Dall Ascolto alla Visione

Documenti analoghi
Premessa... 5 Abbreviazioni... 6 Introduzione Prima Parte

3.11. Religione Scuola Primaria

Ambrogio Spreafico MARCO IL PRIMO VANGELO. seconda edizione URBANIANA UNIVERSITY PRESS

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

FACOLTA DI TEOLOGIA DIPARTIMENTO DI TEOLOGIA BIBLICA ESAME DI SINTESI PROGRAMMA B

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

Santuario Madonna dei Lumi. Introduzione alla Bibbia

LA BIBBIA L albero e la biblioteca

Indice. 1. Motivi e importanza della questione retrospettiva Le più antiche raccolte ed esposizioni complessive La Fonte dei discorsi 27

Esegesi e teologia biblica del Nuovo Testamento: Letteratura paolina A.A

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

La scuola attribuisce grande importanza alla centralità dell alunno in costante evoluzione, dalla scuola dell infanzia al primo ciclo di istruzione.

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

Sacra Scrittura e Simbolo

I ANNO. Antico Testamento. Scopi. Materie fondamentali

DISCIPLINA: Religione Cattolica

ANTICO TESTAMENTO CRISTIANO

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Attività di potenziamento e recupero

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SOCIETÀ EDITRICE INTERNAZIONALE

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

Leonardo Messinese. L apparire di Dio. Per una metafisica teologica. Edizioni ETS

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Laurea triennale in Scienze Religiose

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2016/2017 Classe Prima INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

Penitenza e unzione dei malati

Rappresentazioni dell inizio della creazione

Sia la religione ebraica sia quella cristiana sono religioni rivelate, cioè religioni che trovano il loro fondamento nel fatto che Dio si è

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

Programmazione annuale

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

AUTORITA ISPIRAZIONE CANONE

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno

Liceo G. Galilei Trento

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA A.S. 2016/2017

Scuola Primaria Longhena Bologna

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, ANNO SCOLASTICO 2015/2016

LABORATORI CATECHISTICI

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo.

Antonio Cederna, Tiziano Raffaelli e il Parco di San Rossore

INDICE. Prefazione. digitalisiert durch IDS Basel/Bern, im Auftrag der Schweizerischen Nationalbibliothek

Il Presidente della Repubblica

SACRA SCRITTURA. I. - INTRODUZIONE AI VANGELI Cairoli don Marco

RELIGIONE CATTOLICA scuola primaria

U.d.A. RELIGIONE CATTOLICA

SIMBOLOGIA DELL APOCALISSE. 27/10/2010 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e ai tanti credenti la presenza di Dio Padre e Creatore.

Un calendario per leggere tutta la Bibbia in un anno (365 giorni)

SULLE TRACCE DI FRANCESCO

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti)

UNITÀ DIDATTICA 1: LA BIBBIA

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

RELIGIONE MODULI OPERATIVI:

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 Alfa Classico - 4 Beta Classico MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2010/2011

Facoltà di Teologia II CICLO TEOLOGIA BIBLICA ESAME DI SINTESI PROGRAMMA A. Roma, ottobre 2014

CLASSE I ATTIVITA E SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO

vai alla scheda del libro su

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

LAUDATO SI I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica)

Il Polifemo La Tisbe

Il Presidente della Repubblica

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Istituto Comprensivo Narcao. Scuola Primaria. Curricolo. Religione Cattolica

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

Il servizio della Chiesa per compiere il Proposito di Dio

Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna. Introduzione

Metodologia dell Insegnamento Strumentale

Percorso di formazione dei formatori degli insegnanti di religione cattolica nella Regione Lombardia

INDIRIZZO MAT PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE MARINANGELI ROBERTO. Classe II MAT Sezione. Data di presentazione 15/11/2015

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE RELIGIONE

SCOPO DEL NOSTRO STUDIO

BIBBIA COME PAROLA DI DIO

LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA

INDICE GENERALE. Avvertimento preliminare ai lettori 5. Prefazione alla nuova edizione 11

