Sintesi del progetto. in collaborazione con



Documenti analoghi
Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e.

I beni culturali come volano della crescita economica e sociale. del territorio. 4. I beni culturali come volano della crescita economica e sociale

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. 1

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Progetto EST. Educare alla Scienza e alla Tecnologia

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Per la realizzazione delle opere ospedaliere: dal rilevamento delle esigenze all avvio dei progetti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta

MISURA 312 MISURA 312 MISURA C

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato)

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva - Fase 2

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

Assistenza tecnica funzionale alla

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

Centro Servizi del Distretto

POR Campania Complemento di programmazione Capitolo 3 Misura 4.7. Sezione I Identificazione della misura

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

Sistemi gestionali e di programmazione per la valorizzazione dei beni culturali. Il caso Aquileia.

Il patrimonio culturale della BAT: monumenti e siti archeologici. Laboratorio di progettazione partecipata con il Project Cycle Management

UNA NUOVA CASA AMICA risorsa per il territorio

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

ALLEGATO. Il sito web interattivo

Facility Management come strumento per la valorizzazione dei Beni Culturali L'esperienza della Fondazione Musei Civici di Venezia

idee per il libero mercato

2. L offerta Formativa

Parc Adula Progetto di parco nazionale. Una piccola Svizzera nel cuore delle Alpi

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Viaggiare senza limiti

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Pubblica Amministrazione Turistica. Aspetti generali Compiti

Departure: Sicilia Uneso

POLITICA DI COESIONE

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

L accessibilità in Piemonte. Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità

Struttura di Università e Città

LIFE09ENVIT EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER

IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia Marittimo

valutata la richiesta di rinnovo di tale protocollo d intesa da parte del Centro Unesco di Torino, prot. n del 20 maggio 2015 ;

ASSE 4. TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO NATURALE E CULTURALE Dott.ssa Ambrosini

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

Gruppo di Lavoro. Le scelte urbanistiche TERZO INCONTRO. Sala Polifunzionale della Biblioteca del Comune di Nembro, SCHEDE PROGETTO

Una Via d acqua per Expo 2015 Vie d acqua tematiche per tutta la Lombardia

Scheda sintetica del progetto. "Start-up della fondazione Senegal Italia per il Co-Sviluppo"

Contratti di fiume strategie e prospettive. Massimo Bastiani Coordinatore Tavolo Nazionale Contratti di Fiume

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio

Il Sindaco sottopone alla Giunta Comunale l allegata proposta di delibera avente per oggetto:

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

LINEE GUIDA PER LA CANDIDATURA AL BANDO VALORIZZAZIONE 2015 SEZIONE N. 2 GIACIMENTI CULTURALI

Attività federale di marketing

MUSEOLOGIA. Prof. Francesco Morante

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE

BANDO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

*4. Proprietà. Informazioni sul museo. 1. Denominazione Museo. 2. Provincia. 3. Tipologia. Page 1. nmlkj. nmlkj. nmlkj. nmlkj. nmlkj. nmlkj.

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI DI VIA KENNEDY

PERCORSO PARTECIPATO PER L APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA PER LA TELEFONIA MOBILE DEL COMUNE DI LUCCA. Lucca, Giugno 2015

Il valore generato dal teatro alla Scala

Accordo di Programma EXPO 2015

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI

MOBILITA' SOSTENIBILE IN LOMBARDIA

FONDO IMMOBILIARE PER LA VALORIZZAZIONE E GESTIONE DI BENI PATRIMONIALI DEI BORGHI PIÙ BELLI D ITALIA

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

LA GIUNTA COMUNALE DELIBERA

Linee guida per le Scuole 2.0

La mappa delle esigenze del territorio

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

Manifesto dei Giovani a confronto sulla riforma delle autonomie in Lombardia

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

D&P Turismo e Cultura snc

Profili turistici Prima e seconda rilevazione Coordinatore della ricerca: Prof. Arch. Giulio Mondini

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

Transcript:

Sintesi del progetto Il bisogno Il fiume Adda e il patrimonio culturale che ospita sulle sue rive rappresentano un giacimento della memoria probabilmente unico in Lombardia: può divenire un corridoio bio-culturale e collegare opportunamente il Distretto dei Laghi, la più importante area turistica della Lombardia rinomata nel mondo, all area metropolitana milanese (attraverso le antiche vie d acqua del naviglio di Paderno e della Martesana, interessate al ripristino della navigazione turistica fluviale tra Lecco e Milano, previsto dal Master Plan Navigli della Regione Lombardia) e rispondere alla richiesta di cultura, naturalità e leisure delle popolazioni coinvolte e dei visitatori. Emergono tre necessità principali: 1. espandere l area protetta tramite la realizzazione di corridoi ecologici verso aree tutelate limitrofe, per alleggerire il carico della fruizione sulle rive del fiume e promuovere una mobilità sostenibile; 2. valorizzare il patrimonio culturale di assoluto interesse presente sulle rive del fiume e nel suo intorno, ampliare la dotazione mussale, promuoverne la fruizione e sperimentare politiche di prodotto integrate. 3. costruire un sistema locale economicamente sostenibile basato sulla fruizione del patrimonio naturale e culturale in grado di restituire valori e benessere al territori e alle comunità locali. Il progetto Nel presente progetto il Parco Adda Nord si propone come Ente facilitatore di una nuova tipologia di distretto a forte localizzazione territoriale: il Distretto Bio-Culturale (Dbc), nel quale le esigenze legate allo sviluppo di attività economiche vengono integrate nelle politiche dello sviluppo sostenibile, valorizzando i territori, le risorse naturali e le capacità locali, l impresa sociale e altri soggetti del terzo settore. Il progetto prevede varie tipologie di intervento, per costruire e collegare gli ambiti culturali, formativi, ricreativi, didattici e imprenditoriali che formeranno il Distretto Bio-Culturale: 1. alcune azioni saranno indirizzate a espandere l area protetta (e quindi la fruibilità del Dbc) oltre gli stretti confini oggi assegnatele, tramite la costruzione/consolidamento di corridoi ecologici e connessioni con altre aree naturali e protette; 2. altre azioni specifiche saranno indirizzate al completamento della dotazione infrastrutturale turistica del nuovo Dbc (navigabilità, percorribilità, ricettività ecc.) 3. l intervento maggiormente significativo per il completamento della strategia di costruzione del nuovo Dbc prevede la realizzazione di nuove strutture museali attraverso il recupero di beni culturali rilevanti di proprietà pubblica, verso la costituzione di un Sistema museale della Valle dell Adda ; 4. altre riguarderanno la costruzione, il completamento, il miglioramento dell offerta fruitiva, culturale, didattica attraverso la costituzione di servizi di intermediazione turistica e di politiche di supporto all offerta; completano il progetto azioni gestionali, promozionali, di monitoraggio per la valutazione dell efficacia del progetto nei suoi diversi aspetti, un piano di comunicazione che prevede azioni promozionali specificamente indirizzate a target specifici (scuole, famiglie, turisti culturali, ecoturisti, gruppi informali e non, amanti di attività all aria aperta ).

