Geotecnica e Laboratorio. Proprietà indici e granulometria delle terre Sistemi di classificazione delle terre

Documenti analoghi
Università di Ferrara Corso di GEOLOGIA APPLICATA - Tecnologie per i Beni Culturali - Maria Chiara Turrini

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a

Proprietà indici, granulometria, limiti di Atterberg e sistemi di classificazione

CARATTERISTICHE FISICHE DELLE TERRE

Sapienza Università di Roma. Corso di Fondamenti di Geotecnica

DETERMINAZIONE LIMITI DI CONSISTENZA

Glossario. Scheletro solido: insieme dei granuli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

GEOTECNICA ESERCITAZIONE 2 CLASSIFICAZIONE DELLE TERRE

Corso di Laurea in Scienze Geologiche Corso di Geologia Applicata. Domenico Calcaterra

Parte I): Principi di Geotecnica

Richiami per la determinazione dei parametri di resistenza al taglio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE ORIGINE E STRUTTURA DEI TERRENI

ALLEGATO 2 SCHEDE REGIONALI PER LA VALUTAZIONE DEL FATTORE DI AMPLIFICAZIONE

Una classificazione delle rocce sedimentarie

CORSO DI. Fondamenti di Geotecnica

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Università degli Studi del Sannio

EOLOGO GPROFESSIONE. Notiziario dell Ordine dei Geologi del Lazio. numero 35

FONDAMENTI DI GEOTECNICA ICONE PECULIARITÀ

PROVE PER LA DETERMINAZIONE DELLA PERMEABILITÀ

Geotecnica e Laboratorio. Tensioni totali, neutrali e efficaci

ORIGINE E STRUTTURA DEI TERRENI

ORIGINE E STRUTTURA DEI TERRENI

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE (8015) CORSO: PRINCIPI DI MECCANICA DELLE TERRE E DELLE ROCCE L ACQUA NEL MEZZO POROSO.

CAPITOLO 1. ORIGINE E STRUTTURA DEI TERRENI 1.1 Origine dei terreni

Torino, Novembre 2007 DISTRIBUZIONE. n. 2 copie Provincia di Arezzo AREZZO. n. 1 copia DIPLAB Geomeccanica Torino

PROVE DI LABORATORIO SU CAMPIONI DI TERRENO SONDAGGI SA3, SA4, SA5, SA6

La nuova specifica tecnica di RFI. Applicazioni ferroviarie

INDAGINI GEOGNOSTICHE

GPROFESSIONE. febbraio 2013

TARIFFARIO PROVE CONTO TERZI

Prove di Laboratorio

2. Richiami sui rapporti acqua-suolo

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA

NORMATIVA DI RIFERIMENTO LEGGI, DECRETI E CIRCOLARI...

Mezzo granulare complesso. Blocco scorrevole per attrito. Mezzo granulare elementare. F τ. (stati impossibili) curva limite

LEZIONE 4 STATO TENSIONALE NEL TERRENO

13 CAPITOLO 1: CLASSIFICAZIONE DEI TERRENI E DELLE ROCCE CAPITOLO 1: CLASSIFICAZIONE DEI TERRENI E DELLE ROCCE

FONDAZIONI. Lezione n.2

PREZZIARIO ANALISI DI LABORATORIO E VERIFICHE IN SITO

BARRIERE MINERALI. Dott.Ing. Stefano Busana

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli

- CNR Determinazione dell'idrofilia - CNR Determinazione del contenuto d'acqua Determinazione della massa volumica ed assorbimento super

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

TARIFFARIO DELLE PRESTAZIONI DI LABORATORIO GEOTECNICO SU CAMPIONI DI TERRENO, ROCCIA, AGGREGATI VALIDO DALL AL

Corsi di Geotecnica A ed Elementi di Geotecnica

327 BIBLIOGRAFIA BIBLIOGRAFIA

GEOTECNICA LEZIONE 3 FILTRAZIONE MONODIMENSIONALE. Ing. Alessandra Nocilla

GEOTECNICA LEZIONE 2 CLASSIFICAZIONE DELLE TERRE. Ing. Alessandra Nocilla

RESISTENZA AL TAGLIO DEI TERRENI A GRANA GROSSA

REGIONE VENETO ULSS n. 18 ROVIGO

Tema D Capitolo 3 Il suolo, la base per la vita

NOTE ESPLICATIVE. Estratto da A.G.I. Raccomandazioni sulla programmazione ed esecuzione delle indagini geotecniche. Profondità usuale. 60 m.

