Sfruttamento del suolo

Documenti analoghi
Alcuni animali da macello

Che cos è l agricoltura?

2. Le piante. Le piante verdi hanno bisogno della luce del sole per crescere. Esse trasformano l energia della luce solare in energia alimentare.

LA GERMANIA. La Germania confina con nove Stati: Svizzera, Austria, Francia, Lussemburgo, Belgio,

Dalla storia sappiamo che le antiche civiltà si svilupparono lungo i fiumi.

LA PIANURA PADANA SI ESTENDE TRA LE ALPI E L APPENNINO SETTENTRIONALE

L'allevamento bovino

La geografia umana: i 3 settori economici

Fattoria didattica Il Frutto Permesso

IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 1: "ESPLORAZIONE DELL'ARGOMENTO"

Classe IV materiali di lavoro Storia vita nel Medioevo I PROGRESSI NELL' AGRICOLTURA DURANTE IL SECONDO MEDIOEVO

SETTORI LAVORATIVI IN EUROPA E NEL MONDO SETTORI LAVORATIVI... 2 AGRICOLTURA E ALLEVAMENTO IN EUROPA... 3 INDUSTRIA IN EUROPA... 4

Descrizione 01 COLTIVAZIONI AGRICOLE E PRODUZIONE DI PRODOTTI ANIMALI, CACCIA E SERVIZI CONNESSI

ALL AGRILATTERIA DEL PIANALTO.

BENVENUTO A PIAGU,, AVIO ( TN )

L EUROPA FISICA E GLI AMBIENTI NATURALI

I secondini presentano

Il Gallo Rosso - non solo agriturismo

DAL VILLAGGIO ALLA CITTÀ TESTO SEMPLIFICATO dal brano pag sussidiario Biribò classe III Elmedi

Il SINAB è un progetto di: L AGRICOLTURA BIOLOGICA AL 31/12/2009 Tabella 1 Numero operatori per tipologia e regione TOTALE. Var.

ALLEGATO 1 ELENCO DELLE VARIBILI PRIMARIE

allevamento di bovini di razza bruna incentivazione dell industria casearia e dell allevamento di bestiame in Val Sarentino

L'utilizzazione agrarie

ASSORTIMENTO MANGIME BIOLOGICO

Il PSR sostiene all azienda

L agricoltura nel periodo Neolitico e l agricoltura oggi

Indice. Avvertenze... Pagina 13 Introduzione.. 15

REGIONE CALABRIA. Criteri di calcolo della dimensione economica aziendale espressa in Produzione Standard (PS).

I SUMERI - ALLEVAMENTO: ALLEVAVANO PECORE, CAPRE, MAIALI, ASINI E BUOI. - ARTIGIANATO: COSTRUIVANO OGGETTI PER LA VITA DI TUTTI I GIORNI, COME VASI.

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009

I MASI DELL ALTO ADIGE

VIAGGIO IN BICI L ALTO ADIGE PER TUTTI

2ªA 2012/2013. IC Cesare Battisti

L agricoltura biologica piemontese

L agricoltura biologica piemontese

LA GERMANIA. Francesca 2 A e Kevin 2 E

classe 3 C Elena Maria Armand a.s Lavoro in gruppi cooperativi STORICI AL LAVORO

DOMENICA 18 DICEMBRE 2016

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta. Furlan Maria, Torcegno nata nel 1928

Allevamento. Quali animali popolano i masi tirolesi?

Avviso Pubblico Giovani al Lavoro - IV annualità

L agricoltura dal secondo dopoguerra agli anni 80. Presentazione realizzata da Elena Parma

UN MONDO DI PANE. Il pane deriva dal grano, un cereale coltivato da vari popoli e in molti paesi del mondo.

Scuola Media Statale di Serravalle Anno Scolastico

Gli obiettivi didattici della visita all'azienda sono:

IL RUOLO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE NEL SETTORE ORTOFLOROVIVAISTICO

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008

VIAGGIO IN BICI L ALTO ADIGE PER TUTTI

Verifica Oggettiva FINALE ITALIANO a.s. 2016/2017. Alunno cl.iv Punteggio./.. LA VITA DEI POPOLI

Escursione all ex rifugio di Bonn Salita medio/facile sul Corno Fana con panorama su due parchi naturali

LA MECCANIZZAZIONE AGRICOLA. Come le macchine agricole hanno cambiato i metodi di lavoro degli agricoltori.

