2 RIFIUTI SPECIALI Dati 2013

Documenti analoghi
3 Rifiuti speciali DATI 2010

Spett.le Amministrazione Provinciale Settore Tutela e Sviluppo del Territorio Piazza Matteotti, NOVARA

ANID Informativa Ambientale Marzo 2015

Circolare per gli associati del 01/06/2016

Modello MUD 2016: omessa presentazione

Adempimenti legati alla presentazione del MUD alla camera di commercio di appartenenza

MUD Soggetti obbligati, struttura e modalità di compilazione. Paolo Pipere. Paolo Pipere 2016 Tutti i diritti riservati MUD 2016

QUANDO IL RECUPERO DI ENERGIA DIVENTA ANCHE RECUPERO DI MATERIA NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI. Francesco Di Maria

La dichiarazione MUD 2017

IL SISTRI: DM AMBIENTE 17/12/2009

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

ALLE IMPRESE ASSOCIATE

5) Devono essere rispettate le norme che disciplinano l imballaggio e l etichettatura dei rifiuti pericolosi. B) Comunicazione annuali (MUD) (art. 189

Fig. 33: ANDAMENTO PRODUZIONE RIFIUTI SPECIALI, totale e pericolosi (tonnellate),

SCHEDA TECNICA N. (una per ogni tipologia di rifiuto da avviare a recupero)

MUD Novità, soggetti obbligati, struttura e modalità di compilazione. Paolo Pipere. Paolo Pipere 2014 Tutti i diritti riservati

4.7 Lo smaltimento in discarica (D1)

REGISTRO DI CARICO E SCARICO RIFIUTI

SERVIZI AM BIENTE ANNO 2016

IL RUOLO DEL RECUPEO DI ENERGIA NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI. Francesco Di Maria

Guida all applicazione del SISTRI

2 DICHIARAZIONE ANNUALE MUD

Rifiuti Dichiarazione Ambientale MUD Scadenza 30 aprile 2013

SICUROMAGNA S.R.L. Modello Unico di Dichiarazione annuale rifiuti da presentare entro il 30 aprile 2015 (MUD 2015)


LE NOVITA DEL D.M. 15 febbraio 2010 CHE MODIFICA IL DECRETO SISTRI

RINNOVO COMUNICAZIONE DI INIZIO ATTIVITA RECUPERO RIFIUTI NON PERICOLOSI Art. 216 del D.Lgs. 152/06. Il sottoscritto

ISTRUZIONI OPERATIVE MUD 2014

imprese ed enti che effettuano operazioni di recupero e di smaltimento dei rifiuti.

ALLEGATO STATISTICO LECCO

Collegamento dei metodi di smaltimento specifici (processi) con i metodi di smaltimento secondo l allegato 2 OLTRif

IMPIANTI DI DISCARICA PER RIFIUTI URBANI 2014

A) RIFIUTI MODELLO UNICO DI DICHIARAZIONE AMBIENTALE (MUD 2016) B) SISTRI VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO ANNUALE 2016

Gestione dei rifiuti speciali Rifiuti Speciali avviati a recupero e smaltimento per tipologia di trattamento

Produzione Dichiaranti Produzione Dichiaranti Produzione Dichiaranti t n t n t n Comparto conciario Pisa (ATECO 191)

Istituzione del SISTRI obblighi per le Aziende

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI IN EMILIA-ROMAGNA. Quadro di sintesi Rifiuti Speciali dati 2015

I flussi di rifiuti e le necessità impiantistiche della Regione FVG

La data di scadenza per la presentazione della dichiarazione MUD relativa all anno 2008 è il 30 APRILE 2009.

OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE CAMERALE

Servizio idrico integrato Lombardia Assetti organizzativi e performance economico-finanziarie delle aziende operanti in ciascun ATO

Nome indicatore DPSIR Fonte dati Produzione annua di rifiuti speciali. Disponibilità dati. (escluso )

SISTRI. Sistema Telematico per la Tracciabilità dei Rifiuti. (D.M. 17 dicembre 2009 pubblicato nel S.O. n. 10 della G.U. n.

