FLAVESCENZA DORATA DELLA VITE

Documenti analoghi
REGIONE LAZIO FLAVESCENZA DORATA

FLAVESCENZA DORATA DELLA VITE

Piverone, Ruolo di Scaphoideus titanus nell epidemiologia della Flavescenza dorata

REGIONE CAMPANIA ASSESSORATO AGRICOLTURA

I giallumi della vite e i loro vettori.

indicazioni epidemiologiche Legno Nero della vite: Francesco Pavan Attualità sanitarie in viticoltura: il Legno Nero Oristano, 21 novembre 2008


FLAVESCENZA DORATA (FD) e LEGNO NERO (LN)

Giallumi della vite. Guida al riconoscimento. Schede di Fitopatologia

LA VITE N 4 del 22 luglio 2015

La Flavescenza dorata e il suo vettore Scaphoideus titanus Ball nelle aree viticole del Canavese: diffusione, epidemiologia e gestione

Le più popolari pratiche in Europa contro la Flavescenza dorata

Le FITOPLASMOSI sull albicocco

Bollettino n. 14, 31 luglio 2013

Fitoplasmi e fitoplasmosi

Piano d azione regionale per la Flavescenza Dorata della vite

Certificazione delle barbatelle: un vantaggio o una necessità!

Risposta del Glera alle principali malattie virali e batteriche Dr Elisa Angelini

La Flavescenza Dorata della vite: misure ufficiali di controllo

RAFFORZANTE PER LA VIROSI DI VITE, POMODORO E PATATA

FLAVESCENZA DORATA E SCAPHOIDEUS TITANUS IN TOSCANA. difesa della vite

Il legno nero una malattia in espansione nei vigneti dell Alto Adige

AVVERSITÀ DELLA VITE

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE RAVA, CAPITELLI, DAMERI, PENNA, VOGLINO

Bollettino n. 12, 17 luglio 2013

Paula. Fonte bibliografica: [Omissis] Pagina 1 di 2

Borneo. L acaricida innovativo per giardino, orto e frutteto

IL MIGLIORAMENTO GENETICO DELLA VITE IN LIGURIA TRAMITE SELEZIONE CLONALE

Progetto di diffusione d informazioni tecniche per i viticoltori

La Vite (seconda parte)

Monitoraggio e ruolo di Drosophila suzukii in vigneti piemontesi

Bollettino n. 20, 11 settembre 2013

Le principali cicaline nei vigneti della Valle d Aosta

La soluzione insetticida ad ampio spettro per la difesa della vite

Cinipide del Castagno in Campania

Nicola Mori - DAFNAE, Università di Padova

DOTT. GIOVANNI BIGOT PERLEUVE

I GIALLUMI DELLA VITE IN LOMBARDIA, I PROBLEMI E LE OPPORTUNITÀ. Piero Attilio Bianco Di.Pro.Ve. (sez. Patologia vegetale)

CENNI STORICI E DIFFUSIONE GEOGRAFICA

Lotta insetticida contro i fitofagi della vite: sostanze attive ed epoche di intervento

Cydalima perspectalis

MALATTIE E TECNICHE DI CONTENIMENTO

FLAVESCENZA DORATA E GIALLUMI

Xylella fastidiosa (Well e Raju) Complesso del disseccamento rapido dell olivo

Quando si deve concimare il vigneto? Come si deve concimare?

Le gemme sono piccoli nuclei meristematici subconici o emisferici che si formano all ascella delle foglie disposte lungo l asse dei germogli La loro

ORPICCHIO. Vitis vinifera L.

E stata ritrovata in un vigneto, cultivar Redglobe, allevato a tendone in agro di Mola di Bari

Il mal dell'esca della vite

Corso. Patologia forestale" Marzo Luglio, 2016

Consorzio ai sensi art. 19 Legge 164/92 Disciplinare D.M. 2/8/93 G.U 26/8/93 n. 200

Virus e micoplasmi Complesso dell arricciamento su legno e su grappolo Giallume infettivo Accartocciamento fogliare Flavescenza dorata Legno riccio

Attività dell acibenzolar S-metil nel contenimento della.

