GUIDA PER L INFORMAZIONE AL MERCATO



Documenti analoghi
1. Ambito di applicazione. pag Qualificazione delle informazioni privilegiate. pag Soggetti tenuti al rispetto della procedura. pag.

REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE E LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI INFORMAZIONI RISERVATE E PRIVILEGIATE

Regolamento interno per la gestione di informazioni riservate e per la gestione e comunicazione all esterno di informazioni privilegiate

PROCEDURA PER LA COMUNICAZIONE DELLE INFORMAZIONI PRIVILEGIATE E OPERAZIONI SUL CAPITALE DELLA LEONE FILM GROUP S.P.A.

DE LONGHI CLIMA S.P.A.

La comunicazione economico-finanziaria

DE LONGHI S.P.A. PROCEDURA PER LA COMUNICAZIONE AL MERCATO DELLE INFORMAZIONI PRIVILEGIATE

GRUPPO EDITORIALE L'ESPRESSO S.p.A. Procedura per Ia gestione e Ia comunicazione al pubblico delle informazioni privilegiate

Codice di comportamento per il corretto svolgimento dell attività di Analisi Finanziaria CAPO I: ADEMPIMENTI DELL ANALISTA FINANZIARIO

Articolo 2 Ambito di applicazione

Procedura per la gestione interna e la comunicazione all'esterno delle informazioni privilegiate

Procedure AIM ITALIA per le Operazioni sul capitale

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL CONTROLLO INTERNO

COMUNE di VERZUOLO Provincia di CUNEO

PRINCIPIO DI REVISIONE (SA Italia) 250B LE VERIFICHE DELLA REGOLARE TENUTA DELLA CONTABILITÀ SOCIALE

1. PREMESSE 2. OGGETTO DEL CODICE

In caso di adesioni all OPSC per quantitativi di azioni superiori alle azioni oggetto dell Offerta, si farà luogo al riparto secondo il metodo

ANSALDO STS S.p.A. Codice di Internal Dealing

COMUNE DI CASTENEDOLO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

CODICE ETICO 1. PREMESSA

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione per l acquisto e la disposizione di azioni proprie

Codice di Corporate Governance

(In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano dal 15 dicembre 2009 o da data successiva) INDICE

PROCEDURA PER LA GESTIONE E LA COMUNICAZIONE DELLE INFORMAZIONI PRIVILEGIATE

Risposta dell Associazione Bancaria Italiana al documento di consultazione CONSOB

L informativa obbligatoria

R E G O L A M E N T O C O M U N A L E S U I

( PROCEDURA REGISTRO PERSONE RILEVANTI )

PROCEDURA INTERNA IN MATERIA DI INFORMAZIONI PRIVILEGIATE

Approvata dal Consiglio di Amministrazione in data 15 marzo 2013

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI

Approvato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 10 settembre 2007

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI PRINCIPIO DI REVISIONE 001 (CNDCEC PR 001)

AIFI. CODICE INTERNO DI COMPORTAMENTO per Investment Companies di private equity (contenuto minimo)

Gruppo Mediolanum. Manuale per la circolazione ed il monitoraggio delle informazioni riservate e privilegiate

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

BANCA ALETTI & C. S.p.A.

REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO

Comune di Bracciano. Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

comunicazione dell avvenuto rilascio del provvedimento di approvazione con nota del 14 novembre 2012, protocollo n (il Prospetto ).

Politica per la Sicurezza

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

ENI S.P.A. ASSEMBLEA ORDINARIA DEL 10 MAGGIO 2013 UNICA CONVOCAZIONE

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI

ABITARE IN S.P.A. [Logo] PROCEDURA RELATIVA ALLA COMUNICAZIONE DELLE INFORMAZIONI PRIVILEGIATE E OPERAZIONI SUL CAPITALE

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

COMUNE DI CARBONERA Provincia di Treviso REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E IL FUNZIONAMENTO DEL SITO INTERNET ISTITUZIONALE

BIESSE S.P.A. CODICE DI COMPORTAMENTO AI SENSI DEGLI ARTICOLI E DEL REGOLAMENTO DEI MERCATI ORGANIZZATI E GESTITI DA BORSA ITALIANA S.P.A.