Costi di progetto e contributo ottenuto da Fondazione Cariplo 1. Costi totali progetto 4.335.000 2. Risorse a disposizione 3.535.000 3. Contributo di Fond. Cariplo 800.000 Presentazione del beneficiario Il Parco Adda Nord (PAN) è un parco naturale regionale istituito con Legge regionale n. 80/83 ed è classificato come parco fluviale e di cintura metropolitana. L Ente gestore è un consorzio fra i comuni (34) e le Province (Milano, Bergamo e Lecco) interessate, costituito con Decreto del Presidente della Regione Lombardia n. 245 del 17/5/1986. Il Parco Adda Nord costituisce un ambito territoriale intercomunale ed interprovinciale a oriente della Provincia di Milano. Si sviluppa in lunghezza, lungo la Valle dell'adda, per circa 54 Km in direzione nordsud, dal Lago di Lecco fino a Truccazzano dove confina con il Parco dell'adda Sud. Protegge un area di 7.437 ettari ed è proprietario di appezzamenti di terreno protetto: l Isola della Torre all interno della Palude di Brivio, Sito di Importanza Comunitaria (mq. 426.000) e di fasce boscate riparie in Comune di Medolago (mq. 44.000). L Ente gestore (un Consorzio tra Comuni e Province) è chiamato a svolgere le seguenti funzioni: promuovere lo studio e la conoscenza dell ambiente, indicando gli interventi per la sua miglior tutela; sviluppare iniziative di educazione ambientale, funzioni sociali e turistico-ricreative; attuare gli interventi necessari per la conservazione e tutela di specie animali e vegetali, dei boschi per la difesa degli equilibri ecologici e idrogeologici; tutelare e valorizzare le bellezze paesaggistiche, nonché le presenze storiche, architettoniche e artistiche allo scopo di promuovere il contesto socio-culturale in cui sorge. Val la pena di ricordare che, primo tra i parchi lombardi, il PAN ha valorizzato quest ultima funzione costituendo, all inizio degli anni 90, uno specifico Servizio Promozione e cultura. Tale esempio è poi divenuto patrimonio di tutta la rete dei parchi lombardi.

Analisi del bisogno Il Parco Adda Nord (PAN) è un parco naturale fluviale situato al centro della Lombardia, regione fortemente antropizzata che ha subito un massiccio sviluppo economico-industriale e urbanistico. Il Parco tutela i territori rivieraschi dell'adda, lungo il tratto che attraversa l'alta pianura, a valle del lago di Como, includendo i laghi di Garlate ed Olginate. In questo tratto il fiume si snoda tra rive incassate, con tipici affioramenti di "ceppo dell Adda" (un conglomerato di origine glaciale) e costruisce un paesaggio caratteristico che alterna zone fittamente boscate ad aree antropizzate, fino a giungere, al limite meridionale dell area protetta, alla condizione di fiume maturo, con paesaggi e morfologie tipiche della pianura alluvionale. Il PAN, data la sua centralità e vicinanza ad aree urbane densamente popolate (Milano e hinterland in particolare, ma anche Bergamo, Lecco e Monza), rappresenta, più di altri parchi regionali, un ambito territoriale cruciale per soddisfare i bisogni di naturalità e leisure delle popolazioni residenti in questa parte della regione. La fruizione dell area protetta (che si caratterizza per la marcata stagionalità e la presenza concentrata nei fine settimana) è intensa e coinvolge importanti numeri di visitatori residenti al di fuori dei suoi confini, oltre ai residenti locali che fruiscono il fiume in maniera più tradizionale. Questo ruolo è ulteriormente rafforzato se si considera che il PAN ospita, entro i suoi confini, importanti aree naturali (due Siti di Importanza Comunitaria - SIC, il lago di Olginate e la zona umida di Brivio; la Forra d Adda, un canyon di origine glaciale costellato di boschi maturi di querce e carpini, residuo della foresta padana di antica formazione; la zona umida di confluenza del fiume Brembo in Adda, piccole lanche e altre zone naturalistiche di rilievo) e un patrimonio storico-culturale di eccezionale importanza, derivante dal ruolo cruciale che il fiume ebbe come frontiera nel tardo medioevo e Rinascimento, e poi come motore dello sviluppo della prima industrializzazione italiana alla fine dell 800 (vestigia preistoriche, romane, celtiche e longobarde; opere idrauliche della bonifica benedettina alto medievale; castelli e rocche medievali e rinascimentali la linea difensiva viscontea e veneta -; chiese, santuari e monasteri - alcuni di cruciale importanza territoriale, come quelli benedettini citati in precedenza -; il traghetto leonardesco di Imbersago; il ponte in ferro e il naviglio leonardesco di Paderno; palazzi e ville patrizie o di delizia ; filande, filatoi e opifici cotonieri di inizio secolo; il villaggio operaio di Crespi d Adda, incluso nella World Heritage List Patrimonio Mondiale Unesco uno dei tre soli siti lombardi con le incisioni rupestri della Valcamonica e L ultima cena di Leonardo; il Naviglio della Martesana che collega l Adda a Milano; le centrali idroelettriche e le opere idrauliche di inizio secolo) fatto che lo rende meta appetibile di una fruizione con finalità educative e culturali. Volendo fornire una fotografia dell attuale fruizione del PAN, occorre ricordare che le due rive del fiume, separate amministrativamente, hanno subito uno sviluppo molto diversificato e presentano vocazioni fruitive differenti: la riva sinistra orografica (Provincia di Bergamo) ha una vocazione decisamente ecoturistica: la fruizione privilegia le spiagge lungo il fiume, gli sport e le attività all aria aperta (equitazione, canoa, mountain-bike, trekking ) grazie alla buona (anche se non ancora completa) rete sentieristica e alla disponibilità di aree fruibili considerando anche le vicine aree protette dei Parchi Locali di Interesse Sovracomunale (PLIS) del Monte Canto e del Bedesco, a nord, e Basso

corso del Brembo a sud e al previsto (e in parte già realizzato) recupero naturalistico delle aree di cava attualmente presenti; il sistema della viabilità campestre alla sommità del terrazzo fluviale, ideale per promuovere una mobilità sostenibile all interno delle aree protette, è invece poco valorizzato e utilizzato. Il territorio rivierasco bergamasco ospita anche diversi beni culturali che assumono il loro valore più alto nella company-town di Crespi d Adda, riconosciuta di valore universale dall Unesco. la riva destra orografica (Province di Lecco e Milano) ospita invece la maggiore concentrazione di patrimonio culturale, industriale e importanti monumenti di valore storico oltre all eccezionale via d acqua rinascimentale dei navigli; una caratteristica importante legata a questa presenza è la strada alzaia, che corre in riva destra per la quasi totalità del corso del fiume, che lo rende facilmente raggiungibile e fruibile. A questo proposito è cruciale ricordare che il PAN è attraversato da tre linee ferroviarie: a Lecco (Milano-Lecco-Bergamo), a Paderno d Adda/Calusco (Milano-Bergamo via Paderno) e a Cassano (Milano-Bergamo via Treviglio); inoltre il capolinea della MM2 è a soli dieci chilometri di distanza e il territorio è attraversato dall autostrada A4 Milano-Venezia e da importanti arterie viarie (SS e SP). La situazione sopra descritta determina problemi di diversa natura: 1. I numeri di persone coinvolte nella fruizione del Pan sono di notevoli dimensioni e hanno impatti rilevanti (anche se prevalentemente stagionali e concentrati nel fine settimana); la gran parte dei visitatori proviene dalle aree metropolitane limitrofe e, nonostante la relativa vicinanza, utilizza come mezzo di trasporto preferenziale l automobile, anche se si sta recando nell area protetta per attività di tipo culturale ed ecoturistico. Le linee ferroviarie e metropolitane non sono sostanzialmente utilizzate (nonostante la possibilità di servire un territorio vasto che copre tre province) per la quasi totale mancanza di promozione, infrastrutture e servizi alla fruizione o turistici in loco (assenza di prodotto turistico culturale e didattico, guida e interpretazione, ristoro, ricettività, mobilità locale leggera, ecc.). Proprio queste carenze non invogliano i visitatori ad una fruizione corretta e compatibile con l ambiente naturale e il patrimonio culturale. 2. Il confine del PAN è limitato ad una stretta fascia di territorio che segue il corso del fiume, coincidente con l area attualmente fruita: si determina così la concentrazione delle attività di leisure in questo ambito ristretto. Se in riva destra questo movimento, che andrà comunque riorientato e delocalizzato, è ben sopportato dalla strada alzaia, lo stesso non vale per la riva sinistra, morfologicamente differente. Questa area chiamata Isola bergamasca ha sofferto negli anni scorsi di una sorta di sottorappresentatività: è quindi nella intenzione politica del Parco, in quanto ente di governo territoriale, favorirne lo sviluppo sostenibile - anche in ragione dei pesanti impatti che tale territorio ha subito nel corso della sua storia: la presenza di un grande polo chimico industriale e di infrastrutture viabilistiche pesanti. A poca distanza dall area protetta, alcuni comuni hanno dato vita a Parchi Locali di Interesse Sovracomunale (PLIS): il PLIS del Monte Canto e Bedesco, a nord e il PLIS Basso corso del fiume Brembo (affluente dell Adda) a sud,

