L Analisi del Ciclo di Vita (LCA) e la sua applicazione alla gestione dei rifiuti

Documenti analoghi
AMBIENTE. Metodo LCA Codice SimaPro. Formazione. Anni ENEA Laboratorio tesi e tirocini

ANALISI DEL CICLO DI VITA DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI SANITARI DEL P.O. DI PISTOIA

valutazione del ciclo di vita LCA life cycle assessment

CONFRONTO FRA TRE METODI DI VALUTAZIONE DELL IMPATTO AMBIENTALE APPLICATO AL CASO DELL ANALISI DEL CICLO DI VITA DI UN SERVIZIO.

L IMPATTO AMBIENTALE DEL TRATTAMENTO DEI RIFIUTI SPECIALI SANITARI CONFERITI NELL INCENERITORE DI PONTE MALNOME

L Analisi del Ciclo di Vita (LCA) e la sua applicazione all edilizia AMBIENTE

LCA nell'azienda agraria: la gestione dei sovesci e la produzione di bioenergia

Arch. PULVIRENTI GIUSEPPE V.

Per maggior completezza è stata condotta un analisi considerando tre categorie di impatto endpoint, che sono rispettivamente:

Università degli Studi G. d Annunzio Chieti-Pescara. Facoltà di Architettura

La metodologia Life Cycle Assessment come strumento a supporto della gestione integrata dei rifiuti

ANALISI LCA DI UN PROCESSO INNOVATIVO PER IL RECUPERO E IL RICICLO DEI MATERIALI COSTITUENTI LE BATTERIE AL PIOMBO

IL CONCETTO DI SOSTENIBILITA. Causa: rivoluzione industriale, cambiamento consumi,, crescita economica e demografica anni 50

Analisi del ciclo di vita di servizi. LCA calcolati presso PROT-INN

Strumenti Semplificati: il caso Coopservice

Analisi LCA dei possibili scenari di smaltimento delle materie plastiche

Ambiti applicativi Livello meso: analisi di sistemi di gestione rifiuti, di settori industriali, di sistemi territoriali, ecc. P. Buttol, C.

LCA di un rifiuto speciale non pericoloso

Esempi applicativi LCA per l Economia circolare. Comitato Ambiente Energia AICQ

BILANCIO ENERGETICO ED AMBIENTALE DEI PROCESSI DI DIGESTIONE ANAEROBICA APPLICATI ALLA FORSU

Analisi del Ciclo di vita dei prodotti. LCA calcolati presso PROT-INN

Mini corso: LCA dei mobili e degli edifici (15 ) BEST UP

Analisi del Ciclo di Vita Life CycleAssessment- di un vino Cabernet Sauvignon prodotto in Cile

VALUTAZIONE DEL PIANO PROVINCIALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI DELLA PROVINCIA DI PARMA ATTRAVERSO IL METODO LCA

LCA APPLICATA ALLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI

LCA a supporto della gestione integrata dei rifiuti: il caso dell Ente di Bacino Padova2

Il ciclo di vita dei rifiuti come fonte di energia. Gabriele Comodi Dipartimento di Energetica Università Politecnica delle Marche

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO (EPD) GRANULATO PLASTICO BIODEGRADABILE MATER BI TIPO PE PER ESPANSI

LCA relativo alla produzione ed importazione di caffè brasiliano varietà Arabica: il caso Illycaffè S.p.A. Leonardo Guagliumi

Analisi del ciclo di vita dei pannolini W.I.P.

