Valutazione delle risorse geotermiche del Progetto VIGOR in Sicilia

Documenti analoghi
Il calcolo del potenziale geotermico e le mappe di VIGOR

VIGOR in Campania Adele Manzella CNR-Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l Ambiente

Regione Umbria DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE, FINANZIARIE UMANE E STRUMENTALI

Il proge)o VIGOR nella Regione Sicilia

La Geotermia a Basso Impatto Ambientale

Regione Umbria DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE, FINANZIARIE E STRUMENTALI

MAZARA DEL VALLO GEOTHERMAL ASSESSMENT, SICILY

CARATTERIZZAZIONE ED UTILIZZO DELLA RISORSA GEOTERMICA NEL BACINO PADANO. Fabio Carlo Molinari Luca Martelli

Riccardo Petrini Università di Pisa Dipartimento di Scienze della Terra. Franco Cucchi Luca Zini Francesca F. Slejko. DMG-Università di Trieste

Analisi preliminare delle risorse geotermiche in Emilia-Romagna

La Geotermia in chiave SMART

Convegno. Le pompe di calore geotermiche: I vincoli e gli incentivi per lo sviluppo

Energia e Geologia. 1) Petrolio 2) Carbone 3) Gas 4) Idroelettrica 5) Materiali fissili (es. uranio) 6) Eolico 7) Geotermia

ORDINE DEI GEOLOGI DELL ORDINE DEI GEOL A TOSCANA

La geotermia, l Italia e la strategia del Progetto VIGOR

ENERGIA DAL MARE. Maree onde correnti, gradiente termico tra superficie e fondali

La valutazione geotermica e le opportunità proposte dal Progetto VIGOR

Caratteristiche chimico-fisiche delle acque sotterranee di Roma

Geotermia Progetto Pilota Piana Pisa Geo4P

LA RISORSA GEOTERMICA: SVILUPPI, APPLICAZIONI E STATO DELLE RICERCHE SUL TERRITORIO EMILIANO. Fabio Carlo Molinari

See discussions, stats, and author profiles for this publication at:

LO SCAMBIO DI CALORE NELLE AREE A BASSA ENTALPIA

La fattibilità della geotermia nel settore edilizio

Qualchenuovaidea per lo sviluppo dellageotermia

Valutazione della Risorsa Geotermica, sostenibilità, impatti e rischi

CARATTERIZZAZIONE E BONIFICA DI SITI CONTAMINATI IN ITALIA:

Introduzione. Inquadramento geologico-strutturale

Presente e futuro della geotermia a bassa entalpia nel Veneto

Potenzialità di utilizzo della fonte geotermica

Sistemi geotermici a bassa entalpia a ciclo aperto: modellazione dell'impatto termico nel sottosuolo

IPOTESI DI LAVORO. Alessandro Santilano CNR-IGG. Como, 12/04/2014. Consiglio Nazionale delle Ricerche DTA

L Energia geotermica a bassa entalpia nella regione Friuli Venezia Giulia

CARATTERIZZAZIONE DEL SERBATOIO GEOTERMICO DI GRADO (GO) DOPO LA PERFORAZIONE DEL SECONDO POZZO

La geotermia a bassa entalpia in Trentino: stato dell arte e prospettive

Lo stato delle conoscenze sulla geotermia, con particolare riferimento alla bassa entalpia

Progettazione e valutazione economica di impianti per processi produttivi e climatizzazione in Sicilia

Workshop Nazionale Proge2o GEOELEC CNR, Roma - 6 novembre 2013

Caso II: Modellazione della generazione di fessurazioni e riattivazione delle faglie dovuta all estrazione di fluidi dal sottosuolo (Wuxi, China)

Geotermia a reiniezione totale e sismicità: nuovi risultati da modellazioni numeriche

