RADIAZIONI IONIZZANTI

Documenti analoghi
Rischio professionale da radiazioni ionizzanti. Nicola Magnavita

Decadimento a. E tipico dei radioisotopi con Z > 82 (Pb), nei quali il rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni è troppo basso.

DOSE DI RADIAZIONE IONIZZANTE PERICOLO DA RADIAZIONI IONIZZANTI DOSE ASSORBITA D =!E AREA CONTROLLATA. energia assorbita nell'unità di massa

LA SICUREZZA NEI CANTIERI NASCE A SCUOLA

Uomo, ambiente e radiazioni

Radiazione: propagazione di energia senza che vi sia né. Radiazioni ionizzanti radiazioni che hanno energia sufficiente per produrre la ionizzazione.

La radioattività può avere un origine sia artificiale che naturale.

L unità di misura della dose nel S.I. è il Gray

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PADOVA

Preparazione di radiofarmaci PET e per terapia radionuclidica: aree critiche per l operatore

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

RIFERIMENTI NORMATIVI E LINEE GUIDA NAZIONALI PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z elemento differisce per il numero Z. H deuterio (6000 volte abbondante)

LA FISICA DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI

La Radioattività. da:ispra istituto superiore per la ricerca e protezione ambientale

RADIAZIONI IONIZZANTI

Linear No-Threshold Hypothesis (LNT)

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SANITARIO. Stefano De Crescenzo A.S.S.T. Niguarda - D.G. Welfare Regione Lombardia

Rischio Radioattivo. Misure di Prevenzione Incendi. Utilizzo sostanze radioattive Dott. Ing. Giovanni Carella

Radiazioni Ionizzanti D.lgs 230/95. Attuazione delle direttive 89/618/Euratom, 90/641 Euratom, 92/3/Euratom, 96/29/Euratom,

Il nucleare non è il diavolo

Effetti della radioattività

Interazione radiazione-materia. Dott. Elisa Grassi S.C. Fisica Medica ASMN-IRCCS Reggio Emilia

MISURA LA DOSE ASSORBITA Gy = J Kg -1 (UNITA S.I.) MISURA DEL DANNO Sv = J Kg -1 (UNITA S.I.)

CAPACITA DI PENETRAZIONE DELLA RADIAZIONE PERCORSO MASSIMO (RANGE) PER PARTICELLE CARICHE E SPESSORE EMIVALENTE PER FOTONI E NEUTRONI

Distaccamento Volontari Caselle Torinese 5) RADIOATTIVITA. Testi, immagini ed argomenti trattati a cura del Comando Provinciale di Torino

Radioattivita (radiazioni ionizzanti) e salute. 1a parte

SORVEGLIANZA DOSIMETRICA INDIVIDUALE. dr. Marco Serafini

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini

M.M.Electronics - M. Electronics. Michele Marino - Sui tubi di Geiger-Muller V 0.1.

PRINCIPI DI RADIOPROTEZIONE

Corso di Formazione: ESPOSIZIONE PROFESSIONALE A RADIAZIONI IONIZZANTI. Università degli Studi di Teramo Facoltà di Medicina Veterinaria

Radioattività e dosimetria

LA RADIOPROTEZIONE IN RADIOLOGIA: NORMATIVA. Antonella Rivolta

04/05/2009 DEFINIZIONE DI RADIAZIONI. Corso di Igiene. Igiene delle radiazioni ionizzanti e non

Dose, rischio ed effetti biologici delle radiazioni

M. Marengo. Servizio di Fisica Sanitaria

Istituto di Radioprotezione. Laboratorio sorveglianza fisica ed ambientale di radioprotezione (IRP-SFA) dell'enea

Legislazione in materia di radioprotezione

Livello massimo ammissibile ( Bq kg -1 o Bq l -1 ) Prodotti lattiero caseari Isotopi dello Stronzio

Rischi alla salute dovuti alle sostanze radioattive, alle onde elettromagnetiche e al radon. Claudio Cazzato Fisico Medico

IL RISCHIO DA RADIAZIONI IONIZZANTI. Stefano De Crescenzo

LA RADIOPROTEZIONE OPERATIVA ALLA LUCE DEL DLGS 241/200

Cenni di fisica moderna

VALUTAZIONE DEL RISCHIO RADON

Radiazioni ionizzanti

Fisica delle Radiazioni Ionizzanti. Dott. Mirco Amici Esperto Qualificato U.O.C Medicina Legale e Gestione del Rischio

Università degli Studi della Calabria

Capitolo 3 LA RADIOATTIVITA AMBIENTALE

Nozioni di radioprotezione

A N IL IL NUCLEO ATOMICO. Un nucleo atomico è caratterizzato da:

LE GRANDEZZE DOSIMETRICHE

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE MEDICINA NUCLEARE. Fondamenti di base 2 UNITÀ DI MISURA

ASPETTI OPERATIVI DI RADIOPROTEZIONE

DOSIMETRIA e primi cenni di radioprotezione

Radiazioni ionizzanti

Attività di una sorgente: Esposizione:

La radioprotezione del lavoratore e del paziente in ambito ospedaliero

2) Il personale preposto dello svolgimento dell indagine radiologica deve sempre fare riferimento alle

GRANDEZZE FISICHE E TECNICHE DI MISURA

Incidente di Fukushima: Misure di Radioattività Ambientale su Particolato Atmosferico

PRINCIPI FISICI DELLE RADIAZIONI E RADIOPROTEZIONE INTERAZIONE RADIAZIONE MATERIA

GIORNATE DI STUDIO SU: RADIAZIONI E TIROIDE

Spettro elettromagnetico Radiazioni termiche: microonde infrarossi Radiazioni ionizzanti: ultravioletti raggi X raggi gamma

La limitazione del fabbisogno energetico e la protezione dai gas radioattivi (RADON) come valore aggiunto nelle costruzioni

Elementi di Radioprotezione. Programma di formazione generale sui rischi da radiazioni ionizzanti in ambito sanitario

LA SORVEGLIANZA MEDICA (il Medico Autorizzato)

RADIOATTIVITA ED EFFETTI. A) Introduzione. B) Atomi. C) Isotopi. Prof. Enrico Maria Bruti - Radioattività

GU n. C 128 del , pag GU n. C 108 del , pag GU n. 11 del , pag. 221/59. 4

NORME OPERATIVE INTERNE DI RADIOPROTEZIONE (D.Lgs 241/00 - D.Lgs 626/94)

Effetti biologici delle radiazioni

Programma di addestramento raccomandato per l esame di Radiografia di 2 livello secondo EN 473

REGOLAMENTO DI SICUREZZA PER IL PERSONALE DEI LABORATORI DI RICERCA. FBK - parte seconda

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche.

Grandezze e unità di misura Dott.ssa Alessandra Bernardini

Effetti biologici NIR

INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA (Effetti biologici ed elementi di radioprotezione)

Misurare la radioattività: esempi, tecniche, requisiti, costi

Radon negli impianti di distribuzione dell acqua Misure a tutela dei lavoratori

La rilevazione del radon

Elementi di Radioprotezione. Corso base di Formazione UOC FISICA MEDICA E SANITARIA

Avv. COSTANTINO RUSCIGNO Specialista in Diritto Amministrativo e Scienza dell Amministrazione Pubblica

Il Rischio Radiologico nelle attività con impiego di apparecchiature Rx impiegate a scopo diagnostico

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

LEZIONE 12 Esposizioni da Radioattività Naturale

Prima di richiedere un indagine diagnostica pensiamo che.

Vista la preliminare deliberazione del Consiglio dei Ministri adottata nella riunione del 18 febbraio 2000;

INTERAZIONE DELLA RADIAZIONE CON CON LA LA MATERIA. Dal punto di vista dell interazione con la materia le radiazioni IONIZZANTI si classificano in:

Principi di radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini

qualificata gamma di servizi di consulenza e formazione. La Eco System srl- org ha

Radiazioni ionizzanti: aspetti fisici, operativi, normativi e di radioprotezione

Danni somatici si manifestano direttamente a carico dell individuo irradiato. Si dividono in

SORGENTI MOBILI DI RADIAZIONI IONIZZANTI. Ing. Francesco Pastremoli Esperto qualificato 3 grado n 506

Fukushima:Impatto radiologico e ambientale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi Varese

Capitolo 3 Ottimizzazione della Dose e Radioprotezione dell Equipe e del Paziente

SILICATO DI ZIRCONIO: ORIGINE, PRODUZIONE, RADIOATTIVITÀ

Irraggiamento e modalità operative di Radioprotezione. Dott. Mirco Amici Esperto Qualificato U.O.C Medicna Legale e Gestione del Rischio

FORMULE DI USO CORRENTE PER I CALCOLI NEGLI INTERVENTI IN PRESENZA DI SOSTANZE RADIOATTIVE

ESERCITAZIONI PRATICHE: NORME DI SICUREZZA E RADIOPROTEZIONE

Transcript:

RADIAZIONI IONIZZANTI PREMESSA Le radiazioni ionizzanti sono quelle radiazioni dotate di sufficiente energia da poter ionizzare gli atomi (o le molecole) con i quali vengono a contatto. La caratteristica di una radiazione di poter ionizzare un atomo, o di penetrare più o meno in profondità all'interno della materia, dipende oltre che dalla sua energia anche dal tipo di radiazione e dal materiale con il quale avviene l'interazione. Da sempre l'uomo è soggetto all'azione di radiazioni ionizzanti naturali, alle quali si da il nome di fondo di radioattività naturale. Questo parametro deve costituire il riferimento per eventuali valutazioni di rischio radioprotezionistico. Le radiazioni ionizzanti si dividono in due categorie principali: quelle che producono ioni in modo diretto (le particelle cariche α, β e β +; ) e quelle che producono ioni in modo indiretto (neutroni, raggi γ e raggi X). I limiti di esposizione per la popolazione e per i lavoratori sono regolamentati dal D.Lgs.230/95 e s.m.i. (D.Lgs.241/00 e D.Lgs.257/01). TIPOLOGIA DELLE ESPOSIZIONI ALLE RADIAZIONI IONIZZANTI L esposizione alle radiazioni ionizzanti può essere originata da: o Irradiazione Esterna sorgente di radiazioni esterna al soggetto; o Irradiazione Interna sorgente di radiazioni interna al soggetto, introdotta per ingestione o inalazione. Le radiazioni ionizzanti interagiscono con la materia attraverso il trasferimento di energia tramite processi di: o Ionizzazione o Eccitazione GRANDEZZE DI MISURA Irradiazione Esterna 1) DOSE ASSORBITA (D) in un mezzo: energia media assorbita per unità di massa del mezzo irradiato unità di misura: Gray (Gy, mgy, µgy)

2) DOSE EQUIVALENTE (H T ) nel tessuto T: dose media assorbita nel tessuto T, pesata per tipo di radiazione R unità di misura: Sievert (Sv, msv, µsv) 3) DOSE EFFICACE (E): tiene conto della radiosensibilità relativa dei vari tessuti/organi unità di misura: Sievert (Sv, msv, µsv) Irradiazione Interna Nel caso di irradiazione per introduzione nel corpo di radionuclidi, l irradiazione si protrae fino a quando il radionuclide rimane nel corpo, ovvero fino a quando non viene totalmente eliminato per decadimento o per via biologica. 1) DOSE EFFICACE IMPEGNATA: è la dose efficace prodotta per irradiazione interne integrata su 50 anni a partire dal momento dell introduzione unità di misura: Sievert (Sv) 2) ATTIVITA : numero di trasformazioni nucleari di un radionuclide nell unità di tempo unità di misura: Becquerel (Bq) ESPOSIZIONE DA FONDO NATURALE Il fondo di radioattività naturale è composta dalla radiazione terrestre (radiazione prodotta da nuclidi primordiali o da nuclidi cosmogenici in decadimento radioattivo) e dalla radiazione cosmica (extraterrestre). Componente fondamentale della radiazione terrestre è il Radon (Rn-222). È un gas naturale emanato dalla terra, radioattivo, inodore, insapore, invisibile e 7,5 volte più pesante dell aria. Si diffonde ovunque e la sua concentrazione varia da luogo a luogo. Irraggiamento interno per inalazione di Radon e suoi derivati: dose media ~1,4 msv/anno Irraggiamento esterno dovuto a radiazioni cosmiche: dose media ~1,0 msv/anno Dose Efficace media della popolazione dovuta a fondo naturale: 2,4 msv/anno ~1,0 msv (irr.est.) + 1,4 msv (irr.int.) LIMITI ESPOSIZIONE POPOLAZIONE o 1 msv/anno dose efficace o 15 msv/anno dose equivalente al cristallino o 50 msv/anno dose equivalente a pelle ed estremità LIMITI ESPOSIZIONE LAVORATORI o 20 msv/anno dose efficace o 150 msv/anno dose equivalente al cristallino o 500 msv/anno dose equivalente a pelle ed estremità

