Nuovi approcci alla terapia personalizzata del paziente con diabete di tipo 2 Riccardo C. Bonadonna

Documenti analoghi
L'impatto delle nuove evidenze nella pratica clinica quotidiana

Efficacia, sicurezza e qualità di vita con i GLP-1 RAs

I GLP-1 RA long acting: a chi e quando secondo le linee guida e la pratica clinica

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo

Dall Automonitoraggio glicemico all ottimizzazione della terapia insulinica per. cura. Giorgio Grassi

Il fallimento secondario dei farmaci ipoglicemizzanti orali nel diabete mellito di tipo 2: inquadramento fisiopatologico ed approccio terapeutico

PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEI FARMACI INIBITORI DEL CO-TRASPORTATORE SODIO-GLUCOSIO 2 (SGLT-2) NEL DIABETE TIPO 2

Soluzioni: Terapia farmacologica

GLP-1 Receptor Agonists: dalla farmacologia alla pratica clinica

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ

Analoghi del GLP-1 e Inibitori della DPPIV

La terapia farmacologica del Diabete Mellito Tipo 2

DALLA BASALIZZAZIONE ALL INTENSIFICAZIONE DELLA TERAPIA IL PERCORSO BASAL PLUS

Farmaci Antidiabetici e Rischio Cardio-Nefro- Vascolare. Il Verdetto. F. Tuccinardi

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

GLP-1 receptor agonists: novità in clinica

Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type

RENE. Tavola Rotonda Terapia della microangiopatia: oltre il controllo glicemico. Salvatore A. De Cosmo

Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011)

Analoghi del glucagon-like peptide-1: cosa ci riserva il futuro

Nuovi standard di cura del diabete mellito di tipo 2

Diabete e sindrome metabolica l alimentazione come prevenzione: punto di vista del nutrizionista

Quale farmaco per il Diabete 2: efficacia vs farmaco-economia INSULINE. E. Tortato UOC Diabetologia Fermo ASUR Marche

PIANO TERAPEUTICO PER L UTILIZZO APPROPRIATO DEI FARMACI INCRETINO-MIMETICI NEL DIABETE TIPO 2

GLP1 RA and Insulin. Elisa Forte

LA TERAPIA ANTIDIABETICA DI ULTIMA GENERAZIONIE INCRETINE SGLT2 INIBITORI NUOVE INSULINE. Tindaro Iraci

Effetti sul metabolismo lipidico degli inibitori del DPP-4 in una popolazione umbra affetta da diabete mellito di tipo 2

Paziente diabetico in condizioni non

Esercizio fisico nel diabetico 29 gennaio 2011

Exenatide monodose settimanale

Ipertensione e diabete: l esigenza di un approccio multifattoriale

26 CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA ITALIANA DI DIABETOLOGIA

È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico

Dulaglutide. Scheda di valutazione del farmaco. Doc PTR n Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare

AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione

Nuove frontiere terapeutiche degli agonisti recettoriali del GLP-1

Piano Terapeutico per la prescrizione di Incretine/inibitori DPP-4 nel trattamento del diabete tipo 2 (aggiornamento luglio 2014)

Vecchi e nuovi farmaci Antidiabetici orali e Insuline. Domande per un uso appropriato Marco Urago

Nuove frontiere nella terapia del diabete mellito tipo 2. Riassunto

della secrezione di insulina, la soppressione della secrezione di glucagone, il rallentamento dello svuotamento gastrico, la riduzione dell

E sempre vero che vecchio è sicuro? Gli effetti extra glicemici dei farmaci tradizionali

Diabete in gravidanza

Documento PTR n.227 relativo a:

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

WorkShop Triveneto Attualità in tema di terapia insulinica

Tabella 1 Effetto sul controllo glicemico dell uso di un analogo rapido al posto di insulina umana regolare. Analogo vs Regolare.

La progressiva perdita di funzionalità e di massa

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato

Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano

L ESERCIZIO FISICO NEL PROTOCOLLO DI TRATTAMENTO DEL DIABETICO Antonio Carlo Bossi, Treviglio - Caravaggio (BG)

La terapia insulinica in corso di nutrizione enterale

Nuove acquisizioni nella terapia del diabete mellito di tipo 2

Una marea di nuovi farmaci per il diabete.. all orizzonte

Eccesso ponderale e. Andrea Corsi. 15 dicembre 2011

Attività fisica,sport e. Diabete

Diabete Mellito e Incretine Tindaro Iraci

COME LA TECNOLOGIA PUÒ AIUTARE AD OTTIMIZZARE IL CONTROLLO GLICEMICO NEL DIABETE INSULINO-DIPENDENTE: MICROINFUSORI, SENSORI

INCRETINE NEL TRATTAMENTO DEL DIABETE MELLITO DI TIPO II: ADRs causate dagli inibitori della DPP-IV

Nuovi approcci terapeutici: Le incretine

Diabete in gravidanza

UNITÀ DI RICERCA SALUTE FISICA, SALUTE MENTALE E DIRITTI UMANI DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE PER LA SALUTE MENTALE

INCRETINO- MIMETICI INSERIMENTO NELLA STORIA NATURALE DELLA MALATTIA. Hotel NH Jolly Hotel Palermo 18 settembre Dott. A.

