Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale

Documenti analoghi
Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale. Illuminotecnica

Grandezze fotometriche

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale

DURATA UTILE IN ORE COLORI. alogene continuo molto piccole diurna ottima o molto grandi

Fondamenti di illuminotecnica. Laboratorio di illuminazione CORVO - Ispra

3ª lezione. Generalità sulle lampade Corso di illuminotecnica

Impianti di illuminazione. Impianti di illuminazione

KEY WORDS LA LUCE. Zumtobel. Dario Bettiol Settembre LANGEN FOUNDATION, NEUSS DE ARCHITETTURA: TADAO ANDO JP RENDIMENTO COSTI DI ESERCIZIO

Luce a Venezia per i suoi tesori d Arte

ILLUMINOTECNICA. Lezione n 8: CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14. Illuminamento di interni (2) Il metodo punto a punto Curve di luminanza

Facoltà di Architettura- Corso di Tecnica del Controllo Ambientale. Illuminotecnica

Impianti di illuminazione. Impianti Meccanici 1

Gli impianti di illuminazione stradale

Grandezze fotometriche

Soluzioni professionali d illuminazione con tecnologia a LED per centri sportivi indoor e outdoor. BBTel

L illuminamento medio in esercizio risulta pari a 500 lux. Determinare :

Lampada a incandescenza

Materiale didattico validato da: L ambiente luminoso. Il Benessere Visivo. Rev. 1 lug Illuminamento slide 1 di 25

Grandezze fotometriche 1

Fondamenti di illuminotecnica e Sicurezza sul lavoro: modulo illuminotecnica

Fabio Peron. Grandezze fotometriche. Sensibilità dell occhio umano. Sensibilità dell occhio umano

Calcoli di illuminamento artificiale per interni. Prof. Ing. Cesare Boffa

Alofosfati. La prima tecnologia applicata che genera un colore primario ed un colore lampade fluorescenti alofosfati

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

Sensazione e percezione

Criteri generali per la progettazione illuminotecnica di impianti privati di illuminazione esterna. Ing. Luca Nanni UNAE Emilia Romagna

ALLEGATO L1 - Caratteristiche tecniche dei LED 1, ,8-5 mm (Ledz).

Metodologia di calcolo della prestazione energetica dell illuminazione nel terziario

ILLUMINOTECNICA. Spettro o.e.m. Sensibilità occhio. Grandezze illuminotecniche

Lampade per capannoni magazzini e gallerie stradali

Corpi illuminanti a LED

COMFORT IN UFFICIO LA LUCE

Componenti. 1/3. Lampada al Neon:

Università di Roma Sapienza Facoltà di Medicina e Odontoiatria. Ruolo dell illuminazione nell ipovisione. Nicola Pescosolido

ILLUMINOTECNICA. Lezione n 7: CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14. Illuminamento di interni (1) Il metodo del fattore di utilizzazione

ALLEGATO D L UTILIZZO DI SORGENTI EFFICIENTI

Criteri di valutazione del rischio fotobiologico delle lampade per illuminazione generale

SCHEDA PRODOTTO P MR W/827 GU5.3

Illuminazione a LED rotatoria Via Statale Marecchia (SP258), Via Ponte, Via Pieve.

La corretta illuminazione dei locali e dei posti di lavoro e necessaria per consentire, in modo agevole,lo svolgimento delle mansioni in tutte le stag

Seminario di aggiornamento sull illuminazione esterna

Lampade per distributori di benzina

Fondamenti di illuminotecnica

NOZIONI DI ILLUMINOTECNICA

LED. technology 90% CICLI LUCE ISTANTANEA NON RISPARMIO LOW. DURATA 25000h >10000 MERCURIO ECOLOGICHE REGOLABILE USO INTERNO TEMPERATURA

VINCI FINE INSTRUMENTS MONTEROTONDO ROMA Tel mail web : https//

illuminazione artificiale

SCHEDA PRODOTTO ST MR W/827 GU5.3

CORSO DI FISICA TECNICA Tecniche del COSTRUIRE AA 20010/11 ILLUMINOTECNICA. Lezione n 4: La luce naturale

ARMATURA STRADALE A LED PER PUBBLICA ILLUMINAZIONE

Compatte non integrate

Lampade per capannoni magazzini e gallerie stradali

CoreLine Wall-mounted - La scelta ideale per passare ai LED

RISCHIO ILLUMINAZIONE

Codice 30QP. Questa lampada assicura un flusso luminoso di 979 lumen con indice di resa cromatica superiore a 80 ed un consumo di 11,5 watt.

