CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI APPARECCHIATURE PER L IDENTIFICAZIONE ELETTRONICA DI CAPI BOVINI, BUFALINI E CAPI OVINI-CAPRINI

Documenti analoghi
Collegamenti bus sistema di collegamento DDL DDL-X-Tool. Prospetto del catalogo

L ALLEVAMENTO OVINO E CAPRINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2015)

4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE

Redatto Verificato Approvato

MISURARE PER RISPARMIARE

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

Acquisto di Personal Computer Notebook e Stampanti Capitolato Tecnico Allegato 6 al Disciplinare di gara

Moduli di misura per corrente ma per corrente ma

INTRODUZIONE. Pagina 1 di 5

VALUTAZIONE TECNICO-COMPARATIVA FRA LE CONVENZIONI CONSIP E INTERCENT-ER PER LA FORNITURA DI PC NOTEBOOK (PORTATILI) E SERVIZI CONNESSI

ALLEGATO 2: SCHEMA PRESENTAZIONE OFFERTA TECNICA PERSONAL COMPUTER NOTEBOOK

REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO PAOLO GIACCONE. 1. Ente appaltante: AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA

MANUALE PER L OPERATORE Versione software: 1.0

Registratore di temperatura per forni ARW-X3

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

CAPITOLATO TECNICO DI GARA

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELL ALBO PRETORIO ON LINE

COMUNE DI SANT ANNA ARRESI

Zeus Din Home Standard Kit

P.zza Matteotti n Gavirate C.F SETTORE AFFARI/GENERALI. Prot Gavirate,

DOMANDA PER LA COSTITUZIONE DI UNA GARANZIA GLOABALE (NOTA ESPLICATIVA)

DOMANDA PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI FINALIZZATI A PROMUOVERE LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO NELLE IMPRESE

VERBALE DI CONTROLLO SULL APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI IDENTIFICAZIONE E REGISTRAZIONE DEGLI ANIMALI DELLA SPECIE BOVINA (Regolamento CE 1082/2003)

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. Dispone

Scheda tecnica online GM960 SOLUZIONI DI PROCESSO

SCELTA, VALUTAZIONE E CONTROLLO DEI FORNITORI

CARATTERISTICHE TECNICHE :

Adattatore scheda video esterna per più monitor USB 3.0 a DVI con hub USB a 1 porta 1920x1200

Telelettura contatori acqua

MISURARE PER RISPARMIARE

CERTIFICATI DI ANALISI

Adattatore Scheda Video esterna USB 3.0 a HDMI con HUB a 3 porte USB - Convertitore USB3.0 a HDMI x1200 / 1080p

USB (Universal Serial Bus)

Panasonic Italia S.p.A. Business Communication PBX Section Technical Reference Guide n ott. 00 Rev 1

Procedura negoziata in economia per la fornitura di AGHI FISTOLA. ASL Cagliari SISTEMA SANITARIO DELLA SARDEGNA BUSTA B

Dock duplicatore portatile per dischi rigidi indipendente esata USB a SATA. StarTech ID: SATDUPUEEU

HP NB 630 INTEL DC B815 2GB 500 SHAR. LINUX

SATURIMETRI. Saturimetri

Gara Guanti sanitari risposte ai chiarimenti

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO

2. Verifica della correttezza dei dati anagrafici dell azienda e degli allevamenti in essa presenti.

Sistema SRT - Unita centrale di raccolta dati

Energi Savr NodeT. Figura in dimensioni reali. Esempio di sistema. SPECIFICHE Pagina Codici modelli: Nome progetto: Numero del progetto:

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI

COME DEVE ESSERE TENUTO IL REGISTRO DI CARICO E SCARICO ai sensi D.Lgs. 148/08 art. 9 (Allegato A Decreto Ministeriale 3 agosto 2011)

ALLEGATO 2 OFFERTA TECNICA

PROCEDURA OPERATIVA PER LA VALUTAZIONE DEI CENTRI APPROVATI. 1 a) Valutazione delle Attrezzature delle sale di lezione / Disposizione

BCAN Modulo Batteria Intelligente

La Qualità. nei Laboratori Chimici delle Dogane. Prestigio della tradizione e valorizzazione della competenza

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI

START-UP INNOVATIVA E REGISTRO IMPRESE. ALBA, 22 novembre 2013

Utilizzo del portale dedicato ai Tecnici in possesso dei requisiti necessari per poter effettuare le verifiche periodiche delle strumentazioni.

Regolamento degli emolumenti per la certificazione di prodotti dell'ente di certificazione SCESp 0008, settore tecnica

TSP 240. Terminale operatore con PLC integrato. inferiore a 500 ma senza carichi. Memoria Programma

Ecco il mezzo di comunicazione multimediale per eccellenza in grado di raggiungere chiunque, anche chi non ha voglia di leggere o si trova al buio!