Lavoratrici esposte in età fertile, apprendiste e studentesse o <13 msv/anno dose equivalente addome Lavoratrici esposte in gravidanza o <1 msv/anno dose equivalente addome CLASSIFICAZIONE DEI LAVORATORI I lavoratori a rischio esposizione vengono classificati in categorie relative al livello di esposizione: o LAVORATORI NON ESPOSTI fino a 1 msv/anno (limite popolazione) oltre il fondo naturale o LAVORATORI ESPOSTI CAT.B fino a 6 msv/anno oltre il fondo naturale o LAVORATORI ESPOSTI CAT.A fino a 20 msv/anno oltre il fondo naturale I criteri per la classificazione dei lavoratori sono: o Carico di lavoro o Condizioni operative di lavoro o Mezzi di protezione utilizzabili o Misure dosimetriche di zona nell ambiente di lavoro o Possibili anomalie e mlfunzionamenti I lavoratori esposti sono soggetti a: 1) Sorveglianza fisica individuale: o Dosimetro individuale corpo intero + estremità 2) Sorveglianza medica individuale: o Idoneità fisica preventiva o Visita medica periodica: semestrale Cat.A, annuale Cat.B 3) Informazione / formazione CLASSIFICAZIONE DELLE AREE Le aree a rischio di presenza radiazioni ionizzanti vengono classificate in base al livello di esposizione: o ZONA NON CLASSIFICATA fino a 1 msv/anno (limite popolazione) oltre il fondo naturale o ZONA SORVEGLIATA fino a 6 msv/anno oltre il fondo naturale o ZONA CONTROLLATA fino a 20 msv/anno oltre il fondo naturale Le zone sorvegliate e controllate devono essere: o Segnalate o Delimitate o Ad accesso controllato e regolamentato

PRINCIPI FONDAMENTALI DI RADIOPROTEZIONE Giustificazione: Ogni pratica con radiazioni deve essere preventivamente giustificata. Ottimizzazione: Ogni pratica deve essere svolta in modo da mantenere l esposizione tanto più bassa quanto ragionevolmente ottenibile, tenuto conto dei fattori economici e sociali. Rispetto dei limiti di dose. MEZZI DI PROTEZIONE Metodi Fisici: o DISTANZA il livello di esposizione si riduce con l inverso del quadrato della distanza o TEMPO il livello di esposizione si riduce linearmente con il tempo di esposizione o SCHERMI il livello di esposizione si riduce secondo le caratteristiche dello schermo Beta = schermi a basso numero atomico (plexiglass) Gamma = schermi ad alto numero atomico (piombo) Procedure Operative o Rigoroso rispetto delle procedure operative stabilite dalle Norme Interne di protezione dalle radiazioni in vigore sullo specifico sito di lavoro. OBBLIGHI DEI LAVORATORI 1) I lavoratori esposti al rischio da radiazioni ionizzanti sono obbligati, ai sensi dell'art.68 del D.Lgs.230/95 e successive modifiche, ad osservare le disposizioni impartite dal datore di lavoro ai fini della sicurezza e della protezione dalle radiazioni individuale, collettiva e della popolazione. 2) I mezzi di protezione e di sicurezza forniti dal datore di lavoro devono essere usati con cura ed in modo corretto. Tali mezzi non possono essere né modificati né rimossi, senza preventiva autorizzazione del datore di lavoro o del preposto. 3) Eventuali deficienze dei dispositivi di sicurezza e di protezione o la presenza di eventuali condizioni di pericolo devono essere tempestivamente comunicate dal lavoratore al datore di lavoro o al preposto. 4) Il personale femminile ha l'obbligo di notificare al datore di lavoro il proprio stato di gravidanza appena ne venga a conoscenza. 5) I lavoratori classificati "Esposti" sono obbligati a sottoporsi agli accertamenti medici preventivi, periodici e straordinari previsti dagli artt.84 e 85 del D.Lgs.230/95 e successive modifiche, secondo le disposizioni del datore di lavoro. 6) L'accesso alle aree controllate e sorvegliate è consentito solo alle persone autorizzate.

PROCEDURE D USO DELLE SORGENTI RADIOATTIVE DI CALIBRAZIONE 1) Le sorgenti radioattive, anche se sigillate, devono essere sempre manipolate con pinzette a molla : non toccare mai le sorgenti con le mani. Se possibile, usare guanti monouso. 2) L'operatore deve sempre mantenere la sorgente radioattiva alla massima distanza da se stesso e da qualsiasi altra persona eventualmente presente nell'area sperimentale. Si raccomanda una distanza di almeno un metro; distanze più ridotte possono essere utilizzate in via del tutto eccezionale purché per tempi molto brevi. 3) Il tempo di utilizzo delle sorgenti deve sempre essere ridotto al minimo indispensabile. 4) Le sorgenti radioattive devono sempre essere adeguatamente segnalate presso il luogo di impiego, tramite la targa con trifoglio giallo e l indicazione del tipo ed attività della sorgente interessata. IMPORTANTE!! TUTTI I DIPENDENTI ED ASSOCIATI INFN CHE DEVONO SVOLGERE ATTIVITA CON RADIAZIONI IONIZZANTI DEVONO ESSERE PREVENTIVAMENTE AUTORIZZATI DALLA DIREZIONE E DEVONO COMPILARE L APPOSITA SCHEDA DI RADIOPROTEZIONE PREDISPOSTA DALL INFN.