Le superfici agricole e le pratiche locali tradizionali: fra l eleggibilità e gli impegni di mantenimento. Paulilatino, 7 Maggio 2015

EVENTI TOP A CAMPO TURES

Il Regolamento attuativo sul Prodotto di Montagna elaborazione, finalità, contenuti, studio europeo d impatto sulle aree montane

LE API RACCOLGONO IL POLLINE DAI FIORI.

Relazione tecnica e fotografica del percorso

Regione: Trentino-Alto Adige

Consigli sull alimentazione.

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

Vivere in centro a contatto con la natura

Il biologico in Veneto

Tabella regionale dei valori medi di impiego di manodopera

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale

Dalla storia del bambino... alla storia dei genitori: cosa si aspettano i bambini di conoscere? In quale modo pensano di procurarsi le informazioni?

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008

OGGI C E QUALCOSA DI NUOVO, IL LATTE ANZI D ANTICO:

L etichetta narrante

1. Missione - Visione 2. La nostra filosofia 3. Cosa è successo fin ora un piccolo estratto 4. Problematiche 5. Le soluzioni per risolvere le

DICHIARA. di essere iscritto all INPS per l attività agricola con il seguente n. di posizione

T in re ni o n estate 2017

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI SCIENZE. Scuola Primaria. Classe Seconda. Codici. Scuola:... Classe:.. Studente:.

L ESPERIENZA DEL COMUNE DI ROVERETO. Maurizio Tomazzoni Assessore all'urbanistica, patrimonio e cultura, Comune di Rovereto

Il primo insieme numerico che abbiamo scoperto è stato l insieme dei numeri naturali, l insieme N. L impossibilità di trovare in N il quoziente tra

Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provincia di Roma) PEC:

I PRINCIPALI RISULTATI DEL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA IN PROVINCIA DI CREMONA ANNO 2010

OFFERTA EDUCATIVA a.s. 2014/2015

Analisi dei bisogni formativi e occupazionali nel settore agricolo e zootecnico LUGLIO 2013

REPERTORIO DELLE MIGLIORI PRATICHE PSR 2007/2013 PROVINCIA DI FIRENZE

Il biologico in Abruzzo

1. Dati generali dell intervento

CULINARY TOURS. DOVE: nella Valle del Serchio le locations si trovano nel raggio di 20 km da Il Ciocco Tenuta e Parco.

L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI

Gioco e imparo con i numeri

Misure Agroambientali

Le sfiziosità per cominciare...

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE Regione Campania

Fattoria didattica Cit e bun

PROPOSTE DIDATTICHE DI AIAB LOMBARDIA PER LE SCUOLE ELEMENTARI

Tavola Aziende agricole e risultati economici. Anni

LE FORME DEL TERRITORIO

Struttura dell agricoltura in Friuli Venezia Giulia e in Europa

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2

Fattoria didattica Cascina Creativa

OSSERVAZIONI ALL ENTRATA DELLA RISERVA Quali sono le differenze nel paesaggio guardando a destra e a sinistra dell argine?...

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari

IT TRATTORIA Il Menu

SCOPRI CON NOI IL MAGREDO

BComE Biodegradabile

3 frutti si ripetono per una volta. Sono 3 frutti.

Transcript:

FORMAZIONE PROFESSIONALE 22 Sfruttamento del suolo Vipiteno Isarco Rienza Brunico Bressanone Adige Silandro Merano Talvera Bolzano Adige pascoli, coltivazione a foraggio agricoltura frutticoltura viticoltura foreste malghe ed aree verdi terreni incolti

FORMAZIONE PROFESSIONALE 22 2 Venite a scoprire il mio maso Nei masi dell Alto Adige c è molto da scoprire e da esplorare. Un tempo nei masi veniva prodotto quasi tutto ciò che occorreva per vivere: cereali per preparare il pane, i canederli, la mosa, i krapfen, i tipici dolci fritti, le patate, la carne, il latte, le erbe aromatiche, il miele, la frutta e gli ortaggi. Naturalmente si andava anche nel bosco per prendere la legna per costruire case e stalle e per scaldare la casa. Inoltre, si filava la lana di pecora per confezionare calzini, pantaloni e giacche; infine si coltivava il lino, che veniva trasformato in tessuti per fare camicie e lenzuola. Ovviamente si viveva molto più modestamente di oggi; non c erano la cioccolata, la coca cola, le patatine fritte con il ketchup, non esistevano la televisione, il cellulare, i videogiochi; nessuno si sognava di andare in vacanza al mare. I bambini dovevano iniziare ad aiutare nel maso già in tenera età: ad esempio, a fare il fieno, a raccogliere la frutta o a pascolare le mucche, le pecore e le capre. Dato che in primavera, estate ed autunno c era bisogno dell aiuto dei bambini, questi andavano a scuola solo in inverno. Molti masi contadini non avevano vie di accesso. Le strade non servivano, perché non c erano né auto né trattori. Così, i bambini dovevano spesso camminare per ore per raggiungere la scuola. Per farsi un idea di come si viveva in un maso in passato, si consiglia di visitare il Museo etnografico di Teodone, vicino a Brunico.