DOCUMENTO DI INFORMAZIONE ANNUALE. Anno Ai sensi dell art. 54 Delibera Consob n /99 (Regolamento Emittenti)

SUPPLEMENTO AL PROSPETTO BASE

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

Periodico informativo n. 150/2015

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/ /04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT )

REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

PARTE I GESTIONE INTERNA DELLE INFORMAZIONI PRIVILEGIATE

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

II.11 LA BANCA D ITALIA

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

Proposte per l Assemblea ordinaria degli Azionisti

ACCORDO DI RISERVATEZZA. fra. Auto Model Sport Club Italiano (AMSCI) Corso Mazzini n. 171 e Socio Richiedente Lugo di Romagna (RA) 1.

PROCEDURA SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI DELLA CLIENTELA

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI

Codice di Internal Dealing Premessa. Società Codice TUF Regolamento Emittenti 1. Definizioni. Soggetti Rilevanti : Società Controllata Significativa

Bio-On S.p.A. PROCEDURA PER LA GESTIONE E COMUNICAZIONE DI INFORMAZIONI PRIVILEGIATE

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA

ACQUEDOTTO NICOLAY S.p.A. CODICE DI COMPORTAMENTO per la disciplina degli obblighi informativi in materia di internal dealing

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

REGOLAMENTO EMITTENTI

Il Bilancio di esercizio

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

ESTRATTO DELLA POLITICA PER LA GESTIONE DELLE SITUAZIONI DI CONFLITTO DI INTERESSE GENERALI Investments Europe S.p.A. SGR

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento

Proposta di autorizzazione all acquisto ed all alienazione di azioni proprie; deliberazioni inerenti e conseguenti.

Gruppo Mediolanum. Manuale per la circolazione ed il monitoraggio delle informazioni riservate e privilegiate

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

ai sensi dell art. 54 del Regolamento Emittenti adottato da Consob con Delibera n /1999 e successive modifiche

Corporate. Governance

Procedura per la gestione delle Informazioni Privilegiate

L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) Le schede. Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione.

Fortune. Strategia per l esercizio dei diritti inerenti agli strumenti finanziari degli OICR gestiti. Unifortune Asset Management SGR SpA

ACCORDO DI RISERVATEZZA. Oggi..., in..., con la presente scrittura privata sottoscritta in due originali ciascuno composto da

REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ. Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno /50

Banca di Credito Cooperativo di Roma

BANCA POPOLARE DI SPOLETO

Regolamento 27 maggio 2008, n.14. Regolamento relativo alla presentazione e valutazione di progetti

(In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano dal 1 gennaio 2015 o successivamente) Indice

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA

REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI INVENZIONI CONSEGUITE DA PERSONALE DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE

DOCUMENTO DI INFORMAZIONE ANNUALE

Transcript:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA BIENNALE PERCORSO AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO CORSO CORPORATE GOVERNANCE E CONTROLLO INTERNO ANNO ACCADEMICO 2008/2009 PERIODO: II TRIMESTRE DOCENTE: LUIGI MIGLIAVACCA COLLABORATORE: LEONARDO CADEDDU GUIDA PER L'INFORMAZIONE AL MERCATO- Giugno 2002 9

GUIDA PER L INFORMAZIONE AL MERCATO I temi affrontati riguardano i vari tipi di informazione sulle società quotate, e le diverse occasioni e modalità di diffusione. Il lavoro si è concentrato sugli aspetti più rilevanti e problematici della materia, mettendo a punto dieci principi, corredati da ampi commenti che ne illustrano le ragioni e fungono da istruzioni per l uso, con molte esemplificazioni. Il filo rosso che lega i vari principi è la correttezza dell esercizio della funzione informativa del mercato. Una funzione che coinvolge in primo luogo, ma non esclusivamente, gli emittenti, fonte prima dell informazione al mercato.

