Uso del territorio ed infrastrutture stradali: effetto sulla sicurezza. prof.arch.mario preti

Documenti analoghi
Politiche di mobilità e qualità dell aria nelle 14 città e aree metropolitane

Infrastrutture e mobilità

Piani Urbani Mobilità Sostenibile in Italia

Mobilità sostenibile: aspetti tecnico-economici

Mobilità Urbana e Sicurezza Stradale

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica IL CONSUMO DEL SUOLO

CAPITOLO 8 TRASPORTI E MOBILITÀ

OCCUPAZIONE 2,1MILIONI DI UNITÀ DI LAVORO ( % DEL TOTALE ECONOMIA) VALORE AGGIUNTO 8O MILIARDI DI EURO (, % DEL TOTALE ECONOMIA)

Trasformazioni urbane e domanda di mobilità: il ruolo del trasporto pubblico locale

LE OPPORTUNITÀ DERIVANTI DAL COLLEGATO AMBIENTALE

Muoversi nella Città metropolitana milanese: comportamenti, territori, reti di trasporto

Lo stato dell arte della pianificazione in tema di mobilità sostenibile

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

IL PIANO URBANO DELLA MOBILITA SCENARIO A LUNGO TERMINE approfondimenti

Politiche di Mobilità nelle 14 grandi città italiane

Le Città Metropolitane nel Rapporto ICityRate ICityLab Milano, 24 ottobre

Il primo Report UBH sul mercato immobiliare residenziale italiano

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

L incidentalità stradale nel 2015 nel Lazio e nelle Province di Viterbo e Rieti: i dati, i flussi e l organizzazione

Un inquadramento generale sui PUMS

Paola Villani. Agenzia nazionale per la Protezione dell'ambiente e servizi Tecnici Ministero dell Ambiente. Rimini, 11 novembre 2004

Lo sviluppo del car sharing nelle politiche territoriali delle città

MOBILITÀ la scelta sostenibile di Bologna metropolitana. 20 settembre 2017

Mobilità Urbana Sostenibile

Ing.. Luigi Di Matteo

Il futuro delle città e un focus su Piemonte e Torino

IL NOSTRO IMPEGNO CONTRO L INQUINAMENTO ATMOSFERICO E ACUSTICO PER LA SALUTE E LA SICUREZZA DELLA CITTA DI ROMA

Sicurezza stradale in città Vincenzo Leanza Automobile Club d Italia

Dal policentrismo alle reti di città? Sabrina Iommi

LIVELLI DI SERVIZIO E FABBISOGNI STANDARD ANDREA PAPOLA UNIVERSITÀ DI NAPOLI FEDERICO II

I Comuni italiani 2012

1.9. INCIDENTALITÀ 18

La Rilevazione Istat degli Incidenti stradali con lesioni a persone: caratteristiche e dati della Provincia di Roma Giordana Baldassarre

Sistema autostradale e Tangenziale di Bologna Presentazione 3^ corsia dinamica

L AREA METROPOLITANA FIRENZE PRATO PISTOIA

L impatto della Mobilità sulla qualità dell aria nelle grandi città italiane Francesco Petracchini CNR-IIA 7 novembre 2018

INCIDENTI STRADALI IN TOSCANA Anno 2015

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica I VEICOLI CIRCOLANTI A ROMA CAPITALE

Il censimento della popolazione straniera

MOBILITARIA 2019 ANALISI DEI DATI SULLA QUALITA DELL ARIA

Oltre il Pil 2013: la nuova geografia del benessere in Italia

Leggere i territori per dare identità e governo all area vasta

ANDAMENTO DEL MERCATO COMPLESSIVO

Pendolaria 2010 Quinto Rapporto sulla situazione e gli scenari del trasporto ferroviario pendolare in Italia. 24 Febbraio 2011, Roma

Figura 1 - Territorio con copertura artificiale -Anno 2009 (incidenza percentuale sulla superficie totale)

PUMS Bologna metropolitana

Planning for people: lo spazio pubblico conteso tra veicoli e persone. Patrizia Malgieri TRT Trasporti e Territorio

Analisi del traffico sulla direttrice S.Vittore (A1) Termoli (A24) con diramazione per Foggia. scala regionale

PREVISIONI IN CHIAVE NUMERICA. Ruote. Terzine per ambo VALIDE DALL ESTRAZIONE DEL 05/11/2013. sabato 16/11/2013

Incontro tematico Mobilità

Il consumo di suolo in Italia

IL TURISMO NELLE AREE URBANE A. Angeli a, R. Mazzà a, G. Finocchiaro b, C. Frizza b, A. Galosi b, L. Segazzi b

INCIDENTI STRADALI IN TOSCANA Anno 2015

Il messaggio. La mobilità è un sistema complesso. Non esistono soluzioni sempre valide. Occorre studiare accuratamente caso per caso

La metodologia dell Emilia-Romagna per il monitoraggio del consumo di suolo

Piano della Viabilità

GLI INSEDIAMENTI ROM, SINTI E CAMINANTI IN ITALIA

IL RUOLO DELLE REGIONI NELLA GOVERNANCE DEL RUMORE AMBIENTALE: L ESEMPIO DELLA REGIONE TOSCANA

la pedonalizzazione del Centro Storico e futura estensione alle aree decentrate;

