Esposizioni in condizioni complesse. Gian Marco Contessa grazie a Rosaria Falsaperla gianmarco.contessa@ispesl.it



Documenti analoghi
Protezione dei lavoratori

La direttiva europea 2004/40/CE per la protezione dei lavoratori dalle esposizioni ai campi elettromagnetici

Tecniche di Misura e Strumentazione per l adeguamento alle nuove

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI

ALLEGATO XXXVI VALORI LIMITE DI ESPOSIZIONE E VALORI DI AZIONE PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI CAMPI ELETTROMAGNETICI

ALLEGATO XXXVI CAMPI ELETTROMAGNETICI

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici

Campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici. Anna Maria Vandelli Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena SPSAL Sassuolo

Daniele Andreuccetti( 1 ), Andrea Bogi( 2 ), Nicola Zoppetti( 1 )

Strumentazione per la misura a banda larga del campo elettromagnetico a radiofrequenze e microonde. Laura Vallone

PORTICI (NA) RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA LARGA effettuate IN QUOTA nella città di

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

La nuova direttiva europea 2004/40/CE sulla protezione dei lavoratori dalle esposizioni ai campi elettromagnetici: presentazione e contenuti

Generatore radiologico

COMUNE DI ERACLEA DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA CAMPI ELETTROMAGNETICI

Elaborazione di segnali biologici

v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n

CORSO DI MISURE ANALISI DEI SEGNALI NEL DOMINIO DEL TEMPO

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

AERONAUTICA MILITARE ITALIANA

Dipartimento Provinciale di Ancona Servizio Radiazioni/Rumore

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE

Elementi di teoria dei segnali /b

Controllo di velocità angolare di un motore in CC

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di

Analisi con due Velocità

INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005

Organizzazione circuito

Tester per Resistenza di Terra a 4 fili Modello GRT300. Manuale d'istruzioni

Sistemi Trifase. invece è nel senso degli anticipi (+) il sistema è denominato simmetrico inverso.

Spett.li: Istituto Istruzione Superiore S. D Arzo Montecchio Emilia Dirigente Scolastico Rossana Rossi reis00400d@pec.istruzione.

Circuiti amplificatori

Sorgenti di campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici nelle attività lavorative

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

Tensioni variabili nel tempo e Oscilloscopio

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software

CONTROLLO SCALARE V/Hz DEL MOTORE ASINCRONO. Prof. Silvio Stasi Dott. Ing. Nadia Salvatore Dott. Ing. Michele Debenedictis

Sostituzione dei corpi illuminanti esistenti con corpi illuminanti Led

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Punti di saldatura totali: 42 Livello di difficoltà: principiante avanzato PREAMPLIFICATORE UNIVERSALE STEREO K2572 ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A Alberto Perotti, Roberto Garello

Funzioni di trasferimento. Lezione 14 2

Apparati di radiodiffusione AM ed FM. Tratto dal testo di Cecconelli Tomassini Le Telecomunicazioni

Potenza elettrica nei circuiti in regime sinusoidale

Carichiamo il segnale contenuto nel file ecg_es_ mat

Pericoli e danni connessi alla presenza di luce blu

Indici di dispersione

Il concetto di valore medio in generale

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre Prof. L.

Equivalenza economica

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing.

X = Z sinj Q = VI sinj

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Ordinanza del DEFR sui lavori pericolosi o gravosi durante la gravidanza e la maternità

METODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012

Amplificatori Audio di Potenza

Metodo per determinare la percentuale di carico riferita al massimale e per conoscere il massimale utilizzando carichi inferiori (S.

2 Qual è il guadagno totale di due stadi amplificatori da 6 db e da 3 db : A 4,5 db B 9 db C 6 db

Fondamenti di Trasporti Cenni di teoria del deflusso

MISURE CON L OSCILLOSCOPIO

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse:

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

7.2 Controlli e prove

bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno

REATTANZE INDUTTIVE DI LINEA Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale


Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Radioprotezione in siti critici

VOLT POT 1K R 220. OPEN FOR 60 Hz STAB. Regolatori R 220. Installazione e manutenzione

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013

Le Carte di Controllo del Processo

T3 CIRCUITI RISONANTI E AMPLIFICATORI SELETTIVI

NOTA APPLICATIVA IL METODO DEL PICCO PONDERATO NELLA VALUTAZIONE DELL ESPOSIZIONE UMANA AI CAMPI ELETTROMAGNETICI

1 PREMESSA RIEPILOGO DEI RISULTATI CONCLUSIONI... 10

La Metodologia adottata nel Corso

STRUMENTO LOCALIZZATORE DI CAVI MODELLO: 5000E MANUALE D USO

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

ANALISI DEI COSTI ENERGETICI DELLE INSTALLAZIONI D ARIA COMPRESSA

Istituto Tecnico Industriale Statale Enrico Mattei

Digital Signal Processing: Introduzione

Collegamento a terra degli impianti elettrici

In tabella 2 si riportano alcuni parametri statistici del campo elettrico (E) misurato, suddivisi per anno. Valore del Campo Elettrico E (V/m)

Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti:

LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE

Trasmissione Dati. Trasmissione Dati. Sistema di Trasmissione Dati. Prestazioni del Sistema

MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE

Transcript:

Esposizioni in condizioni complesse Gian Marco Contessa grazie a Rosaria Falsaperla gianmarco.contessa@ispesl.it

Valutazione dell esposizione a CEM La valutazione pratica dell esposizione ai campi elettrici e magnetici variabili nel tempo si basa sulla misura del campo esterno nella posizione della persona esposta La valutazione è relativamente semplice per campi sinusoidali uniformi: misurare il campo elettrico e magnetico o la densità di potenza e confrontare i risultati con i livelli di azione dalla legge

Esposizione in condizioni complesse Purtroppo un campo non uniforme è più una regola che un eccezione perché molte delle situazioni espositive avvengono in prossimità della sorgente dove i campi sono più o meno localizzati intorno ad una piccola parte del corpo Ulteriori problemi sorgono quando i campi non sono sinusoidali

Esposizione in condizioni complesse Se la sorgente del campo è molto localizzata e vicina al corpo, diciamo meno di 20 cm, una valutazione basata sui livelli di riferimento è generalmente inutile, proprio a causa della non-uniformità dei campi Il valore medio del campo elettrico e magnetico, infatti, può essere al di sotto del corrispondente livello di riferimento, ma questo non garantisce il rispetto a livello locale delle restrizioni di base

Livelli di riferimento (ICNIRP 1998)

Saldatrici (Nadeem et al, 2004) Frequenza di lavoro: 50 Hz Nadeem M., Hamnerius Y., Mild KH., Persson M. Bioelectromagnetics 25:278-284; 2004 Magnetic field from spot welding equipment-is the basic restriction exceeded?

Saldatrici (Nadeem et al, 2004) Caso a Destra: Valore medio del Campo magnetico: 87 µt Livello di riferimento: 500 µt Densità di corrente massima calcolata nel tronco: 14 ma/m2 Campo magnetico nello spazio di calcolo Sinistra: operatore in posizione eretta a 34 cm Destra: operatore a 5 cm piegato in avanti di 45 Restrizione di base: 10 ma/m2

Radiofrequenze Anche nel caso della radiofrequenza la definizione dei livelli di riferimento sembra inadeguata ai fini del rispetto delle restrizioni sul SAR locale Kuhn et al. 2009 suggeriscono che la media spaziale del campo incidente sia adeguata solo al rispetto del SAR a corpo intero mentre può risultare in una sottostima del SAR locale. Secondo gli autori la scelta della misura del valore di picco locale del campo risulta più solida e rigorosa

Calcolo delle grandezze dosimetriche In teoria la valutazione dell esposizione in un ambiente di lavoro si potrebbe basare sul calcolo del SAR e della densità di corrente indotta, confrontando poi i risultati con i corrispondenti limiti di esposizione (restrizioni di base). In realtà, per varie ragioni, raramente si può procedere in questa maniera: la valutazione basata sulla dosimetria numerica è dispendiosa in termini di tempo e denaro, in quanto richiede un grosso impegno di lavoro da parte di personale altamente specializzato ESEMPIO: basandosi sul Tariffario ISPESL il costo di una singola valutazione dosimetrica è circa 30,000 Euro considerando anche costi di missione, campagna di misure, relazione tecnica, etc.

Procedure pratiche (Jokela, 2007) Scopo di questa relazione è quello di presentare soluzioni operative per valutare l esposizione in maniera realistica e non troppo conservativa, con lo scopo di verifica di conformità Jokela K. Health Physics 92(6):531-540, 2007 ASSESSMENT OF COMPLEX EMF EXPOSURE SITUATIONS INCLUDING INHOMOGENEOUS FIELD DISTRIBUTION

Sopra 500 MHz (Jokela, 2007) Per assicurare la conformità ai limiti locali sul SAR, si devono porre dei limiti sul massimo spaziale della densità di potenza, che a queste frequenze è il più rilevante indicatore di esposizione. Se il rapporto tra il picco e il valore medio è inferiore a 6 db (fattore 2 sui campi), è allora poco probabile che il limite sul SAR locale sia superato, purché il valor medio della densità di potenza non superi il corrispondente livello di riferimento.