GUIDA PER L INFORMAZIONE AL MERCATO principio 1 PRINCIPIO 1 1. Gli emittenti e i soggetti che li controllano comunicano con il mercato nel rispetto dei criteri di correttezza, chiarezza e parità di accesso all informazione. 2. Gli emittenti e i soggetti che li controllano si astengono dal diffondere al mercato informazioni a scopo meramente promozionale.

GUIDA PER L INFORMAZIONE AL MERCATO principio 2 PRINCIPIO 2 INFORMAZIONI IDONEE AD INFLUENZARE SENSIBILMENTE IL PREZZO DEGLI STRUMENTI FINANZIARI QUOTATI 1. Gli emittenti e i soggetti che li controllano comunicano al mercato con tempestività le informazioni rilevanti. 2. Per comunicazione al mercato si intende la diffusione delle informazioni ai sensi dell articolo 114, comma 1, T.U.F. e delle relative disposizioni di attuazione. 3. Sono informazioni rilevanti quelle specifiche e a contenuto determinato, relative ad eventi accaduti nella sfera di attività degli emittenti, dei soggetti che li controllano o delle relative società controllate, non di dominio pubblico e idonee, se rese pubbliche, ad influenzare sensibilmente il prezzo degli strumenti finanziari quotati..

GUIDA PER L INFORMAZIONE AL MERCATO principio 2 Il comma 2 definisce il significato delle espressioni comunicazione al mercato, comunicare al mercato e simili, più volte usate nella presente Guida per indicare riassuntivamente le modalità d informazione previste dalla vigente disciplina secondo cui l informazione sui fatti rilevanti dev essere diffusa senza ingiustificato ritardo, trasmettendo un comunicato alla Consob, alla società di gestione del mercato e ad almeno due agenzie di stampa. Per le società con azioni quotate nei mercati regolamentati gestiti da Borsa Italiana e collegate al Network Information System (NIS) la comunicazione al mercato è effettuata mediante tale sistema.

GUIDA PER L INFORMAZIONE AL MERCATO principio 2 Oltre a quanto specificamente previsto dal Regolamento Consob in materia di emittenti in relazione a dati contabili o previsionali, di seguito si riporta, a titolo esemplificativo, un elenco non esaustivo di eventi che normalmente, in funzione della loro natura e dimensione più frequentemente potrebbero configurarsi come rilevanti:

GUIDA PER L INFORMAZIONE AL MERCATO principio 2 1. ingresso in, o ritiro da, un settore di business; 2. dimissioni/nomina di consiglieri d amministrazione/sindaci 3. acquisto /alienazione di partecipazioni, di altre attività o di rami d azienda; 4. rinuncia all incarico da parte della società di revisione; 5. operazioni sul capitale o emissione di warrant; 6. emissione di obbligazioni e altri titoli di debito; 7. modifiche dei diritti degli strumenti finanziari quotati;

GUIDA PER L INFORMAZIONE AL MERCATO principio 2 8. perdite tali da intaccare rilevantemente il patrimonio netto; 9. operazioni di fusione o scissione; 10. conclusione/modifica/cessazione di contratti o accordi; 11. conclusione di processi relativi a beni immateriali quali invenzioni, brevetti o licenze; 12. controversie legali; 13. cambiamenti nel personale strategico della società; 14. operazioni sulle azioni proprie; 15. presentazione di istanze o emanazione di provvedimenti di assoggettamento a procedure concorsuali;

GUIDA PER L INFORMAZIONE AL MERCATO principio 2 16. richiesta di ammissione a procedure concorsuali; 17. operazioni con parti correlate. In ogni caso sono da considerare eventi rilevanti il rilascio da parte della società di revisione di un giudizio con rilievi, di un giudizio negativo ovvero la dichiarazione dell impossibilità di esprimere un giudizio.