entrambi ricchi di zone naturali, agroecosistemi e di beni culturali minori. Alcuni di questi Comuni hanno sviluppato azioni di tutela e ripristino ambientale nel tentativo di creare abbozzi di reti ecologiche (situazione influenzata anche dal massiccio sviluppo urbanistico del territorio) che connettessero queste aree naturali. Non sono attualmente disponibili collegamenti tra le aree naturali citate e il PAN; si determina così una situazione di asfissia dell area protetta e l impossibilità di ridirezionare i flussi di fruizione anche in direzione di queste aree naturali, e di creare un sistema complessivo della fruizione che valorizzi e promuova l intero territorio del medio corso dell Adda e gli stessi PLIS. Un discorso a parte merita la zona nord, sub-lacustre: la mobilità e fruibilità di questo tratto di fiume è penalizzata dalla presenza di arterie viabilistiche importanti immediatamente a ridosso delle rive. Proprio per questo il PAN si è impegnato a ripristinare la navigabilità di questo tratto di fiume (Lecco-Paderno). 3. Una parte significativa del patrimonio culturale industriale del fiume Adda conserva a tutt oggi le medesime funzioni produttive dei tempi in cui fu costruito: se per gli opifici tessili il declino della produzione è giunto solamente in questi anni (determinando il problema delle dismissioni di ampie aree industriali, la cui riconversione rappresenta ora e nel prossimo futuro una sfida e una opportunità di sviluppo), le centrali idroelettriche sono in piena attività e anzi si delineano prospettive di incremento della produttività (e della presenza) di questi impianti ad energia rinnovabile. La fruibilità di questi beni è quindi limitata da condizioni oggettive (vedi ad es. la fabbrica di Crespi d Adda). La situazione dei beni culturali anteriori (chiese, castelli, vie d acqua, ville patrizie medievali e rinascimentali, o comunque pre-industriali) è più diversificata: in alcuni casi ne è assicurata la piena fruibilità e la presenza dei servizi turistici fondamentali (ad es. il castello visconteo di Trezzo sull Adda), in altri la proprietà privata ne limita la visita (ad es. il castello visconteo di Cassano d Adda); in altri casi si sono rintracciate le risorse finanziarie per il recupero e restauro dei beni e la loro riconversione (ad es. la Casa del Custode delle Acque a Vaprio d Adda). Per assicurare una corretta e completa fruizione dei beni culturali del distretto in una situazione così variegata, divengono fondamentali gli strumenti museali e di interpretazione del patrimonio che gli attori locali riescono a mettere a disposizione dei visitatori. Da questo punto di vista la situazione non è rosea, senza essere però disperata. Esistono sul territorio esperienze differenti: si va da musei presenti da diversi anni ma non sufficientemente valorizzati e di concezione un po datata (il Museo della Seta di Garlate) a realizzazioni recenti in fase di start-up e bisognose di supporto (l Ecomuseo Adda di Leonardo), ad aree in cui la carenza di strutture di questo tipo contrasta con la ricchezza del patrimonio disponibile (Crespi d Adda innanzitutto, ma anche la zona meridionale del distretto, da Vaprio d Adda a Cassano d Adda). L ambizione del presente progetto è quella di colmare alcune delle lacune qui evidenziate in tema di interpretazione del patrimonio culturale attraverso la realizzazione di nuove strutture museali moderne e interattive. Ulteriori passi saranno la costruzione di un sistema complessivo di offerta educativa, culturale e turistica; la strutturazione di servizi turistici e di accoglienza attualmente assenti; la pianificazione di politiche di prodotto e di commercializzazione adeguate.

Il PAN ha attuato in passato diverse azioni pilota rivolte al miglioramento della fruizione, sviluppando la convinzione che tali interventi, da soli, non siano sufficienti a garantire la soluzione dei problemi ambientali recati dalla fruizione stessa e ad adempiere pienamente alla sua mission di ente di tutela ambientale e culturale. Come appare evidente dalla descrizione, il territorio del Medio Corso dell Adda dispone di una sufficiente dotazione di patrimonio culturale e ambientale per giustificare la creazione di un distretto culturale: occorre però sviluppare un nuovo modello di cogestione territoriale che integri la tutela dell ambiente e dei beni culturali con l economia attraverso lo sviluppo di imprenditoria locale e la creazione di nuovi posti di lavoro e le politiche dello sviluppo sostenibile, in particolare legate al tema della fruizione turistica, didattica e culturale.

Piano d intervento Premessa Per la scienza il fiume Adda ha la valenza di un sistema ecologico aperto ; per la cultura locale può essere invece un giacimento di memorie, una frontiera storica, un corridoio culturale. Può divenire, per le peculiari caratteristiche sopra descritte, un corridoio bioculturale e collegare opportunamente il Distretto dei Laghi, l area turistica della Lombardia più nota al mondo, all area metropolitana milanese (attraverso le antiche vie d acqua dei navigli di Paderno e della Martesana, interessate al ripristino della navigazione turistica fluviale Lecco-Milano previsto nel Master Plan Navigli della Regione Lombardia) e rispondere alla richiesta di leisure delle popolazioni coinvolte nella sua fruizione. Il fiume Adda e il patrimonio culturale che ospita sulle sue rive rappresentano un giacimento della memoria probabilmente unico in Lombardia (e, relativamente alla concentrazione di testimonianze premoderne e della prima industrializzazione, forse anche in Italia). Nel presente progetto il Parco Adda Nord si propone come ente promotore e facilitatore di una nuova tipologia di distretto a forte localizzazione territoriale: il Distretto Bio-Culturale (Dbc), nel quale le esigenze legate allo sviluppo di attività economiche vengono integrate nelle politiche di sviluppo sostenibile, valorizzando i territori, le risorse naturali e le capacità locali, in un partenariato tra enti locali, l impresa sociale e altri soggetti del terzo settore. Il progetto prevede azioni di varie tipologie, per costruire e collegare gli ambiti culturali, formativi, ricreativi, didattici e imprenditoriali che formeranno il Distretto Bio-Culturale, creando le condizioni per sviluppare ogni sinergia possibile con la messa a sistema di varie proposte, iniziative e progetti, ad oggi già maturi ma poco coordinati tra loro: 1. alcune azioni saranno indirizzate a espandere l area protetta (e quindi la fruibilità del Dbc) oltre gli stretti confini oggi assegnatele, tramite la costruzione/consolidamento di corridoi ecologici e connessioni con altre aree naturali e protette; 2. altre azioni specifiche saranno indirizzate al completamento della dotazione infrastrutturale turistica del nuovo Dbc (navigabilità, percorribilità, ricettività ecc.) e a favorire la mobilità sostenibile; 3. l intervento maggiormente significativo per il completamento della strategia di costruzione del nuovo Dbc prevede la realizzazione di nuove strutture museali attraverso il recupero di beni culturali rilevanti di proprietà pubblica, verso la costituzione di un Sistema museale della Valle dell Adda ; 4. altre riguarderanno la costruzione, il completamento, il miglioramento dell offerta fruitiva, culturale, didattica attraverso la costituzione di servizi di intermediazione turistica e di politiche di supporto all offerta; completano il progetto azioni gestionali, promozionali, di monitoraggio per la valutazione dell efficacia del progetto nei suoi diversi aspetti, un importante piano di comunicazione e azioni promozionali specificamente indirizzate a target specifici (scuole, famiglie, turisti culturali, ecoturisti, gruppi informali e non, amanti di attività all aria aperta ).

