Direttore di collana: Carlo Carini. Comitato scientifico:

Documenti analoghi
UNA INCERTA IDEA. il Mulino MARIO CARAVALE. Stato di diritto e diritti di libertà nel pensiero italiano tra età liberale e fascismo

University Press Ricerca. Pedagogia. Collana diretta da Gaetano Mollo

Chiara Riva Essere amici tra idealità e realtà. Prefazione di Bruna Grasselli Carlo Felice Casula

QUADERNI DEL CEIMS collana del Centro di Eccellenza Interfacoltà per il Management Sanitario. Università del Piemonte Orientale «A.

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Quattrocento

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

Collana di Scienze dell Interpretazione

L amicizia civile e gli amici del principe: lo spazio politico dell amicizia nel pensiero del Quattrocento

Orario delle lezioni I SEMESTRE Anno Accademico Inizio e fine lezioni I semestre: /

«I LIBRI» DI ARCHIVIO PENALE

A DISCREZIONE DEL GIUDICE

QUADERNI DI RICERCA ECONOMICO AZIENDALE: TEORIA E CASI / 8

LA TRADUZIONE DEI SITI WEB DELLE ISTITUZIONI CULTURALI

HELLENES. II Antologia di oratori. Percorsi tematici nei testi greci MARCHESE. edizione mista. Antologia di autori per il Liceo Classico VOLUME 3 TOMO

Presentazione. Cecilia CORSI

e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

Questioni di storia della Chiesa dalle origini al Concilio di Trento

LE UNIVERSITÀ TELEMATICHE TRA DIMENSIONE COSTITUZIONALE, DIRITTO PUBBLICO E DIRITTO PRIVATO

BAMBINI E INSEGNANTI A SCUOLA

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi dalla metà del XII secolo alla fine del Duecento

Orario delle lezioni I SEMESTRE Anno Accademico Inizio e fine lezioni I semestre: /

IL FALLIMENTO DELLE SOCIETA DI PERSONE

Genesi ed Evoluzione del Pessimismo leopardiano

IL DIRITTO D AUTORE IN AMBITO UNIVERSITARIO

DISTURBI DEPRESSIVI E ATTIVITÀ FISICA: IMPLICAZIONI DIDATTICHE


BASILEA 2 LE VARIABILI RILEVANTI NEL RATING ESTERNO

LEZIONI DI ECONOMIA SANITARIA

La Rivoluzione in convento

Antonio Foccillo La rappresentanza e rappresentatività. Art. 19 legge 300/70

Renato Morbidelli, Corrado Corradini. Metodi quantitativi. per la gestione ottimale delle acque. Morlacchi Editore U.P.

Biblioteca Storica di Studi Militari, n.1

Nicolò Sardo. Il modello ligneo della basilica di Loreto Storia, rappresentazioni e rilievo

Introduzione alla storia lezione n. 2. Prof. Marco Bartoli

Ha prestato il servizio militare col grado di Ufficiale nella Marina Militare.

Edoardo Boncinelli. L infinito in breve. Inciampi e contrattempi della scienza

Curriculum Vitae. Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino

ESERCIZI SVOLTI DI CALCOLO NUMERICO

La Commissione procede alla nomina del Presidente nella persona del prof. Nicola Merola e del Segretario nella persona del prof. Alberto Cadioli.

Donne nel Medioevo. Ricerche in Umbria e dintorni

FABRIZIO DI MARZIO CONTRATTO ILLECITO E DISCIPLINA DEL MERCATO

VESSATORIETA E TRASPARENZA NEI CONTRATTI DEL CONSUMATORE

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Pag. IX

Educazione permanente e didattiche per l adulto

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

VICENDE E PROTAGONISTI DELLA RICERCA ANTROPOLOGICA IN UMBRIA

Profili di diritto internazionale pubblico della Rete

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

Insegnanti di Religione Cattolica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Il Leasing per le Piccole e Medie Imprese

KARL JASPERS: Ragione esistenziale e nichilismo teologico

ROMANZI 4 COLLANA DIRETTA DAL PROF. ARTURO CATTANEO

Scienze della cultura. Laurea in Filosofia o in Storia

Collana di Fisica e Astronomia

Quaderni del Conservatorio

«La Cronaca musicale» di Pesaro ( ) rivista del Liceo Gioachino Rossini

La storia dell educazione in prospettiva comparata

Indice. Capitolo I. Le tecnologie dell informazione e della comunicazione nell ordinamento giuridico. Capitolo II

LA MEDIAZIONE COME STRUMENTO PER LA GESTIONE DEI CONFLITTI

Direttore Massimiliano VISOCCHI Istituto di Neurochirurgia Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma. Comitato scientifico Giuseppe MARANO

Quaderni del Dipartimento di Scienze Archeologiche e Storiche dell Antichità dell Università di Macerata. n.s. XV-XVI

La filosofia della storia come problema

Paola Ombretta Cuneo Benatti Ricerche sul matrimonio romano in età imperiale (I V secolo d.c.)