Partiamo dalla problematica concreta

gruppo di lavoro Edilizia e climatizzazione LCA in edilizia: orientamenti normativi e criticità applicative

Strumenti di Eco-innovazione: il caso Carpigiani. Roberto Lazzarini - CarpigianiGroup Cristian Chiavetta - Università di Bologna

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale

Analisi LCA integrata di scenari per lo sviluppo di metodi di riciclaggio e riuso dei residui plastici dagli ELV

sistema di recupero ENERGETICO, che sfrutta solo in parte il grande contenuto dei rifiuti costituiti da materiali plastici

IL CICLO DI VITA E LA SOSTENIBILITA DELLE MATERIE PLASTICHE. Gian Luca Baldo Life Cycle Engineering Torino

ANALISI DEL CICLO DI VITA (LCA) DI STOVIGLIE PER USI ALIMENTARI

METODI PER L OTTIMIZAZIONE DEI TRACCIATI STRADALI IN RELAZIONE ALLE EMISSIONI INQUINANTI IN ATMOSFERA

Un analisi del contributo del settore agro-alimentare alle emissioni di gas-serra

La dimensione europea dell inquinamento. Cosa fare per non produrlo

ASPETTI AMBIENTALI DEL CICLO DI VITA DI PRODOTTI VEGETALI SURGELATI. Francesca Falconi

I film plastici in agricoltura tra opportunità e criticità

Come valutare la prevenzione: strumenti per scelte sostenibili. Maurizio Fieschi, ATIA - ISWA Ecomondo, Rimini 5 Novembre 2015

Impatti ambientali della gestione dei rifiuti urbani nella Città Metropolitana di Napoli. Un approccio dettagliato di LCA.

Paolo Spugnoli Riccardo Dainelli Ciro Degl Innocenti

Strumenti per misurare gli impatti ambientali dei prodotti agricoli. P. Masoni

Sistema solare termico a concentratori parabolici

Etichetta di Utilizzo Responsabile

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

Life Cycle Assessment della sintesi di poli(butilene succinato) da fonti non rinnovabili

VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI DELLE AZIONI DEL P.A.R.R. MEDIANTE LCA. Dino De Simone Cestec Divisione Energia

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Progetto IGAN ECO-POT

SEMINARIO LIFE CYCLE ASSESSMENT APPLICATO ALLA PRODUZIONE SALUMI. Sedi e stabilimenti

RELAZIONE GERBRANDY. 24 maggio 2012

Analisi di sostenibilità ambientale e approcci simulativi per il settore del packaging alimentare

E U R O P E A N C O P P E R I N S T I T U T E

Workshop Gestione sostenibile dei rifiuti Roma, 18 Giugno 2008

TURISMO E TUTELA DEL TERRITORIO

SOSTENIBILITA E VALORIZZAZIONE DELLE FILIERE AGRICOLE: PROSPETTIVE E SFIDE FUTURE

Scenario Attuale: tipologie di imballaggio Primario: imballaggio che può costituisce l unità di vendita per l utente finale, o per il consumatore. È a

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a

Analisi comparativa di percorsi per il recupero di Materia e di Energia da Rifiuti

L ANALISI DEL CICLO DI VITA: UN METODO PER VALUTARE SCENARI INFRASTRUTTURALI ALTERNATIVI

Ecocompatibilità della lana di vetro ISOVER

PROTEGGERE L AMBIENTE, COME? PERCHE?

LA GESTIONE DEI RIFIUTI criticità e scenari futuri

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

La metodologia LCA per la sostenibilità ambientale del processo conciario

Politiche di prevenzione e recupero. L esperienza di Conai. Pierluigi Gorani Area Rapporti con il Territorio. Bologna, 14 dicembre 2010

L approccio Life Cycle Thinking nei servizi turistici

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

Valutazione ambientale delle filiere agroalimentari

Scuola di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente, le Risorse e il Territorio Anno accademico 2014/2015

LA GESTIONE DEI RIFIUTI. Prof. Ing.. Gaspare Viviani

AMBIENTE E SICUREZZA PER VENDERE? 4 CONVEGNO NAZIONALE DELL IMBALLAGGIO DI LEGNO Xylexpo Fiera Milano Rho venerdì7 maggio 2010

Consumi energetici ed impronta carbonica della mela nella fase di post-raccolta

Life Cycle Assessment: Aspetti generali del caso

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

Patto dei Sindaci e Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

La termovalorizzazione dei rifiuti per una strategia della sostenibilità Regione Lombardia, 27 Marzo 2014

