IL PRICING DI PRODOTTO. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

Documenti analoghi
Analisi dei costi-volumi-risultati e decisioni aziendali. A cura di Laura Coggiola

Pricing & Costing Cost Based Pricing: Direct Costing Mark-Up Pricing & Break Even Analysis

SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. Le configurazioni di costo. Prof.ssa MoniaCastellini. Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1

6.1. Lo schema di conto economico a direct costing

Relazioni prezzi-volumi-risultati

IL DIAGRAMMA DEL PROFITTO

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A Prof.ssa Laura Michelini

Pricing & Costing Cost Based Pricing: Il metodo a full costing

I modelli di analisi reddituale con il direct costing e con il full costing.

DIRECT E FULL COSTING

Pricing & Costing Cost Based Pricing: il metodo a Direct Costing

IL BUSINESS PLANNING L ANALISI DELLA FATTIBILITA ECONOMICO-FINANZIARIA. 1. Il calcolo del Break-even. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

TOMO 2-2. COSTI E SCELTE AZIENDALI. 2.1 costo suppletivo ( ) Ipotesi a.

Budget. Budget flessibile. Ricavi di vendita ( )

CONTABILITA DEI COSTI

SOMMARIO. Capitolo 1. Capitolo 2

Analisi di sensibilità WHAT IF

Comunicazione economico-finanziaria

Il calcolo economico. Le relazioni tra costi e prezzi.

Università degli Studi della Tuscia Viterbo -!!Corso di Economia aziendale!!!!!a.a !

INDICE. Problemi presenti sul sito

UTILIZZO DEL BUSINESS PLAN

IL BUSINESS PLANNING L ANALISI DELLA FATTIBILITA ECONOMICO-FINANZIARIA. 1. Il calcolo del Break-even. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

LA DETERMINAZIONE DEL COSTO DI PRODOTTO

MAPPA DEL PROCESSO BUDGET PIANIFICAZIONE FATTURE ACQUISTO E VENDITA DATI SUI PROCESSI PRODUTTIVI DATI DELLA COSTI STANDARD PROGRAMMAZIONE

Tipologie di COSTI POLITICHE. Variabile / Fisso Unitario / Totale Diretto / Indiretto. Sopracosto Sottocosto

# $% & # ' ) * +, ) * + -.//0 1// // ' 01 '

MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.2 LE DECISIONI SUI PREZZI DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE

ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI. Definizione e obiettivi. Cause degli scostamenti SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. Prof.ssa Monia Castellini

MATERIA: DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV

Programmazione e Controllo

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il marketing

CONTROLLO E CONTABILITA

Il budget degli investimenti, elaborato all inizio dell esercizio 2016, contiene i seguenti elementi.

Budget e analisi di bilancio per indici e margini

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a

PIANIFICAZIONE E BUDGET

CONTABILITÀ GESTIONALE: METODI DI CALCOLO DEI COSTI

Indice. Problemi presenti sul sito

Nuovo Domani in azienda 3 Tomo 2

A A. Bep, reddito atteso? Paola DE BERNARDI

1. IL FOGLIO ELETTRONICO (EXCEL) E L ECONOMIA AZIENDALE 3. MODELLI DI FINANZA AZIENDALE E CONTROLLO DI GESTIONE

Economia Aziendale. Modelli e misure: costi e BEP. Lezione 19

Introduzione La natura e lo scopo dei sistemi contabili 1

Capitolo Analisi economiche per il controllo di gestione. Programmazione e Controllo Prof. Federico Verrucchi

Il margine di contribuzione di primo livello rapportato alla quantità venduta è il seguente:

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

Dal costo del prodotto al prezzo di vendita.

Prof. Giuseppe Sancetta. La pianificazione del risanamento

L analisi dei costi di prodotto al fine di orientare la formulazione del prezzo di vendita

Esercitazione di Marketing. Metodo del costo pieno Break Even Point

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Programmazione e controllo e analisi dei costi II Parte. Cap. 3 Costo di prodotto e contabilità per centri di costo

La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale, nell Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing è strutturata in due parti.

Il Full e il Direct Costing

La pianificazione, la programmazione aziendale e il controllo budgetario

Corso di Programmazione e Controllo. Analisi degli scostamenti - ESERCITAZIONE

IL COSTO DI PRODOTTO E IL COSTO MONETARIO INERENTE UNA DATA QUANTITA DI PRODOTTO

Metriche di marketing di natura economicofinanziaria

Progetto di Business Management. Milano


METODI E TECNICHE PER LA DETERMINAZIONE DEL PREZZO DI VENDITA

PARTE PRIMA - IL CONTROLLO DI GESTIONE PER IL MAGAZZINO. Sezione Prima - LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO E IL MAGAZZINO

LE DIVERSE TIPOLOGIE DI COSTO. Giulia Rita Biavati Docente responsabile: Emidia Vagnoni

Il candidato, ipotizzando, dove necessario, un criterio di riparto adeguato, determini:

La concessionaria. Il posizionamento e la sostenibilità del business

CAPITOLO 2 IL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO PER LO STUDIO COMMERCIALE di Andrea Stefani 15

indice Prefazione Introduzione La natura e lo scopo dei sistemi contabili 1 Capitolo 1 La natura della contabilità direzionale 9 xix

Meccanismi di simulazione economico-finanziaria. Nicola Castellano - Università di Macerata

Il diagramma del profitto e il punto di pareggio

1) Pianificazione di breve termine (budget e scostamenti)

RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE

I costi di produzione

Corso teorico pratico IL CONTROLLO DI GESTIONE NELLE IMPRESE

SCHEDA DISCIPLINARE ALLEGATA AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

IL CONTROLLO DI GESTIONE: UN MODELLO PER IL GOVERNO RAZIONALE E CONSAPEVOLE DELL IMPRESA. Dott. Nicola Lucido

ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI Prof.ssa Monia Castellini. Gli scostamenti dei costi diretti di produzione. Gli scostamenti dei costi diretti di produzione

Le condizioni di efficienza e di efficacia nella combinazione dei fattori di produzione. Corso di Economia Aziendale Prof.

Individuare le risposte corrette per ciascun quesito (anche più di una)

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE

Esercizio 3. Le scelte produttive della Tempobest spa e della Legnovivo spa

FITNESS. Costi fissi di commercializzazione e vendita ( ) Ore MOD disponibili in un trimestre

IL CONTROLLO DI GESTIONE PER RECUPERARE E INCREMENTARE LA REDDITIVITÀ AZIENDALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

Anno scolastico Programma di Economia Aziendale Classe 5^ C SIA Insegnante: Lino Bartolini

Centri di spesa e di ricavo

La contabilità direzionale per la programmazione e il controllo. LA PIANIFICAZIONE E IL BUDGETING 15 maggio 2015

Le fonti di economie. 1

L organizzazione delle imprese. Il piano di marketing

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI

STRATEGIE E POLITICHE DI PREZZO. Prof. Antonio Iazzi Researcher of Business Management Università del Salento

I PROCESSI DI PRODUZIONE La produzione è la realizzazione dei prodotti, tramite la combinazione dei fattori produttivi. Questa produzione è una

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE

TEMA DI DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

SELIGO Provider nazionale in formazione sanitaria, accredita presso Agenas il corso di aggiornamento: N CORSO FAD

Definizione e contenuti del Business Plan L idea di business L analisi competitiva La strategia ipotizzata Le iniziative da realizzare Le risorse da i

Transcript:

IL PRICING DI PRODOTTO Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

LA DEFINIZIONE DEI PREZZI DI VENDITA La definizione dei prezzi di vendita costituisce una delle operazioni più complesse nell ambito della gestione aziendale. L importanza del pricing è connessa all impatto che sortirà la strategia dell impresa sui mercati in cui opera. E necessario pertanto esaminare: 2

LA DEFINIZIONE DEI PREZZI DI VENDITA 1. I comportamenti dei competitor 2. Le reazioni dei clienti attuali e potenziali 3. Il posizionamento dell impresa 3

LA DEFINIZIONE DEI PREZZI DI VENDITA Il listino di vendita sintetizza la strategia e la politica commerciale dell azienda nei confronti del contesto esterno e viene rielaborato in genere ogni semestre oppure annualmente. 4

LA DEFINIZIONE DEI PREZZI DI VENDITA Nelle realtà aziendali strutturate, viene proposto un listino specifico per ciascun target di mercato, tenendo conto delle loro peculiari caratteristiche quali: Il canale distributivo Le modalità di vendita Le condizioni contrattuali relative al trasporto L adozione di politiche di marketing mirate 5

LA DEFINIZIONE DEI PREZZI DI VENDITA Incremento del grado di competitività dell azienda per target specifico di mercato Il listino deve permettere di raggiungere vari obiettivi Incremento del potenziale commerciale rivolto a realizzare adeguati volumi di vendita Incremento del grado di marginalità globale e specifico (di modello-articolo e di canale) 6

LA DEFINIZIONE DEI PREZZI DI VENDITA Le conseguenze di un modello di pricing inadeguato Prezzi giudicati elevati dal mercato: possibile indebolimento del potenziale competitivo Prezzi bassi rispetto ai costi aziendali: mancato raggiungimento del break-even point 7

LA DEFINIZIONE DEI PREZZI DI VENDITA Ricordando che il costo variabile di prodotto è il limite inferiore invalicabile del prezzo di vendita si possono avere due approcci nel pricing di prodotto Riferimento al mercato Riferimento al costo 8

IL RIFERIMENTO AL MERCATO Si utilizza la metodologia del Target cost, che stabilisce che il prezzo di vendita sia il punto di partenza dal quale definire i costi Dal prezzo di vendita stabilito per il mercato di riferimento, si sottrae il margine obiettivo e si ottiene il costo obiettivo (Target cost) per il bene o servizio considerato, che deve o dovrebbe essere raggiunto 9