Aggregati di riciclo trattati a cemento: prove di laboratorio

Cap. II Origine dei Sedimenti e Trasporto Sedimentario

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

ORIGINE E STRUTTURA DEI TERRENI

La granulometria nella scienza del suolo: nuove tecniche di misura per nuovi scenari. I metodi di misura. dr. Roberto De Mascellis

scheda 1 Percorso 1 Che cos è l acqua Diagramma di stato dell acqua Obiettivo Come si comporta l acqua a varie temperature

PROVE GEOTECNICHE DI LABORATORIO

2 SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA

ANALISI GRANULOMETRICA DEGLI INERTI

INTERPRETAZIONE DI PROVE PENETROMETRICHE STATICHE CON PUNTA MECCANICA (CPT) PUNTA ELETTRICA (CPTE) PUNTA CON PIEZOCONO (CPTU)

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di

PARAMETRI DI TRATTAMENTO ED EFFICACIA DELLA STABILIZZAZIONE A CALCE

Università degli Studi della Basilicata Corso di Laurea in Scienze Geologiche (Biennio Specialistico) Corso di DINAMICA COSTIERA

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Funzione del suolo (entità dinamica di natura fisico-chimica e biologica)

Strutture di Fondazione Fondazioni e Opere di Sostegno Prova scritta di esame 11/01/2016

Principi di chimica organica e pedologica. Classe 2B

COSTRUZIONE DEL CORPO STRADALE materiali, modalità esecutive, prove di controllo

ANALISII GRANULOMETRICA

ORIGINE E CLASSIFICAZIONE DELLE ROCCE CLASTICHE

Allegato: listino 2014 Laboratorio Prove Materiali Pagina 1 di 9

Cg1. Ca2. Cg2. Cm1. Ca3. Cm1. Ma2. Ca2. Cm2. Ma1. Ca1. Cg1. Arenarie (Miocene) Conglomerati (Oligocene) Marne (Eocene) Calcari (Cretacico)

Prove meccaniche accelerate di distacco dell intonaco dalla muratura

Il bilancio idrico. L equazione del bilancio idrico e' molto utilizzata negli studi idrologici e nella programmazione e gestione delle risorse idriche

QUADRO RIASSUNTIVO PROVE GEOTECNICHE DI LABORATORIO

ALCUNI REQUISITI DI ACCETTAZIONE PER GLI INERTI

Presentazione dell edizione italiana

CAPITOLO 1 ORIGINE E STRUTTURA DEI TERRENI

La crosta terrestre è la parte solida del nostro pianeta.

Geotecnica e Laboratorio. Determinazione del coefficiente di permeabilità del terreno in situ (Raccomandazioni i AGI 1977)

Trasporto solido fluviale

Comportamento meccanico dei terreni

Università di Roma Tor Vergata

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA

ALLEGATO 5a - PROVE DI LABORATORIO STATICHE E DINAMICHE SUI CAMPIONI INDISTURBATI DI TERRENO

LABORATORIO GEOTECNICO LISTINO PREZZI SOGEA srl. Emissione 1 dicembre 2006 Validità 31 dicembre 2007 DIL. PS72-01/LIST Rev 2 del 1.12.