GUIDA PER L INFORMAZIONE AL MERCATO principio 3 PRINCIPIO 3 PROGETTI, TRATTATIVE, MANIFESTAZIONI DI INTENTI. 1. Eventi quali le manifestazioni, anche bilaterali, di intenti, l approvazione di progetti, le trattative e ogni comportamento negoziale e non, finalizzati alla conclusione di un operazione che costituisce evento rilevante ai sensi del Principio n. 2, sono comunicati al mercato se si è in presenza congiuntamente di: a) segnali inequivocabili del fatto che, nonostante l adozione di procedure idonee a mantenere la confidenzialità delle informazioni relative agli eventi in questione, non risultino rispettati gli obblighi di riservatezza da parte di chi sia venuto a conoscenza di tali informazioni

GUIDA PER L INFORMAZIONE AL MERCATO principio 3 b) fondati motivi per presumere un esito positivo delle operazioni di cui tali eventi costituiscono fasi iniziali o intermedie. Nella comunicazione si avrà cura di evidenziare l incertezza sull esito finale degli eventi. 2. Ai fini del comma 1 lett. a., la confidenzialità delle informazioni non si ritiene violata se gli emittenti o i soggetti controllanti comunicano per ragioni di ufficio le informazioni stesse a terzi soggetti vincolati per legge o per contratto alla segretezza. 3. Gli emittenti e i soggetti controllanti ed eventualmente i controllati adottano procedure idonee a mantenere la confidenzialità delle informazioni fino al momento della comunicazione al mercato.

GUIDA PER L INFORMAZIONE AL MERCATO principio 4 PRINCIPIO 4 INFORMAZIONE IN ASSEMBLEA 1. La comunicazione in assemblea di informazioni rilevanti è consentita soltanto se preventivamente esse sono comunicate al mercato. 2. In caso di diffusione involontaria in assemblea di informazioni rilevanti, queste vengono tempestivamente comunicate al mercato.

GUIDA PER L INFORMAZIONE AL MERCATO principio 5 PRINCIPIO 5 INCONTRI CON OPERATORI DEL MERCATO 1. Nel caso in cui gli emittenti organizzino, o partecipino a, incontri ristretti con analisti finanziari, investitori istituzionali o altri operatori del mercato essi informano in anticipo la Consob e la società di gestione del mercato su data, luogo, ora e principali argomenti dell incontro, trasmettendo loro la documentazione messa a disposizione dei partecipanti al più tardi contestualmente allo svolgimento degli incontri. 2. Gli emittenti e la società di gestione del mercato rendono disponibile al pubblico la documentazione con mezzi idonei allo scopo.

GUIDA PER L INFORMAZIONE AL MERCATO principio 5 3. Se gli incontri sono aperti indistintamente a tutti gli operatori del mercato, gli emittenti prevedono anche la partecipazione all incontro di esponenti dei mezzi di informazione specializzata. 4. L emittente che intenda comunicare informazione previsionale o altre informazioni rilevanti nell ambito degli incontri con gli operatori del mercato, comunica preventivamente al mercato tali informazioni. 5. Quando, nell ambito degli incontri di cui ai punti precedenti, siano comunicate involontariamente informazioni previsionali o altre rilevanti, l emittente le comunica tempestivamente al mercato

GUIDA PER L INFORMAZIONE AL MERCATO principio 6 PRINCIPIO 6 INFORMAZIONE PREVISIONALE 1. Per informazione previsionale si intende quella contenente dati previsionali relativi alla situazione patrimoniale, economica e finanziaria degli emittenti o gli obiettivi quantitativi della loro gestione.essa deve contenere l indicazione delle principali ipotesi sottostanti. 2. Qualora l informazione previsionale sia espressa mediante indicatori specifici, schemi contabili o altri documenti di sintesi, gli emittenti assicurano, oltre alla continuità delle informazioni, anche la costanza dei contenuti informativi.

GUIDA PER L INFORMAZIONE AL MERCATO principio 6 3. Quando l informazione previsionale è contenuta in documenti informativi destinati al pubblico per disposizioni di legge e regolamentari, gli emittenti comunicano al mercato tale informazione al più tardi contestualmente alla pubblicazione dei medesimi documenti. 4. Gli emittenti verificano la coerenza tra l informazione previsionale precedentemente comunicata al mercato e la successiva informazione consuntiva o previsionale in loro possesso e non ancora comunicata al mercato. Essi comunicano al mercato senza indugio eventuali scostamenti significativi, illustrandone le ragioni

GUIDA PER L INFORMAZIONE AL MERCATO principio 6 5. Gli emittenti comunicano al mercato le proprie valutazioni riguardo a scostamenti significativi esistenti tra i risultati attesi dal mercato e i risultati attesi già comunicati al mercato dagli emittenti stessi 6. Per risultati attesi dal mercato s intende la valutazione di consenso sui risultati dell emittente espressa dai soggetti che svolgono professionalmente attività di analisi sugli strumenti finanziari dell emittente, in conformità alla migliore prassi internazionale.

