LA LIBERTÀ RELIGIOSA: Art. 19 e dintorni

Documenti analoghi
Diritti dei cittadini e dei consumatori

Libertà e diritti dei cittadini

Il principio di laicità

L'Italia è una Repubblica democratica, La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.

La libertà religiosa nell'ordinamento. Breve evoluzione storica e norme costituzionali

Il diritto ecclesiastico

Il principio di Laicità dello stato. Carmen Falvo

La libertà religiosa nella Costituzione

(L'Italia è una Repubblica in cui il popolo sceglie i suoi rappresentanti attraverso le elezioni. Il potere appartiene al popolo.)

Corso di Diritto Ecclesiastico Prof. Giovanni Cimbalo. Art.19 Costituzione A.A. 2010/2011

Indice. Parte I. Profili sistematici

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19

LE INTESE. Art. 8 Costituzione

PARTE PRIMA QUESTIONI GENERALI

Art. 20 Cost.: Divieto di imporre limiti ad enti per il loro fine religioso

La Costituzione Italiana

Sistemi di relazione tra Stato e confessioni religiose

PATTO NAZIONALE PER UN ISLAM ITALIANO, ESPRESSIONE DI UNA COMUNITÀ APERTA, INTEGRATA E ADERENTE AI VALORI E PRINCIPI DELL ORDINAMENTO STATALE

Diritti fondamentali dei cittadini. Castenaso 27 febbraio 2017

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI

Preparare l orale dell esame di Avvocato Schemi e appunti di Diritto Ecclesiastico. A cura del dott. Daniele Vaccari, anno 2009

LA COSTITUZIONE ESPLICATA

L organizzazione dello Stato

INDICE L ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO E LE CONFESSIONI RELIGIOSE

INDICE e negli ordinamenti costituzionali della della Svezia (cap. II, art. 1), del Portogallo (art. 37.1), delle Filippine (art. III, sec.

Prefazione... pag. XI Guida alla lettura...» XIII CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI FONDAMENTALI

ISTITUZIONI DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E DIRITTO ECCLESIASTICO

Diritto ecclesiastico europeo

INTRODUZIONE... 1 CAPITOLO II. LA GESTIONE DEL PLURALISMO RELIGIOSO IN

Prefazione... pag. XI Guida alla lettura...» XIII. Capitolo I

L integrazione attraverso la conoscenza

I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE

NOZIONI DI DIRITTO COSTITUZIONALE

Preparare l orale dell esame di Avvocato Schemi e appunti di Diritto Ecclesiastico. A cura del dott. Daniele Vaccari, anno 2009

(Legislazione scolastica Prof.ssa Ilaria Carlotto) PRIMA LEZIONE

I Diritti dell'uomo secondo la costituzione italiana

Capitolo Primo... Il diritto ecclesiastico: definizione e fonti

IL PRINCIPIO DI EGUAGLIANZA FORMALE ART. 3 COSTITUZIONE Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzio

Unità 10. La Costituzione. Lavoriamo sulla comprensione. Costituzione. fronde. alloro. donna turrita. stemma sabaudo. sormontato da una corona

Che cos'è la laicità. tre diverse chiavi interpretative

Libertà religiosa in Lombardia e in Italia: un vero confronto

INDICE. Prefazione alla seconda edizione XIII. Prefazione alla prima edizione

INDICE CAPITOLO PRIMO DIRITTO VIVENTE E LAICITÀ. PERCORSI DI DIRITTO ECCLESIASTICO CIVILE CAPITOLO SECONDO

La questione della tolleranza e le confessioni religiose Atti del. Convegno di studi, Roma 3 aprile 1990,, Napoli, 1991.

Preparare l orale dell esame di Avvocato Schemi e appunti di Diritto Ecclesiastico. A cura del dott. Daniele Vaccari, anno 2009

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 Alfa Classico - 4 Beta Classico MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2010/2011

PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO

Cristiani: 88,63% (Cattolici 70% - Evangelici 15,1% - Altre denominazioni cristiane 3,53%) Agnostici: 7,72% Atei: 2,39% Altre religioni: 1,26%

A scuola di Costituzione

La Costituzione. bisogno diritto articolo

INTESA TRA LA REPUBBLICA ITALIANA E LA CONGREGAZIONE CRISTIANA DEI TESTIMONI DI GEOVA

Dei reati in generale

INDICE PER ARTICOLI ARTICOLO 21...

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE COSTITUZIONALE

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

Il principio costituzionale di libertà sindacale. L organizzazione sindacale è libera (art. 39, comma 1 Cost.)