Prove geotecniche di laboratorio di supporto alla progettazione geotecnica per le quali è richiesta l autorizzazione ministeriale

MARTINI SABBIE. PER CAMPI DA GOLF PRODUTTORI TAPPETO ERBOSO COSTRUTTORI E MANUTENTORI Professional Green

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE

Lezione Circolazione idrica sotterranea

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Funzione delle matrici minerali nei substrati di coltivazione Laura Crippa e Patrizia Zaccheo

Valutazione di Emulsioni Acqua-DMA in un Motore Marino Ausiliario

FALDE ACQUIFERE. ACQUIFERO NON CONFINATO (LIBERO) è LIMITATO SOLO INFERIORMENTE da strati impermeabili

Nitrati e irrigazione

Transcript:

Corso di Laurea a ciclo Unico in Ingegneria Edile-Architettura Geotecnica e Laboratorio Proprietà indici e granulometria delle terre Sistemi di classificazione delle terre Prof. Ing. Marco Favaretti e-mail: marco.favaretti@unipd.it website: www.marcofavaretti.net 1

INGEGNERIA GEOTECNICA Il comportamento del terreno è complesso: Anisotropo Non omogeneo Non lineare Dipende dal livello e dalla storia tensionale Per superare la complessità abbiamo bisogno di: Teorie Prove di laboratorio Prove in situ Relazioni empiriche Modelli e Applicazioni numeriche Esperienza, giudizio, fattore di sicurezza 2

ROCCE Ignee Metamorfiche Sedimentarie Alterazione Meccanica Alterazione Chimica (a grana grossa) (a grana fine) 1- Clima (Temperatura & Pioggia 2- Sfogliamento (tensioni per comprex e trazione 3- Erosione per gravità, vento, acqua, ghiaccio 3- attività organiche (radici, insetti ecc.) 1- Ossidazione 2- Percolazione 3- Idrolisi 4- Soluzione terreno Sviluppo in situ dalla decomposizione della roccia. I terreni residuali hanno caratteristiche geomorfiche strettamente correlate con la roccia di origine Terreno residuale FORMAZIONE TERRENO Terreno Trasportato 1- Gravità Colluviale 2- Acqua Alluvionale 3- Vento Eolico 4- Ghiaccio Glaciale

Trasporto e Deposizione 1-Acqua Terreno Alluvionale 1- Fluviale 2- di Estuario 3- Lacustre 4- Costiero 5- Marino 2- Ghiaccio Terreni Glaciali 1-Hard Pan 2-Morene 3- Vento Terreni Eolici 1-Dune di sabbia 2-Loess 4- Gravità Terreni Colluviali 1-Talus

2 - Ghiaccio

3 - Vento 4 - Gravità

BOULDER COBBLE GRAVEL SAND SILT CLAY masso ciottolo ghiaia sabbia limo argilla 7

I terreni possono essere - ASCIUTTI - SATURI -completamente - parzialmente Possono avere differenti forma, tessitura e struttura FORMA: allungata, rotonda, piatta, angolare TESSITURA A grana grossa, media, fine (a occhio nudo) STRUTTURA... sciolta, densa (terreni privi di coesione) & alveolare, dispersa, flocculata (terreni coesivi)

Soil Structure Coarse or Cohesionless Soil (Sand & Gravel) Loose Dense Fine or Cohesive Soil (Silt & Clay) Honeycomb Dispersed Flocculated In Fresh Water Flocculated In Salt Water

Particella di argilla 10

Struttura (fabric) dell argilla Contatto spigolo-faccia Contatto faccia-faccia Flocculata Dispersa Il termine fabric viene usato per descrivere la disposizione geometrica delle particelle argillose. I due casi estremi sono la flocculata e la dispersa. 11

Confronto tra minerali argillosi Minerale Area Specifica (m 2 /g) C.E.C (meq/100g) Caolinite 10-20 3-10 Illite 80-100 20-30 Montmorillonite 800 80-120 Clorite 80 20-30 12

Concentrazione di cationi nell acqua la concentrazione dei cationi diminuisce allontanandosi dalla particella di argilla Particella argillosa + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + - - - - - - - - - - - - - - + cationi + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + Doppio strato + Acqua libera Le facce di ciascuna particella sono caricate con cariche di segno negativo che attraggono cationi presenti nell acqua. Le superfici delle particelle caricate negativamente e le molecole d acqua orientate danno luogo al cosiddetto doppio strato diffuso. 13

Particella di argilla in acqua Acqua adsorbita - - - - - - - - - - - - - - 1nm 50 nm Doppio strato diffuso Acqua libera 14

15

Effetti dovuti alla dimensione dei grani 16

Relazioni tra fasi Indice dei vuoti Porosità Grado di Saturazione Contenuto d acqua o Umidità Peso specifico dei grani Densità Densità secca 17

