Il Responsabile. MODULO 1 statistica. MODULO I1 norme. MODULO II1 sgs. MODULO 1V rischio

Documenti analoghi
Il Responsabile. MODULO 1 statistica. MODULO II1 sgs

Il Responsabile del Sistema di Gestione della Sicurezza

Il Responsabile del Sistema di Gestione della Sicurezza

la gestione del carro ferroviario nel sistema di gestione della sicurezza di un impresa ferroviaria

Ufficio ferroviario ASSTRA Dott.ssa Veronica Usai tel fax

programma provvisorio

Metodologia di Audit e un attestato di superamento del corso specialistico per Valutatore 3 parte Sistemi di Gestione per la Qualità.

AREA C: SISTEMI INTEGRATI

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo

Corso per Progettisti dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 32 ORE

Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2015

Corso di formazione ed addestramento per Auditor/Lead auditor su OSA nel campo dei Molluschi Bivalvi

Corso per la qualifica di Auditor Interno su Sistemi di Gestione per la Qualità ISO 9001 nel Settore Agroalimentare

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor Tecniche di Auditing Corso Base (16 ore)

Corso per la qualifica di Auditor Interno nel settore ortofrutticolo

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor ISO 19011:2012 Tecniche di Auditing

Corso per la qualifica di Auditor Interno nel settore ortofrutticolo

Stazione Unica Appaltante Sezione Osservatorio

Corso per la qualifica di Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione per la Qualità nel settore agroalimentare (40 ore)

Seminari / Corsi / Percorsi formativi INDICE

Corso di formazione applicativo norme

MASTER Alta Formazione QHSE MANAGER (1^ Ed. Gela) SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATI SICUREZZA, QUALITA e AMBIENTE.

Corso auditor di sistemi di gestione della sicurezza secondo la norma UNI 19011

Corso di formazione ed addestramento per Auditor/Lead auditor su OSA nel campo dei Molluschi Bivalvi

SICUREZZA ALIMENTARE: AUTOCONTROLLO SECONDO IL SISTEMA HACCP. Corso teorico-pratico di base in. Ore di teoria: 11 h Ore di pratica: 29 h

Destinatari del Workshop

WORKSHOP FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA, COLORE E PERCEZIONE VISIVA

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI

"Organizzazione del lavoro, Responsabilità amministrativa degli enti ed efficacia esimente ai sensi dell'art. 30 dlgs 81/08: l'importanza

L AUDIT IN SANITA PUBBLICA VETERINARIA.

WORKSHOP FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA, COLORE E PERCEZIONE VISIVA

AGENDA. Corso di formazione. Metodologia, strategie e tecniche della Ricerca clinica. Edizione Firenze. Centro Studi ANMCO Settore Ricerca

Syllabus start rev. 1.04

Corso per la qualifica di Auditor Interno Sistemi di Autocontrollo - HACCP

Corso di formazione e preparazione alle Certificazioni di primo e secondo livello UNI EN ISO 9712 Prove non Distruttive Moduli Base 1 e 2

Modulo 1 Concetti di base della Qualità

DESTINATARI: Responsabili Qualità, addetti da avviare alla gestione dei Sistemi di Gestione Qualità, impiegati, imprenditori.

Operations Management Team

REVISIONE LEGALE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E NEL SETTORE PUBBLICO ALLARGATO

Syllabus Start rev. 1.03

ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE: saper compilare la domanda e prepararsi alla visita di verifica

Corso di qualifica per Auditor 231, componente OdV 231 ed Esperto 231

CALCESTRUZZO: COME REALIZZARE E CONTROLLARE IL PROCESSO DI PRODUZIONE AUDIT DEL CONTROLLO DELLA PRODUZIONE DI FABBRICA E CHECK LIST DI VERIFICA

Dlgs. n. 231/2001: Modelli di Organizzazione e Gestione, Auditor ed Esperti 231, Membri degli Organismi di Vigilanza PRESENTAZIONE

WORKSHOP L ILLUMINAZIONE URBANA Dal 21 al 26 maggio 2012: teoria ed esercitazioni (orario / )

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Corso di qualifica per Auditor 231, componente OdV 231 ed Specialista 231

Coordinatore del corso: Ing. Domenico Barone. Docenti: Ing. Domenico Barone (Coordinatore CT 266 del CTI) Ing. Fabrizio Vazzana (ISPRA)

CORSO DI AUDITOR INTERNO ED ESTERNO

Hotel Mercure Villa Romanazzi Carducci via G. Capruzzi 326

GESTIONE DEL SISTEMA SICUREZZA OHSAS CON L UTILIZZO DI QUALIBUS CASO DI STUDIO Q061

EGQ CONSULENZA D AZIENDA S.R.L.

