Musei e siti archeologici. Linee didattiche e di promozione

Documenti analoghi
Linee di intervento, azioni e stato di attuazione

TITOLO DEL PROGETTO: Giovani per Bassano: dalla conoscenza alla promozione della storia della città

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

DALLO SCAVO AL MUSEO 2009: PRIMA DELLA CITTA

MUSEI, AREE ARCHEOLOGICHE E MONUMENTI IN PIEMONTE NEL 2015

Progetto continuità 2015/16 IL NOSTRO PARCO

Soggetto proponente: A N T E A S SASSARI PROGETTO SOGNO DI MEZZA ESTATE L INDUSTRIALIZZAZIONE DI PORTO TORRES

MUST SCIENZA è CULTURA

Il Centro di Alta Formazione del DTC

CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA. Testo coordinato con osservazioni e proposte nella seduta del 16 settembre 2010

MUST SCIENZA è CULTURA

C i t t à di M o l f e t t a

REGOLAMENTO DEL MUSEO DELLA STORIA DEL GENOA

L istituzione museale civica

recupero e valorizzazione dei dei percorsi naturalistici della Sacra di di San Michele

Agenzia Territoriale per la Sostenibilità Alimentare, Agro-Ambientale ed Energetica

PROVINCIA DI VERONA. REGOLAMENTO DEL SISTEMA MUSEALE DELLA PROVINCIA DI VERONA (SMPvr)

Unità didattica interdisciplinare l ambiente in cui vivo

COMUNE DI MARCELLINA

Report sullo stato dell accessibilità ai musei delle Marche

Soggetto ospitante Museo civico di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

Destinatari: classi III - IV e V della Scuola Primaria adattabile anche alla scuola secondaria di I grado

OBIETTIVI DEL INDAGINE FASI

Porto Torres crocevia del multiculturalismo nel tempo SCHEDA DI PROGETTAZIONE MODULARE IN VERTICALE

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Progetto Pilota M.U.S.A. U N A N U O V A P R O P O S TA D I P E R C O R S I D I A LT E R N A N Z A S C U O L A L AV O R O N E I L I C E I

INDICEdelVOLUME PARTE PRIMA. Archeologia: storia di una parola 2. Dalla traccia alla sua interpretazione: facciamo un esempio 4

COMUNE DI ASIAGO Provincia di Vicenza REGOLAMENTO MUSEO DELL ACQUA DI ASIAGO. Approvato con deliberazione di C.C. n. 4 del

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

Re-tour nei Campi Flegrei.

Bollettino Ufficiale n. 21/I-II del 22/05/2012 / Amtsblatt Nr. 21/I-II vom 22/05/

PROTOCOLLO DI INTESA PREMESSO CHE: Norme per il turismo in Lombardia, viene delineato un

Regolamento di PALAZZO LOMELLINI Arte Contemporanea

Gli interventi connessi al turismo

Carta della qualità dei servizi. Castello Svevo di Bari

Elaborato di presentazione

STUDIO DI FATTIBILITÀ DEL CENTRO SERVIZI DEL PARCO CULTURALE DEI GRECI DI CALABRIA

Comune di Sedini. Museo Domus de Janas. Documento generato il

Puglia Open Day: in estate ogni sabato sera visite guidate. Scritto da La Redazione Martedì 30 Giugno :03

PROGRAMMA SVOLTO nell a.s

ART. 1 - Il Civico Museo Archeologico "Giovio", fondato nel 1871 attraverso

Parco Archeologico di Fregellae

Proposte didattiche per le scuole

PROVINCIA DI PORDENONE PROGETTO CHARLEROI

Offerta Formativa Specifica dell indirizzo Turismo - Settore Economico

Revere. Museo del Po.

