OGGETTO: L attenzione del Fisco alle operazioni simulate

Documenti analoghi
ART. 11 D.Lgs n. 74/2000. Il delitto di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte

simulatamente o compie altri atti fraudolenti sui propri o su altrui beni idonei a rendere in tutto o in parte inefficace la procedura di

OGGETTO: Il termine del per gli accertamenti

DIRITTI DI OBBLIGAZIONE

La sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte al vaglio della Corte di Cassazione. Nota alla sentenza n del 23/09/2013.

SOTTRAZIONE FRAUDOLENTA AL PAGAMENTO DI IMPOSTE: Fulvio Graziotti

3. REATI TRIBUTARI. Il D.lgs. 10 marzo 2000, n. 74 ha riformato la disciplina dei reati tributari (precedentemente prevista dal d.l.

Il delitto di Indebita compensazione

Le problematiche afferenti la donazione indiretta di immobili

La disciplina fiscale della cessione di azienda

LE NOTE DI VARIAZIONE LETTURA INTERPRETATIVA

Anno 2010 N. RF192. La Nuova Redazione Fiscale CESSIONE D AZIENDA RESPONSABILITÀ PER DEBITI TRIBUTARI

INDICE SOMMARIO. Presentazione alla seconda edizione... pag. XI CAPITOLO I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA

Programma lavoro e questioni

Le parti nel processo tributario

SOTTRAZIONE FRAUDOLENTA AL PAGAMENTO DELLE IMPOSTE

OPERAZIONI STRAORDINARIE NELLA CRISI D IMPRESA Criticità, profili generali e concorsuali

LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 9 AL 15 MAGGIO Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA

Informativa per la clientela di studio

Circolare N. 96 del 29 Giugno 2016

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Corso Preparazione Esami di Stato - Calendario Lezioni

Corso di lezioni di Diritto tributario ABUSO DEL DIRITTO. Università Mediterranea Corso di laurea in Scienze Economiche a.a.

ESERCIZIO 2015 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE (ENTRATE) COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA (1E) (2E) (3E) (4E) (5E) (6E) (7E)

Studio Vangi Francesco

La cessione d azienda O ramo d azienda Studio Montanari Via san Vitale n Bologna Tel Relatore Montanari Maura

Corso di lezioni di Diritto tributario IMPOSTA DI REGISTRO. Università Mediterranea Corso di laurea in Economics a.a

Operazioni straordinarie Parte fiscale - Cessione di azienda o di ramo d'azienda - parte pratica

FISCO, FAMIGLIA, TUTELA DEL PATRIMONIO

CONTO ECONOMICO 2008 PROSPETTO DI CONCILIAZIONE 2008

SOTTRAZIONE FRAUDOLENTA AL PAGAMENTO DI IMPOSTE IN SEDE DI RISCOSSIONE COATTIVA. a cura di Daniele Tomarchio (Centro Studi Consulta)

Modello di Comunicazione Polivalente SPESOMETRO

Studio Commerciale - Tributario Fabrizio Masciotti

Revisione del sistema sanzionatorio penale tributario

SOMMARIO. INTRODUZIONE pag. 11 PARTE II. PRINCIPI GENERALI pag. 21

NUOVO LIMITE ALL UTILIZZO DEL CONTANTE E DEI TITOLI AL PORTATORE

La solidarietà tributaria

TRANSAZIONI PER CONTANTI

Il fondo patrimoniale: aspetti civilistici e fiscali. Circolare IRDCEC n. 27 del 18 dicembre 2013

PERMUTA BASE IMPONIBILE. Norme. D.P.R. 26 aprile 1986, n. 131 (T.U.R.) Art. 43, n. 1, lett.b) (Base imponibile)

ENTI LOCALI IN CONTABILITA' FINANZIARIA - BILANCIO DI PREVISIONE D.LGS. 118/2011

OGGETTO: Versamenti F24 e nuove regole per i privati

OGGETTO: F24 Elide dal 1 gennaio 2015

LIMITE ALL USO DEL CONTANTE Dal 1/1/2016

PARTE PRIMA I PRINCIPI DEL DIRITTO PENALE E PENAL - TRIBUTARI. Capitolo I : I principi generali del diritto penale. 1.