Destinatari del Workshop. Operatori del settore, architetti, ingegneri, installatori e promotori tecnici.

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

[CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI ALLA GALVANICA (CORSO BASE)] TEORIE E TECNICHE NEI PROCESSI GALVANICI

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

CORSO DI FORMAZIONE DI 80 ORE PER TECNICI CERTIFICATORI

CORSO DI TERMOGRAFIA di 1 E 2 LIVELLO in conformità alla norma UNI EN ISO TORINO, dal 14 al 18 Luglio 2014 CONCESSIONE DI 14 CFP

L AUDIT DELL AUTORITA COMPETENTE

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE Corso per gli operatori delle autorità competenti (audit su OSA)

CALENDARIO CORSI 2016

ACCREDITAMENTO LABORATORI DI ANALISI UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

Erogazione Corsi di Formazione e Aggiornamento per Lead Auditor

INDICE. Auditor 231 in sanità... 2 Componente dell Organismo di Vigilanza 231 in sanità... 3 Consulente 231 in sanità... 5

DESTINATARI CREDITI DURATA SCADENZA ISCRIZIONI

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI (A.P.E.) Nuova normativa

Il Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura e Studi Urbani

LE INDAGINI GEOGNOSTICHE

Assindustria Servizi srl organizza un corso di tre giornate su Il Business Plan.

II EDIZIONE 2-3 febbraio 2017 Aula didattica n. 2 - Padiglione DEA Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia

CORSO DI FORMAZIONE. INTERNAL AUDITOR (secondo la norma UNI EN ISO 14001:2004) 1ª Edizione 25 ore 40 CFU Anno accademico 2015/2016 FORM119

I Sistemi di Gestione della Sicurezza e la Certificazione BS OHSAS 18001

Syllabus start rev. 1.03

20 ALLEGATO. Questo allegato contiene i seguenti documenti: 1- ESEMPIO DI PROCEDURA DI RIESAME DELLA DIREZIONE

UNI CEI EN ISO/IEC 17025: 2005 Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e di taratura

CORSO TECNICI IN AGRICOLTURA BIOLOGICA

Seminari / Corsi / Percorsi formativi INDICE

in collaborazione con organizza il corso: Auditor interno del Sistema di Gestione per la Qualità (Modulo 1)

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SS.CC. IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE, IGIENE ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE, SANITA ANIMALE E IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI

Formazione Continua martedì e martedì Sede Collegio - via Carroccio 6 - Milano CORSO DI FORMAZIONE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE E DEL MARKETING

Durata del corso 2 giorni (ISO 9001) 5 giorni (40 ore AUDITOR/LEAD AUDITOR CORSO BUREAU VERITAS QUALIFICATO CEPAS AL REGI- STRO N 133)

in collaborazione con organizza il corso di formazione Valutatori Sistemi di Gestione per la Qualità (40 ore )

Corso per Auditor dei SGSSL secondo la norma OHSAS ore valide quale agg.to ASPP/RSPP per tutti i settori ATECO ex art. 32 D.Lgs.

Programma del Workshop 21 settembre 2012 Programma del Workshop 21 settembre :15 Registrazione 09:00 Saluto inaugurale A. Patella (Fe) 09:15 Pr

Oggetto Corso teorico-pratico "Il Business Plan - modelli e strumenti" - 16 ore

Il Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura e Studi Urbani

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive

FORMAZIONE INIZIALE PER DIVENTARE INSEGNANTE DI TEORIA. Modalità operative

Sicurezza e innovazione nel settore alimentare

GESTIONE DEI LAVORI PUBBLICI E DEL CANTIERE IN QUALITA' E CONFORMITA' ATTIVITA E RESPONSABILITA DEL RUP

RESPONSABILE TECNICO DI IMPRESE ISCRITTE ALL ALBO GESTORI AMBIENTALI Corso di preparazione alle verifiche di idoneità

Registro della Documentazione

LA SEPARAZIONE E IL DIVORZIO, TRA AVVOCATI ED UFFICIALI DI STATO CIVILE. COME COMPORTARSI ACCADEMIA ANUSCA

Consulenza per la creazione di un Sistema Organizzativo e Gestionale per la Qualità basato sullo standard certificato ISO 9001

INDICE CAPITOLO 1: NORMAZIONE, CERTIFICAZIONE E ACCREDITAMENTO... 15

RISORSE UMANE RU05 - LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. PJM s.r.l. - Riproduzione vietata

