UNIVERSITA DI PISA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA ANNO ACCADEMICO 2004-2005 TESI DI LAUREA



Documenti analoghi
e-dva - eni-depth Velocity Analysis

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi

IDENTIFICAZIONE dei MODELLI e ANALISI dei DATI. Lezione 40: Filtro di Kalman - introduzione. Struttura ricorsiva della soluzione.

Universita degli Studi di Napoli Federico II. Scansione Tridimensionale con Metodi a Luce Debolmente Strutturata

Università degli Studi Roma Tre

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

Ing. Simone Giovannetti

ELETTROTECNICA E MACCHINE ELETTRICHE

Principi di analisi causale Lezione 2

Sommario. Capitolo 1 Impiego della statistica per la gestione dell azienda 1. Capitolo 2 Disponibilità e produzione delle informazioni statistiche 19

INDICE PREFAZIONE VII

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Sistema automatico di acquisizione e modellazione 3D a basso costo

INTRODUZIONE A EXCEL ESERCITAZIONE I

PROGRAMMA. Borse di studio riservate a elementi con orientamento nelle discipline economico-aziendali lett. A dell art.

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

Regressione non lineare con un modello neurale feedforward

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S

LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB

Corso: Sistemi di elaborazione delle informazioni 2. Anno Accademico: 2007/2008. Docente: Mauro Giacomini

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Acquisizione Beni e Servizi

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Università degli Studi di Salerno

Dispensa di Informatica I.1

Dimensione di uno Spazio vettoriale

INTRODUZIONE AL CONTROLLO OTTIMO

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre Prof. L.

INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI I INCONTRO

Facoltà di Psicologia - Corso FSE gennaio febbraio Marco Vicentini info@marcovicentini.it

Università degli Studi "Roma Tre" Dipartimento di Informatica ed automazione. Facoltà di Ingegneria

Sistemi per l apprendimento orientato al problem solving con valutazione automatica di risposte aperte

Un esempio di applicazione della programmazione lineare intera all ingegneria del software: stima del worst-case execution time di un programma

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

Rilevazione della temperatura con NTC

Verdi Cafaro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado

Introduzione alla teoria dei database relazionali. Come progettare un database

Introduzione all Information Retrieval

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

Modellistica e Simulazione del Comportamento Dinamico di Beccheggio di un Trattore Agricolo

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

La trasformata Zeta. Marco Marcon

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

Prefazione Patente ECDL Patente Europea per la Guida del Computer AICA sette moduli Windows nella versione 7 Internet Explorer nella versione 8

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX)

PROCEDURA PER LA GESTIONE ESAMI DI STATO AREA ALUNNI AXIOS

Capitolo 12 La regressione lineare semplice

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

Rendering air show e verifica della sincronizzazione

PROTOTIPAZIONE DI UN TRADUTTORE DA SORGENTE PLC AD ASSEMBLY DI UNA MACCHINA VIRTUALE

Indice. Introduzione...6. Capitolo 1: Realtà virtuale e computer vision..10. Capitolo 2: Riconoscimento facciale..34

Progettaz. e sviluppo Data Base

Ottimizazione vincolata

I costi di gestione del servizio di ristorazione: esperienze a confronto

APPENDICE I Pratiche di tecnologie informatiche per la elaborazione della musica e del suono

Il tempo è un gigante. che, vinto dal torpore, giace addormentato tra svolazzi di farfalle in un campo di fiori gialli e rossi.

A.S CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123

Programmi e Oggetti Software

SCALA ED ECOLOGIA: Scala: dal latino scala,, collegato con scandere (scandire, misurare i versi)

CERTIFICAZIONE ISO 14001

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD)

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

Studio di oscillatori controllati in tensione (VCO) a basso rumore di fase per applicazioni RF

Contenuti didattici: v. infra Contenuti dell Area Formativa, con specifica della durata di ciascun Modulo.

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico

ELABORAZIONE DI DATI TRIDIMENSIONALI - RELAZIONE HOMEWORK 2

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1. Distribuzioni campionarie

Contabilità generale e contabilità analitica

3DE Modeling Color. E il modulo che si occupa della costruzione di modelli 3D con tessitura a colori.

