Acupuncture in veterinary medicine

Documenti analoghi
Agopuntura: Fondamenti razionali della Medicina tradizionale Cinese. Corso di perfezionamento universitario post laurea

indice Parte I Agopuntura dell addome 1 Capitolo 1 Breve introduzione alla metodica 3 Capitolo 2 Embriogenesi dei meridiani straordinari 5

VI Corso Triennale di Agopuntura Veterinaria

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale

Articolo disponibile anche in lingua tedesca

REPORT DEL PROGETTO DI RICERCA:

I Cinque Elementi. Lezione 2 1^ giorno (sabato) Le Cinque Sostanze (jing, shen, qi, sangue, fluidi) e le loro relazioni. 2^ giorno (domenica)

Corso di Agopuntura Veterinaria

LA PERSO N A C O N DO LO RE : Q U A L I P O S S IB IL IT A E S C E L T E P E R L A Q U A L IT A D E L L A V IT A

Corso di Agopuntura Veterinaria

1980 OMS à ICIDH. International Classification of Impairments, Disabilities and Handicap

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

Titolo evento: AGOPUNTURA: AGOPUNTURA ENERGETICA E TRADIZIONALE: PRIMO LIVELLO

anatomia funzionale neuroscienze approccio riduzionistico approccio integrato Sistema Nervoso Centrale (SNC) Sistema Nervoso Periferico (SNP)

INDICE capitolo 1 Anatomia funzionale del sistema nervoso capitolo 2 Neuroni e cellule associate capitolo 3 Potenziali di riposo e d'azione

Ambiti da valutare 1. APPRENDIMENTI DISCIPLINARI 2. PARTECIPAZIONE SOCIALE 3. AUTOREGOLAZIONE E COMPORTAMENTO 4. FATTORI INTRA-PERSONALI

PROCESSO DI NURSING DAL... PROFILO PROFESSIONALE DELL INFERMIERE ( D.M. 739/94) 4.VALUTAZIONE INTERVENTI 3. GESTIONE INTERVENTI INFERMIERISTICI

Il Sistema Nervoso. Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE

ABUSO DI SOSTANZE E CIRCUITI NEURALI DELLA GRATIFICAZIONE

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

AULA ROSSA STUDI CLINICI IN CORSO

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO)

HUNG SING M.T.C. CORSO TRIENNALE DI MEDICINA TRADIZIONALE CINESE TUINA Anno Formativo

Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore

DEFINIZIONE D O L O R E

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu. C - Il corpo umano

Psicosociologia della Tossicodipendenza. Cap. 1a Tossicodipenza Aspetti neurobiologici

Modulo 1 CORSO DI FITOTERAPIA. Docente: Dott.ssa Shuela Curatola

Indice RINGRAZIAMENTI PREFAZIONE

Bellavite sperimentazione Gelsemium. Scuola Omeopatia Classica Dulcamara - Faculty of Homeopathy of the United Kingdom

Corso di Laurea in Fisioterapia Piano degli Studi, A.A Quadro B1a Scheda Unica Annuale

Istituto di Zootecnica Veterinaria, Università di Milano

Scuola di Shiatsu TAODAO

Cellule tessuti e corpo in generale

Arsenicum album. Neurotossicità centrale

Programma del corso di Tuina dettagliato sede Bologna (rev. 08/15)

ORIGINE E SVILUPPO DEL METODO

C.I. SCIENZE BIOMEDICHE

Materie di base ANNO ANNO ANNO SCIENZE

L'alto costo Sociale delle malattie muscolari. La Gazzetta dell'economia 3 Novembre 2007

Neurofisiopatologia del Dolore.