AUDITOR ENERGETICO UNI CEI EN

Transcript:

docenze a cura di MODULO 1 statistica Prof. Renato Rota Direttore Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica Politecnico di Milano Prof. Pier Luigi Conti Professore Ordinario Facoltà di Statistica Università La Sapienza con il supporto di MODULO V audit Roma, maggio - novembre 2012 Corso di Formazione MODULO I1 norme Il Responsabile del Sistema di Gestione della Sicurezza Informazioni Per informazioni è possibile rivolgersi ad ASSTRA Service S.r.l.: Bruna Demofonti (tel 0668603530) Tiziana Demofonti (tel: 06680680556) fax: 063226301 e-mail: asstraservice@asstra.it Ufficio ferroviario ASSTRA Maria Paola Barigelli tel 0668603503 fax 0668603555 e-mail: barigelli@asstra.it note organizzative Invio schede di partecipazione Le schede di partecipazione al corso dovranno essere inviate ad ASSTRA service S.r.l. (fax: 063226301 e.mail: asstraservice@asstra.it). Quota d iscrizione + IVA (21%) Partecipazione all intero corso di formazione (5 moduli) 5.500,00 Partecipazione ai moduli 2, 4 e 5 4.000,00 Partecipazione ad un singolo modulo 1.500,00 PAGAMENTO: Bonifico bancario (di cui si prega di allegare copia al modulo di iscrizione) a: Asstra Service srl - Banca di Credito Cooperativo di Roma, Ag. 5, Roma IBAN: IT 26 E 08327 03398 000000013471 Versamento su c/c postale (di cui si prega di allegare copia al modulo d iscrizione) a: Asstra Service srl - IBAN IT 57 O 07601 03200 000041182031 MODULO 1V rischio con il patrocinio di MODULO II1 sgs Le Aziende che declinassero la partecipazione al corso e/o ai singoli moduli sono pregate di darne adeguata comunicazione almeno 10 giorni prima dell inizio di ogni modulo d interesse. La tardiva comunicazione della mancata partecipazione potrà comportare l addebito delle spese che l'associazione dovrà comunque sostenere in mancanza di un congruo termine per la disdetta.

MODULO I Nozioni di statistica Lunedì 14 maggio 2012 1 Ore 10.00 Ore 11,15 Ore 11,30 Ore 13,00 Ore 14,00 Ore 15,45 Ore 16,00 Unità, caratteri, modalità Frequenze e distribuzioni di frequenze Rappresentazioni grafiche: diagramma di Pareto, istogramma, diagramma ramo-foglia Pranzo Valori di sintesi: moda, mediana, media aritmetica. Variabilità e sue misure: scarto inter-quartili, devianza, variazione standard, coefficiente di variazione Coffee break Cenni sulla correlazione. Applicazioni in Excel Martedì 15 maggio 2012 Ore 9.00 Ore 10,45 Ore 11,00 Ore 13,00 Ore 14,00 Ore 15.45 Ore 16,00 Probabilità: aspetti di base Distribuzione binominale Pranzo Distribuzione normale Cenni di inferenza statistica: la media campionaria L esame di fine modulo si terrà il 30 maggio, dalle ore 11.00 alle ore 12.30. 1. Il corso verrà tenuto dal Prof. Pier Luigi Conti Professore Ordinario Facoltà di Ingegneria dell informazione, Informatica e Statistica Sapienza Università Roma MODULO II Quadro normativo nazionale e comunitari MODULO 1

III MODULO II Funzione e architettura dei sistemi di gestione Martedì 12 giugno 2012 2 10,00 L importanza di gestire il tema della sicurezza adottare un approccio strategico 11,00 Il contesto normativo: Regolamenti Europei nn. 1169/2010 e 1158/2010 valutare la conformità dei requisiti nei certificati e nelle autorizzazioni di sicurezza 11,30 Disegno e sviluppo di un sistema di gestione, Gestire gli Elementi del Sistema, Best Practice 12,45 Pranzo 14,00 Caso studio 15,30 Coffee break 15,45 Caso Studio - debriefing 17,00 Riepilogo e chiusura lavori Mercoledì 13 giugno 2012 2 9,00 Riepilogo del primo giorno 09,45 Safety Leadership e Cultura della sicurezza 11,00 Implementare e valutare le performance di un Sistema di gestione 12,00 Valutare le misure di sicurezza 12,45 Pranzo 14,00 Caso studio 15,30 Coffee break 15,45 Caso Studio - debriefing 16,30 Feedback delle due giornate/sessione di chiarimento 17,00 Esame scritto 2.Lezioni a cura di Richard Clarke e Daniele Maggi di Arthur D Little 2

