ZACH WAHL MIKE FERGUSON



Documenti analoghi
LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA. Come realizzare un KNOWLEDGE MANAGEMENT di successo

Massimizzare. dei Vostri Sistemi Web ROMA GIUGNO 2012 VISCONTI PALACE HOTEL - VIA FEDERICO CESI, 37

TONY BYRNE WEB CONTENT MANAGEMENT SYSTEMS PRINCIPI, PRATICHE E PRODOTTI ROMA 8-9 OTTOBRE 2007 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA ZACH WAHL KNOWLEDGE E INFORMATION MANAGEMENT SYSTEMS STRATEGIA, DESIGN E IMPLEMENTAZIONE

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA ROMA NOVEMBRE 2010 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231

CINDI HOWSON COME VALUTARE I TOOLS DI FRONT-END DI BUSINESS INTELLIGENCE ROMA 5-6 MAGGIO 2008 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA. Sviluppare e Integrare. basate sul CLOUD ROMA NOVEMBRE 2010 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MIKE ROMA 31 MAGGIO 2012 VISCONTI PALACE HOTEL - VIA FEDERICO CESI, 37

TED LEWIS ROMA APRILE 2007 ROMA APRILE 2007 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231

LARRY ENGLISH DATA AND INFORMATION QUALITY: PRINCIPI, METODI, PROCESSI E BEST PRACTICES

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MARK WEB ANALYTICS E BUSINESS INTELLIGENCE ESTENDERE LA BI PER SUPPORTARE IL MARKETING ONLINE E LA CUSTOMER ANALYSIS

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA ROMA OTTOBRE 2010 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA JAMES. ECM Document Management ROMA NOVEMBRE 2011 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA JEN UNDERWOOD ADVANCED WORKSHOP ROMA 6 MAGGIO 2015 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231

MIKE FERGUSON ROMA 9-10 OTTOBRE 2006 ROMA OTTOBRE 2006 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA DEREK STRAUSS. DW 2.0 La nuova generazione del Data Warehousing

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MIKE ROSEN ROMA MAGGIO 2015 ROMA MAGGIO 2015 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MIKE ROMA GIUGNO 2013 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231

LARISSA MOSS. Agile Project Management per progetti di Business Intelligence e Data Warehouse

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA ARIE VAN AGILE PROJECT MANAGEMENT CON CERTIFICAZIONE

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MIKE ROSEN ROMA APRILE 2011 ROMA APRILE 2011 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MIKE ROSEN ROMA 5-6 MAGGIO 2014 ROMA 7-8 MAGGIO 2014 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231

MAX DOLGICER BUSINESS INTEGRATION ANDARE OLTRE L APPLICATION INTEGRATION E LA SOA ROMA OTTOBRE 2007 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MIKE ROMA DICEMBRE 2012 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA LARISSA. al Data Warehousing e alla Business Intelligence

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA. DANETTE McGILVRAY LA METODOLOGIA DIECI STEPS PER LA DATA QUALITY

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA JAMES 27 APRILE APRILE 2016 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231 ROMA

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA GERHARD GUIDA PER MIGRARE AL CLOUD COSA, COME E QUANDO

SETH GRIMES OPEN SOURCE FOR THE ENTERPRISE ROMA 7-8 MAGGIO 2007 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA JIM ROMA 4-5 GIUGNO 2012 ROMA 6-7 GIUGNO 2012 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA. a Software Improvement. Better, Faster, Cheaper ROMA GIUGNO 2010 VISCONTI PALACE HOTEL - VIA FEDERICO CESI, 37

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA JIM ROMA MAGGIO 2013 ROMA MAGGIO 2013 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231

KEN VAN WYK. IDS/IPS Intrusion Detection & Prevention in depth ROMA OTTOBRE 2009 VISCONTI PALACE HOTEL - VIA FEDERICO CESI, 37

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MIKE FERGUSON BIG DATA MULTI-PLATFORM ROMA GIUGNO 2014 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori.

