LA PROMOZIONE DEI SISTEMI AGROALIMENTARE E TURISTICO DELLA ROMAGNA

Documenti analoghi
LA PROMOZIONE DEI SISTEMI AGROALIMENTARE E TURISTICO

- Analisi e creazione nuovo Brand - Prodotto e Club di Prodotto - Promozione - Promozione non convenzionale/ Guerrilla Marketing

COORDINAMENTO CONSORZI ENERGIA

PROGETTO WHP. Costruire una rete di aziende che promuovono salute

Il Contratto di Rete. Le possibili declinazioni del programma di rete.

entra in umbria: cos è, cosa è stato fatto, prospettive future

Una questione complicata

Pesce ritrovato by FISH SCALE Una campagna di comunicazione e sensibilizzazione sul consumo sostenibile delle risorse ittiche.

Tecnico per la valorizzazione dei prodotti territoriali e delle produzioni tipiche

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LE PROPOSTE DELLA SOCIETA CIVILE. Milano -20 ottobre 2015 Sergio Silvotti Presidente Fondazione Triulza

BOZZA LUNEDI 12 GENNAIO Nomi e loghi dei partecipanti al progetto

BANDO PER LA SELEZIONE DELLE AZIENDE PARTECIPANTI AL PROGETTO AGRICULTURE POINT

L'Expo 2015: una sfida per Milano e per l Italia

Integrazione Logistica Pacchi. Azioni da implementare nel 2012

Progetto VACANZE CON GUSTO INCONTRO 29 APRILE

IL RUOLO DELL ORGANIZZAZIONE INTERPROFESSIONALE PERA: ATTIVITA, PROSPETTIVE, STRATEGIE E PROGETTI FUTURI GIANNI AMIDEI PRESIDENTE OI PERA

Regione Lombardia. per la tutela dei consumatori e degli utenti. RisorseComuni

Experience Italy South and Beyond

Dalla CETS al Qualità Parco : l esperienza di un rapporto positivo tra operatori privati e Pnab

Fermo immagine Fratelli a confronto Percorsi culturali sulla vita delle persone con disabilità e dei loro fratelli e sorelle

Sezione Consulenza, Attività Professionali e Formazione

Il Ministro dello Sviluppo Economico. Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Protocollo d intesa. tra

Misura 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale.

Strategie di mitigazione: il ruolo dei Servizi Sociali. Massimo Zucchini Area Benessere di Comunità

LA LEGGE REGIONALE 5 OTTOBRE 2015 N. 16 ED IL PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI

UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI CAMPANIA PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLE TECNOLOGIE STUDIA O LAVORA CON INTERNET "

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Protocollo di Intesa tra Regione Toscana e Province Toscane. Il giorno dell anno. presso la Regione Toscana, con sede...

Alghero : verso il Piano Strategico della Città - Focus Cultura Roma, 1 marzo 2016

DENOMINAZIONE GRUPPO DI LAVORO

PIATTAFORMA PER IL RINNOVO DEL CCNL TURISMO. Premessa

CTI S.r.l. START-UP INNOVATIVA sede legale: via Matteotti, Menfi sede operativa: via Freguglia, Milano

Security Conference Milano, 20 Febbraio 2007

Le strategie di comunicazione a supporto delle politiche ambientali realizzate a livello nazionale attraverso la rete Achab Group

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF

Progetto Strategico MA_R_TE +

I TURISMI IL MANAGEMENT DELLA FILIERA

Rete Qualità I. S. Pesaro Urbino. RETE Aequa. Autonomia e qualità. 21 ottobre 2009

Forlì - Cesena: costituita nel 1996 come braccio operativo per favorire lo Sviluppo Economico Territoriale

CONSORZIO DI TUTELA DELLA MOZZARELLA DI BUFALA

VIAGGIO TRA I PRODOTTI

CONVENZIONE. il Comune di [della Comunità montana... / del Consorzio dei Comuni di ] rappresentato dal Sindaco [ o altro soggetto istituzionale]

L Istituto Tecnico Agrario Giuseppe Vivarelli all Expo2015 di Milano

Ecoristorazione Trentino

Bando Distretti dell Attrattività

Dal Job Act alle politiche attive del lavoro

Consorzio forestale lario intelvese

Il Polo di Innovazione AGRIFOOD. Incontro Confindustria Poli di Innovazione, Gennaio 2016

Le Organizzazioni Interprofessionali nella riforma della PAC. Cesena - 23 settembre 2014

AVVISO ALLE ORGANIZZAZIONI Avvio della sperimentazione su base nazionale dello standard Family Audit

IL DIVERSITY ORGANIZZATIVO AZIENDALE ATTIVAZIONE SPERIMENTALE - FOCUS SU I.C.F.