Area 1 Connessioni ecologiche tra aree protette Le azioni qui elencate riguardano la costituzione/consolidamento di corridoi ecologici (greenways) e collegamenti ciclopedonali che connettano fisicamente il Parco Adda Nord ai PLIS sorti nell Isola bergamasca; tali corridoi, oltre ad assolvere ad una funzione ecologica per la fauna e la flora delle aree protette, ne permetteranno anche la fruizione, incrementando la superficie fruibile e riducendo il carico sul territorio rivierasco e urbanizzato o laddove vi è la presenza di importanti infrastrutture di trasporto (esistenti o in progetto). Verrà inoltre in questo modo incrementata l offerta culturale e di attività per il tempo libero. Tutte le opere verranno realizzate in forma di cantiere-evento: tali realizzazioni prevedono di utilizzare processi di negoziazione e progettazione partecipata per la definizione degli interventi coinvolgendo le amministrazioni locali, i tecnici e i principali stakeholder, e di utilizzare i lavori in programma come occasione per coinvolgere i residenti in percorsi di conoscenza e programmi di educazione ambientale e alla memoria, e volontari nella realizzazione delle opere; stimolando in questo modo azioni di cittadinanza attiva e riappropriazione del territorio. I nuovi tracciati di fruizione ciclopedonale saranno opportunamente tabellati e divulgati, per costituire la rete sentieristica di mobilità sostenibile del nuovo Dbc. È importante rilevare che queste azioni pilota rappresentano solo il primo passo di una strategia territoriale che in futuro svilupperà connessioni ecologiche anche verso i PLIS dell area trezzese e vimercatese (provincia di Milano) e della bassa Brianza lecchese. 1.1 Corridoio tra Parco Adda Nord e PLIS Monte Canto e Bedesco Progettazione partecipata e realizzazione in forma di cantiere-evento di un corridoio ecologico tra PAN e PLIS Canto. Realizzato nella zona nord tra Villa d Adda (vicino alla stazione ferroviaria di Paderno, ad un approdo del tratto fluviale navigabile, al traghetto leonardesco di Imbersago, alla nuova foresteria del PAN, all Ecomuseo Adda di Leonardo, all Osservatorio ornitologico di Villa d Adda e al SIC Palude di Brivio) e Carvico, il corridoio potrà integrarsi nel recupero ambientale di una area di cava in esaurimento. 1.2 Corridoi tra Parco Adda Nord e PLIS Basso corso del Brembo Progettazione partecipata e realizzazione in forma di cantiere-evento di corridoi ecologici in riva al fiume Adda e tra il PAN e il PLIS Basso corso del Brembo. Tali corridoi verranno realizzati nella zona tra Bottanuco e Filago (in direzione ovest-est, sul tracciato del sentiero trekking rivierasco Da Leonardo all Unesco e della rete viabilistica campestre da rivalorizzare) ed incrocerà il corridoio ecologico lungo il corso dei torrenti Re-Grandone e Dordo (che corre in direzione nord-sud); ne è prevista la progettazione partecipata e la realizzazione in forma di cantiere-evento. 1.3 Completamento sentiero Leonardo - Unesco e connessione con PLIS Basso corso del Brembo Completamento dell ultimo tratto del sentiero rivierasco Villa d Adda Capriate Da Leonardo all Unesco e sua connessione con la sponda destra del fiume Brembo e il Sentiero del Fosso

Bergamasco (direzione sud) e azioni di recupero naturalistico-fruitivo e di valorizzazione della Penisola di San Gervasio. Il corridoio verrà realizzato lungo il fiume nel territorio di Bottanuco e tra la penisola di San Gervasio (importante area rivierasca ampiamente fruita, oggetto di un progetto di recupero ambientale a fini fruitivi, naturalistici e didattici le associazioni locali) e la confluenza Adda-Brembo, passando per il villaggio operaio di Crespi d Adda, sito del Patrimonio Mondiale Unesco; si prevede la messa in rete dell area umida alla confluenza con punti di osservazione faunistica nel territorio di Brembate. 1.4 Opere di rinaturazione lungo il corridoio ecologico del Brembo Progettazione partecipata e realizzazione in forma di cantiere-evento di opere di rinaturazione di alcuni ambiti paesistici lungo il corridoio ecologico del fiume Brembo, in particolare riguardanti la creazione di nuove aree boscate e la percorribilità. 1.5 Sperimentazione di accordi volontari per la manutenzione del territorio Progetto pilota per la stipula di accordi volontari con gli agricoltori del PLIS Basso corso del Brembo al fine di mantenere aree boscate, sentieri, piccole attrezzature per la fruzione. Area 2 Realizzazione di infrastrutture per la fruizione La costruzione di un nuovo distretto culturale non può prescindere dalla realizzazione di alcune infrastrutture necessarie alla costruzione di un offerta turistica completa e adeguata, relativamente ai servizi turistici di base (mobilità e transfer, ricettività...). Tali opere riguardano la navigabilità fluviale nel tratto settentrionale, la ricettività e ospitalità diretta a target differenziati, la valorizzazione della viabilità ciclopedonale e di sistemi di mobilità sostenibile all interno del Distretto, la connessione ciclopedonale tra le due sponde. 2.1 Ripristino della navigabilità fluviale Il PAN ripristinerà le condizioni per la navigazione fluviale nel tratto Garlate Paderno (porta nord dell Ecomuseo Adda di Leonardo), nel contesto di un programma finanziato dalla Regione per la navigabilità dei corsi d acqua lombardi. Il progetto prevede la realizzazione di approdi, darsene e il ripristino funzionale delle conce di navigazione in corrispondenza degli sbarramenti artificiali del fiuem. Il servizio di navigazione tra il lago di Lecco e la porta nord dell Ecomuseo diverrà una parte fondamentale dell offerta turistica del Dbc, anche per la presenza nella zona navigabile del Sito di Importanza Comunitaria Plaude di Brivio, zona umida di importanza europea e di un paesaggio fluviale rilevante, del traghetto leonardesco di Imbersago, del patrimonio industriale di Paderno d Adda.