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA. L arte di costruire ROMA 3-5 DICEMBRE 2012 VISCONTI PALACE HOTEL - VIA FEDERICO CESI, 37

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MAX DOLGICER IL NUOVO MANIFESTO DELL INTEGRAZIONE APPLICAZIONI, DATI, CLOUD, MOBILE E INTERNET OF THINGS

THE NEXT GENERATION OF DATA WAREHOUSING CONFERENCE

EOGHAN CASEY DARIO FORTE

WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO

MAX DOLGICER. Quando SOA non è sufficiente: Ottenere Agilità con il BUSINESS PROCESS EVENT

INVENTORY MANAGEMENT. Case studies

Programma di Sviluppo

Corso di formazione sull ECODESIGN

AMMINISTRARE I PROCESSI

Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1

Corso di Alta Formazione CTI Implementazione di un Sistema di Gestione dell Energia: dalla UNI CEI EN alla ISO 50001

OTRS Training. Ottimizza e accelera i tuoi servizi imparando a gestire OTRS.

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA ROMA GIUGNO 2010 ROMA GIUGNO 2010 VISCONTI PALACE HOTEL - VIA FEDERICO CESI, 37

E 2 T 2 ENTERPRISE ENGINE FOR TROUBLE TICKETING

1- Corso di IT Strategy

Training& Innovazione

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA JIM ROMA NOVEMBRE 2010 ROMA NOVEMBRE 2010 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231

Corso per la qualifica di Auditor Interno su Sistemi di Gestione per la Qualità ISO 9001 nel Settore Agroalimentare

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MIKE FERGUSON. Embedded Operational BI, Prescriptive Analytics e Decision Management

BIG DATA S U M M I T Roma, Dicembre 2-3, 2013 Residenza di Ripetta Via di Ripetta, 231

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA GERHARD LO SVILUPPO APPLICATIVO NELL ERA DEL CLOUD E DEL MOBILE

SACE BT realizza su tecnologia Microsoft la piattaforma di gestione delle polizze

JAMES HOBART ROMA 6-7 NOVEMBRE 2000 ROMA 8-10 NOVEMBRE 2000 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231

Ibpm è lo strumento per la gestione dei processi, dalla modellazione, all esecuzione, al monitoraggio.

Corso di formazione: Il marketing nei fatti

SISTEMA UNICO E CENTRALIZZATO

Il modello di ottimizzazione SAM

INVENTORY MANAGEMENT II

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

Investing f or Growth

Conoscere e discutere i fondamenti di una buona impresa

SISTEMI DI GESTIONE, PIANIFICAZIONE E CONTROLLO

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA MIKE IL BUSINESS USANDO LA BI, BAM E EVENT PROCESSING

WAREHOUSE MANAGEMENT DESTINATARI CONTENUTI DOCENTE Andrea Payaro

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

CONSIP SpA. Gara per l affidamento dei servizi di supporto strategico a Consip nel campo dell Information & Communication Technology (ICT)

SEAN KELLY CUSTOMER INTELLIGENCE ROMA 6-7 NOVEMBRE 2006 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231

Schede per iscrizione ai corsi sulla sicurezza

SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali

Europrogettazione

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

Protezione password. Un unica password. Semplicità. La rete. Valore senza costi. Visione d insieme. Servizio. Il vostro contatto:

COME RIDURRE I COSTI ED I RISCHI NEI TRASPORTI E NELLE SPEDIZIONI INTERNAZIONALI

Enterprise Business Integration

ING SW. Progetto di Ingegneria del Software. e-travel. Requisiti Utente. Specifiche Funzionali del Sistema

RANDY RICE ROMA GIUGNO 2009 ROMA GIUGNO 2009 ARESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231

Infrastruttura di produzione INFN-GRID

SUPPLY CHAIN MANAGEMENT

2 weekend (sabato 9-18, domenica 9-13) non consecutivi, per un totale di 24 ore di formazione

Attività federale di marketing

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Software per Helpdesk

Social Listening 101 EDIZIONE 2015

LA GESTIONE DEL MARKETING AZIENDALE AI TEMPI DEL WEB 3.0

Il cloud per la tua azienda.