PROGETTAZIONE ECOSOSTENIBILE

IL BIM A SUPPORTO DELLA PROGETTAZIONE SOSTENIBILE MEDIANTE L INTEGRAZIONE DI ANALISI LCA

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI

Secondo Convegno Nazionale UTILIZZAZIONE TERMICA DEI RIFIUTI Maggio ABANO TERME (PD) GFambiente snc - Bologna

Sulle tracce dei rifiuti 2015

Applicazione della monetizzazione: un esempio

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI

TAV MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA NEL COMUNE DI BIELLA - STAZIONI

Life Cycle Costing. La metodologia per il calcolo dei costi del ciclo di vita di un prodotto o servizio

IL BILANCIO AMBIENTALE D AREA D DELLA ZONA INDUSTRIALE DI PORTO MARGHERA

Integration of anaerobicaerobic digestion of organic wastes: GHG emission impacts at micro and macro scale

La metodologia LCA e l ecoinnovazione di prodotto

LCA dei solai in laterocemento Elisabetta Palumbo, Università di Firenze

WASTE END L economia circolare e i Raee

Impatto ambientale del trasporto di rifiuti

Transcript:

5 Ottobre 2005, Bologna L Analisi del Ciclo di Vita (LCA) e la sua applicazione alla gestione dei rifiuti 5 studi LCA sulla gestione dei rifiuti in collaborazione con le Università di Ingegneria e di Scienze Ambientali di Parma, di Economia di Roma Tre, di Scienze Ambientali di L Aquila e di Scienze Politiche della Statale di Milano Paolo Neri, ENEA

RISULTATI OTTENUTI DAL 1997 NEL PROGETTO PROECO Metodo LCA Codice SimaPro 96 documenti ENEA 15 Convegni +3 Convegni organizzati 1 sito Internet (http://digilander.libero.it/giabon) 96 analisi del ciclo di vita di prodotti, processi e servizi: 26 gestione rifiuti 31 prodotti (22 agroalimentari+9 diversi) 21 ecodesign (20 edifici+1 compressore) 13 servizi (ospedali (6), scuole (1), biblioteche (1), mensa (1), traffico (3), Comune(1)) 1 ecosistema (fiume calabrese) + 3 risorse+1 Paese povero 83 Tesi di laurea 8 tirocini post-laurea 5 richieste di Aziende C 1 Progetto SPINNER 1 Progetto SPINTA Collaborazione con 150 Aziende pubbliche e private e 15 Comuni Formazione Creazione di una banca dati italiana e studio per un metodo di valutazione del danno italiano ENEA Base per la certificazione ambientale di prodotti e servizi Analisi ambientale come servizio al Paese

La Metodologia LCA OBIETTIVO UNITA FUNZIONALE FUNZIONE DEL SISTEMA CONFINI DEL SISTEMA ISO 14041 MATERIALI PROCESSI INVENTARIO ISO 14041 EMISSIONI E RISORSE ENERGIE Competenze: INGEGNERIA, FISICA, SC. AMBIENTALI, SC. NATURALI, BIOLOGIA, ARCHITETTURA, CHIMICA, MEDICINA, STORIA, ECONOMIA CLASSIFICAZIONE CARATTERIZZAZIONE NORMALIZZAZIONE VALUTAZIONE DEL DANNO AMBIENTALE ISO 14042 Metodi ECO-INDICATOR 99, EPS 2000 e EDIP 96 VALUTAZIONE DEL DANNO ANALISI DI SENSIBILITA E VALUTAZIONE DEI MIGLIORAMENTI ISO 14043

Il danno ambientale esiste? Enti di ricerca Università Agenzia Ambiente Il problema ambientale Nessun limite falso vero Analisi LCA Cause Effetti Rimedi Enti di certificazione Studi di consulenza Certificazione ambientale Stato Regioni Province Comuni Limiti cittadino

L Analisi del ciclo di vita per affrontare il problema ambientale Prodotti Servizi Processi Analisi del ciclo di vita: Autocertificazione Certificazione EPD e EMAS Enti di ricerca Agenzia ambiente Università Banche dati Metodi di valutazione Costi limitati Studi professionali Pubblica Amministrazione