SENSIBILMENTE TITOLO DEL PROGETTO: Ambiente - Prevenzione e monitoraggio inquinamento delle acque - Prevenzione e monitoraggio inquinamento dell aria

Direzione centrale infrastrutture, mobilità, pianificazione territoriale, lavori pubblici, edilizia Servizio Tutela del Paesaggio e Biodiversità

Direzione Generale per le Antichità. Effetto mostra

REGOLAMENTO MUSEI CIVICI "LUIGI BARNI" DI VIGEVANO

Sulle orme della Preistoria. Museo delle Origini. Servizi per la Didattica 2011/2012 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL ANTICHITÀ

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia Capo I Disposizioni generali. Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Patrimonio fotografico d interesse regionale)

CITTA DI SAN DANIELE DEL FRIULI Provincia di Udine

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

GIORNIVERDI PARCO ANCH IO UNA PASSEGGIATA A PIEDI E IN BATTELLO NELLA RISERVA DI NAZZANO TEVERE FARFA

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

PROTOCOLLO DI INTESA

Un viaggio nell età del Bronzo. Proposta didattica

Regolamento del Museo degli Strumenti Astronomici. dell'inaf-osservatorio Astronomico di Capodimonte

CRITERI DI VALUTAZIONE

Mostra temporanea. Tanzio a Napoli. Caravaggio e la sua cerchia 25 ottobre gennaio 2015

PROTOCOLLO DI INTESA fra la Città di Pinerolo e l Ufficio scolastico provinciale di Torino

Museo/Area Archeologica. Questionario

LEGGE REGIONALE 13 agosto 1996, n. 69

Questionario anonimo di indagine (per insegnanti)

ROUTES TUTTI GLI ITINERARI PORTANO A ROMA

Le pietre e i cittadini

Progetto percorso per tutti : superare la disabilità visiva per la conoscenza percettiva della Cittadella di Alessandria

Architetti nelle classi A scuola di cittadinanza. a.s

95

portfolio pootfóuliou s. ingl. [dall ital. portafoglio, anche i varî sign.], usato in ital. al masch. (e per lo più pronunciato portfòlio ).

Obiettivi Costruire un rapporto di sinergia tra il mondo dell Artigianato, il Ministero e gli Enti Locali favorendo iniziative volte a valorizzare e p

IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

Visioni per Vercelli 2020

tra intercultura ed interreligiosità aprile>settembre 2013

C O M U N E D I S O R A Provincia di Frosinone

Le tipologie di musei scientifici. I musei naturalistici

L ENERGIA DELLA BIODIVERSITÀ

AREA DELLA COMMITTENZA STAGE FORMATIVO I SERVIZI SOCIALI NELL AREA DELLA DISABILITÀ, DEL DISADATTAMENTO E DELLA DEVIANZA

CrArT in collaborazione con il quotidiano La Provincia

FESTE A MISURA DI PAESAGGIO

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

SCHEDA ESPERIENZA. PROGETTO VDA NATURE METRO Tavolo delle Guide Escursionistiche naturalistiche COMPILARE UNA SCHEDA PER OGNI ESPERIENZA

CONCORSO DI IDEE IO AMO I BENI CULTURALI. III Edizione - ANNO SCOLASTICO 2013/2014

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DELLA SETTIMANA DEI BENI CULTURALI ED AMBIENTALI IN POLESINE. (approvato nella riunione del 6 luglio 2015)

RIPARTIZIONE LEGALE, ATTI NEGOZIALI ED ISTITUZIONALI UFFICIO AFFARI ISTITUZIONALI. D.R. n. 571 IL RETTORE

Il pubblico dei musei Conoscere per comprendere

NON È MAI TROPPO PRESTO:

UN PROGETTO CULTURALE INTEGRATO PER LA CITTA DI PORTICI

RISULTATI DELL INDAGINE CONOSCITIVA SULLA DIDATTICA MUSEALE NELLA REGIONE PIEMONTE

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

CURRICULUM DI GEOGRAFIA

Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (LMR-02)

INVENTA O.N.L.U.S. Associazione Archeologia e Beni Culturali

Ricostruzione di un'officina per la fusione del bronzo

Transcript:

ARCHEOLOGIA IN VALLE DI SUSA 2011 Didattica archeologica per volontari Musei e siti archeologici. Linee didattiche e di promozione Stefania Padovan Museo e Area archeologica di Chiomonte stefaniapadovan@libero.it Susa, 14 maggio 2011 Almese, 20 maggio 2011

Obiettivi dello standard museale: rapporti con il pubblico Nella ridefinizione data dal Consiglio d Europa e dall associazione dei Musei europei, il museo viene a configurarsi come un servizio pubblico (public service), sostanzialmente basato sull equilibrio di due elementi fondanti: 1- qualità della conservazione delle collezioni 2- qualità dei servizi erogati al pubblico I musei permettono al pubblico di fruire delle collezioni, per trarne ispirazione, istruzione e godimento. Essi sono istituzioni che collezionano, tutelano e rendono accessibili patrimoni che essi detengono per conto della società.