FORMAZIONE PROFESSIONALE 22 3 Da circa 50 anni la vita nei masi è molto cambiata: pochissimi, infatti, sono i masi che sono ancora autosufficienti e consumano solo ciò che producono. I contadini si sono infatti specializzati nella produzione di particolari prodotti. Esistono, ad esempio, i contadini che producono latte, quelli che producono frutta, vino, fragole, patate, erbe aromatiche o ortaggi. In Alto Adige vi è dunque una straordinaria varietà di masi specializzati. Molti macchinari come il trattore, la mietitrice, il caricafieno, il tagliaerba o la mungitrice rendono più agevole il lavoro degli agricoltori. In alcuni masi sono in funzione addirittura dei robot per la mungitura. Inoltre, oggi in molti masi si possono trascorrere le vacanze, godersi la pace e la compagnia degli animali. I bambini hanno, tra l altro, l opportunità di visitare uno dei masi didattici sudtirolesi e di apprendere dalla contadina e dal contadino che li gestiscono molte nozioni interessanti sulla vita e sul lavoro nel maso. I frutticoltori e i viticoltori si trovano soprattutto nel fondovalle della Val d Adige, della Val Venosta fino a Glorenza e della Val d Isarco fino a Bressanone. A quote superiori ai 1000 metri sul livello del mare è troppo freddo (o la temperatura é troppo rigida-) per coltivare alberi da frutto e la vite. Per questo in Val Pusteria, in alta Val d Isarco e nelle valli laterali della Val d Adige, della Val d Isarco e della Val Venosta vi sono molti allevatori di bestiame, che però coltivano anche patate, ortaggi o erbe aromatiche.

FORMAZIONE PROFESSIONALE 22 4 In Alto Adige si contano attualmente circa 25.000 masi contadini, in cui si allevano in totale circa 150.000 bovini, 40.000 pecore, 15.000 capre, 5.000 cavalli, 15.000 suini, 250.000 polli e 17.000 colonie di api. Se si contano tutti questi animali, si arriva ad un totale di 492.000 unità, che corrisponde approssimativamente al numero degli abitanti dell Alto Adige. Si può quindi affermare che per ogni abitante dell Alto Adige vi sia un animale - manzo, pecora, cavallo, maiale, pollo o capra che sia. Gli agricoltori dell Alto Adige producono anche molte mele. Anche se può sembrare incredibile, una mela su dieci di tutte quelle consumate in Europa viene dall Alto Adige! Compito Hai anche tu un animale? Che animale ti piacerebbe avere? Osserva i masi nelle vicinanze di casa tua: scopri che cosa coltivano, quali animali allevano e quali lavori svolge il contadino. Quando vai in giro con i tuoi genitori, osserva quello che cresce nei campi.

FORMAZIONE PROFESSIONALE 22 5 Le cose del contadino Ordina le cose seguenti inserendole al posto giusto. - bovini - maltempo - maso - in gamba - Dirndl - macchina da cucire - stufa - trattore - mungitrice - polli - pantaloni in cuoio - apicoltore X serve al contadino per mungere. X producono il miele. X fanno parte dell abbigliamento tipico dei ragazzini. Un contadino scaltro è X. X girano per il maso schiamazzando. X distrugge l intero raccolto al contadino. X la contadina rammenda i pantaloni rotti. X la indossavano tutte le giovani contadine. In X ci troviamo a nostro agio. X sono nella stalla. Accanto a X calda qua il contadino si riposa volentieri. Con X vogliono andare tutti.

