Note preliminari sull ipogeo dei Cacni a Perugia: cronologia e ideologia



Documenti analoghi
Il racconto per immagini

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

Ragionamento spaziale visivo e percezione

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

P R O G E T T O D I R I S O L U Z I O N E D E L L E I N T E R F E R E N Z E

Scoprire la DESTRA e la SINISTRA

Sistema di diagnosi CAR TEST

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes

TRIBUNALE DI ROMA sezione lavoro REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

1 Gli effetti della forza di Coriolis

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone

Associazione Storico Culturale I Cavalieri de li Terre Tarentine

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI

COME SI VIVEVA IN UN INSULA? COMPLETA. Si dormiva su Ci si riscaldava con Si prendeva luce da.. Si prendeva acqua da. Al piano terra si trovavano le..

L uso di imbalsamare i corpi fu probabilmente suggerito agli antichi Egizi dall osservazione di un fenomeno naturale: i morti, sepolti

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono partita iva

LA FORNACE DI SANT'ARPINO*

ARCHEODIDATTICA ARCHEODIDATTICA. Attività Francesca Germini Monica Lupparelli

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA?

Corso di laurea in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali a.a INTRODUZIONE ALLA STATISTICA DESCRITTIVA

Capitolo 3 Riproduzione e trasmissione dei cromosomi


2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/

Il Museo Civita propone per l anno scolastico dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza dei vari aspetti del mondo etrusco,

Comune di Scansano RELAZIONE TECNICA. Ristrutturazione locali Museo archeologico e Museo della Vite e del Vino

LA VERA STORIA DELLA TELA DELL ULTIMA CENA DI GASPAR HOVIC

LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA...

NELLA SALA DEI 500 VASARI NASCOSE LEONARDO MA DOVE? L IPOTESI DI ERNESTO SOLARI PARTE DA ALCUNE CITAZIONI DEL VASARI

SCUOLA PRIMARIA DI RIVALTA Reggio Emilia CLASSI 5^A e 5^B Anno scolastico

TITOLO :Pittura Romanica

Elenco dei reperti SEZIONE INTRODUTTIVA

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Sicurezza stradale e nuovi cittadini

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA 2 Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

cd centro documentazione

BOZZA MANUALE SDI-FVG PASSIVE SOMMARIO

Rispondi alle seguenti domande

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

STUDIO LEGALE PROF. AVV. ORESTE CAGNASSO E ASSOCIATI

Si considerino gli eventi A = nessuno studente ha superato l esame e B = nessuno studente maschio ha superato l esame. Allora A c B è uguale a:

La nascita della pittura occidentale

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

1 novembre 1858 SECONDA EMISSIONE I TIPO

RISOLUZIONE n. 267/E. Roma, 27 settembre 2007

Caso Biblioteca Regionale ( * )

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Risarcimento danno medici corsi specializzazione Facciamo chiarezza. 18/03/2014 Studio Legale Ferrari Paola Ferrari Nicola Di Lernia

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

PERCORSI MOTORI TROFEO GIOVANI 2007 Fase nazionale

OGGETTO: Modalità di recupero dell Irpef versata e non dovuta QUESITO

STUDIO LAMBERTO RAG. DANIELA T.F. 011/ Informativa per la clientela di studio

LEGGI IL TESTO FORNITO E PAGINA 9 DEL LIBRO, POI COMPLETA LA TABELLA.