TIPOLOGIA DEGLI INTERESSI LEGITTIMI E FORME DI TUTELA

Presentazione. Pa o l a Be r n a r d i n i Mo s c o n i

Bibliografia. S. RICCOBONO, La verità sulle pretese tendenze arcaiche di Giustiniano, in Conferenze per il XIV centenario delle Pandette, Milano, 1931

Come si scrive un curriculum vitae

INDICE GENERALE. Avvertimento preliminare ai lettori 5. Prefazione alla nuova edizione 11

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di LETTERE- Lingue, Letterature e Civiltà antiche e moderne Orario delle lezioni I SEMESTRE

RISULTATI DELLA RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA: processo editoriale e open access

Parte I. Scienza e metodo nel diritto comparato

dott. Andrea CAPRARA CURRICULUM VITAE Ufficio presso: Palazzo I.C.I.S.S. via Santissima Trinità, Verona Piano2, Stanza18

Giovanni Pascuzzi La comparazione giuridica italiana ha esaurito la sua spinta propulsiva?

Dove sono le ragioni del sì?

La tutela amministrativa dei marchi e dei disegni in Italia e nell Unione Europea: procedimenti di opposizione e azioni di cancellazione

IL DANNO ESISTENZIALE DA STALKING

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di LETTERE- Lingue, Letterature e Civiltà antiche e moderne Orario delle lezioni I SEMESTRE

Università per Stranieri di Perugia. Dottorato in Scienze letterarie, librarie, linguistiche e della comunicazione internazionale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Lorenzo Montano e il Novecento europeo

2.1. Le metafore della linea e del circolo Circolo o spirale ermeneutica? La qualificazione giuridica dei fatti 23

FELICIANO SERRAO IUS LEX EDICTA ALTRI STUDI DI DIRITTO ROMANO. con una nota di lettura di ROBERTO FIORI JOVENE EDITORE

Analisi dei media. Parte seconda - Come studiare i media: alcune prospettive di analisi. La prospettiva ermeneutica. (Selezione di diapositive)

Mirabilia e merveille: le trasformazioni del meraviglioso nei secoli XII-XV

INCONTRI DI APPROFONDIMENTO SULLA STORIA DEL TESSUTO ANTICO EUROPEO

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE DI INSEGNAMENTO A043-A050 SIMONE CASINI LINEE PROGRAMMATICHE. Mercoledì 11 febbraio 2015 (ore 14:30-18:30)

Tradizione e modernità

INDICE. Prefazione... Pag. XI

STORIA DEL DIRITTO ROMANO

A stretto contatto con il docente Il primo passo è l attribuzione di un argomento: quello sarà l oggetto della vostra ricerca In genere l argomento è

Divenire cittadino de mondo Competenze:

METODOLOGIA E TECNICHE ~ PER LA RICERCA SOCIALE

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA E STORIA

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Elsa Morante e il cinema

MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO

I DIFETTI DELLA GIURISPRUDENZA IERI E OGGI

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze della Formazione

Transcript:

università degli studi di perugia DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICHE studi di storia e di storiografia Direttore di collana: Carlo Carini Comitato scientifico: Anna Baldinetti Rita Chiacchella Roberto Cristofoli Loreto Di Nucci Alberto Grohmann Lorenzo Medici Francesco Prontera

università degli studi di perugia DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICHE studi di storia e di storiografia 14 [40] Maurizio Giovannelli LA DONATIO CONSTANTINI Credibilità ed esegesi di un documento politico Morlacchi Editore

In copertina foto eseguita dall Autore ISBN: 978-88-6074-416-6 Pubblicazioni dell Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Scienze Storiche Studi di Storia e di Storiografia Copyright 2011 by Morlacchi Editore, Piazza Morlacchi 7/9 Perugia. È vietata la riproduzione, anche parziale, con qualsiasi mezzo effettuata. editore@morlacchilibri.com www.morlacchilibri.com Chiuso in redazione il 3 maggio 2011 Stampa: maggio 2011, Digital Print, Segrate (Milano).

a mio padre con nostalgia e rimpianto

Indice Introduzione 9 Premessa 15 Capitolo I Problemi costantiniani 21 1.1. La leggenda 23 1.2. Politica religiosa imperiale 29 1.3. Conversio Baptisma 40 1.4. L antica e la nuova Roma 56 Capitolo II La Donatio Constantini 65 2.1. La mentalità del falso 67 2.2. La Donatio: origine, significato e vicenda storica del più celebre dei falsi 75 2.3. L Impero franco e la Donatio 83 2.4. I Papi dell affermazione della Donatio e l opposizione imperiale 91 2.5. I riformatori eretici 105 Capitolo III La Donatio nel XIV Secolo 109 3.1. Cino da Pistoia 111 3.1. L esaltazione canonistica della Donatio 112 3.2. Bartolo da Sassoferrato: un autorità pari solo a quella di Aristotele e il Suo pragmatismo 117 3.2.1. Le civitates super[iorem] non recognosc[entes] 125 3.3. Bartolo e Dante: pragmatismo e passione teoretica 131 3.4. Baldo degli Ubaldi 150