FORMAZIONE PROFESSIONALE 22 6 Macchine ed attrezzi utilizzati nel maso Leggi da destra a sinistra! Come si chiamano le macchine e gli attrezzi seguenti? erottart il emauqil rep ettob ematelidnaps ecirtanimes ecirtaiclaf la lo la la oneifatlov il ecirtanadna l ortara l ecirtilgoccar la oneif rep ecirtalisni l erotaiffos il erotatropsart ortsan il ecirtignum la enocrof il apocs eclaf la la odiuqil emicnoc rep anretsic la acirttele ages la

FORMAZIONE PROFESSIONALE 22 7 Macchine ed attrezzi utilizzati nel maso Separa le parole al punto giusto! Il numero tra parentesi indica il numero di parole. Inserisci quindi le singole parole nella frase giusta! Trattoreerpicearatroseminatricefalciatricesega (6) Falcevoltafienoraccoglitriceinsilatricesoffiatore (5) Botteperliquamecisternaperconcimeliquidospandiletameforconemungitrice (5) Il t traina molti macchinari. L a traccia solchi nel campo. L e serve a sminuzzare le zolle di terra. Con la s si spargono le sementi. La s serve al contadino per tagliare gli alberi. La f è impiegata per falciare l erba dei prati. I pendii ripidi e i margini dei prati vengono falciati con la f. Con l ausilio del v si riesce a fare essiccare bene il fieno. Con la r si raccoglie il fieno. L i o il s servono a convogliare il fieno nel fienile. Il l è chiamato anche c. Il f serve al contadino per distribuire il fieno nelle mangiatoie. La m agevola la mungitura delle mucche. Lo s serve a spargere il letame nei campi.

FORMAZIONE PROFESSIONALE 22 8 Sfruttamento del suolo Colora le zone singole Brunico pascoli, coltivazione a foraggio agricoltura frutticoltura viticoltura foreste malghe ed aree verdi Rienza Isarco Talvera Merano Vipiteno Bolzano terreni incolti Bressanone Adige Silandro Che piante crescono nelle varie zone? Adige In che modo si distinguono le singole zone?

FORMAZIONE PROFESSIONALE 22 9 Cosa succede nel maso 1 Ti tornano i conti? Trovare gli addendi mancanti. 0 + _ = 1 1 + _ = 6 4 + _ = 4 1 + _ = 1 5 + _ = 5 3 + _ = 3 2 + _ = 2 3 + _ = 4 1 + _ = 5 2 + _ = 3 2 + _ = 6 0 + _ = 5 1 + _ = 2 2 + _ = 4 0 + _ = 4 6 + _ = 6 2 + _ = 5 4 + _ = 5 4 + _ = 6 1 + _ = 3 1 + _ = 4 0 + _ = 2 3 + _ = 6 0 + _ = 3 0 + _ = 6 3 + _ = 5 5 + _ = 6

FORMAZIONE PROFESSIONALE 22 10 Cosa succede nel maso 1 Soluzioni Addizioni di numeri fino al 6 0 + 1 = 1 1 + 5 = 6 4 + 0 = 4 1 + 0 = 1 5 + 0 = 5 3 + 0 = 3 2 + 0 = 2 3 + 1 = 4 1 + 4 = 5 2 + 1 = 3 2 + 4 = 6 0 + 5 = 5 1 + 1 = 2 4 + 1 = 5 4 + 2 = 6 6 + 0 = 6 1 + 2 = 3 2 + 3 = 5 1 + 3 = 4 2 + 2 = 4 0 + 4 = 4 0 + 2 = 2 3 + 3 = 6 0 + 3 = 3 0 + 6 = 6 3 + 2 = 5 5 + 1 = 6

FORMAZIONE PROFESSIONALE 22 11 Cosa succede nel maso 2 Ti tornano i conti? Trovare gli addendi mancanti. 4 + _ = 8 1 + _ = 9 1 + _ = 8 9 + _ = 10 0 + _ = 8 2 + _ = 10 6 + _ = 8 8 + _ = 8 10 + _ = 10 4 + _ = 10 3 + _ = 8 2 + _ = 9 4 + _ = 9 5 + _ = 9 7 + _ = 10 5 + _ = 7 7 + _ = 9 7 + _ = 8 0 + _ = 9 8 + _ = 9 2 + _ = 8 3 + _ = 7 6 + _ = 10 9 + _ = 9 1 + _ = 10 3 + _ = 10 0 + _ = 7 1 + _ = 7 8 + _ = 10 5 + _ = 8 4 + _ = 7 5 + _ = 10 7 + _ = 7 3 + _ = 9 6 + _ = 9 6 + _ = 7 2 + _ = 7 0 + _ = 10