Valori e parametri di riferimento per la determinazione delle garanzie finanziarie. Tabella 1

Gestione operativa dei rifiuti sanitari

Documento scaricato da

SCHEDA STAZIONE ECOLOGICA / AREA ATTREZZATA PER RSA C/O DISCARICHE EX 1 CAT.

PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI CERIALE. Regolamento per la gestione dei Rifiuti Urbani Approvato con Deliberazione di C.C. n.

Circolare n 001 Lecco, Oggetto: MODELLO MUD 2016 OGGETTO: MUD 2016, VIENE CONFERMATO IL MODELLO USATO PER LA DENUNCIA DEL

Per i soggetti iscritti a SISTRI il pagamento del contributo annuale dovrà avvenire entro il 30 aprile 2015.

Nota informativa N. 3 del 5 agosto 2010

Comunicazione Annuale MUD 2017 con riferimento ai dati del 2016

L agriturismo lombardo nel 2010

Potenzialità di recupero di materie prime da

Sistema di Gestione Ambientale P.G. N /07

Osservatorio previdenza

Con la medesima norma, è stato inoltre stabilito che la Giunta regionale, sentita la competente Commissione consiliare, deve provvedere a:

Utilizzo del termine Biomasse nella gestione complessiva del Termoutilizzatore

ANALISI DEL CONTESTO PROVINCIALE E STRATEGIE DI SVILUPPO

L integrazione degli archivi ambientali

LA GIUNTA REGIONALE. VISTO il regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi della Giunta Regionale n. 1 del 6 settembre 2002 e s.m.

C M O UNICA C Z A I Z ON O E E I MBA B L A L L A L G A GI

Via Stephenson, 94, Milano (Italy), Tel , Fax ,,

Il nuovo sistema rifiuti di tracciabilità dei rifiuti. Il nuovo sistema di tracciabilità dei. Grosseto,

CICLO DI INCONTRI La competenza ambientale nell impresa: presupposti, requisiti, modalità operative

Impatto ambientale del trasporto di rifiuti

CIRCOLARE n 01/16 gennaio 2016

L imprenditoria femminile in provincia di Brescia

Allegato A al Decreto n. 61 del pag. 1/6

LE AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI - RINNOVO E MODIFICA NON SOSTANZIALE DELLE AUTORIZZAZIONI RELATIVE AGLI IMPIANTI DI SMALTIMENTO E RECUPERO DI RIFIUTI

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI

Dichiarazione Ambientale 2015

FAQ SCARICATE DAL SITO SISTRI

Modello Unico di Dichiarazione Ambientale MUD

Le verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro

Il turismo in Brianza

Lombardia Statistiche Report

9. L ORGANIZZAZIONE DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA E DELLA RACCOLTA SELETTIVA

Incontri informativi. La denuncia dei rifiuti speciali Modello Unico di Dichiarazione Ambientale (MUD) Lucidi Graziella Bricchi

DITTA SCAPIN BRUNO PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI METALLICI SPECIALI NON PERICOLOSI

MUD2017 DATI Il modello unico di dichiarazione dei dati ambientali Marco Righini Confindustria Udine, DICHIARAZIONE MUD 2017

Commercio di souvenir in Lombardia nel 2016 Commercio al dettaglio

3. L interscambio con l estero 3. L INTERSCAMBIO CON L ESTERO

Anno 2009 L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 5/2010 maggio Fonte dati ISTAT

SISTRI. Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti

Produzione e Gestione dei Rifiuti

CIRCOLARE DESTINATARIO Titolare dell attività Responsabile servizio prevenzione e protezione Responsabile A ambientale

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo nel primo trimestre 2014

Elenco Codici CER autorizzati

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS AREA DEI SERVIZI AMBIENTALI

Infortuni sul lavoro Anni

TERRE E ROCCE DA SCAVO MATERIALI DA DEMOLIZIONE

ISTRUZIONI OPERATIVE PER I SUAP DELLA PROVINCIA DI BERGAMO rev. 1 settembre Enti a cui mandare avvio procedimento. Provincia