Hub-PA Versione Manuale utente

PDF created with pdffactory Pro trial version

RISOLUZIONE N. 323/E

ASDPS Centro Ippico Meisino Campo estivo Presentazione settimana

R E G O L A M E N T O PER LA CREMAZIONE, L AFFIDAMENTO, LA CONSERVAZIONE E LA DISPERSIONE DELLE CENERI DERIVANTI DALLA CREMAZIONE DEI DEFUNTI

L'archeologia. Ed in effetti è la scienza che studia le civiltà e le cultre umane del

Jordan. Lavora con un compagno. Guardate la fotografie e rispondete alle domande

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

Le fonti della storia

GUIDA ALLA RILEVANZA

GIORGIO LA PIRA E IL PIGNONE

RISOLUZIONE N. 94/E. Roma, 13 marzo 2008

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

dei cosiddetti ambienti dedicati

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA

12 TESORI CIVITA CASTELLANA STORIA E LEGGENDE D ITALIA 13

Capitolo 4.2. Analisi tecnica: Fibonacci

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

L obbligo del tentativo di mediazione nelle controversie relative al risarcimento del

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

flusso delle informazioni... 2 password... 3 password/ inserimento di una nuova richiesta... 4 le condizioni di vendita... 6

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

VERIFICA DELLA CONGRUITA dalla parte delle imprese

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Mon Ami 3000 Ratei e Risconti Calcolo automatico di ratei e risconti

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014

Ogni anno, l 8 Marzo si celebra la "Festa della donna". Ma perché è stata istituita? E perché proprio l 8 Marzo? Questa data ricorda una terribile

TUTORIAL. Come compilare il Modulo Ordine Spedizione per spedire un pacco con SpedireAdesso.com

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon ( ). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari

ENRICO COLOSIMO RESTAURATORE ARCHITETTONICO CONSULENTE RELAZIONE TECNICA SULL INTERVENTO DI RIMOZIONE DELL INTONACO NON ORIGINALE

LA DONNA E IL GUERRIERO NEL MONDO ANTICO Percorso per le classi quinte della scuola primaria

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE

Transcript:

Notepreliminarisull ipogeodeicacniaperugia: cronologiaeideologia Gabriele Cifani UniversitàdeglistudidiRoma TorVergata Il sequestro effettuato nella primavera del 2013 dal Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturalediventidueurne,uncoperchiodisarcofagoecircasettantaoggettidicorredodaPerugia permettediricostruirediversiaspetticulturali,socialieideologicidellaclassedominantediquesta città tra III e I secolo a.c. È stato possibile accertare infatti che si tratta di un lotto di materiali trafugato intorno al 2003, durante lavori edili a Perugia, in località Elce, circa 600 metri a ovest della antica Porta Trasimena, in seguito oggetto di specifiche indagini di scavo da parte della Soprintendenzaarcheologicadell Umbrianellaprimaveradel2013. L ipogeo era probabilmente intatto al momento della scoperta, come attesta non solo la discreta conservazione delle urne, rinvenute verosimilmente con il proprio coperchio ancora in posto,maanchelapresenzadelsigillodichiusura,costituitodaunagrandelastraditravertinoedi numerosi oggetti di bronzo ben preservati e vasi di ceramica integri. Danni alle urne sono stati causati solo nei maldestri tentativi di recupero durante lo sterro,mentrel assenzadialcune teste nei coperchi e negli altorilievi di tre urne lascia ipotizzare che siano state asportate per essere vendute o cedute separatamente dal resto degli oggetti dopo lo scavo illegale. Le diciotto iscrizioni rinvenute sulle urne indicano come titolare dell ipogeo la famiglia dei Cacni, già attestata a Perugia tra le gentes che vantavano diritti di sepoltura. L orizzonte cronologico dei reperti si snoda per oltre due secolitralafinedeliv inizideliii secolo,finoaiprimidecennideli secoloa.c. La sepoltura più antica, relativaalfondatoredell ipogeoe capostipite della gens era un inumazione in un sarcofago lapideo di cui è stato recuperato il coperchio e parte della cassa, priva di decorazioni. A questa

