EpiComNews Notiziario a cura del Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento Sanità Pubblica

Documenti analoghi
Incidenti stradali nelle province della costa emiliano-romagnola ( )

I Ricoveri ospedalieri da Incidente stradale

Gli Incidenti stradali nel territorio della Costa emiliano-romagnola ( ): impatto sulla salute e cambiamenti in atto

Incidenti stradali nelle province della costa emiliano-romagnola ( ) (sintesi)

Sorveglianza sanitaria degli Incidenti Stradali

L utilizzo dei dispositivi di sicurezza

L utilizzo dei dispositivi di sicurezza

Regione Emilia-Romagna AZIENDE UNITA SANITARIE LOCALI DI FERRARA, RAVENNA, FORLÌ, CESENA, RIMINI. Incidenti stradali

Anno 2013 Unità Organizzativa Governo della Prevenzione e Tutela Sanitaria Direzione Generale Salute

Sicurezza e salute al lavoro, su strada, in casa

Conferenza Stampa. Alcool, droga e sicurezza stradale: il gioco perverso della vita.

GLI INCIDENTI STRADALI IN UMBRIA

Incidenti stradali nelle province della costa emiliano-romagnola ( )

INCIDENTALITÀ STRADALE

PASSI Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia

Sicurezza stradale in città Vincenzo Leanza Automobile Club d Italia

La prevenzione degli infortuni stradali Report annuale 2011 sulle fonti di dati disponibili

Variazioni percentuali 2011/2010 Incidenti stradali ,7 Morti ,6 Feriti ,5

Rilevazione degli incidenti stradali Lombardia

Tab. 1 - Incidenti, morti e feriti in Emilia-Romagna ( )

L incidentalità sulle strade della Città metropolitana di Milano nel 2015

Incidenti stradali: quale sorveglianza possibile? Nicoletta Bertozzi Dipartimento di Sanità Pubblica Ausl di Cesena

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Lodi nel 2015

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Lecco nel 2015

INFORTUNI STRADALI. Camera di Commercio di Lodi. Lodi 6 novembre 2015

Il consumo di alcol nel 2011: risultati della sorveglianza PASSI

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Bergamo nel 2015

La sorveglianza sanitaria nella sicurezza stradale

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Como nel 2015

SCHEDA 7. Elaborazione da fonte: ISTAT 6, dati pubblicati il 6 novembre 2013 (anno di riferimento 2012)

I dati PASSI per supportare le politiche a livello locale: il caso della sicurezza stradale

GLI INCIDENTI STRADALI IN MOLISE Anno 2012

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Varese nel 2015

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Brescia nel 2015

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Lodi

,5 82,8-96, ,7 62,6-80, ,7 56,7-76,8. Sesso. uomini 85,4 79,3-91,4 donne 65,9 57,8-74,0. Istruzione

Quali indicazioni per le azioni di prevenzione a livello regionale? Prevenzione incidenti stradali

Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c)

Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c)

Infortuni domestici. Quante persone si sono infortunate?

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Bergamo

Consumo di alcol. Reggio Emilia 19 maggio 2007

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Pavia nel 2015

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Cremona nel 2015

Consumo di alcol. Quante persone consumano alcol?

Stili di vita e malattie croniche

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Pavia

L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza nel 2015

L'incidentalità stradale nel 2016 in Lombardia e in provincia di Brescia

Infortuni lavorativi stradali

Le abitudini in auto in Emilia-Romagna rilevate da PASSI

TRAFFICO ED INCIDENTI. Andamento sulla rete autostradale italiana

RAPPORTO SUGLI INCIDENTI STRADALI NELLA PROVINCIA DI FERRARA

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Cremona

I COMPORTAMENTI A RISCHIO

Stili di vita e sicurezza stradale Sorveglianza PASSI Toscana 2010 Ulisse 2010

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Lecco

Mobilità Urbana e Sicurezza Stradale

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia. REPORT PASSI ASL Latina SICUREZZA STRADALE

Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Sondrio

Anno 2011 GLI INCIDENTI STRADALI IN UMBRIA

Le azioni dei Dipartimenti di Prevenzione per la promozione della sicurezza stradale Castelbrando

INCIDENTALITA STRADALE IN LOMBARDIA. Quadro conoscitivo GIORNATA REGIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE 14 novembre 2011

LA COMPONENTE SALUTE NEGLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE URBANISTICA

INCIDENTI STRADALI NELLE MARCHE

I dati a livello di ASL: tempestività, disponibilità e precisione delle stime

Materiali e metodi. 2 Sistema di sorveglianza PASSI Rapporto nazionale 2007 e Rapporto nazionale 2008

INCIDENTI STRADALI IN LIGURIA

INCIDENTI STRADALI IN MOLISE Anno 2014

Incidentalità stradale: NUMERI, NORME, PREVENZIONE

I dati integrati dei sistemi di sorveglianza sugli eventi infortunistici in ambito stradale anno 2011

DATI SULL INCIDENTALITA STRADALE E INTERVENTI PIANIFICATI DELLA POLIZIA LOCALE DI MILANO

Alcol e guida. Quante persone guidano sotto l effetto dell alcol?