Standard museali della Regione Piemonte: rapporti con il pubblico Apertura al pubblico Accesso Accoglienza Sussidi alla visita Servizi educativi e didattici Attività Comunicazione e promozione Servizi accessori Analisi del pubblico

Rapporti con il pubblico Sussidi alla visita L elemento è costituito da parametri che indicano la presenza di informazioni di base e sussidi per il pubblico: didascalie, pannelli, guide brevi. Servizi educativi e didattici Itinerari guidati alle classi e rapporti strutturati scuola / museo.

Attività Mostre Conferenze Convegni Manifestazioni artistico culturali Aperture straordinarie calendarizzate

Parco archeologico Art. 101 comma 2e del Codice dei Beni culturali e del paesaggio: per parco archeologico si intende un ambito territoriale caratterizzato da importanti evidenze archeologiche e dalla compresenza di valori storici, paesaggistici o ambientali attrezzato come museo all aperto. Nell ambito di parchi territoriali si definiscono archeologici quelli in cui la componente storico archeologica risulta quantitativamente o qualitativamente caratterizzante.

Parco archeologico Il parco archeologico deve essere inserito in un sistema a rete di cui costituisce l elemento fondante, comprendendo al suo interno un area archeologica, un museo all aperto, un centro espositivo museale, un percorso naturalistico con forte caratterizzazione archeologica che rispondono ad un unico progetto archeologico e scientifico coerentemente redatto su base cronologica.

Parco archeologico Un parco archeologico prevede la realizzazione di elementi fisici, quali ricostruzioni, pannelli esplicativi, itinerari che lo compongono e nello stesso tempo si caratterizza per un certo aspetto di immaterialità, che deriva dall insieme di attività (ed attori) necessari per un corretto funzionamento.

Musei e parchi archeologici E evidente infatti che le ambientazioni, le strutture e i manufatti riprodotti, dedicati spesso alla Preistoria documentata nel territorio rimarrebbero delle pure espressioni di capacità progettuale e sapienza operativa se non fossero animati dalla presenza dei visitatori, interessati a condurre un esperienza di apprendimento che associ ai metodi più tradizionali di trasmissione delle informazioni la possibilità di interagire con categorie di oggetti piccoli o grandi, umili o preziosi venuti dal passato, anche ripercorrendo azioni che sono alla base della creazione degli oggetti stessi.

Parchi archeologici : due abitazioni della terramara di Montale ricostruite a grandezza naturale nel Museo all aperto realizzato in un area adiacente al sito dell età del Bronzo (1600 1250 a.c.)..

Nei musei all aperto archeologi ed esperti artigiani possono proporre dimostrazioni per far comprendere, attraverso l esperienza diretta, le procedure utilizzate nei diversi periodi cronologici attestati nella produzione di manufatti.

Musei e parchi archeologici. La didattica Per le scuole funziona una proposta didattica articolata per ripercorrere le tappe che hanno portato gli archeologi dallo scavo alle ricostruzioni sperimentali. I ragazzi sono coinvolti nella lettura delle tracce rimaste sul terreno, diventano protagonisti dello scavo, classificano e interpretano i materiali.

La didattica museale rende un museo vivo Riproduzione di un settore di scavo dell abitato di Monte Bibele, Museo di Monterenzio (BO)

L attività didattica deve fornire la possibilità di esperienze tattili per un ulteriore percorso di conoscenza.

Il museo può fornire supporti agli insegnanti e comunicando direttamente con i più giovani, sviluppando proposte per bambini. Le guide didattiche uniscono Le potenzialità di un percorso accattivante a un approccio laboratoriale ai contesti espositivi, con un equilibrio tra i necessari effetti grafici e i contenuti.