DOVE NASCE UN GIACIMENTO GEOTERMICO? TIPOLOGIA DELLE SUE SORGENTI

prepresidente Roberto Calovi SETTORE GESTIONE PATRIMONIO ITEA SPA

INduced Seismicity in Italy: Estimation, Monitoring, and seismic risk mitigation

applicazioni a Pompa di Calore e quadro generale della Tecnologia

La geotermia nel veronese

Progettazione e installazione PALAGHIACCIO COMUNE DI PONTEBBA FRIULI VENEZIA GIULIA OSPEDALE DI LEOBEN AUSTRIA CONSORZIO PESCATORI DI GORO - FERRARA

LE ACQUE TERMALI DELLA PROVINCIA DI VERONA La diffusione degli acquiferi caldi e prime valutazioni sulla geologia degli affioramenti

Università degli Studi di Napoli Federico II

Fig. 2a Distorsione della linea equipotenziale conseguente all immissione in falda dell elettrolita nel pozzo N 29

Fasi della caratterizzazione geotecnica

La previsione di sostenibilità tecnica ed ambientale nell uso della risorsa geotermica a bassa temperatura

Come funziona una pompa di calore geotermica

Ciclo di Seminari: La Sfida del Geologo nel XXI Secolo nelle Strategie di Sviluppo Sostenibile

Teleriscaldamento geotermico: L ESPERIENZA DI FERRARA. Milano, 24/10/2017

Energia geotermica. Energia Calore

Il Progetto Europeo GeoMol

STUDI E CONSULENZE GEOLOGICHE

SCHEDA SITO: n.1. Denominazione sito: AURUNCA - MONDRAGONE

Modello Doppietto Geotermico del permesso Montecchio-Precalcino

I sistemi geotermici a bassa temperatura: il terreno come sorgente termica

Prof. Bruno Della Vedova Vice Presidente Unione Geotermica Italiana

Convegno. Le pompe di calore geotermiche nel contesto dei sistemi energetici integrati sul territorio urbano

GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA

La geotermia in Italia e gli impianti geotermici pilota

Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell edilizia

Buona Geotermia: fattori di scala e sostenibilità geotermica Geol. Maria-Teresa Fagioli AF Geoscience and Technology Consulting srl

Risorse Geotermiche a Bassa Temperatura in diversi contesti geologici: l esempio della Pianura Pisana

Le nostre acque sotterranee per uso potabile: Monti Catria e Nerone

LE ACQUE SOTTERRANEE ELEMENTI DI IDROGEOLOGIA E CASI DI STUDIO

Faglie e migrazione di fluidi: aspetti importanti per lo stoccaggio geologico. Sabina Bigi

CEGLab è un progetto del Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche, cofinanziato dal Programma Attuativo Regionale Fondo Aree Sottoutilizzate

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI

IL LAGO. UNA RISERVA DI ENERGIA

POLITECNICO DI TORINO

Progetto di un campo Sonde Geotermiche Nuova sede Lega Filo d Oro di Osimo (AN) Modello numerico FEM di trasporto del calore nel sottosuolo

LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA. Nuove opportunità per uno sviluppo sostenibile il ruolo del geologo. Patti 15 marzo 2013 Sala Comunale ex Tribunale

Applicazioni di nuove strumenti per diagrafie in pozzi

Temi di ricerca attivi

prepresidente Alessandro Bozzoli e Marco Cozzini UNITÀ DI RICERCA FBK - REET REET - 1 -

ELETTROTECNICA ED IMPIANTI ELETRICI La Produzione di Energia Elettrica

ESEMPI SIGNIFICATIVI DI IMPIANTI GEOTERMICI A CIRCUITO APERTO E CIRCUITO CHIUSO

I SISTEMI DI GEOSCAMBIO A CIRCUITO APERTO Associazione culturale GEOTERMIA VERONESE. La progettazione dei pozzi di derivazione: criteri costruttivi

GEOTERMIA: ORIGINE ED APPLICAZIONI

Geotermia e Pompe di Calore Con excursus su applicazione di Gemmi

Energia geotermica. Centrale geotermoelettrica sul Monte Amiata, la più grande al mondo.

Geologia ed idrogeologia del bacino idrico termale di Suio-Castelforte

Installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti di energia geotermica

CGT. Centro di GeoTecnologie. Le pompe di calore geotermiche: i vincoli e le opportunità per lo sviluppo. Giovedì 11 dicembre Milano

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PISA

In rosso il circuito del fluido geotermico, in blu il circuito di raffreddamento.