G U I D A E S I C U R E Z Z A S T R A D A L E

Decessi droga correlati

INCIDENTI STRADALI IN EMILIA-ROMAGNA Anno 2014

Allacciali alla vita, progetto per il trasporto sicuro dei bambini in macchina. Per sicurezza, informiamo. Cesena 11 marzo 2011

I DATI DELLA SICUREZZA STRADALE: VERSo UNA RAZIONALIZZAZIONE ADEGUATA All obiettivo del 2010

I DATI PASSI PER SUPPORTARE LE POLITICHE PER LA SICUREZZA STRADALE NELLA REGIONE TOSCANA

Sistema di Sorveglianza PASSI

INCIDENTI STRADALI NEL LAZIO Anno 2014

INCIDENTI STRADALI IN PIEMONTE E VALLE D AOSTA Anno 2014

Lombardia Statistiche Report

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Varese

INCIDENTI STRADALI IN ABRUZZO Anno 2014

Sistema di Sorveglianza PASSI

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

ANDAMENTO INFORTUNISTICO E DELLE MALATTIE PROFESSIONALI AL FEMMINILE IN PROVINCIA DI BERGAMO

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

Grafici incidenti stradali area urbana Messina

Grafici incidenti stradali area urbana Messina

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Como

che si fugge tuttavia! Chi vuol esser lieto, sia:

Gli incidenti stradali nella Regione Lazio e nella Provincia di Viterbo

Consumo di alcol nella ex ASL Lanciano-Vasto Report

CONTIENE il report sul LAVORO DOMESTICO 2015 per la Liguria

INCIDENTI STRADALI IN PUGLIA Anno 2014

V Rapporto sulla Sicurezza Stradale. Anno REGIONE PUGLIA

ANALISI FLUSSI INFORMATIVI INAIL-ISPESL-REGIONI ASL RM H Prof.Agostino Messineo Dr.Stefano Battistini

Transcript:

n. 19 ottobre 29 EpiComNews Notiziario a cura del Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento Sanità Pubblica La sicurezza stradale nel territorio dell Azienda Sanitaria di Cesena Incidentalità stradale nel contesto europeo e nazionale - In Europa gli Incidenti stradali rappresentano un rilevante problema di Salute Pubblica: ogni anno si stimano circa 127. morti e 2.4 milioni di feriti per questa causa, con un costo socioeconomico pari al 2% del prodotto interno lordo. L obiettivo fissato dall Unione Europea è di dimezzare, rispetto al 2, il numero di morti sulle strade entro il 21: alla fine del 27 solo 12 Paesi hanno già ridotto in misura superiore al 25% il numero di vittime. - In Italia nel periodo 2-27 i numeri dell Incidentalità sono in diminuzione (Incidenti stradali -1%, feriti -9% e morti -27%), nonostante la crescita del parco veicolare del 16%; mantenendo questo trend si stima che la diminuzione della mortalità per il 21 sia pari al 35%. Tassi standardizzati di mortalità da Incidente stradale per sesso Italia e Emilia-Romagna (1987-27) 45 4 35 3 25 2 15 1 5 1987 1989 1991 1993 1995 1997 1999 21 23 25 27 donne Tasso standardizzato RER uomini Tasso standardizzato RER Fonte: Regione Emilia-Romagna donne Tasso standardizzato Italia uomini Tasso standardizzato Italia - In Emilia-Romagna la mortalità per Incidenti stradali è sempre significativamente superiore alla media nazionale; in particolare in Regione aree a maggior rischio di morte per Incidenti stradali (Rischio Relativo >1.2) sono le province di Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena e alcuni comuni nella pianura modenese, piacentina e bolognese. Livello di rischio relativo di morte da incidente stradale per comune di residenza rispetto alla media regionale. Emilia Romagna (1995-26) Fonte: Regione Emilia-Romagna