IMPIEGO DELL ELETTROAGOPUNTURA NELL ANESTESIA GENERALE DEL CAVALLO

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Corso di Massaggio Cinese (Tui-Na) I ANNO

AGOPUNTURA CINESE TRADIZIONALE COME SUPPORTIVE CARE IN CORSO DI CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA SISTEMICA

Proprietà delle fibre dolorifiche

POSSIBILI RISCHI CONNESSI ALLE ESPOSIZIONI NELL INFANZIA. Alessandro Polichetti Dipartimento di Tecnologie e Salute Istituto Superiore di Sanità

Fisiologia Sensoriale

Relazione sull attività scientifica svolta nel quadrimestre 1 giugno-30 settembre 2007 dalla Dott.ssa Ilaria Zanotti

VIE DI MOTO CENTRALI: POTENZIALI EVOCATI MOTORI ATTRAVERSO LA STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA

NUOVA ESPERIENZA OSPEDALE CARDINAL MASSAIA DI ASTI AGOPUNTURA NEL TRATTAMENTO DELL INCONTINENZA URINARIA

Scuola Veneta di Medicina Generale

UNA PROFESSIONE PER IL FUTURO

S.S. di Psicotraumatologia e Riabilitazione Cognitiva

Progettato da Nicoletta Fabrizi

TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELL OBESITÀ Rischi e benefici

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE

MACROPROGETTAZIONE - PIANO FORMATIVO ANNO 2016

Liceo delle Scienze Applicate Progetto OSA SCIENZE NATURALI CLASSE QUARTA A.S Docente: Prato Gabriella

Basta un raggio di luce per dissipare mille oscurità San Francesco

Consiglio regionale Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Indice 1 Preparazione atletica globale 2 Elementi di MTC e metabolismo energetico

Indice PARTE I FONDAMENTI DI MEDICINA CINESE Fondamenti di medicina cinese 3

CCHETTI EXTRA CORPO. Manualità specifiche coadiuvate dalla coppettazione per il trattamento delle adiposità localizzate e il rassodamento dei tessuti.

Non si potrà mai cambiare la società se prima non si cambia il modo di far nascere i nostri figli

Contributi Introduzione dei curatori Presentazione all edizione italiana Ringraziamenti Fonti delle illustrazioni Come utilizzare questo testo

OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME SCIE ZE ATURALI

Corso di Riflessologia del Piede

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

Spesso i danni motori dovuti a lesioni dei centri come i gangli, il cervelletto, e alcune parti della corteccia, possono far luce sul funzionamento e

DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Finalità e oggetto della legge)

BASI TEORICHE: NEUROFISIOLOGIA E TIPOLOGIE DEL DOLORE

Nel ricco patrimonio dello Shiatsu lo stile DIMOSTRAZIONE TECNICA

INTRODUZIONE. La regolazione di sistemi complessi quali il metabolismo energetico, la funzione

IX CORSO TRIENNALE S.I.A.V. di AGOPUNTURA VETERINARIA

Corso di Riflessologia del Piede

Il placebo nella ricerca clinica

INTRODUZIONE. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) sono un gruppo. eterogeneo di composti, spesso chimicamente non correlati, che tuttavia

Sistema nervoso. Funzioni:

L UTILIZZO DEI FARMACI PER IL DOLORE IN ITALIA 17 NOVEMBRE 2016 BOLOGNA PALAZZO DEI CONGRESSI

Programma del corso di Alimentazione energetica secondo la Medicina Tradizionale Cinese

Inquinamento da elettromagnetismo. Cos'è Perché è importante Come agire

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER DIVENTARE OPERATORE SHIATSU

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE MOLECOLARI E CELLULARI

DN 1 Anatomia & Fisiologia del dolore

L AGOPUNTURA AURICOLARE IN CAMPO CARDIOVASCOLARE, GASTROENTEROLOGICO, GINECOLOGICO E PNEUMOLOGICO. Relatore: Dott. Marco Romoli

Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie,

Domande e Risposte Riguardo al progetto Staminali

Massaggiatori medicali: Campi di applicazione nell ambito della para - tetraplegia

AUTOMASSAGGIO E CIRCOLAZIONE ENERGETICA. di Maurizio Lancioni. Semplici esercizi per evitare dolori a muscoli e articolazioni

QUALE RUOLO DELLA MEDICINA COMPLEMENTARE NELLA NEUROLOGIA DI OGGI

PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria)

Il sistema nervoso. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Diagramma dei moduli del corso di Kinetic Control