RIEPILOGO ESECUTIVO 1.0 INTRODUZIONE.

DOTT. GEOL. GIORGIO TRANCHIDA

VALUTAZIONE DEL POTENZIALE GEOTERMICO DELLE REGIONI DELLA CONVERGENZA

Marco Doveri et al. - Istituto di Geoscienze e Georisorse-CNR

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

1 VALIDAZIONE DATI DA SATELLITE: confronto dati da boe vs. dati da satellite

Tecnologie geotermico/idroelettrico

DECRETO MSE ( BOZZA, 30 Novembre 2011)

Corso di Idrogeologia applicata. (prof. Alessio Fileccia) Presentazione

Alcuni esempi regionali La geotermia in Sardegna

Transcript:

Valutazione delle risorse geotermiche del Progetto VIGOR in Sicilia Domenico Montanari CNR-IGG domenico.montanari@igg.cnr.it LA GEOTERMIA: DALLE POLITICHE AD UN ECONOMIA POSSIBILE Il progetto VIGOR Valutazione del potenziale Geotermico nelle regioni della Convergenza 11 febbraio 2014, Grand Hotel delle Terme, Termini Imerese (PA)

VIGOR in Sicilia Mazara del Vallo Termini Imerese

Domenico Montanari, Giovanni Bertini, Serena Botteghi, Federica Caiozzi, Marco Doveri, Giovanni Gianelli, Gianluca Gola, Adele Manzella, Angelo Minissale, Giordano Montegrossi, EugenioTrumpy Istituto di Geoscienze e Georisorse-CNR Roberto de Franco, Grazia Caielli, Gianluca Norini Istituto per la Dinamica dei Processi Ambientali-CNR Prof. Salvatore Monteleone, Prof. Raimondo Catalano Dipartimento Scienze della Terra e del Mare, Università degli studi di Palermo Antonio Contino, Carmelo Gennaro, Marina Iorio, Maria Sabatino, Giorgio Tranchida Istituto per l'ambiente marino costiero-cnr Prof. Maurizio Fedi e Mauro La Manna Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Napoli Federico II

Contesto Geologico (after Catalano et al. 2013)

Contesto Geologico (after Catalano et al. 2013)

Contesto Geologico (after Catalano et al. 2014)

Mappa del flusso di Calore (mw/m 2 ) (after Della Vedova et al. 2001)

Sorgenti Termali

Selinunte Sismicità elice 1968

Caratterizzazione del sottosuolo - dati utilizzati

Sicilia Occid. dati geologici di superficie

Dati di pozzo Oil Wells

Dati di pozzo Oil Wells

Dati di pozzo Oil Wells

Dati di pozzo Oil Wells

Dati di pozzo Oil Wells

Dati di pozzo Contrada Triglia 1 T P T Acquiferi superficiali

Individuazione del potenziale serbatoio Tetto del serbatoio regionale

Individuazione del potenziale serbatoio Tetto del serbatoio regionale

Individuazione del potenziale serbatoio Tetto del serbatoio regionale Sorgenti termali Pozzi serbatoio Coperture

Individuazione del potenziale serbatoio

Ricostruzione del tetto del serbatoio - Profili Sismici Profili sismici forniti da ENI s.p.a

Ricostruzione del tetto del serbatoio Sezioni Geologiche Geological cross-sections Serbatoio geotermico regionale

Ricostruzione del tetto del serbatoio Sezioni Geologiche Geological cross-sections Serbatoio geotermico regionale

Tetto del serbatoio geotermico

Depth (m) Temperature al tetto del serbatoio geotermico

Geochimica dei fluidi Wells Thermal springs Mazara area

Geochimica dei fluidi Wells Thermal springs Mazara area

Geochimica dei fluidi Wells Thermal springs Mazara area

Geochimica dei fluidi Wells Thermal springs Mazara area

Evidenze isotopiche di una circolazione regionale δ 18 O della sorgente Acqua Pia è circa 6.7. Indicando una quota media di infiltrazione superiore a 600 m s.l.m. Inoltre il valore di Trizio 0.0 TU (err. ± 0.4) misurato da Fancelli et al. (1991) indica un tempo medio di residenza nell acquifero superiore a 50 anni