deposizionesonodacorrelarealcunielementidiunpiùvastocorredofunerariotracui:unelmo del tipo Montefortino, uno schiniere, frammenti di uno o più scudi bronzei, nonché parte di un kóttabos, quindi un olpe in bronzo e uno strigile, tutti databili tra la fine del IV e gli inizi del III secoloa.c.. Sitrattadioggettichequalificanolasepolturadelcapostipitequalearistocratico,inquanto uomod armi,conunaculturaatletica,agonisticaesimposiaca.ilkóttabosstessoinfatti,secondo Ateneo(Ath.15),distinguevailsimposiodalpiùsemplicebanchettoederaspessoassociatoalla panoplia,comeelementoidentitariodelleélitessiainetruriasiainitaliameridionale,giàapartire dalla fine del VI secolo a.c. L elmo e il kóttabos inoltre appaiono intenzionalmente danneggiati, quale parte di uno specifico rituale di consacrazione degli oggetti tramite la loro defunzionalizzazione. Alla sfera dei rituali funerari per le esequie del capostipite e dei successivi membri della gens possiamo inoltre riferire un gruppo di attingitoi miniaturistici in ceramica a vernice nera, alcuni bicchieri di impasto, un anforetta e una serie di piccole olle miniaturistiche di impasto, databili prevalentemente nell arco del III e II secolo a.c. e riferibili al contesto in esame grazie anchealconfrontoconquantonotodaaltricorredifuneraridellostessoperiododaperugia. All inumazioneentrosarcofagodegliinizideliiisecoloa.c.,seguonoquattrournecinerarie a cassa liscia con sobrie decorazioni a rilievo o dipinte. La prima è forse quella di larθ: cacniś : arnθial : an[ial]+++: un urna cineraria in travertino stuccato e dipinto in bianco, con coperchio fastigiatoecassadecoratadaborchiecircolarierosonecentraleentroriquadro;seguenellostesso periodo un urna con coperchio con personaggio maschile, acefalo, disteso su kline e cassa liscia rastrematasupeducciconpannelloincassatorelativaa:arnθ cacni[ś +...].Laterzaurnaèacassa lisciarastrematasupeducci,conunprobabilecoperchiodispluviato;sullacassaèincisoiltitulus funerario:arnθ cacniś arnθial atranial(arnthcacni,figliodiarntheatrani). Almedesimoorizzontecronologicoèattribuibileun urnaconcoperchiofastigiato(traccedi iscrizionedipintaevanida)ecassalisciarastrematasupeducci,condipintal immaginedellaporta dell Aldilà (la c.d. porta Ditis). Il tipo di raffigurazione della porta con decorazione a scacchiera, trova inoltre un confronto con la porta Ditis affrescata nella tomba 5636 di Tarquinia, riferibile ancoraaunorizzontecompresoentrolasecondametàdeliiisecoloa.c. SulfiniredelIIIsecolosicollocaunararaurnacinerariabisomaconcoperchioraffigurante una coppia di sposi: arnθ cacni atusnal e θana aneinei tusnui; a una sorella della sposa e verosimilmente alla madre è invece da correlare un urna con cassa decorata a bassorilievo raffiguranteunanereidesuippocampo,recantel iscrizione:aneinei tusnusa atiuc. Le urne bisome, sia lapidee che fittili, appaiono attestate soprattutto nell Etruria settentrionale, in particolare tra i territori di Chiusi e Perugia, forse correlate a specifiche autorappresentazionidellelocaliaristocrazieterriere.tralafinedeliiiegliinizideliisecoloa.c.si inquadranoleurnecinerariecondecorazionedimaggioreimpegno. Aprelaserieunapregevoleurnaconcassasupeducci,decorataadaltorilievo,completata verosimilmente da un coperchio raffigurante un uomo, purtroppo acefalo, disteso su kline, con toracescopertoemantello.lacassaèdecoratasutrelaticonlarappresentazionedellamortedi Enomao,permanodiPelope,allapresenzadellafigliaIppodamia. Secondoilmito,notoindettaglionellaletteraturagrecagraziesoprattuttoalladescrizione dell arcadicipselodapartedipausania(paus.v.17.7)edeiricamidellastoffadigiasone(apol. Rhod. I, 752), Enomao, figlio di Ares, re di Pisa nell Elide, aveva promesso in sposa sua figlia Ippodamiasoloachiloavessesuperatonellacorsadeicarridallacittàall IstmodiCorinto.Intale