Parte I IL QUADRO TEORICO

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

SOMMARIO. CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI FONDAMENTALI pag. 15. PROFILI GIURISPRUDENZIALI pag. 36

Il Presidente della Repubblica

L IRC nella scuola italiana: coordinate di riferimento

Indice. 1 Disciplina giuridica del fenomeno religioso: il diritto ecclesiastico

VI Indice ã

A cosa serve la Costituzione? Prof. EMANUELE ROSSI ORDINARIO DI DIRITTO COSTITUZIONALE Scuola superiore Sant Anna PISA

INDICE. Premessa INTRODUZIONE

CORTE COSTITUZIONALE SENTENZA N.329 del 1997

Domande di Diritto Costituzionale

LIBRO PRIMO. Pag. R.D. 19 ottobre 1930, n Approvazione del testo definitivo del Codice penale... 38

C. Gazzetta e F. Ricciardi Celsi (cur.), La libertà religiosa tra pluralismo e integrazione, EdiCusano, Roma, 2016, pp. 138

SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA UFFICIO DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DECENTRATA DEL DISTRETTO DI MILANO

I DIRITTI FONDAMENTALI

La religione cattolica in prospettiva interculturale. Istituto Comprensivo 2 nord Sassuolo a.s. 2013/14

FABRIZIO DI MARZIO CONTRATTO ILLECITO E DISCIPLINA DEL MERCATO

Dichiarazione Universale dei diritti dell uomo

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

PRIMA PARTE I PRINCIPI

INDICE NOTE INTRODUTTIVE

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

LE FONTI DEL DIRITTO VATICANO

L'ORDINAMENTO ITALIANO E IL DIRITTO COMUNITARIO

INDICE VOLUME I. Parte I I FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO. CAPITOLO I L idea

Modelli di costituzione: costituzioni ottocentesche e costituzioni moderne.

La religione. Roberto Pedersini

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

INTERVENTO DI MONSIGNOR BETORI ALLA CAMERA SULLE PROPOSTE DI LEGGE IN TEMA DI LIBERTÀ RELIGIOSA

INDICE SOMMARIO DEI DIRITTI FONDAMENTALI

Libertà di coscienza, di pensiero e di religione: quali limiti al progresso sociale, economico e culturale? (Treviso settembre 2015)

INDICE SOMMARIO DEI DIRITTI FONDAMENTALI

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1. Piano di Studio di Istituto RELIGIONE

PROVA DI CULTURA STORIA

MODULO III CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

L uso delle croci battesimali cristiane

Lo statuto costituzionale delle libertà associative e il diritto di associazione politica

CODICE PENALE E DELLE LEGGI PENALI SPECIALI

INDICE SOMMARIO. Costituzione e disposizioni a tutela dei diritti fondamentali

Transcript:

LA LIBERTÀ RELIGIOSA: Art. 19 e dintorni GABRIELE MAESTRI Dottorando in Teoria dello Stato Università di Roma La Sapienza Roma, Facoltà di Scienze Politiche 13/12/2011

DISPOSIZIONI COSTITUZIONALI Articolo 19 Tutti hanno diritto di: - professare liberamente la propria fede religiosa in qualsiasi forma, individuale o associata - di farne propaganda - e di esercitarne in privato o in pubblico il culto, purché non si tratti di riti contrari al buon costume.

DISPOSIZIONI COSTITUZIONALI Articolo 3, comma 1 (= eguaglianza formale) Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali Articolo 8, comma 1 Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge

DISPOSIZIONI COSTITUZIONALI Articolo 7 Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel suo proprio ordine, indipendenti e sovrani. I loro rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi. Le modificazioni dei Patti, accettate dalle due parti, non richiedono procedimento di revisione costituzionale Articolo 8, comma 2 e 3 Le confessioni religiose diverse dalla cattolica hanno il diritto di organizzarsi secondo i propri statuti, in quanto non contrastino con l ordinamento giuridico italiano. I loro rapporti con lo Stato sono regolati per legge sulla base di intese con le relative rappresentanze

DISPOSIZIONI COSTITUZIONALI Articolo 19 Tutti hanno diritto di: - professare liberamente la propria fede religiosa in qualsiasi forma, individuale o associata - di farne propaganda - e di esercitarne in privato o in pubblico il culto, purché non si tratti di riti contrari al buon costume. Premessa necessaria: la libertà religiosa è riconosciuta a tutti, non solo ai cittadini

DIRITTO DI PROFESSARE LIBERAMENTE LA FEDE Professare = manifestare, esprimere apertamente la propria credenza Libertà negativa: non discriminazione degli agnostici e degli atei Libertà positiva: libertà di aderire a una qualunque delle religioni (a prescindere dalla loro consistenza sul territorio nazionale e dall esistenza di intese con lo Stato) Libertà di (non) dichiarare pubblicamente la propria appartenenza Problema degli atti di professione (Hanno copertura costituzionale? Obiezione di coscienza e dintorni)

DISPOSIZIONI COSTITUZIONALI Articolo 19 Tutti hanno diritto di: - professare liberamente la propria fede religiosa in qualsiasi forma, individuale o associata - di farne propaganda - e di esercitarne in privato o in pubblico il culto, purché non si tratti di riti contrari al buon costume.