Indice generale. Presentazione (Giovanni Ancona)... 7 Abbreviazioni... 11

SCIENZA E FEDE un dialogo possibile

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA. religione

Insegnanti di Religione Cattolica

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

VANGELO deriva DALLA PAROLA GRECA EUANGHELION che significa BUONA NOTIZIA è l'annuncio del Regno di Dio proclamato da Gesù ai discepoli è l'annuncio

La parola VANGELO significa LIETO ANNUNCIO, BUONA NOVELLA. Il lieto annuncio è:

METODO DI CATALOGAZIONE (Dewey modificato)

Transcript:

Marcello Marino Dall Ascolto alla Visione Introduzione alla letteratura profetica e apocalittica Edizioni ETS

www.edizioniets.com Copyright 2016 Edizioni ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126 Pisa info@edizioniets.com www.edizioniets.com Distribuzione Messaggerie Libri SPA Sede legale: via G. Verdi 8-20090 Assago (MI) Promozione PDE PROMOZIONE SRL via Zago 2/2-40128 Bologna ISBN 978-884674444-9

Introduzione Queste pagine sono il frutto di una riflessione che parte da lontano. Dall incontro con alcuni professori di Sacra Scrittura che hanno plasmato il mio modo di affrontare il testo biblico, dallo studio personale ormai più che trentennale e, non ultimo, dalle stesse lezioni tenute qui all ISSR B. Niccolò Stenone in questi anni. Ogni volta sono ritornato sui testi senza mai dare per scontato quello che avrei dovuto insegnare, cercando con umiltà di rispondere io per primo alle domande, alcune sempre uguali, altre nuove, che quei testi ponevano oltre che alla mia riflessione anche alla mia fede. Ho cercato cioè di unire il rigore scientifico di cui sono capace alla specificità dell oggetto in questione: la Parola di Dio che non può mai essere posseduta ma sempre e solo accolta per essere ascoltata in verità. L atto interpretativo è, infatti, non prima di tutto opus hominis (per quanto preparato e intelligente possa essere) ma opus Dei, dono dello Spirito di Verità che quelle Scritture ha generato. La dispensa sulla letteratura profetica e apocalittica si trasforma così in libro, ma solo in parte. Con il direttore, Don Roberto Filippini, abbiamo deciso di editare della parte consacrata alla profezia (la più abbondante) solo quei capitoli che potevano servire da introduzione e che potevano essere affrontati dagli studenti senza particolari difficoltà. Il tempo delle lezioni, alleggerito nei contenuti da esporre, sarà così consacrato soprattutto ad una più pacata e puntuale lettura dei testi e ad un proficuo dialogo e confronto con gli uditori. Il libro è diviso in due parti, la prima relativa alla letteratura