Misure di temperatura in pozzo Temperature vs. Profondità nel serbatoio Pozzo Contrada Triglia Pozzo Gazzera Le misure disponibili indicano un aumento delle temperature da 35-40 C fino a 95-100 C Un gradiente di circa 10 C km -1 è stato osservato sia nelle parti vicine che in quelle lontane dalle zone di ricarica Questi dati indicano un serbatoio esteso a scala regionale con una significativa circolazione convettiva al suo interno

Livelli piezometrici Le quote di emergenza delle sorgenti termali, i livelli piezometrici misurati in pozzo e le misure della pressione di strato, indicano valori di carico idraulico uniformi e compresi tra 40 e 60 m a.s.l.

In sintesi Anche in presenza di un così complesso contesto geologico-strutturale è possibile immaginare un serbatoio geotermico esteso a scala regionale almeno localmente, processi di convezione termica possono interessare il serbatoio carbonatico profondo gradiente omogeneo di temperatura nel serbatoio di circa 10 C/km e una temperatura che aumenta allontanandosi dalle zone di affioramento dei carbonati mesozoici (da 30-40 a to 100 C)

Valutazione profonda del potenziale geotermico nella Regione Sicilia

Obiettivi della valutazione del potenziale regionale in VIGOR Valutare e quantificare il potenziale energetico profondo (> 1km) utilizzabile per diverse tecnologie Fornire uno strumento di conoscenza utile alle amministrazioni locali, progettisti, imprenditori, investitori, compagnie assicurative, per la pianificazione di impianti e l individuazione delle opportunità e criticità in funzione delle peculiarità territoriali

Potenziale Geotermico: fattori in gioco Fisici e Geologici (es. distribuzione della temperatura, porosità, permeabilità, circolazione, caratteristiche del serbatoio,...) Tecnologici (es. tipo di applicazione, efficienza elettrica, perforazione,...) Economici (es. prezzo energia, costi O&M, capitale da investire,...) Altri (es. normative, accettazione e limiti? social constraints, politiche energetiche nazionali, limitazioni ambientali,...) Aumento della difficoltà con l'aumentare della scala d'indagine Dipartimento Terra e Ambiente

VIGOR ThermoGIS Valutazione della risorsa del principale acquifero regionale per la produzione di energia elettrica, utilizzo del calore e cogenerazione VIGOR ThermoGIS non può e non vuole sostituire l'approccio dell'esplorazione geologica VIGOR ThermoGIS può essere utilizzato per individuare l'area su cui effettuare l'esplorazione geologica

VIGOR ThermoGIS VIGOR ThermoGIS utilizza set di dati sia in 2D sia in 3D I dati in ingresso sono il risultato di un lavoro congiunto di team di specialisti: geologi, idro-geologi, geo-chimici, geofisici,... Utilizza il metodo del Volume Include simulazioni Montecarlo per considerare gli effetti dell'incertezza dei parametri idraulici Mappe in output: mappe di temperature @ varie profondità, potenziale tecnico per la produzione di energia elettrica e per gli usi diretti del calore

VIGOR ThermoGIS Il sottosuolo è rappresentato da un voxet 3D La risoluzione orizzontale è di 1000 m mentre la risoluzione verticale è di 100 m Data input: Caratteristiche Geometriche del serbatoio (top, base sotto il livello del mare) Modello di distribuzione della Temperature (voxet temperatura) Permeabilità del reservoir (md) Temperatura media dell'aria ( C) Parametri: o o o o Reservoir (es. capacità termica roccia, densità roccia, capacità termica acqua,..) Doublet (e.g. distanza pozzi, ) Temperatura di produzione e di reinizione applicazione Economici (es. well cost scaling, O&M, fiscali,...)