Il Ministro dell Economia e delle Finanze

Dati generali della procedura. Numero RDO: Descrizione RDO: Copia di Acquisto Notebook rete lan Criterio di aggiudicazione:

ALLEGATO 02 al Capitolato Tecnico di gara LOTTO 2. Timbro e Firma

Affari Web

Dati generali della procedura. Acquisto Notebook rete lan Criterio di aggiudicazione:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

Profilo Professionale

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e installazione 6 Aspirazione aria e scarico fumi 8 Accessori 9

IL DIRETTORE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

Università degli Studi di Udine. DLGS 196/03 Gestione delle credenziali di autenticazione informatica

Modello MR8875 MR8880/ /20 MR / /50 Modalità di funzionamento

MERCATO ELETTRONICO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Valutazione e Controllo Fornitori

Regole e modalità di utilizzo della PEC e della PEO istituzionale

I VISUALIZZATORI DI QUOTE CHE SEMPLIFICANO OGNI LAVORAZIONE

Datalogger DL. Vantaggi per il clienti. Logger industriale con buon rapporto prezzo/prestazione Disponibili diverse tipologie di attacchi meccanici

Attuatori per piccole valvole

Print Server Wireless N ad 1 porta USB AirPrint 150 Mbps - Server di Stampa WiFi b/g/n

Modulo di estensione HDMI over IP con audio. StarTech ID: IPUSB2HD2

Ministero della Salute

Valvole fusibili A.T. per circuiti in c.c.

Adattatore scheda video estensione multi-monitor USB 3.0 a HDMI/DVI x1080. StarTech ID: USB32HDE

Memoria Secondaria o di Massa

testo 830-T4 con puntatorea 2 raggi laser e ottica 30:1 E

Str.Antica di None 2 FAX I Beinasco (TO) / ITALY info@soft-in.com

MANUALE UTENTE RIO-42

Adattatore scheda video esterna multimonitor USB 3.0 slim a VGA 1920x1200/1080p

TECNOLOGIA DIGITALE PER LE PESE A PONTE

Tecnologie dei Sistemi di Automazione e Controllo

Misuratore portata aria Modello A2G-25

L avvio operativo della Piattaforma dei conti energia: prossimi adempimenti. Roma marzo 2007

Dati generali della procedura. PROGETTO FESRPON A3 "NUOVI AMBIENTI DIGITALI" Criterio di aggiudicazione:

6Moduli di programmazione

BANDO DI GARA D APPALTO. Denominazione Ufficiale : Università degli Studi di Catania. Città: Catania Paese: Italia Telefono:

Creditore - Accreditamento

ILLUSTRAZIONI DELLE NOVITÀ

Manuale d istruzioni per uso Alimentatore di rete a sicurezza intrinseca

Panello di protezione. Contact LAN. Il Passaporto. Il numero di riferimento del dispositivo

AURORA WebDOC Document Management System

Lotto n 6. Scheda Tecnica SAD001. Fornitura di apparecchiature per il Laboratorio Solare Fotovoltaico

Dell Latitude Informazioni sui messaggi di Avvertenza AVVERTENZA: Un messaggio di AVVISO indica un rischio di

Allegato 1 Profili professionali e contenuti del colloquio intervista

OFFERTA TECNICA. Allegato n. 4 OFFERTA TECNICA. Pag. 1 ESTREMI DELLA DITTA CHE PRESENTA L OFFERTA

Tabelle merceologiche dei Prodotti Detergenti e Sanificanti

Software Bugtool Aggiornamento a MCTCNet2

Transcript:

ALLEGATO B CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI APPARECCHIATURE PER L IDENTIFICAZIONE ELETTRONICA DI CAPI BOVINI, BUFALINI E CAPI OVINI-CAPRINI Pagina 1 di 5

RELAZIONE ILLUSTRATIVA Obiettivo della gara è la fornitura in condizioni di funzionamento di apparecchiature per l identificazione elettronica dei bovini, bufalini e piccoli ruminanti (ovini e caprini), nella quantità e caratteristiche minime indicate nel presente capitolato tecnico. Tale fornitura rappresenta uno strumento indispensabile nella lotta alla eradicazione della brucellosi bovina, bufalina ed ovi-caprina, in applicazione del Decreto Ass. 1327/2009 e dell O.M. 14 novembre 2006 e s. m. i. La fornitura dovrà soddisfare quanto previsto dal Regolamento CE n. 1782/2003, dalle Direttiva 92/102CEE e n. 64/432/CEE e dal Regolamento CE n.21/2004, che istituisce un sistema di identificazione e registrazione degli animali della specie ovina e caprina e Regolamento CE n. 933/2008, nonché dalla Circolare Assessoriale n. 1210 del 22/05/07 che notifica la nota Prot. N. D.G.S.A. II/1763/P-I.5.i/8 del 30/03/2007 del Ministero della Salute sulle Procedure operative per l applicazione dell identificazione elettronica dei ruminanti. Pagina 2 di 5