L Incidentalità nelle strade del territorio Cesenate - Il territorio dell Azienda Sanitaria di Cesena, con una popolazione complessiva di circa 2. abitanti, è caratterizzato da alta mobilità ed un aumento rilevante di presenze durante la stagione estiva turistica. - Dagli anni 6 ad oggi si è registrata una continua crescita nel numero assoluto di Incidenti stradali; il trend è però in diminuzione se si rapportano gli Incidenti al numero di veicoli circolanti, notevolmente aumentato nei decenni considerati. - Nel 27 in Emilia-Romagna si sono verificati 23.74 incidenti stradali con 531 morti, di cui 2.152 con 57 decessi nella provincia di Forlì- Cesena. 4 35 3 25 2 15 1 5 Incidenti ogni 1. veicoli circolanti Forlì-Cesena e Emilia-Romagna (1961-27) 1961 1971 1981 1991 21 26 27 Forlì- Cesena Fonte: Regione Emilia-Romagna Emilia Romagna Incidenti stradali, morti e feriti: numeri assoluti e variazione percentuale (2 e 27) Incidenti Feriti Morti 2 27 Variazione % 2 27 Variazione % 2 27 Variazione % Forlì-Cesena 1.736 2.152 +24% 2.458 2.869 +17% 53 57 +8%* Emilia-Romagna 24.988 23.74-8% 35.59 31.815-9% 777 531-32% Italia 256.546 23.871-1% 36.13 325.85-9% 7.61 5.131-27% Fonte: ISTAT-ACI *l aumento rilevato è verosimilmente attribuibile ad una maggior accuratezza negli ultimi anni nella rilevazione del dato ISTAT-ACI nella provincia di Forl -Cesena: infatti il numero di morti rilevati dal Registro di mortalità regionale nello stesso periodo è diminuito del 21%. Incidenti stradali, morti e feriti: numeri assoluti (25-27) Incidenti Feriti Morti 25 26 27 25 26 27 25 26 27 Ausl Cesena 992 999 988 1.379 1.383 1.32 26 26 27 - Distretto Cesena-Valle Savio 63 65 615 872 895 8 16 18 2 - Distretto Rubicone 362 349 373 57 488 52 1 8 7 Emilia-Romagna 24.25 23.95 23.74 33.322 33.235 31.815 635 539 531 Italia 24.11 238.124 23.871 334.858 332.955 325.85 5.818 5.669 5.131 Fonte: ISTAT-ACI Quanti morti e quanti feriti sulla strada? - La rilevazione dei dati ISTAT-ACI è estesa su tutto il territorio nazionale: la sua complessità non garantisce una raccolta dei dati uniforme anche sul territorio, per cui occorre una cautela nel confrontare ed interpretare i dati. - Nel periodo 2 27 si è osservata una diminuzione del numero di Incidenti stradali (-1% Italia, -8% Emilia-Romagna), dei feriti (-9% Italia e Emilia-Romagna) e in particolare dei morti (-27% Italia e -32% Emilia-Romagna). - Nella provincia di Forlì-Cesena si è invece registrato un aumento: +24% Incidenti stradali, +17% feriti, +8% morti; in particolare l aumento rilevato nel numero dei morti è verosimilmente attribuibile anche ad una maggior accuratezza negli ultimi anni nella rilevazione del dato 2

ISTAT-ACI, nella provincia di Forlì-Cesena: infatti il numero di morti rilevati dal Registro di mortalità regionale nello stesso periodo è diminuito del 21%. - Nel periodo 25-27 la maggior parte degli Incidenti stradali registrati nel territorio cesenate sono avvenuti nel Distretto Cesena- Valle Savio (così pure feriti e deceduti), verosimilmente per la dislocazione in questo territorio delle strade più pericolose. - Nel periodo 1995-27 il Rapporto di Mortalità (n morti/ n Incidenti) mostra una costante riduzione in Regione (dal 3.9% al 2.4%) come pure nella provincia di Forlì-Cesena (dal 3.% al 2.6%). - Nell ultimo triennio disponibile (25-27) il Rapporto di Mortalità si mantiene costante a livello nazionale e regionale; a livello locale si osserva un lieve aumento nel Distretto Cesena- Valle Savio ed una diminuzione in quello del Rubicone. Quanto sono sicure le strade? 6 5 4 3 2 1 Rapporto di Mortalità ogni 1. veicoli Forlì-Cesena e Emilia Romagna (1995-27) 1995 1997 1999 21 23 25 27 Forlì-Cesena Emilia-Romagna Rapporto di Mortalità (n morti/ n Incidenti) 25 26 27 Ausl Cesena 2.6 2.6 2.7 - Distretto Cesena-Valle Savio 2.5 2.8 3.3 - Distretto Rubicone 2.8 2.3 1.9 Emilia-Romagna 2.6 2.3 2.3 Italia 2.4 2.4 2.2 Fonte: ISTAT-ACI - Nelle strade urbane si verifica il maggior numero di Incidenti, con una mortalità inferiore rispetto alle strade extraurbane (eccetto per i pedoni). - L impegno delle Amministrazioni pubbliche locali per realizzare percorsi differenziati (piste ciclabili e pedonabili) e le cosiddette aree 3 a velocità ridotta in prossimità di intersezioni pericolose è molto importante: lo scontro di un auto a 5 km/h con un pedone comporta infatti un altissimo rischio di morte di quest ultimo. - Nelle strade extraurbane si è verificato il 2% degli Incidenti totali, ma con ben il 4% Strade della provincia di Forlì-Cesena distinte per pericolosità (ACI 27) Strada estensione (km) incidenti morti feriti dei morti; gli Incidenti mortali sono avvenuti su pochi tratti della rete stradale principale: solo 1.369 Km., pari al 2.5% dell intera rete viaria principale. - Nel 27 in Emilia-Romagna sono morte 193 persone per Incidenti stradali avvenuti sulla rete stradale principale (un terzo dei quali sulla sola rete autostradale). -In provincia di Forlì-Cesena la strada più pericolosa è risultata la SS 31 del Bidente, seguita dalla SS3 bis Tiberina e dall A14 Bologna-Taranto. Incidenti /km morti /km Rapporto di mortalità*1 (Morti/Inc) Indice di gravità *1 morti/ (morti + feriti) SS 31 - del Bidente 65,8 37 3 58,6,5 8,1 4,9 SS 3 bis - Tiberina (E45) 69,2 33 2 48,5,3 6,1 4, A 14 - Bologna-Taranto (Autostrada Adriatica) 43,1 15 6 212 2,4,14 5,7 2,8 SS 67 - Tosco Romagnola 57,9 36 1 48,6,2 2,8 2, SS 9 - via Emilia 44,9 94 1 131 2,1,2 1,1,8 Fonte ACI 3