La percezione acustica

APPROPRIATEZZA EFFICACIA EFFICIENZA in Sanità

Corso di Riflessologia del Piede

Le malattie delle piante. Classificazione e riconoscimento

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA Dipartimento di Patologia, Diagnostica e Clinica Veterinaria Direttore: Prof. G. Fruganti Sezione di Scienze Sperimentali e Biotecnologie Applicate (SSD: VET/07) Corso di Laurea Specialistica in Medicina Veterinaria Tesi di Laurea L AGOPUNTURA IN MEDICINA VETERINARIA Acupuncture in veterinary medicine Laureando Virginia Carfora Relatore Giorgia della Rocca Anno Accademico 2007-2008

INDICE RIASSUNTO..Pag.4-8 SUMMARY Pag.9-10 INTRODUZIONE...Pag.12 Note storiche...pag.12-14 La Medicina Tradizionale Cinese (MTC)...Pag.14-17 L AGOPUNTURA SECONDO LA MTC Pag.18 Il tao e la concezione taoista del Qi..Pag.18-19 Lo Yin e lo Yang..Pag.19-21 I 5 elementi e le leggi dei 5 movimenti o wu xing..pag.21-25 Organi e visceri o Zang fu.pag.25-28 La teoria dei meridiani..pag.28-30 Le Energie..Pag.31-32 Principali punti energetici dei meridiani.pag.32-34 Diagnostica in agopuntura...pag.34-40 La seduta di agopuntura..pag.40-43 Altre tecniche in MTC...Pag.43-51 Conclusioni.Pag.51-52 L AGOPUNTURA SECONDO LA MEDICINA OCCIDENTALE..Pag.53 Protocolli di sperimentazione clinica applicati all agopuntura e considerazioni metodologiche Pag.53-66 Il NCCAM (National Center for Complementary and Alternative Medicine).Pag.66-68 L OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) Pag.68-72 MECCANISMO D AZIONE PUTATIVO ALLA BASE DELL AGOPUNTURA...Pag.73-75 Meccanismi neurali... Pag.75-81 Meccanismi umorali...pag.81-87 La mediazione bioelettrica e biomagnetica...pag.88-89 Critiche rivolte al modello neurofisiologico standard Pag.89-91 Ulteriori ipotesi relative ai meccanismi d azione dell agopuntura..pag.91-99 La trasmissione del segnale meccanico attraverso il tessuto connettivo durante l applicazione degli aghi...pag 99-103 L agopuntura e i suoi effetti sulla funzione immunitaria Pag.103-105 L AGOPUNTURA IN MEDICINA VETERINARIA.. Pag.106 Le origini.pag.106-107 Analogie e differenze fra agopuntura umana e veterinaria Pag.107-113 Applicazione dell agopuntura per il trattamento del dolore in medicina veterinaria.. Pag.113-115

Approcci specifici dell agopuntura per il controllo del dolore..pag.115-124 Applicazione dell agopuntura per il trattamento di patologie non dolorifiche.pag.124-135 CONTROINDICAZIONI ED EFFETTI COLLATERALI DELL AGOPUNTURA.Pag.136-137 CONCLUSIONI..Pag.138 BIBLIOGRAFIA..Pag.139-143 APPENDICE