IL CATASTO RIFIUTI E L OSSERVATORIO REGIONALE. Dati conoscitivi sul flusso dei rifiuti in Umbria. Alessandra Santucci Cristina Mazzetti

1.4 MODALITÀ E RECAPITI DELLA PERSONA DA CONTATTARE PER LE COMUNICAZIONI RELATIVE ALL ISCRIZIONE

$#21 #%1 ! "#$% 3 44'1! %#1.#"1 "2. 4 '!' "#$.#1 # #(59&'"( ()*+,-. !""" (+,- 6*+788*)/ / "# $ #$$"%" 0#.1 #$$"%! #$$"%"3"!

Semplificazioni per il conferimento dei rifiuti inerti. 15 aprile 2015 Silvia Storace

La gestione dei rifiuti in Lombardia

RIFIUTI 2012 Produzione dei rifiuti Produzione annua di rifiuti speciali (RS)

POLISTUDIO S.p.A. SOCIETA DI INGEGNERIA

Transcript:

2 RIFIUTI SPECIALI Dati 2013 I dati relativi ai rifiuti speciali hanno come fonte le dichiarazioni del Modello Unico di Dichiarazione Ambientale (MUD) di cui alla Legge. n. 70 del 25/1/1994, da presentare entro il 30 aprile di ogni anno alle Camere di Commercio territorialmente competenti. Con DPCM 12/12/2013 sono state approvate la modulistica e le relative istruzioni da utilizzarsi nell anno 2014 (relativamente ai dati riferiti al 2013). Tale DPCM ha introdotto la sezione relativa alla Comunicazione Imballaggi che si affianca alla sezione Comunicazione rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE), introdotta con il MUD 2013 (dati 2012), alla Comunicazione Rifiuti Speciali (SP) e alla Comunicazione Veicoli Fuori Uso (VFU). Deve essere presentato un MUD per ogni unità locale che sia obbligata, dalle norme vigenti, ad effettuare la dichiarazione: I soggetti obbligati alla compilazione sono: - Chiunque effettua a titolo professionale attività di raccolta e trasporto rifiuti; - Commercianti e intermediari di rifiuti senza detenzione; - Imprese ed enti che effettuano operazioni di recupero e smaltimento dei rifiuti; - Imprese ed enti produttori iniziali di rifiuti pericolosi; - Imprese agricole che producono rifiuti pericolosi con un volume di affari annuo superiore a euro 8.000; - Imprese ed enti con più di 10 dipendenti produttori iniziali di rifiuti non pericolosi derivanti da lavorazioni industriali, artigianali, da attività di recupero e smaltimento di rifiuti, fanghi prodotti dalla potabilizzazione e da altri trattamenti delle acque e dalla depurazione delle acque reflue e da abbattimento di fumi; - Soggetti istituzionali responsabili del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani e assimilati; - i soggetti che effettuano raccolta, trasporto, trattamento veicoli fuori uso ex D.LGS. 209/2003; - soggetti coinvolti nel ciclo di gestione dei RAEE rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche ex D.LGS. 151/2005 (ora D.LGS. 49/2014) (impianti che trattano e recuperano RAEE, produttori iscritti al Registro Nazionale AEE ed esportatori RAEE). Sono esonerati dalla presentazione del MUD 2014 (dati 2013) i seguenti soggetti: - Imprese, iscritte in conto proprio all Albo Gestori Ambientali (art. 212 comma 8 del D.LGS. 152/2006) che raccolgono e trasportano i propri rifiuti non pericolosi; - Imprese ed enti produttori iniziali, per i soli rifiuti non pericolosi, che non hanno più di 10 dipendenti; I dati di produzione e gestione dei rifiuti speciali riportati nei paragrafi successivi sono riferiti alle attività svolte nell anno 2013 e contenuti nel MUD 2014. 2.1 PRODUZIONE TOTALE I dati sono preliminarmente sottoposti ad una accurata fase di bonifica e sono poi elaborati secondo le indicazioni fornite dalla Sezione Nazionale del Catasto Rifiuti presso ISPRA, al fine di ottenere dati confrontabili tra le diverse regioni: ad esempio, è prevista l esclusione di tutti i rifiuti non pericolosi provenienti da attività di costruzione e demolizione (CER 17, che pur non rientrando tra i rifiuti da dichiarare, spesso sono inclusi nelle Dichiarazioni MUD). Nel grafico di Fig. 35 sono rappresentati i quantitativi relativi alla produzione totale di rifiuti speciali, intesi come la sommatoria di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi, dichiarati in tutte le sezioni del MUD 2014 (dati 2013): SP (Rifiuti Speciali), VFU (Veicoli Fuori Uso), RAEE (Rifiuti Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche), IMB (Imballaggi), e la quota parte relativa alla produzione di rifiuti speciali pericolosi, desunti dalle dichiarazioni MUD 2014. 36