2.2 Foresteria/ostello del PAN L intervento consiste nella realizzazione, all interno della colonia elioterapica di Villa d Adda (già attrezzata e fruita in ambito locale con servizio di ristorazione, parcheggi e piscina all aperto) di una foresteria/ostello, struttura ricettiva a basso costo indirizzata al budget-tourism e agli amanti di sport e attività all aria aperta. La nuova foresteria è posizionata in prossimità del traghetto leonardesco di Imbersago, di un approdo del tratto fluviale navigabile e dell attacco del corridoio ecologico verso il PLIS Monte Canto, non lontana dalla stazione ferroviaria di Paderno, dall Ecomuseo Adda di Leonardo, dall Osservatorio ornitologico di Villa d Adda e dal SIC Palude di Brivio. Tale struttura ricettiva dovrebbe essere la prima di una serie di strutture simili per le quali sono già state identificate potenziali collocazioni e che dovrebbero rispondere alla domanda di ricettività di livello medio, attualmente non soddisfatta dalle pur numerose strutture alberghiere presenti sul territorio, tutte di categoria elevata poiché indirizzate prevalentemente al turismo d affari. 2.3 Valorizzazione della viabilità secondaria e campestre Sono previsti interventi per la valorizzazione della viabilità secondaria, campestre e di accesso al fiume sulle due rive; studio dello stato di fatto, analisi di idoneità della rete sentieristica e degli accessi al fiume, predisposizione di un progetto di valorizzazione e recupero, tabellazione e segnaletica dei sentieri e delle zone di sosta, costituzione di una rete viabilistica ciclopedonale e sua promozione nell ambito del distretto bioculturale. 2.4 Adeguamento della passerella ciclopedonale Concesa - Crespi La storica passerella pedonale (l unica esistente nel settore centrale del Dbc) che unisce l alzaia dell Adda al villaggio operaio di Crespi (ma anche Villa Gina, sede del Parco alle nuove strutture museali previste nella company town) verrà sottoposta a lavori di adeguamento e restauro. Area 3 Beni culturali: nuove infrastrutture museali L idea di incrementare l offerta museografica e di interpretazione del patrimonio culturale non è nuova: diversi progetti riguardanti l area del Naviglio di Paderno, il villaggio operaio di Crespi d Adda, il Naviglio della Martesana, il patrimonio industriale,sono stati proposti in anni passati. L esigenza è sempre stata ben presente agli studiosi e ai progettisti che si sono avvicendati, in particolare se si considera che molti dei più importanti monumenti del patrimonio industriale, hanno tuttora funzioni produttive che ne impediscono o limitano la visita, oppure le avevano fino a poco tempo fa (e ora si presenterà il problema del recupero di questo patrimonio culturale di straordinaria importanza e volumetria). Ecco quindi farsi avanti la necessità di creare interpretation centre o ecomusei (la definizione di museo strictu sensu sarebbe errata) per permettere la fruizione del patrimonio culturale e delle memorie della valle dell Adda. Per svariati motivi, l unica iniziativa ad oggi realizzata è stata la costituzione dell Ecomuseo Adda di Leonardo su iniziativa del Parco Adda Nord, che si estende per l intera area del naviglio leonardesco

(Robbiate-Cornate) offrendo ai visitatori una riflessione sulla presenza del genio nella valle del fiume Adda e un percorso naturalistico-culturale open air. Il progetto di avvio della gestione (2004-2005) dell Ecomuseo è stato realizzato attraverso un partenariato tra Parco e impresa sociale (Consorzio Sol.co Priula), con il contributo finanziario della Fondazione Cariplo. La sperimentazione ha dato buoni risultati (tra cui l affidamento all impresa sociale della gestione delle strutture e dei servizi connessi fino al 2008), e ha stimolato la nascita di una nuova impresa sociale (Coclea coop. soc., partner del presente progetto) e di una Associazione di 10 Comuni rivieraschi lecchesi e milanesi a cui verrà affidata la gestione strategica dell Ecomuseo. Il Parco, inoltre, ha reperito le risorse per realizzarne l ampliamento dall attuale percorso Robbiate-Cornate, lungo circa 3 km alla massima estensione territoriale possibile: l Ecomuseo valorizzerà i beni culturali nella zona rivierasca tra Imbersago (Lc) e Cassano d Adda (Mi), per una estensione totale di circa 20-25 km. Collocato in uno dei più bei contesti naturali del Parco, l Ecomuseo è un primo interessante passo verso una concezione museografica territoriale più complessa e integrata, di cui il progetto ABcD promuove la realizzazione attraverso la costituzione di filiere di servizi ed attività economiche locali, ma anche attraverso la creazione di un modello di gestione che garantisca al Distretto la necessaria sostenibilità economica e l identificazione di un adeguato contenitore (si intende qui una struttura organizzativa che coinvolga enti locali e soggetti del privato e del privato sociale) in cui collocarne le funzioni strategiche, operative, gestionali. Date queste premesse, secondo una logica progettuale di sistema è parso corretto cercare di colmare le lacune presenti nell offerta culturale del Dbc, ovvero l assenza di strutture per l interpretazione e museografiche omogenee sia per collocazione territoriale che per offerta tematica. Gli interventi ipotizzati per colmare questa lacuna saranno localizzati in tutta l estensione del Parco, da Garlate (Lc) a Vaprio d Adda (Mi). 3.1 Museo della Seta Garlate (Lc) La filanda di Garlate, costruita nel 1841, venne acquistata dalla famiglia svizzera dagli Abegg nel 1887, diventando la sede ufficiale della ditta in Italia. Nel 1950 in un ala del complesso industriale venne raccolta una serie di macchine ed accessori usati per la lavorazione della seta che costituirono il nucleo originario del successivo Museo della Seta, donato poi nel 1977 al Comune di Garlate, attuale proprietario. L importanza delle collezioni, uniche in Italia, e la loro collocazione all interno dell edifico originario fanno di questo museo un sito di interesse archeologico industriale di rilevanza internazionale per lo studio, l approfondimento e la conoscenza della lavorazione della seta greggia in Lombardia, di cui il Lecchese fu il principale polo produttivo dalla fine del Settecento per tutto l Ottocento. Inoltre il Civico Museo della Seta Abegg di Garlate costituisce il primo museo dedicato al patrimonio storico-industriale in Europa, anticipando di circa quindici anni i più famosi musei inglesi e francesi, che secondo i principi della nouvelle museologie diedero vita alle celebri realtà di Ironbridge e le Creusot. La ristrutturazione e l ampliamento inclusi nel presente progetto riguardano:

il nuovo allestimento del museo: lo spazio espositivo museale sarà ampliato dagli attuali 390 mq a 1090 mq; si articolerà sui corpi di fabbrica sud, nord e ovest e prevedrà il soddisfacimento dei requisiti regionali richiesti in particolarerelativamente ai servizi di accoglienza Il nuovo percorso espositivo mira alla valorizzazione e all uso degli spazi del complesso Abegg ancora inutilizzati e da ristrutturare al fine di creare una sequenza che ripercorra le varie fasi della lavorazione serica non solo dal punto di vista tecnico, ma anche storico, storicoeconomico e storico-sociale, che permetta ad ogni fascia di visitatori di comprendere la nascita e lo sviluppo della industria serica nell ottocento lombardo. Il nuovo allestimento prevede le seguenti fasi: ricognizione e catalogazione del patrimonio del museo secondo le norme ICCD; restauro e ripristino del materiale più degradato e manutenzione delle macchine; realizzazione di un percorso espositivo che si articoli nelle nuove ali ristrutturate del museo attraverso la restituzione degli ambienti originari e la collocazione dei macchinari al loro interno; realizzazione di supporti didattici quanto più possibile chiari e sintetici. 3.2 Nuovo Science centre 1 - Trezzo sull Adda (Mi) Nell ambito del già citato progetto di costituzione e avvio della gestione dell Ecomuseo Adda di Leonardo è stata realizzata una piccola galleria interattiva sull ingegneria idraulica rinascimentale e leonardesca comprendente cinque exhibit hands-on (la macchina dei vortici, la coclea, il ponte autorportante, la conca vinciana, l esperimento dei vasi comunicanti): la galleria è stata inserita nei 1 Gli science-centre, o musei scientifici interattivi, sono attivi da anni in altri paesi europei e negli Stati Uniti. Si tratta di una formula museale di particolare efficacia, basata sul coinvolgimento del singolo visitatore nella partecipazione attiva alla comprensione dei fenomeni scientifici di base. Il museo è una collezione di macchine e relativi esperimenti che fanno toccare con mano all osservatore le fenomenologie implicate in aree come l ottica, la meccanica, l acustica, molti aspetti delle Scienze della Vita e del funzionamento del corpo umano. Il successo di tali musei è determinato dalla notevole efficacia didattica delle loro esposizioni ma, anche, dalla spettacolarità, dall immediato divertimento che scaturisce dalle loro macchine. L efficacia didattica di esperienze di questo genere risiede in gran parte nella capacità di rendere espliciti per il visitatore il livello e l utilità della propria formazione culturale in ambito tecnico-scientifico. Per dare un idea della portata del fenomeno, possiamo citare i dati di afflusso di queste strutture: considerando solo gli science centre europei (Napoli, Bristol, Helsinki, Barcellona, Amsterdam) i visitatori/anno variano da poco più di 100.000 a quasi 500.000. In Italia queste esperienze sono in colpevole ritardo: esistono a Genova, Torino e Trieste delle mostre permanenti di exhibit interattivi, mentre l unico vero science centre è collocato all interno della Città della Scienza di Napoli: come si può notare, manca una struttura educativa di questo genere nella zona più urbanizzata e popolosa del paese - la Lombardia (il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica MST, non può essere annoverato in questa tipologia di musei). Seguendo il filo che lega le diverse sezioni del nuovo museo, si delinea qui una strategia di sviluppo per il sistema museale dell Adda, che valorizza e divulga temi culturali, storici e scientifici. Il primo nucleo dello science-centre (quello di pertinenza del presente progetto) potrebbe essere dedicato all acqua, all idraulica, all ingegneria civile, alla produzione idroelettrica e di conseguenza affrontare l attualissimo tema dell energia, presentato nelle sue molteplici sfaccettature: le tecnologie della produzione di energia; energie rinnovabili e non rinnovabili; i costi energetici dell attuale modello di sviluppo; i grandi temi connessi come l accesso alle fonti e il cambiamento climatico globale.