Situazione occupazionale 2010 nel Lazio

LE POLITICHE PER LA MOBILITA NEL COMUNE DI REGGIO EMILIA. GREENSOCIAL FESTIVAL Bologna 2 5 maggio 2012

Le dinamiche della mobilità in Emilia Romagna: tendenze e comparazioni

Il tavolo tecnico di Coordinamento L attuazione delle Linee Guida

Le città, laboratori delle Green Economy

IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DEL COMUNE DI RAVENNA

Gli indicatori di valutazione delle politiche per la mobilità urbana sostenibile: una proposta metodologica. Carlo Carminucci - Isfort

Osservatorio Sicurezza Stradale Anci - Upi. Piacenza, 12 giugno 2012

ANDAMENTO DEL MERCATO COMPLESSIVO

Quali sono stati gli effetti sul Bilancio del Comune di Bologna della riduzione dei trasferimenti statali disposta dal D.L.

L evoluzione socio-economica dei comuni di Calenzano e Sesto Fiorentino. Contributo al Piano strutturale intercomunale

Approfondimenti: il trasporto collettivo per una mobilità sostenibile

Il PTCP della Provincia di Rimini

Il decentramento delle competenze in materia di governo del territorio

Area urbana funzionale -Training sulla identità delle FUAs - 26/2/2018

PUMS Bologna metropolitana

Mobilità diversificata: nuova qualità degli spostamenti

Qualità dell ambiente urbano - Edizione 2016

LA CASA NEL CONTESTO URBANO

POLITICHE REGIONALI DI MOBILITA SOSTENIBILE LA CICLABILITA IN PUGLIA. Milano, 17 ottobre 2010

Le tabelle di questo capitolo riguardano le diverse tipologie di trasporto ovvero aereo, marittimo e su strada con

Rete nazionale a supporto del trasporto elettrico privato 27/06/2017

PUMS BRESCIA Piano Urbano della Mobilità Sostenibile TENDENZE DELLA MOBILITA NELL AREA BRESCIANA: PRIMI ORIENTAMENTI PER IL PUMS

Incidenti stradali 2016

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

Indici territoriali di ricorso penale per Cassazione

Indagine Nazionale Sosta e Parcheggi Edizione 2003

Buone pratiche di PUMS in Italia e in Europa Stefano Sbardella Alberto Sutera (Comune di Brescia) Conferenza nazionale sui PUMS - Comune di Brescia

MOBILITARIA 2018 metodo e dati qualità dell aria Francesco Petracchini CNR-IIA 16 Feb 2018

IL PIANO URBANO DELLA MOBILITA SCENARIO A LUNGO TERMINE

Infrastrutture e sistema della mobilità per l EXPO 2015

Lombardia Statistiche Report

L attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale in Toscana e le ulteriori azioni regionali sulle infrastrutture per la sicurezza stradale

Eures Ricerche Economiche e Sociali Osservatorio tecnico-scientifico per la sicurezza e la legalità Regione Lazio

La ciclabilità nei Piani Urbani della Mobilità e nei Piani Urbani del Traffico : strumenti ed esperienze

Analisi provinciale sull incidentalità Anno 2008

ING. STEFANO GIOVENALI : LA MOBILITÀ NELLA CITTÀ METROPOLITANA

Smart Mobility & Smart Parking: il punto di vista ACI ing. Enrico Pagliari Coordinatore Area Tecnica ACI

Transcript:

Uso del territorio ed infrastrutture stradali: effetto sulla sicurezza prof.arch.mario preti

1963: Buchanan Report: Traffic in Towns Nuovi termini del problema traffico (es.:crude capacity, Capacità fisica della strada ; environmental capacity, Capacità ambientale = standards ambientali: sicurezza, qualità aria, rumore) Impatto ambientale No Sprawl 1985: la Direttiva Europea VIA 1992, 1997: Rio de Janeiro e Kyoto: il pianeta terra Politiche di Sostenibilità impongono Valutazione Integrata del territorio La ristrutturazione delle grandi aree metropolitane: obiettivo Città Compatta Infrastrutture di trasporto come strumento di ristrutturazione territoriale Accessibilità e Intermodalità Infrastrutture di trasporto Da Buchanan a Kyoto Non-autoreferenzialità delle infrastrutture di trasporto Diritto alla mobilità dei cittadini come parte del diritto alla vita

1 1 i sistemi urbani in Italia 4 3 8 5 9 7 5 2 2 3 4 5 9 aree metropolitane L intensità degli spostamenti nelle aree non corrisponde al peso degli abitanti 6

