L Arte dell Arco. mercoledì 14 settembre 2005 ore 17. Chiesa di San Filippo

Documenti analoghi
IL VIOLINO (

Luigi Picatto Alessandro Dorella

1 > 15 > 22 > 29 MARZO 2015

Nel tempo di. schubert. Giovanni ANGELERI. e i Solisti dell Orchestra delle Venezie. Sala del Romanino 9, 16, 23, 30 maggio 2007 ore 21.

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s Scuola Media Zardini Classe II A EDUCAZIONE MUSICALE Docente: Antonio Rossi

SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE FONDAZIONE ONLUS iscritta al n 6 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private

Il Barocco. La musica Barocca

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara

Johann Sebastian Bach. Concerto N. 5 Fa minore BWV Antonio Vivaldi. Gloria RV 589

ISTITUTO MUSICA ANTICA CIVICA SCUOLA DI MUSICA CLAUDIO ABBADO FONDAZIONE MILANO

VIA VOLFGANG AMADEUS MOZART

PIANO DIDATTICO CORSO MANDOLINO

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO MUSICA

MUSICA DELLA SEZIONE A INDIRIZZO MUSICALE F. A. BONPORTI

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE VI. by Mario MUSUMECI

VESPRO DELLA BEATA VERGINE di CLAUDIO MONTEVERDI

Musica antiqua latina

22 MAGGIO 13 NOVEMBRE Con il sostegno di

III EdIzIONE. IV EdIzIONE

Protocollo dei saperi imprescindibili

Fondamenti di composizione (TEORIA E ANALISI II) LEZIONE V. by Mario MUSUMECI

GUIDA IN LINGUAGGIO FACILE DA LEGGERE E DA CAPIRE

QUARTETTO DONIZETTI GAETANO DONIZETTI I 18 QUARTETTI PER ARCHI WORLD PREMIERE PRIMA ESECUZIONE INTEGRALE

CONCORSO INTERNAZIONALE PER GIOVANI VIOLINISTI

ROMAFESTIVALBAROCCO IX Edizione 2016

Carillon Portfolio :15 Pagina 1 di... classe...

TERZA PUNTATA L'ORCHESTRA. ore previste: 1. 1) Com'e fatta? 2) Come si è modificata? 3) Perchè? 4) E'ancora utilizzata ai giorni nostri?

STRUMENTI AD ARCO, A FIATO E A PERCUSSIONE

COMUNE DI RIMINI. Istituto Musicale Pareggiato G. Lettimi (D.M. 9/1/2001) Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale (A.F.A.M.

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA

M. MARCO ANNUNZIATI Chitarrista e Compositore

PERIODO: I. DISCIPLINA: Corno. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite

Obiettivi: Obiettivi:

Quartetto di Cremona. Wolfgang Amadeus Mozart Esecuzione integrale dei 23 Quartetti per archi

Corno LIVELLI A, B, C Tecnica, Repertorio, Lettura a prima vista, Conoscenza dello strumento

Programmazione di Musica Scuola Secondaria di I grado. Classe prima Indicatori di COMPETENZA OBIETTIVI\ABILITÁ CONOSCENZE

STRUMENTI AD ARCO (violino, viola, violoncello, contrabbasso)

CURRICOLO DEL PRIMO CICLO

The Prince of Wales Sonatas

FAGOTTO CORSI PREACCADEMICI

PROGRAMMI DELLA SCUOLA DI VIOLONCELLO CORSI PREACCADEMICI

0+5&<&-;2,655+ !"#$"%$&'($)&"'*(% Edizioni

PERIODO: I. DISCIPLINA: Flauto. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento

PROGRAMMI CORSI PRE-ACCADEMICI I CICLO (1-3 livelli ) FAGOTTO (settore disciplinare: Esecuzione ed interpretazione)

ISSM Conservatorio Statale Antonio Vivaldi - Alessandria Via Parma Alessandria

PIANI DI STUDIO E PROGRAMMI DEI CORSI DEI LIVELLI PRE-ACCADEMICO

VIVALDI ANTONIO Venezia, 4 marzo Vienna, 28 luglio 1741

MUSICA Primo biennio della scuola primaria

CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012

Bologna città creativa per la musica

ON STAGE. Mortara PROGRAMMA Stagione. Città di Mortara

MUSICA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

ESAMI DI AMMISSIONE AI CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO A.A TEST DI FORMAZIONE MUSICALE GENERALE

TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO

Domenica 27 aprile 2014, ore 11,50. Marco Serino, violino Ensemble Cordia Stefano Veggetti, direttore e solista