Tra 10 110 MHz In questo range di frequenze, fattori chiave sono il ruolo della media spaziale dei campi non perturbati e la misura delle correnti indotte nel corpo (SAR locale) Una valutazione dell esposizione basata sulle correnti indotte nel corpo è infatti molto interessante, in quanto le correnti indotte negli arti sono una grandezza misurabile (solo per esposizione al campo elettrico) Correnti indotte da campi magnetici non si possono misurare: si deve ricorrere alla Dosimetria teorica

Tra 10 110 MHz Saldatori a radiofrequenza Una parte della potenza è assorbita dall operatore. La maggior parte dei saldatori sono azionati manualmente, e richiedono la presenza dell operatore a una distanza dalla macchina inferiore a 1 m Per controllare i picchi del SAR locale è molto utile misurare le correnti indotte nel corpo

Tra 10 110 MHz Misura della corrente totale in gambe, braccia e collo (Blackwell RP. J Radiol Prot 10: 109-114; 1990) Misura della corrente di scarica a terra attraverso i piedi

Tra 10 110 MHz La misura della corrente indotta consente di verificare il rispetto delle restrizioni di base sul SAR locale Il valore limite di 20 W kg -1 negli arti non viene superato se la corrente massima in qualunque arto è inferiore al livello di riferimento di 100 ma specificato dall ICNIRP

Tra 10 110 MHz 15 s: accensione apparato 30 s: posizionamento elettrodi 15 s I avg = [(1/6 min) i (I i2 dt i )] 1/2 I avg =[( (15 * 1.2 2 ) + (30 * 48 2 ) + (15 * 1.12 2 ) + (300 * 1.16 2 ))/360] 1/2 = 13.9 ma Livello di Riferimento ICNIRP: 100 ma

Forme d onda complesse A basse frequenze sotto i 100 khz esiste un numero crescente di sorgenti (saldatrici, metal detector, sistemi di sorveglianza elettronica, tomografi a risonanza magnetica) che producono campi magnetici non-sinusoidali a banda larga relativamente intensi Lo spettro del campo consiste di componenti a frequenza multipla le cui fasi possono essere coerenti o non coerenti Alle basse frequenze sotto i 100 khz la grandezza dosimetrica di interesse è la densità di corrente

Esposizione simultanea a campi a frequenze diverse Sorgenti a coerenza di fase (sorgenti non indipendenti o sorgente unica con diverse armoniche) Sorgenti senza coerenza di fase (sorgenti indipendenti)

Studio nel dominio delle frequenze Il metodo raccomandato dall ICNIRP (1998) si basa sull analisi spettrale e il confronto di ciascuna componente con il limite per quella frequenza: la somma delle componenti in frequenza relative non deve superare uno Questa procedura assume implicitamente che i picchi delle componenti armoniche coincidano allo stesso momento risultando in un unico picco La pura somma spesso risulta in una SOVRASTIMA dell esposizione

Studio nel dominio delle frequenze

Studio nel dominio del tempo Metodo della FREQUENZA EQUIVALENTE: misurare l ampiezza del picco e confrontarlo con il valore del limite ICNIRP (moltiplicato per 1,41) alla frequenza equivalente f eq = 1/2t p dove t p è la durata dell impulso Caso di impulso rettangolare

Studio nel dominio del tempo f eq = 1/(4 t p ) = 0,125 khz Livello di riferimento ICNIRP a questa frequenza = 200 µt (valore RMS) Livello di riferimento = 280 µt

Metodo della FUNZIONE PESO Per ogni tipo di segnale (a banda larga, non sinusoidale) è applicabile un sistema di misura che incorpora un circuito di peso. Il segnale acquisito nel dominio del tempo verrà pesato in funzione della frequenza. ICNIRP statement Guidance on determining compliance of exposure to pulsed and complex non-sinusoidal waveforms below 100 khz with ICNIRP Guidelines (Health Physics March 2003, Vol.84, No.3, pp.383-387)

Risposta del filtro passa-alto per B Registrazione del segnale in uscita di un circuito RC passa-alto con frequenza di taglio pari a quella del livello di riferimento ICNIRP per B Il segnale nel tempo viene pesato in frequenza in maniera inversamente proporzionale al livello di riferimento ICNIRP Jokela K. Health Physics 92(6):531-540, 2007 ASSESSMENT OF COMPLEX EMF EXPOSURE SITUATIONS INCLUDING INHOMOGENEOUS FIELD DISTRIBUTION

Risposta del filtro passa-alto per B Metodo della funzione peso metodo ICNIRP 1998

Metodo della FUNZIONE PESO LIMITI DI APPLICABILITÀ FREQUENZA DI TAGLIO Esposizione del pubblico 8 Hz 100 khz 800 Hz Esposizione professionale 8 Hz 65 khz 820 Hz