornati all )

Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. Popolazione per classi di età - Censimento Classi di età. 75 e più.

Il dossier sulla qualità della vita 2006 del Sole 24 Ore

Transcript:

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE 1.1 - Popolazione residente 2006 migl. 5.493 11.541 59.131 Popolazione residente 2005 migl. 5.305 11.321 58.752 2005-2006 Var 3,6 1,9 0,6 Densità di popolazione 2006 ab. per kmq 318,7 197,7 196,2 2006 migl. 2.975 4.800 17.474 Popolazione residente nei comuni capoluogo di provincia 2005 migl. 2005-2006 Var 2.817 5,6 4.638 3,5 17.179 1,7 Numero di comuni 2006 N 378 di comuni sul totale 2006 4,7 1.003 12,4 8.101 di persone che vive nei comuni capoluogo 2006 54,2 41,6 29,6 di persone che vive in comuni con meno di 5.000 abitanti 2006 8,4 10,9 17,6 di persone che vive in comuni con più di 100.000 abitanti 2006 51,3 33,8 23,1 1.2 - La struttura della popolazione Indice di vecchiaia (1) 2006 137,6 Indice di dipendenza (2) 2006 49,3 Indice di ricambio (3) 2006 87,5 Numero di famiglie 2006 migl. 2.188 Dimensione media delle famiglie 2006 N di famiglie di single 2005 30,3 di coppie con figli 2005 57,4 1.3 - Caratteristiche della popolazione Distribuzione della popolazione secondo la condizione professionale: Occupati 2005 38,6 161,8 52,3 80,3 4.680 2,4 26,8 54,8 40,0 139,9 51,1 92,1 23.907 26,0 57,2 38,3 di cui dipendenti 2005 di cui indipendenti 2005 29,0 29,0 28,1 9,7 11,0 10,2 In cerca di occupazione 2005 3,2 Inattivi 2005 44,5 Giovani fino a 14 anni 2005 13,6 1.4 - Le dinamiche demografiche Saldo naturale per 1.000 abitanti 2006 x 1.000 ab. 0,7 Saldo migratorio per 1.000 abitanti 2006 x 1.000 ab. 33,6 Saldo totale per 1.000 abitanti 2006 x 1.000 ab. 34,3 1.5 - La presenza straniera (4) Stranieri soggiornanti 2005 N 298.589 Stranieri soggiornanti per 1.000 abitanti 2005 x 1.000 ab. 56,3 Var. degli stranieri soggiornanti 2004-2005 -9,6 2,7 44,3 13,0-0,7 19,7 19,0 608.493 53,7-0,8 3,2 44,5 14,1 0,0 6,4 6,4 2.271.680 38,7 3,7 Incidenza dei cittadini extra-comunitari sul totale 2005 83,6 86,6 89,9 (1) Rapporto della popolazione di 65 anni ed oltre su quella di 0-14 anni (2) Rapporto della popolazione di 0-14 anni più quella di 65 anni ed oltre sulla popolazione in età 15-64 anni (3) Rapporto della popolazione di 15-19 anni sulla popolazione di 60-64 anni (4) Stranieri in possesso di regolare permesso di soggiorno rilasciato dalle Questure Fonte: elaborazioni Isfort su dati Istat, Ministero dell'interno