LA VITE N 4 del 7 giugno 2016

SINTOMI ANOMALI DELLA VITE

Indagine sulle cicaline della Vite in Franciacorta svolte nel corso delle campagne 2011 e 2012

Il cinipide galligeno del castagno Dryocosmus kuriphilusyasumatsu

1 INTRODUZIONE. 1.1 Fitoplasmi Premessa

E una società di servizio che offre assistenza tecnica alle aziende agricole, dal 1989.

2016 Willis Towers Watson. All rights reserved. I DRONI STRUMENTI A SUPPORTO DELL AGRICOLTURA

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia

Flavescenza dorata e altri giallumi della vite in Toscana e in Italia

Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive

D) ATTI DIRIGENZIALI. Giunta regionale. 58 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Mercoledì 07 giugno 2017

Xylellafastidiosa. Domenico Rizzo

Possibile applicazione di endofiti batterici in qualità di elicitori biotici della tolleranza alla flavescenza dorata. Dr.

SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA PER LA VITICOLTURA DELL OLTREPO PAVESE

LINEA ELECTIS. TRE volte ATTIVO. peronospora

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2017

ATTENZIONE AL PUNTERUOLO ROSSO DELLA PALMA

Scienza e Tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare

STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA. Patogeni

LA FLAVESCENZA DORATA DELLA VITE IN LOMBARDIA

Flavescenza dorata (FD)

Ordinanza del DFE concernente la produzione e la commercializzazione del materiale di moltiplicazione delle piante di vite

9 dicembre 2015 Villanova di Castenaso STRATEGIE DI DIFESA. della patata. Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario Emilia Romagna

Le cocciniglie della vite: principali specie, danni e strategie di contenimento

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE

Caratterizzazione molecolare del batterio ed interventi di prevenzione e difesa. Responsabile scientifico: Dott. Marco Scortichini

Piante certificate: necessità e vantaggi

Blue Tongue profilassi diretta

I FITOPLASMI DELLA VITE

IL CONCETTO DI ZOONOSI CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI. Zoonosi dirette. Ciclozoonosi. Metazoonosi. Saprozoonosi

Incontro tecnico la frutticoltura: PSA-Batteriosi dell actinidia: sintomi, diagnosi e situazione in provincia di Brescia Martedì 17 Dicembre 2013

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2014

Bollettino n. 21, 18 settembre 2013

Flavescenza dorata (FD) Diffusione epidemica Vettore: cicalina Scaphoideus

IL PROBLEMA DELLA VIROSI DA GPGV IN VITICOLTURA. Alessandro Raiola

Densità della popolazione delle psille ed effetti sul grado d attacco degli scopazzi 9 anni di prove sperimentali di difesa dalla psilla

PRINCIPALI MALATTIE PARASSITARIE DEGLI AGRUMI

Boschi indeboliti. Pinete

I documenti di: quotidianosanità.it. Quotidiano online di informazione sanitaria

GIALLUMI DELLA VITE: aggiornamenti tecnici

PROSPETTIVE DI LOTTA CONTRO IL LEGNO NERO DELLA VITE

Fotosintesi Traspirazione Respirazione Sintesi ormonale Accumulo temporaneo nutrienti

I n n ov a z i o n e e s p e r i m e n t a z i o n e i n a g r i c o l t u r a

Progetto di diffusione d informazioni tecniche per i viticoltori

Soluzioni per la difesa della vite da vino. Vite da Vino

Transcript:

FLAVESCENZA DORATA DELLA VITE La Flavescenza dorata (FD) è una malattia epidemica della vite provocata da un fitoplasma specifico il cui nome è Grapevine flavescence dorée phytoplasma. I fitoplasmi sono microorganismi procarioti affini ai batteri, ma privi di parete cellulare. Essi non possono sopravvivere a contato dell aria, ma restano perennemente confinati nelle piante ospiti, localizzati nei vasi cribrosi o nel corpo del vettore specifico. La trasmissione da una pianta all altra avviene infatti attraverso insetti dotati di apparato boccale pungente succhiante. Le infezioni di FD determinano alterazioni nel metabolismo della vite che comportano modificazioni degli organi vegetativi (arrossamenti, ingiallimenti, ispessimenti delle lamine fogliari, ecc.) Il danno più grave è la perdita di produzione della vite. In casi estremi si può arrivare anche alla morte della pianta. L insetto riconosciuto come vettore di flavescenza dorata è una cicalina di origine nord americana il cui nome scientifico è Scaphoideus titanus (Ball) COME RICONOSCERE LA FLAVESCENZA DORATA I sintomi possono essere confusi con legno nero o bois noir, fitopatia provocata anch essa da un fitoplasma. Quest ultima malattia della vite, a differenza di flavescenza dorata, non è oggetto di lotta obbligatoria. La diagnosi sicura si ottiene solo sottoponendo le piante sintomatiche ad analisi di laboratorio. Gli organi interessati dai sintomi sono i grappoli, i tralci e le foglie. I sintomi possono essere specifici o aspecifici, tra i primi ricordiamo lo stentato germogliamento, la presenza di gemme cieche, lo stentato sviluppo figliare e il disseccamento delle infiorescenze o dei grappolini. I sintomi specifici (arrossamenti o ingiallimenti delle foglie chiamati più genericamente giallumi) si manifestano più tardi verso il mese di luglio. L esperienza di altre regioni italiane ci insegna che in annate particolarmente calde e siccitose i giallumi compaiono anche da metà giugno. 1