INDICE. Codice elaborato: 06.La pianificazione dei nuovi impianti di illuminazione Revisione: 0 Pag. 1

Elementi di illuminotecnica. La percezione della luce, sintesi fotometria, Illuminazione naturale

Il rispetto delle normative a garanzia del benessere dell uomo

POWERSTAR HQI-T G12 Lampade ad alogenuri metallici con tecnologia al quarzo per apparecchi con vetro di protezione

DINT FACILITY 22 W/840 E27

Sorgenti di luce Colori Riflettanza

Le principali grandezze illuminotecniche

ALESSANDRO MONTICELLI - LEDVANCE SpA TECNOLOGIA LED: LA NUOVA FRONTIERA DEL RISPARMIO ENERGETICO

Fisica Tecnica Ambientale

ONDE ELETTROMAGNETICHE

L oggetto stesso Il meccanismo visuale dell osservatore Le qualità spettrali della sorgente luminosa Le dimensioni dell oggetto Lo sfondo

Sorgenti luminose. Prof. Ing. Cesare Boffa

Uso razionale dell energia elettrica per l illuminazione di interni

Gamma di LED retrofit Aura Light

Curve fotometriche, diagrammi di illuminazione e diagrammi Isolux

Lampade a induzione magnetica:

Efficienza Energetica:

SUPER FLAT SUSPENSION 90X90 UP&DOWN DALI VERSION

SCHEDA DELLA FAMIGLIA DI PRODOTTO OSRAM DULUX T/E PLUS

La candela. La storia della realizzazione della candela

Lezione 22 - Ottica geometrica

Allegato K al Regolamento Edilizio del Comune di Prato Area 4 - Scheda 4.1 (Illuminazione naturale) Norme per la compilazione

APPENDICE - A - ILLUMINAZIONE PRIVATA... 2 APPENDICE - B

ALLEGATO 2 - CONTROLLO DEL FLUSSO LUMINOSO DIRETTO

ILLUMINAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO. 04/04/2017 A cura del Tavolo Tecnico Sicurezza

ILLUMINAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO

REL E AZIONE T EC E N C ICA

CORSO DI ILLUMINOTECNICA

Illuminazione di Emergenza. Aspetti tecnico-normativi

Lampada fluorescente compatta

Di che colore è la luce?

IMPIANTI ELETTRICI ILLUMINAZIONE DELLE AREE ESTERNE RELAZIONE TECNICA

Un immagine digitale. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Numero finito di pixel Rappresentazione numerica dell energia luminosa

BENESSERE VISIVO ED ILLUMINOTECNICO. arch. Cristina Carletti Dip. TAeD Università di Firenze

ALLEGATO D CORRISPETTIVI E TARIFFE LOTTO 4

1.0 Premessa. 2.0 Criteri generali. 2.1 Apparecchi di illuminazione e sostegni. 2.2 Sorgenti luminose

In ottemperanza alla norma UNI EN :201, i requisiti di illuminazione per le esigenze

PARATHOM PAR ADV 5.5 W/840 GU10

L illuminamento è il parametro fisico indicativo della quantità luminosa di un ambiente.

Nozioni di illuminotecnica

DETERMINAZIONE DEL REQUISITO D ILLUMINAMENTO NATURALE PER LE NUOVE COSTRUZIONI

A4.2c ILLUMINAZIONE. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

TANEO APPARECCHI D ILLUMINAZIONE CON BRACCI E PER SISTEMI MODULARI

Modalità di progettazione degli impianti di illuminazione in conformità alla L.R.15/2007

COME VEDIAMO I GRIGI

Transcript:

Le sorgenti di luce costituiscono il mezzo attraverso cui si assicura ad un ambiente una qualità illuminotecnica. La luce costituisce uno strumento di progettazione SORGENTI DI LUCE DISPONIBILI ARTIFICIALE NATURALE CARATTERISTICHE QUANTITATIVE E QUALITATIVE DELLE SORGENTI LUMINOSE: Tonalità o Temperatura di colore Indice di resa cromatica Efficienza luminosa Durata di vita, decadimento del flusso luminoso, tempo di riaccensione, etc.

CLASSIFICAZIONE DELLE SORGENTI LUMINOSE :

E un parametro che ci da informazioni circa la qualità della luce poiché tiene conto del suo contenuto cromatico. Tale parametro si esprime in modo diretto tramite un confronto tra la temperatura assoluta di un emettitore ideale (corpo nero) che irradia la luce con la stessa tonalità della sorgente in esame. esempio Una sorgente ha una temperatura di colore di 3000 K significa che la luce da essa prodotta ha la stessa tonalità di quella generata da un corpo nero portato alla temperatura di 3000 K.