SOMMARIO IN SINTESI I. LA CESSIONE D AZIENDA

Informativa per la clientela di studio. N. 71 del

SOMMARIO Capitolo 1 Evoluzione storica del diritto penale tributario Capitolo 2 Il reato tributario

Oggetto: Responsabilità solidale negli appalti.

LE SANZIONI TRIBUTARIE

LA COMUNICAZIONE DEI FINANZIAMENTI E DELLE CAPITALIZZAZIONI 2015 : scadenza al 31 ottobre 2016

Novità del DL 133/2014 convertito L. 164/2014 (c.d. Sblocca Italia ) Autotrasporto

COMUNICAZIONE TELEMATICA FATTURE 3.000,00 EURO Decreto Legge del 31 Maggio 2010 n. 78 e Circolare del 30 Maggio 2011 n. 24/E

CERTIFICAZIONE DEI CARICHI PENDENTI RISULTANTI AL SISTEMA INFORMATIVO DELL ANAGRAFE TRIBUTARIA

OGGETTO: Principali novità in materia di accertamento e riscossione DIVIETO DI COMPENSAZIONE IN PRESENZA DI IMPOSTE ISCRITTE A RUOLO

Sanzioni tributarie: le modalità di calcolo per l applicazione del cumulo giuridico in caso di concorso o progressione di violazioni

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

OGGETTO: Srl semplificata: si parte con lo statuto standard

TRIBUNALE DI NOVARA RENDICONTO DI CASSA IMPORTO TOTALE

SPECIALE SPESOMETRO NORMATIVA Normativa transitoria... 2 LA COMUNICAZIONE... 3

Corso di Alta Formazione in Diritto Tributario: Accertamento, Riscossione, Sanzioni e Contenzioso

Fiscal News N Omessa IVA. Soglia di punibilità allineata all infedele dichiarazione. La circolare di aggiornamento professionale

AGGIORNAMENTI LEGISLATIVI SUCCESSIVI ALLA APPROVAZIONE DA PARTE DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

2. ( 1 ) Dichiarazione fraudolenta mediante uso

Comune di LOIRI PORTO SAN PAOLO PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ANNO 2012

OGGETTO: Avvocati: obblighi antiriciclaggio

Legge 27 marzo 2001, n. 97

1. PRESENTAZIONE DICHIARAZIONI DEI REDDITI E VERSAMENTI. 2. PLUSVALENZE IMMOBILIARI OGGETTO DI DONAZIONE.

CONSORZIO DI BONIFICA 4 RENDICONTO FINANZIARIO DECISIONALE PARTE I - ENTRATA

Lezione 1: Riferimenti normativi

COMUNE DI SASSARI. CONTO ECONOMICO (art. 229 del D. Lgs. 267/00)

Capitolo 1 Il rapporto Giuridico Fatti e atti giuridici Il rapporto giuridico Categorie di diritti soggettivi

Affitto d'azienda. Michele Avesani - Fabio Balestra - Alessandro Mastromatteo. Maggioli. Gennaio, 2015 INDICE

LE SANZIONI TRIBUTARIE E PENALI

Bilancio Preventivo per l esercizio finanziario 2015

CITTA' DI NARDO' Provincia di LECCE. PROSPETTO DI CONCILIAZIONE Esercizio 2012

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE

PROSPETTO DI CONCILIAZIONE. Esercizio Provincia di LECCE COMUNE DI CURSI

La responsabilità dei sindaci: profili penali. Mario Garavoglia Stefania Gianoncelli

DR. ROBERTO DALLA VALLE COMMERCIALISTA E REVISORE CONTABILE

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014

CONTO ECONOMICO Esercizio 2004

La disciplina fiscale dell Assegnazione agevolata

RISCOSSIONE DEI TRIBUTI RESPONSABILITA DEL CESSIONARIO D AZIENDA

L'accertamento (immediatamente) esecutivo

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016

SCADENZIARIO FISCALE PER IL MESE DI. Novembre 2015

COMUNE DI IGLESIAS PROVINCIA DI CARBONIA - IGLESIAS ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI

A cura di Simona Bagnoli, Simona Checconi, Enrico Guarducci, Matteo Manfriani, Guglielmo Peruzzi e Federico Pianigiani