garaenomaoriuscivasemprevincitorepoiché,qualefigliodiares,disponevadeimiglioricavallie, dopoaverfacilmentesuperatoilconcorrente,louccideva.pelopeinveceriuscìavincerelasfida, dopoavercorrottomirtilo,l aurigadienomao,cheavrebbesostituitoilcavicchiometallicodiuna ruotaconunodicera.inquestomodoilcarrodienomaoandòinpezzielostessorevenneucciso dapelope.iltemaeramoltonotonelmondogrecoancheperchéraffiguratosulfrontoneorientale deltempiodizeusaolimpia. InquestaurnaEnomaoèraffiguratoconvoltobarbutoelungomantello;giaceaterrain ginocchio, sbalzato dalla quadriga in primo piano, con un cavallo capovolto sulla ruota. Il re è afferratoperlatestadapelope,inoriginepostoallasuadestra,dicuirimanesoloilpiededestroe lamanosinistrasulcapodelsovranosoccombente.enomaosivoltaversol assalitoreebrandisce unaspadanell attoestremodidifendersi.allasuasinistraduefigurevestitedichitone;laprima, acefala, sembra partecipare all uccisione di Enomao e andrebbe identificata con una Vanth, mentre la seconda a terra che si copre il capo con un braccio andrebbe identificata come Ippodamiacheassisteall evento,masenzaprenderneparte. Sullatosinistrodell urnaunuomodicuirimanepartedellatestaconcapigliaturarimarcata inrosso,nell attodireggereperlebriglieuncavallodicuirimanesolounaporzionedellaparte posteriore,talefiguraèovviamentedaidentificarsiconmirtilo,l aurigadelrepelopecheavrebbe contribuito all esito della gara. Sul lato destro dell urna la figura di un auriga(acefalo) vestito di unatunicacortaconunrotoloinmano,mentrereggeperlebriglieunacoppiadicavalli,evidente allusioneall aurigadipelope. Suentrambiilatiminori,ilcavallopiùesternopoggialezampeanteriorisuunaroccia.Si tratta certo di un espediente tecnico per realizzare le zampe dell animale in altorilievo, ma la pietrainprimopianoalludeanchealsignificatodiconfinetravitael oltretomba,mentreilrotolo impugnatodaentrambigliaurighièunchiaroriferimentoalrotolodellesortesepertantoalfato dell individuo.inoltreentrambigliaurighisonorappresentatidinanziaunarcoappenaaccennato, verosimilmentedainterpretarsicomeunaporta Ditis,inbasealconfrontoconun urnadaperugia acquisitadall AntikensammlungdiBerlino. Sullatofrontalel altorilievoèsovrappostoaunozoccolodibaseripartitointreriquadri:ai lati,incorrispondenzadeipeducci,duefiguredileoniconilcorpodiprofiloeilvoltodiprospetto; alcentro,unriquadroparzialmenteoccupatodallaruotadelcarrodienomaoedadueelementi circolariabassorilievo,aformadicorda,forseallusioneallebrigliedelcarro.lefiguremostrano restididoraturesuperficiali,inparticolaresuiraggideicerchionidelleruotedelcarro,sullebriglie ecrinieredeicavalliesull orlodellevestideipersonaggi.ilfondodell altorilievopresentatraccedi colore azzurro, mentre le capigliature sono rimarcate in rosso. Le armi dei personaggi, perse, dovevano essere in bronzo, come rivela, ad esempio, il foro di alloggio nella mano destra di Enomao. Sull angolo in alto a destra del lato anteriore della cassa è visibile l inizio di un iscrizione, probabilmente quanto resta del titulus funerario: ar[nθ cacni ]. Il soggetto è aulico e la rappresentazionedielevatadinamicità,enfatizzataanchedallaforteangolazionedeipersonaggie dallatorsionedellefigure,benapprezzabilenelcasodellatestadienomao.sitrattaquindidiuna decorazione ad altorilievo di notevole complessità, forse opera di maestranze della vicina città etruscadichiusi,cheunisceelementiriscontrabiliindifferenticartonidiurnecinerarieprodotte sulfiniredeliiisecoloa.c.oalpiùtardientroiprimiduedecennideliisecoloa.c.aperugia. Un'altra urna di elevata fattura è caratterizzata da un coperchio con figura maschile recumbentesukline,contoracescopertoemantello,recantel iscrizione:au. cacni. ar. aneinal