Terapia del Diabete Mellito: come unire la ricerca scietfca alla pratca clinica. Giacomo Vespasiani

limitata efficacia clinica nel migliorare il controllo glicemico in pazienti con DMT2 in terapia con ipoglicemizzanti orali

Attività di implementazione locale delle raccomandazioni di indirizzo regionali: alcuni esempi

NUOVE OPPORTUNITA TERAPEUTICHE E NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI PER LE PERSONE CON DIABETE

Mod. da UKPDS Group, The Lancet 1998;352:837-53

Il valore dell autocontrollo glicemico come strumento gestionale nell ottimizzazione degli schemi di terapia insulinica nel diabete di tipo 2

LA TERAPIA FARMACOLOGICA DEL DIABETE MELLITO TIPO DUE La Posizione della Medicina Generale Dott. U. ALECCI SEGRETARIO ORGANIZZATIVO SUD SIMGCP

NUOVI ANTIDIABETICI ORALI PER IL TRATTAMENTO DEL DIABETE MELLITO : LE INCRETINE ITALO NOSARI USC DIABETOLOGIA OO.RR. BERGAMO

Presentazione progetto Farmaci ad alto costo approvato e finanziato dalla Regione ER (Programma Regione-Universit

Le ipoglicemie e le complicanze acute in rapporto alle nuove classi farmacologiche

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare

FARMACI INNOVATIVI, BIOTECNOLOGICI E TERAPIE STAMINALI: FARMACOLOGIA, FARMACOTERAPIA E NORMATIVE

Le complicanze cardiovascolari nella patologia diabetica

Documento PTR n. 226 relativo a:

Strategies for Improving care. Il ruolo dello specialista: appropriatezza prescrittiva e target therapy

Il futuro del diabete mellito tipo 2. Matteo Bernasconi Cittiglio, 17 maggio 2014

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Ospedali Civili Riuniti SCIACCA

Come l'obesità può condizionare la terapia medica del Diabete. Firenze 20 Maggio 2016 Do1.ssa Giusi Bere1a Anguissola

IDegLira: una nuova formulazione di insulina basale ed agonista recettoriale del GLP-1 in combinazione fissa

Analoghi del glucagon-like peptide-1: effetti su glicemia e peso corporeo

SPECIALE. Italian Health Policy Brief. Sintesi con commento

DALLE INSULINE ANIMALI....ALLE INSULINE UMANE FINO AGLI ANALOGHI

LA TERAPIA IN AREA INTENSIVA

IL DATA MANAGEMENT NELLA PRATICA CLINICA. Dott.ssa Silvia Acquati U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche Direttore Dott. M.

Trattamento Farmacologico Obesità

LO STILE DI VITA PER IL DIABETE MELLITO TIPO 2. Andrea Pizzini

Complicanze macroangiopatiche nel diabete

Dott. Antonio Maioli Castriota Scanderbech U.O.D. di Diabetologia - A.O.R. San Carlo - Potenza

Piano terapeutico per la prescrizione di Linagliptin/metformina per il trattamento del diabete mellito di tipo 2

Piano terapeutico per la prescrizione di Vildagliptin per il trattamento del diabete mellito di tipo 2

LA GIORNATA MONDIALE DEL DIABETE

AUTOCONTROLLO ED AUTOGESTIONE DEL DIABETE MELLITO

INDICATORI EPATICI negli Annali AMD

Uso dei farmaci nel paziente diabetico

Quali dati sono stati presentati sugli agonisti del GLP-1

Nuove terapie per il diabete mellito tipo 2 (analoghi del GLP-1): la soddisfazione del paziente e il miglioramento della qualità di vita

Target glicemici personalizzati? Discussant: Dott. Franco Tomasi

Transcript:

Nuovi approcci alla terapia personalizzata del paziente con diabete di tipo 2 Riccardo C. Bonadonna Dipartimento di Medicina Università di Verona e AOUI di Verona

Presenter Disclosure Information Riccardo C. Bonadonna Research Support: None Speaker s Bureau: Sanofi Aventis, MSD, BMS, Eli Lilly Ltd Board Member/Advisory Panel: MSD, Eli Lilly Ltd, Amgen, Sanofi Aventis Stock/Shareholder: None Consultant: None Employee: None Other: None