Applicazioni LCA Strumento di informazione rivolto al Cittadino per: una sua migliore conoscenza dei danni ambientali dovuti alle attività umane una scelta cosciente del prodotto e del servizio una sua richiesta cosciente alla Pubblica Amministrazione di una legislazione volta alla difesa dell ambiente la riduzione delle spese dovute ai costi ambientali la difesa della vita, sua e delle generazioni future

Applicazioni LCA Strumento a supporto delle Aziende e degli Studi professionali per: La nascita di un etica d impresa che tenga conto sia dei costi economici che di quelli ambientali del prodotto o del servizio una riduzione dell impatto ambientale a beneficio dei lavoratori dell Azienda un miglioramento della qualità del prodotto o del servizio una riduzione del costo di produzione conseguente alla riduzione del consumo di energia e di materiali la definizione della prima e più importante fase per la certificazione ambientale un aumento della loro competitività un rapporto di fiducia con il cittadino utente e consumatore Uso del LCA come qualifica del prodotto e del servizio

Applicazioni LCA Strumento a supporto della Pubblica Amministrazione per: la definizione della legislazione in campo ambientale la scelta della gestione dei rifiuti con minor impatto ambientale la sensibilizzazione dei cittadini e delle aziende (tale compito deve essere svolto dagli Enti di ricerca e dalle Università) la riduzione delle spese sanitarie conseguenti ai danni subiti dall uomo a causa delle emissioni inquinanti la riduzione dei danni prodotti dai servizi pubblici la riduzione delle spese per i combustibili fossili sostenute dall Italia per il consumo di energia prodotta la certificazione ambientale dei prodotti e dei servizi

Il Metodo LCA Condizioni necessarie per la validità dei risultati trasparenza e modificabilità delle Banche-Dati rappresentatività da parte delle Banche-Dati della realtà che si vuole studiare trasparenza e modificabilità dei Metodi per la valutazione del danno adeguatezza dei Metodi ai problemi che devono essere studiati stretta correlazione tra Metodi e Banche-Dati trasparenza del risultato numerico dello studio

Il Metodo LCA Proposte per una maggiore affidabilità dei risultati costruzione di una Banca-Dati italiana che rappresenti la gestione dei rifiuti, la progettazione degli edifici (ecodesign), la produzione agro-alimentare, i trasporti, i servizi sanitari definizione di un Metodo italiano per la valutazione del danno scelta di un Metodo straniero col quale confrontare i risultati costruzione di un Codice italiano che utilizzi la Banca-Dati e il Metodo italiano scelta per la Certificazione ambientale delle procedure che fanno uso dell LCA come primo passo per la valutazione del danno scelta di un LCA dettagliato, trasparente e basato su indicatori scientifici.

Metodi di calcolo e dati per un LCA dettagliato Codice di calcolo: SimaPro5 Banche-Dati: ETH, Idemat, Buwal, Archive, Ivam, Eco-invent, Metodi di valutazione: Eco-Indicator99, EPS 2000, EDIP96 Dati raccolti in tutta Italia Sono stati apportati modifiche in tutti i metodi Sono stati considerati i costi interni Sono stati calcolati i costi esterni per le 3 categorie di danno del Metodo Eco-Indicator 99 e messi a confronto con quelli calcolati da EPS E stata considerata e caratterizzata l utilità della funzione

Il Metodo di Valutazione Eco-Indicator 99 X 1 kg di SOSTANZA PRODOTTA 1 kg CO2 fattori di CARATTERIZZAZIONE SALUTE UMANA: (DALY: Disability Adjusted Life Years ) Ø sostanze cancerogene Ø malattie respiratorie (sost. organiche) Ø malattie respiratorie (sost. Inorganiche) Ø cambiamenti climatici Ø impoverimento dello strato di ozono Ø radiazioni ionizzanti 2,1E-7 DALY QUALITA : dell ECOSISTEMA (PDF*m2*anno: Potentially Disappeared Fraction ) Ø acidificazione/eutrofizzazione Ø ecotossicita Ø uso del territorio X X IMPOVERIMENTO : delle RISORSE (MJ Surplus) Ø minerali Ø combustibili fossili fattori di NORMALIZZAZIONE Inverso del danno subito dal cittadino medio europeo in 1 anno a causa delle attività umane in Europa fattori DI VALUTAZIONE Importanza relativa delle categorie di danno 64,7 DALY -1 (salute umana) 333 Pt (salute umana) 0,00452 Pt/kg