Sicurezza stradale e comportamenti a rischio per l Incidentalità L eccesso di velocità - L eccesso di velocità aumenta sia il rischio di Incidente sia la sua gravità: una variazione del 1% della velocità aumenta o diminuisce del 45% il numero di morti per Incidente. - Nel periodo 1994-27 il trend del Rapporto di Gravità (n morti/n morti+n feriti), indicatore indiretto della velocità dei veicoli, è in diminuzione sia in Emilia-Romagna (dal 2.8 all 1.6) sia nella provincia di Forlì-Cesena (dal 2.1 all 1.6). - Nell ultimo triennio disponibile (25-27) il Rapporto di Gravità si mantiene costante a livello nazionale e in lieve calo a livello regionale; nell Ausl di Cesena si osserva un aumento nel Distretto Cesena-Valle Savio ed una diminuzione in quello del Rubicone. Il consumo di alcol e la guida Un problema diffuso soprattutto nei giovani, ma non riconosciuto Rapporto di Gravità Forlì- Cesena e Emilia Romagna (1995-27) N. morti per 1 infortunati 3 2 1 1995 1998 21 24 27 Forlì-Cesena Emilia-Romagna Rapporto di Gravità (n morti/n morti+ n feriti) 25 26 27 Ausl Cesena 1.9 1.8 2. - Distretto Cesena-Valle Savio 1.8 2. 2.4 - Distretto Rubicone 1.9 1.6 1.3 Emilia-Romagna 1.9 1.6 1.6 Italia 1.7 1.7 1.6 Fonte Istat -ACI - L alcol è considerato una delle cause più frequenti di Incidente e di mortalità stradale: un terzo della mortalità su strada è infatti provocata dalla guida in stato di ebbrezza. - La guida in stato d ebbrezza costituisce un problema diffuso in modo preoccupante, con una percezione limitata dei rischi associati all alcol: nell Ausl di Cesena nella fascia di 18-69 anni circa una persona su quattro (29%) 18-69 anni è classificabile come bevitore a rischio (Sistema PASSI, 27-28); il 12% è un bevitore binge, modalità di assunzione più frequente nei giovani e correlata col rischio di Incidentalità. Non sono emerse differenze significativa nei due Distretti aziendali. - Il 14% degli intervistati nell ambito del Sistema PASSI ha dichiarato di aver guidato sotto l effetto dell alcol nel mese precedente l intervista (13% distretto Cesena-Valle Savio e 15% distretto Rubicone) e l 8% di essere stato trasportato da chi guidava in stato di ebbrezza (9% distretto Cesena-Valle Savio e 7% distretto Rubicone). 4 % di persone che guidano sotto effetto 4 % di persone trasportate da chi guida sotto 3 dell'alcol (PASSI, 27-8) 3 effetto dell'alcol (PASSI, 27-8) 2 2 1 1 Cesena- Valle Savio Rubicone Ausl Cesena Emilia - Romagna 28 Pool Passi 28 Cesena- Valle Savio Rubicone Ausl Cesena Emilia - Romagna 28 Pool Passi 28 4