RELAZIONE TECNICA LOTTO UNICO - LETTORI PORTATILI E COMPUTER PALMARI PER BOLI - N. 50 LETTORI PORTATILI per la lettura elettronica dei boli, completi di accessori e con garanzia on-site per anni 2; - N. 50 COMPUTER PALMARI per l Elaborazione e Trasmissione dei dati relativi all identificazione elettronica dei boli, completi di accessori e con garanzia on-site per anni 2; DESCRIZIONE CARATTERISTICHE TECNICHE A) N. 50 LETTORI PORTATILI Definizione: il lettore portatile è un dispositivo concepito per l utilizzo manuale in campo, avente pesi e ingombri ridotti, alimentazione a batterie, un antenna interna. Tutti i lettori devono essere realizzati con materiali altamente resistenti, onde garantire un perfetto e continuativo funzionamento in modo autonomo e in ambienti particolarmente ostili da un punto di vista ambientale, quali allevamenti estensivi isolati e strutture di macellazione. Documentazione Allegata I fornitori dei lettori portatili dovranno presentare: - il certificato di Laboratory Acceptance rilasciato dal Centro Comune di Ricerca di Ispra; - il certificato ISO 9001:2000 per il processo di fabbricazione dei lettori; - documentazione attestante il grado di protezione contro gli ingressi di polveri e acqua del lettore (IP rating); - dichiarazione delle condizioni di garanzia, assistenza tecnica, manutenzione e aggiornamento dei lettori proposti. - manuali d uso del lettore in lingua italiana. Requisiti tecnici: i lettori portatili devono: a) essere conformi alla norma ISO 11785:1996; b) avere un IP rating uguale o superiore a IP67 (53) nella configurazione operativa di lettura (antenna esterna, display, alimentazione interna, tastiera inclusi, interfacce informatiche, alimentazione esterna, caricabatteria esclusi). c) essere muniti di un display leggibile in ambienti a bassa illuminazione (> 100 lux) e in pieno sole (>100,000 lux). d) Essere iscritti negli appositi elenchi gestiti dal Ministero della Salute e) Garantire distanze minime di lettura > 20. Requisiti funzionali: i lettori portatili devono: a) essere muniti di bottone a pressione singola per l abilitazione della lettura del transponder; b) presentare una o più interfaccie dati mediante protocolli di comunicazione standardizzati (ad. Es. RS232, USB, infrarosso, Wi-fi, Bluetooth, etc). c) dare una indicazione del valore del bit 1 del codice ISO 11784:1996/Amd. 1: 2004; d) dare una indicazione del valore del contattore di reidentificazione (numero di versione) bits 2 4; e) dare una indicazione del valore del user information field: bits 5 9 del codice ISO 1784:1996/Amd. 1:2004; f) visualizzare per intero il codice individuale di identificazione (bits 27 64 del codice ISO11784:1996/Amd. 1 :2004); g) dare una indicazione dell avvenuta lettura di un codice individuale dei identificazione; Pagina 3 di 5