SCHEDA 2 - STRUTTURA E DINAMICA ECONOMICA 2.1 - La produzione Prodotto interno lordo (PIL) Quota del PIL sul totale Variazione del PIL (prezzi 1995) 2004 mln di euro 2004 2003-2004 Var 142.958,00 10,6 PIL per abitante 2004 mgl di euro 20,7 PIL per occupato PIL per abitante (=100) 2004 mgl di euro 2004 N.I. 3,6 58,7 114,8 Distribuzione del Valore Aggiunto per settore: - Agricoltura, silvicoltura e pesca 2004 1,5 - Industria 2004 18,0 - Servizi alle imprese 2004 55,8 - Altri servizi 2004 24,7 Totale 2004 2.2 - Il commercio con l'estero Indice di apertura economica (1) 2004 22,9 Quota di export sul totale (valore) 2004 4,0 Quota di import sul totale (valore) 2004 7,8 Quota di import e export sul totale (valore) 2004. 5,9 Quota di import e export sul totale (quantità) 2004 5,1 Variazione dell'export (quantità) 2003 2004 Var 18,4 Variazione dell'import (quantità) 2003 2004 Var 4,9 Variazione dell'export (valore) 2003 2004 Var 4,2 Variazione dell'import (valore) 2003 2004 Var -1,5 2.3 - Le imprese Imprese attive 2006 N 370.423 Distribuzione delle imprese attive per settore (2) - Agricoltura, silvicoltura e pesca 2006 14,2 - Industria, energia e costruzioni 2006 24,0 - Servizi 2006 61,8 Totale 2006 287.461,00 21,3 2,4 19,7 55,7 109,6 1,7 23,5 53,0 21,8 30,3 16,0 15,6 15,8 12,1 5,4-0,3 3,8 0,4 969.562 16,1 28,3 55,7 1.351.328,00 1,2 18,0 55,3 3,0 27,9 50,4 18,7 40,9 4,2 4,6 5,4 5.158.278 Imprese attive per 1.000 abitanti 2005 x 1.000 ab. 70,1 85,9 88,0 Tasso di sviluppo delle imprese (3) 2005 2,2 1,3 0,8 di imprese del settore trasporti e comunicazioni 2.4 - L'occupazione Tasso di attività 18,5 27,2 54,4 2006 5,1 4,1 3,8 2005 50,3 Tasso di occupazione 2005 46,4 Tasso di occupazione 15-24 anni 2005 21,7 Tasso di occupazione 25-54 anni 2005 72,9 76,2 72,2 Tasso di disoccupazione 2005 7,7 6,4 7,7 Tasso di disoccupazione 15-24 anni 2005 26,5 21,1 24,0 Distribuzione degli occupati per settore - Agricoltura 2005 1,5 - Industria 2005 - di cui: trasformazione industriale 2005 - Servizi 2005 50,4 47,2 25,3 49,0 45,3 25,5 2,8 4,2 18,7 26,7 30,8 7,1 7,7 8,5 79,8 70,5 65,0 - Totale 2005 (1) Rapporto tra la somma di import+export sul PIL (2) La legge 29/93 prevede l'obbligo di iscrizione per tutti coloro che esercitano attività imprenditoriali, compresi gli imprenditori agricoli e i coltivatori diretti. Pertanto il peso dell'agricoltura si è incrementato a partire dal 1996. (3) Imprese iscritte meno cessate sulle imprese registrate al 31/12 dell'anno per 100 Fonte: elaborazioni Isfort su dati Istat, Infocamere

SCHEDA 3 - CONSUMI E REDDITI DELLE FAMIGLIE 3.1 - Il bilancio delle famiglie Famiglie povere residenti (1) 2005 N 146.336 274.061 2.621.685 di individui poveri sul totale (3) 2005 5,4 10,3 Incidenza di povertà relativa (2) 2005 6,8 6,0 11,1 Consumo medio mensile pro-capite 2004 euro 925,79 956,70 952,43 3.2 - La percezione economica delle famiglie Distribuzione del giudizio sulla situazione economica rispetto all'anno precedente - Migliorata 2006 5,6 5,3 5,7 - Invariata 2006 51,9 49,9 50,6 - Un pò peggiorata 2006 30,5 33,7 33,3 - Molto peggiorata 2006 12,0 11,1 10,5 - Totale 2006 Distribuzione del giudizio sulle risorse economiche negli ultimi 12 mesi - Ottime 2006 0,5 0,8 0,8 - Adeguate 2006 53,8 56,1 55,8 - Scarse 2006 38,3 37,2 37,6 - Insufficienti 2006 7,4 5,9 5,8 - Totale 2006 3.3 - La struttura dei consumi Distribuzione dei consumi per categoria - Consumi alimentari 2004 19,5 19,0 19,0 - Consumi non alimentari 2004 80,5 81,0 81,0 di cui - Trasporti e comunicazioni 2004 15,8 16,1 16,3 - Ricreazione, spettacoli, istruzione e cultura 2004 4,9 4,9 4,8 - Sanità 2004 3,0 3,3 3,8 Spesa media mensile pro-capite per categoria - Consumi alimentari 2004 euro 180,58 181,82 181,16 - Consumi non alimentari 2004 euro 745,21 774,88 771,27 di cui - Trasporti e comunicazioni 2004 euro 146,24 154,19 155,48 - Ricreazione, spettacoli, istruzione e cultura 2004 euro 45,18 46,56 45,94 - Sanità 2004 euro 27,58 31,60 36,10 3.4 - Il possesso di strumenti di mobilità Distribuzione delle famiglie secondo il possesso di automobili - Nessuna 2005 23,7 21,5 22,9 - Una 2005 30,3 35,8 33,1 - Due o più 2005 46,0 42,6 44,0 Famiglie che possiedono biciclette 2005 36,2 50,7 57,3 (1) Le famiglie considerate povere sono quelle che spendono mensilmente per consumi un importo inferiore o uguale alla soglia di povertà relativa (2) L'incidenza di povertà si ottiene dal rapporto tra il numero di famiglie con spesa per consumi pari o al di sotto della soglia di povertà e il totale delle famiglie residenti (3) Gli individui poveri sono tutti gli individui che vivono in famiglie povere, cioé in quelle famiglie che presentano una spesa media per consumi inferiore o uguale alla linea di povertà relativa Fonte: elaborazioni Isfort su dati Istat