(Aule Cacni, figlio di Arnth e di Aneini). La menzione del matronimico oltre che del patronimico consente di identificarlo con certezza come figlio della coppia rappresentata nel coperchio dell urnabisomaprecedentementedescritta. Sullatofrontaledellacassaunascenadicentauromachiaresaadaltorilievo:uncentauro con folta capigliatura e ghirlanda accennata a tracolla nell atto di scagliare una pietra contro un gruppo di cinque uomini armati presenti sulla sinistra. A destra del centauro gruppo di quattro uominiarmativestitidichitonecorto,dicuialmenodueconelmoconicoosservanolascena;ilpiù centralediessibrandisceforseunalanciaconlamanosinistraeconilbracciodestrounoscudo, mentrequellopiùinbassoèsedutoaterraealzalamanodestranell attodidifendersi.sulfondo dellascenasiintravedeunacintamurariacontorriaduemerli,conlospaziointernorubricato.sui lati della cassa, sopra un fregio di triglifi e metope con rosette, è presente l immagine di un guerrieroconscudocircolaresulfiancosinistroespadaimpugnataconilbracciodestro,afferrato pericapellidaunafigurafemminileconlungochitonerappresentataintorsione:incedenteverso destra, di spalle, ma con il volto di profilo, verso sinistra; nella mano destra impugna una torcia checonsentediidentificarlacomeunavanth,ladivinitàfemminiledelmondodegliinferi,inparte corrispondentealladeadelfato,moira,nellamitologiagreca. Numerosi dettagli delle decorazioni sono rimarcati con doratura superficiale, integrata dall usodeicolorirossoeazzurro;ipersonaggidovevanoimpugnareprobabilmenteriproduzioni diarmiinbronzosuscalaadeguata. Figuredicentaurisonoattestatenell arteetruscafindallafaseorientalizzante(viisecolo a.c.),mailtemadelcombattimentotralapitiecentaurivantaspecificheattestazionigiàtrailve il IV secolo a.c., prima di conoscere maggiore diffusione sulle urne ellenistiche. Lo schema della centauromachiainquestionesiavvicinaaquellonotodadueurnediproduzionevolterrana,dove è possibile che sia stato elaborato il cartone principale, mentre un analoga rappresentazione è nota anche da Perugia, sebbene stilisticamente inferiore. Al di sotto della scena principale, separata da una cornice dentellata, è un fregio con scene di combattimento eseguito a bassorilievo. Sitrattadiunasequenzadisceneabbastanzadiffusesulleurneetruschedietàellenistica: ungruppodiduellantiasinistrariprendeilnotoschemadelfratricidiotebanodieteocleepolinice; segueunascenaconfanciulloaggreditodaunguerrieroacavallo,chetrovaconfrontisoprattutto a Perugia dove è noto in almeno due tipi con complessive otto varianti ed è stato interpretato come un possibile riferimento al mito dell uccisione di Troilo da parte di Achille, oppure più verosimilmente al mito di Atamante furibondo in cui il re beota carica a cavallo i propri figli, mentrelamoglieinoèrappresentatadispalle,distesaaterraconlaschienanuda. A un simile orizzonte cronologico potrebbe essere riferita anche una pregevole urna con coperchio fastigiato e cassa decorata ad altorilievo con scena di celtomachia, priva di iscrizione funeraria.alcentrodellascenauncavaliere,concorazzaaplaccheeclamide,lanciatoalgaloppo, conpelledicaprapersella,stapertrafiggereconunalanciaunguerriero,rappresentatodispalle eatorsonudonell attoestremodidifendersiconunoscudocircolareimbracciatoconlasinistrae spadaalzataimpugnataconladestra;aldisottodelcavallosiintravedeunaltroscudocircolare usatocomeriempitivodiscena;allatosinistrounpersonaggioconelmo,tunica,mantellofissato con bulla e scudo circolare; sul lato destro un altro guerriero a torso nudo(acefalo). Lo schema dellarappresentazionetrovaconfrontoinun urnadelmuseodivolterraesipuòinquadraretrale prime riproduzioni della nutrita serie delle celtomachie sulle urne di epoca ellenistica, il cui