FORMAZIONE PROFESSIONALE 22 12 Cosa succede nel maso 2 Soluzioni Addizioni di numeri il cui totale è pari a 7, 8, 9 o 10 4 + 4 = 8 1 + 8 = 9 1 + 7 = 8 9 + 1 = 10 2 + 8 = 10 6 + 2 = 8 3 + 5 = 8 2 + 7 = 9 4 + 5 = 9 0 + 8 = 8 5 + 4 = 9 7 + 3 = 10 5 + 2 = 7 7 + 2 = 9 2 + 6 = 8 7 + 1 = 8 0 + 9 = 9 8 + 1 = 9 3 + 4 = 7 9 + 0 = 9 1 + 9 = 10 3 + 7 = 10 0 + 7 = 7 6 + 4 = 10 3 + 6 = 9 4 + 6 = 10 1 + 6 = 7 8 + 2 = 10 8 + 0 = 8 4 + 3 = 7 10 + 0 = 10 2 + 5 = 7 5 + 3 = 8 5 + 5 = 10 7 + 0 = 7 6 + 3 = 9 0 + 10 = 10 6 + 1 = 7

= FORMAZIONE PROFESSIONALE 22 13 Cosa succede nel maso 3 Ti tornano i conti? Eseguire le seguenti addizioni. 2 + 9 = 3 + 8 = 7 + 8 = 9 + 8 = 7 + 6 = 9 + 3 = 8 + 8 = 5 + 6 = 9 + 5 = 9 + 9 = 9 + 4 = 8 + 4 = 6 + 7 = 6 + 5 = 4 + 9 = 6 + 6 = 4 + 8 7 + 4 = 8 + 5 = 5 + 8 = 7 + 5 = 9 + 2 = 8 + 7 = 9 + 3 = 8 + 6 = 5 + 9 = 8 + 3 =

= FORMAZIONE PROFESSIONALE 22 14 Cosa succede nel maso 3 Soluzioni Addizioni di numeri fino al 20 9 + 8 = 17 2 + 9 = 11 7 + 6 = 13 9 + 3 = 12 3 + 8 = 11 7 + 8 = 15 5 + 6 = 11 9 + 5 = 14 9 + 4 = 13 8 + 4 = 12 6 + 5 = 11 6 + 7 = 13 4 + 9 = 13 6 + 6 8 + 8 = 16 9 + 9 = 18 = 12 5 + 8 = 13 4 + 8 7 + 4 12 = 11 8 + 5 = 13 7 + 5 = 12 9 + 2 = 11 8 + 7 = 15 9 + 3 = 12 8 + 3 = 11 8 + 6 = 14 5 + 9 = 14

12-7 = 26-8 = 13-4 = 28-4 = 25-8 = 21-4 = 24-6 = 23-7 = 23-5 = 24-7 = FORMAZIONE PROFESSIONALE 22 15 Cosa succede nel maso 4 Ti tornano i conti? Eseguire le seguenti sottrazioni. 15-7 = 22-8 = 13-5 = 30-5 = 28-9 = 20-4 = 11-5 = 17-8 = 20-8 = 14-7 = 20-9 = 16-8 = 16-9 = 27-5 = 13-6 = 27-3 = 17-8 = 16-7 = 15-6 =

12-7 = 5 26-8 = 18 13-4 = 9 28-4 = 24 25-8 = 17 21-4 = 17 24-6 = 18 23-7 = 16 23-5 = 18 24-7 = 17 FORMAZIONE PROFESSIONALE 22 16 Cosa succede nel maso 4 Soluzioni Sottrazioni di numeri fino al 30 con passaggio della decina 15-7 = 8 22-8 = 14 13-5 = 8 30-5 = 25 28-9 = 19 20-4 = 16 11-5 = 6 17-8 = 9 20-8 = 12 14-7 = 7 20-9 = 11 16-8 = 8 16-9 = 7 27-5 = 22 13-6 = 7 27-3 = 24 17-8 = 9 16-7 = 9 15-6 = 9