Dipartimento Terra e Ambiente VIGOR ThermoGIS

@ 1000 m @ 2000 m Distribuzione delle Temperature www.vigor-geotermia.it/geo-portal/ TOPOGRAFIA @ 3000 m TEMPERATURA IN SUPERFICIE TOP SERBATOIO DISTRIBUZIONE DELLA TEMPERATURA IN PROFONDITA @ 4000 m GRADIENTE GEOTERMICO @ 5000 m Il calcolo del potenziale utilizza in input il modello termico realizzato, dalla superficie topografica fino a 5km di profondità (s.l.m.) T ( C) < 25-40 40-55 55-70 70-90 90-120 120-180 180-250 > 250

T@2000 T ( C) < 25-40 40-55 55-70 70-90 90-120 120-180 180-250 > 250

Calore in posto Il calore in posto (HIP) è calcolato come l energia termica disponibile nel sottosuolo (serbatoio). Il calcolo per ogni unità di volume della griglia è dato da: HIP [ PJ ] V 15 c T T 10 rock o HIP (PJ) < 50 50-300- 500-750-1000 1000-1250 1250-1500 1500-2000 > 2000

Dalla Capacità Teorica al Potenziale Tecnico Teorico Energia elettrica (Impianto binario) Temperatura minima 120 C Temperature di re-iniezione 97 C TP (MW/km2) < 15 15-50 50-100 100-200- 350-500 > 500 La capacità teorica (TC) è il calore in posto utilizzato dall applicazione e dipende dall efficienza (η) e dalla temperatura di reiniezione. Il potenziale tecnico (TP) indica l energia geotermica estraibile attesa [MW/km2] assumendo che la risorsa sarà utilizzata per un periodo di 30 anni.

Dalla Capacità Teorica al Potenziale Tecnico Teorico Teleriscaldamento -raffrescamento Temperatura minima 80 C Temperature re-iniezione 40 C TP (MW) < 15 15-50 50-100 100-200- 350-500 > 500

Mappe di valutazione del potenziale e fabbisogno energetico in VIGOR Confronto tra richiesta energetica (elettrica e termica) e la risorsa potenzialmente utilizzabile I risultati ottenuti sono utili per pianificare e sviluppare applicazioni geotermiche a scala regionale VIGOR ThermoGIS può essere utilizzato per focalizzare l esplorazione geotermica

Esempi di utilizzo in Europa Production/ Flow rates (L/s) Well depth (m) Aquifer Thermal injection T ( C) Prod./inj. power (MW) Altheim (Austria) 106/65 ca. 50/46 2,300/2,165 Upper Malm 11.5 Bad Blumau (Austria) Bad Waltersdorf (Austria) Geinberg (Austria) 110/50 ca. 80/30 2,843/2,583 Upper Malm 7.6 63/55 NA/17 1,400/1,061 Upper Malm 2.3 105/35 ND/25 2,225/NA Upper Malm 7.8 Simbach Braunau (Austria) 81/nd 74/30 2,200/1,848 Upper Malm 9.3 Paris Basin (France) Riehen (Switzerland) Erding (Germany) Pullach (Germany) 50-85/ca. 45 40 170/ND 1,400 2,000/900 2,000 66.4/52.2 18/ND 1,547/1,247 Dogger Upper Muschelkalk 65/nd 55/ND 2,350/2,060 Upper Malm 8 107/nd 50/ND 3,443/3,370 Upper Malm 6 Riem (Germany) 93/ca. 50 75/ND 2,746/3,020 Upper Malm 9 Unterföhring (Germany) 86/nd 50/ND 2,512/2,120 Upper Malm ND Unterhaching (Germany) 123/nd 150/ND 3,346/3,590 Upper Malm 40 Unterschleissheim (Germany) 81/nd 90/ND 1,960/2,000 Upper Malm 13 NA 3.6

LA GEOTERMIA: DALLE POLITICHE AD UN ECONOMIA POSSIBILE Il progetto VIGOR Valutazione del potenziale Geotermico nelle regioni della Convergenza 11 febbraio 2014, Grand Hotel delle Terme, Termini Imerese (PA) Domenico Montanari domenico.montanari@igg.cnr.it