Le categorie di danno e di impatto in Eco-Indicator 99 Human Health (DALY) Ecosystem Quality (PDFm2y) Resources (MJ Surplus) Sostanze cancerogene Malattie respiratorie (sost. Inorganiche) Malattie respiratorie ( sost. Organiche) Cambiamenti climatici Impoverimento dello strato di ozono stratosferico Radiazioni ionizzanti Acidificazione\eutrofizzazione Ecotossicità Uso del territorio Minerali Combustibili fossili

Valutazione dell impatto ambientale con Eco Indicator 99 DALY PDFm 2 y MJ surplus Normalizzazione e Valutazione ECO-PUNTI (Pt) Gli impatti vengono normalizzati e valutati per ricavare un parametro univoco di valutazione dell impatto

Modifiche al metodo Eco-Indicato 99 Consumo di acqua: si considera l acqua come una risorsa e si calcola l aumento di energia necessaria per estrarre 1 l di acqua quando il suo consumo sarà 5 volte quello del 90 Si è inserita la sostanza Water nella categoria di impatto Minerals Uranio e Silver in Minerals P tot e N tot nella categoria Eutrofizzazione Utilità della funzione: si considera la reale utilità della funzione ( o prodotto ) per la vita dell uomo. E stata creata la categoria di danno Funzione Energia: si considera separatamente il fabbisogno energetico del processo. E stata creata la categoria di danno Energia Costi: si considerano anche gli aspetti economici del processo (costi interni)

Il metodo di valutazione EPS 2000 X 1 kg di sostanza emessa 1kg di CO2 Fattori di caratterizzazione: la CO 2 è considerata solo in alcune categorie di impatto con fattori differenti: Human Health (YOLL, Person yr) Ecosystem Production Capacity (kg o H + eq) Life expectancy Severe morbidity Morbidity Severe nuisance Nuisance Crop Growth Capacity Wood Growth Capacity Fish and Meat Production Soil Acidification Prod. Cap. Irrigation Water Prod. Cap. Drinking water Prendiamo il valore della caratterizzazione per Human Health: 7.93E-7 Person yr 3.53E-7 Person yr 6.55E-7 Person yr Biodiversity Species Extinction X Abiotic Stock Resources (ELU) Resources Fattori di valutazione: rappresentano la disponibilità a pagare per evitare qualsiasi cambiamento che comporta un peggioramento delle condizioni.affianco riportiamo i valori per le tre categorie di impatto di Human Health. 85000 ELU\Person yr 100000 ELU\Person yr 10000 ELU\Person yr 0.109 ELU=0.109 Pt

Le categorie di danno e di impatto in EPS 2000 Human Health (YOLL, Person Year) Ecosystem Production Capacity (kg or H+eq.) Abiotic Stock Resources (ELU o EURO) Biodiversity (NEX) Aspettativa di vita Malattie grave Malattia Disturbi gravi Disturbi Capacità di crescita dei cereali Capacità di crescita del legno Produzione di pesce e bestiame Acidificazione del suolo Sottrazione di acqua per irrigare Sottrazione di acqua all uso potabile Esaurimento delle risorse Estinzione delle specie

Valutazione dell impatto ambientale con EPS 2000 YOLL,Person yr Kg or H+ ELU o EURO ECO-PUNTI (Pt) Gli impatti vengono valutati per ricavare un parametro univoco di definizione dell impatto basato sul concetto WTP (willingness to pay) e attribuendo un valore economico al danno (costi esterni)