9 aree metropolitane dello sprawl Città Popolazione comuni totale Incidenza % Comune hinterland hinterland su tot. Milano 1.256.211 2.450.999 3.707.210 66,1% Roma 2.546.804 1.153.620 3.700.424 31,2% Napoli 1.004.500 2.054.696 3.059.196 67,2% Torino 865.263 1.300.356 2.165.619 60,0% Bari 316.532 1.243.130 1.559.662 79,7% Palermo 686.722 549.201 1.235.923 44,4% Firenze 356.118 577.742 933.860 61,9% Bologna 371.217 544.008 915.225 59,4% Genova 610.307 267.775 878.082 30,5% Totale 18.155.201 55.6%

Costo sociale degli incidenti: Aree urbane 65,8% Autostrade 8,4% Altre strade 25,9% Solo 14 Comuni +250.000 abitanti Vi si concentra 1/4 del danno sociale nazionale Provocato dagli incidenti stradali

r o s Milano e Roma insieme registrano oltre la metà delle vittime in area urbana 6 Regioni: Lombardia, Piemonte, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Lazio, presentano i 2/3 del danno sociale ed economico da incidenti su strada u d

Auto x 1000 abitanti 11 città europee e 9 italiane Feriti in incidenti stradali x milione di abitanti

Italia 2005: 9,2 morti per 100.000 abitanti (media UE 15: 8,1) Fonte:Libro bianco sulla sicurezza stradale Bilancio generale, aprile 2007 Ministero Trasporti

% diverse modalità di trasporto

Mobilità e città dispersa: Sprawl La dispersione urbana e la mobilità Il modello insediativo disperso lega la mobilità al mezzo privato e genera processi di allargamento della congestione a tutto il territorio. Il crescere della dispersione urbana determina ingenti costi economici, sociali e ambientali espressi in termini di : Consumo di suolo per infrastrutture (25% del territorio urbanizzato); Congestione stradale (costi economici pari al 2% del PIL); Vite umane legate agli incidenti stradali (oltre 40.000 morti/anno in Europa); Inquinamento (i trasporti generano oltre il 70% dell inquinamento atmosferico); Consumo di energie non rinnovabili; Inquinamento acustico (15% della pop. esposta a valori sopra la soglia). densità ab/kmq 5000-10000 10000-15000 15000-20000 20000-25000 25000-30000 oltre 30000 Fonte: Fouchier,, 1998 Distanza percorsa per famiglia 0 2000 4000 6000 8000 10000 dist.fam/anno (Km) FONTE: " I costi della città dispersa" Gibelli, Camagni e Rigamonti

Firenze Prato Pistoia: un area metropolitana europea tipica Gli insediamenti umani nell area Firenze Prato Pistoia, seppure di dimensione limitata a circa 1 milione di abitanti, si presentano nel loro insieme come un AREA TIPICA: Centri storici densi; Banalizzazione dei sistemi insediativi degli ultimi 50 anni a bassa densità; Scarso peso di direttive di pianificazione; Dispersione casuale delle attività umane (residenza, produzione, servizi, commercio); Sviluppo quasi esclusivamente affidato al sistema stradale; Mancanza di sistemi organici di controllo; Congestione e inquinamento. La tipicità dell area ci consente di applicare metodologie e ricette ricavate da ricerche compiute su aree europee. Il Piano dei Trasporti Regionale prevede dal 2003 al 2015 un aumento della mobilità del 30%.

bo treno pi tpl autosole roma Individuazione geografica dei movimenti sistematici nell Area Metropolitana Nell Area Metropolitana Fiorentina: Trasporto in auto = ca 75% del totale della mobilità Nonostante treno e TPL 11 comuni 60-65 % movimenti sistematici 35-40 % movimenti asistematici 480.000 auto circolanti la mattina 690.000 movimenti di persone in auto di cui verso Firenze 110.596

La nuova funzione delle autostrade nelle aree metropolitane, è corretta? La terza corsia dell autosole intorno a Firenze raccoglie il traffico locale e di attraversamento, scartando una variante nord Tavola estratta dallo Studio redatto dal CRISS di Roma con ACI, 2003

Intermodalità di autostrade e ferrovie Le ferrovie sono state costruite fra il XIX e XX secolo in modo autoreferenziale. Il centro città era il luogo di accesso. Nella città dello Sprawl al treno deve essere garantita Intermodalità per collegarsi ai nuovi sistemi urbani. Anche la moderna rete autostradale è stata costruita in modo autoreferenziale senza progettare intermodalità. La ristrutturazione delle infrastrutture del trasporto può solo avere una soluzione Urbanistica: questo problema sta alla base della riprogettazione delle aree metropolitane.

TAV AUTOSOLE E IL CASO REGGIO EMILIA MI RE BO Accessibilità e intermodalità di area Infrastrutture auto-referenziali e non FI

Intermodalità e accessibilità a Reggio Emilia

AUTOSOLE TAV Il caso Firenze: infrastrutture autoreferenziali

conclusioni Occorre l istituzione delle Aree Metropolitane Occorre cultura della Mobilità Occorre una rinnovata e organica legislazione sulla Mobilità (ad esempio, parcheggi e strade) Occorrono Piani Territoriali Integrati per le Aree Metropolitane, di Sistema e di Gestione del Sistema (Il PUM, Piano Urbano della Mobilità, non è capace di governare il Sistema) Occorre definire il diritto dei Cittadini alla Mobilità