MAX DOLGICER EAI. Architetture, Tecnologie e Best Practices LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA

PROFILO AZIENDALE NET STUDIO 2015

MIKE FERGUSON PROGETTARE E COSTRUIRE SOLUZIONI INTELLIGENTI DI CRM (CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT)

STRUMENTI OPERATIVI PER IL LEAN MANAGEMENT

Brochure Internet. Versione The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8

Progect Management. Management. Project MC TEAM - Riproduzione vietata 1/1

Tecnologie e sistemi per la business integration.

Transcript:

LA TECHNOLOGY TRANSFER PRESENTA ZACH WAHL DEFINIRE LA TASSONOMIA DEL BUSINESS PER REALIZZARE UN KNOWLEDGE MANAGEMENT DI SUCCESSO ROMA 14-15 MAGGIO 2007 MIKE FERGUSON PROGETTARE E COSTRUIRE ENTERPRISE PORTALS ROMA 16-17 MAGGIO 2007 RESIDENZA DI RIPETTA - VIA DI RIPETTA, 231

DEFINIRE LA TASSONOMIA DEL BUSINESS DESCRIZIONE Questo seminario approfondirà gli aspetti della categorizzazione dell informazione usando Tassonomie e Ontologie. Oggi gli utenti Business lavorano con diversi strumenti che permettono loro l accesso all informazione (Portali, sistemi di Document Management, software di Content Management). Ma questa informazione è priva di valore se gli utenti non riescono a trovare quello che a loro serve. Le Tassonomie e le Ontologie forniscono le soluzioni a questi problemi. Sebbene il concetto non sia nuovo, oggi le organizzazioni stanno concentrando la loro attenzione sul progetto e sullo sviluppo di Tassonomie intuitive e sostenibili in modo da aiutare i propri utenti a trovare l informazione di cui hanno bisogno in un unico posto. Questo seminario identificherà le principali barriere che non permettono l implementazione di una Tassonomia e ne spiegherà le Best Practices, i Case Studies e le metodologie di implementazione. Il seminario inoltre si soffermerà sulla strategia e il design dei Meta Dati per offrire maggiori sfaccettature e flessibilità ai sistemi di oggi. In aggiunta, il seminario definisce gli aspetti chiave per una Governance di successo del Knowledge Management per assicurarsi che tutti gli sforzi dell organizzazione finalizzata possano essere condotti in maniera logica e sostenibile. Infine il seminario fornirà una dettagliata metodologia per la progettazione della Tassonomia nella Vostra organizzazione attraverso esempi pratici, esercizi e workshops. Alla fine del seminario i partecipanti impareranno: Come progettare e sostenere le Tassonomie del Business all interno dell organizzazione Il valore delle Tassonomie e Ontologie Le Best Practices per una adozione e implementazione di successo I vari approcci che le organizzazioni hanno usato per sviluppare Tassonomie e Ontologie Gli errori più comuni che le organizzazioni fanno nello sviluppo di Tassonomie e Ontologie Le Best Practices per la Governance dei Vostri progetti di Knowledge Management Come cominciare a sviluppare la Vostra struttura di categorizzazione dell organizzazione DOCENTE Zach Wahl è un Program Manager alla Project Performance Corporation e ha molti anni di esperienza nei settori dell Information e Knowledge Management. Negli ultimi anni si è occupato di implementazione di Portali e di sviluppo di Tassonomie e Ontologie per diverse organizzazioni tra cui citiamo la Pratt & Whitney, Columbia University, Hamilton Sundstrand, il Fondo Monetario Internazionale e il Dipartimento di Energia degli Stati Uniti. Tiene regolarmente seminari su Portali e Knowledge Management.