Destinazione Trentino. Elisabetta Zanella

PROTOCOLLO D INTESA. tra

Cecilia Storti. Consorzio Sistema Imprese Sociali

Sezione Alimentari. Programma di Attività MICAELA PALLINI. 19 maggio 2011

Le prescrizioni sanitarie Gli aspetti fiscali e contabili Farmers' market 89

Business Analytics: la matematica che crea valore 1 workshop Roadmap cremasca della collaborazione università-impresa 21 giugno 2011

ANALISI DEI MERCATI TURISTICI SUB-REGIONALI

SCHEDA TECNICA DI PROGETTO. 1. Anagrafica proponente, titolare, legale rappresentante, soggetto capofila della rete aziendale.

BOZZA DISCIPLINARE PER ALBERGHI ADERENTI AL CLUB DI

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO

Sistemi di mappature e monitoraggio del traffico veicolare urbano. Roberto Cavaliere

EXPO MILANO 2015

X CONVEGNO NAZIONALE ASSOCHANGE CHANGE MANAGEMENT, ENERGIA VITALE PER LE ORGANIZZAZIONI

L esperienza della programmazione LEADER in Toscana. GAL Start

PIT NUOVO TERRITORIO DA SCOPRIRE Progetto Viaggio tra i prodotti tipici, i gusti e i sapori

Giuseppina De Santis. Assessore alle Attività Produttive; Energia, Innovazione e Ricerca - Regione Piemonte

sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio 2014

Quali opportunità per l agriturismo e la vendita diretta. 15 luglio 2010 d.ssa Agr..Valeria Sonvico Area Ambiente e Territorio - Coldiretti Lombardia

PROGRAMMA DI SVILUPPO PARCO PROGETTI. del DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO

Creazione e sviluppo dello studio professionale

PIANO STRATEGICO. «In sintesi le azioni:

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE CONFCOMMERCIO IMPRESE PER L ITALIA PER

PER LA TUTELA DEL DIRITTO ALLA SALUTE DEI CONSUMATORI

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

ateo Agraltticoaiimeiitare della Sicilia ^ ^ M,

Nutrire Milano Energie per il cambiamento Il progetto dei nuovi connotati territoriali milanesi

PROTOCOLLO DI ADESIONE ALLA RETE DEI CAMMINI D EUROPA

CONVENZIONE PER L ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FIXO YEI _ AZIONI IN FAVORE DEI GIOVANI NEET IN TRANSIZIONE ISTRUZIONE-LAVORO TRA

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

Enti locali a confronto Crescere con le imprese e con il territorio Milano, 30 maggio 2012

EDUCAZIONE ALIMENTARE OLTRE EXPO. Venerdì 16 ottobre 2015 Palazzo Pirelli, Milano

ALLEGATO: SCHEDE PER INDIVIDUAZIONE DELLE STRUTTURE COINVOLTE NELLL ATTUAZIONE DEGLI OBIETTIVI OPERATIVI

Festival della Sostenibilità Accorciamo le distanze Siena Maggio 2009

Infoday Programma Spazio Alpino

Essere competitivi in Europa. Progettazione, modellizzazione e start-up di Servizi Europa d Area Vasta (SEAV) nei contesti lombardi.

La tecnica per crescere

PARTE SECONDA. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 18 giugno 2014, n. 1201

Il CSI Piemonte ed il riuso tra enti della pubblica amministrazione

Un esperienza di rete locale co-partecipata: il Progetto V.A.I.