pacchetti didattici dell Ecomuseo e ha riscosso un grande successo. Pare quindi opportuno implementare strutture concepite per la promozione di una museografia attiva basata sulla sperimentazione autonoma e ludica, che costituisca il nucleo originario di uno science centre del fiume. L occasione deriva dal rapporto con il Comune di Trezzo, città d arte ricca di beni culturali longobardi, medievali e industriali, che ha intenzione di creare un nuovo polo culturale nell area del Castello Visconteo/Centrale Taccani (già ampiamente fruito e sede di importanti mostre d arte e manifestazioni internazionali come AddaDanza). Grazie a questa disponibilità è stato quindi possibile concordare la realizzazione di una galleria interattiva hands-on (che ampli e integri quella citata sopra) dedicata alle macchine idrauliche leonardesche, all ingegneria idraulica rinascimentale e alla produzione idroelettrica e altre forme di energia pulita; i singoli exhibit della nuova galleria saranno realizzati in forma modulare, autonoma e amovibile, in modo da garantire caratteristiche di flessibilità idonee ad un utilizzo polivalente (ad es. mostre temporanee integrali o parziali allestite in luoghi pubblici, scuole, open air; possibilità di occupare stabilmente uno spazio utilizzabile anche per manifestazioni culturali temporanee ecc.). Le macchine saranno tutte dei prototipi originali realizzate per l occasione, e come tali difficilmente preventivabili: in base ai costi sostenuti per la realizzazione dei precedenti exhibit si può stimare la produzione di circa 10/15 nuove postazioni interattive. 3.3 Intrepretation centre Crespi d Adda (Bg) Il villaggio operaio di Crespi d Adda è stato inserito dall Unesco nella Lista del Patrimonio Mondiale (World Heritage List) nel 1995 come esempio universale di company-town, testimonianza dello sviluppo industriale iniziato in Inghiltera alla fine del 700 e proseguito nella sua forma pre-moderna fino ai primi decenni del 900. Il Comune di Capriate San Gervasio, grazie a uno stimolo del Parco Adda Nord reperì alla fine degli anni 90 le risorse necessarie alla ristrutturazione dell edificio ex- Scuole S.T.I., di proprietà pubblica. Nonostante questo investimento e il fatto che siano passati più di dieci anni dal riconoscimento Unesco, non è ancora disponibile all interno del villaggio una struttura museale che accolga i visitatori e li introduca alla complessità e alla storia del sito (mentre si profila in un futuro ormai molto recente lo straordinario problema/occasione del riuso degli spazi della fabbrica). Dopo una attenta negoziazione il Parco e il Comune hanno stretto un accordo per realizzare, all interno del progetto ABcD, l allestimento del centro di interpretazione (interpretation centre) del villaggio di Crespi, ospitato nelle parti ad uso pubblico dell immobile citato in premessa; l allestimento prevedrà la realizzazione di: a) una sezione museale che introduca i visitatori alla storia sociale e industriale del villaggio, nell ambito della rivoluzione industriale lombarda di fine 800 e nel contesto più ampio della valle dell Adda (che preveda l utilizzo di tecniche museografiche moderne, attive handson contestualmente all esposizione di materiali storici originali); b) l attrezzatura di aule laboratoriali e polifunzionali, e di servizi di accoglienza turistica;

c) l allestimento di una sede del Distretto Bioculturale dell Adda. Come parte integrante dell accordo il Comune affiderà al Parco Adda Nord, per un periodo non inferiore ad anni 15 e a titolo gratuito, la gestione delle strutture e dei servizi in questione attraverso apposito atto di convenzionamento, che lo inserirà a pieno titolo nel sistema culturale ABcD (facendone anzi una delle sedi più prestigiose). 3.4 Casa del Custode delle Acque Vaprio d Adda (Mi) L intervento di valorizzazione museografica, nell ambito del più complessivo restauro e recupero funzionale della Casa del Custode delle Acque (vedi progetto allegato) a centro culturale polivalente, prevede la realizzazione di una galleria museale interattiva dedicata a Leonardo da Vinci; la galleria sarà dedicata all esplorazione della vita, delle opere e delle teorie del genio vinciano, che a Vaprio risedette per lunghi periodi della sua vita, esplorandone caratteristiche personali, teorie e loro connessioni con le discipline scientifiche, intuizioni che hanno influenzato lo sviluppo delle arti figurative, della scienza e della tecnica. Con il Comune di Vaprio d Adda verrà definito un accordo per la cessione degli spazi museali in comodato al Parco, per la gestione collaborativa della struttura (anche con associazioni culturali locali) e il suo inserimento nel circuito di inziative del nuovo Dbc. È importante ricordare che data la cruciale collocazione del bene in questione lungo il Naviglio della Martesana, l edificio e la sua nuova funzione culturale sono sotto la stretta osservazione di Navigli Lombardi S.c.a.r.l., la società pubblica responsabile della gestione delle vie d acqua e del Master Plan Navigli della Regione Lombardia: la Casa del Custode delle Acque diventerebbe in questo senso la cerniera di una interessante connessione culturale (ma anche fisica) tra due sistemi di valorizzazione dei beni culturali e di fruizione collettiva. Il progetto di ristrutturazione e riuso della Casa del Custode delle Acque prevede anche la sistemazione del giardino esterno fronte Adda, l apertura di un punto ristoro e l organizzazione di eventi culturali (concerti, mostre d arte e di fotografia, aperitivi musicali); diverrà in questo modo uno dei punti di maggiore visibilità e divulgazione del Dbc. 3.5 Punti informazioni del Dbc La strategia di costruzione del Dbc prevede la possibilità di raggiungerlo e percorrerlo in diverse direzioni; è intenzione del progetto realizzare una rete di punti informativi o di porte d accesso al Dbc che accolgano e indirizzino i turisti e i fruitori fornendo loro informazioni, materiale divulgativo, strumenti fruitivi e informazioni logistiche. In futuro queste stesse strutture funzioneranno anche come booking office per i servizi turistici e culturali del Dbc. Il Parco Adda Nord si è assicurato la disponibilità di due spazi per la realizzazione di tali strutture all interno di progetti di recupero di aree industriali dimesse o di edifici di valore storico, opportunamente collocati in riva sinistra (meno dotata di quella destra e sottoposta ad un differente