PROGETTARE E COSTRUIRE ENTERPRISE PORTALS DESCRIZIONE Molti Businesses si basano sull abilità di utenti del Business e di managers di trovare e accedere ai contenuti (informazioni e applicazioni) necessari per il loro specifico lavoro, anche se possono essere localizzati in differenti sistemi sia all interno che all esterno dell azienda. Spesso spendono ore per tirare fuori contenuti irrilevanti per il loro lavoro e non sono in grado di sfruttare la funzionalità dell applicazione perché l applicazione non è disponibile per la loro Business community. Quello che vogliono è la personalizzazione del contenuto per i loro ruoli individuali e per le loro necessità di Business mentre diventano più produttivi usando processi di Business e applicazioni comuni. Gli utenti richiedono di accedere con facilità sia all informazione strutturata che a quella non strutturata, alle applicazioni e ai collaborative tools. Per rispondere a queste esigenze le aziende stanno guardando verso la tecnologia dei Portali per gestire e integrare informazione e applicazioni in una singola interfaccia e fornire i tools necessari per collaborare con altre persone sia all interno che all esterno dell azienda. Questo workshop spiega la tecnologia dei Portali, come fare il design e come costruire un Corporate Portal per usi interni e un e-business Portal per l accesso di utenti esterni al contenuto del Business. PARTECIPANTI Il seminario si rivolge a Professionisti di IT che si occupano della progettazione e della costruzione di Portali aziendali e di e-business. DOCENTE Mike Ferguson è Managing Director Europeo di Intelligent Business Strategies Limited (già Database Associates). Come consulente è specializzato in sistemi database, Business Intelligence, Enterprise Application Integration, Corporate ed e-business Portals, soluzioni intelligenti di CRM e di Supply Chain. Ha più di 25 anni di esperienza di IT, ha operato consulenze per importanti aziende ed è stato frequentemente speaker in molti eventi e seminari in tutto il mondo. È stato Principal e co-fondatore della Codd & Date UK e Chief Architect alla NCR sul DBMS Teradata.

DEFINIRE LA TASSONOMIA DEL BUSINESS PROGRAMMA 1. Introduzione alle Tassonomie Definizione di Tassonomia Giustificazione della Tassonomia Tipi di Tassonomia Approcci di categorizzazione Approcci di implementazione Case Studies introduttivi Best Practices di design e sviluppo 2. Metodologie di Progetto Identificazione del Business Case Pianificazione Raccolta della conoscenza Formazione del team di Tassonomia Focus sulla formazione del gruppo Costruzione della Tassonomia Popolamento del contenuto Testing e revisione Manutenzione ed evoluzione Alternative alla metodologia Getting Started 3. Case Studies sul progetto 4. Rischi di Progetto e strategie di contenimento Assenza di comunicazioni con l utente finale Interessi divergenti Governance troppo sciolta o troppo stretta Assenza di mandato Scopo poco chiaro Aspettative non realistiche 5. Introduzione alle Ontologie Definizione di Ontologia Benefici dell Ontologia Tecnologie dell Ontologia Esempi di Ontologia Analisi di mercato 6. Best Practices di Governance del Knowledge Management Sfide della Governance Benefici della Governance Approcci di Governance Case Studies di Governance Aspetti chiavi per una Governance di successo Best Practices di Governance 7. Analisi delle tecnologie di Tassonomia e Ontologia 8. Guidelines per la raccolta della conoscenza Elementi base: a chi chiedere, cosa chiedere, come chiedere Lezioni apprese Processo di Analisi del Contenuto Checklist di Analisi del Contenuto Processo di definizione dei Requisiti 9. Usare l Analitica per il Design e l evoluzione del Vostro sistema Analitica passiva verso Analitica attiva Tempo verso Azioni Search Browse Documenti aperti 10. Design dei Meta Dati e Best Practices Definizione di Meta Dati Benefici dei Meta Dati Limitazioni dei Meta Dati Best Practices sui Meta Dati 11. Fare workshops di design della Tassonomia per la Vostra organizzazione Inquadrare la sfida Definire il Business Case Identificare lo schema di categorizzazione Card sorting 12. Esempi specifici di varie organizzazioni che saranno usati durante la presentazione per illustrare le varie sfide e i vari argomenti PARTECIPANTI Se avete pianificato di implementare o implementato un, uno strumento di Content Management o di Document Management e non sapete come progettare una Tassonomia di Business per supportarlo. Se dovete creare una Tassonomia comune per potenziare la Vostra Internet, Extranet o Intranet. Se avete capito la necessità di una Tassonomia di Business e non sapete da dove cominciare o chi coinvolgere nel progetto di questo sistema. Se avete bisogno di definire il vero valore di una Tassonomia e di capire come procedere nella costruzione della migliore struttura possibile nella Vostra organizzazione. In particolare il seminario si rivolge a: Managers responsabili dello sviluppo di qualsiasi strumento di Knowledge Management, includendo Portali, sistemi di Content Management, sistemi di Document Management o Websites aziendali Staff dei servizi informativi responsabili della Corporate Knowledge dell organizzazione Managers di IT, Comunicazione e Marketing coinvolti in progetti di Knowledge Management aziendale Managers che devono progettare e sviluppare Tassonomie all interno dell organizzazione