The position statement of ADA and EASD Individualisation of treatment is the cornerstone of success Patient-centered care is an approach to providing care that is respectful of and responsive to individual preferences, needs, and values and ensuring that patient values guide all clinical decisions Inzucchi SE et al.; Diabetologia 2012

Alcuni bisogni di questo paziente Rieducazione nutrizionale Rieducazione motoria Tre cali: Peso Appetito Glicemia post-prandiale Limitare il rischio delle ipoglicemie Limitare il numero di iniezioni Dipendenza psicofisica

A classification of GLP-1 RAs Comparison of prandial vs. non-prandial GLP-1 receptor agonists Parameters Prandial GLP-1 Ras (short-acting, exendin-4 derived) Non-prandial GLP-1 Ras (short-acting, GLP-1 derived*) Compounds Exenatide, Lixisenatide Albiglutide*, Dulaglutide*, Exenatide-LAR, Liraglutide* Half-life 2-5h 12h-several days Effects Fasting blood glucose levels Modest reduction Strong reduction Post-prandial glucose levels Strong reduction Modest reduction Fasting insulin secretion Modest stimulation Strong stimulation Post-prandial insulin secretion Reduction Modest stimulation Glucagon secretion Reduction Reduction Gastric emptying rate Deceleration No effect Blood pressure Reduction Reduction Heart rate No effect or small increase (0-2 bpm) Moderate increase (2-5 bpm) Body weight reduction 1-5kg 2-5kg Induction of nausea 20-50%, attenuates slowly (weeksmany months) 20-40%, attenuates quickly (~4-8 weeks) Meier J et al.; Nat Rev Endocrinol 2012

Time (min) Lixisenatide prolongs gastric emptying time and blunts aftermeal glucose excursions in patients with type 2 diabetes 300 250 200 Placebo Lixisenatide P=0.003 Lixisenatide vs Placebo 150 100 50 0-50 -100 Change from baseline in gastric emptying t 1/2 Lorenz M et al.; Regulat Pept, 2013

Post-breakfast AUC (h. pmol/l) Post-breakfast change AUC (h. pmol/l) Lixisenatide decreases the absolute amounts of insulin and glucagon released after breakfast in patients with type 2 diabetes 1200 1000 800 600 Placebo Lixisenatide P=0.004 Lixisenatide vs Placebo 14 12 10 8 6 Placebo Lixisenatide P=0.007 Lixisenatide vs Placebo 400 4 200 2 0 Insulin AUC 0 Delta Glucagon AUC Lorenz M et al.; Regulat Pept, 2013

Domanda Exenatide e lixisenatide sono due farmaci sovrapponibili?

Lixisenatide vs Exenatide. The GetGoal-X study. Lixisenatide vs Exenatide in addition to: 1 wk 20 µg qd Metformin 1.5 g/day Lixisenatide Key Inclusion Criteria: Type 2 DM HbA 1c 7.0% 10.0% Stratified by A1c (<8.0%/ 8.0%) 1 wk 4 wks 15 µg 10 µg R 5 µg bid All patients: background treatment at a stable dose Diet & lifestyle counselling every 3 months from D1 Screening Single-blind run-in 10 µg bid Exenatide Main double-blind treatment period Variable extension period 3 d F/U W-3 W-1 W0 W4 W12 W24 W44 Rosenstock J et al.; Diabetes Care 2013 Primary endpoint End of treatment F/U Visit

Lixisenatide has similar glucose lowering efficacy and somewhat less weight lowering efficacy compared to exenatide. The GetGoal-X study. Glucose control Body weight Rosenstock J et al.; Diabetes Care 2013

Lixisenatide causes nausea and hypoglycemia significantly less frequently than exenatide. The GetGoal-X Study. P < 0.05 or less for Lixisenatide vs Exenatide Rosenstock J et al.; Diabetes Care 2013

GetGoal program: Lixisenatide in patients uncontrolled on 1 or 2 OADs Placebo-controlled trials Active comparator-controlled trial Basal insulin OADs 2 OADs GetGoal-L Diet and exercise GetGoal-Mono Monotherapy GetGoal-Mono Japan Monotherapy 1 OAD GetGoal-M Add-on to MET GetGoal-F1 Add-on to MET GetGoal-X Add-on to MET GetGoal-S Add-on to SU ± MET GetGoal-P Add-on to pioglitazone ± MET GetGoal-M-Asia Add-on to MET± SU Add-on to basal insulin ± MET GetGoal-L-Asia Add-on to basal insulin ± SU GetGoal-Duo1 Add-on to insulin glargine +MET ±TZD