Fig. 35 PRODUZIONE DI RIFIUTI SPECIALI (tonnellate): TOTALE (in blu) E PERICOLOSI (in arancione) 2000-2013 16.000.000 14.000.000 12.000.000 10.000.000 8.000.000 6.000.000 4.000.000 2.000.000 12.274.250 1.267.573 12.501.481 1.440.220 11.530.656 1.598.387 11.768.436 1.647.046 13.038.469 1.569.571 12.185.060 1.658.070 8.423.363 1.816.376 12.265.312 1.865.254 12.446.774 1.928.999 11.158.931 1.658.478 12.614.143 1.824.641 13.375.516 1.936.161 11.783.372 1.809.557 12.795.692 1.822.675 0 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 N.B. Il dato dei rifiuti relativo al 2006 è volutamente evidenziato in grigio per sottolineare la non rappresentabilità dei valori. Rispetto a quanto rappresentato nel suddetto grafico, si ritiene di effettuare le seguenti precisazioni relativamente ai dati degli anni 2005, 2006 e 2007: - il dato relativo alla produzione totale di rifiuti speciali non pericolosi per l anno 2006 (desunti dal MUD 2007) è riportato nel suddetto grafico (in colore grigio) solo a titolo informativo in quanto si ricorda che per i dati dell anno 2006 i produttori di rifiuti speciali non pericolosi erano stati esentati dalla compilazione del MUD; il dato riportato pertanto non è rappresentativo dei quantitativi prodotti in quanto, malgrado l esclusione, diverse dichiarazioni MUD contenevano anche i dati di produzione dei rifiuti speciali non pericolosi. - il dato relativo alla produzione totale di rifiuti speciali per l anno 2005 (desunti dal MUD 2006) è stato solo parzialmente toccato dall esclusione dall obbligo di dichiarazione dei rifiuti non pericolosi prevista dall originaria formulazione del D.LGS. 152/2006, essendo entrato in vigore solo il giorno prima della scadenza per la presentazione del MUD stesso (comunque ampiamente annunciato, infatti il numero di MUD presentati è diminuito). - il dato relativo alla produzione totale relativo all anno 2007 (desunti dal MUD 2008), nonostante le modifiche introdotte al D.LGS. 152/06 dal D.LGS. 4/2008 (per cui i soggetti obbligati alla dichiarazione MUD non era quelli previsti fino all anno 2005), di fatto rispecchia l ordine di grandezza della serie storica degli anni precedenti. In Fig. 36 sono riportati i quantitativi dettagliati relativi alla produzione totale di rifiuti speciali, sempre intesi come la sommatoria di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi, dichiarati in tutte le sezioni del MUD 2014 (dati 2013): SP (Rifiuti Speciali), VFU (Veicoli Fuori Uso), RAEE (Rifiuti Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche), IMB (Imballaggi). 37