FORMAZIONE PROFESSIONALE 22 17 Cosa succede nel maso 5 Ti tornano i conti? Eseguire le seguenti addizioni. 70 + 10 = 20 + 50 = 60 + 30 = 80 + 20 = 40 + 50 = 10 + 20 = 30 + 60 = 70 + 20 = 10 + 40 = 50 + 50 = 40 + 30 = 40 + 60 = 10 + 80 = 20 + 30 = 50 + 30 = 30 + 30 = 20 + 60 = 60 + 10 = 50 + 10 = 60 + 20 = 80 + 10 = 30 + 50 = 40 + 10 = 10 + 50 = 40 + 40 = 20 + 40 = 10 + 10 = 20 + 60 = 30 + 20 = 10 + 70 = 30 + 70 = 60 + 40 = 40 + 20 = 30 + 10 = 20 + 20 = 70 + 30 = 30 + 40 = 10 + 60 = 10 + 30 = 20 + 10 = 20 + 70 = 50 + 20 = 10 + 90 = 90 + 10 = 50 + 40 =

FORMAZIONE PROFESSIONALE 22 18 Cosa succede nel maso 5 Soluzioni Addizioni di numeri fino al 100 con le decine 70 + 10 = 80 20 + 50 = 70 60 + 30 = 90 80 + 20 = 100 40 + 50 = 90 10 + 20 = 30 30 + 60 = 90 70 + 20 = 90 10 + 40 = 50 50 + 50 = 100 40 + 30 = 70 40 + 60 = 100 10 + 80 = 90 20 + 30 = 50 50 + 30 = 80 30 + 30 = 60 20 + 60 = 80 60 + 10 = 70 50 + 10 = 60 60 + 20 = 80 80 + 10 = 90 30 + 50 = 80 40 + 10 = 50 10 + 50 = 60 40 + 40 = 80 10 + 10 = 20 20 + 40 = 60 30 + 20 = 50 20 + 60 = 80 10 + 70 = 80 30 + 70 = 100 60 + 40 = 100 40 + 20 = 60 30 + 10 = 40 20 + 20 = 40 10 + 60 = 70 10 + 30 = 40 20 + 70 = 90 20 + 10 = 30 70 + 30 = 100 30 + 40 = 70 50 + 20 = 70 10 + 90 = 100 90 + 10 = 100 50 + 40 = 90

100-40 = 80-30 = 90 FORMAZIONE PROFESSIONALE 22 19 Cosa succede nel maso 6 Ti tornano i conti? Eseguire le seguenti sottrazioni. 60-40 = 100-60 = 100-10 = 80-80 = 70-20 = 90-70 = 100-20 = 30-30 = = 10 70-10 = - 40 90-10 = 50-40 = 60-50 = 100-100 = 80-10 = 90-20 = 40-40 = 80-70 = 20-20 = 70-60 = 100-80 = 90-90 = 40-20= 20-10= 60-10 = 90-40= 10-10 = 60 100-50 = - 20 80-40 80-60 = 100-90 = 70-70 = 50-10 = = = 90-80 = 90 = - 60 50-20 = 70-50 = 90-40 = 60-60 = 100-30 = 80-50 = 60-30 = - 50 = 50-30 = 40-30 = 100-70 = 80-20 = 70-30 = 90-30 = 70-40 = 50-50 = 30-10 =

100-40 = 60 80-30 = 50 90 FORMAZIONE PROFESSIONALE 22 20 Cosa succede nel maso 6 Soluzioni Sottrazioni di numeri fino al 100 con le decine 60-40 = 20 100-60 = 40 100-10 = 90 80-80 = 0 70-20 = 50 90-70 = 20 100-20 = 80 30-30 = 0 = 30 70-10 = 60 10 50-40 = 10 60-50 = 10 100-100 = 0 80-10 = 70 90-20 = 70 90-10 = 80 40-40 = 0 80-70 = 10-40 20-20 = 0 90-90 = 0 40-20=20 70-60 = 10 100-80 = 20 90-40=50 10-10 = 0 20-10=10 60 100-50 = 50 60-10 = 50 50-10 = 40-20 80-40 70-70 = 0 = 40 = 40 90-80 = 10 50-20 = 30 = 30 90 70-50 = 20 80-60 = 20 100-90 = 10-60 80-50 = 30 90-40 = 50 60-60 = 0 60-30 = 30-50 = 40 100-30 = 70 50-30 = 20 40-30 = 10 100-70 = 30 80-20 = 60 70-30 = 40 90-30 = 60 70-40 = 30 50-50 = 0 30-10 = 20