8 Dall Ascolto alla Visione profetica, la seconda a quella apocalittica. La prima, più ampia dato lo spazio che essa occupa all interno del canone, si articola in tre capitoli in cui si offrono le chiavi di lettura fondamentali per affrontare lo studio del (complesso) fenomeno profetico biblico, singolare per qualità ed estensione tra le letterature del Vicino Oriente Antico. Segue un saggio di esegesi di carattere olistico, in grado di raccogliere in unità molti degli aspetti descritti nei precedenti capitoli introduttivi, si tratta del famoso (e bellissimo) testo della vocazione di Geremia (1,4-19). La seconda parte, inerente alla letteratura apocalittica, risponde ad un diverso principio selettivo. Per due motivi: innanzitutto per la sua ridotta estensione nel canone rispetto alla letteratura profetica; in secondo luogo per il particolare impegno (almeno iniziale) richiesto al lettore, dovuto sia alla specificità del linguaggio apocalittico (simboli, ecc.) che alla singolarità del suo contenuto che raccoglie in una sintesi originale sia le maggiori tradizioni bibliche (Tôrâ, profezia e sapienza) che spunti teologici dalla vasta letteratura apocalittica apocrifa, a cominciare dal famoso Pentateuco di Enoch (etiopico). Ho pensato così di inserirvi quasi tutto il materiale che sarà affrontato nel corso delle lezioni per permettere allo studente una sua lettura previa come base su cui fare alcune importanti sottolineature e specifici approfondimenti. Nel quarto capitolo, dopo aver delineato il contesto storico e culturale in cui nasce la corrente cosiddetta apocalittica, si affronta l unico libro apocalittico del Primo Testamento, quello di Daniele, offrendone un quadro d insieme entro cui collocare contestualmente il saggio esegetico relativo a due capitoli che svolgono un ruolo centrale nella struttura del libro, il cap. 7 e il cap. 9 (con qualche nota sui capp. 10-12). Questa introduzione non ha certamente la pretesa di sostituire un buon manuale che deve sempre accompagnare lo studio personale. La sua legittimità non consiste nella volontà di dire tutto quello che pertiene la letteratura profetica e apocalittica, ma nella consapevolezza di dire solo qualcosa di essenziale in un modo ritenuto utile allo studente che si accinge ad iniziare un corso di studi religiosi. Il manuale deve offrire una presentazione esaustiva della materia. Questo saggio si vuole accompagnare al manuale per offrire al lettore quello che il ma-

Introduzione 9 nuale difficilmente potrà dare per una molteplicità di motivi, non ultimo quello dello spazio a disposizione. Con queste pagine vorrei intraprendere tre percorsi di «avvicinamento». Primo, avvicinare il lettore al Primo Testamento, ritenuto troppo spesso anche a ragione per certi versi lontano e incomprensibile. Superate le prime difficoltà si aprono percorsi affascinanti per la loro profondità e attualità. Secondo, avvicinare il punto di vista teologico a quello antropologico. L interpretazione della Sacra Scrittura deve servire infatti a interpretare colui che la legge, a svelargli il senso della sua vita e della storia che lo circonda alla luce del rapporto fondamentale con il Dio di Abramo e di Gesù. Terzo, avvicinare i due testamenti per far notare come vi sia un unità intima o, come recita la Dei Verbum, citando Sant Agostino, «Egli (Dio) ha sapientemente disposto che il Nuovo fosse nascosto nell Antico e l Antico diventasse chiaro nel Nuovo» (n. 16) per cui interpretare il Primo Testamento significa, ultimamente, scoprirvi il volto del Figlio del Padre, colui che può rivelare pienamente il Volto di Dio e il volto dell uomo. Per esplicitare quest ultima intenzione sono state inserite lungo la trattazione, quando lo si è ritenuto più opportuno, dei paragrafi intitolati «nella prospettiva del compimento» che, alla luce di quanto esposto precedentemente, si aprono alle pagine del Nuovo Testamento. Nella seconda parte a questa prospettiva è consacrato un spazio tutto particolare per l importanza che la tradizione apocalittica riveste nel Nuovo Testamento, già prima di approdare al suo climax, il Libro dell Apocalisse. Si affronta qui il discorso apocalittico secondo Matteo, il processo a Gesù secondo Marco e, infine, la preghiera del Pater sempre secondo Matteo. Livorno, 14 settembre Marcello Marino

Indice Sigle e abbreviazioni 6 Introduzione 7 Parte prima Introduzione alla letteratura Profetica Capitolo primo 1. Il contesto profetico. Il profeta figura dell incarnazione della Parola 13 1. Il profeta: uomo del presente, radicato nel passato e proteso verso il futuro nel contesto dell Alleanza 13 1.1. L articolazione dell oracolo di giudizio a quello di consolazione 17 Nella prospettiva del compimento 22 1.2. Storia particolare di Israele e storia universale delle nazioni 24 2. La vocazione e la missione profetica 27 2.1. La responsabilità della missione 29 2.2. Etimologia: dalla vocazione alla missione 30 Nella prospettiva del compimento 32 3. Parola di Dio e Profezia: l efficacia della Parola 32 3.1. Parola di Dio come gesto (provocatorio) 34 3.2. Parola di Dio come vicenda del corpo del profeta 38 4. L Attualità e la storicità della profezia: un corpo, un tempo, un luogo 39 5. Veri e falsi profeti (Dt 18,9-22) 42 Nella prospettiva del compimento 48