sviluppo turistico, come ricordato in precedenza); un terzo spazio, di proprietà del Comune di Filago, è all interno del centro parco del PLIS Brembo: Castello Colleoni a Solza (Bg): superficie mq. 95 Ex-Scuole elementari a Filago (Bg): superficie mq. 100 Ex Linificio Canapificio Nazionale a Fara Gera d Adda (Bg): superficie mq. 80 Questi spazi verranno allestiti come punti informativi con front desk e espositori per materiali divulgativi e promozionali, calendari di eventi culturali e di attività per il tempo libero, postazioni multimediali per l accesso ad informazioni telematiche sulla vita del Dbc. Area 4 Gestione e promozione ABcD Questa area comprende azioni gestionali e promozionali del Dbc. Oltre alla gestione di progetto vera e propria (coordinamento e controllo, monitoraggio, tenuta contabilità e rendicontazione) sono previste iniziative di comunicazione e promozionali, attività siano cruciali per la buona riuscita di un progetto così complesso e articolato. Ulteriori sforzi, nella strategia di costruzione del Dbc, vanno fatti nella direzione del completamento degli strumenti che facilitino la fruizione e di supporti per la corretta interpretazione dei beni culturali. Gli interventi previsti sono di varia natura e riguardano sia i supporti interpretativi disponibili per i visitatori, che la razionalizzazione dei servizi di accompagnamento turistico attraverso la costituzione di un vero e proprio incoming office e lo sviluppo di politiche di prodotto nei servizi per la fruizione sostenibile dei beni culturali e naturali. 4.1 Gestione e implementazione progetto ABCD A tale scopo verrà affidato alla cooperativa sociale Coclea, nata dall esperienza di gestione dell Ecomuseo Adda di Leonardo su stimolo del Consorzio Solco Priula e partner strutturale di ABcD, il compito di gestire e coordinare il progetto per tutta la sua durata, e l avvio del Dbc nel proseguo del progetto, coordinandone le politiche, le azioni di sviluppo sostenibile, attività di consultazione, condivisione e negoziazione. L equipe del progetto sarà in grado di seguire la gestione strategica del Dbc operando in forma di sportello per le amministrazioni e gli attori locali, sviluppando nuovi progetti, politiche di fund-rising e puntando alla certificazione del Dbc secondo la Carta Europea del Turismo Sostenibile e come STL (Sistema Turistico Locale) secondo la recente normativa regionale. Oltre a quanto ricordato sopra, compiti specifici del team di gestione saranno: Costituzione incoming/booking office È prevista la razionalizzazione e integrazione dei servizi di accompagnamento e guida turistica attualmente esistenti (svariati gruppi di guide locali, servizio guide ecomuseo, servizio educazione ambientale del PAN, Guardie Ecologiche Volontarie, CERCA di Filago PLIS Brembo, Gruppo territoriale sviluppo sostenibile del PLIS Canto, agenzie di educazione ambientale ) con quelli specifici del Dbc, formazione all interpretazione dei beni culturali e realizzazione di unico

booking-office e di politiche dell offerta e dei prezzi comuni; un percorso partecipato per la costruzione di un consorzio delle associazioni e agenzie educative che gestisca servizi turistici comuni (booking, front desk, logistica, noleggi, navette e mezzi elettrici ecc.), in connessione con le attività di Agenda 21 Locale avviate dal PAN. Piano di comunicazione Questa area comprende la predisposizione e realizzazione del piano di comunicazione del progetto (materiale a stampa, guida, mappa, sito web con forti elementi di interattività realizzato secondo le norme europee per l accessibilità e altri strumenti promozionali del Dbc; acquisto di spazi pubblicitari e realizzazione di spot audio, video e layout pubblicitari per le iniziative previste), la costituzione di un ufficio stampa che coordini le azioni descritte e la promozione di eventi culturali, ricreativi, animativi e sportivi. Monitoraggio dei flussi e comportamenti dei visitatori Verrà effettuato un monitoraggio, con metodi sociologici, di flussi e comportamenti dei visitatori nelle varie fasi dell anno per validare l efficacia dell offerta turistico-culturale, didattica e di leisure, la delocalizzazione e destagionalizzaizone dell offerta, il grado di soddisfazione e la intenzioni di riacquisto del servizio; nel contempo verranno realizzate attività seminariali/workshop con i partner per il monitoraggio di efficacia ed efficienza delle azioni di progetto. Sviluppo di politiche di prodotto dei servizi alla fruizione Accordo con un product manager turistico per la progettazione, la produzione, la pubblicazione di un catalogo e la commercializzazione di pacchetti turistici culturali e ambientali nel Dbc; sviluppo di pacchetti turistici che prevedano l utilizzo di mobilità sostenibile (anello ferroviario, metropolitana e mezzi ecologici in situ) in linea con la Carta Europea del Turismo Sostenibile. Si prevede l organizzazione di open days, fam trips per giornalisti e operatori del settore, una apposita campagna stampa con partecipazione a fiere di settore. 4.2 Organizzazione di eventi culturali Organizzazione di un calendario di eventi culturali, ricreativi, animativi e sportivi originali per la promozione del Dbc, anche valorizzando e coordinando le svariate attività culturali (anche di buon livello) promosse sul territorio da vari soggetti pubblici e privati. 4.3 Sistema di interpretazione del territorio Tracce di Parco L azione riguarda l ideazione e la realizzazione di una audioguida portatile del Dbc, noleggiabile su supporto minidisc, i-pod, mp3 o simile ( Tracce di Parco verrà realizzata a cura di un gruppo teatrale specializzato in teatralizzazione dei territori e delle agricolture, e già attivo in diversi ambiti museali ed ecomuseali), fruibile in forma di brevi monologhi teatrali sui diversi beni culturali o punti di interesse paesaggistico/naturalistico presenti nel Dbc.

Il Beneficiario Consorzio per la gestione del Parco Adda Nord Il Parco Adda Nord è un parco naturale regionale istituito con Legge regionale n. 80/83 ed è classificato come parco fluviale e di cintura metropolitana. L Ente gestore è un consorzio fra i comuni (33) e le Provincie (Milano, Bergamo e Lecco) interessati, costituito con Decreto del Presidente della Regione Lombardia n. 245 del 17/5/1986. Il Parco Adda Nord costituisce un ambito territoriale intercomunale ed interprovinciale a oriente della Provincia di Milano. Si sviluppa in lunghezza, lungo la Valle dell'adda, per circa 54 Km in direzione nord-sud, dal Lago di Lecco fino a Truccazzano dove confina con il Parco dell'adda Sud. Protegge un area di 7.437 ettari ed è proprietario di appezzamenti di terreno protetto: l Isola della Torre all interno della Palude di Brivio, Sito di Importanza Comunitaria (mq. 426.000) e di fasce boscate riparie in Comune di Medolago (mq. 44.000). L Ente gestore è chiamato a svolgere le seguenti funzioni: promuovere lo studio e la conoscenza dell ambiente, indicando gli interventi per la sua miglior tutela; sviluppare iniziative di educazione ambientale, funzioni sociali e turistico-ricreative; attuare gli interventi necessari per la conservazione e tutela di specie animali e vegetali, dei boschi per la difesa degli equilibri ecologici e idrogeologici; tutelare e valorizzare le bellezze paesaggistiche, nonché le presenze storiche, architettoniche e artistiche allo scopo di promuovere il contesto socio-culturale in cui sorge. Per questo dispone dei seguenti settori d intervento: Servizio Pianificazione e Pareri; Servizio Risorse Naturali; Servizio Sviluppo Sostenibile; Servizio Vigilanza Ecologica; Servizio Educazione Ambientale; Servizi Finanza e Contabilità e Affari Generali; Servizio Promozione e Cultura; Direzione e Segretariato. Questo Ente ha maturato, nel tempo, capacità ed esperienza in ambiti di azione relativi al presente progetto, grazie ad una serie di iniziative, delle quali vale la pena di citare: iniziative di supporto allo studio e alla valorizzazione della fruizione ecoturistica del Parco (studi, progetti e pubblicazioni); iniziative di supporto allo studio e alla valorizzazione del patrimonio culturale del Parco (convegni, studi, supporto ad attori locali quali il Comitato per il restauro delle chiuse dell Adda, il Comitato per il Naviglio della Martesana ); nomination per l inserimento nella World Heritage List UNESCO dell area protetta e del patrimonio culturale e industriale come paesaggio culturale e supporto alla nomination di Crespi d Adda (inserito nella WHL nel 1995 come esempio rilevante di company-town di fine 800); Insieme per il Mures programma di cooperazione ambientale internazionale con la Contea di Arad (Romania) (partner: Regione Lombardia, Provincia di Bergamo, Politecnico di Milano, Università di Bergamo, Università Insubria di Varese, Accademia Romana, Parcul National Retezat, Reservatia Stiintfica Genmenele, Universitatea Aurel Vlaicu di Arad) per la realizzazione del parco fluviale del Mures; progetto LIFE- Natura IT2030005 interventi di ripristino ambientale della palude di Brivio Sirto di Interesse Comunitario (progetto cofinanziato sul bando 2002); ristrutturazione di edifici di interesse storico-industriale sul Naviglio di Paderno e allestimento e avvio dell Ecomuseo Adda di Leonardo (progetto di gestione in partnership con l impresa sociale); tabellazione dei sentieri escursionistici del Parco con standard europeo; progetto Isola Borromeo in Cassano d Adda, per la sistemazione di una casa colonica all interno di un area boscata e suo utilizzo come laboratorio permanente di educazione ambientale; costituzione del