IL RIFERIMENTO AL MERCATO MERCATO PREZZO DI VENDITA REVIEW STRUTTURA DI COSTO TARGET COST AZIENDA MARGINE OBIETTIVO 10

RIFERIMENTO AL MERCATO In un contesto generale ed indifferenziato di mercato in cui la variabile prezzo costituisce un elemento di valenza strategica, una politica di pricing fondata solo sul confronto con i prezzi dei competitor, può risultare inefficace e rischiosa 11

RIFERIMENTO AL MERCATO Diviene pertanto necessario adottare tecniche di pricing fondate sul calcolo e controllo dei costi di gestione. A condizione di non risultare comunque superiore a quello medio dei competitor a parità di qualità e valore del prodotto/servizio 12

RIFERIMENTO AL COSTO Quando ci si orienta sul costo per determinare il prezzo di vendita ci si può basare su: Costo variabile + Mark up % Costo pieno + Costo pieno X Mark up % 13

Costo pieno + costo pieno X mark up% Il mark up rappresenta l obiettivo di reddito netto che ci si prefigge di conseguire. Questo metodo, peraltro molto usato, presenta diverse anomalie/conseguenze. 14

Costo pieno + costo pieno X mark up% Anomalie/conseguenze Livello dei prezzi elevato per poter coprire anche una quota dei costi indiretti Attribuzione dei costi indiretti sulla base di una % fissa Irrigidimento politica commerciale per mancata differenziazione per singola variante modello/canale/mercato

Costo variabile + mark up % In imprese la cui gamma di prodotti è numerosa e la cui struttura di mercato è diversificata, è necessario configurare la struttura di costo e il potenziale di marginalità tenendo conto dei soli costi variabili di produzione e vendita 16

Costo variabile + mark up % Il prezzo di listino viene pertanto determinato sulla base della preventiva determinazione di un MDC che la gestione deve globalmente conseguire in determinato esercizio, al fine di coprire i costi fissi o di struttura 17

Costo variabile + mark up % Ad ogni prodotto può essere così associato un differente MDC obiettivo, in funzione delle politiche commerciali che l azienda intende perseguire. 18

Costo variabile + mark up % Politica commerciale elastica Differenziazione per ciascuna combinazione modello/variante/canale/mercato Unico vincolo: minimo valore di MDC 19

IL PRICING FONDATO SUL DIRECT COSTING Vi sono varie fasi caratterizzate da una necessaria iteratività dell intero processo decisionale oltre che dal legame diretto di causa-effetto di tipo biunivoco esistente fra l equilibrio macroaziendale (BEP e MDC globale) e le manovre associabili a ciascuna combinazione di modello/canale/mercato 20

IL PRICING FONDATO SUL DIRECT COSTING LE FASI: 1. Definire i parametri 2. Formulare i dati previsionali 3. Verifica del margine lordo di canale 4. Formulazione di dati previsionali indiretti 5. Output definitivo e verifica finale 21

DEFINIRE I PARAMETRI Budget provvisorio dei costi di struttura sulla base dei dati consuntivi dell esercizio Redazione schede di costo di ogni articolo (costi variabili produttivi e commerciali std, da aggiornare in caso di variazione dei costi di acquisto) Definizione MDC globale obiettivo Definizione dell utile netto/fatturato atteso Definizione BEP 22

FORMULARE I DATI PREVISIONALI Budget delle vendite (a quantità) differenziate per modello/variante/canale/mercato Budget del fatturato a prezzi di listino Budget dei costi commerciali Budget dei costi di produzione 23

VERIFICA DEL MARGINE LORDO DI CANALE Consolidando i valori elaborati, si perviene alla determinazione del budget economico di canalemercato. Il MDC ottenuto, costituisce la media ponderata dell indice di contribuzione applicato a ciascuna combinazione di modello/variante in riferimento allo specifico canale-mercato. 24

I DATI PREVISIONALI INDIRETTI Budget degli investimenti ed ammortamenti Budget costo del personale indiretto Budget degli altri costi di struttura Determinazione secondo modalità non provvisorie e aggregate ma in modo analitico 25

I DATI PREVISIONALI INDIRETTI Data l iteratività del processo di pricing, è possibile che la definitiva configurazione del budget dei costi indiretti, avvenga soltanto dopo numerose simulazioni finalizzate ad ottimizzare la combinazione in termini di BEP 26

OUTPUT DEFINITIVO E VERIFICA FINALE Redazione budget economico aziendale e verifica MDC Verifica del BEP e calcolo del margine di sicurezza Verifica scostamenti tra obiettivi formulati e risultati In caso di scostamento negativo di BEP e/o MDC si renderà necessario riformulare il processo secondo la logica iterativa, rivedendo il MDC obiettivo, i costi indiretti, l utile netto obiettivo. 27