Altre relazioni tra fasi Valori tipici: G = 2.60 2.75 ρ = 1.60 2.25 Mg/m 3 ρ s = 2.60 2.75 Mg/m 3 n = 0.25 0.45 (sabbia) S = 0 (terra secca) 100% (terra completamente satura) 18

Fasi di una terra sciolta Parziale saturazione Completa saturazione S<100% S=100% Volume fase solida V s Volume fase liquida V w Volume fase gassosa V a Volume dei vuoti V v = V w + V a 19

Indice dei vuoti S<100% S=100% e = volume dei vuoti volume solidi V V s v Volume fase solida V s Volume fase liquida V w V v Volume fase gassosa V a Saturazione = 100% e = volume acqua V volume solidi V s w tutti i pori (potenzialmente riempiti con acqua e/o aria) sono riempiti di acqua 20

Contenuto d acqua w - Peso di volume γ S<100% S=100% w = P P w s fase solida (P s ; V s ) γ = V s P + s + Pw V + w V a = P V totale totale S = 100% fase liquida (P w ; V w ) fase gassosa (P a 0; V a ) γ dry = V P s totale γ sat = P + P s V totale w 21

Peso di volume γ S=100% γ = P + P s V totale w S = 100% fase solida (P s ; V s ) fase liquida (P w ; V w ) γ sat = P + P s V totale w γ dry = V P s totale γ' = γ sat γ w 22

23 = γ γ = V P / V P G w s s w s Terreno G Sabbia quarzifera 2,64 2,66 Limo 2,67 2,73 Argilla 2,70 2,90 Gesso 2,65 2,73 Torba 1,30 1,90 Peso specifico dei solidi G

24

25

Sistemi di classificazione delle terre I sistemi di classificazione delle terre sono basati sulla distribuzione granulometrica e sui limiti di Atterberg. American Association of State Highway & Transportation Officials (AASHTO) Proposto inizialmente nel 1945 Classificazione su 8 gruppi principali (A-1 A-8) Si basa su curva granulometrica, limite di liquidità e indice di plasticità Unified Soil Classification System (USCS) Proposto inizialmente nel 1942 da Arthur Casagrande ASTM Designation D-2487 Classificazione con simboli di gruppo 26

Sistemi di classificazione delle terre G ghiaia S sabbia M limo C argilla O limi e argille organiche Pt torba e terre organiche di elevata plasticità H elevata plasticità L bassa plasticità W curva granulometrica ben P distribuita curva granulometrica mal distribuita CARTA DI PLASTICITA DI CASAGRANDE 27

Curva granulometrica Ghiaia Sabbia 28

DOMANDA ho 1 kg di terra prelevata al di sotto di una costruzione e mi chiedo: 1. In che modo posso classificare la terra? 2. Quali sono i metodi per valutare la granulometria della terra? 3. Come posso definire i vari tipi di terra, quali argilla, limo, sabbia, ghiaia, ciottoli, massi. 4. Come calcolare i diametri caratteristici D 10, D 30 e D 60 mediante la curva granulometrica (CG)? 5. Come calcolare i coefficienti C u e C C della terra? 6. La CG può essere bene, poco o mal distribuita? 7. Cosa sono i limiti di Atterberg e come li posso definire? RISPOSTA 29

Gruppi di terreno Terre Coesive Terre Granulari o prive di coesione argilla limo sabbia ghiaia ciottolo masso 0.002 0.075 2 60 200 Dimensione del grano (mm) Terre a grana fine Terre a grana grossa 30

31

32

Distribuzione granulometrica Procedura di prova Terre a grana grossa Terre a grana fine Analisi granulometrica Analisi per sedimentazione idrometro Pila di setacci agitatore Vagliatura meccanica Sospensione di terra e acqua Analisi per sedimentazione 33

Analisi granulometrica per vagliatura meccanica ghiaia sabbia fine 34

Analisi granulometrica per vagliatura meccanica 35

Analisi granulometrica per vagliatura meccanica I setacci con fori > di quelli dell ASTM n.4 (lato 4,76 mm) sono caratterizzati dalla lunghezza del lato della propria apertura 36