PROGETTARE E COSTRUIRE ENTERPRISE PORTALS PROGRAMMA 1. Una introduzione ai Portali Questa sessione ci introduce ai Portali e ci spiega perché sono necessari. Indaga sui requisiti, sui costi e sulla funzionalità. Esamina i diversi tipi di, la loro evoluzione e la tipologia di contenuti che possono essere integrati usando i Portali. Infine parla delle architetture dei Portali e delle varie componenti. Cosa è un? Il Business Case Le comunità degli utenti di Portali Il tipo di contenuto che può essere gestito e organizzato in un Accedere a contenuto non strutturato, applicazioni, Business Intelligence e Collaborative tools L evoluzione della tecnologia dei Portali Tipi di e modo di classificarli: Portali Internet, Portali Intranet, Portali di Business Intelligence, Portali aziendali interni e Portali di e-business Servizi di per un browsing offline dei contenuti Il packaging del prodotto Architettura, Componenti e Servizi Best Practices nell implementazione 2. Capire i requisiti funzionali e di contenuto Questa sessione esamina gli obiettivi di Business per usare la tecnologia, le diverse necessità fra le comunità di utenti interne ed esterne e i metodi che possono essere usati per raccogliere e dare una priorità ai requisiti della comunità. Le principali aree funzionali del Business e il loro uso del contenuto di Business Di cosa hanno bisogno le persone per accedere Comunità e ruoli Aspetti legati all uso del contenuto e all accesso Tipi di contenuto e locazioni Necessità delle comunità esterne e interne Capire gli obiettivi strategici del Business Raccogliere i requisiti per un progetto : lo studio dell utilizzo del contenuto Priorità: fare il mapping fra l uso del contenuto e gli obiettivi del Business e selezionare il progetto pilota 3. Selezionare e integrare prodotti Cosa è coinvolto nella selezione delle tecnologie Requisiti per la selezione delle tecnologie Cosa bisogna guardare quando si selezionano i prodotti Dare un senso al packaging del Il mercato : piattaforme stand-alone, piattaforme Web Server, Portali applicativi, Portali di Business Intelligence Aqualogic Intercation di BEA, Enterprise Portal di SAP, Office Sharepoint Portal Server di Microsoft, WebSphere Portal Server di IBM, Vignette, Hummingbird, Oracle 10g AS Portal, Prodotti Open Source, ecc. Il mercato emergente dei servizi di Vendors di servizi Offline browsing Il caso per una architettura federata di Corporate Portal Integrazione usando JSR 168 e WSRP Usare frameworks di e Portlets per integrare tecnologie di e contenuto Integare Application Servers e EAI all interno Web Services e integrazione del Tools di collaborazione Portal- Enabling e di BI Accedere i Meta Dati tecnici attraverso il 4. Tassonomie e categorizzazione La sessione esamina lo sviluppo della Tassonomia e le tecniche e le tecnologie per la categorizzazione del contenuto del Business. Discute approcci topdown e bottom-up per lo sviluppo di Tassonomie e per il design della Tassonomia per massimizzare la facilità di navigazione e la buona organizzazione del contenuto del Business. Cosa è la Tassonomia? Tipi di Tassonomie La Tassonomia e la directory Directory di Meta Dati di contenuti del Business La Tassonomia : argomenti e gerarchie Tipi di Tassonomie: quali state costruendo? Tassonomie pre-costruite Approcci al design della Tassonomia: top-down verso bottom-up Tassonomia collegata ai servizi : categorizzazione e personalizzazione Approcci al processo iterativo di categorizzazione del contenuto Identificazione dei contenuti che devono essere categorizzati e gestiti dal Categorizzazione di contenuti manuale e automatica Come funziona la categorizzazione manuale Come funzionano quelle automatiche Creare le entries della Tassonomia e mantenerle Tassonomie e categorizzazioni predefinite Servizi di categorizzazione: come lavorano i prodotti Categorizzare una grande quantità di dati Esempi di prodotti: Verity, Microsoft, IBM