SCHEDA 4 - LA MOBILITA' DEGLI INDIVIDUI - "AUDIMOB" 4.1 - Dati di base Popolazione residente in età compresa tra 14 e 80 anni popolazione sul totale (14-80 anni) Persone che sono uscite di casa un giorno feriale) (in 2007 mgl 4.554 9.535 48.670 2007 9,4 19,6 2007 mgl 3.863 7.914 39.664 di persone che sono uscite di casa 2007 84,8 83,0 81,5 Tempo medio pro-capite dedicato alla mobilità 4.2 - Diario di mobilità Spostamenti 2007 minuti 77,1 68,8 65,5 N. medio di spostamenti giornalieri 2007 N 3,11 3,14 3,11 di spostamenti per tipo di attività (con esclusione di quelli verso la propria abitazione) - lavoro/sutdio 2007 33,9 34,7 35,4 - gstione familiare/personale 2007 32,9 31,7 31,2 - tempo libero/intrattenimento 2007 33,2 33,6 33,5 di tempo dedicato a spostamenti per tipo di attività (con esclusione di quelli verso la propria abitazione) - lavoro/sutdio 2007 43,6 42,4 43,4 - gstione familiare/personale 2007 26,3 26,5 24,7 - tempo libero/intrattenimento 2007 30,1 31,1 31,9 Durata media totale dello spostamento 2007 minuti 24,8 21,9 21,0 Lunghezza media dello spostamento 2007 km 11,1 11,5 11,8 di spostamenti effettuati almeno una volta al giorno 2007 45,8 46,9 48,4 Velocità media dello spostamento 2007 km/h 26,2 30,6 29,3 di spostamenti che non si generano o non terminano nella propria abitazione 2007 12,7 11,7 10,3 4.3 - Modalità utilizzate di spostamenti per modalità utilizzate: - a piedi o in bicicletta 2007 18,3 17,8 20,5 - mezzi di trasporto a motore 2007 81,7 82,2 79,5 di cui: - moto/scooter/ciclomotore 2007 7,9 7,5 5,6 - auto privata (come conducente) 2007 63,2 69,8 72,6 - auto privata (come passeggero) 2007 10,5 8,8 9,5 - mezzo pubblico 2007 10,9 7,9 7,3 - combinazione di mezzi 2007 7,5 5,9 4,9 - altro 2007 0,1 0,1 0,1 di tempo dedicato alla mobilità: - a piedi o in bicicletta 2007 11,1 11,4 13,5 - mezzi di trasporto a motore 2007 88,9 88,6 86,5 di cui: - moto/scooter/ciclomotore 2007 4,5 4,5 3,4 - auto privata (come conducente) 2007 54,3 60,8 63,3 - auto privata (come passeggero) 2007 10,5 9,7 9,0 - mezzo pubblico 2007 14,0 11,1 11,5 - combinazione di mezzi 2007 16,6 13,7 12,8 - altro 2007 0,1 0,1 0,1 Fonte: indagine ISFORT "Audimob: Osservatorio sulla mobilità degli italiani"