Martedì 19 giugno 2012 3 10,00 I sistemi di gestione aziendale e la gestione per processi 11,00 I sistemi di gestione aziendale e la gestione per processi: descrizione, mappatura, misurabilità, gestione del miglioramento 12,00 La normative vigente, cogente e volontaria (serie ISO), nazionale e comunitaria, per lo sviluèppo di un SGS 14,00 Metodologie e strumenti per l effettuazione di una corretta valutazione dei rischi di sicurezza 16,00 Coffee break 16,15 Struttura tipica dei Sistemi di Gestione 17,00 I principali punti della norma BS OHSAS 18001:2007 e la verifica delle principali procedure applicabili Mercoledì 20 giugno 2012 3 9,00 La norma applicata alla costruzione di un SGS e alla corretta valutazione dei rischi 11,00 a norma applicata alla costruzione di SGS e la corretta valutazione dei rischi 11,00 La norma applicata alla costruzione di un SGS e alla corretta valutazione dei rischi 12,00 Progettazione, redazione e controllo della documentazione di sistema 14,00 Progettazione, redazione e controllo della documentazione di sistema 3

15,00 Coffee break 15,15 Esercitazioni Giovedì 21 giugno 2012 9,00 Il Sistema di Gestione della Sicurezza. Elementi e requisiti Stefano Guidi - Trenitalia 11,00 Il Sistema di Gestione della Sicurezza. Processi chiave Stefano Guidi - Trenitalia 3.Lezioni a cura di Cermet 4

Lunedì 25 giugno 2012 MODULO III Metodologie di audit 11.00 Esame scritto relativo al modulo Funzione e Architettura dei Sistemi di Gestione (lezioni del 19,20 e 21 giugno) 13.00 Pranzo 14.00 L audit SGS di un operatore ferroviario Stefano Guidi - Trenitalia 15,45 Coffee break 16,00 L audit SGS di un operatore ferroviario Stefano Guidi - Trenitalia Martedì 26 giugno 2012 4 10,00 Il sistema di accreditamento e di certificazione in Italia e in Europa. Le tipologie di audit. I vantaggi degli audit. La norma UNI EN ISO 19011:2003. Termini e definizione degli audit I principi dell attività di audit. Il PDCA applicato all audit. La gestione del programma di audit Il monitoraggio e il miglioramento del programma di audit L attività di audit 14,00* Esercitazione 1 Le checklists. Il piano di campionamento. la riunione di riapertura La conduzione dell audit. La raccolta e la verifica di informazioni La comunicazione efficace per l auditor Le tecniche di intervista 5

Mercoledì 27 giugno 2012 4 9,00* Elaborazione delle risultanze dell audit Le non conformità Esercitazione 2 Le conclusioni dell audit. La riunione di chiusura. Il rapporto di audit Esercitazione 3 Le azioni successive (follow up) L analisi delle cause radice delle NC Le azioni correttive, preventive e di miglioramento. 14,00 Esercitazione 4 la competenza e la valutazione degli auditor. Le caratteristiche personali. Le competenze generali e specifiche. La riunione di riapertura La conduzione dell audit. La raccolta e la verifica di informazioni La comunicazione efficace per l auditor Le tecniche di intervista 17.00 Verifica finale scritta per la valutazione dell apprendimento Lunedì 2 luglio 2012 4 9,00 La norma BS OHSAS 18001:2007 riletta in ottica di auditing 11.30 Coffee break 11,45 Lettura del case study XXX: comprensione della struttura organizzativa dell Azienda e valutazione manuale 6

14,00 Lettura del case study XXX: comprensione della struttura organizzativa dell Azienda e valutazione manuale conclusione lavoro e discussione condivisa 15,00 Coffee break 15,15 Esercitazioni pratico applicative: preparazione di un piano audit preparazione di una checklist per l audit redazione di un rapporto di verifica sull audit redazio0ne di una non conformità individuazione di un azione correttiva Martedì 3 luglio 2012 4 9,00 la gestione degli audit in sicurezza con particolare attenzione alla verifica dei requisiti previsti dalla normativa degli esercizi/infrastrutture ferroviari: rispetto delle STI rispetto dei CST rispetto dei CSM 14,00 la gestione degli audit in sicurezza con particolare attenzione alla verifica dei requisiti previsti dalla normativa degli esercizi/infrastrutture ferroviari: gestione di tutti i rischi connessi all attività del gestore gestione della prevenzione di incidente 4.Lezioni a cura di Rosamaria de Palo di Cermet 7