archetipo andrebbe ricercato nelle pitture del tempio di Athena Nike sull acropoli di Atene, celebrantilavittoriadiantigonodimacedoniasuigalatialisimachianel278 277a.C. La produzione di sarcofagi e urne con celtomachie sembra avviarsi a Chiusi e quindi Volterra e Perugia intorno alla metà del III secolo, per poi rarefarsi già dopo il 200 a.c., pur rimanendosporadicamenteattestatafinoal170 160a.C.L apicedellaproduzioneèdainquadrarsi negliannidell ultimagrandeincursionegallica,culminataconlabattagliaditalamonedel225a.c. dovecontingentietruschiaffiancanoiromaninellabattaglia,culminataconladefinitivasconfitta deigalli.l adozionedimodelligrecidelleceltomachieèquindilegataallacommittenzadifamiglie etrusche filo romane, quali probabilmente i Cacni di Perugia che, militando nelle file dei socii, celebranoinquestomodoleproprieglorioseazioni. EntrolaprimametàdelIIsecoloa.C.potrebberodatarsidueurneconcoperchiofastigiato e scene di combattimento: una anepigrafe in travertino, la cui cassa è decorata in altorilievo da unascenainaltorilievodicombattimentoconcinquepersonaggi,dicuiunocentraleacavalloe un altra in travertino interamente stuccato con una scena a bassorilievo: Eteocle e Polinice nell atto di duellare; Eteocle, difeso da un commilitone sulla sinistra, appare già trafitto da una lancia, secondo uno schema narrativo presente in un urna di produzione chiusina. Il tema del fratricidio in un contesto funerario gentilizio può alludere, mediante un esempio negativo, all importanzadell unitàfamiliareeparentelareoltrechedell ineluttabilitàdellamorte. Ilcoperchiodiquestaurnarecabenleggibilel iscrizione:laris : cacni : arnθial : anial : clan (Laris Cacni, figlio di Arnth e di Ani). Suo possibile figlio potrebbe essere laris cacni larisal caial (LarisCacni,figliodiLariseCai)titolarediun urnacinerariaconunarappresentazioneinaltorilievo del mito di Ifigenia. Secondo una versione di questo mito, nota principalmente da Euripide, Ifigenia, figlia di Agamennone, sta per essere sacrificata dal padre, quando in extremis viene sostituitadaartemideconunacerva. Sulla cassa dell urna, da sinistra in basso, una figura maschile, forse Achille, accosciato a terra,inaltoartemide,conindossounlungochiton,sorreggeperlezampeuncerbiatto;alcentro della scena è il sacrificio intorno all ara: a sinistra una figura maschile, convenzionalmente identificata con Ulisse, trattiene per le gambe Ifigenia vestita di chitone, sopra un ara quadrangolaredecoratadaunserpenteabassorilievo.agamennone,allasuadestra,sollevauna patera sul capo della figlia e impugna una spada corta con il braccio destro. Segue una figura maschile in alto, mentre presso l angolo sono due figure femminili: la prima in alto con volto di profilo e capelli raccolti dietro la nuca osserva la scena, la seconda, sul registro inferiore, da identificarsi con Clitennestra, è inginocchiata e si copre la testa con il braccio destro. Il reperto trovailconfrontopiùstringenteconun urnaalmuseodiperugia. IlmitodiIfigeniaèunodeipiùdiffusiaPerugiainetàellenisticaedègiàattestatoinoltre trentaurne(oltrealletredelpresenteipogeodeicacni);ilsuosignificatoèstatoconnessoalruolo diartemidequaledivinitàprotettricedell estremoritodipassaggiodapartedeldefuntooanche come eroizzazione del defunto. A Roma il testo dell Ifigenia in Aulide di Euripide fu tradotto e riadattatodalpoetaennioneiprimidecennideliisecoloa.c.edèragionevolmentedaritenersiil principaleounodeipiùimportantistrumentiditrasmissionedelmitoinetruria. Dellostessoperiodopotrebbeessereun ulterioreurnaconilmitodiifigeniaecoperchio conpersonaggiorecumbenteacefalo,recantel iscrizione:ls cacni ar vipial. Seguono nei decenni finali del II secolo a.c. due coppie di urne relative ad altrettanti fratelli.laprimacoppiaèquelladil(ari)s. ca[c]ni. cutual(urnaconcoperchiodiuomoadagiatosu kline recumbente, con indosso una tunica, mentre accostata al viso l estremità di una corona