L apparato visivo dell occhio umano percepisce come tonalità bianca la luce che ha una temperatura di colore di circa 5500 K, corrispondente alla luce del sole in pieno giorno. Al di sopra e di sotto di tale valore la tonalità viene giudicata rispettivamente fredda e calda. TONALITA O TEMPERATURA DI COLORE (CCT) Tonalità Temp. di colore Applicazione CALDA INTERMEDIA FREDDA < 3300 K 3300-5500 K >5300 K Residenziale Lavoro Impieghi visivi molto elevati

Grado di fedeltà nella restituzione dei colori della sorgente considerata rispetto ad una sorgente campione (di riferimento). L indice di resa cromatica è pari a 100 quando le distribuzioni spettrali dell illuminante di riferimento e della sorgente in esame sono perfettamente identiche; valori inferiori evidenziano una capacità progressivamente minore di resa cromatica. L indice di resa cromatica è di valido ausilio nella progettazione degli ambienti dove i contrasti e le armonie cromatiche sono di fondamentale importanza (comparazione colori, pinacoteche, etc.) A titolo indicativo si può dare come valutazione qualitativa del valore di resa cromatica la seguente suddivisione: 85<Ra<100 ottima 70<Ra<85 buona 50<Ra<70 discreta

Lampada Alogena Fluorescente bianco Fluorescente luce diurna Vapori di mercurio Vapori di mercurio con alog. Sodio alta pressione CCT (K) 3190 4250 6250 5710 3720 2100 Ra 100 62 74 15 60 21

Tale parametro viene definito come: Flusso luminoso emesso Potenza elettrica assorbita Tale parametro assume importanza fondamentale nei casi in cui nella progettazione dell impianto sia necessaria l economia di esercizio. Esempi Lampade ad incandescenza: efficienza di ca. 12 lm/w Lampada a vapori di sodio a bassa pressione: efficienza 200 lm/w Lampada ad incandescenza: cospicua emissione nel campo degli infrarossi Lampada a vapori di sodio: emissione concentrata in un intervallo (ca. 589 nm) in corrispondenza del quale il coefficiente di sensibilità relativa dell occhio mantiene un valore elevato (ca. 0.75)

Lampada Incandescenza Alogena B.T. Vapori di mercurio A.P. Fluorescente compatta Alogenuri Sodio alta pressione Potenza (W) 100 200 250 13 150 100 Eff. (lm/w) 14 16 52 69 75 95

Il numero di ore di funzionamento dopo il quale, per un determinato lotto di lampade in determinate condizioni di prova, il 50% delle lampade ha cessato di funzionare. Lampada Incandescenza Alogena Vapori di mercurio A.P. Fluorescente (tubolare) Alogenuri Sodio alta pressione Durata (ore) 1000 2000 12000 7500 6000 12000

Durante il funzionamento di una sorgente si registra una lenta diminuzione della quantità di radiazione emessa: tale fenomeno, a cui sono comunque soggette tutte le sorgenti artificiali, è definito come decadimento del flusso luminoso. Lampada Incandescenza Alogena B.T. Vapori di mercurio A.P. Fluorescente tubolare Alogenuri Sodio alta pressione Acc. Freddo istantaneo istantaneo 3 5 min 1 3 s 3 4 min 5 11 min Acc. Caldo Istantaneo istantaneo 4 6 min 1 2 s 4 6 min 1 2 min

Supponiamo di conoscere la sorgente luminosa e la relativa curva fotometrica.

E = I considerando che H = cos θ cos θ 2 D D cos θ = H D S: sorgente θ D H θ R A possiamo scrivere: normale al piano orizzontale su cui è il punto P P E = I H D 3

OBIETTIVO: favorire il benessere psico-fisico degli occupanti e di ridurre i consumi energetici degli edifici. L illuminamento naturale in un punto di un ambiente interno è determinato: dal flusso luminoso diretto proveniente dal sole e dalla volta celeste; dal flusso luminoso riflesso dalle ostruzioni e dalle superfici esterne; dal flusso luminoso indiretto causate dalle riflessioni multiple sulle superfici interne.

La valutazione previsionale del FLD può essere eseguita sulla base della UNI 10840:2000 sostituita dalla 10840:2007.