Fig. 36 PRODUZIONE TOTALE DI RIFIUTI SPECIALI (tonnellate): SP + VFU + RAEE + IMB - 2013 Non pericolosi (esclusi CER 17) Pericolosi CER non determinato Non pericolosi con attività ISTAT non determinata Pericolosi con attività ISTAT non determinata PRODUZIONE TOTALE BERGAMO 1.352.817 303.794 - - - 1.656.611 BRESCIA 2.886.255 439.298 - - - 3.325.553 COMO 337.731 59.679 - - - 397.410 CREMONA 560.611 100.765 - - - 661.376 LECCO 435.104 80.010 - - - 515.115 LODI 348.093 93.773 - - - 441.866 MANTOVA 870.846 73.695 - - - 944.541 MILANO 1.670.163 337.596 - - - 2.007.759 MONZA BRIANZA 462.647 100.383 - - - 563.030 PAVIA 1.135.610 138.320 - - - 1.273.930 SONDRIO 140.191 6.546 - - - 146.737 VARESE 772.948 88.815 - - - 861.763 REGIONE 10.973.017 1.822.675 - - - 12.795.692 Dall analisi dei dati e con riferimento ai quantitativi riferiti all anno precedente (2012), si evidenzia un aumento della produzione totale di rifiuti speciali pari a +8,6% (paragonabile a quella registrata nel 2011 pari a +6,04%), che segue la diminuzione registrata nel 2012 (-11,9%) Per i rifiuti pericolosi il trend in aumento corrisponde allo +0,7% mentre per i rifiuti non pericolosi il trend in aumento è pari al +10,0%. Per tutte le provincie lombarde nell anno 2013 si rileva un aumento della produzione totale di rifiuti rispetto all anno 2012. Di seguito (paragrafi 2.2, 2.3, 2.4 e 2.5) si riportano i dati disaggregati per ciascuna delle singole sezioni del MUD: SP, VFU, RAEE, IMB. 2.2 SCHEDA RIFIUTI SPECIALI (SP) La tabella di Fig. 37 riepiloga i dati desunti dalla sezione Rifiuti Speciali del MUD 2014 (riferimento anno 2013) nelle diverse province lombarde. Fig. 37 PRODUZIONE SCHEDA SP (tonnellate) 2013 MUD SP Non pericolosi (esclusi CER 17) Pericolosi PRODUZIONE TOTALE SP BERGAMO 1.189.800 303.568 1.493.368 BRESCIA 2.769.579 435.037 3.204.616 COMO 258.557 59.580 318.137 CREMONA 546.087 100.598 646.685 LECCO 386.806 79.943 466.749 LODI 325.850 93.725 419.575 MANTOVA 854.409 73.303 927.712 MILANO 1.254.038 333.353 1.587.391 MONZA BRIANZA 380.807 99.882 480.689 PAVIA 1.087.863 138.185 1.226.049 SONDRIO 126.879 6.475 133.354 VARESE 665.832 88.541 754.373 REGIONE 9.846.507 1.812.192 11.658.699 38

La produzione totale di questa sezione risulta pari a 11.658.699 tonnellate di cui 9.846.507 tonnellate di rifiuti speciali non pericolosi e 1.812.192 tonnellate i rifiuti speciali pericolosi. Si registra un incremento di +0,9% rispetto all anno 2012 quando venne registrata una diminuzione pari a -12,2%). Relativamente alla produzione totale di rifiuti speciali pericolosi, si osserva un incremento pari a +1,6% (nel 2012 ci fu una diminuzione pari a -7,52%). 2.3 SCHEDA VEICOLI FUORI USO (VFU) La specifica dichiarazione relativa ai Veicoli Fuori Uso ( MUD-VFU ) in realtà non definisce la totalità dei dati relativi alla produzione e gestione di questa particolare categoria di rifiuti, in quanto come previsto dal D.LGS. 209/2003, riguarda solo i rifiuti appartenenti alle seguenti categorie: Categoria L2 di cui alla direttiva 2002/24/CE: veicoli a tre ruote la cilindrata del cui motore (se si tratta di motore termico) non supera i 50cc. e la cui velocità massima di costruzione qualunque sia il sistema di propulsione non superi i 50 km/h; Categoria M1 di cui all allegato II, parte A della direttiva 70/156/CEE: veicoli con almeno 4 ruote destinati al trasporto di persone con 8 posti a sedere oltre al sedile del conducente; Categoria N1 di cui all allegato II, parte A della direttiva 70/156/CEE: veicoli destinati al trasporto di merci, aventi massa massima non superiore a 3,5 t. I rifiuti derivanti dagli autoveicoli esclusi dalle suddette Categorie (ad esempio gli autobus), sono ricompresi nei dati della precedente scheda SP, sovente dichiarati dagli stessi soggetti che hanno effettuato la dichiarazione dei veicoli fuori uso. Come si osserva in Fig. 38, la produzione totale per l anno 203 è stata pari a 223.969 tonnellate di cui 220.620 tonnellate sono rappresentati da rifiuti non pericolosi e 3.349 tonnellate sono invece rifiuti pericolosi. Fig. 38 PRODUZIONE SCHEDA VFU (tonnellate) 2013 MUD VFU Non pericolosi Pericolosi PRODUZIONE TOTALE VFU BERGAMO 11.901 184 12.085 BRESCIA 70.479 659 71.138 COMO 4.993 90 5.083 CREMONA 7.756 167 7.923 LECCO 5.817 64 5.882 LODI 2.983 46 3.030 MANTOVA 3.377 383 3.760 MILANO 63.072 981 64.053 MONZA BRIANZA 17.340 323 17.664 PAVIA 18.847 105 18.952 SONDRIO 3.154 71 3.225 VARESE 10.901 274 11.175 REGIONE 220.620 3.349 223.969 39