h) dare una indicazione della rilettura di un codice individuale di identificazione già registrato; i) essere muniti di un sistema di alimentazione che permetta l utilizzo di batterie interne (usa e getta, oppure ricaricabili) o esterne da 12/24 V (ad. es. automobilistiche); j) avere una lunghezza dell antenna integrata di almeno 50 cm. k) Essere in grado di trasferire l intero codice del transponder secondo formati standard (.txt, per esempio) e senza l obbligo di utilizzo di alcun software specifico e proprietario. Accessori: il corredo di accessori richiesto per ogni lettore comprende: a) batterie di ricambio intercambiabili sul campo sufficienti per garantire otto ore di funzionamento anche a temperature di esercizio basse (zero gradi); b) caricabatteria oppure adattatore di alimentazione (da 220V/50Hz AC, oppure da 12/24VDC); c) cavi di collegamento dati; d) modulo bluetooth. Caratteristiche: i lettori devono inoltre possedere le seguenti caratteristiche: a) peso contenuto del lettore completo di accessori; b) ingombri contenuti del lettore in configurazione operativa di lettura; c) congrua capacità massima di memorizzazione (almeno 1.000 codici); d) garanzia che i dati registrati in memoria non vengano perduti, neanche a lettore spento; e) costo di utilizzo contenuto; f) completezza di corredo accessori. Viene richiesta la fornitura in unica soluzione. B) N. 50 COMPUTER PALMARI Definizione: il palmare è un apparecchio concepito per l utilizzo manuale in campo, avente pesi e ingombri ridotti, alimentazione a batterie, la possibilità di eseguire diversi programmi informatici (ad. es foglio elettronico, database, e-mail, etc), in grado di supportare i lettori portatili di cui al punto precedente I palmari dovranno essere realizzati con materiali altamente resistenti, onde garantire un perfetto e continuativo funzionamento in modo autonomo e in ambienti particolarmente ostili da un punto di vista ambientale quali allevamenti estensivi isolati e strutture di macellazione. Poiché l IZS-Teramo ha già investito e sperimentato positivamente il software applicativo per la gestione dell abbinamento marca auricolare-transponder nonché il software applicativo di gestione delle profilassi obbligatorie, si rende necessario che il palmare da fornire sia costituito da un prodotto tipo PSION, ai sensi di quanto previsto dall art. 68 del D.lgs. n. 163/06, modello Workabout nella sua versione più recente. Documentazione allegata: i fornitori dei palmari dovranno presentare: - documentazione attestante il grado di protezione contro ingressi di polvere e acqua del lettore (IP rating); - manuali di uso e manutenzione del lettore in lingua italiana; - dichiarazione delle condizioni di garanzia, assistenza tecnica, manutenzione e aggiornamento dei lettori proposti. Requisiti funzionali: i palmari devono: - utilizzare i seguenti sistemi operativi: -Windows CE.NET 4-2 o Windows Mobile 2003 SE; - possedere una Memoria RAM da almeno 128 Mb e una memoria flash da almeno 64 Mb, con processore Intel da 400 Mhz; - essere muniti di una tastiera alfanumerica ergonomia che permetta l introduzione delle informazioni gestite dagli applicativi forniti da I.Z.S. di Teramo; Pagina 4 di 5

- essere muniti di espansioni di memoria rimovibili per la conservazione di dati; - presentare una o più interfaccie dati mediante protocolli di comunicazione standardizzati (ad. es RS 232, USB, infrarosso, Wi Fi, Bluetooth, etc); - essere muniti di un sistema di alimentazione permettendo l utilizzo di batterie interne (usa e getta, oppure ricaricabili) oppure esterne da 12/24V (ad. es automobilistiche). Accessori: il corredo di accessori richiesto per ogni lettore portatile intelligente deve comprendere: - batterie di ricambio intercambiabili sul campo sufficienti per garantire otto ore di funzionamento; - espansioni di memoria rimovibili; - desktop docking station, cavo USB, caricabatteria e led di lettura carica; - cavi di collegamento, convertitore USB seriale RS232 per connessione diretta al terminale. Caratteristiche: i palmari devono inoltre possedere le seguenti caratteristiche: - peso contenuto; - ingombri contenuti in configurazione operativa; - congrua capacità massima di memorizzazione; - garanzia della non perdita dei dati registrati in memoria a palmare spento; - costo di utilizzo contenuto; - disponibilità di eventuali espansioni di memoria rimovibili; - completezza corredo accessori. Viene richiesta la fornitura in unica soluzione. CARATTERISTICHE COMUNI RICHIESTE PER I LETTORI ED I PALMARI Si richiede una custodia di trasporto in grado di ospitare unitamente sia il lettore che il palmare e tutti gli articoli definiti tra gli accessori di entrambe le voci. I sistemi di collegamento (cavi, convertitori, bluetooth) debbono consentire la connessione diretta al terminale sia del lettore che del palmare, nonché la connessione tra i due apparati durante il loro contemporaneo utilizzo in campo. NORME GENERALI E obbligatorio accompagnare l offerta con i campioni dei prodotti proposti (lettore portatile, computer palmare) con un plico a parte, indicante sul frontespizio la medesima dicitura dell offerta e in caso di più opzioni, la ditta dovrà allegare all offerta distintamente i relativi campioni, nonché tutte le schede tecniche per i prodotti offerti. Per quanto riguarda il lettore portatile ed il palmare, ai fini dell assegnazione del lotto, gli stessi saranno sottoposti a verifica sul campo con l ausilio anche di personale tecnico individuato dall Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Teramo. La gara in questione verrà aggiudicata a LOTTO UNICO, a favore della ditta concorrente che avendo superato la verifica documentale e quella di conformità tecnica, avrà formulato il maggior ribasso nel prezzo indicato a base d asta, ai sensi dell art. 82 punto 2 lett. a del D.Lgs n. 163/06. F.TO IL RESPONSABILE DEL SETTORE (Dott. Emanuele Farruggia) Pagina 5 di 5