Curricolo di MUSICA. - Sviluppare la memoria uditiva - Distinguere suoni e rumori naturali e artificiali

Fabio Maestri, direttore

CLASSE PRIMA MUSICA COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE- ESPRESSIONE MUSICALE

BEETHOVEN E LA TERZA SINFONIA

Cameristi della Scala

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

Vanessa Benelli Mosell

Sabato, a Cagliari, si terrà una giornata di studi per riscoprire la vita e le opere di Giuseppe Agus.

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE

Programmi dei corsi di TRIENNIO ORDINAMENTALE

PERIODO: I. DISCIPLINA: Oboe. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E G.B. MONTEGGIA Via Maria Ausiliatrice, LAVENO MOMBELLO (VA)

VIAGGIO NELLA STORIA DELLA MUSICA Invito all ascolto musicale

!"#$%&'()&*+)+&,#&-+*#&.#"/*0(& (&+)*0(12)"&,#&."3.#/# +,-..,/&0,&1,-2, 342,5/672/8 !"#$"%$&'($)&"'*(%

PROGRAMMI DELLA SCUOLA DI VIOLINO CORSI PREACCADEMICI

Pro.Ge.A. Consorzio Nazionale Formazione

PROGRAMMA DEI CORSI ACCADEMICI DI PRIMO LIVELLO - TRIENNIO COMPOSIZIONE

Un ora di musica. I concerti del sabato pomeriggio

PERIODO: I. DISCIPLINA: Violoncello. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite

Il violoncello e la sua storia

Domenica 26 aprile 2015, ore 11,50. Elisa Citterio, violino Stefano Demicheli, clavicembalo

Il flauto dolce. Unità didattica di Educazione Musicale. Classe prima. Corpo

Settembre Musica. Torino Milano Festival Internazionale della Musica 04_21 settembre 2013 Settima edizione. Torino Teatro Vittoria

La chitarra è indubbiamente uno degli strumenti più diffusi e amati in tutto il mondo.

CORSI PREACCADEMICI programmi di studio e d esame Scuola di VIOLONCELLO

Sassofono. - Acquisire competenze specialistiche nella metodologia dell interpretazione e nella prassi esecutiva;

FRANCESCA GIULIANI SERA

I. REGOLAMENTO Classica

ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA disciplina principale

nel cuore della storia una promessa per la vita

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A CORDA SCUOLA DI MANDOLINO DCPL32 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MANDOLINO

Scuola Primaria Paritaria CASA FAMIGLIA Via Cocconcelli n.10 PARMA

ORCHESTRA DA CAMERA ILDEBRANDO PIZZETTI

Bienni Sperimentali per il conseguimento del Diploma Accademico di II Livello in Discipline musicali INDIRIZZO INTERPRETATIVO E COMPOSITIVO :

IC SANTA MARINA POLICASTRO (SA) SS CASALETTO SPARTANO (SA)

PERIODO: I. DISCIPLINA: Fagotto. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite

RoveretoGiovane d Estate anni

Tecniche della danza classica Liceo Musicale e Coreutico sezione coreutica

Audizioni per primo violino di spalla con obbligo del concertino e della fila (2017)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

MUSICA Curricolo verticale Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) MUSICA - CLASSE PRIMA

FORMAZIONE MUSICALE DI BASE. Anno Scolastico

Il Gran Ballo della Serenissima Don Giovanni Omaggio a Wolfgang Amadeus Mozart

26 Concorso Internazionale per Giovani Musicisti Città di Barletta 2 8 maggio 2016

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO PIANOFORTE

Transcript:

mercoledì 14 settembre 2005 ore 17 Chiesa di San Filippo L Arte dell Arco Giovanni Guglielmo, direttore e violino Federico Guglielmo, Carlo Lazari, violini