SCHEDA 4 - LA MOBILITA' DEGLI INDIVIDUI - "AUDIMOB" 4.4 - Orari di spostamenti che iniziano: - prima delle 7.00 2007 2,4 2,7 - tra le 7.00 e le 9.00 2007 19,2 18,9 18,9 - tra le 9.00 e le 13.00 2007 28,3 26,8 26,1 - tra le 13.00 e le 14.30 2007 7,6 7,8 8,4 - tra le 14.30 e le 17.00 2007 15,9 16,3 15,6 - tra le 17.00 e le 20.30 2007 22,2 2 22,6 - dopo le 20.30 2007 4,3 5,2 5,7 4.5 - Frequenza di utilizzo dei mezzi Moto, ciclomotore o scooter - tutti i giorni 2007 7,5 7,6 5,6 - qualche volta a settimana 2007 5,9 6,8 6,6 - qualche volta al mese 2007 4,6 5,4 5,4 - mai 2007 82,1 80,2 82,4 Auto privata - tutti i giorni 2007 47,2 51,6 52,1 - qualche volta a settimana 2007 37,6 36,1 35,8 - qualche volta al mese 2007 10,2 8,5 8,4 - mai 2007 4,9 3,8 3,8 Autobus o tram - tutti i giorni 2007 12,3 7,7 6,2 - qualche volta a settimana 2007 18,2 13,0 10,2 - qualche volta al mese 2007 2 19,4 16,5 - mai 2007 46,9 60,0 67,1 Pullman o autobus extra-urbano - tutti i giorni 2007 1,8 2,1 2,6 - qualche volta a settimana 2007 2,0 1,9 - qualche volta al mese 2007 9,0 8,6 10,3 - mai 2007 87,2 87,4 84,6 Treno locale o regionale - tutti i giorni 2007 3,0 2,0 2,0 - qualche volta a settimana 2007 4,7 4,5 3,2 - qualche volta al mese 2007 19,6 17,5 16,0 - mai 2007 7 75,8 79,0 Treno intercity o eurostar - tutti i giorni 2007 0,0 0,0 0,0 - qualche volta a settimana 2007 0,0 0,0 0,0 - qualche volta al mese 2007 12,7 12,2 10,8 - mai 2007 87,2 87,6 88,5 Fonte: indagine ISFORT "Audimob: Osservatorio sulla mobilità degli italiani"

SCHEDA 5 - LA DOTAZIONE DI MEZZI, RETI E INFRASTRUTTURE 5.1 - La dotazione di reti Lunghezza totale delle strade (1) 2004 km 9.900 32.346 172.470 Km di strade per 1.000 abitanti 2004 km x 1000 ab 0,2 0,3 0,3 di autostrade sul totale 2004 4,7 3,5 3,8 Strade per 100 kmq di superficie 2004 x 100 kmq 57,4 55,4 57,2 Lunghezza totale della rete ferroviaria 2005 km 1.360 3.868 19.782 Rete ferroviaria per 100 kmq di sup. 2005 x 100 kmq 7,9 6,6 6,6 5.2 - Il posizionamento infrastrutturale Rete stradale 2001 N.I. 90,0 102,1 Rete ferroviaria 2001 N.I. 129,9 126,1 Porti (e bacini di ut.) 2001 N.I. 55,7 89,5 Aeroporti (e bacini di ut.) 2001 N.I. 264,3 150,6 Impianti e reti energetico-ambientali 2001 N.I. 103,0 96,4 Strutture e reti di telefonia e telematica 2001 N.I. 148,7 117,5 5.3 - La dotazione di mezzi Autoveicoli circolanti (2) 2005 mgl 4.559 9.659 45.185 Var. degli autoveicoli circolanti 2005 3,6 2,9 2,8 Autoveicoli circolanti per 100 abitanti 2005 x 100 ab 86,2 85,6 77,1 Distribuzione degli autoveicoli per tipologia - Autovetture in servizio privato 2005 78,3 76,1 76,7 - Autobus 2005 0,2 0,2 0,2 - Veicoli per trasporto merci (2) 2005 9,8 11,0 11,4 - Motoveicoli (3) 2005 11,7 12,6 11,7 Totale 2005 5.4 - TPL: autolinee urbane Posti-km offerti per abitanti 2003 per ab 3.371,6 2.259,3 1.220,2 Var. dei posti-km offerti 1999-2003 39,0 24,7 9,8 Var. dei passeggeri trasportati 1999-2003 15,3 10,2 3,1 5.5 - TPL: autolinee extra-urbane Posti-km offerti per abitanti 2003 per ab 1.094 1.157 1.224 Var. dei posti-km offerti 1999-2003 -13,2-8,4 0,4 Var. dei passeggeri trasportati 1999-2003 16,7 8,7 5,1 (1) Comprende le strade statali, le strade provinciali e le autostrade (2) Compresi i rimorchi (3) Non sono compresi ciclomotori Fonte: elaborazioni Isfort su dati Istat, Istituti G. Tagliacarne, Conto Nazionale delle Infrastrutture e dei Trasporti