282 Dall Ascolto alla Visione 6. Il profeta sentinella della storia e custode dei fratelli 50 7. La «vocazione profetica» di tutta la comunità cristiana 51 Appendice n. 1: La storia di Israele 53 Appendice n. 2: Le nove dinastie dei re del Nord 55 Appendice n. 3: L unica dinastia dei re del Sud 57 Capitolo secondo 2. Torà e profeti. Il canone ebraico e greco 59 1. I libri profetici nel canone ebraico e in quello greco 59 Finestra n. 1: canone ebraico e cattolico 62 2. Approccio canonico al Canone 63 2.1. Il rapporto canonico nel canone ebraico tra N e bî îm e Tôrâ 63 2.2. I N e bî îm nel canone ebraico 64 Nella prospettiva del compimento 69 2.3. Il rapporto canonico nel canone ebraico tra K e tûbîm e Tôrâ 70 2.4. I libri profetici nel canone greco 74 2.5. Conclusione 75 3. Tôrâ profetica? 75 Nella prospettiva del compimento 77 3.1. Il Deuteronomio: un microcosmo profetico 77 3.1.1. Il canto profetico del Profeta (Dt 32,1-43) 78 Capitolo terzo 3. Il profeta di fronte al potere. Il pathos del Dio politico 83 1. Il pathos del Dio politico 83 2. L evoluzione dell autorità politica: dai giudici al re 85 2.1. La figura del re (Dt 17,14-20) 88 Nella prospettiva del compimento 91 3. Gli ambiti dell ingiustizia, ovvero della perversione del potere (Is 5,1-7) 92 Nella prospettiva del compimento 96 3.1. L ambito politico 96 3.1.1. La politica estera delle nazioni, di Israele e Giuda 96 3.1.2. La politica interna in Israele e Giuda: (Mic 3,1-4) 99 3.2. L ambito economico 100 3.2.1. Lo sfruttamento delle classi subalterne (Ger 5,20-29) 101 3.2.2. La frode nelle operazioni commerciali (Am 8,4-8) 105 3.2.3. Il latifondismo (Mic 2,1-5) 108 3.2.4. I palazzi dei ricchi (Am 3,9-15) 110

Bibliografia 283 3.3. L ambito giurisdizionale 113 3.3.1. Il giudice e la perversione della giustizia (Dt 16,18-20) 113 3.4. L ambito cultuale 115 3.4.1. La figura del sacerdote (Dt 18,1-8) 116 3.4.2. Il formalismo cultuale (Is 1,10-20) 118 3.4.3. Il sincretismo religioso (Os 4,4-19) 121 4. La famiglia e lo š e ma Yśra el (Dt 6, 4-9) 124 Nella prospettiva del compimento 131 Saggio di esegesi La vocazione profetica di Geremia (Ger 1,4-19) 135 1. La memoria della vocazione dinanzi alla persecuzione 135 Nella prospettiva del compimento 137 2. Contesto storico 138 3. La struttura del testo 140 4. Esegesi e teologia 143 4.1. La parte centrale 143 4.2. Le parti estreme 146 4.3. La relazione tra le parti estreme e quella centrale 162 Nella prospettiva del compimento 162 Appendice n. 4:...come colonna di ferro... (v. 18) 165 Nella prospettiva del compimento 167 Seconda Parte Introduzione alla Letteratura Apocalittica Capitolo quarto 4. Il contesto storico e letterario dell apocalittica 171 1. Daniele nella prospettiva canonica come letteratura di sintesi 171 2. La prospettiva storica del passaggio dalla profezia all Apocalittica 173 3. Le caratteristiche dell apocalittica rispetto alla profezia 175 Finestra n. 2: la letteratura Apocalittica : forma e contenuto 179 4. I giudaismi nel periodo del secondo Tempio (515-173 a.c.) 180 4.1. Il giudaismo sadocita 181 4.2. Il giudaismo enochico 182