Forum di Agenda 21 sul turismo sostenibile per l integrazione del Piano di Settore e la definizione di strategie sostenibili. In particolare l intensa attività di progettazione e partenariato internazionale ha visto la realizzaione delle seguenti iniziative: 1. Accordo di gemellaggio paneuropeo per la cooperazione nella gestione e nella protezione delle aree naturali protette del SI-A-PAZ Nicaragua, del Parco Nazionale Tortuguero, del Rifugio di Vida Silvestre Cano Negro Costarica (Partnership: Governo di Nicaragua, Costarica, Spagna, Consiglio dell Ambiente dell Andalusia, Parco Nazionale Donana, Parco Naturale Entorno de Donana, Regione Lombardia, Parco regionale del Ticino, Parco Regionale delle Groane, Parco Regionale Adda Nord. 2. Progetto di cooperazione ambientale internazionale Termie B sulle energie rinnovabili nelle aree naturali protette (Partnership: Regione Lombardia, Parco Adda Nord, Regione Rhones Alpes, Parco Haut Jura, Ajuntament de Catalunya, Par de Montseny) 3. Unione Europea Programma comunitario TERRA V.E.V. (voies d Eau Vivantes, Canaux Historiques) Ecomuseo Adda di Leonardo (Partnership: Regione Lombardia, Parca Adda Nord, Comitato per il restauro delle Chiuse dell Adda, British Waterways, Gota Kanalbolag, Ministere Wallon de l Equipement et des Transports, Voies Navigables de France, Conseil Regional d Acquitaine, Conseil Regional Languedoc Roussillon, Compagnie du Canal du centre, Linkoping University, Highland region, University of Newcastle upon Tyne). 4. Protocollo attuativo per l interscambio e la collaborazione nel settore naturalistico-ambientale con la Romania (Partnership: Rotary Club dell Adda e Rotary Club di Arad, Parco Adda Nord, Provincia di Bergamo, Politecnico di Milano, Università degli Studi di Bergamo, Università degli Studi Insubria di Varese, Consorzio Gerundo, Accademia Romàna, Parcul Nazionale Retezat Rezervatia Stiintifica Gemetele, Universitatea Aurel Vlaicu di Arad). 5. Programma di cooperazione ambientale internazionale Insieme per il Mures per la realizzazione di un parco fluviale del corso inferiore del fiume Mures in Romania (Partnership: Contea, Direzione Forestale e Università Aurel Vlaicu di Arad e Parco Adda Nord). 6. Programma operativo per la realizzazione di una rete di rilevamento della qualità dell aria nella Contea di Arad (Contea di Arad, Regione Lombardia, Arpa Lombardia, Parco Adda Nord). 7. Programma di sviluppo delle relazioni di programmi comuni di ricerca con la Romania (Partnership: Ente nazionale delle Foreste Romsilva Direzione forestale di Oradea, Parco Naturale Monti Apuseni, Regione Lombardia, Parco del Ticino, Parco del Lambro, Parco del Monte Barro e Parco Adda Nord). 8. Partnership for. E.U. Accession Progetto di riqualificazione del Kamniska Districa River pri Ljubliana Slovenia (Partnership: Ministero dell Ambiente, Riserva marina di Miramare, Parco Adda Nord, Comuni di Domale, Kamnik e Dol. 9. Candidatura del Medio Corso dell Adda alla World Heritage List Patrimonio Mondiale dell Umanità Unisco (iscrizione alla lista del villaggio operaio industriale di Crespi d Adda nell ottobre 1995).

10. Earth Summit Sottoscrizione della Carta di Aalborg e degli Aalborg Committments Agenda 21 Locale Adda 21 per lo sviluppo sostenibile del sistema territoriale del Parco Adda Nord. Il presente progetto rappresenta in effetti il logico proseguimento della strategia di azione che il Parco ha adottato negli anni passati, con una particolare attenzione al rafforzamento del proprio ruolo di ente territoriale e allo sviluppo di capacità e abilità innovative all interno della propria struttura organizzativa. Coclea soc.coop.soc. Per quanto riguarda Coclea, l impresa sociale partner del progetto, è una società cooperativa sociale che offre servizi di consulenza, progettazione e gestione ad enti pubblici, con una attenzione particolare alle aree protette. Coclea agisce nell ambito della valorizzazione e promozione dei beni culturali ed ambientali, della ricerca, della gestione di processi partecipativi, della gestione di servizi educativi e turistici, del fund-rising. Nasce dall esperienza di avvio della gestione dell Ecomuseo Adda di Leonardo (progetto promosso dal Parco Adda Nord, gestito dal Consorzio della cooperazione sociale Sol.co Priula e cofinanziato dalla Fondazione Cariplo) e coinvolge nella propria base sociale un gruppo di professionisti della progettazione e del fund-rising e l equipe gestionale del progetto succitato. Coclea appartiene alla rete nazionale della cooperazione sociale CGM (è associata al Consorzio locale Sol.co Priula). Le imprese sociali, organizzazioni imprenditoriali del cosiddetto Terzo settore, sono, in misura sempre maggiore, oggetto di interesse nell Unione Europea per la loro capacità di creare occupazione anche per le fasce solitamente escluse dal mercato del lavoro e di generare servizi innovativi alle comunità locali in settori in cui è previsto un forte sviluppo occupazionale. Esse nascono per rispondere all esigenza di una maggiore strutturazione organizzativa e ad una maggiore opportunità di partecipare a governare l economia in direzione etico/sociale, coniugando le caratteristiche di organizzazioni private ed autonome (capacità di stare sul mercato in termini efficaci ed efficienti) e con l assenza di finalità di lucro (impegno a produrre il massimo di beneficio sociale). Il consorzio e le cooperative partner del progetto hanno una esperienza consolidata e possono vantare ottimo radicamento territoriale e buoni rapporti di collaborazione con gli enti locali in vari ambiti: ambientale, ma anche educativo, socio-assistenziale, delle politiche attive del lavoro, della pianificazione territoriale e della creazione di reti comunitarie e di servizi integrati.