Lixisenatide in aggiunta alla terapia con insulina basale: le evidenze

Lixisenatide added to basal insulin. The GetGoal-L study. Lixisenatide vs Placebo in addition to: 1 wk 20 µg Basal insulin ± metformin Lixisenatide Key Inclusion Criteria: Type 2 DM HbA 1c 7.0% 10.0% Stratified by A1c (<8.0%/ 8.0%) 1 wk 15 µg 10 µg R 10 µg All patients: background treatment at a stable dose Diet & lifestyle counselling every 3 months from D1 1 wk 15 µg 1 wk Screening Single-blind run-in 20 µg Placebo Main double-blind treatment period Variable extension period 3 d F/U W-3 W-1 W0 W4 W12 W24 W44 Riddle MC et al.; Diabetes Care 2013 Primary endpoint End of treatment F/U Visit

Lixisenatide added on basal insulin (±metformin) reduces HbA 1c, body weight and daily insulin dose. The GetGoal-L study Riddle MC et al.; Diabetes Care 2013

After-meal glucose excursion (mmol/l) Lixisenatide added on basal insulin (± metformin) reduces post-prandial glucose excursions. The GetGoal-L study 10 8 6 4 2 0-2 P<0.0001 Lixisenatide vs Placebo Basal insulin (±metformin) + placebo (n=204) Basal insulin (±metformin) + lixisenatide (n=194) -4-6 Baseline Week 24 LOCF LS mean change Riddle MC et al.; Diabetes Care 2013

Lixisenatide added to basal insulin + metformin. The GetGoal-Duo study. Lixisenatide in addition to:: 1 wk 20 µg Basal insulin + metformin (±TZDs) Lixisenatide Key Inclusion Criteria: Type 2 DM HbA 1c 7.0% 10.0% Stratified by A1c (<8.0%/ 8.0%) 1 wk 15 µg 10 µg R 10 µg All patients: background treatment at a stable dose Diet & lifestyle counselling every 3 months from D1 1 wk 15 µg 1 wk Screening Single-blind run-in 20 µg Placebo Main double-blind treatment period Variable extension period 3 d F/U W-3 W-1 W0 W4 W12 W24 W44 Riddle MC et al.; Diabetes Care 2013 Primary endpoint End of treatment F/U Visit

Lixisenatide added on basal insulin + metformin reduces HbA1c, body weight and insulin doses. The GetGoal-Duo study Riddle MC et al.; Diabetes Care 2013

After-meal glucose excursion (mmol/l) Lixisenatide added on basal insulin + metformin reduces post-prandial glucose excursions. The GetGoal-Duo study 8 6 4 2 0-2 P<0.0001 Lixisenatide vs Placebo Basal insulin + metformin (±TZDs) + placebo (n=211) Basal insulin + metformin (±TZDs) + lixisenatide (n=194) -4-6 Baseline Week 24 LOCF LS mean change Riddle MC et al.; Diabetes Care 2013

Conclusioni Gli agonisti del GLP1-R sono ulteriormente classificabili in agonisti prandiali (breve durata d azione, derivati da exendin-4) e non-prandiali (lunga durata d azione) Lixisenatide ed exenatide, i due GLP1-R prandiali, presentano sensibili differenze in effetti terapeutici e collaterali e in facilità d uso Lixisenatide, in virtù dei suoi spiccati effetti nel periodo post-prandiale, si presta a essere usata in combinazione/aggiunta all insulina basale per raggiungere un controllo ottimale anche delle iperglicemie post-prandiali, con ulteriori effetti benefici su peso, appetito e pressione arteriosa

Grazie per l attenzione

% Area Weight (g) Human pancreas and incretin therapy Nondiabetic Controls DM DM on Incretins Nondiabetic Controls 2,5 DM DM on Incretins 2 140 1,5 120 100 1 80 60 0,5 40 20 0 Beta cell area Alpha cell area 0 Pancreas weight Butler AE et al.; Diabetes (in press)

Human pancreas and incretin therapy. Diabetic patients not on incretin therapy ID Code Age Diabetes duration Age at diabetes diagnosis BMI Rx Cause of Death 6028 33 17 16 30 Insulin Gunshot 6059 18 0.3 17 39 None CV 6108 57 2 55 30 Met ICH/Stroke 6110 20 0.2 20 40 None ICH/DKA 6109 48-48 33 None ICH/DKA 6114 42 2 40 31 Met Asphyxia 6124 62 3 59 34 Met ICH/Stroke 6127 44 10 34 30 Insulin ICH/Stroke 6133 45 20 25 40 Insulin CV 6139 37 1.5 35.5 45 None Seizure 6142 29 14 15 34 None Meningitis 6149 39 20 19 29 Insulin ICH/Stroke Butler AE et al.; Diabetes (in press)