284 Dall Ascolto alla Visione 4.2.1. Il pentateuco enochiano 183 4.2.2. Il Libro dei Sogni 187 4.2.3. Il Libro dei Giubilei 189 Finestra n. 3: La letteratura apocrifa apocalittica intertestamentaria 189 4.3. Il giudaismo danielico: la terza via 191 Capitolo quinto 5. L apocalisse di Daniele 193 1. Il contesto storico: dal dominio persiano a quello greco 193 1.1. L ellenizzazione forzata 194 2. Il libro di Daniele 198 2.1. La struttura letteraria del libro 198 2.2. Prima parte: i racconti di corte 201 2.3. Seconda parte: le visioni apocalittiche 204 2.4. La redazione del libro 206 Finestra n. 4: mappa della letteratura apocalittica canonica e apocrifa 207 Saggi di esegesi Il regno eterno donato ai santi dell Altissimo (Dn 7,1-28) 211 1. Introduzione e testo strutturato 211 2. Struttura tematica 214 3. Esegesi e teologia 215 3.1. La visione delle quattro bestie (7,1-8) 215 3.2. La visione del Vegliardo e di uno simile ad un figlio d uomo (7,9-14) 219 3.3. L interpretazione della visione dell angelo interprete (7,15-20) 220 3.4. La nuova visione: la morte del popolo dei santi dell Altissimo (7,21-22) 221 3.5. La nuova interpretazione dell angelo interprete (7,23-28) 222 3.6. La custodia della rivelazione del Mistero 224 Appendice n. 5: le diverse cronologie all interno del libro 226 La preghiera penitenziale come chiave teologica del libro (Dn 9,4-19) 229 1. Introduzione e testo strutturato 229 2. Struttura tematica 232

Bibliografia 285 3. Esegesi e teologia 233 3.1. La prima parte (vv. 5-14): il compimento (ineluttabile) della maledizione dell Alleanza 234 3.2. La seconda parte (vv. 15-19): la richiesta di perdono per amore del Nome 235 3.3. Il significato dei settanta anni d esilio 239 Finestra n. 5: La comunità apocalittica dell Apocalisse 243 L ultima apocalisse: il Giudizio di Dio, l irruzione del regno e la vita oltre la morte (Dn 10-12) 245 1. Salvezza e giudizio collettivi e personali 245 2. La resurrezione 246 3. Il martirio dei saggi 247 Nella prospettiva del compimento L apocalittica degli evangelisti alla luce di Daniele e della letteratura apocalittica giudaica 253 Introduzione 253 1. Il discorso escatologico-apocalittico di Mt 24-25 (cf Mc 13 e Lc 21) 254 1.1. La fine della storia 255 1.2. La distruzione del tempio 256 1.3. Il quando e il come della fine 257 1.4. Il giudizio finale 258 2. Gesù come Figlio dell Uomo nel processo dinanzi al sinedrio (Mc 14,61-62) 259 2.1. Il testo nel contesto biblico e sullo sfondo della letteratura apocalittica apocrifa 259 2.2. Il testo nel contesto 260 2.3. La fusione delle tradizioni messianica e apocalittica (canonica e non) 261 3. Conclusione: la preghiera del Pater (Mt 6,7-15) 264 3.1. Una preghiera apocalittica 265 3.2. Le prime tre richieste relative al Padre 267 3.3. Le seconde tre richieste relative ai figli 269 Bibliografia 273

Edizioni ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126 Pisa info@edizioniets.com - www.edizioniets.com Finito di stampare nel mese di febbraio 2016