BILANCIO DI PREVISIONE DELL'AUTORITA' PORTUALE DI PIOMBINO ALLEGATO 4 - ALTRI ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA

XXXVI CONVEGNO NAZIONALE GIFASP TRASFERIMENTO GENERAZIONALE D IMPRESA E TUTELA DEL PATRIMONIO PERSONALE DELL IMPRENDITORE

Oggetto: LE NUOVE REGOLE (RESTRITTIVE) PER L USO DEGLI ASSEGNI E DEI LIBRETTI AL PORTATORE

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014

GLI STRUMENTI DI TUTELA DEL PATRIMONIO PERSONALE. La selezione e la legittimità degli strumenti di tutela.

Regolamento sulle sanzioni amministrative pecuniarie per la violazione dei regolamenti e delle ordinanze

E Trasferimenti correnti dall'unione Europea e dal Resto del Mondo

25/2014 Febbraio/10/2014 (*) Napoli 19 Febbraio 2014

Transcript:

OGGETTO: L attenzione del Fisco alle operazioni simulate Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che l Agenzia delle Entrate e in particolare la DRE della Lombardia ha invitato gli uffici a porre maggior attenzione alle operazioni simulate ovvero quando si configura il reato di sottrazione fraudolenta. Il presente documento costituisce un breve contributo all individuazione delle diverse situazioni a rischio in merito alle contestazioni sulla sottrazione fraudolenta d imposte. Premessa La sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte, ovvero la simulazione o il compimento di atti fraudolenti per "disfarsi" di beni o altre utilità che il Fisco potrebbe aggredire una volta scoperti degli illeciti tributari, è stata sempre tutelata nel nostro ordinamento con sanzioni penali, anche particolarmente gravi. Osserva - La norma prevede la reclusione da sei mesi a quattro anni per chiunque simuli la vendita o compia altri atti fraudolenti per privarsi di ogni bene che il fisco potrebbe aggredire in caso di riscossione coattiva, per il recupero di imposte sui redditi, Iva, interessi o sanzioni di ammontare superiore a 50mila euro. Se l'ammontare complessivo del debito del contribuente è maggiore di 200mila euro, la pena della reclusione va da un anno a sei anni. Si tratta di una tutela nei confronti dell'erario, diretta non solo alla riscossione dei tributi, ma alla conservazione delle garanzie patrimoniali sui quali potrebbe rivalersi in caso di inadempimento. La tentazione maggiore dell'evasore, una volta scoperto, è quella di mettere al sicuro i beni posseduti o comunque evitare di pagare il dovuto qualora l'amministrazione passi alla riscossione delle somme. 1

Quando si configura una alienazione simulata Alienazione simulata Vi è una alienazione simulata quando vi è un qualsiasi negozio giuridico di trasferimento fittizio della proprietà, a titolo oneroso o gratuito come, per esempio, la vendita o la permuta. Atti fraudolenti Per gli altri atti fraudolenti si devono intendere, invece, gli atti dispositivi, diversi dal trasferimento di proprietà, che comunque hanno l'effetto di determinare un decremento patrimoniale solo apparente. Per compiere il reato quindi, basta la condotta con dolo specifico per rendere inefficace l'eventuale procedura di riscossione, e non è comunque richiesto l'effettivo verificarsi dell'evento. Osserva - Per l individuazione dell ipotesi di sottrazione fraudolenta, secondo una sentenza della Cassazione (n.19595/2011), il delitto è commesso anche attraverso l'abuso di strumenti giuridici leciti come le operazioni che vengono effettuate apparentemente per una ristrutturazione aziendale. La dimostrazione Poiché si tratta di un reato a dolo specifico, il fisco deve comunque, dimostrare che le operazioni sono state effettuate solo per eludere la pretesa erariale, mancando ulteriori e prevalenti interessi legittimi. In pratica bisognerà provare che quel determinato bene sia rimasto nella piena e totale disponibilità del contribuente e che quindi il tutto sia stato preordinato esclusivamente a evitare eventuali "aggressioni" tributarie. Le situazioni a rischio Le contestazioni sulla sottrazione fraudolenta di imposta e le soluzioni proposte dalla giurisprudenza La cessione d azienda La cessione d'azienda o di ramo di azienda prevede il trasferimento di tutti i beni e servizi utili e necessari per lo svolgimento dell'attività d'impresa. 2