2.4 SCHEDA RIFIUTI DA APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE (RAEE) Nella tabella di Fig. 39 sono riportati i dati di produzione totale di rifiuti speciali RAEE per l anno 2013, che risultano essere pari a 59.792 tonnellate, di cui 52.658 tonnellate di rifiuti non pericolosi e 7.134 tonnellate di rifiuti pericolosi Fig. 39 PRODUZIONE SCHEDA RAEE (tonnellate) 2013 MUD RAEE Non pericolosi Pericolosi PRODUZIONE TOTALE RAEE BERGAMO 1.017 41 1.058 BRESCIA 8.223 3.602 11.825 COMO 736 8 744 CREMONA 21 0 21 LECCO 168 3 171 LODI 3 2 5 MANTOVA 11 10 21 MILANO 19.741 3.262 23.003 MONZA BRIANZA 19.323 177 19.500 PAVIA 3.125 29 3.154 SONDRIO 0 0 0 VARESE 291 0 291 REGIONE 52.658 7.134 59.792 2.5 SCHEDA RIFIUTI DA IMBALLAGGI (IMB) La sezione Comunicazione rifiuti di IMBALLAGGI (IMB) è stata introdotta con il MUD 2014 (dati 2013). I soggetti obbligati a compilarla sono i gestori degli impianti autorizzati al trattamento e recupero dei rifiuti da imballaggio. Nella tabella di Fig. 40 sono riportati i dati di produzione totale di rifiuti speciali da imballaggi per l anno 2013 pari a 853.233 tonnellate, tutti costituiti da rifiuti non pericolosi. Fig. 40 PRODUZIONE SCHEDA IMB (tonnellate) 2013 MUD IMB Non pericolosi Pericolosi PRODUZIONE TOTALE IMB BERGAMO 150.100 0 150.100 BRESCIA 37.974 0 37.974 COMO 73.446 0 73.446 CREMONA 6.747 0 6.747 LECCO 42.314 0 42.314 LODI 19.257 0 19.257 MANTOVA 13.049 0 13.049 MILANO 333.312 0 333.312 MONZA BRIANZA 45.177 0 45.177 PAVIA 25.775 0 25.775 SONDRIO 10.158 0 10.158 VARESE 95.924 0 95.924 REGIONE 853.233 0 853.233 40