Antonio Vivaldi (1678-1741) Concerto in fa maggiore RV 551 per tre violini, archi e continuo Allegro Andante [Allegro] Giovanni Guglielmo, Carlo Lazari, Federico Guglielmo, violini Giuseppe Tartini (1692-1770) Concerto in re maggiore D. 22 per violino, archi e continuo Allegro Andante largo Allegro assai Carlo Lazari, violino Lorenzo Somis (1662-1736) Concerto in mi bemolle maggiore per violino, archi e continuo (Manchester partbooks n 76) Grave, Allegro Grave Allegro Federico Guglielmo, violino Giovanni Battista Viotti (1755-1824) Concerto in mi minore n. 16 per violino e orchestra Adagio non troppo, Allegro Adagio Rondò (Allegro) Giovanni Guglielmo, violino Prima Sinfonia Concertante in fa maggiore per due violini e orchestra Allegro brillante Adagio non tanto Rondò (Allegro) Giovanni Guglielmo, Federico Guglielmo, violini L Arte dell Arco Giovanni Guglielmo, direttore

Dalla sua costituzione nel 1994 L Arte dell Arco ha ottenuto un grande riconoscimento internazionale per l eccellenza dei suoi concerti e delle sue registrazioni. Fanno parte dell ensemble padovano alcuni dei migliori musicisti italiani, specializzatisi nell esecuzione su strumenti antichi collaborando con le più importanti orchestre barocche europee; ha un organico variabile che, partendo da un piccolo ensemble di tre musicisti fino a giungere all orchestra classica di trenta elementi, permette di affrontare un ampio repertorio, ricercando e rivalutando anche lavori rari e dimenticati: una particolare attenzione viene posta alla riscoperta del repertorio veneziano e dell opera barocca italiana. L Arte dell Arco è regolarmente presente nei più importanti festival di musica antica e appare oggi in tutte le maggiori sale da concerto europee, nel Nord e nel Sud America, in Giappone e in Estremo Oriente; collabora con artisti acclamati quali Christopher Hogwood (direttore ospite sin dal 1997), Gustav Leonhardt, Pieter Wispelwey, Cecilia Gasdia. Pur continuando a invitare ogni anno diversi direttori e solisti ospiti, Giovanni e Federico Guglielmo (primi violini) hanno dato al gruppo una caratterizzazione e un suono molto definiti; fin dall apparizione della sua prima registrazione ha ricevuto premi quali il Premio internazionale del disco Antonio Vivaldi a Venezia e tutti i maggiori riconoscimenti dalla stampa internazionale. Nel 1997 ha avviato il progetto di registrazione dell incisione completa di tutti i concerti di Tartini: i primi dodici volumi sono già stati pubblicati e hanno riscosso un successo internazionale. Una nuova e completa edizione a stampa urtext di questi concerti sarà pubblicata a cura de L Arte dell Arco. I progetti futuri includono concerti e registrazioni con artisti quali Michala Petri, Hidemi Suzuki, Emma Kirkby, Vivica Genaux, Gemma Bertagnolli, Christopher Hogwood, Anthony Pay e Bob van Asperen. L Arte dell Arco suona su strumenti d epoca.

Vivaldi ci ha lasciato numerosi concerti per due o più solisti, «pezzi d un genere del tutto nuovo» (J. Quantz) che, per quanto riguarda la forma, si discostano notevolmente dal concerto grosso corelliano: definita la divisione in tre tempi, la sua musica tende all espressione solistica. Con Vivaldi gli episodi solistici, prima di lui brevi e sempre subordinati al concerto grosso, diventano di un ampiezza inedita, in virtù di una nuova fantasia creativa sollecitata dalle esigenze virtuosistiche: finalmente le possibilità per i solisti si moltiplicano e diversificano, infatti essi possono suonare in gruppo, emergere individualmente, oppure dialogare tra loro; inoltre ora predomina il gusto per l improvvisazione, di conseguenza gli sviluppi assumono proporzioni sbalorditive per il pubblico dell epoca. Il Concerto RV 551, conservato in copia manoscritta alla biblioteca Nazionale di Torino, è probabilmente uno studio sull effetto di eco, realizzato nei movimenti estremi facendo giocosamente rimbalzare il tema di solista in solista e variando l intensità del suono; inoltre, nel movimento finale, i tre violini instaurano un originale dialogo a due, procedendo insieme il primo e il secondo, ai quali risponde il terzo. Tartini, consapevole di poter eccellere se si fosse dedicato esclusivamente al violino, di cui fu un grande interprete, scelse di comporre solo musica strumentale, in particolare concerti e sonate per violino solo, rifiutando ogni invito a lavorare per il teatro, sebbene la voce umana fosse il suo ideale di espressività, l esempio della Natura a cui rifarsi e da raggiungere. Dapprima l influenza di Corelli fu determinante anche per lui, ma fin dalla giovinezza conquistò un linguaggio del tutto personale, lasciando un eredità (accolta anche da Leopold e Wolfgang Amadeus Mozart, e più tardi da Paganini), più di stile che formale: infatti le sue pagine si distinguono per la grande cantabilità e l espressività melodica, realizzabili soltanto con la padronanza assoluta della tecnica dell arco (ora più lungo); far cantare lo strumento con mezzi esclusivamente musicali è la vera conquista dell arte di Tartini, nella quale anche ornamenti e diminuzioni diventano strumenti espressivi, parte integrante e non ostentazione. L importante periodo della storia della musica italiana che segna il passaggio dal Concerto Grosso al concerto solistico, epoca caratterizzata da tante conquiste per l arte del violino e dai successi in tutta Europa dei nostri grandi virtuosi, ebbe tra i suoi prestigiosi rappresentanti anche i torinesi Giovanni