Il cielo artificiale è uno strumento di laboratorio a carattere innovativo di supporto, valutazione e sviluppo di attività progettuali relativamente a:

Consente di simulare soltanto la condizione di cielo coperto (CIE Overcast) Non consente l installazione di un sole artificiale Risultati misure e osservazioni precise nonostante la breve durata delle acquisizioni Consente di calcolare il fattore di luce diurna Consente di ottenere immagini degli ambienti luminosi raggiunti nel modello Altezza massima modelli circa 70 cm per evitare di mascherare le interriflessioni tra i vari specchi Soffitto luminoso realizzato con sorgenti fluorescenti lineari poste dietro una superficie opalina diffondente.

Il calcolo del FLDm si ottiene dal rapporto della media dei valori di illuminamento acquisiti su una griglia di punti all interno di modelli architettonici in scala e il valore di illuminamento esterno. sonda luxmetrica modello architettonico in scala 1:20 I modelli vengono rivestiti internamente con cartoncini aventi coefficienti di riflessione (r) simili a quelli dei materiali da costruzione reali.

Sia assegnata una sorgente S e un punto P appartenente ad un piano orizzontale come rappresentato in figura. Ipotizzando che la sorgente S abbia la seguente curva fotometrica, si calcoli il valore puntuale dell illuminamento orizzontale nel punto P assegnato. S: sorgente H=2m θ D θ normale al piano orizzontale su cui è il punto P A R=1m P

La relazione da applicare è la seguente: E = I cos θ D 2?? Le incognite sono sia l angolo θ che rappresenta l angolo tra la normale al piano e la sorgente, sia la distanza tra sorgente S e punto P. Per calcolarci l angolo θ si applicano semplici formule di trigonometria: R = H tg θ θ = arctg R H = arctg 0,5 = 27 Per calcolarci la distanza D applichiamo il teorema di Pitagora: = H 2 + R 2 = 2 2 + 1 = 2, 24 m D 2

Per ricavare il valore dell intensità luminosa dell apparecchio in direzione del punto P bisogna utilizzare la curva fotometrica e leggere il valore in corrispondenza dell angolo compreso tra l asse della sorgente (0 ) e il punto P e che, in questo caso, coincide con l angolo θ. In corrispondenza dell angolo pari a 27 abbiamo: I = 2000 cd A questo punto è possibile sostituire tutti i valori nella relazione: E = I cos θ D 2 = 2000 cos27 = 2,24 2 2000 0, 894 5, 02 = 356 lux Il valore dell illuminamento del punto P appartenente ad un piano orizzontale è quindi pari a 356 lux.

Sia assegnata una sorgente S e un punto P appartenente ad un piano verticale come rappresentato in figura. Ipotizzando che la sorgente S abbia la seguente curva fotometrica, si calcoli il valore puntuale dell illuminamento verticale nel punto P assegnato. S: sorgente D H=2m normale al piano verticale su cui è il punto P A R=1m θ P piano verticale su cui è il punto P

La relazione da applicare è la seguente: E = I cos θ D 2?? Le incognite sono sia l angolo θ che rappresenta l angolo tra la normale al piano e la sorgente, sia la distanza tra sorgente S e punto P. Per calcolarci l angolo θ si applicano semplici formule di trigonometria: H = R tg θ θ = arctg H R = arctg 2 = 63 Per calcolarci la distanza D applichiamo il teorema di Pitagora: = H 2 + R 2 = 2 2 + 1 = 2, 24 m D 2

Per ricavare il valore dell intensità luminosa dell apparecchio in direzione del punto P bisogna utilizzare la curva fotometrica e leggere il valore in corrispondenza dell angolo compreso tra l asse della sorgente (0 ) e il punto P e che, anche in questo caso, è pari a 27. Quindi in corrispondenza dell angolo pari a 27 abbiamo: I = 2000 cd A questo punto è possibile sostituire tutti i valori nella relazione: E = I cos θ D 2 = 2000 cos63 = 2,24 2 2000 0, 454 5, 02 = 181 lux Il valore dell illuminamento del punto P appartenente ad un piano verticale è quindi pari a 181 lux.

Siano assegnate due sorgenti luminose (S1 e S2), ed un punto P appartenente ad un piano orizzontale come rappresentato in figura. Utilizzando la seguente curva fotometrica (piano C0-180) e supponendo che entrambe le sorgenti abbiano un flusso luminoso pari a 5000 lumen, si calcoli il valore dell illuminamento orizzontale nel punto P.