2.6 LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI: RECUPERO E SMALTIMENTO Le dichiarazioni MUD comprendono il modulo dedicato alla gestione dei rifiuti, compilata dai titolari di impianti autorizzati, che consentono di conoscere la gestione annuale dei rifiuti prodotti ed in particolare il destino degli stessi rispetto alle due macro categorie che sono il recupero (da R1 a R13) e lo smaltimento (da D1 a D15). È necessario puntualizzare che il quantitativo totale di rifiuti speciali avviati ad operazioni di recupero e/o smaltimento (desunti dai MUD) non è direttamente confrontabile con quello dei rifiuti speciali prodotti in Lombardia, in quanto gli impianti lombardi autorizzati alla gestione rifiuti possono ricevere gli stessi anche da altre regioni e, viceversa, rifiuti prodotti in Lombardia possono essere conferiti ad impianti di gestione extraregionali. Inoltre, in alcuni impianti, possono essere effettuate più trattamenti in serie sulle stesse partite di rifiuto, per cui lo stesso quantitativo di rifiuti gestiti vengono indicati per ogni operazione a cui è stato sottoposto. I dati di seguito esposti fanno riferimento alla sommatoria dei quantitativi dei moduli gestione presenti nelle schede Rifiuti Speciali (SP), Veicoli Fuori Uso (VFU), Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) e Imballaggi (IMB). Fig. 41 GESTIONE RIFIUTI SPECIALI: RECUPERO E SMALTIMENTO (migliaia di tonnellate) - 2002-2013 t * 1.000 40.000 36.000 32.000 28.000 24.000 20.000 16.000 12.000 8.000 4.000 0 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 TOTALE GESTITI invio a RECUPERO invio a SMALTIMENTO N:B: Nel grafico sono esclusi i quantitativi indicati nel modulo gestione R13 e/o D15 perché non rappresentativi di una vera e propria operazione di trattamento Dal grafico di Fig. 41 si evince che nel corso degli anni il quantitativo dei rifiuti gestiti dagli impianti lombardi autorizzati ha avuto un trend sostanzialmente in crescita ed i quantitativi di rifiuti speciali avviati a recupero sono aumentati in maniera costante con conseguente diminuzione di quelli 41

avviati a smaltimento, conformemente alle previsioni delle direttive europee e della normativa statale di settore. Per quanto riguarda il recupero dei rifiuti speciali, la normativa (D.LGS. 152/06 e s.m.i., Parte IV, Allegato C) definisce le specifiche operazioni di recupero come di seguito riportato: R1 utilizzazione principalmente come combustibile o come altro mezzo per produrre energia R2 rigenerazione/recupero solventi R3 riciclaggio/recupero delle sostanze organiche non utilizzate come solventi R4 riciclaggio/recupero dei metalli e dei composti metallici R5 riciclaggio/recupero di altre sostanze inorganiche R6 rigenerazione degli acidi o delle basi R7 recupero dei prodotti che servono a ridurre l inquinamento R8 recupero dei prodotti provenienti dai catalizzatori R9 rigenerazione o altri impieghi degli oli R10 trattamento in ambiente terrestre a beneficio dell agricoltura o dell ecologia R11 utilizzazione dei rifiuti ottenuti da una delle operazioni da R1 a R10 R12 scambio di rifiuti per sottoporli a una delle operazioni indicate da R1 a R11 R13 messa in riserva di rifiuti per sottoporli a una delle operazioni indicate nei punti da R1 a R12) Il grafico di Fig. 42 illustra i quantitativi di rifiuti speciali avviati alle diverse operazioni di recupero nel periodo 2002-2013: Fig. 42 DESTINO DEI RIFIUTI SPECIALI AVVIATI AD OPERAZIONI DI RECUPERO (migliaia di tonnellate) 2002-2013 t*1.000 12.000 11.000 10.000 9.000 8.000 7.000 6.000 5.000 4.000 3.000 2.000 1.000 0 R1 R2 R3 R4 R5 da R6 a R9 R10 R11-R12 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 N.B. nel grafico non sono riportati i quantitativi relativi all operazione R13 perché non rappresentativi di una vera e propria operazione di recupero. Dal grafico si evince che rispetto all anno 2011 (MUD 2012), nel 2012 (MUD 2013) le operazione di recupero a cui sono stati destinati i rifiuti speciali sono individuate principalmente in: R5 (riciclaggio/recupero di sostanze inorganiche), per un quantitativo complessivo pari a 10.907.984 tonnellate (+7%); R4 (riciclaggio/recupero dei metalli e dei composti metallici) per un quantitativo pari a 7.539.207 tonnellate (-2%), R3 (riciclaggio/recupero sostanze organiche), per un quantitativo 42