GUIDA PER L INFORMAZIONE AL MERCATO principio 7 PRINCIPIO 7 SITI INTERNET 1. Fermo il rispetto degli obblighi di diffusione delle informazioni rilevanti, gli emittenti predispongono un sito Internet al fine di rendere disponibile al pubblico informazioni utili per compiere consapevoli scelte d investimento. 2. Gli emittenti rendono disponibili in un apposita sezione del proprio sito, preferibilmente anche in lingua inglese, lo statuto, il bilancio di esercizio e l eventuale consolidato, la relazione semestrale, la relazione trimestrale, le informazioni comunicate al mercato nonché, al termine degli incontri con operatori del mercato, la documentazione distribuita in occasione di tali incontri.

GUIDA PER L INFORMAZIONE AL MERCATO principio 8 PRINCIPIO 8 RUMORS 1. Quando, a mercati chiusi ovvero nella fase di pre-apertura, si sia in presenza di notizie di dominio pubblico non comunicate al mercato e idonee a influenzare sensibilmente il prezzo degli strumenti finanziari, gli emittenti o i soggetti che li controllano valutano l opportunità di informare al più presto il pubblico circa la veridicità delle notizie, integrandone o correggendone il contenuto ove necessario.

GUIDA PER L INFORMAZIONE AL MERCATO principio 9 PRINCIPIO 9 QUOTAZIONE SU PIÙ MERCATI 1. La comunicazione in mercati esteri di informazioni ulteriori rispetto a quelle dovute o comunque comunicate nel mercato italiano comporta la loro diffusione anche in questo mercato secondo modalità idonee a garantire agli investitori l accesso, ove possibile contestuale, alle medesime informazioni.

GUIDA PER L INFORMAZIONE AL MERCATO principio 9 PRINCIPIO 10 COMPORTAMENTO DEGLI ANALISTI FINANZIARI 1. L analista finanziario svolge la propria attività professionale con indipendenza e obiettività di giudizio, conformandosi ai principi della migliore prassi internazionale. Gli studi e le analisi finanziarie(report), sotto qualsiasi forma divulgati, riportano la data in cui il giudizio è formulato e il prezzo dello strumento finanziario al momento della valutazione; essi distinguono sempre chiaramente gli elementi oggettivi, di cui sono indicate le fonti, dalle opinioni.

GUIDA PER L INFORMAZIONE AL MERCATO principio 9 Nell esprimere una valutazione, una raccomandazione e/o una previsione di prezzo (target price) su uno strumento finanziario negoziato su un mercato regolamentato, l analista finanziario rende espliciti i criteri adottati, le condizioni della loro validità e l orizzonte temporale di riferimento. I criteri utilizzati per la determinazione delle raccomandazioni di investimento (sistema di rating) devono essere comunicati con chiarezza.

GUIDA PER L INFORMAZIONE AL MERCATO principio 9 2. L analista finanziario non può utilizzare direttamente o indirettamente, né comunicare a terzi, compresi i propri clienti, informazioni rilevanti delle quali sia venuto in possesso nello svolgimento della sua attività se non dopo che tali informazioni siano state rese pubbliche a norma di legge.

GUIDA PER L INFORMAZIONE AL MERCATO principio 9 3. L analista finanziario, nell ambito dei documenti di cui al punto1, chiarisce se egli è direttamente o indirettamente portatore di un interesse in relazione agli strumenti finanziari oggetto di analisi; in particolare, egli indica il possesso da parte propria, in via diretta o indiretta, di strumenti finanziari o di posizioni sugli strumenti finanziari oggetto d analisi. Su di essi l analista non effettua operazioni di segno contrario a quello indicato nelle proprie raccomandazioni