Oltre a prevedere la solidarietà nei debiti fiscali del cedente, l'articolo 14 del Dlgs 472/1997 presume la frode quando il trasferimento è effettuato entro sei mesi dalla constatazione di una violazione penalmente rilevante. La responsabilità del cessionario, tra l'altro, non è soggetta a limiti qualora la cessione sia stata attuata in frode dei crediti tributari, sebbene sia avvenuta con trasferimento frazionato di singoli beni. Secondo la Giurisprudenza è un delitto di pericolo e non di danno, pertanto è del tutto irrilevante che esista un responsabile solidale per il pagamento dei debiti o che tali debiti siano stati annullati in sede civile. È sufficiente infatti l'idoneità della condotta di costituzione di nuove aziende cessionarie dei crediti o delle poste attive del cedente per sottrarre tali garanzie al Fisco. Quando l'imprenditore attua tali operazioni per ridurre il proprio attivo, di fatto rende più difficile l'aggressione dei beni da parte dell'amministrazione finanziaria, commettendo così il reato di sottrazione fraudolenta Costituzione di un fondo patrimoniale Beni, immobili o mobili iscritti in pubblici registri o titoli di credito che costituiscono un fondo patrimoniale sono vincolati per far fronte ai bisogni della famiglia. La proprietà dei beni spetta a entrambi i coniugi e i frutti sono impiegati per il nucleo. Il fondo è aggredibile dal creditore nella misura in cui i debiti riguardano i bisogni familiari dei partecipanti, ma se quest'ultimo sapeva che erano estranei allora non può aggredirlo. La giurisprudenza di legittimità è uniforme nel sostenere che la costituzione di un fondo patrimoniale integra il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte in quanto è idonea a ostacolare il soddisfacimento di un'obbligazione tributaria. È sufficiente, infatti, che l'atto fraudolento sia di per sé solo idoneo a impedire il soddisfacimento totale o parziale dell'amministrazione Finanziaria. 3

Prelievo di contanti (conversione in assegni di piccolo taglio) Chi preleva denaro contante e converte le somme in assegni di piccolo taglio al di sotto della soglia limite per la tracciabilità, può facilmente utilizzare questi titoli e tale comportamento evita di avere elevate disponibilità liquide sui conti correnti bancari. Prelevare del denaro contante non è di per sé un atto configurabile come reato, ma convertirlo successivamente in assegni di piccolo importo va ad integrare la condotta fraudolenta finalizzata a sottrarre garanzie all'amministrazione Finanziaria nell'ipotesi di riscossione coattiva. Cessione di crediti Cedere il contratto di appalto, in virtù del quale vi sono dei crediti già maturati e maturandi, a un altro soggetto comporta che quest'ultimo sia poi il titolare del diritto di incassare i relativi corrispettivi. Se la cessione avviene nell'ambito di un contratto di cessione di azienda, sotto un profilo civilistico e fiscale, l'articolo 14 del Dlgs 472/1997 prevede la responsabilità del cessionario con il cedente. La giurisprudenza di legittimità ha chiarito che la cessione dei contratti subordinati al credito ceduto, configura il reato quando poi sono deviati, conseguentemente, i corrispettivi. Ciò in quanto a tale comportamento consegue di fatto, la distrazione dell'attivo aziendale alla garanzia patrimoniale per i debiti tributari. La semplice presenza di un obbligato solidale non esclude la configurabilità del reato. La rinuncia del fisco Gli avvisi di accertamento notificati o le iscrizioni a ruolo potrebbero essere oggetto di successiva rettifica da parte del Fisco. Si tratta di accordi quali l'adesione, ovvero l'annullamento parziale o 4

totale della pretesa, anche in sede di successiva decisione della commissione tributaria adita in seguito al ricorso. La Cassazione ha più volte precisato che la sottrazione fraudolenta d'imposta costituisce un reato istantaneo di pericolo, e si realizza quando viene posta in essere la simulata alienazione di beni o posti in essere gli atti fraudolenti per ridurre le garanzie. A nulla rileva che successivamente la pretesa è venuta meno. Distinti saluti 5