5. Personalizzare un per soddisfare le esigenze del Business Cosa è la personalizzazione di un? Quali tipi di personalizzazione possono essere fatti? Il kit di sviluppo Considerazione sull interfaccia Portlets di contenuto Aggiungere nuove sorgenti di contenuto al : applicazioni, content stores, ecc. Aggiungere Portlets ad una interfaccia utente Standards emergenti per i Portlets L impatto dell accesso da Extranet o da Internet ai Portali di e-business 6. Progettare e implementare un servizio di sicurezza per il Questa sessione esamina il problema della sicurezza e della sua gestione. In particolare si sofferma sulla autenticazione e autorizzazione dell utente e su come integrare questi aspetti con soluzioni già costruite. Comunità : user groups e utenti Autenticazione dell utente Problemi legati all autenticazione Inserire i Portali all interno della propria soluzione di gestione della sicurezza Integrazione con le directories cross platform LDAP La security administration del verso la Vostra: come gestire un conflitto Esempi di prodotti: Tivoli di IBM, Oblix di Oracle, RSA, etrust SiteMinder di CA Autorizzazione: il problema più difficile Trattare con l autorizzazione specifica per una applicazione e la sicurezza Distribuire il controllo dell administration: autorizzare la stessa security administration Single sign-on: mito o realtà? Come può essere implementato il single sign-on? Prodotti di sicurezza per il di terze parti Sicurezza e Web Services: è un grande problema? Searching e sicurezza: proteggere sia i Meta Dati che il contenuto Case Studies: cosa hanno fatto alcune aziende 7. Implementare l integrazione del contenuto Content Management e Portali: tools e tecnologie di content capture, Management e delivery, come integrare il software di Content Management con l ambiente - Portal Content Stores verso sistemi di Content Management nei Portali - Aqualogic Interaction di BEA, Vignette, DB2 Content Management System, Windows Share- Point Services di Microsoft, Documentum, Stellant, Interwoven Collaborazione e Portali: l uso dei tools di Collaboration nei Portali, come il Workflow può essere usato nei Portali per interconnettere Applicazioni, BI e contenuto non strutturato - Approcci alla Collaborazione - Costruire un Collaborative user workspace - Tipi di tools di Portal Collaboration e loro uso - Collaborazione esterna al o interna, qual è la migliore? - Opzioni per integrare tools di Collaboration all interno dei Portali - Una dimostrazione dei benefici sulla produttività della Collaboration attraverso il Integrare Applicazioni, Web Services e Business Processes all interno - Usare il workflow in una tecnologia : definire processi di Business attraverso applicazioni e contenuto - Esempi di prodotti Portali che usano il workflow - Il process-driven - Allineare i componenti delle applicazioni e dell informazione con il tasks del processo di Business - Attaccare i Portlets al processo di Business - Integrazione del processo B2B attraverso il Case Studies 8. Implementare la personalizzazione Questa sessione esamina come mettere a disposizione Portali personalizzati alle comunità utente. Spiega i diversi tipi di personalizzazione e mostra come gli utenti possono filtrare il contenuto del Business per soddisfare i propri requisiti pur rimanendo all interno delle politiche di sicurezza dell organizzazione. Cosa è la personalizzazione di un? Tipi di personalizzazione: user driven verso application driven verso Business Intelligence driven Permettere l accesso agli utenti esterni Il processo di personalizzazione user driven Personalizzare i Portali per le comunità utente Assemblaggio dinamico delle componenti rilevanti Personalizzazione application driven Approcci alla personalizzazione application driven Fare l embedding della personalizzazione nelle applicazioni Portali: le implicazioni Usare la Business Intelligence per la personalizzazione Real- Time Problemi legati alla personalizzazione oggi