Sintomi sui grappoli I grappoli raggrinziscono progressivamente fino a disseccare in modo parziale o totale. Sintomi su tralci I tralci di piante infette appaiono di consistenza gommosa e tendono a piegarsi verso il basso, conferendo alla pianta un aspetto prostrato. La lignificazione non avviene o avviene solo parzialmente. Nel periodo più avanzato della stagione, i tralci poco lignificati possono ricoprirsi alla base di piccole pustole scure dall aspetto oleoso. 2

Sintomi sulle foglie La lamina fogliare s ispessisce e diventa bollosa, di consistenza cartacea. I bordi della foglia si arrotolano verso il basso fino ad assumere una forma a triangolo. La colorazione del lembo di solito è giallo-dorata nei vitigni ad uva bianca, assume invece una tonalità rosso vinosa in quelli ad uva nera. Le colorazioni anormali della foglia possono riguardare uno o più settori delimitati dalle nervature o estendersi a tutta la lamina. 3

Gli arrossamenti o gli ingiallimento possono variare di intensità in base all età della pianta o del tipo di vitigno. Vitigni infetti a bacca rossa, come nel caso della foto seguente, hanno assunto una colorazione gialla anziché rossa. Nel caso del focolaio ritrovato a Gressan trovato nell anno 2012 (su Petit rouge) le foglie, pur diventando bollose e coriacee, hanno conservato il colore verde originale. 4

Il vettore della malattia Modalità di trasmissione della malattia Il fitoplasma agente causale della FD è trasmesso da un insetto vettore, il cicadellide Scaphoideus titanus (Ball). Il contagio può avvenire, inoltre, attraverso l innesto eseguito con materiale di propagazione infetto. La presenza di popolazioni dell insetto vettore aumenta il rischio di trasmissione della malattia. Ciclo dell insetto vettore Scaphoideus titanus (Ball) ha una sola generazione l anno. Esso sverna come uovo sotto il ritidoma (corteccia) dei tralci di due o più anni. Verso la metà di maggio nascono le prime neanidi. La schiusura delle uova si protrae scalarmente sino a tutto il mese giugno con un massimo delle nascite attorno alla prima decade del mese. I primi adulti compaiono verso la fine di giugno e rimangono in vita fino a settembre e oltre. Per acquisire il fitoplasma che causa flavescenza dorata, l insetto deve alimentarsi per circa una settimana su una pianta infetta. Dopo un periodo di latenza di duetre settimane, l agente fitopatogeno passa dall intestino all emolinfa fino ad arrivare alle ghiandole salivari del cicadellide. Un ulteriore settimana è richiesta perché si compia il processo di inoculazione della vite. La cicalina non può quindi trasmettere la malattia prima di 25-30 giorni da quando ha iniziato ad alimentarsi su una pianta infetta. 5

Le foto di Scaphoideus titanus sono del Di.V.A.P.R.A dell Università di Torino Scafoideo rimane infettivo per tutta la sua vita (che si conclude nei mesi di settembre-ottobre). I mesi di luglio, agosto e settembre sono quelli in cui vi è un maggior rischio di trasmissione della malattia ad opera del vettore. Le uova deposte da Scaphoideus titanus infetti danno sempre origine ad individui sani che potranno però infettarsi se nei vigneti dove vivono sono presenti piante infette (anche asintomatiche). 6