Uso dei dispositivi di sicurezza Bene casco e cinture anteriori, molto da migliorare per cinture posteriori e seggiolini - L utilizzo dei dispositivi di sicurezza è un elemento di provata efficacia per ridurre le conseguenze dell Incidente stradale. - nell Ausl di Cesena si stima che circa il 98% delle persone utilizzi sempre il casco in moto, l 89% la cintura anteriore di sicurezza, mentre solo il 26% quella posteriore (PASSI, 27-8); i dati sono omogenei nei distretti, in linea col dato regionale e superiori a quello nazionale. - I dati rilevati per l Ausl di Cesena dal sistema ULISSE (28) confermano una prevalenza d uso stabilizzata per l uso del casco del 98% e per le cinture anteriori dell 84%. 1 8 6 4 2 % di persone che usano il casco sempre (PASSI, 27-8) Cesena- Valle Savio Rubicone Ausl Cesena Emilia - Romagna 28 Pool Passi 28 1 % di persone che usano la cintura anteriore sempre (PASSI, 27-8) 1 % di persone che usano la cintura posteriore sempre (PASSI, 27-8) 8 8 6 6 4 4 2 2 Cesena- Valle Savio Rubicone Ausl Cesena Emilia - Romagna 28 Pool Passi 28 Cesena- Valle Savio Rubicone Ausl Cesena Emilia - Romagna 28 Pool Passi 28 SISTEMA PASSI: è un sistema di rilevazione continua (realizzata con interviste telefoniche) relativa agli stili di vita della popolazione di 18-69 anni e all attuazione dei programmi di intervento per modificare i comportamenti a rischio. Definizioni adottate: - Unità di bevanda alcolica: equivale a una lattina di birra o ad un bicchiere di vino o ad un bicchierino di liquore. - Bevitore a rischio: bevitori fuori pasto o binge o forti bevitori. - Forti bevitori: più di 2 unità/gg per gli uomini e più di 1 per le donne. - Bevitore binge: persone che consumano almeno una volta al mese 6 o più unità alcoliche in un unica occasione. SISTEMA ULISSE: sistema di sorveglianza in grado di monitorare sul territorio nazionale l uso del casco e delle cinture di sicurezza anteriori. 5

Uso del casco e delle cinture Ausl Cesena, 2-28 1% 8% 6% 4% 2% % legge patente a punti legge obbligo del casco 2 21 22 23 24 25 26 27 28 Fonte: DSP Ausl Cesena cinture casco - Negli anni scolastici 27/8 e 28/9 nell Ausl di Cesena sono stati effettuati interventi di promozione della salute dei bambini in auto in alcuni asili-nido e scuole materne; in ambedue gli anni si è registrato un aumento del corretto utilizzo dei dispositivi di sicurezza passando rispettivamente dal 55% al 71% e dal 44% al 55%. 1% 8% 6% 4% 2% % % di utilizzo del seggiolino per auto (Ausl Cesena,27-9) aa 27/8 aa 28/9 6

I Ricoveri da Incidente stradale Quanti sono i Ricoveri da Incidente stradale avvenuti sul territorio? - Nel 28 in Regione sono avvenuti 3.596 ricoveri da Incidente stradale con una diminuzione rispetto al 2 del 62%; nell Ausl di Cesena si sono registrati 44 ricoveri (-42% rispetto al 2). N di ricoveri avvenuti per territorio (2-28) - Una parte non trascurabile dei ricoveri da Incidente stradale nelle strutture ospedaliere locali riguarda persone non residenti nel nostro territorio: 15% in Emilia-Romagna e 58% nell Ausl di Cesena (Centro di riferimento in Romagna per i Traumi gravi). 2 21 22 23 24 25 26 27 28 Media annuale Variazione 2-6 Ausl Cesena 756 582 614 65 511 459 478 478 44 587-42% Emilia-Romagna 9.375 8.316 7.594 6.698 5.77 5.48 4.392 4.274 3.596 6.648-62% Fonte: SDO Emilia -Romagna - Nelle persone non residenti ricoverate per Incidente stradale in strutture ospedaliere dell Area Vasta Romagna si è osservata una presenza significativamente maggiore di giovani adulti nella fascia 18-44 anni. - Si nota una stagionalità di accadimento dei ricoveri da Incidente stradale: nei mesi da maggio ad agosto si è verificato circa il 4% dei ricoveri. - Il giorno della settimana con più ricoveri è il sabato (17%); nella fascia di età 18-24 anni quasi un ricovero su due (42%) avviene durante il fine settimana. Quanti ricoveri da Incidente stradale avvenuti nei Residenti dell Ausl di Cesena? - Nel 28 si sono registrati 3.239 ricoveri di Residenti in Emilia-Romagna (-61% rispetto al 2); nell Ausl di Cesena i ricoveri sono stati 2 (-6%), di cui 118 (59%) nel Distretto Cesena Valle-Savio e 82 (41%) in quello del Rubicone. - Il Tasso grezzo di ricovero da Incidente stradale (n di ricoveri/popolazione) è risultato pari a.9 ricoveri ogni 1. abitanti in Emilia- Romagna, 1.1 nell Ausl di Cesena (1.2 Distretto di Cesena-Valle Savio, 1.1 Distretto Rubicone). - Nel periodo 1999-28 il trend dei Tassi di ricovero da Incidente stradale presenta un calo significativo del 12% nell Ausl Cesena e relativi distretti, in linea con il valore regionale (-13%). 25 2 15 1 5 % Ricoveri per giorno della settimana (1999-26) lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica -13 14-17 18-24 25-44 45-64 Fonte: SDO Emilia -Romagna 4 3 2 1 Tassi di ricovero per incidente stradale per 1. abitanti (1999-28) 1999 2 21 22 23 24 25 26 27 28 Ausl Cesena Rubicone Fonte: SDO Emilia -Romagna Cesena-Valle Savio RER 7