INFORMAZIONI QUOTA DI PARTECIPAZIONE Definire la Tassonomia del Business 1200 (+iva) Progettare e Costruire Enterprise Portals 1200 (+iva) La quota di partecipazione comprende documentazione, colazioni di lavoro e coffee breaks. CONDIZIONI GENERALI In caso di rinuncia con preavviso inferiore a 15 giorni verrà addebitato il 50% della quota di partecipazione, in caso di rinuncia con preavviso inferiore ad una settimana verrà addebitata l intera quota. In caso di cancellazione del seminario, per qualsiasi causa, la responsabilità della Technology Transfer si intende limitata al rimborso delle quote di iscrizione già pervenute. MODALITÀ D ISCRIZIONE Il pagamento della quota, IVA inclusa, dovrà essere effettuato tramite: bonifico sul c/c N. 048890270110 della Banca Intesa Sanpaolo S.p.A. Ag. 3 di Roma CIN Y - ABI 03069 - CAB 05039 intestato alla Technology Transfer S.r.l. e la ricevuta di versamento inviata insieme alla scheda di iscrizione a: TECHNOLOGY TRANSFER S.r.l. Piazza Cavour, 3 00193 ROMA (Tel. 06-6832227 Fax 06-6871102) entro il 30 Aprile 2007 Vi consigliamo di far precedere la scheda d iscrizione da una prenotazione telefonica. LUOGO Roma, Residenza di Ripetta Via di Ripetta, 231 DURATA ED ORARIO 2 giorni/ 2 giorni: 9.30-13.00 14.00-17.00 È previsto il servizio di traduzione simultanea TUTELA DATI PERSONALI Ai sensi dell art. 13 della legge n. 196/2003, il partecipante è informato che i suoi dati personali acquisiti tramite la scheda di partecipazione al seminario saranno trattati da Technology Transfer anche con l ausilio di mezzi elettronici, con finalità riguardanti l esecuzione degli obblighi derivati dalla Sua partecipazione al seminario, per finalità statistiche e per l invio di materiale promozionale dell attività di Technology Transfer. Il conferimento dei dati è facoltativo ma necessario per la partecipazione al seminario. Il titolare del trattamento dei dati è Technology Transfer, Piazza Cavour, 3-00193 Roma, nei cui confronti il partecipante può esercitare i diritti di cui all art. 13 della legge n. 196/2003. ZACH WAHL DEFINIRE LA TASSOMIA DEL BUSINESS nome... cognome... Roma 14-15 Maggio 2007 Residenza di Ripetta - Via di Ripetta, 231 Quota di iscrizione: 1200 (+iva) funzione aziendale... azienda... Timbro e firma MIKE FERGUSON PROGETTARE E COSTRUIRE ENTERPRISE PORTALS Roma 16-17 Maggio 2007 Residenza di Ripetta - Via di Ripetta, 231 Quota di iscrizione: 1200 (+iva) partita iva... codice fiscale... indirizzo... città... cap... In caso di rinuncia o di cancellazione dei seminari valgono le condizioni generali riportate sopra. È previsto il servizio di traduzione simultanea provincia... telefono... fax... e-mail... Da restituire compilato a: Technology Transfer S.r.l. Piazza Cavour, 3-00193 Roma Tel. 06-6832227 - Fax 06-6871102 info@technologytransfer.it www.technologytransfer.it