Analisi granulometrica per vagliatura meccanica I setacci più piccoli sono numerati secondo il numero di fori per pollice lineare (25,4 mm) 10 fori per pollice # 10 setaccio 37

Analisi granulometrica per vagliatura meccanica 38

Analisi granulometrica per vagliatura meccanica Set di vagli Provino secco Bilancia 39

Analisi granulometrica per vagliatura meccanica Scuotitore meccanico 40

Analisi granulometrica per vagliatura meccanica n. Diametro P netto P lordo P trattenuto % % setaccio (mm) setaccio (g) setaccio (g) (g) trattenuto passante 4 4,75 116,23 166,13 49,9 9,5 90,5 10 2,00 99,27 135,77 36,5 7,0 83,5 20 0,84 97,58 139,68 42,1 8,0 75,5 40 0,425 98,96 138,96 40,0 7,6 67,8 60 0,25 91,46 114,46 23,0 4,4 63,4 140 0,106 93,15 184,15 91,0 17,4 46,1 200 0,075 90,92 101,12 10,2 1,9 44,1 fondo - 70,19 301,19 231,0 44,1 0 41

Curve granulometriche S L A G 42

Sistemi di classificazione Curva granulometrica (d > 0,075 m setaccio ASTM 200) Coefficiente di uniformità C u Coefficiente di curvatura C c Limiti di Atterberg (d < 0,42 mm setaccio ASTM 40) C = u D D 60 10 C c = (D D 60 2 30 D 10 ) 43

Sistemi di classificazione Passante (%) densimetro fine vagliatura sabbia ghiaia dimensione grano (mm) 44

Terre a granulometria ben o mal graduata BEN GRADUATA Ghiaia: C c = 1-3 C u > 4 Sabbia: C c = 1-3 C u > 6 MAL GRADUATA Uniforme Grani di pari dimensione ATIPICA Mancanza di una porzione significativa di grani di specifiche dimensioni (gap graded) 45

46

47

Curve granulometriche Coefficiente di uniformità C u = d d 60 1o C u1 = 300 C u1 = 2,5 48

Limiti di Atterberg w (%) = peso acqua peso solidi x100 fragile semisolido plastico liquido I p w s w p w l τ w < w s τ w w p τ w > w l w w l γ γ γ w l, w p, w s : limiti di liquidità, di plasticità, di ritiro I p : indice di plasticità (w l w p ) 49

Limiti di Atterberg Limite di liquidità 50

Limite di liquidità Cucchiaio di Casagrande 51

52

Limiti di Atterberg Limite di liquidità elaborazione dei risultati sperimentali 53

Limiti di Atterberg Limite di plasticità 54

55

56

Limiti di Atterberg fragile semisolido plastico liquido I p w s w p w l τ w < w s τ w w p τ w (%) = peso acqua peso solidi x100 w > w l w w l γ γ γ w l, w p, w s : limiti di liquidità, di plasticità, di ritiro 57

Camp. Prof. (m) G γ (kn/m 3 ) w0 (%) w l (%) w p (%) I p (%) pen (kpa) tor (kpa) qu (1,2) (kpa) φ ( ) cc cv (*) (m 2 /s) k (*) (m/s) A 4.00-4.50 2.74 17.1 46 53 24 29 30-40 23 26 0.38 5 10-8 1 10-10 C 9.00-9.50 2.72 16.7 56 67 28 39 40/70 31/33 22 0.53 6 10-8 2 10-10 E 22.50-22.75 2.75 20.3 26 36 19 17 160/190 57 74/78 0.20 1 10-6 1 10-9 I p (%) W l (%) 58

59

60

61

Curve granulometriche Coefficiente di uniformità C = u d d 60 1o C u1 = 300 C c1 = 10 C u2 = 2,5 C c2 = 1,3 Coefficiente di curvatura C c = d 2 d30 d 1o 60 62

U.S.C.S. 63

A.A.S.H.T.O. /// C.N.R.-UNI 10006 64

A.A.S.H.T.O. C.N.R.-UNI 10006 65

66

67