Ricoveri da incidente stradale nei residenti nell Ausl di Cesena (2-28) 2 21 22 23 24 25 26 27 28 Var % 2-8 Ausl Cesena 52 397 39 366 277 235 245 228 2-6% - Distretto Cesena-Valle Savio 324 22 241 217 168 135 15 141 118-64% - Distretto Rubicone 178 177 149 149 19 1 95 87 82-54% Emilia-Romagna 8.344 7.426 6.797 5.826 5.13 4.45 3.85 3.781 3.239-61% Fonte: SDO Emilia -Romagna - I ricoveri da Incidente stradale sono più frequenti nel negli uomini (con un rapporto pari a 2:1 rispetto alle donne). - Le classi d età maggiormente interessate sono 15-19 anni e 65-75 anni nelle donne, 15-3 e sopra ai 5 anni negli uomini. - Nel periodo 1999-28 i bambini residenti di -14 anni ricoverati è risultato pari a 36, con una media annuale di 31 ricoveri; circa un quarto dei ricoveri è avvenuto in bambini sotto i ai 6 anni. - Negli ultimi 1 anni si è registrato un abbassamento del rischio di ricovero da Incidente stradale in ogni classe di età, in particolare in quelle più esposte (giovani e anziani). N ricoveri in bambini -14 anni residenti. Ausl Cesena (1999-28) anno 1999 2 21 22 23 24 25 26 27 28 totale -6 9 8 9 11 12 11 3 5 15 15 83 (27%) 7-14 36 29 32 22 23 13 21 1 37 18 223 (73%) Totale 45 37 41 33 35 24 24 15 52 33 36 (1%) 14 12 1 8 6 4 2 Tassi di ospedalizzazione età specifici per 1. abitanti. Donne Ausl Cesena (1999-28) -4 1-14 2-24 3-34 4-44 5-54 6-64 7-74 8 e età oltre 1999 28 Il peso dei Ricoveri da Incidenti stradali sulle strutture ospedaliere 14 12 1 8 6 4 2 Tassi di ospedalizzazione età specifici per 1. abitanti.uomini Ausl Cesena (1999-28) -4 1-14 2-24 3-34 4-44 5-54 6-64 7-74 8 e oltre età 1999 28 - Nel 28 la Degenza Media di ricovero da Incidente stradale è risultata di 1.4 giorni in Emilia-Romagna e 12.1 nell Ausl di Cesena. - nel decennio 1999-28 si osserva un aumento progressivo della durata della Degenza Media, con una stabilizzazione negli ultimi anni. - Nel 28 l importo complessivo relativo a ricoveri da Incidente stradale relativo ai residenti è ammontato a circa 17 milioni di euro in Regione e 1.2 nell Ausl di Cesena. - L importo medio per ogni ricovero è stato di 5.392 euro in Regione e 6.23 a Cesena (Centro di 2 livello per il trattamento dei Traumi gravi). - L Ausl di Cesena presenta un alto indice di attrazione: ben il 58% dei ricoveri da Incidente stradale nel 28 è relativo a persone non residenti. 8

La Mortalità da Incidente stradale Quanti Morti da Incidente stradale sul territorio? - Nel periodo 1995-27 si è registrata una media annuale di 759 decessi in Regione e 48 nell Ausl di Cesena. - Nel periodo 2-27 i decessi da Incidente stradale sono diminuiti in tutto il territorio: -41% in Regione e -27% nell Ausl di Cesena. Decessi da incidente stradale avvenuti nel territorio (1995-27) 1995 1996 1997 1998 1999 2 21 22 23 24 25 26 27 Media annuale Variazione 27/ Cesena 49 44 57 46 54 52 49 41 53 51 46 41 38 48-27% Emilia-Romagna 835 734 768 821 898 99 864 829 794 676 632 57 537 759-41% Fonte: Registro Mortalità Emilia-Romagna - Una parte non trascurabile dei decessi per Incidente stradale sul territorio locale sono relativi a persone non residenti: 13% in Regione, e ben il 49% nell Ausl di Cesena (Centro di 2 livello per i Traumi gravi) - Nelle persone non residenti decedute per Incidente stradale si è osservata una presenza significativamente maggiore di giovani adulti, in particolare nella fascia di età di 25-44 anni.. Quanti Morti da Incidente stradale nei Residenti? - Nel periodo 1995-27 si sono verificati 9.166 decessi di residenti in Emilia-Romagna, 44 nei residenti nell Ausl Cesena. - Il Tasso grezzo di mortalità da Incidente stradale nel triennio 26-28 è risultato pari a 11.5 decessi all anno ogni 1. abitanti in Regione (26-7), 13.8 a Cesena in linea col dato regionale (14.9 distretto Cesena Valle Savio e 11.5 distretto Rubicone). - Nel periodo 1997-28 il trend dei Tassi di Mortalità da Incidente stradale nell ultimo triennio mostra una diminuzione del 23% in Regione, e del 17% nell Ausl di Cesena. - Le morti per Incidente stradale sono più frequenti negli uomini, con un rapporto doppio rispetto alle donne. - Le classi d età più maggiormente interessate sono due: 15-3 anni e sopra ai 7 anni, con picchi meno accentuati negli ultimi trienni. Tassi di mortalità da Incidente stradale per 1. abitanti (1997-28) 3 25 2 15 1 5 1997-99 2-2 23-5 26-8 Ausl Cesena Rubicone Fonte: Registro Mortalità Emilia-Romagna Cesena-Valle Savio Emilia-Romagna - Da 1995 al 27 si sono verificati 6 decessi in bambini residenti nel territorio dell Ausl di Cesena (1 decesso sotto ai 6 anni, 5 decessi nella fascia 13-14 anni ). 9