Modifiche al metodo EPS 2000 Land use: si considerano le tipologie di uso del territorio usate in Eco-Indicator 99 Water: si considerano i diversi tipi di acqua presenti nella banca dati Costi: si considerano anche gli aspetti economici del processo (costi interni)

Il metodo di valutazione EDIP 96 X 1 kg di sostanza emessa 1000g di CO2 Fattori di caratterizzazione: la CO 2 è considerata solo in Global Warming: Categorie di danno Global Warming Ozone Depletion Acidification Eutrophication Photochemical Smog Ecotoxicity water chronic Ecotoxicity water acute Ecotoxicity soil chronic Human toxicity air Human toxicity water Human toxicity soil Bulk Waste Hazardous Waste Slag/Ashes Prendiamo il valore della caratterizzazione per la CO 2 in Global Warming espressa in grammi equivalenti di CO2: 1 gco2eq X Consumo di risorse Resources 1.15E-4 gco2eqe-1 X Fattori di normalizzazione: è necessario per confrontare i danni (inverso dell impatto potenziale per persona e per anno, con riferimento al 1990) Fattori di valutazione: è necessario per attribuire un peso a ciascuna categoria di impatto (rapporto tra il danno per persona nel 1990 e il danno per persona previsto nel 2000) 1,3 Pt 0.149 Pt

Le categorie di danno in EDIP 96 Impatto ambientale g sostanza di riferimento m 3 kg Global Warming [CO2eq] Ozone depletion [CFC-11eq] Acidification [SO2eq] Eutrophication [NO3eq] Photochemical Smog [etheneeq] Ecotoxicity Water Chronic, Water acute, Soil Chronic Human Toxicity air, water and soil Bulk, Hazardous, Radioactive Waste Slag\Ashes Risorse (kg) Resources(all)

Valutazione dell impatto con EDIP 96 g di sostanza di riferimento m 3 kg Normalizzazione e Valutazione ECO-PUNTI (Pt) Gli impatti vengono valutati per ricavare un valore univoco di danno facendo riferimento a previsioni di riduzione del danno

Modifiche al metodo EDIP 96 Polveri: sono state inserite tutte le tipologie di polveri nella categoria di impatto Human Toxicity Air con fattori di caratterizzazione calcolati in base a confronti con il metodo Eco-Indicator 99 CO2 (non-fossil): in Global warming NOx e SOx: in Human Toxicity Air

Confronto tra i metodi di valutazione Eco-Indicator 99 EPS 2000 EDIP 96 CO2 solo in Climate Change Forte caratterizzazione del Land use Valutazione secondo prospettive culturali Non vengono considerati l acqua, l uranio e l argento CO2 in Human Health e in Biodiversity Forte caratterizzazione dell uso dell acqua Minore caratterizzazione dei land use agricoli Valutazione secondo i costi esterni Categorie di danno misurate mediante emissioni equivalenti Mancano il land use, le polveri e l acqua Minore valutazione delle risorse Valutazione secondo criteri indicati dalla Comunità internazionale

Il codice di calcolo SimaPro Material ASSEMBLY: è la prima fase da associare al prodotto e corrisponde alla produzione e quindi contiene i materiali (tipo e quantità) e i processi (lavorazione) che costituiscono il prodotto Processing Energy Transport Waste Fraction Waste Treatment Waste scenario DISPOSAL SCENARIO: corrisponde al fine vita e indica il trattamento applicato al prodotto considerato come rifiuto Reuse Disassembly Additional Life Cycle LIFE CYCLE: è la seconda fase che comprende l uso del prodotto richiamando eventualmente altri materiali e processi Metodi di Calcolo Caratterizzazione, normalizzazione, valutazione

Il trattamento di Fine vita Riciclo Incenerimento Danno del processo + Danno del processo + Prodotto primario evitato Co-prodotto e allocazione Energia da combustibili fossili evitata Co-prodotto e allocazione Danno evitato Danno minore Danno evitato Danno minore Estensione dei confini