simposiacaecassacongrifonecheattaccaunarimaspo)equelladi+r. cacni. l. cutual(urnacon coperchio di uomo a banchetto e cassa decorata a bassorilievo con una figura di Scilla); il matronimicodientrambiifratelliindicaunlegamematrimonialetraicacniel importantefamiglia etruscadeicutu, benattestataaperugia. Lasecondacoppiadifratellièquelladilaris cacni [he]rinal(urnaconcoperchiofastigiatoe cassadecorataabassorilievoconilmitodiifigenia)earnθ cac[n]+. larisal herinal(cassaprivadi coperchio,decoratacongrifonecheattaccaunarimaspo).ilmatronimicodeiduefratellirivelai legami della precedente generazione con gli Herina, attestati sia a Perugia sia in altre città dell Etruria,masoprattuttoaChiusi. Collocabile nella stessa fase è anche un urna anepigrafe con coperchio displuviato e centauromachia. Inoltre, nei decenni iniziali o al più tardi entro la prima metà del I secolo a.c. possono inquadrarsi: l urna con coperchio fastigiato e cassa decorata a bassorilievo dal volto di una Gorgone, con iscrizione di non facile lettura, ma ricostruibile come: ++ ca[c]n[i] lr curunal, il cui matronimicotrovanumeroseattestazioniinetruriameridionale,oltrecheaperugia,quindil urna di + cacni l+ rezual decorata a bassorilievo con coppia di teste di bue e l urna di ar. cacni presenti[a]l, con coperchio displuviato liscio e cassa decorata semplicemente a incisione da uno scudoromboidale,duegrappolidiuvaedueanfore.infine,ancheun urnadiridottedimensioni,a cassalisciaecoperchiodispluviato,anepigrafe,puòinserirsiintalecontestocronologico. L interocomplessodimaterialidell ipogeodeicacni,qualoraosservatonellasuainterezza, puòoffrireunesempiodell evoluzioneculturaleesocialedelleélitesdiperugiatralafinedelive gliinizidelisecoloa.c.edunqueunospaccatodellastoriasocialedellearistocrazieetruschenelle prime fasi della romanizzazione. I Cacni sono infatti una famiglia che, analogamente ad altre a Perugia,iniziaadautorappresentarsiqualegruppogentiliziotralafinedelIVegliinizidelIIIsecolo a.c. mediante l istituzione di un sepolcro comune riservato prevalentemente alla linea maschile dellafamiglia. Tale innovazione nel costume funerario avviene in coincidenza con la progressiva sottomissionediperugiaaroma,sancitadallesconfittemilitarietruschepressolasilva Ciminianel 310 e presso Sentino nel 295 a.c., eventi in seguito ai quali Perugia è costretta a negoziare un trattato di pace con Roma(Liv. 9.37.12; 10.37.4). È verosimile che in questa fase, all interno del corpocivicodiperugia,sisiaaccresciutoilpoteredialcunefamiglie,verosimilmenteanchesenon inmodoesclusivoquellediorientamentofilo romano,echequesteabbianoottenuto,almenoin ambito funerario, nuove norme di autorappresentazione, riallacciandosi a modelli dell ideologia aristocraticachetrovanoparallelinellavicinacittàdichiusi.giànellasecondametàdeliiisecoloi Cacnivantanolegamiconl importantefamigliaperuginadegliatraniesulfiniredelsecolosembra registrarsiun ulteriorecrescita. Le sfarzose urne ad altorilievo con mito di Enomao e lotta tra Centauri e Lapiti, dal ricco linguaggiofigurativodimatriceellenistica,appartengonoaunagenerazionevissutatralafinedel IIIegliinizidelIIsecoloa.C.coinvoltamaterialmenteoideologicamentenellevicendebellichedi Romaenellacreazionedelsuoimperomediterraneo. IlprimograndeeventoèlabattagliadiTalamone,dovecontingentietruschisiadifanteria chedicavalleriaaffiancanoiromaninellasconfittadeiceltiboi(polib.2.24.4);seguonolevicende dellabattagliadeltrasimeno(217a.c.),doveperugiarimanefedelearoma,nonostanteladisfatta avvenuta a pochi chilometri dalle mura della città, quindi nel 216 a.c. una coorte di soldati di Perugia,alleatidiRoma,èassediatadaAnnibaleaCasilinum(Liv.23.17.11),mentrenel205a.C.