DIRITTO DI FARE PROPAGANDA DELLA FEDE (= proselitismo) Senso stretto = Portare a conoscenza di altri i fondamenti, i principi e gli ideali della propria religione, per ottenere apprezzamento o di rigetto Senso ampio = Tentare di convincere altre persone a entrare in una comunità di fedeli e, come massimo risultato, puntare alla loro conversione Tutela della componente negativa (nessuna propaganda) Bilanciamento con altre disposizioni costituzionali e principi fondamentali (libertà personale, dignità della persona, proprietà privata ) Potenziale conflitto con la stessa libertà di professione religiosa: il problema del cambio di religione

DISPOSIZIONI COSTITUZIONALI Articolo 19 Tutti hanno diritto di: - professare liberamente la propria fede religiosa in qualsiasi forma, individuale o associata - di farne propaganda - e di esercitarne in privato o in pubblico il culto, purché non si tratti di riti contrari al buon costume.

DIRITTO DI ESERCITARE IL CULTO DELLA FEDE Esercizio del culto = Praticare i riti prescritti dalla propria fede, quindi determinati atti pratici individuali o comunitari (preghiera, celebrazioni, ) Tutela dell accezione negativa (credenza senza pratica) e positiva (partecipazione anche solo parziale) Limite del buon costume: parametro variabile in base alla concezione sociale del tempo. Tradizionalmente identificato con il pudore sessuale, ma forse c è di più (rispetto della correttezza sociale, decenza, decoro, dignità, anche se è difficile riempire meglio l etichetta)

IL PRINCIPIO DI LAICITÀ autonomia dell ordinamento giuridico dalla sfera etico-religiosa (laicità come autonomia del diritto): regole giuridiche precetti religiosi, reato peccato/immoralità separazione del potere politico da quello religioso come limite alla prevaricazione del potere ecclesiastico su quello civile (laicità come autonomia della politica) separazione come limite alla invadenza del potere civile su quello religioso (laicità come limite alla politica): dal giurisdizionalismo (Stato come protettore della fede) all alternativa diritto comune / concordati riconoscimento e garanzia della libertà religiosa e del pluralismo religioso (laicità come pluralismo confessionale) indifferenza ed estraneità della sfera pubblica rispetto al fattore religioso: alternativa tra laicità aperta (massimo pluralismo e libertà, spazio religioso nella sfera pubblica, purché non impegni troppo lo Stato) e laicità protetta (libertà dello stato dalla religione, vista come fatto privato); riconoscimento e garanzia della libertà individuale e del pluralismo di culture e tradizioni e quindi rifiuto dello Stato etico (che è fonte dell etica) e di ogni ideologia di stato (laicità come pluralismo politico)

Nessuno deve pretendere di possedere le chiavi per una verità certa e condivisa. Il laico può avere certezze interiori ma, credente o non credente, sa di non possedere mai, una volta per tutte, la piena comprensione della Verità. IL PRINCIPIO DI LAICITÀ Laicità come metodo, in grado di accomunare non credenti e credenti e di realizzare le condizioni per la coesistenza fra valori e progetti di vita contrastanti. Rifiuto di contrapposti fondamentalismi e di chiusure dogmatiche. Il metodo laico non significa per forza relativismo, eclettismo, indifferentismo, ma è il presupposto per la coesistenza di verità parziali, è dialogo continuo fra posizioni etiche diverse.

26 ottobre 2003

11 febbraio 2004

12 giugno 2005 14 giugno 2005

IL PROBLEMA DELLE FONTI PATTI LATERANENSI (1929) CODICE PENALE Rocco (1930) COSTITUZIONE (1948) Costituzionalizzazione dei Patti Lateranensi? Lunga sopravvivenza dei reati legati al regime concordatario, giustificata dalla cattolicità della maggior parte degli Italiani; smantellamento solo dopo il nuovo concordato di Villa Madama (1984)

LE SENTENZE DELLA CORTE 925/1988: la punizione della bestemmia «contro la Divinità o i Simboli o le Persone venerati nella religione dello Stato» non si giustifica più con la cattolicità «della quasi totalità dei cittadini italiani e nemmeno con l esigenza di tutelare il sentimento religioso della maggior parte della popolazione» ma deve intervenire il legislatore 203/1989: insegnamento della religione non incostituzionale, laicità «non indifferenza dello Stato dinanzi alle religioni ma garanzia dello Stato per la salvaguardia della libertà di religione»; valore di cultura religiosa e cristianesimo come patrimonio storico 440/1995: bestemmia, incostituzionale il riferimento ai «Simboli o le Persone venerati nella religione dello Stato» (ma crea un reato nuovo contro «la Divinità»; depenalizzazione nel 1999) 329/1997: illegittimo reato di «Offese alla religione dello Stato mediante vilipendio di cose» se prevede una pena maggiore rispetto ai culti acattolici (laicità = «equidistanza e imparzialità della legislazione rispetto a tutte le confessioni») 508/2000: illegittimo reato di «Vilipendio della religione dello Stato» (non previsto per le altre religioni, quindi non estendibile) 327/2002: illegittimo reato di «Turbamento di funzioni religiose del culto cattolico» se prevede una pena maggiore rispetto ai culti acattolici 168/2005: illegittimo reato di «Offese alla religione dello Stato mediante vilipendio di persone» se la pena è maggiore rispetto ai culti acattolici (art. 3 Cost. e laicità)