Regione Umbria Giunta Regionale

Programma IPA Adriatico UN SISTEMA INFORMATIVO PER I VIAGGIATORI NELLA MACRO REGIONE ADRIATICA NOTA DI SINTESI

AVVISO PUBBLICO Progetto Agricoltura ed energie rinnovabili Check up energetici e gruppo di investimento per imprese agro-alimentari

la STORIA Consorzio Autotrasportatori Marchigiani CAM

RICHIESTA DI ASSEGNAZIONE FINANZIAMENTO PER PROGETTI DI ASSOCIAZIONI DI CUI ALL ARTICOLO 6 DELLA L.R. 16/2009 (CITTADINANZA DI GENERE)

MARCHIO COSTA TOSCANA TRACCIABILITÀ E SVILUPPO SOSTENIBILE NELLE ZONE DI PESCA

Transcript:

LA PROMOZIONE DEI SISTEMI AGROALIMENTARE E TURISTICO DELLA ROMAGNA

L OBIETTIVO Allo scopo di valorizzare le produzioni agricole ed alimentari locali, e di innescare meccanismi di sinergia tra territorio e costa, le Camere di Commercio di Forlì-Cesena e Ravenna hanno promosso, per la stagione estiva 2010, un progetto pilota volto allo studio ed alla sperimentazione di tutte le componenti di un modello di commercio innovativo semplice ma flessibile, in grado di mettere in comunicazione le aziende agroalimentari del territorio con le strutture di accoglienza della costa. Obiettivo cardine di questa iniziativa è il portare i prodotti del territorio, nel territorio, promuovendo un consumo responsabile ed informato delle produzioni locali.

LE TEMATICHE AFFRONTATE I temi che sono stati individuati come fondamentali per il raggiungimento degli scopi prefissati sono lo sviluppo del sistema economico Romagna attraverso la promozione ed il consumo dei prodotti del territorio nelle strutture di accoglienza locali la provenienza locale del prodotto e delle materie prime che lo compongono l equa redistribuzione del valore aggiunto lungo la filiera di distribuzione l introduzione di principi etici irrinunciabili quali tempi di pagamento certi

GLI STRUMENTI CISE, in qualità di organo operativo del progetto, ha curato la progettazione, lo sviluppo e la messa in opera dell Ambiente di commercio, costituito da un modello logistico capace di garantire capillarità del servizio a costi contenuti; un sistema software per le comunicazioni tra gli attori snello e facile da usare, basato sul web per favorire diffusione e possibilità di accesso; un Contratto Quadro di partecipazione al progetto che disciplina i principi etici e le obbligazioni tra le parti, la cui sottoscrizione (non onerosa) è condizione necessaria per l adesione al network da parte delle imprese; una commissione di vigilanza nominata dalle Camere di Commercio, composta da rappresentanti del settore agricolo e turistico, a garanzia del corretto comportamento degli attori.

LA SPERIMENTAZIONE Nell anno sperimentale di attività la piattaforma ha coinvolto 73 aziende: 37 aziende produttrici e 36 strutture di accoglienza (si veda slide successive) La stagione di sperimentazione 2010 ha giocato un ruolo fondamentale nel collaudo dell infrastruttura logistica, informatica e contrattuale che, opportunamente aggiornata, sarà pienamente messa a regime per la stagione 2011.

LE AZIENDE PRODUTTRICI

LE AZIENDE ACQUIRENTI

LE ADESIONI 2010 Albergo Magnolia Bagno Milano Diana SAS Hotel ABC Hotel Bravo Hotel Cantelli Hotel Eden Hotel Esplanade Hotel Globus Hotel Imperiale Hotel Katia Hotel Metron Hotel Milano Hotel Nettuno Hotel New Castel Hotel Nizza Hotel Park Grilli Hotel Plaza Hotel Prestigio Hotel Residence Parador Hotel Sandra Hotel Sasselli Hotel Savoia Hotel Sport Hotel Valverde Hotel Villarosa Hotel Walter IN.TUR. La Bottega del Pane Magia Muffaffe Ristorante Acquario Ristorante Il Cerchio dei Golosi Ristorante Naif Tonti Marcella

LE ADESIONI 2010 Az. Ag. Ballardini Az. Ag. Bio. Galassi Az. Ag. Ercolani Elvio Az. Ag. Ferrini Andrea Az. Ag. Guarini Az. Ag. La Castellana Az. Ag. La Vezzana Az. Ag. Longanesi Az. Ag. Marani Az. Ag. Mengozzi Az. Ag. Montemaggi Az. Ag. Randi Az. Ag. Sapore di Romagna Az. Ag. Sbarzaglia Biofrutta Caseificio Mambelli Caseificio Pascoli Celincordia Celli Consorzio Il Magnifico Coop. Rose e Fiori COPAF Del Vecchio Marco Distillati Rotondi Drei Donà Eredi di Bertini F.lli Babini Fattoria Rio Stella La Bottega del Pane MGM Molino Maraldi N.27 Nannini Stefano QS Qualità e Sapori Tenuta Uccellina

LE AZIONI 2011 L Iniziativa prosegue, a partire dalla stagione estiva 2011, attraverso le seguenti linee d azione: l allargamento della partecipazione al progetto; il potenziamento del modello logistico; la promozione dell iniziativa; la facilitazione dell incontro tra domanda e offerta.