Comunicazione e promozione Informazioni alla stampa, presenza in strumenti informativi, turistici, istituzionali, partecipazione a sistemi territoriali di promozione Comunicazione all esterno di informazioni corrette sulla propria attività

Standard museali della regione Piemonte: prevedono attività di studio e ricerca. Pubblicazioni su argomenti attinenti alle raccolte o all attività istituzionale del museo. Guida al museo di Bene Vagienna (CN) (Preacco M.L. 2006) Guida al museo di Antichità di Torino (Brecciaroli L. 2006)

riassumendo Il Museo archeologico È un luogo di conservazione che serve a tramandare È un luogo di formazione che serve a spiegare È un luogo di conoscenza che serve ad espandere una cultura di massa spesso estranea È un luogo di ricerca che serve ad approfondire

Un marketing dei beni culturali? Il pubblico composito di un museo archeologico reputa la visita come una scelta libera e compiuta criticamente. Ammette il consiglio, ma soprattutto lo ammette a chi gli dà fiducia. Il marketing dei beni culturali è dentro le mostre e dentro i musei. Il marketing giace già nel progetto di funzionamento o di essenza del museo e di predisposizione di una mostra temporanea.

La Valle di Susa il soggetto è il territorio. La promozione e la valorizzazione servono perché un museo, una mostra o un bene architettonico divengano sempre più una presenza rispettata, amata, fruita.

I beni culturali devono essere tutelati e, laddove possibile, resi visitabili. Il bene è fonte attrattiva che permette di conoscere il territorio. 1 2 3 1. Abbazia di Novalesa 2. Arco di Augusto a Susa 3. Castello di Avigliana 4. Necropoli della Maddalena di Chiomonte 4

. Il territorio con i suoi paesaggi, l enogastronomia, i prodotti DOC dell agricoltura e dell artigianato può rendere significativo il bene culturale fisso, conferendogli quel significato strettamente legato alle valenze di un sito che lo rende aperto e non elitario.

In tale ottica il museo territoriale Il museo è in grado di attivare sinergie strategiche con gli altri attori territoriali non direttamente collegati al settore culturale, come i produttori agroalimentari, gli artigiani, i commercianti, gli enti di rappresentanza di categoria, gli enti locali, le pro loco e le agenzie turistiche. (standard museali della regione Piemonte Rapporti con il territorio)

Il museo territoriale Nel ruolo del museo sono compresi la salvaguardia e valorizzazione del patrimonio culturale che diventa garante della sostenibilità di iniziative di sviluppo locale, incentivando forme di turismo rispettose del contesto ambientale e culturale. (standard museali della regione Piemonte Rapporti con il territorio)

I dati prettamente archeologici devono considerarsi nell ambito dei complessi cui legittimamente appartengono, coordinandosi con i dati naturalistici ed ecologici. (Rellini 1945). Un museo archeologico permette di ripercorrere la storia dell uomo attraverso i Documenti che ci sono pervenuti, inserendoli però nel gruppo o nella comunità che li ha prodotti È indispensabile rendere leggibili i vari modi che gli archeologi hanno per giungere alla comprensione del manufatto L esposizione del materiale archeologico dovrebbe riflettere i dubbi di una scienza in continuo divenire. Alla comprensione di processi storici deve contribuire la presentazione museografica non solo di oggetti ma di questioni, in grado di evidenziare quanto di attuale e di originale vi sia nella ricerca scientifica.

Analisi del pubblico Un punto nodale, trasversale a più elementi è inoltre individuato nella capacità del museo di riconoscere e di rivolgersi a più tipologie di pubblico (giovani, famiglie, studiosi, disabili). A tale riguardo l analisi del pubblico prevede parametri che orientino e siano alla base della conoscenza approfondita della potenziale differenziazione della domanda culturale, come di comportamenti, aspettative e livelli di gradimento dei visitatori.

I musei in valle di Susa Preistoria: Museo e area archeologica della Maddalena di Chiomonte Museo e Laboratorio della Preistoria di Vaie Età romana: Museo di Susa Medioevo: Museo dell Abbazia di Novalesa Arte sacra: Museo diocesano di Susa, con finalità e funzioni insieme culturali e pastorali.

Fonti per immagini Archivio fotografico della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e Museo Antichità Egizie SBAP