tasso età specifico Tassi età specifici di mortalità da Incidente stradale per 1. abitanti. Ausl Cesena (1997/99 vs 25-7) 7 6 5 4 3 2 1 N decessi di bambini residenti. Ausl Cesena (1995-27) anno 1997 1999 23 26 Totale -6 1 1 7-14 2 2 1 5 Totale 2 1 2 1 6 - Per ogni decesso da Incidente stradale si sono stimati in media 28.7 anni di vita persi, pari a circa il triplo degli anni persi per tumori e malattie cardiovascolari (9.3). -4 1-14 2-24 3-34 4-44 5-54 6-64 7-74 classi di età 1997-99 25-27 Distribuzione percentuale per utenti della strada e classe d età. Ausl Cesena (1995-27) 1% Fonte: Registro Mortalità Emilia-Romagna 8% - Il 27% dei deceduti per Incidente stradale era occupante di autoveicoli, il 26% di motoveicoli, il 23% ciclista ed il 23% pedone. Nella classe d età -13 anni prevalgono i decessi tra pedoni e ciclisti, in quella 14-17 quelli tra occupanti di motoveicoli, sopra ai 65 anni sono più frequenti ciclisti e pedoni; nelle restanti classi d età i più colpiti sono gli occupanti di autoveicoli. 6% 4% 2% % -13 14-17 18-24 25-44 45-64 65 e oltre Occupante di autoveicolo Occupante di motoveicolo Ciclista Pedone Esiti gravi e disabilità da Incidente stradale Traumatologia grave da Incidente stradale Fonte: Registro Mortalità Emilia-Romagna - Nel 27 i pazienti ricoverati per Trauma grave in Area Vasta Romagna sono stati 284, prevalentemente residenti sul territorio romagnolo (69%); in Area Vasta Romagna si stima un incidenza pari a 19 ricoveri per Trauma grave ogni 1. abitanti all anno. - Nel 27 nell Unità Operativa di Anestesia e Ricoveri per Trauma: tassi età specifici per 1. abitanti (Rianimazione Ausl Cesena 27) Rianimazione di Cesena sono stati ricoverati 247 pazienti con Trauma, in genere grave; oltre la metà (6%) di questi Traumi è dovuto a Incidente stradale. - In Area Vasta Romagna si stima che circa un ricovero su cinque per Incidente stradale (18%) comporti un Trauma grave. Percentuale di pazienti ricoverati con Traumi da Incidente stradale per categoria di incidentato (Rianimazione Ausl Cesena 27) 6 6% 5 4 39 4% 38 37 3 2 1 7 2 16 13 9 2% 18 7-13 14-17 18-24 25-44 45-64 65 oltre età Fonte: Rianimazione Ausl Cesena % Motociclo (guidatore o passeggero) Occupante autoveicolo (guidatore o passeggero) Ciclista Pedone 1