ALLARGAMENTO DELLA PARTECIPAZIONE Allo scopo di raggiungere un numero di imprese adeguato ad innescare i meccanismi classici di una economia di scala, l allargamento della partecipazione al progetto si pone tra gli obiettivi primari di questa stagione, perseguito attraverso l apertura contrattuale ai Consorzi per la valorizzazione e tutela del prodotto tipico; una maggiore partecipazione di Enti Locali ed Associazioni di Categoria nel coinvolgimento delle imprese.

MODELLO LOGISTICO Il modello logistico adottato nella stagione 2010, che prevedeva l aggregazione della merce in consegna presso una delle due piattaforme messe a disposizione dal fornitore del servizio e successiva distribuzione, verrà ampliato sia in termini di centri di aggregazione delle merci sia permettendo a tutte quelle aziende produttrici già attrezzate per la consegna in conto proprio di provvedere autonomamente al trasporto dei propri prodotti. Obiettivo di questa innovazione è la volontà di avvicinare ancora di più quelle aziende agroalimentari che si trovavano lontane dai centri di raccolta predisposti (situate ad esempio sulle colline e i monti del forlivese o nella zona del faentino)

PROMOZIONE DELL Il primo e più importante obiettivo che si è posto il progetto è quello di dare vita ad una campagna di promozione dell iniziativa per mezzo della creazione di un marchio, di uno slogan, ed attraverso la messa in atto di un piano di comunicazione che comprende la creazione e distribuzione di una brochure che descrive le imprese aderenti ed i prodotti del territorio; la diffusione di comunicati stampa e di inserzioni promozionali; l organizzazione di serate a tema e la partecipazione ad iniziative di marketing territoriale; l organizzazione di un evento di lancio della iniziativa, con degustazione dei prodotti di Romagna da Gustare.

DOMANDA E OFFERTA La stagione 2010 ha evidenziato uno scostamento tra domanda ed offerta, manifestatosi in una sovrabbondanza di articoli di alta fascia di prezzo spesso non bilanciati dalla presenza di prodotti più economici. I prodotti della Romagna non coprono totalmente le richieste di una cucina. Per rispondere a questo problema è opportuno un cambio di approccio: da un obiettivo di soddisfare le esigenze di acquisto a 360 ad una previsione su base stagionale dei prodotti di Romagna da Gustare che ogni albergo/ristorante ritiene di utilizzare, con conseguente ricerca dei produttori in grado di soddisfare tale previsione di domanda. Sulla base di queste riflessioni, è stato sviluppato un questionario per le aziende acquirenti, che propone un elenco di prodotti, e richiede di indicare, senza alcun obbligo di acquisto, i quantitativi potenzialmente acquistabili dalle strutture di accoglienza.

TAPPE DELLA STAGIONE ESTIVA 2011 Aprile: campagna di adesione delle imprese agroalimentari e delle strutture di accoglienza, anche con il coinvolgimento di Enti Locali e Associazioni di Categoria Maggio: organizzazione di eventi formativi/informativi relativi all ambiente di commercio ed al piano di comunicazione; evento di lancio 28 Maggio: Apertura dell Ambiente di commercio Giugno-Luglio-Agosto: Organizzazione di serate a tema presso le strutture di accoglienza e partecipazione ad eventi di marketing territoriale Settembre/Ottobre: Incontro di valutazione dei risultati ottenuti

GLI ENTI COINVOLTI Romagna da Gustare è una iniziativa promossa e realizzata dalle Camere di Commercio di Forlì-Cesena e Ravenna con il patrocinio dell Assemblea Legislativa della Regione Emilia Romagna info@romagnadagustare.it http://www.romagnadagustare.it