RIASSUNTO L agopuntura è la tecnica terapeutica più conosciuta della medicina tradizionale cinese (MTC) di cui rappresenta parte integrante assieme ad altre tecniche terapeutiche, che vengono assemblate nella definizione di medicina non convenzionale (MNC) in contrapposizione all allopatia (la medicina prevalentemente utilizzata in Occidente o medicina convenzionale), da cui si differenziano per alcuni importanti aspetti. L agopuntura, si avvale della stimolazione di determinate zone cutanee per mezzo dell infissione di aghi metallici in appositi agopunti ed ha origini antichissime: storicamente, le prime evidenze sicure sull uso di questa pratica a scopo medico, e del suo inserimento nell ambito della MTC, risalgono all VIII secolo a. C. Il carattere dualistico ed energetico, che contraddistingue la MTC e l agopuntura, deriva direttamente dall antica filosofia taoista, che si basa su tre concetti fondamentali. Il primo, è che tutti gli organismi viventi possiedono un energia vitale, denominata Qi, che circola sia all interno di un sistema di canali energetici denominati Meridiani (12 Principali e 8 Secondari, distribuiti simmetricamente su tutto il corpo), sia negli Organi ( definiti Zang o pieni ) e Visceri ( Fu o vuoti ). Il termine cinese che identifica gli agopunti energetici, distribuiti in tutto il corpo, è Shue Xue e indica dei luoghi specifici dove il Qi, l energia degli organi e dei meridiani, diventa superficiale e quindi accessibile. Se la circolazione energetica viene alterata si origina la malattia e pertanto la scelta dell agopunto viene fatta in base al tipo di correzione energetica che si vuole ottenere (un afflusso o una dispersione energetica, che consiste in un trasferimento di energia da una zona di eccesso a una di carenza o viceversa). Il secondo fondamento del taoismo è che tutti i fenomeni possono essere suddivisi in due categorie opposte, Yin e Yang : ad esempio 6 dei 12 Meridiani Principali sono Yin, gli altri 6 Yang, i 6 Organi pieni sono Yin mentre i Visceri vuoti Yang. In un corpo sano Yin e Yang sono in equilibrio e l alterazione di uno dei due (ad esempio un eccesso di Yang in un organo) da origine alla malattia. Il terzo principio, invece, consiste nella classificazione di tutti i fenomeni secondo 5 categorie di elementi: Terra, Metallo, Acqua, Legno e Fuoco, che si influenzano l uno con l altro. Quest influenza può essere costruttiva (X crea Y, ad esempio il Legno crea il Fuoco) o distruttiva (il Metallo distrugge il Legno). Secondo i canoni della medicina cinese, la seduta d agopuntura è preceduta da un iter diagnostico specifico (osservazione, auscultazione/olfattazione, interrogatorio e palpazione) che ha molti punti in comune con la diagnostica occidentale, anche se il tipo di informazioni che si vanno a ricercare, possono essere leggermente diverse. Oltre all agopuntura manuale, esistono altre tecniche in grado di utilizzare i cosiddetti agopunti, tra queste ricordiamo: la moxibustione, l elettroagopuntura, la coppettazione, l agopressione e la TENS ( Trancutaneous Electrical Nerve Stimulation ). La vasta eredità dei dati empirici, riguardanti l utilizzo dell agopuntura, ha stimolato la ricerca e la sperimentazione da parte del mondo occidentale, che si è maggiormente interessato allo studio di eventuali meccanismi fisiologici, che potessero interpretare secondo i canoni della medicina Occidentale i tanti effetti benefici di quest antica arte medica. Per raggiungere tale scopo, i Paesi Occidentali hanno tentato di applicare il cosiddetto metodo scientifico, incentrato sui criteri della Medicina Basata Sull Evidenza (EBM), per realizzare dei trials clinici controllati in grado di dimostrare, in maniera statisticamente significativa, la superiorità d efficacia di un trattamento agopunturale rispetto ad un trattamento placebo. Purtroppo l attuazione di un protocollo sperimentale che sia in grado di attestare l efficacia di un trattamento agopunturale è soggetto a numerosi limiti oggettivi, primo tra tutti la possibilità di istituire dei gruppi di controllo (placebo).