Capitolo IV La donazione di Costantino e il razionalismo umanistico 161 4.1. Canonisti e civilisti quattrocenteschi 163 4.2. Primi spunti critici 166 4.3. Il Cusano e la nuova cultura 170 4.4. Il Valla e la sua analisi 173 4.5. Valla e il Medio Evo 174 4.6. Il progresso metodologico 176 4.7. Valla e Bartolo da Sassoferrato 177 4.8. Il Contenuto della Donazione 185 4.9. Una decostruzione. Filologia e scienza 189 4.10. Inchiesta e analisi critica della Donatio 190 4.11. Gli Anti Valla 246 Nota di chiusura 253 Bibliografia 255 Indice dei nomi e degli argomenti 291

Introduzione

Una ricerca condotta da tempo, con grande scrupolo, su un tema di grande momento e anche per questo ampiamente discusso, meriterebbe, ben oltre le rapide indicazioni che seguono, di esser presentata in tutte le sue ragioni e nella totalità della sua sostanza. Ma, in primo luogo, occorre dire dell autore che, laureatosi in Giurisprudenza con una tesi sugli aspetti di diritto pubblico presenti nella Historia Augusta, si è successivamente addottorato in Lettere e Filosofia, relatore in quel caso essendo stato Giorgio Bonamente. Da qui nasce, con lungo e appassionato lavoro, questo libro sul constitutum Constantini in cui mi pare che si possa vedere riversato, con una quanto mai chiara e corretta applicazione, uno specifico e antico interesse alle falsificazioni storiche, nel primo caso, una storia di imperatori, nel secondo caso, la storia di un falso documento imperiale, nel contesto di quell epoca della tarda antichità al cui studio Maurizio Giovannelli è stato sollecitato da una attiva partecipazione ai lavori e ai progetti dell Accademia Romanistica Costantiniana. E direi anche che al realizzarsi dell intentio auctoris molto ha contribuito la scelta di una scrittura tranquilla e concreta, aliena da quei momenti retorici che l argomento può ben sollecitare ma che qui non hanno trovato ascolto. In effetti, oltre i profili della formazione del documento di donazione, quel che viene ripercorsa è la sua recezione e, in questa plurisecolare vicenda, la lettura e l impiego fattone di volta in volta dai giuristi (il che è occasione di non poche notevoli precisazioni della disciplina di istituti specifici così come di qualificazione dell intervento del singolo giurista, come, per fare un esempio, nel caso della tortura per Bartolo da Sassoferrato). L autore ovviamente si giova dell amplissima letteratura esistente sul constitutum, che più recentemente è tornato ad essere ampiamente rivisitato, anche in occasione della grande esposizione costantiniana di Treviri. Rispetto a tutta questa produzione e al ricchissimo repertorio di studi costantiniani diventa allora quanto mai utile (ed è comunque una scelta, comparabile, mutatis mutandis,

12 Maurizio Giovannelli ad altre autorevolissime Cronache ) codesta cronaca di una vicenda plurisecolare, dell uso del documento, dei suoi contesti, delle sue conseguenze. Non debbo star qui a specificare, ma certo va detto che in tutto ciò è ovviamente privilegiato il profilo giuridico, anche nella valenza polemica della speciale autorevolezza del diritto, e qui, trattandosi di un campo nel quale anche a me non sembrano esserci novità storiografiche, già l accurato vaglio della letteratura manifesta l utilità dell impresa. Il lettore, non solo il giurista ma anche e soprattutto quei destinatari di questo libro che sembrano essere specialmente attenti a un discorso storico e letterario, saranno poi deliziati da una presentazione degli argomenti con cui Lorenzo Valla ha distrutto l attendibilità della Donazione, il carattere mordace della sua confutazione. Ed è importante che qui si prospettino sia la necessità di un contesto, in cui per poter giudicare di un plagio, sia premiata la originalità, sia quella di una indagine sull intenzione, sullo scopo che si vuol raggiungere. Una ricerca come questa pone in rilievo punti e nessi problematici non sempre osservati, individuando i protagonisti di una discussione plurisecolare, studiando, come si è detto, la recezione del constitutum. L Autore ne discorre in modo molto opportuno nel quadro specifico della storia del diritto e ne ricava la conclusione importante che vi è all opera una tradizione giuridica avente con certezza base romanistica, particolarmente idonea dunque a dare fondamento ad una legittimazione del potere. Ma certo potrà anche dirsi che si tratterà di una legittimazione inefficiente e, per continuare la discussione, niente è meglio di una solida riflessione storiografica quale è quella qui offertaci da Maurizio Giovannelli. Giuliano Crifò