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

Introduzione al Campionamento e

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/ Introduzione

Dimensionamento di massima di un sistema di propulsione ibrida per una microvettura

MODELLO DI REGRESSIONE PER DATI DI PANEL

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. D. CASSINI

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

METODOLOGIA DI PREVISIONE DELLA DOMANDA ELETTRICA E DELLA

Il sistema operativo TinyOS

Programmazione Disciplinare: Calcolo Classe: Quarte - Quinte

Comune di San Martino Buon Albergo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

FONDAMENTI DI PSICOMETRIA - 8 CFU

La statistica multivariata

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I S A L E R N O

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

Situation AWare Security Operations Center (SAWSOC) Topic SEC Convergence of physical and cyber security. Relatore: Alberto Bianchi

Transcript:

UNIVERSITA DI PISA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA ANNO ACCADEMICO 2004-2005 TESI DI LAUREA SVILUPPO DI METODI DECONVOLUTIVI PER L INDIVIDUAZIONE DI SORGENTI INDIPENDENTI SU DATI DI RISONANZA MAGNETICA FUNZIONALE Candidato: Luca Giannini Relatori: Prof. Luigi Landini Prof. Roberto Roncella Ing. Nicola Vanello

A mamma e papà

Indice INDICE Introduzione.....1 1 Il segnale fmri..4 1.1 Principi fisici di base...4 1.2 La risposta emodinamica cerebrale e il segnale fmri.9 1.3 Possibili fonti di rumore 12 1.4 Risoluzione spaziale e temporale della fmri.14 1.5 Un modello lineare...16 2 Gradienti e metodi di ottimizzazione 22 2.1 Nozioni di base...22 2.2 La discesa del gradiente.24 2.3 La discesa del gradiente stocastico 26 2.4 Il Gradiente naturale 28 2.4.1 Lo spazio di Riemann......29 3 Analisi delle componenti indipendenti e BSS...33 3.1 Motivazioni 33 3.2 Modello generativo...34 3.3 Ambiguità espresse dall ICA.36 3.4 Assunzioni sul modello.38 I

Indice 3.5 Incorrelazione..39 3.6 Sbiancamento..40 3.7 Dal teorema del limite centrale alla ICA..41 3.8 ICA e misura della nongaussianità tramite Kurtosis...43 3.9 ICA e misura della nongaussianità tramite Neg-Entropia...44 3.10 ICA Tramite minimizzazione della mutua informazione....47 3.11 Algoritmi FastICA.49 4 Mescolamenti convolutivi ed estrazione delle sorgenti... 52 4.1 Definizione del problema...52 4.2 Modello a singolo canale (SISO). 54 4.3 Tipologie di metodi deconvolutivi a singolo canale 56 4.3.1 Bussgang. 56 4.3.2 Riformulazione secondo l ICA standard..58 4.4 Modello a canale multiplo (MIMO)...59 4.5 Tipologie di metodi deconvolutivi a canale multiplo.. 60 4.5.1 Riformulazione in accordo allo standard ICA.. 60 4.5.2 Metodi nel dominio della frequenza.....67 4.5.3 Metodi nel dominio del tempo.... 68 5 Algoritmi per la stima del modello convolutivo....70 5.1 BSS convolutiva tramite il gradiente naturale....70 5.1.1 Definizione del modello...71 5.1.2 Applicazione teorica a processi convolutivi...74 5.1.3 Deconvoluzione a singolo canale.76 5.1.4 Deconvoluzione a canale multiplo...79 5.1.5 Implementazione pratica...83 II

Indice 5.2 BSS convolutiva nel dominio della frequenza. 85 5.2.1 Scelta delle opportune finestre temporali... 89 6 Simulazione del modello convolutivo per segnali fmri...92 6.1 Costruzione del modello.92 6.2 Deconvoluzione nel dominio del tempo..94 6.3 Deconvoluzione nel dominio della frequenza.....100 6.4 Valutazione dell accuratezza della deconvoluzione 104 6.5 Confronto con il modello istantaneo 106 7 Applicazione su segnali acquisiti tramite scansione fmri 108 7.1 Scelta delle serie temporali tramite regressione lineare.108 7.2 Segnali utilizzati.... 111 7.3 Estrazione delle sorgenti e valutazione del ritardo.113 7.3.1 Separazione nel dominio temporale... 113 7.3.2 Separazione nel dominio frequenziale....115 7.4 Confronto con il modello istantaneo... 117 Conclusioni...... 119 Appendice A. 121 Appendice B. 124 Bibliografia...134 Ringraziamenti 138 III