sempre Perugia rifornirà legname e frumento a Scipione l Africano per i preparativi della spedizione contro Cartagine (Liv. 28.45.18). Analogamente le fortunate campagne militari della Seconda Guerra Macedonica (200 197 a.c.) potrebbero aver fornito ulteriori opportunità di crescitaalleélitesdellecittàalleatediroma. NellasecondametàdelIIsecoloeancoraneiprimidecennidelIsecoloa.C.proseguonole alleanzematrimonialiconesponentidifamiglieperugineodell Etruriasettentrionale,inunquadro diprobabileendogamiadelleélites piùconservatrici,finalizzataallatuteladeipatrimonifondiaria dimostrazionedellalungaduratadegliassettiproduttivi. Laprobabilechiusuradell ipogeointornoallametàdelisecoloa.c.elapossibilescomparsa della gens che non appare più attestata a Perugia, e tanto meno nei documenti epigrafici latini dellatardarepubblica,puòesserelegataairivolgimentisocialiavvenutinellacittà.lacittadinanza romanaconcessaallacittànell 89a.C.potrebbeaverfacilitatol arrivodinuoviacquirentiterrieri nell area,conconseguentialterazionidegliequilibridipotereinternialcorpocivico.infine,nel40 a.c.l esitodelbellum Perusinumconilsaccheggiodellacittà,l uccisionedi300membridelsenato localeel espropriodelleloroterreafavoredeiveteranidiottaviano(appian. B.C.V.12,45 50, 208),deveavereliminatodefinitivamentequelcetoaristocraticocuieranoappartenutiperoltre duesecoliicacni,aprendounanuovafasedellastoria,nonsololocale.