pari a 6.993.044 tonnellate (0%) e R1 (utilizzazione principalmente come combustibile o come altro mezzo per produrre energia), per un quantitativo pari a 2.691.180 tonnellate (+12%). Per quanto riguarda lo smaltimento quale destino dei rifiuti speciali, la normativa (D.LGS. 152/06 e s.m.i., Parte IV, Allegato B) definisce diverse operazioni di smaltimento come di seguito riportato: D1 deposito sul o nel suolo D2 trattamento in ambiente terrestre D3 iniezione in profondità D4 lagunaggio D5 messa in discarica specialmente allestita D6 scarico dei rifiuti solidi nell ambiente idrico eccetto l immersione D7 immersione, compreso il seppellimento nel sottosuolo marino D8 trattamento biologico non specificato altrove che dia origine a composti o a miscugli che vengono eliminati secondo uno dei procedimenti elencati nei punti da D1 a D12 D9 trattamento fisico-chimico non specificato altrove che dia origine a composti o a miscugli che vengono eliminati secondo uno dei procedimenti elencati nei punti da D1 a D12 D10 incenerimento a terra D11 incenerimento in mare D12 deposito permanente D13 raggruppamento preliminare prima di una delle operazioni di cui ai punti da D1 a D12 D14 ricondizionamento preliminare prima di una delle operazioni di cui ai punti da D1 a D13 D15 deposito temporaneo prima di una delle operazioni di cui ai punti da D1 a D14 Il grafico di Fig. 43 illustra i quantitativi di rifiuti speciali avviati alle diverse modalità di smaltimento nel periodo considerato 2002-2013: Fig. 43 DESTINO DI RIFIUTI SPECIALI AVVIATI AD OPERAZIONI DI SMALTIMENTO (migliaia di tonnellate) - 2002-2013 t*1.000 6.000 5.400 4.800 4.200 3.600 3.000 2.400 1.800 1.200 600 0 D1 da D2 a D7 D8 D9 D10 D11 e D12 D13 D14 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 N.B. nel grafico non sono riportati i quantitativi relativi all operazione D15 perché non rappresentativi di una vera e propria operazione di smaltimento 43

Dal grafico si evince che rispetto all anno 2012 (MUD 2013), nel 2013 (MUD 2014) le operazione di smaltimento a cui sono stati destinati i rifiuti speciali sono individuate principalmente in D1 (deposito sul o nel suolo - discarica) che registra un significativo calo rispetto al 2012 corrispondente a -23%, pur rimanendo la modalità di smaltimento più utilizzata negli anni, D9 (trattamento fisico-chimico), per un quantitativo pari a 1.771.467 tonnellate (+25% rispetto all anno 2012); D8 (trattamento biologico), per un quantitativo pari a 1.111.630 tonnellate (-4%) e D10 (incenerimento a terra), per un quantitativo pari a 500.431 tonnellate (-17%). 44

PRINCIPALI INDICATORI DI PRODUZIONE E GESTIONE RIFIUTI SPECIALI Dato/Indicatore U.M. Anno 2013 Anno 2012 Variazione % Trend Indicatori di produzione Produzione Totale rifiuti speciali Tonnellate 12.795.692 11.783.372 +8,6% Produzione rifiuti pericolosi Tonnellate 1.822.675 1.794.239 +1,6% Produzione rifiuti non pericolosi Tonnellate 10.973.017 9.938.778 +10,4% Indicatori di gestione Rifiuti speciali avviati a recupero (escluso R13) Rifiuti speciali avviati allo smaltimento (escluso D15) Rifiuti speciali avviati a incenerimento e/o recupero energetico (D10 R1). Tonnellate 30.512.504 28.991.834 + 12% Tonnellate 6.636.873 6.810.928-2,5% Tonnellate 2.906.886 3.010.356-4% Rifiuti speciali smaltiti in discarica (D1) Tonnellate 2.786.034 3.067.672-23% 45