MODULO IV Quadro normativo nazionale e comunitario Lunedì 10 settembre 2012 Ore 10.00 Ore 11,15 Ore 13,00 Gerarchia delle fonti e analisi del quadro normativo Maria Francesca Ricchiuto ASSTRA Stefano Guidi - Trenitalia Normativa e sicurezza ferroviaria Maria Francesca Ricchiuto ASSTRA Stefano Guidi Trenitalia Pranzo Ore 14,00 Il quadro normativo in materia di SGS, il Decreto 4/2011 e il RSGS Maria Francesca Ricchiuto ASSTRA Stefano Guidi - Trenitalia Ore 15,30 Ore 15,45 Struttura documentale del SGS Stefano Guidi - Trenitalia Martedì 11 settembre 2012 Ore 09,00 Il processo di certificazione e autorizzazione di sicurezza. I regolamenti europei Ore 10,45 Ore 11.00 Attribuzioni in materia di sicurezza della circolazione ferroviaria: ruoli, responsabilità e compiti Ore 13,00 Ore 14,00 Pranzo Le linee guida per il rilascio del certificato di sicurezza Ore 15,30 Ore 15.45 Il Regolamento Europeo n. 352/2009 8

Mercoledì 12 settembre 2012 Ore 9.00 Ore 10.45 Ore 11.00 Ore 13,00 Il riordino del quadro normativo La sapienza - Università degli Studi di Roma Il riordino del quadro normativo La sapienza - Università degli Studi di Roma Pranzo Ore 14,00 Ore 15,45 Ore 16,00 Le competenze del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Virginio Di Giambattista Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti Coffee break Le competenze dell Ufficio di Regolazione Fabio Croccolo - URSF Martedì 18 settembre Ore 9.00 Ore 10,45 Ore 11,00 Ore 13,00 Ore 14,00 Ore 15.45 Ore 16,00 La formazione del personale Relazione annuale sulla sicurezza. Indicatori. Piani della sicurezza Pranzo Il processo di messa in servizio, di registrazione e di messa in esercizio Trasporto merci pericolose Stefano Guidi Trenitalia Giovedì 27 e venerdì 28 settembre 2012 Esame orale 9

MODULO V Analisi e valutazione dei rischi Martedì 2 ottobre 2012 5 9,00 Il contesto normativo: linee Guida Comunitarie un metodo di sicurezza comune (CSM) 11,00 La teoria della perdita di controllo l importanza di misurare il rischio" 11,30 Analisi del rischio strumenti e tecniche" 14,00 Caso studio 15,45 Coffee break 16,00 Caso Studio - debriefing 17,00 Riepilogo e chiusura lavori Mercoledì 3 ottobre 2012 5 9,00 Riepilogo del primo giorno 9,45 L interpretazione dei risultati 10.30 Coffee break 10,45 L analisi del rischio: le relazioni tra risultati e performance 11,30 Gestire il rischio 12,45 Pranzo 14,00 Caso studio 15,00 Coffee break 15,15 Caso Studio - debriefing 16,30 Feedback delle due giornate/sessione di chiarimento 17,00 Esame scritto relativo alla sessione gestita da Arthur D Little 4.Lezioni a cura di Marcus Beard e Stefano Milanese di Arthur D.Little 10

Giovedì 4 ottobre 2012 9,00 Metodologie di analisi e valutazione dei rischi Renato Rota Direttore Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica Politecnico Milano 11,00 Metodologie di analisi e valutazione dei rischi Renato Rota Direttore Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica Politecnico Milano 14,00 Metodologie di analisi e valutazione dei rischi Renato Rota Direttore Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica Politecnico Milano 15,45 Coffee break 16,00 Metodologie di analisi e valutazione dei rischi Renato Rota Direttore Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica Politecnico Milano Martedì 9 ottobre 2012 9,00 L analisi e valutazione dei rischi in ambito ferroviario 11,00 L analisi e valutazione dei rischi in ambito ferroviario 14,00 I principi della Norma CENELEC EN 50126 15.45 Coffee break 16,00 L applicazione della Norma CENELEC EN 50126 Mercoledì 10 ottobre 2012 11

9,00 Gestione delle modifiche significative. Regolamento n. 352/2009 11,00 Gestione delle modifiche significative. Regolamento n. 352/2009 Giovedì 11 e Venerdì 12 ottobre 2012 Esame orale 12