FORMAZIONE PROFESSIONALE 22 21 Cosa succede nel maso 7 Ti tornano i conti? Eseguire le seguenti moltiplicazioni. 6 8 = 1 8 = 1 2 = 1 4 = 2 4 = 6 2 = 4 8 = 7 4 = 10 8 = 5 2 = 10 2 = 5 4 = 3 2 = 6 4 = 2 2 = 9 4 = 9 8 = 3 4 = 8 2 = 10 4 = 7 2 = 8 4 = 4 4 = 4 2 = 9 2 = 3 8 = 2 8 = 5 8 =

FORMAZIONE PROFESSIONALE 22 22 Cosa succede nel maso 7 Soluzioni Tabelline del 2, del 4 e dell 8 6 8 = 48 1 8 = 8 1 2 = 2 1 4 = 4 2 4 = 8 6 2 = 12 4 8 = 32 7 4 = 28 10 8 = 80 5 2 = 10 10 2 = 20 5 4 = 20 3 2 = 6 6 4 = 24 2 2 = 4 9 4 = 36 9 8 = 72 3 4 = 12 8 2 = 16 10 4 = 40 7 2 = 14 8 4 = 32 4 4 = 16 4 2 = 8 9 2 = 14 3 8 = 24 2 8 = 16 5 8 = 40

FORMAZIONE PROFESSIONALE 22 23 Cosa succede nel maso 8 4 3 = 6 2 = 6 7 = 3 6 = 7 3 = 3 8 = 6 9 = Ti tornano i conti? Eseguire le seguenti moltiplicazioni. 3 2 = 1 6 = 6 4 = 6 1 = 3 1 = 2 6 = 5 3 = 6 4 = 8 6 = 10 6 = 6 6 = 8 3 = 6 3 = 1 3 = 10 3 = 6 5 = 6 3 = 9 = 3 6 = 5 6 10 = 3 = 3 7 = 3 9 3 = 2 3 = 9 6 = 6 8 = 4 6 = 7 6 = 3 4 = 3 10=

FORMAZIONE PROFESSIONALE 22 24 Cosa succede nel maso 8 4 3 = 12 6 2 = 12 6 7 = 42 3 6 = 18 7 3 = 21 3 8 = 24 6 9 = 54 Soluzioni Tabelline del 3 e del 6 3 2 = 6 1 6 = 6 6 4 = 24 6 1 = 6 3 1 = 3 2 6 = 12 5 3 = 15 6 4 = 24 8 6 = 48 10 6 = 60 6 6 = 36 8 3 = 24 6 3 = 18 1 3 = 3 10 3 = 30 6 5 = 30 6 3 = 18 9 = 27 3 6 = 30 5 6 10 = 60 3 = 9 3 7 = 21 3 9 3 = 27 2 3 = 6 9 6 = 54 6 8 = 48 4 6 = 24 7 6 = 42 3 4 = 12 3 10=30

FORMAZIONE PROFESSIONALE 22 25 Cosa succede nel maso 9 Ti tornano i conti? Eseguire le seguenti moltiplicazioni. 7 4 = 1 7 = 8 9 = 1 9 = 7 7 = 6 7 = 10 7 = 7 8 = 7 3 = 9 5 = 4 9 = 2 7 = 9 8 = 7 6 = 9 3= 9 4= 3 9 = 5 6 = 3 7 = 9 6 = 7 9 = 9 7 = 10 9 = 2 9 = 7 5= 9 2 = 9 1 = 5 7 = = 9 = 7 6 8 7 2= = 1 7 = 10 9 4 7= 9 9 =

FORMAZIONE PROFESSIONALE 22 26 Cosa succede nel maso 9 Soluzioni Tabelline del 7 e del 9 1 7 = 7 8 9 = 72 9 1 = 9 1 9 = 9 5 7 = 35 7 7 = 49 6 7 = 42 10 7 = 70 2 7 = 14 4 9 = 36 7 8 = 56 7 3 = 21 9 5 = 45 7 4 = 28 9 8 = 72 7 6 = 42 9 3=27 3 9 = 27 9 4=36 5 6 = 30 3 7 = 21 7 9 = 63 9 7 = 63 10 9 = 90 9 6 = 54 2 9 = 18 = 54 9 = 56 7 6 8 7 2=14 = 7 1 7 5=35 7 = 90 10 9 9 2 = 18 4 7=28 9 9 = 81