Introduzione Introduzione La tecnica di risonanza magnetica funzionale per immagini (fmri) è un metodo non invasivo per determinare la distribuzione spaziale e temporale dell attività cerebrale indotta da compiti sensori, motori e cognitivi. Nel contesto dell analisi dei dati fmri, grande sviluppo ha avuto e sta avendo, la tecnica della separazione delle sorgenti nascoste (Blind Source Separation) che, a partire dai segnali misurati, ricerca le sorgenti che li hanno generati nell ipotesi che queste ultime siano statisticamente indipendenti. Sotto questa forma il metodo prende il nome di Analisi delle Componenti Indipendenti (ICA) e si differenzia dai classici procedimenti di analisi basati sulla regressione, la correlazione o la sottrazione di immagini per il fatto che nessuna ipotesi a priori è necessaria se non quella sull indipendenza statistica delle sorgenti. Il modello base utilizzato nell analisi delle componenti indipendenti, come in altri metodi di analisi multivariata, considera i segnali osservati come derivati dal mescolamento istantaneo delle varie sorgenti. Nel caso di dati di risonanza magnetica funzionale, questo modello può risultare inadeguato visto che lo stesso processo cognitivo può generare, in diverse aree cerebrali, variazioni del segnale con una differente dinamica temporale; questo può essere dovuto sia ad una diversa attività neurale, ma anche alla eterogeneità della risposta emodinamica. L attivazione di due o più voxel (elementi volumetrici di base in cui è suddivisa l immagine acquisita) che sovrintendono alle medesime funzioni, può risultare ad esempio reciprocamente ritardata a causa dell inevitabile latenza dei processi - 1 -

Introduzione emodinamici di base. Tale ritardo si traduce nell acquisizione di segnali sfasati tra loro e difficilmente identificabili tramite criterio multivariato istantaneo. In questa tesi presentiamo un approccio al problema di BSS basato su un modello di mescolamento convolutivo: ogni segnale osservato, è generato da sorgenti statisticamente indipendenti, mescolate tra loro dopo aver subito un processo di convoluzione. Questo tipo d orientamento permette di estendere il modello istantaneo in modo da tenere conto delle differenze in ampiezza, latenza e durata del segnale fmri nelle varie regioni. L obiettivo di questa tesi è verificare la bontà del modello convolutivo nel caso di segnali fmri con le caratteristiche sopradette. Nel primo capitolo di questo elaborato vengono presentati i principi fisici da cui deriva il segnale fmri e le sue caratteristiche specifiche ed essenziali. Particolare attenzione è riservata alla relazione con la risposta emodinamica cerebrale, alla risoluzione spazio-temporale e alle possibili fonti di rumore che complicano l acquisizione dei dati. Infine viene proposto un modello lineare della risposta fmri utile a quantificare la risposta neurale indotta da stimolazioni sensoriali e quindi a valutare l attivazione di corrispondenti zone cerebrali. Il capitolo secondo introduce i concetti fondamentali della teoria dell ottimizzazione e dei metodi basati sul gradiente che sono alla base degli algoritmi di separazione delle sorgenti nascoste (BSS). In particolare viene proposta una possibile generalizzazione del metodo del gradiente, applicata a spazi non euclidei. - 2 -

Introduzione Il capitolo terzo copre il classico problema dell individuazione e separazione delle sorgenti nascoste, riferendosi in particolare all ipotesi che queste ultime siano statisticamente indipendenti (ICA). E esposto il principio base della non-gaussianità e la sua relazione con l ICA. Sono rivisti i principi della mutua informazione e della Neg-Entropia unitamente alle relazioni tra questi tre principi fondamentali. Nel quarto capitolo è esposto in maniera dettagliata il problema del mescolamento convolutivo, in cui le sorgenti indipendenti subiscono un processo di filtraggio non più modelizzabile con una semplice matrice scalare. Vengono inoltre presentati una serie di approcci al problema sia in ambito temporale sia in quello frequenziale allo scopo di deconvolvere e separare le sorgenti indipendenti. La traduzione dei concetti teorici in algoritmi pratici per la stima del modello convolutivo sia nel tempo che in frequenza è presentata nel quinto capitolo. L analisi e l applicazione, degli algoritmi sviluppati, a segnali fmri simulati riguarda il contenuto del sesto capitolo; lo scopo è di testarne le potenzialità nel deconvolvere le componenti indipendenti. Il processo convolutivo viene modellizzato tramite l uso di filtri FIR con i quali è possibile tenere conto delle differenti dinamiche del segnale. Il settimo ed ultimo capitolo, invece, tratta l applicazione a dati reali acquisiti nel laboratorio di risonanza magnetica dell Istituto di Fisiologia Clinica del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Pisa. Si espongono quindi i risultati ottenuti e si traggono le conclusioni del lavoro svolto. Le elaborazioni svolte sono state effettuate in ambiente Matlab 6.5 della MathWorks. - 3 -