Cerebro-lesioni acquisite gravi (GCA) da Incidente stradale - Nel periodo 26-28 i pazienti ricoverati con GCA da Incidente stradale sono stati 357 in Emilia-Romagna, un terzo di questi (129) ricoverati a Cesena. - Nel triennio 26-8 il Tasso grezzo di Cerebro- lesioni acquisite da Incidente stradale è risultato pari a 2.2 Cerebro-lesioni ogni 1. abitanti in Emilia-Romagna, 4. per Forlì-Cesena. Infortuni lavorativi stradali - nel periodo 24-27 sono avvenuti circa 53.5 infortuni sul lavoro su strada in Emilia- Romagna (di cui 2.6 nell Ausl di Cesena); questi rappresentano il 15% degli infortuni da lavoro complessivi (13% a Cesena) - sul numero complessivo di Infortuni mortali, oltre la metà è avvenuta su strada. - gli infortuni in itinere (avvenuti nel tragitto tra sede del lavoro e abitazione) sono la quota più rilevante degli infortuni lavorativi stradali: 72% in Emilia-Romagna, 75% nell Ausl di Cesena. - negli anni considerati l Indice di Incidenza degli Infortuni stradali lavorativi nel Settore Industria e Servizi per 1. addetti nel 24-26 è risultato più elevato per l Ausl di Cesena rispetto a quello regionale, mentre nel 26 il dato si avvicina al valore regionale; non emergono differenze significative tra i distretti. Infortuni sul lavoro definiti positivamente avvenuti su strada (orario di lavoro e itinere) per tipologia di esito. Tutti i settori (24-27) Invalidità Temporanea Invalidità Permanente Morti 24 25 26 27 24 25 26 27 24 25 26 27 Ausl Cesena 597 77 63 523 54 61 45 26 1 3 2 3 Distretto Cesena-Valle Savio 385 439 386 346 38 41 26 18 1 2 1 2 Distretto Rubicone 212 268 244 177 16 2 19 8 1 1 1 Emilia-Romagna 1.988 12.524 12.376 11.944 945 1.62 1.81 64 53 8 71 67 Fonte: Inail Indice di incidenza degli infortuni avvenuti su strada (per 1. addetti) Emilia-Romagna. Settori INDUSTRIA E SERVIZI (24-26) Indice di incidenza * (per 1. addetti) 24 25 26 Ausl Cesena 7,5 9,5 8, Distretto Cesena-Valle Savio 8,1 9,6 8,1 Distretto Rubicone 6,6 9,4 7,7 Emilia-Romagna 6,8 7,8 7,6 Fonte: Inail *Indice di incidenza = numero casi / numero addetti 11

Considerazioni conclusive - gli Incidenti stradali continuano a rappresentare un problema rilevante nel nostro territorio, anche se negli ultimi anni si sta consolidando un trend in miglioramento. - il costo degli Incidenti stradali sopportato dalle famiglie toccate e dalla società rimane comunque enorme: solo nel 28 nel nostro territorio sono morte 27 persone per questa causa e 2 sono state ricoverate. - esistono pertanto anche nel nostro territorio mostra ampi margini di miglioramento nell ambito della Sicurezza stradale. Incidenti stradali: la prevenzione è possibile - gli Incidenti stradali sono eventi in gran parte prevenibili, come mostra l esperienza di altri paesi europei. - anche in Italia negli ultimi anni iniziano a vedersi segnali positivi: nel nostro territorio e in Regione è iniziato nell ultimo decennio un significativo trend in diminuzione in termini - i risultati del presente rapporto mostrano come il rischio di Incidentatità non sia uniformemente distribuito: gli Incidenti stradali rappresentano la principale causa di morte e di disabilità acquisita nei giovani, in particolare tra gli uomini sotto i 45 anni pedoni e anziani sono le categorie più vulnerabili i motociclisti sono maggiormente esposti rispetto a chi utilizza veicoli a 4 ruote circa la metà degli Infortuni sul lavoro mortali sono causati da un Incidente stradale. di ricoveri e di mortalità, che incoraggia nel proseguire nelle scelte preventive intraprese. - dopo l introduzione delle recenti normative, si è registrato un aumento dell utilizzo dei dispositivi di sicurezza (casco e cinture anteriori), mentre ancora limitato rimane l utilizzo delle cinture posteriori e dei dispositivi di protezione dei bambini. Le priorità per aumentare la sicurezza stradale: strade più sicure per tutti e comportamenti migliori dei conducenti Per aumentare la Sicurezza Stradale è necessaria una strategia multisettoriale, condivisa a più livelli nella società. Le sfere di intervento sono principalmente due, entrambe importanti e complementari: - incoraggiare gli utenti della strada ad assumere un comportamento più responsabile (estendere l uso dei seggiolini per bambini e delle cinture di sicurezza e contrastare la guida sotto l effetto di alcolici) - creare un ambiente sicuro e favorevole alla Sicurezza stradale (interventi urbanistici per la sicurezza di pedoni e ciclisti e progettazione di percorsi sicuri). L azione dei Dipartimenti di Sanità Pubblica in un contesto multisettoriale In questo contesto è rilevante anche il ruolo degli operatori di Sanità Pubblica che possono: - contribuire a descrivere e monitorare il - contribuire a promuovere la cultura della Sicurezza stradale nella popolazione e nella Amministrazione pubblica fenomeno Incidentalità per orientare gli - promuovere il lavoro interdisciplinare sulla interventi locali tematica Sicurezza stradale, favorendo le - valutare rischi ed opportunità per la Sicurezza stradale nella pianificazione urbanistica delle strategie intersettoriali promosse in questi anni, che mostrano i primi risultati apprezzabili. città A cura di: Patrizia Vitali, Nicoletta Bertozzi, Manuela Zavalloni, Diego Sangiorgi (Dipartimento Sanità Pubblica Ausl di Cesena) Luigi Salizzato (Direttore Dipartimento Sanità Pubblica Ausl di Cesena ) 12