Con l obiettivo di creare una condotta univoca e una base sperimentale scientifica valida, i National Institutes of Health (NIH) con sede negli Stati Uniti, hanno creato un particolare istituto denominato NCCAM (National Center for Complementary and Alternative Medicine), in grado di valutare \il livello di efficacia delle varie discipline non convenzionali basandosi sull utilizzo di studi clinici controllati. Oltre al NCCAM altre importanti organizzazioni si sono occupate della valutazione del trattamento agopunturale in relazione ai possibili campi di applicazione, tra cui l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Numerose indagini mostrano che, di tutte le tecniche complementari, l agopuntura è quella che ottiene maggior credibilità nella comunità medica. A tutt oggi, non esiste una risposta univoca, chiara e semplice circa i meccanismi d azione dell agopuntura, ma si dispone di una sostanziale mole di dati che mostrano come l agopuntura sia in grado di provocare una serie di effetti fisiologici misurabili e replicabili, in grado di offrire plausibili meccanismi per giustificarne le azioni presunte. Dato che la maggior parte della ricerca è stata condotta con l intento di verificare l efficacia terapeutica dell agopuntura nei confronti di sindromi dolorifiche, anche la maggior parte delle teorie circa le modalità di azione dell agopuntura si riferisce alla capacità della stessa di attenuare le sensazioni algiche sia nell uomo che negli animali. Le principali ipotesi proposte per spiegare l effetto antalgico dell agopuntura, sono riconducibili ad un modello neurofisiologico standard, che implica meccanismi neurali, umorali ed elettromagnetici. Tale modello si basa sulla rielaborazione di ricerche estensive, che mostrano come l analgesia ottenuta mediante agopuntura può essere innescata dalla stimolazione, a livello muscolare, di nervi di piccolo calibro, ad altra soglia di eccitazione. Questa stimolazione nervosa, è preceduta dalla trasduzione del segnale meccanico, che si verifica in seguito alle modificazioni strutturali del tessuto connettivo prodotte durante l applicazione e la rotazione dell ago. L attivazione delle fibre nervose afferenti, è in grado di inviare segnali al midollo spinale e quindi di stimolare i neuroni presenti in quest ultimo, nel midollo allungato (in particolare nella sostanza grigia periacquiduttale o PAG) e nell ipotalamo (nel nucleo arcuato), i quali, a loro volta, attivano particolari meccanismi che coinvolgono gli oppioidi endogeni. Tale attivazione è confermata dall instaurarsi di variazioni, sia a livello plasmatico che di fluido cefalorachidiano, delle concentrazioni di oppioidi endogeni (come endorfine e encefaline), ma anche di serotonina (5-HT), dopamina (DA) e noradrenalina (NA), e degli ormoni stress-indotti (come l ormone adrenocorticotropo). Alcuni studi hanno dimostrato che gli effetti dell agopuntura possono essere trasferiti da un soggetto ad un altro mediante trasfusione di fluido cefalorachidiano, e sebbene la questione sia controversa, altri studi hanno evidenziato che l analgesia prodotta con il trattamento agopunturale può essere invertita con il naloxone (un antagonista delle endorfine) in maniera dose-dipendente, sottintendendo il coinvolgimento del sistema oppioidergico. Altri studi hanno mostrato che specifici agopunti sono in grado di attivare strutture presenti a livello di percorsi antinocicettivi discendenti e di disattivare svariate aree limbiche che normalmente partecipano ai processi algici. Numerose evidenze supportano pure la possibilità che un meccanismo dell agopuntura possa essere ascritto ad una stimolazione dell espressione di geni codificanti per i neuro peptidi. Alcuni trials, infatti, hanno messo in luce come l elettroagopuntura risulti in un aumento significativo delle concentrazioni nel cervello di ratto (in particolare corteccia occipitale e ippocampo) di neuropeptide Y, neurochinina A e sostanza P. Negli ultimi anni, il modello neurofisiologico standard è stato revisionato da alcuni autori, che sebbene abbiano riconosciuto il fondamento di molti suoi aspetti, ne hanno criticato altri e hanno formulato delle possibili riconsiderazioni circa i reali meccanismi d azione alla base del trattamento agopunturale.

Nonostante la medicina occidentale riconosca maggiormente gli effetti analgesici e muscoloscheletrici dell agopuntura, da alcuni studi riguardanti gli effetti dei peptidi oppioidi sul sistema immunitario, associati alle altrettanto estese ricerche sulla liberazione degli oppioidi durante la stimolazione agopunturale, è emerso che i segnali generati dalla stimolazione degli agopunti possano in qualche modo influenzare anche l attività del sistema immunitario sia negli animali che nell uomo. Dagli anni 50 ad oggi, l utilizzo dell agopuntura in campo veterinario si è notevolmente ampliato negli Stati Uniti e in numerosi paesi Europei e come in campo umano, è stato riprogrammato in chiave occidentale. L agopuntura veterinaria ha trovato ampio riscontro, in termini di beneficio, in numerosi campi di applicazione che coinvolgono sia patologie primariamente algiche che non. A tal proposito si ricorda il ruolo centrale dell agopuntura per il trattamento del dolore derivante da disturbi muscolo-scheletrici e viscerali nel cane e nel cavallo, mentre nell ambito delle patologie non primariamente dolorifiche si rammenta la possibile applicazione del trattamento agopunturale per problemi dermatologici, riproduttivi, immunitari, gastroenterici, comportamentali, per disturbi nervosi quali l epilessia e per la rianimazione di soggetti in arresto cardiaco e respiratorio.