Battista e Lorenzo Somis. Le opere dei Somis sono rappresentative della musica strumentale a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo nell ambiente musicale piemontese, e di riflesso anche in Francia, e di sicuro contribuirono all evoluzione stilistica di quel periodo di transizione tra il barocco e lo stile galante già adombrato nella produzione dei nostri. Lorenzo Giovanni, soprannominato Ardy come il padre, godette di minore fama rispetto al fratello maggiore come virtuoso della Cappella ducale sabauda, ma la sua attività di compositore di concerti e sonate fu notevole, anche perché in essa si riflette il suo temperamento artistico estroso (fu anche pittore). A Torino, egli ricoprì per circa cinquant anni l incarico di secondo violino della Cappella anche se si vantava di essere primo violino, in realtà fu sempre definito semplicemente virtuoso di violino suonando i suoi due Amati. Allievo di Giovanni Battista Somis fu Pugnani, e alla scuola di quest ultimo si formò il vercellese Giovanni Battista Viotti, il più celebre rappresentante della tradizione violinistica piemontese. Quando Viotti giunse a Parigi nel 1782 per esibirsi al Concert Spirituel, l accoglienza che gli riservarono pubblico e critica fu tale che egli non poté sottrarsi dal comporre concerti a un ritmo serratissimo; il pubblico della capitale francese a quel tempo era indeciso se accordare la propria preferenza al concerto solistico o alla sinfonia concertante, e Viotti seppe conquistare i parigini con composizioni appartenenti ad entrambi i generi. Si rivolse dapprima al concerto, e ben presto raggiunse la vetta del Concerto in mi minore, esemplare punto di partenza anche per Paganini, grande esempio di tecnica rinnovata e preludio ai fermenti romantici di fine secolo, dove l esigenza di esprimere le emozioni si riflette nella densità melodica dovuta all eccezionale ispirazione. «Più romantico di Mozart perché è stato detto più artista e meno musicista di lui», Viotti ebbe la sorte di suscitare con le sue opere l interesse di molti altri musicisti, tra i quali Mozart, che curò un adattamento proprio di questo Concerto in mi minore, aggiungendo trombe e timpani all organico orchestrale. Viotti dimostrò la sua ottima preparazione anche nel campo della sinfonia concertante (con due composizioni, entrambe del 1786), assai di moda a Parigi nei primi anni Ottanta del Settecento; nel decennio precedente si era temuto che la sinfonia spodestasse il concerto, e di conseguenza il solista, in favore della compagine strumentale; si comprese poi «che

le due forme avevano molti punti di contatto e che una sinfonia poteva diventare una forma analoga al concerto». È di nuovo il Viotti anticipatore della sensibilità romantica che traspare dalla Sinfonia in fa maggiore, dominata da un esuberante grandiosità (gusto tutto parigino) nei passi dei due strumenti concertanti, e allo stesso tempo pervasa da un intento narrativo, solenne e dolce nel secondo movimento in minore, vivace e scintillante nel rondò finale dalle ampie dimensioni ancora un segnale che l epoca romantica era ormai alle porte. Monica Rosolen