Applicazione del Metodo LCA alla gestione dei rifiuti Risultati principali La raccolta dei rifiuti produce emissioni dovuta al traffico: con la raccolta porta a porta aumenta il percorso degli automezzi Aumento della percentuale di raccolta differenziata Adozione del pre-trattamento dei rifiuti indifferenziati Condizioni per l uso dell inceneritore: elevato livello tecnologico, durata massima di vita di 15 anni, controllo giornaliero delle emissioni di diossina e di metalli pesanti Condizioni per l uso della discarica: controlli mensili delle emissioni sulla discarica fino alla sua chiusura e controlli semestrali delle acque di falda fino a 30 anni dopo la chiusura E indispensabile la riduzione dei rifiuti attraverso una durata maggiore dei prodotti e l adozione del loro riuso

LCA della discarica Quantità di rifiuti (Unità Funzionale) Caratteristiche dei rifiuti Caratteristiche geometriche e geologiche discarica Calcolo quantità di percolato con HELP Calcolo quantità di biogas con LandGEM Raccolta e trattamento percolato Raccolta e trattamento gas discarica LCA costruzione riferito all Unità Funzionale LCA della discarica Manutenzione dei rifiuti Energia evitata

LCA dell inceneritore Materiali ed energie Quantità di rifiuti inceneriti (Unità Funzionale) LCA dell edificio e degli impianti riferito all Unità Funzionale LCA dell inceneritore Energie evitate Composizione e trattamento delle ceneri Composizione e trattamento delle scorie Composizione e trattamento dei fumi

LCA del riciclo Materiali ed energie Quantità di rifiuti riciclati (Unità Funzionale) LCA dell edificio e degli impianti riferito all Unità Funzionale LCA del riciclo Composizione e trattamento delle emissioni in aria, acqua e suolo Prodotto evitato

LCA della gestione dei rifiuti Trasporti per la raccolta indifferenziata Quantità di rifiuti raccolti (Unità Funzionale) Trasporti per la raccolta differenziata Pre-trattamento LCA della gestione dei rifiuti Discarica Inceneritore Riciclo Energie evitate Prodotto evitato

Una banca dati italiana per LCA della gestione rifiuti Inceneritori -AMSA di Milano -Monte Malnome di Roma (Rif. Ospedalieri) -Brescia -Montale (Pistoia) -Taranto (Rif. Ospedalieri) -Atessa (Chieti) Processi di riciclo componenti -Telefono -Computer -Auto (separazione ferro, alluminio e rame e plastica) -Vetro da monitor -Lavatrice -Batterie auto -Schede elettroniche Discariche -ASA di Castel Maggiore(BO) (Rif. non pericolosi) -Poiatica (RE) -Atri (L Aquila) -Vibo Valentia (Cosenza) -Rende (Cosenza) -Monte di Procida (NA) Processi di riciclo materiali -Alluminio -Rame -Ferro -Vetro -PP -PE -PVC Altri impianti -Impianto di depurazione industriale e biologico(re) -Impianto di pretrattamento di RSU indiff. di Mondovì -Impianti di compostaggio di Carpi e di Lodi -Impianto di sterilizzazione -Impianto di concentr., distr., rettifica per liquidi di lab. Impianto di inertizzazione Comuni studiati per gestione rifiuti -Milano -Molfetta -Rende -Vibo Valentia -Monte di Procida -Parma -L Aquila

Ringraziamenti a Luca Ferrari, Bernadette Gugliemetti, Sara Signori, Arianna Zampini e Federico Zonarelli che hanno effettuato gli studi LCA presentati agli 85 laureandi e agli 8 tirocinanti post-laurea che con le loro raccolte dati, il loro studio, il loro interesse per la comprensione dei problemi ambientali, le loro proposte, il loro entusiasmo hanno arricchito l ENEA nel campo dell analisi ambientale alle Aziende ASA di Castel Maggiore, AMA di Roma e ENIA di Reggio E., al Presidio Ospedaliero di Pistoia, alla Provincia di Parma per i dati forniti ai 3 laureati dei progetti SPINNER e SPINTA che, grazie al supporto dell ENEA, si preparano a costituire un Azienda per l attuazione dell LCA a favore delle Aziende e della Pubblica Amministrazione